14.06.2013 Views

antiche sacre rappresentazioni - San Marco in Lamis Web

antiche sacre rappresentazioni - San Marco in Lamis Web

antiche sacre rappresentazioni - San Marco in Lamis Web

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32<br />

della vita di san Vito, scritto da Micasio Anselmo, 108 <strong>in</strong> altre occasioni si sono<br />

realizzati i quadri viventi della vita di san Vito con testi di Sammartano. 109<br />

In altre località ci sono <strong>rappresentazioni</strong> con i santi o gli angeli come a Gesualdo (AV)<br />

dove c’è il volo dell’angelo l’ultima domenica di agosto per la festa di san V<strong>in</strong>cenzo<br />

Ferrer. Su un palco montato <strong>in</strong> piazza si raffigura una scena <strong>in</strong>fernale, mentre un<br />

bamb<strong>in</strong>o vestito da angelo e appeso ad un cavo metallico sospeso <strong>in</strong> aria, scivola <strong>in</strong><br />

volo verso il palco. Il contrasto verbale <strong>in</strong> versi tra il diavolo e l’angelo si risolve con<br />

la vittoria f<strong>in</strong>ale di quest’ultimo. 110<br />

A Prata di Pr<strong>in</strong>cipato Ultra (AV) la domenica <strong>in</strong> albis c’è il lancio degli angeli sospesi<br />

che recitano versi rivolti all’Assunta. Il sabato sera, esposta la Madonna nel piazzale<br />

antistante la chiesa, si dà <strong>in</strong>izio ad una bella sacra rappresentazione. Due fanciulle,<br />

vestite da angeli e sospese <strong>in</strong> alto ad una fune, cantano il saluto dell’Ave<br />

accompagnato da un melodico ritmo. La folla numerosa assiste <strong>in</strong> silenzio. Il giorno<br />

dopo, domenica <strong>in</strong> albis, la sacra rappresentazione si ripete più solennemente nel<br />

piazzale col tradizionale volo degli angeli seguono fuochi di artificio.<br />

In prov<strong>in</strong>cia di Salerno, a Camella, frazione di Perdifumo, il giorno di san Nazario<br />

(domenica successiva al 28 luglio), ad Eredita, frazione di Ogliastro Cilento, il 24<br />

giugno, con replica a f<strong>in</strong>e agosto, e a Pisciotta l’8 settembre c’è il cosiddetto Volo<br />

dell’Angelo, impersonato da un bamb<strong>in</strong>o sospeso ad un cavo d’acciaio che dall’alto di<br />

un balcone di una casa, vola sulla folla, f<strong>in</strong>o al cospetto della statua del santo<br />

protettore, cantando le sue lodi e chiedendo la sua protezione sul paese. Ad Aiello,<br />

frazione del comune di Castel <strong>San</strong> Giorgio (SA), il martedì seguente la Pentecoste, nei<br />

pressi della chiesa di santa Maria di Costant<strong>in</strong>opoli durante i festeggiamenti <strong>in</strong> onore<br />

della Verg<strong>in</strong>e si effettua il tradizionale Volo dell’angelo: lungo una corda vengono<br />

sospesi <strong>in</strong> aria due giov<strong>in</strong>etti vestiti da angelo che tra r<strong>in</strong>tocchi di campane ed<br />

accompagnamento musicale <strong>in</strong>tonano <strong>in</strong>ni sacri di r<strong>in</strong>graziamento alla Madonna ed<br />

accompagnano l’entrata e l’uscita del simulacro della Verg<strong>in</strong>e <strong>in</strong> processione. Talvolta<br />

i due angeli lasciano cadere sui fedeli e sulla statua una pioggia di fiori.<br />

In onore della Madonna della Pace a Giugliano (NA) ha luogo una processione seguita<br />

da numerosi devoti detti battitori, che camm<strong>in</strong>ano a piedi scalzi. La Madonna è<br />

trasportata da un carro tra<strong>in</strong>ato da sei buoi. Durante la festa viene eseguito il volo<br />

dell’angelo. Due bamb<strong>in</strong>e vengono legate a dei cavi che sono fatti scorrere dalla<br />

chiesa a un palazzo. Queste ragazz<strong>in</strong>e, vestite di bianco con due ali sulle spalle, con<br />

108 Messo <strong>in</strong> scena da Mariella Mart<strong>in</strong>giglio.<br />

109 A. Sammartano, Conoscere Mazara, Mazara del Vallo, s.d., pp. 90-95.<br />

110 A mezzogiorno viene fatto uscire l’Angelo, che è appeso a una fune tesa fra il campanile<br />

della chiesa e la torre del castello. Al centro viene costruito un palco di legno raffigurante<br />

l’<strong>in</strong>ferno. La rappresentazione ha <strong>in</strong>izio con l’arrivo di un bamb<strong>in</strong>o che <strong>in</strong>dossa una veste<br />

luccicante, porta una spada e ha <strong>in</strong> testa un elmo. Sulla schiena gli sono state attaccate due ali.<br />

L’Angelo viene fatto salire sulla torre del castello e viene tirato pian piano sulla fune al centro<br />

della piazza, sospeso <strong>in</strong> aria. Intanto la folla assiste alla cerimonia <strong>in</strong> silenzio. Una volta che<br />

l’Angelo è stato tirato, esce la statua di san V<strong>in</strong>cenzo e viene portata sulla piazza perché<br />

protegga il bamb<strong>in</strong>o. L’uscita del santo viene salutata dalla banda e da scoppi di mortaretti.<br />

Qu<strong>in</strong>di l’Angelo <strong>in</strong>izia a scivolare e giunto al centro della piazza la banda cessa di suonare.<br />

L’Angelo allora <strong>in</strong>izia a parlare lodando la vita di san V<strong>in</strong>cenzo. Improvvisamente, viene<br />

<strong>in</strong>terrotto dal diavolo, impersonato da un abitante del luogo. Armato di una forca, questo <strong>in</strong>izia<br />

ad <strong>in</strong>sultare l’Angelo e nello stesso tempo <strong>in</strong>cita i suoi demoni e gli uom<strong>in</strong>i del paese a peccare<br />

di più. Ma a questo punto una nube di fumo avvolge il diavolo che scompare alla vista di tutti.<br />

L’Angelo v<strong>in</strong>citore giunge dall’altra parte della fune f<strong>in</strong>o al campanile della chiesa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!