14.06.2013 Views

L'inventario - Treccani

L'inventario - Treccani

L'inventario - Treccani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

©<br />

PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA<br />

ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA<br />

FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.p.A.<br />

2007<br />

A cura dell’Archivio storico sotto gli auspici della Presidenza,<br />

nell’ambito del programma di edizione di strumenti e fonti<br />

per la storia dell’Istituto<br />

Prestampa e stampa:<br />

MARCHESI GRAFICHE EDITORIALI S.p.A.<br />

Roma<br />

Printed in Italy


ISTITUTO DELLA<br />

ENCICLOPEDIA ITALIANA<br />

FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI<br />

PRESIDENTE<br />

Francesco Paolo Casavola<br />

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE<br />

VICEPRESIDENTE<br />

Cesare Geronzi<br />

Gian Mario Anselmo, Roberto Artoni, Carlo Orazio Buora, Pierluigi<br />

Ciocca, Marcello De Cecco, Giuseppe de Vergottini, Giovanni Fiori,<br />

Ademaro Lanzara, Federico Pepe, Giovanni Puglisi, Giuseppe Vacca<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO<br />

Francesco Tatò<br />

CONSIGLIO SCIENTIFICO<br />

Carlo Azeglio Ciampi, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro,<br />

Giovanni Conso, Rita Levi-Montalcini; Mario Agrimi, Adriano Alippi,<br />

Girolamo Arnaldi, Baccio Baccetti, Giuseppe Franco Bassani, Mario<br />

Beccari, Giuseppe Bedeschi, Giampio Bracchi, Pietro Calissano, Luciano<br />

Canfora, Mario Caravale, Sergio Carrà, Enrico Castelnuovo, Francesco<br />

Clementi, Piero Coda, Benedetta Craveri, Francesco D’Agostino, Giuseppe<br />

Dalla Torre, Nino Dazzi, Antonio Fazio, Domenico Fisichella, Giuseppe<br />

Galasso, Paolo Galluzzi, Emma Giammattei, Antonio Giuliano, Gherardo<br />

Gnoli, Augusto Graziani, Tullio Gregory, Maurizio Iaccarino, Carlo Jean,<br />

Fiorella Kostoris Padoa Schioppa, Luigi Labruna, Lucio Lanfranchi, Carlo<br />

Maria Ossola, Giorgio Parisi, Giovanni Pugliese Carratelli, Gian Tommaso<br />

Scarascia Mugnozza, Pietro Scoppola, Salvatore Settis, Francesco Sicilia,<br />

Fulvio Tessitore, Edoardo Vesentini, Vera Zamagni, Ortensio Zecchino<br />

COLLEGIO SINDACALE<br />

Gianfranco Graziadei, Presidente; Mario Perrone, Saverio Signori<br />

Luciano Pagliaro, Delegato della Corte dei Conti


Strumenti e fonti per la storia dell’Istituto<br />

a cura dell’Archivio storico<br />

DIREZIONE AFFARI GENERALI<br />

Direttore: Roberto Ciotti<br />

ARCHIVIO STORICO<br />

Responsabile: Susanna Basile<br />

Collaborazione archivistica: Alessandra Cavaterra, Rita Notarianni;<br />

Paola Buonocore<br />

Elenco voci: Angela Groppi<br />

Contributi storico-archivistici: Margarete Durst, Margherita Pelaja<br />

Verifica testi e apparati: Ettore Di Pietrantonio; Sonia Camerini,<br />

Luigi Cappelli.<br />

Revisione: Margherita Pelaja<br />

BIBLIOTECA<br />

Responsabile: Gabriella Miggiano<br />

Bibliografie: Elsa Adducci, Marina Battaglini, Massimo Menna,<br />

Giuliana Scudder<br />

DIREZIONE EDITORIALE<br />

Direttore: Massimo Bray<br />

Art Director: Gerardo Casale<br />

Progetto grafico: Giuseppe De Gregori<br />

Impaginazione: Alfredo Di Vincenzo<br />

Produzione industriale: Maria Devrushian


Sommario<br />

Francesco Paolo Casavola<br />

Presentazione XI<br />

Susanna Basile<br />

Prefazione XIII<br />

Nota di lettura XXXI<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956).<br />

INVENTARIO<br />

a cura di Maria Rita Precone<br />

Introduzione 3<br />

Carteggio, 1890-1956 27<br />

Scritti di Gaetano De Sanctis, 1895-1955 193<br />

Scritti su Gaetano De Sanctis, 1895-1952 196<br />

Fotografie, circa 1895-circa 1950 198<br />

Documentazione di carattere personale, [1905]-1951 199<br />

Miscellanea, 1903-1931 200<br />

Indice delle istituzioni e degli enti 203<br />

Indice dei nomi di persona 208<br />

Indice dei nomi di luogo 221<br />

APPENDICE<br />

Voci redatte da Gaetano De Sanctis per l’Enciclopedia italiana<br />

di scienze, lettere ed arti 229<br />

Note biografiche 235<br />

Bibliografia essenziale degli scritti di Gaetano De Sanctis 247<br />

Bibliografia essenziale su Gaetano De Sanctis 266


Presentazione<br />

L’inventario del fondo Gaetano De Sanctis, che il nostro Istituto pubblica,<br />

è un punto di approdo concettuale, oltreché archivistico in<br />

senso stretto, poiché, a cinquant’anni dalla morte, offre a noi l’occasione<br />

per commemorare l’uomo di scienza e il combattivo difensore<br />

degli ideali di libertà e democrazia riflettendo, nel contempo, su quella<br />

fase storica che lo portò alla presidenza dell’Istituto della Enciclopedia<br />

italiana.<br />

La distanza tra noi e gli eventi ci consente, oggi, anche attraverso la<br />

figura di De Sanctis, una lettura più ampia, e più serena, delle vicende<br />

che determinarono il concretarsi dell’enciclopedia gentiliana, il suo<br />

tradursi nell’«opera nazionale» che avrebbe rappresentato il più autorevole<br />

esempio di organizzazione della cultura, il suo successivo articolarsi<br />

– in quel secondo dopoguerra contrassegnato da una condizione<br />

di compiuta, dolorosa maturazione civile e sociale – in impresa editoriale<br />

aperta agli sviluppi della nuova condizione storica.<br />

Viene fatto di osservare che la tragedia del Novecento, nella vicenda<br />

personale di Gaetano De Sanctis e in quella collettiva dell’Italia e<br />

dell’Europa, si è compiuta tutta negli anni in cui l’Enciclopedia italiana<br />

di scienze, lettere ed arti veniva concepita e completata, per essere<br />

quindi superata, attraverso la guerra di Liberazione e gli anni della<br />

ricostruzione, col ripristino, in Italia, dello Stato di diritto e la speranza<br />

della rinascenza civile che, nell’Enciclopedia, determinarono le condizioni<br />

per l’avvento della presidenza di Gaetano De Sanctis.<br />

Di entrambe le stagioni è dunque partecipe Gaetano De Sanctis,<br />

che sostenne col suo proprio convincimento l’impresa di Gentile tesa<br />

alla organizzazione della cultura nazionale, pagando, da antifascista,<br />

l’altissimo prezzo dell’epurazione, e che, nel 1947, fu artefice della<br />

ripresa delle attività e della nuova fase dell’Istituto.<br />

Così, se molto è stato detto e scritto sull’enciclopedia gentiliana e il<br />

regime, e su quanto di organicamente corrispondente vi fosse in essa<br />

all’affermazione di un progetto culturale legato alla vocazione totalizzante<br />

del fascismo, appena agli inizi è per noi, che ne viviamo il quotidiano,<br />

la riflessione su quanto di funzionale a una società aperta e<br />

XI


plurale vi sia stato nella Enciclopedia di De Sanctis. E quanto di attuale<br />

– anche nella prosecuzione della grande Opera attraverso le Appendici<br />

– vi sia dell’Enciclopedia desanctisiana, che mantiene e aggiorna<br />

l’ipotesi culturale originaria, ma, a partire dal Dizionario enciclopedico<br />

– di cui pure si deve la traccia a Gentile – , poi con il Lessico universale,<br />

passando attraverso il grande Vocabolario di Aldo Duro, fino a La<br />

piccola <strong>Treccani</strong>, le affianca l’impianto logico della lingua, a tracciare la<br />

via nella cultura del Novecento e nella sua complessità.<br />

Nel solco dell’innovazione desanctisiana verrà, più tardi, anche<br />

l’Enciclopedia del Novecento, da Aldo Ferrabino definita «Lessico dei<br />

massimi problemi». Ferrabino, di De Sanctis allievo, suo successore<br />

alla presidenza dell’Istituto, oltre al Dizionario enciclopedico ci ha consegnato<br />

