14.06.2013 Views

antiche sacre rappresentazioni - San Marco in Lamis Web

antiche sacre rappresentazioni - San Marco in Lamis Web

antiche sacre rappresentazioni - San Marco in Lamis Web

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

In Puglia sono state ritrovate alcune laude medioevali a Taranto, 12 Bitonto 13 e<br />

Altamura. 14 Si ha notizia che nel sec. XV a Lecce nella quaresima “cose de santi se<br />

rappresentava, molti martiri <strong>in</strong> rima se dispianava, <strong>in</strong> pubblico per l’ord<strong>in</strong>arii se<br />

cantava”. 15 A Muro Leccese alla presenza del predicatore quaresimalista si<br />

rappresentavano i misteri, che si concludevano con la rievocazione della passione e<br />

morte di Cristo, “i preti del luogo <strong>in</strong>segnano ad un numeroso gruppo di attori di ambo<br />

i sessi il lungo dramma.” 16 Mentre a Maglie il quaresimalista faceva rappresentare<br />

nella piazza la “devozione” che si concludeva con una disputa tra l’arcangelo Michele<br />

e il diavolo. 17<br />

I contrasti o i tenzoni furono <strong>in</strong> gran favore durante tutto il medioevo, quelli di<br />

argomento ascetico (vivo e morto, angelo e demonio, anima e corpo, Cristo e satana,<br />

belzebù e satanasso, disputa della morte con l’uomo, povero e ricco) trovarono per lo<br />

più orig<strong>in</strong>e nella “visio Fulberti” e nel vangelo apocrifo di Nicodemo, e attraverso<br />

varie elaborazioni giungono ai rimatori popolari e letterari.<br />

I contrasti, partecipando sia del genere letterario drammatico che del descrittivo, erano<br />

cantati dai giullari per le piazze e rappresentati dai devoti e dalle confraternite assieme<br />

alle laudi drammatiche, perciò tanti testi di contrasti si trovano nei laudari (specie <strong>in</strong><br />

Abruzzo e <strong>in</strong> Umbria). Già <strong>in</strong> uso presso gli Umiliati e i Flagellati furono largamente<br />

usati dai discipl<strong>in</strong>ati del Fasani. 18<br />

In piena riforma del concilio trident<strong>in</strong>o si ha notizia che vengono proibite nelle chiese<br />

le <strong>sacre</strong> <strong>rappresentazioni</strong> a Bari, a Andria e a Molfetta. 19 Ma <strong>in</strong> molte diocesi,<br />

compresa Bari, si fecero delle <strong>sacre</strong> <strong>rappresentazioni</strong> all’aperto o <strong>in</strong> chiostri proprio<br />

per non contravvenire allo spirito della controriforma trident<strong>in</strong>a. La sacra<br />

rappresentazione de Il giudizio universale fu realizzata a Bari <strong>in</strong> un percorso<br />

processionale specifico.<br />

Una delle forme più diffusa di rappresentazione <strong>sacre</strong> <strong>in</strong> Italia è quella delle<br />

<strong>rappresentazioni</strong> mute, grandi composizioni plastiche (fatte da pupazzi di vario<br />

materiale, dalla ceramica, alla cartapesta, alla stoffa, f<strong>in</strong>o ad arrivare ai più fantasiosi<br />

con le conchiglie, fiammiferi, pasta alimentare ecc.) o più spesso di persone umane<br />

immobili che rappresentano generalmente il Natale. Il presepe è diffuso <strong>in</strong> tutto il<br />

mondo e ha rappresentato da secoli la nascita di Gesù e di tutto il mondo che lo<br />

attende, molti hanno voluto attribuire questa idea a san Francesco d’Assisi, ma<br />

12 F. Babudri, Una bella lauda tarant<strong>in</strong>a di orig<strong>in</strong>e duecentesca che riecheggia lo stile di fra<br />

Jacopone da Todi, <strong>in</strong> Voce del popolo, LXXX (1963), p. 3.<br />

13 F. Babudri, Una lauda drammatica trecentesca <strong>in</strong> Bitonto, <strong>in</strong> La nostra Bitonto, 6-7 (1962),<br />

pp. 1-3.<br />

14 F. Babudri, Una lauda folle pugliese di Altamura di tipo jacoponico, <strong>in</strong> Altamura, 7 (1960)<br />

pp. 13-34.<br />

15 G. Distaso, De le altre meraviglie. Teatro religioso <strong>in</strong> Puglia (secoli XVI-XVIII) <strong>in</strong> Musica<br />

teatro. quaderni degli amici della Scala, 6, Milano, 1987, p. 22.<br />

16 S. La Sorsa, Usi costumi e feste del popolo pugliese, Bari, 1925, p. 207; S. La Sorsa, Il<br />

folklore nelle scuole di Puglia, Milano, 1925, pp. 150 e s.<br />

17 E. Panarese, Tradizioni salent<strong>in</strong>e: la Settimana <strong>San</strong>ta a Maglie, <strong>in</strong> Tempo d’oggi, VII (1980)<br />

4.<br />

18 A. Cioni, cit., 1963, p. 275; M. <strong>San</strong>sone, Storia della letteratura italiana, Mess<strong>in</strong>a, 1965, p.<br />

33.<br />

19 F. Di Palo, Stabat Mater Dolorosa, 1992, Fasano, p. 55.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!