14.06.2013 Views

antiche sacre rappresentazioni - San Marco in Lamis Web

antiche sacre rappresentazioni - San Marco in Lamis Web

antiche sacre rappresentazioni - San Marco in Lamis Web

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38<br />

IV<br />

I TESTI RITROVATI<br />

Col r<strong>in</strong>venimento di un quaderno e diversi fogli sparsi nell’archivio della Collegiata di<br />

<strong>San</strong> <strong>Marco</strong> <strong>in</strong> <strong>Lamis</strong>, di una relazione sulla festa della Madonna di Stignano corredata<br />

dal testo di una sacra rappresentazione, del testo del dramma di san Vito e di testi di<br />

altre relazioni, si sono potute ricostruire alcune <strong>sacre</strong> <strong>rappresentazioni</strong> e canzoni<br />

religiose che si facevano a <strong>San</strong> <strong>Marco</strong> <strong>in</strong> <strong>Lamis</strong> f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e dell’800 e così dare un<br />

ulteriore tassello alla vita religiosa sammarchese.<br />

Il canonico d. Angelo Pennisi, 121 negli anni 30 del sec. XX, ha trascritto su un<br />

quaderno 122 diverse <strong>sacre</strong> <strong>rappresentazioni</strong> e canzoni, copiate, come egli asserisce,<br />

dagli “appunti tratti dalle carte del Canonico V<strong>in</strong>citorio”. 123<br />

In questo quaderno sono riportati i testi della Passione di NSGC dell’arciprete<br />

Spagnoli, 124 i Canti della Passione di don Arcangelo Sassano, 125 il Passio di Padre<br />

Angelo da <strong>San</strong> <strong>Marco</strong> <strong>in</strong> <strong>Lamis</strong>, 126 <strong>San</strong>to Michele e il diavolo di anonimo, <strong>San</strong> Nicola<br />

di Bari del can. Pomella, 127 i Canti per la processione della visita dei sepolcri con le<br />

fracchie, antico e di anonimo, i Canti della novena di Natale, antichi e di anonimi, i<br />

Canti natalizi davanti il presepe, antichi e di anonimi.<br />

121 Pennisi d. Angelo, canonico, nato a <strong>San</strong> <strong>Marco</strong> <strong>in</strong> <strong>Lamis</strong> l’8 settembre 1884 e morto il 29<br />

gennaio 1958, è stato anche segretario del Capitolo Collegiale.<br />

122 Quaderno a righi con copert<strong>in</strong>a di color arancione, <strong>in</strong> prima di copert<strong>in</strong>a una fotografia del<br />

calciatore Buscaglia del Napoli (Buscaglia Carlo, nato a Bastia di Balocco CN il 9/2/1909, è<br />

stato calciatore nel Napoli e nella Juventus), <strong>in</strong> quarta di copert<strong>in</strong>a una sua breve biografia e gli<br />

elogi al suo gioco nella squadra; sono scritte 17 pag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>terne per un totale di 34 facciate<br />

<strong>in</strong>teramente scritte <strong>in</strong> <strong>in</strong>chiostro nero e alcuni tratti <strong>in</strong> matita rossa per segnare gli accapi o altri<br />

segni; nella seconda pag<strong>in</strong>a di copert<strong>in</strong>a c’è l’<strong>in</strong>dice e nella terza e parte della quarta di<br />

copert<strong>in</strong>a c’è altro testo scritto a mano; risultano strappate le prime tre pag<strong>in</strong>e del quaderno.<br />

123 I sacerdoti V<strong>in</strong>citorio di f<strong>in</strong>e ottocento furono due, ma solo uno era canonico. Il canonico si<br />

chiamava V<strong>in</strong>citorio d. Nicola Pasquale, ex frate francescano riformato poi entrato nel collegio<br />

capitolare di <strong>San</strong> <strong>Marco</strong> <strong>in</strong> <strong>Lamis</strong>, morto a 67 anni il 16/4/1899, l’altro sacerdote si chiamava<br />

V<strong>in</strong>citorio d. Nicola, cappellano militare, morto di tubercolosi il 28/11/1918 a <strong>San</strong> Severo a<br />

seguito del servizio militare da molti anni. Il primo ha donato le statue del “Calvario”<br />

(Crocifisso, Addolorata e san Giovanni) presso la chiesa Collegiata, ancora presenti sull’altare<br />

laterale destro, eccetto la statua di san Giovanni che è andata distrutta perché troppo rov<strong>in</strong>ata,<br />

una lapide recita “Il Crocifisso, l’Addolorata e S. Giovanni Evangelista a divozione del Can. d.<br />

Nicola V<strong>in</strong>citorio che donava a questa Collegiata nel 1890”.<br />

124 L’arciprete Francesco Paolo Spagnoli, morto il 26 dicembre 1874 all’età di 88 anni, è stato<br />

arciprete della chiesa Collegiata di <strong>San</strong> <strong>Marco</strong> <strong>in</strong> <strong>Lamis</strong> dal 1814 al 1874.<br />

125 D. Arcangelo Sassano, morto il 21 ottobre 1892 all’età di 56 anni, è stato rettore della<br />

confraternita dei Sette Dolori o dell’Addolorata dal 1783 al 1789.<br />

126 Purtroppo molti frati francescani hanno avuto questo nome e qu<strong>in</strong>di non si riesce a capire a<br />

chi si riferisce; bisogna ricordare beato fra Angelo da <strong>San</strong> <strong>Marco</strong> <strong>in</strong> <strong>Lamis</strong>, sacerdote<br />

francescano, vissuto e morto presso il convento di santa Maria di Stignano.<br />

127 Pomella can. d. Raffaele è stato per moltissimi anni rettore della chiesa del Purgatorio, nato<br />

a <strong>San</strong> <strong>Marco</strong> <strong>in</strong> <strong>Lamis</strong> il 1853 e morto il 21 aprile 1936 all’età di 83 anni, si conservano di lui<br />

diverse opere non pubblicate tra cui La mia vita e le mie confessioni e una serie di Sonetti,<br />

sarebbe auspicabile la pubblicazione per avere ulteriori notizie sulla vita sammarchese tra ‘800<br />

e ‘900.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!