l’opera che, scomponendo il sapere nei grandi filoni della problematizzazione<br />

disciplinare contemporanea, delinea un nuovo modello<br />

di ‘enciclopedia’, non più sorretta dalla tensione verso l’orga-nicismo,<br />

cui rimanda l’etimologia stessa del termine, eppure orientata<br />

all’affermazione di una nuova ipotesi programmatica.<br />

La diacronia secondo cui si dipana e prende corpo il progetto di<br />

enciclopedia pervenutoci, fino agli ultimi sviluppi di quell’‘alterazione<br />

della certezza’ avviata da De Sanctis con il dopoguerra, si riverbera,<br />

oggi, nei molti volumi tematici cresciuti intorno alla Enciclopedia, che,<br />

come dice Ferrabino nel suo Manifesto per l’Enciclopedia del Novecento<br />

«vuole essere un libro pur avendo dismessa ogni illusione di compiutezza<br />

estrinseca». Tale feconda diacronia è racchiusa nelle carte del<br />

nostro Archivio storico, al quale attingiamo per riflettere su noi stessi.<br />

A Gaetano De Sanctis l’Istituto è debitore non soltanto per la ventennale,<br />

infaticabile opera di Direttore della sezione Antichità classiche;<br />

non soltanto per l’opera di Presidente e Direttore scientifico,<br />

affrontata con coraggio e lucidità: gli è debitore per aver incarnato la<br />

dirittura, il rigore morale, la passione civile che tanta parte hanno<br />

avuto nella storia d’Italia. Nobile storia, alla quale l’Istituto della<br />

Enciclopedia italiana non ha mancato di dare il proprio contributo.<br />

Il Presidente<br />

dell’Istituto della Enciclopedia Italiana<br />

Francesco Paolo Casavola<br />

XII


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Prefazione<br />

La figura di Gaetano De Sanctis è indissolubilmente legata al concetto<br />

di democrazia: la condotta personale, gli studi del mondo antico, la<br />

fase storica che lo vide a capo dell’Istituto della Enciclopedia italiana,<br />

tutto converge verso il tema che, unito a quello della libertà, sarà centrale<br />

nella sua vita e nella sua opera.<br />

Condotta personale improntata al massimo rigore; forse preparato<br />

dal travaglio giovanile, in ambito familiare, al cospetto del cattolicesimo<br />

intransigente del padre e della famiglia tutta… «Io vivevo in un<br />

piccolo mondo antico, chiuso quasi interamente ad ogni contatto col<br />

mondo moderno…» 1 .<br />

Ma – si legge – con questi influssi ambientali interferirono e mi portarono<br />

a reagire in modo affatto impreveduto a me stesso ed alle persone care, con cui<br />

convivevo, le mie letture ed i miei studi personali. Ho già detto come mi piacesse<br />

nella prima infanzia di leggere la storia di Roma, e come ne sentissi tutta<br />

la drammaticità e l’interesse […] Poi venne il Sommario della Storia d’Italia,<br />

di Cesare Balbo, e qui per la prima volta conobbi le vicende del mio paese e la<br />

sua storia dolorosa e gloriosa di grandezza e di servitù. Ma a questo punto<br />

cominciò anche il dissidio spirituale coi miei… 2 .<br />

Il dissidio, continua De Sanctis, «non fu nel campo religioso. Per<br />

allora io mi acquetavo pienamente in quella religiosità che m’era stata<br />

inculcata in famiglia […]. Il dissidio doveva fatalmente scoppiare in un<br />

terreno che i miei ritenevano strettamente collegato al religioso […],<br />

voglio parlare del campo politico» 3 . La personalità del giovane De Sanctis<br />

è sicuramente forgiata dall’onere del dover sostenere, al cospetto di<br />

chi più amava, l’indipendenza del proprio giudizio: «Erano [le idee della<br />

famiglia] del resto le idee politiche del Papa Pio IX e di quelli che lo circondavano<br />

[…]. Non erano le idee mie da quando cominciai a pensare.<br />

1 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, a cura di S. Accame, Firenze, Le Monnier,<br />

1970, pp. 26-27.<br />

2 Ivi, pp. 31-32.<br />

3 Ivi, pp. 32-34.<br />

XIII


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Nato cittadino italiano, io mi sentii presto italiano anche idealmente» 4 .<br />

In questa affermazione di laicità, di stampo risorgimentale, e nei cenni<br />

con cui De Sanctis racconta le premesse della propria formazione, sta<br />

anche la genesi del suo amore per la storia dei Greci e dei Romani («Il<br />

nostro comune cittadino si innesta indubitatamente sul comune cittadino<br />

antichissimo, e la nostra civiltà, tutta, si innesta sulla civiltà classica,<br />

con la quale non ha perduto mai il collegamento» 5 ), salvo descriverne,<br />

con accenti di sorprendente attualità, gli errori culturali e strategici 6 ,<br />

con la stessa libertà di giudizio che gli varrà – e varrà a Gentile, suo profondo<br />

estimatore – le critiche feroci di certa pubblicistica fascista per le<br />

voci di storia romana non sufficientemente osannanti all’Impero, e in<br />

omaggio al principio secondo cui è l’esperienza del presente a ispirare<br />

la conoscenza del passato, non viceversa: vita magistra historiae 7 .<br />

Lo studio del mondo antico, dunque, è ciò da cui promana lato sensu<br />

l’impegno desanctisiano, sia esso di tipo scientifico ovvero civile; termini<br />

di una biforcazione soltanto apparente, sanata all’insegna di un<br />

profondo ‘umanesimo’ che, scaturito dalla religiosità, pone come un<br />

‘dover essere’ l’agire nel solco della storia. Vi è, qui, evidentemente, il<br />

tema del cattolicesimo desanctisiano, del De Sanctis «scrittore cattolico,<br />

volutamente, confessatamene cattolico» 8 , come dice Gramsci nei<br />

suoi Quaderni del carcere. Ora, nel senso di quell’umanesimo di cui<br />

sopra si diceva, il tratto prevalente del cattolicesimo desanctisiano è nel<br />

voler dare forma a una ‘cultura’ cattolica, e nel suo associarla alla<br />

‘moralità’, cioè alla onestà della condotta; la quale può dispiegarsi in<br />

ambito scientifico così come in ambito sociale, e rinvia al concetto di<br />

‘verità’; rilevanti, al proposito, l’esperienza dell’Associazione cattolica<br />

di cultura, e la militanza nel Partito popolare (condotte, entrambe, nel<br />

segno dell’impegno civile): nell’invito del maggio 1896, per ottenere<br />

4 Ivi, p. 35.<br />

5 Ivi, p. 68.<br />

6 «Invece di estendere il suo predominio nella Balcania e, in genere, nell’Oriente europeo,<br />

barbaro, esso, con Alessandro si è gettato su quell’Oriente che i Greci chiamavano<br />

barbaro, ma che era in possesso di una civiltà notevolissima e, per alcuni rispetti<br />

(citiamo la religione della Persia e della Palestina), superiore alla greca. Ora il dominio<br />

dei popoli civili sui popoli civili non porta alcun effetto duraturo di bene [corsivo di chi<br />

scrive]». (G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, cit., p. 69).<br />

7 «Le critiche cui rispondo si collegano col principio da me e da molti altri enunziato,<br />

che i problemi della storia antica vanno sempre ripensati alla luce della problematica<br />

che suscitano in noi le nuove esperienze della vita che viviamo» (G. De Sanctis, Scritti<br />

minori, novamente editi da Aldo Ferrabino e Silvio Accame, Roma, Edizioni di Storia<br />

e Letteratura, 1970-1983, 6 v., vol. VI-1, a cura di L. Polverini, 1972, pp. 519-520; M.<br />

Cagnetta, Antichità classiche nell’Enciclopedia Italiana, Roma-Bari, Laterza, 1990, p.<br />

127, n. 94).<br />

8 A. Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di E. Ragionieri, Roma, Editori Riuniti; vol.<br />

I, p. 596 (cit. in M. Cagnetta, op. cit., p. 92).<br />

XIV


PREFAZIONE<br />

adesioni all’Associazione, De Sanctis scrive: «Mai come oggi sulle<br />

rovine di teorie e di metodi errati, gli uomini hanno teso i loro spiriti<br />

verso la luce della verità» 9 ; ancora, riguardo alla cultura cristiana: «…è<br />

dovere strettissimo di tutti noi che amiamo la cultura e ne valutiamo il<br />

pregio, pure in mezzo ai problemi angosciosi dell’ora, pure nelle ansie<br />

della lotta nostra per la vita della nazione, di adoperarci a salvaguardare<br />

ed accrescere con ogni nostro potere il patrimonio culturale che ci è<br />

stato trasmesso dalle generazioni passate. Tale è sopra tutto il dovere<br />

degli studiosi cristiani» 10 . In un passo successivo, l’espressione dell’ideale<br />

desanctisiano di coerenza tra religiosità cristiana e prassi concreta<br />

del ruolo dell’intellettuale è perfettamente delineata:<br />

Quando la religione è solo una preoccupazione esteriore, quando è una<br />

veste che indossiamo nell’entrare in Chiesa, possiamo ben deporla nell’uscirne.<br />

Ma questa non è religiosità, è mera parvenza di religiosità. La religione per<br />

noi è la fonte viva delle nostre energie, è la vita della nostra vita, è il punto<br />

focale del nostro spirito in cui converge ad unità la personalità nostra […]. Se<br />

nell’atto di accingermi a una ricerca storica io prescindessi dalla religione, io<br />

mutilerei il mio spirito […]. E per tutte in genere le scienze è palese quanto il<br />

cristianesimo vissuto vivifichi e arricchisca lo spirito dello studioso 11 .<br />

Al tema della libertà è legata la militanza politica; nella sua autobiografia<br />

scriverà:<br />

La mia posizione ideale di fronte al fascismo era e rimase fermissima. Lo<br />

avversavo e lo avevo combattuto pubblicamente come aspirazione, tanto più<br />

lo avversavo ora come regime tirannico. In patria però era evidente che occorreva<br />

fare un tentativo per ricondurre il fascismo sulle vie della legalità, senza<br />

venire a una guerra civile […]. Mi trovai quindi interamente d’accordo in questo<br />

tentativo con gli uomini più eminenti del partito liberale, come Ruffini e<br />

Casati, e i maggiorenti del partito popolare, a cui ero allora iscritto, a cominciare<br />

da Don Sturzo… 12 .<br />

A Sturzo, nel ’23, aveva scritto: «Io non so quale sarà, oggi, l’esito<br />

della battaglia per la libertà. Ma purché perseveriamo, purché non<br />

commettiamo la viltà di abbassare le armi, quale che sia l’esito immediato,<br />

essa darà al nostro partito un battesimo di gloria. E lo preparerà,<br />

sia pure attraverso le persecuzioni, a salvaguardare, domani, gli interessi<br />

supremi della religione e della patria di fronte alla riscossa immancabile<br />

del popolo contro la prepotenza reazionaria» 13 . Ma va detto che, in<br />

9 S. Accame, Gaetano De Sanctis fra cultura e politica, Firenze, La Nuova Italia, 1975, p. 11.<br />

10 S. Accame, op. cit., p. 14.<br />

11 S. Accame, op. cit., pp. 15-16.<br />

12 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, cit., pp. 131-132.<br />

13 S. Accame, op. cit., pp. 259-260.<br />

XV


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

De Sanctis, l’idea di ‘patria’ è iscritta tra quelle che abbisognano di<br />

puntualizzazioni critiche, così come avviene nel saggio Le tre patrie,<br />

scritto nel 1921, contenuto nel volume di Accame da me già citato:<br />

C’è dunque, e per davvero, in Italia e in tutta Europa l’amor patrio. Quel che<br />

importa è d’impedire che sia (o divenga, dove non è ancora tale) un sentimento<br />

malefico […]. Come adunque l’amore per la patria piccola dev’essere non negato,<br />

ma assorbito e superato nell’amore della patria grande, così l’amore della<br />

patria grande dev’essere non negato, ma assorbito e superato nell’amore della<br />

patria grandissima: l’umanità o, se volete guardare più da vicino, l’Europa 14 .<br />

Con diverso accento s’imponeva al suo animo il tema della libertà;<br />

così, in quegli anni, annotava nel Diario segreto:<br />

O libertà! E si inneggia oggi per le vie alla violenza e si irride a te così come<br />

ieri si danzava una danza oscena intorno all’albero che ti era dedicato. E le<br />

bande armate in nome della reazione esaltano il pugnale che uccide i liberi,<br />

così come ieri le bande armate nel nome tuo esaltavano il pugnale che uccide<br />

i tiranni. Ma tu hai, o dea, un altare nell’anima mia dove tu sei venerata con<br />

un culto più alto di quello stesso che ti dedicarono Catone o Bruto, un altare<br />

che non sarà mai insanguinato da vittime né colpevoli né innocenti, se non<br />

forse da una sola, pronta per te a rifiutare la vita 15 .<br />

Il lavoro nell’Enciclopedia italiana (d’ora in poi EI) costituirà, per<br />

Gaetano De Sanctis, un importante banco di prova; chiamato fin dal<br />

1925 da Gentile a far parte del Consiglio direttivo dell’Istituto Giovanni<br />

<strong>Treccani</strong>, sarà direttore della sezione Antichità classiche, e in<br />

questa verserà la propria sapienza di studioso, e organizzativa. «Sarebbe<br />

mio desiderio che fosse diretta da Lei tutta la parte relativa alla storia<br />

antica, all’archeologia e alla filologia classica…» 16 , scrive Gentile;<br />

nella risposta di De Sanctis (come giustamente osserva Cagnetta) sono<br />

contenuti temi del tutto coerenti con quelli contenuti nella Prefazione<br />

gentiliana al I volume dell’EI 17 : «Illustre Amico, L’iniziativa per la<br />

pubblicazione di una grande Enciclopedia italiana è degna dell’appro-<br />

14 Ivi, pp. 392, 394.<br />

15 G. De Sanctis, Il diario segreto (1917-1933), a cura di S. Accame [Grassina, Bagno<br />

a Ripoli], Le Monnier, 1996, p. 184.<br />

16 Lettera di Gentile a De Sanctis, 27 gennaio 1925: IEI, As, fondo Gaetano De Sanctis,<br />

serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Gentile Giovanni.<br />

17 «I termini politici dell’adesione di De Sanctis sono del tutto rispondenti a quelli che<br />

quattro anni dopo saranno prospettati al pubblico dei lettori nella Prefazione al I volume(di<br />

matrice, si è visto, gentiliana), là dove vengono esposti i motivi, le necessità che<br />

hanno dato vita all’opera: pur in presenza di matrici ideali diverse – si teorizza – , il<br />

comune sentire degli studiosi italiani è di fatto ispirato ad un nazionalismo culturale<br />

teso alla riaffermazione dei valori della civiltà patria, e questo è l’obiettivo che si pone<br />

chi collabora all’E.I.» (M. Cagnetta, op. cit., p. 96).<br />

XVI


PREFAZIONE<br />

vazione più viva per parte di quanti conoscono e pregiano la immensa<br />

opera di civiltà compiuta attraverso i tempi dal popolo italiano […]. Io<br />

non dubito quindi che la grande impresa troverà il consenso e l’appoggio<br />

entusiastico degli intellettuali italiani» 18 .<br />

La sezione Antichità classiche dell’EI rappresenterà, di fatto, il<br />

luogo in cui l’umanesimo desanctisiano, di cui è parte sostanziale la<br />

rigorosa coscienza religiosa e civile, si tradurrà in pratica collettiva di<br />

studio e di lavoro; costituendo, così, una vera e propria scuola, la cui<br />

autorevolezza sarà indiscussa; dirà Momigliano: «…la più importante<br />

discussione di storia antica che si sviluppò in Italia negli anni Trenta<br />

riguardò la libertà dei Greci» e «anche se ispirata da Benedetto Croce,<br />

essa rimase quasi interamente una discussione interna alla scuola di De<br />

Sanctis» 19 . La conduzione della Sezione fu ‘esemplare’ («un modello»,<br />

per citare ancora Momigliano) 20 :<br />

È questa natura esemplare della Sezione che conferisce particolare interesse<br />

anche ad una ricostruzione dei suoi aspetti organizzativi, del clima di grande<br />

attivismo con cui procedettero i lavori, della irripetibile regolarità di una<br />

produzione metodica e al tempo stesso rapidissima, delle questioni tecniche<br />

o politiche di volta in volta insorgenti, dei contrasti e delle intese in cui presero<br />

forma le voci che occuparono le 3500 colonne destinate alle antichità<br />

classiche 21 .<br />

E ancora: «…Non è chi non veda come l’opera di ‘assodamento’ e<br />

‘precisazione’ dei dati […] ebbe nella globalità del ripensamento<br />

richiesto dall’E.I., cui in modo preminente [De Sanctis] dedicò la<br />

sua maturità di studioso, il rispecchiamento più immediato…» 22 . Vi<br />

è, in questo, certamente anche la perfetta corrispondenza tra i convincimenti<br />

personali di Gaetano De Sanctis e lo ‘spirito’ dell’Enciclopedia,<br />

quel ‘movimento a orologeria’ 23 teso a realizzare l’opera «di<br />

organamento e unificazione della scienza italiana» 24 ; quella sintonia,<br />

di cui sopra si diceva, che rese possibile l’intesa tra Gentile e De Sanctis<br />

nel nome dell’impresa culturale nazionale, che indusse Gentile a<br />

definire il modello dell’Enciclopedia come quello della concordia<br />

18 Lettera di De Sanctis a Gentile, 30 gennaio 1925: IEI, As, fondo Enciclopedia italiana<br />

di scienze, lettere ed arti, serie Materiali redazionali, sottoserie Corrispondenza, fasc.<br />

De Sanctis Gaetano.<br />

19 M. Cagnetta, op. cit., p. 121.<br />

20 Ivi, p. 151.<br />

21 Ibidem.<br />

22 M. Cagnetta, op. cit, pp. 150-151.<br />

23 G. <strong>Treccani</strong> degli Alfieri, Enciclopedia italiana <strong>Treccani</strong>. Come e da chi è stata fatta,<br />

Milano, Bestetti [1947], p. 6.<br />

24 Ivi, p. 40.<br />

XVII


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

discors 25 , e che, non a caso, De Sanctis riprese nella Prefazione alla<br />

Appendice II: «La nostra Enciclopedia – come è detto egregiamente<br />

nella Prefazione al primo volume dell’opera – non è peraltro un semplice<br />

repertorio, ma vuole essere un libro» 26 .<br />

In quella fase storica, mentre infuriano le polemiche sull’antifascismo<br />

di molti dei collaboratori dell’EI, «resta la singolarità che la sezione<br />

di Antichità, ‘vastissima e importantissima’, come la definisce De<br />

Sanctis medesimo, sia affidata a un direttore antifascista…» 27 ; in realtà,<br />

le conseguenze del cristianesimo desanctisiano, la sua condotta furono,<br />

in quegli anni, sostanzialmente convergenti con la politica culturale di<br />

Gentile, che teorizzava la necessità del concreto impegno dell’intellettuale<br />

nella vita reale, «contro chi negava l’indebito miscuglio della teoria<br />

e della prassi» 28 ; già nel 1920, De Sanctis scrive nel suo ‘diario’:<br />

L’individuo umano come tale non è che un’astrazione. Sola realtà è l’individuo<br />

sociale […] la parola infatti o più genericamente il segno che, sebbene<br />

condizionato dal pensiero, è pur condizione di esso, è creazione sociale. Onde<br />

l’individuo umano non è venuto all’essere se non nella società. Ed anche allorché<br />

di fatto se ne separa, vive però solo pel nesso virtuale che conserva con essa;<br />

e quando lo rompesse davvero, cesserebbe di vivere come individuo umano 29 .<br />

E società, embrione di società democratica fu la sezione Antichità<br />

classiche; risalta, in De Sanctis, l’esercizio costante del magistero civile,<br />

scevro di pregiudizi nel rapporto con gli allievi 30 , ai quali è affidato<br />

il compito di redigere le voci più rilevanti – quando non le abbia redatte<br />

lui stesso – con «l’intento paradigmatico di un immane lavoro di<br />

revisione mirante alla massima esattezza oltre che all’uniformità dei<br />

risultati…» 31 ; magistero esercitato in quella ‘fucina del sapere’ che era<br />

l’Enciclopedia, comunità di eguali a dispetto del ruolo accademico e<br />

25 Prefazione, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Roma, Istituto Giovanni<br />

<strong>Treccani</strong>, 1929, p. XIV: «A questo patto e in questo senso l’enciclopedia è un libro<br />

[…]. Ma affinché tale discorde concordia si stabilisca e conservi, occorre una regola […]<br />

in guisa che tutti gli aspetti della cultura vengano a comporsi armonicamente in un quadro<br />

coerente com’è nelle sue note principali il pensiero di un popolo e di un’epoca».<br />

26 G. De Sanctis, Prefazione, in Appendice II, Roma, IEI, 1948.<br />

27 M. Cagnetta, op. cit., p. 109.<br />

28 A. Vittoria, Giovanni Gentile e l’organizzazione della cultura, in «Studi storici», 1984,<br />

1, pp. 181-202, p. 184.<br />

29 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, cit., p. 225.<br />

30 «È noto come De Sanctis, sempre rispettoso della personalità umana e scientifica<br />

degli allievi, e incapace nel rapporto con loro di farsi condizionare da preconcetti di<br />

qualsivoglia natura, ebbe tra i suoi scolari di spicco intellettuali dalla collocazione più<br />

varia: […] Momigliano e Treves […] Ferrabino […] Pareti e Levi […] Accame […]»<br />

(M. Cagnetta, op. cit., p. 116).<br />

31 M. Cagnetta, op. cit., p. 150.<br />

XVIII


PREFAZIONE<br />

dell’età; Francesco Gabrieli, redattore della sezione Letterature e civiltà<br />

orientali oltreché di Antichità classiche, ricordando gli anni dell’Enciclopedia,<br />

ebbe a scrivere:<br />

In nessuna aula universitaria il contatto fra la generazione dei maestri e quella<br />

dei discepoli maturati al loro fianco mi è apparsa mai così visibile come in quell’ambiente,<br />

specie nelle stanzette dei piani superiori dove erano i veri uffici<br />

redazionali […]. Lassù al terzo piano […] si potevano vedere in una modesta<br />

stanzetta, seduti a due traballanti tavolini contigui, Vittorio Rossi e Gaetano<br />

De Sanctis intenti alla revisione di articoli e alla loro discussione con i rispettivi<br />

redattori; e più in là Gioacchino Volpe, che dai lauri accademici tornava ad<br />

accostarsi forse non senza nostalgia agli studi severi della sua giovinezza 32 .<br />

Lo stesso Momigliano, alla fine della guerra, nel tentare un bilancio<br />

degli studi di antichistica degli ultimi decenni in Italia, indicava come<br />

esemplari le voci monografiche dell’Enciclopedia dedicate a storici e<br />

oratori, sottolineandone la distanza dal conformismo di regime; ancora<br />

a lui, allievo prediletto di De Sanctis, si deve, in una corrispondenza del<br />

’38 che precede di poco il proprio abbandono dell’Italia, la sottolineatura<br />

della fecondità dei rapporti all’interno del gruppo di antichisti,<br />

insieme all’espressione del rispetto e della stima per il Direttore scientifico<br />

e alla testimonianza toccante di affetto filiale per il proprio maestro<br />

De Sanctis 33 ; di cui, in una lettera a Umberto Bosco, allora redattore-capo<br />

dell’Enciclopedia, ricorderà così il congedo: «Quando mi<br />

accompagnò alla porta nel marzo 1939 alla vigilia della mia partenza per<br />

Oxford, le sue ultime parole furono: “E ricordati di scrivere a Salvemini<br />

e dirgli che io sono sempre con lui nelle lotte per la libertà”» 34 .<br />

Intorno a De Sanctis, al suo magistero, si strinsero nell’Enciclopedia<br />

i giovani studiosi: Pincherle, Gabrieli, Levi della Vida, A.M.<br />

Ghisalberti, Bosco; Arnaldo Momigliano ricorderà quella stagione<br />

come feconda di ispirazioni scientifiche e di relazioni umane profonde,<br />

che lo avrebbero accompagnato per sempre 35 ; l’amicizia con<br />

32 F. Gabrieli, Piazza Paganica 4, in «Aretusa», 2 aprile 1945, p. 69.<br />

33 «Eccellenza, La prego di accogliere i miei più devoti auguri per Lei e per la Sua famiglia.<br />

L’augurio è più rivolto alla nostra Enciclopedia, a cui tutti torniamo con nostalgia.<br />

E vorrei aggiungere che in particolare spero che continui a poter rimanere accanto<br />

a Lei il mio vecchio grande Maestro» (cit. in M. Cagnetta, op. cit., p. 201, nota 272).<br />

34 M. Cagnetta, op. cit., p. 202, nota 274.<br />

35 Mariella Cagnetta (op. cit., p. 201, nota 272) richiama quanto scrive lo stesso Momigliano<br />

sui rapporti di lavoro e amicizia all’EI (Appunti su F. Chabod storico, in «Rivista<br />

Storica Italiana», 1960, 72, poi in Terzo contributo alla storia degli studi classici e del<br />

mondo antico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1966, t. I, p. 304); in particolare,<br />

egli ricorda in un asterisco al titolo Studi classici per un paese classico, Il caso dell’Italia<br />

nel XIX e nel XX secolo («Atene e Roma», n.s., 1986, 31, p. 116), datato 3 giugno 1986,<br />

due delle figure menzionate: a proposito di Giorgio Pasquali così si esprime: «Vorrei<br />

XIX


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Guido Calogero è ricordata come «ciò che più contava per lui nella<br />

memoria, insieme con quella per Dionisotti, degli anni del periodo<br />

fascista» 36 .<br />

Emblematica la storia della voce Democrazia. Inizialmente affidata<br />

a Ferrabino, per la successiva rinuncia di questi alla collaborazione<br />

con l’Enciclopedia fu poi, da De Sanctis, tripartita fra M.A. Levi, G.<br />

Calogero e F. Battaglia; se è vero che, parafrasando Cagnetta 37 , il concetto<br />

di democrazia nel mondo antico avrebbe rappresentato il fulcro<br />

dell’attività di studio e ricerca di De Sanctis e della sua scuola sul finire<br />

degli anni Venti e nel decennio successivo, il diverso articolarsi<br />

delle posizioni di De Sanctis e Ferrabino, al riguardo, assume rilevanza<br />

particolare: «Debbo notare – scrive De Sanctis a Pagliaro nel ’27 –<br />

che ho visto a Padova il Ferrabino e che ha accettato definitivamente<br />

le voci accanto alle quali ho notato il suo nome. Ho lasciato in sospeso<br />

Confederazione e Democrazia non essendoci fretta. Lo stesso Ferrabino<br />

non sarebbe alieno dall’accettarle, ma non vuole impegnarsi<br />

fin d’ora…» 38 . Era di quegli anni, come già dice Cagnetta, l’elaborazione<br />

di Ferrabino della storia greca come di storia segnata dal conflitto<br />

tra «volontà di libertà e volontà di potenza» 39 , stigmatizzata apertamente<br />

da Croce 40 e, da De Sanctis, nella recensione del volume di<br />

Ferrabino 41 e nella prolusione romana del ’29 (Essenza e caratteri<br />

della storia greca), in cui pure tributò all’antico allievo un, se pur par-<br />

che questa lezione tenuta a Chicago fosse considerata un omaggio alla cara memoria<br />

di Giorgio Pasquali, che mi fu idealmente maestro e personalmente amico dal 1929<br />

fino alla morte»; ricordando Giorgio Levi della Vida, afferma: «doveva diventare un<br />

altro dei miei maestri dal 1929 in poi».<br />

36 Cfr. A. Momigliano, Pagine ebraiche, a cura di S. Berti, Torino, Einaudi, 1987, p.<br />

XXXI.<br />

37 Cfr. M. Cagnetta, op. cit., p. 110.<br />

38 Lettera di De Sanctis a Pagliaro, 3 maggio 1927: IEI, As, fondo Enciclopedia italiana<br />

di scienze, lettere ed arti, serie Materiali redazionali, sottoserie Corrispondenza, fasc.<br />

De Sanctis Gaetano.<br />

39 M. Cagnetta, op. cit., p. 113. A proposito di Maratona, così scriverà Ferrabino: «La<br />

vittoria sarebbe stata più certa e più piena se il popolo greco avesse avuto stato unitario.<br />

La libertà aveva fatto pericolare la libertà» (La dissoluzione della libertà nella Grecia<br />

antica, Padova, Cedam, 1929, p. 28).<br />

40 B. Croce, Recensione a Aldo Ferrabino, Rassegna di storia antica, in «La Critica», 1932, 30,<br />

pp. 145-146.<br />

41 A. Ferrabino, La dissoluzione della libertà nella Grecia antica, cit., di cui De Sanctis<br />

scriverà: «Poco oltre, alla odiata democrazia ateniese (p. 40) è fatta colpa di non<br />

essere “abbastanza sagace e tempestiva da mettere la Persia accanto ad Atene” […] su<br />

quelle asserzioni […] è fondato uno dei principî più gravi e più pregnanti con cui egli<br />

illustra la sua tesi della dissoluzione della libertà greca: “libertà contro potenza”. Al<br />

quale ormai sarà lecito contrapporre […] uno assai diverso, “potenza fondata sulla<br />

libertà”(G. De Sanctis, Scritti minori, vol. VI-1, cit., p. 444).<br />

XX


PREFAZIONE<br />

ziale, riconoscimento 42 . Il dissenso con Ferrabino, incentrato sul<br />

tema della ‘libertà dei Greci’, rinvia al ruolo che De Sanctis e la sua<br />

scuola, «a vario titolo civilmente e politicamente impegnata» 43 ebbero,<br />

all’interno dell’Enciclopedia e fuori di essa, nel dialogo costante con la<br />

storiografia crociana, in un periodo storico segnato dal consolidarsi del<br />

fascismo e dalla soppressione delle libertà.<br />

La voce fu poi scritta a più mani: a Mario Attilio Levi fu affidata la<br />

parte relativa allo sviluppo storico della democrazia in Grecia, a Guido<br />

Calogero quella riguardante le concezioni della democrazia nella cultura<br />

storico-filosofica greca, a Felice Battaglia si deve il testo relativo alla<br />

de-mocrazia in età medievale e moderna. La voce Democrazia è esemplare<br />

per l’equilibrio fra posizioni storico-politiche diverse e rappresenta,<br />

insieme, una sintesi e un punto di partenza: sintesi di quegli studi sul<br />

mondo antico, secondo il metodo critico, che avrebbero costituito l’humus<br />

del fertile dibattito sui fondamenti storici dei concetti di libertà e<br />

democrazia, e premessa ai successivi sviluppi degli studi desanctisiani –<br />

si pensi, per esempio, alla Storia dei greci, che, secondo Momigliano, ne<br />

fu il risultato più evidente 44 – , fondamento del principio etico che avrebbe<br />

innervato di sé l’impegno civile di De Sanctis e della sua scuola.<br />

Del contenuto desidero sottolineare alcuni passaggi, parsi meritevoli<br />

di attenzione alla storiografia contemporanea, massime alla più volte<br />

citata Mariella Cagnetta: di Calogero, la risoluzione dell’aporìa ferrabiniana<br />

tra ‘libertà’ e ‘potenza’ nella Grecia antica, in connubio tra<br />

‘libertà’ e ‘sapienza’: «Superiore a tale contrasto [tra libertà e sapienza]<br />

resta invece il più classico documento dell’ideale democratico greco, e<br />

cioè l’epitafio di Pericle che leggiamo in Tucidide […]. Qui la democrazia<br />

[…] non è più soltanto governo del popolo […] bensì governo di<br />

chiunque sappia esserne degno, in quella misura per cui egli sia capace<br />

di contribuire per sua parte alla comune intelligenza dei problemi<br />

politici. La libertà diventa essa stessa condizione di quella sapienza che<br />

sorge solo dalla comune discussione: “le stesse persone hanno insieme<br />

pensiero delle cose private e della cosa pubblica, e, pur intente ciascuna<br />

ai suoi affari, conoscono nondimeno a sufficienza gli affari politici:<br />

ché soli noi stimiamo, chi non vi partecipi, non solo uomo ozioso ma<br />

addirittura uomo dappoco, pensando che non la discussione sia di<br />

danno alle opere, bensì, piuttosto, che lo sia il non rendersi prima<br />

conto mediante la discussione di ciò a cui poi occorra venir coi fatti”<br />

42 «Il debito dell’A. […] verso il suo maestro e predecessore nella cattedra G. Beloch<br />

non ha bisogno di essere messo in rilievo. Ma molto egli deve, nonostante il fondamentale<br />

dissenso, ad Aldo Ferrabino, La dissoluzione della libertà nella Grecia antica…» (cit.<br />

in M. Cagnetta, op. cit., p. 114, nota 66).<br />

43 La citazione è ripresa da M. Cagnetta, op. cit., p. 116.<br />

44 A. Momigliano, Studi classici per un paese ‘classico’, cit. p. 131.<br />

XXI


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

[…]. Un ideale politico che si presenta insieme come un ideale pedagogico,<br />

onde la città d’Atene può valere d’ammaestramento per tutta<br />

la Grecia […]. Qui il contrasto tra libertà e sapienza è praticamente<br />

conciliato nel senso che la prima è mezzo per la conquista dell’altra e<br />

questa mezzo per il controllo della prima; e la democrazia ne risulta,<br />

può dirsi, quasi innalzata a liberalismo» 45 .<br />

Riguardo alla parte redatta da Felice Battaglia, considero, associandomi<br />

al giudizio di Cagnetta, notevole lo sviluppo del concetto di<br />

democrazia nella società moderna che, se riferito a Bryce, contiene<br />

però anche l’eco del giudizio calogeriano sulla ‘libertà’ nella polis («La<br />

democrazia poi per il Bryce fiorisce solo nei paesi abituati al governo<br />

locale, poiché in fondo odia il centralismo burocratico alla francese<br />

[…]. Il governo locale abitua i cittadini alla responsabilità diretta»); a<br />

quello si unisce l’impietosa, attualissima analisi della condizione della<br />

democrazia in Italia: «In Italia la democrazia intesa come pratica di<br />

autogoverno non ha avuto una tradizione e una linea. Lo stesso processo<br />

unitario ci spiega ciò. L’unificazione amministrativa imposta da<br />

Torino […] tolse in fondo la possibilità di quell’autogoverno locale che<br />

costituisce il fondamento della vera democrazia […] la democrazia italiana<br />

continuò la sua vita stentata e in fondo illiberale nel trasformismo,<br />

che palliava conati di dittature singole, finché si dimostrò impotente<br />

ad arginare un moto come il fascismo…» 46 ; coraggioso il giudizio<br />

sulla contraddizione tra l’ordine mondano del cristianesimo e «l’eguaglianza<br />

e la libertà asserite nell’ordine etico», che «non ebbero quei pratici<br />

riconoscimenti ond’erano capaci: ché, anzi, l’organizzazione ecclesiastica,<br />

adattandosi alle forme dello stato romano, si sviluppò gerarchicamente;<br />

accettò come un dato di fatto quella società che, nel dissolversi<br />

del mondo antico, accentuava motivi autoritarî e privilegi classici.<br />

Si creò quindi un dualismo tra l’ordine ideale della dottrina, che<br />

apre la via al regno dei cieli fondato sull’amore e sulla carità, e l’ordine<br />

politico, che il primo non riesce mai a permeare del tutto…» 47 .<br />

Nel solco dell’elaborazione desanctisiana, con cui Momigliano mantenne<br />

un confronto serrato, talvolta critico, la voce Demostene, in cui i<br />

concetti di democrazia e libertà risultano centrali: «Ciò che contraddistingue<br />

il giovane oratore è la consapevolezza del valore della libertà, che<br />

è propria della vita ateniese […]. Ora questa consapevolezza del valore<br />

della libertà – cioè, per D., della democrazia – fa sì che egli già fin dai<br />

primi discorsi si elevi sopra l’imperialismo egoistico per riconoscere i<br />

valori che le altre democrazie rappresentano e per giungere quindi a<br />

45 G. Calogero, voce Democrazia: La democrazia in Grecia, in Enciclopedia italiana di<br />

scienze lettere ed arti, Roma, Istituto Giovanni <strong>Treccani</strong>, 1931, vol. XII, pp. 593-594.<br />

46 F. Battaglia, voce Democrazia: Medioevo ed età moderna, ivi, p. 596.<br />

47 F. Battaglia, ivi, p. 594.<br />

XXII


PREFAZIONE<br />

intravedere l’importanza di un collegamento tra le democrazie contro un<br />

principio avverso, che è il dominio dei pochi sui molti […]. Con la libertà<br />

di Atene spariva il suo più grande e sincero campione, quello che, qualunque<br />

fossero poi i limiti della sua concezione, aveva più appassionatamente<br />

sentito la grandezza spirituale di Atene libera e democratica» 48 .<br />

Nel 1929, all’indomani dei Patti Lateranensi, con l’uscita dei primi<br />

volumi dell’Enciclopedia si inaspriscono non soltanto gli attacchi a De<br />

Sanctis e ai suoi collaboratori, ma anche quelli a Gentile e all’idealismo,<br />

rei per taluno di scarsa ortodossia religiosa, per gli altri di insufficiente<br />

corrispondenza ai precetti culturali del fascismo. È, Gentile, colpevole,<br />

agli occhi dei sostenitori del regime, di svolgere un’opera costante di<br />

‘mediazione’ fra regime e intellettuali, opera volta «ad impedire o attenuare<br />

persecuzioni e condanne», come De Sanctis scriverà nel suo profilo-necrologio<br />

di Gentile, nella Appendice II dell’Enciclopedia; e, l’enciclopedismo<br />

– come più tardi scriverà Serventi su «Il secolo fascista» di<br />

G.A. Fanelli, acerrimo avversario di Gentile e dell’attualismo, che definiva<br />

nemico della dottrina fascista – un modo per conformare vedute<br />

in perfetta contraddizione con il clima fascista […] l’enciclopedia <strong>Treccani</strong> è e<br />

rimane un’opera degna dell’enciclopedismo illuminista delle opere che l’hanno<br />

preceduta con in più l’aggravante che nasce in un clima rinnovato e che politicamente<br />

rappresenta una palese disonestà culturale. Ma non v’era altro da<br />

attendersi da un’opera che ha come vicedirettori due professori universitari, G.<br />

De Sanctis e Levi della Vida, che non solo hanno firmato tutti i manifesti antifascisti<br />

pubblicati in lunga serie, ma sono stati anche dimessi dall’insegnamento<br />

per essersi rifiutati di giurare fedeltà al regime. Ai loro ordini vi sono quadri<br />

degni di loro e sopra di loro, a reggere tutta l’ibrida, costante accozzaglia di professorini<br />

e professoroni in vena di una ribellistica affermazione politica e culturale,<br />

il senatore Gentile, il pontefice occhialuto del neo liberalismo italiano 49 .<br />

Vi è, qui, negli argomenti addotti da Serventi contro la ‘disonestà<br />

culturale’ dell’enciclopedia gentiliana, che aveva prodotto voci come<br />

Alessandro e Cesare – di cui furono estensori, rispettivamente, G. Giannelli<br />

e M.A. Levi 50 – il riferimento al paradosso dei ‘vicedirettori’ che,<br />

48 A. Momigliano, voce Demostene, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti,<br />

vol. XII, cit., pp. 606 e 608.<br />

49 G.N. Serventi, La controrivoluzione nell’Enciclopedia, in «Il secolo fascista», 3 (1933),<br />

8-9, pp. 139-140.<br />

50 Continuando ad argomentare contro l’impostazione di voci che mettevano in discussione<br />

«Alessandro e Cesare, condottieri, uomini di alta statura, di grande energia, di<br />

singolare valore morale, uomini che in altri termini appartengono alla stessa statura del<br />

Duce», Serventi dirà: «nasce spontanea la domanda […] se professori espulsi dall’Università<br />

perché pericolosi politicamente possano seguitare a impartire i loro insegnamenti<br />

attraverso opere che hanno una assai maggiore diffusione delle loro lezioni dalla<br />

cattedra» (La controrivoluzione nell’Enciclopedia, cit.).<br />

XXIII


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

pur avendo rifiutato di giurare ed essendo stati «dimessi dall’insegnamento»,<br />

continuavano a svolgere il proprio ruolo all’interno dell’Enciclopedia.<br />

Contraddizione nella contraddizione, ad aggravare la condizione<br />

di personale difficoltà di Gaetano De Sanctis fu il dover constatare<br />

che proprio Gentile era stato l’artefice di quella misura costrittiva<br />

(«Quando ebbi preso la deliberazione definitiva, la comunicai al mio<br />

amico Giovanni Gentile […]. Il Gentile continuò dicendo che aveva<br />

egli stesso escogitato il mezzo del giuramento per invalidare il manifesto<br />

Croce» 51 ). Al riguardo, De Sanctis avrà per Gentile gli stessi accenti<br />

di umana comprensione che troveremo nella voce Gentile, Giovanni,<br />

da lui redatta per la Appendice II; sempre nelle sue memorie, leggiamo:<br />

«Il Gentile espresse il suo dolore per la mia deliberazione, mi disse<br />

che egli mirava a liberare per mezzo del giuramento l’Università da<br />

politicanti […] ma che non si sarebbe mai aspettato che io fossi messo<br />

fuori dell’Università. Qui debbo dire che nella sua ingenuità non<br />

simulata egli si ingannava a partito […]. Così terminò questo colloquio,<br />

da cui uscimmo entrambi commossi […]. Il Gentile non prevedeva<br />

certo che la via da lui prescelta, e seguita poi con assoluta coerenza,<br />

lo avrebbe condotto alla fine dolorosa che egli fece» 52 . Condivisibile,<br />

perciò, il giudizio di Cagnetta quando rileva come, attraverso l’attacco<br />

ai temi della romanità, della universalità, così come trattati nella<br />

Enciclopedia, «si volesse giungere a colpire il più vulnerabile dei collaboratori<br />

di Gentile, il direttore di Sezione “non giurato”, De Sanctis,<br />

e così indirettamente il direttore dell’EI che di tale presenza seguitava<br />

nonostante tutto a valersi» 53 .<br />

Di pochi giorni precedente il rifiuto del giuramento è la pagina del<br />

Diario segreto in cui De Sanctis scrive:<br />

Vi sono ore in cui viene meno ogni speranza terrena. Sembra che il dolore<br />

fisico ci opprima. Sembra che la vita, nel dolore, si dissolva. E frattanto intorno<br />

a noi si fa o a noi sembra che si faccia il deserto. L’odio l’invidia la calunnia<br />

ci straziano a gara. Gli amici sono lontani. Forse ci hanno dimenticato.<br />

Forse ci hanno tradito. Tutto crolla. Il domani non è che tenebra. Pare che si<br />

sfascino gli organi dei sensi e lo spirito si sente chiuso come in un carcere<br />

tetro. Ma c’è pure nella resistenza indomita che oppone al dolore e al male,<br />

nello sforzo d’accettare la volontà divina, non col porgersi ad essa passivo, ma<br />

attuandola in qualche modo in sé, ma identificandosi in qualche modo, attivamente,<br />

con essa c’è una gioia intima e violenta e turbinosa. E la nostra notte<br />

s’illumina di divini fulgori 54 .<br />

51 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, cit., p. 149.<br />

52 Ivi, p. 150.<br />

53 M. Cagnetta, op. cit., p. 173.<br />

54 G. De Sanctis, Il diario segreto (1917-1933), cit., pp. 191-192.<br />

XXIV


PREFAZIONE<br />

Nella rievocazione di quel momento, De Sanctis non manca di<br />

ricordare la moglie, Emilia Rosmini, che gli fu compagna nella vita e<br />

nelle battaglie ideali: «E conviene che io aggiunga che la persona a me<br />

più cara, la mia consorte, condivise senz’altro il mio punto di vista e,<br />

pur consapevole delle gravi conseguenze che per me e per lei stessa<br />

avrebbe potuto avere, e in parte ebbe, il rifiuto del giuramento, m’incitò<br />

a dichiarare subito il fermo proposito di non giurare» 55 . Di Emilia<br />

Rosmini è la lettera al marito, del 1923, in occasione del congresso del<br />

Partito popolare:<br />

In questi giorni hanno avuto tutti la sensazione di trovarsi davanti ad una<br />

forza spirituale che trascende i limiti di un partito politico. Si è sentito vibrare<br />

in quella folla l’Italia vera e l’Italia che vuole essere libera, l’Italia sana<br />

moralmente e pervasa da un alto senso religioso […]. Si è rivelata per l’ennesima<br />

volta nel partito una profonda anima cristiana, ed una avversione irriducibile<br />

per il presente stato di cose. […] Mi sono sentita rinfrancare il cuore<br />

perché in Italia ci sono ancora uomini liberi… 56 .<br />

Il 29 marzo del 1947 Gaetano De Sanctis fu chiamato da Enrico De<br />

Nicola, capo provvisorio dello Stato, a presiedere l’Istituto della Enciclopedia<br />

italiana; dal nostro Archivio storico ho tratto le testimonianze<br />

documentarie della ricostruzione dell’Enciclopedia, che De Sanctis<br />

affrontò insieme a Domenico Bartolini, chiamato nuovamente alla<br />

Direzione generale.<br />

Al binomio De Sanctis-Bartolini è legata la storia della rinascita dell’Istituto;<br />

in una lettera del ’58 al Presidente della Repubblica Giovanni<br />

Gronchi, così scriveva Ferrabino, allora presidente dell’Istituto:<br />

Dal 1933, dopo una grave crisi che ne comprometteva le sorti, fu mutata la<br />

struttura con legge dello Stato per il sagace intervento di Domenico Bartolini<br />

che ne divenne l’amministratore avveduto e fermo. La crisi politica e bellica<br />

del 1943 mise di nuovo in forse l’esistenza dell’Istituto, finché nel 1947 Gaetano<br />

De Sanctis, presidente, e di nuovo Domenico Bartolini, direttore generale,<br />

ritrovarono il coraggio e la via della rinascita 57 .<br />

Così De Sanctis, all’Assemblea straordinaria dei soci del 29 settembre<br />

1947, da lui stesso convocata per la ricostituzione degli organi di<br />

gestione:<br />

Signori partecipanti, mi è grato anzitutto rivolgerVi il mio cordiale saluto,<br />

che vuol essere anche l’espressione della mia speranza che la data odierna<br />

55 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, cit., p. 147.<br />

56 S. Accame, Gaetano De Sanctis fra cultura e politica, cit., pp. 258-259.<br />

57 Cfr. IEI, As, fondo IEI. Direzione generale Domenico Bartolini, serie Assemblee, b. 17,<br />

fasc. 151; cit. in: Inventario, a cura di M.R. Precone, Nota storico-istituzionale, p. 4.<br />

XXV


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

segni l’inizio della rinascita del nostro Istituto, scopo unico cui ho mirato dal<br />

giorno del mio insediamento. Voi dovete provvedere alla nomina del Comitato<br />

di amministrazione, e a quella del Direttore generale. […] Io credo che<br />

sarete tutti d’accordo con me che la persona che nominerete debba avere i<br />

seguenti requisiti: […] essere espertissima di editoria […] essere in grado di<br />

orientarsi rapidamente nel nostro specialissimo lavoro, che deve corrispondere<br />

ai criteri della più moderna industria e insieme alle esigenze dell’alta cultura<br />

[…] mi permetto di osservare che tutti questi requisiti si concentrano egregiamente<br />

nella persona di colui che, rilevata l’amministrazione dell’Istituto<br />

nel ’33 […], seppe condurlo a una floridezza che solo eventi straordinari hanno<br />

potuto intaccare, ma per fortuna non distruggere.<br />

In quello stesso intervento, argomentando a sfavore di una seconda<br />

edizione della grande Enciclopedia, richiamerà l’attenzione dell’Assemblea<br />

sulla necessità di elaborare un concreto programma:<br />

La seconda edizione della grande enciclopedia è indubbiamente opera alla<br />

quale dobbiamo mirare, ma da riservare a tempi di maggiore stabilità; stabilità<br />

finanziaria del nostro Istituto e stabilità generale nelle cose, negli ordinamenti,<br />

negli animi. Viviamo ancora in periodo di crisi, che non consente<br />

un’opera monumentale […] ma di questo travagliato e drammatico periodo<br />

noi abbiamo il dovere (oltre che la convenienza economica) di lasciar traccia<br />

in un secondo volume di appendice, che dovrà costituire, a mio avviso, quasi<br />

una enciclopedia per sé stante, che rispecchi con la massima obiettività gli<br />

eventi degli ultimi dieci anni, le istituzioni e le idee che li dominano, l’enorme<br />

progresso scientifico e i nuovi orizzonti che esso apre […]. Pronti son poi, per<br />

il 90%, i manoscritti, naturalmente da aggiornare, dell’Enciclopedia in 12 o 14<br />

volumi.<br />

Per poi concludere:<br />

Signori Partecipanti, Voi sapete che io sono scrittore e uomo di scienza, che<br />

la mia politica è stata sempre solo quella di amare fattivamente la patria e la<br />

libertà […]. Da Voi […] dipende se il programma di cui Vi ho indicato le linee<br />

generali potrà essere attuato. […] Poter iniziare l’attuazione di quel programma<br />

per realizzare il quale, in mezzo a molteplici difficoltà a Voi non ignote, sono<br />

rimasto fino ad oggi nel posto che il governo nazionale mi aveva assegnato, questo<br />

è lo scopo per cui Vi ho convocati. Ho piena fiducia che le deliberazioni che<br />

prenderete saranno ispirate dalla piena consapevolezza della Vostra responsabilità<br />

nell’opera di ricostruzione cui tutti siamo chiamati a collaborare 58 .<br />

La storia tutta intera di una vita condotta all’insegna del rigore morale<br />

si riverbera nell’intervista radiofonica a De Sanctis e Bosco, effettuata<br />

presumibilmente nel 1948, in cui i temi del ‘fare’ enciclopedico, della<br />

58 As, fondo IEI. Direzione generale Domenico Bartolini, serie Assemblee, b. 13, fasc. 55.<br />

XXVI


PREFAZIONE<br />

sapienza enciclopedica, si collocano nella fase storica contrassegnata<br />

dalla riconquistata democrazia; con accenti che riconosciamo come<br />

nostri, e che desidero riportare ampiamente, De Sanctis descrive così<br />

la condizione dell’Istituto:<br />

Altra difficoltà, la scelta degli uomini. La vecchia redazione dispersa, e con<br />

vuoti incolmabili (ricordo Bruno Ferrari, fucilato dai tedeschi nel maggio del<br />

’44 e un altro impiegato, Pietro Primavera, fucilato alle Ardeatine). A questo<br />

proposito, vorrei dire che i redattori in servizio nell’ottobre ’43 hanno dato un<br />

alto contributo alla lotta antifascista: quasi una metà di essi ha patito carcere<br />

e persecuzioni, e tutti han fatto il loro dovere d’uomini liberi. Ma ora, si è<br />

ricostituita la famiglia enciclopedica, una vera famiglia, che discute molto, ma<br />

lavora in assoluta concordia d’intenti, senza la quale sarebbe impossibile condurre<br />

avanti un lavoro che impegna profondamente tutta la cultura italiana.<br />

[…] A questo contribuisce anche l’oculata scelta dei collaboratori. Fatta del<br />

resto con grande larghezza, in modo che tutte le voci si faranno sentire […]<br />

Aggiungo ora che l’Enciclopedia – cioè questa Appendice – guarderà, com’è<br />

naturale, al passato, cioè alla guerra, sotto tutti i suoi aspetti, tra cui quello<br />

ideale (tutto quello che si è pensato, fatto e sofferto in difesa della libertà e dei<br />

diritti umani): e in primo luogo alla nostra guerra di liberazione, di cui anche<br />

gli Italiani sanno troppo poco […]. Certo le difficoltà non sono poche […].<br />

Tra l’altro, non si è neppure parlato, finora, di alcuni altri aspetti, serissimi<br />

[…] della natura stessa del lavoro, che è in parte storico – in quanto guarda le<br />

cose dall’alto – ma in parte anche giornalistico, febbrile, per la rapidità stessa<br />

della pubblicazione 59 .<br />

Questi stessi temi ritroveremo nella Prefazione alla Appendice II 60 :<br />

l’orgoglio della prassi enciclopedica, che era produzione alta di contenuti<br />

ma, anche, attuazione del programma («non furono molti coloro<br />

[…] i quali credessero che avrei potuto mantenere l’impegno da me<br />

assunto di pubblicare entro il 1948 la seconda Appendice della nostra<br />

Enciclopedia»); l’attualità dei contenuti («Ora, il nostro è il primo tentativo<br />

– primo non solo in Italia – di dominare la cronaca di ieri e di oggi<br />

per comporla in linee di storia»); la libertà di pensiero e di espressione<br />

(«Tale sistemazione non è turbata da diversità di ideologie e da tesi personali:<br />

uomini d’ogni tendenza hanno collaborato in piena libertà, e<br />

solo si è chiesto ad essi che ciascuno, scrivendo per l’Enciclopedia, che<br />

è di tutti, rispettasse insieme con le proprie le oneste idee di tutti») 61 .<br />

La cronaca, l’efficacia, l’adeguatezza del testo saranno per De Sanctis<br />

imperativi assoluti; illuminanti alcune osservazioni in merito alle<br />

voci Liberalismo, Democrazia, Democrazia cristiana, nell’Appendice,<br />

59 As, fondo Umberto Bosco, collocazione provvisoria, b. “Varie”, schema dell’intervista<br />

radiofonica a De Sanctis e Bosco, presum. 1948.<br />

60 G. De Sanctis, Prefazione, in Appendice II, cit.<br />

61 Ivi.<br />

XXVII


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

probabilmente destinate a Bosco o Niccoli: «Il Presidente ritiene che<br />

questi tre articoli (liberalismo, democrazia, democrazia cristiana) si<br />

spendano in filosofemi e non dieno alcuna idea storicamente esatta e<br />

concreta dei movimenti di cui trattano. È pertanto d’accordo con Niccoli<br />

nel ritenere che sieno inemendabili» 62 . Analogamente, dall’eloquente<br />

lettera a Orio Giacchi per la voce Democrazia cristiana: «Capisco<br />

anche perfettamente che il primo compito 63 possa esserLe sembrato<br />

troppo alieno e in fondo modesto per un uomo come Lei; e infatti io<br />

m’ero rivolto al De Gasperi – in quanto capo del partito […]. Tutto ciò<br />

voleva significare il mio vago accenno alla necessità di dati concreti» 64 .<br />

Ma il ‘programma’ desanctisiano è anche un paradigma, vero e proprio<br />

modello di una nuova concezione del sapere strutturato e, quindi,<br />

delle enciclopedie. Con il Dizionario enciclopedico, il sapere si giova<br />

del-la struttura ordinata della lingua, dell’alfabeto, e la sua organizzazione<br />

secondo il primato concettuale dei contenuti, presente nella<br />

grande Enciclopedia, cede il passo al dominio dettato dall’articolazione<br />

della lingua; un sapere insomma necessariamente ‘democratico’,<br />

governato dal vocabolario, dal ‘lemma’ lessicograficamente inteso.<br />

Scriverà Ferrabino, nella sua Prefazione all’opera:<br />

L’Istituto della enciclopedia italiana, mentre procede a ristampare l’opera<br />

sua massima […] d’altro canto ha ideato e redatto questo Dizionario enciclopedico<br />

italiano, adattandolo al fine d’una consultazione rapida ma sufficiente<br />

e precisa. Qui pertanto sono fusi, nell’ordine alfabetico, un vocabolario della<br />

lingua e un repertorio dello scibile: come chi dicesse l’universo delle parole<br />

italiane e l’universo delle nozioni moderne […]. E se nella prima Enciclopedia<br />

è fortemente inciso il nome di Giovanni Gentile, a questo Dizionario invece<br />

ha dato avviamento consiglio guarentigia Gaetano De Sanctis.<br />

Nel solco gentiliano, l’Enciclopedia di Gaetano De Sanctis fu ‘prassi’;<br />

nella prassi del fare enciclopedico, nella pratica della democrazia,<br />

Gaetano De Sanctis, come scrive Massimiliano Pavan, lascerà la sua<br />

testimonianza di moralità professionale 65 . Di quella prassi faceva parte,<br />

come si è detto, calogerianamente, il dialeghestai, il principio del dialogo.<br />

Così lo ricorda Francesco Gabrieli:<br />

A differenza di altri luminari, egli non era affatto geloso e avaro del suo<br />

sapere, e lo prodigava liberalmente […] De Sanctis non accettava alcun luogo<br />

62 As, fondo Umberto Bosco, serie II, Corrispondenza IEI, sottoserie 1, fasc. 2.<br />

63 A Giacchi, De Sanctis aveva richiesto l’integrazione della voce Democrazia cristiana,<br />

già redatta da don Sturzo per la parte sull’ideologia politico-sociale; era infatti risultato<br />

infruttuoso il suo tentativo di ottenere da Alcide De Gasperi la trattazione della storia<br />

della D.C. dopo lo scioglimento del Partito popolare.<br />

64 As, fondo Umberto Bosco, serie II, Corrispondenza IEI, sottoserie 1, fasc. 3.<br />

65 M. Pavan, De Sanctis e la democrazia periclea, in «Clio», 19 (1983), 1, p. 27.<br />

XXVIII


PREFAZIONE<br />

comune, alcuna verità di maggioranza; sembrava anzi godere a rimettere<br />

socraticamente in discussione le tesi più comunemente accettate […] la grande<br />

lezione che da quelle discussioni e quei contrasti si ricavava, quella che egli<br />

ci ha legato per la vita, è il prius assoluto della propria intima coscienza morale,<br />

il rispetto scrupoloso, a qualsiasi costo, del vero […], il coraggio della<br />

impopolarità 66 .<br />

Mi sia concesso citare, in conclusione, il brano dei Ricordi in cui, alla<br />

memoria splendente del viaggio in Grecia – giovane studioso «vissuto<br />

fino allora tra casa, scuola, chiesa e biblioteche» – si aggiunge il presagio<br />

del declino; e colpisce, e commuove, il contrasto tra la ‘rivelazione’<br />

dell’Ellade agognata, rigogliosa d’arte e di natura, e quell’altra,<br />

immanente in me, sicché non temo che a me, dietro la serrata ormai per sempre<br />

chiostra degli occhi, si faccia spogliata ed esanime la vita ed inaridisca la<br />

terra […]. Tuttora splendono dinanzi a me i tramonti nel mare colorito di<br />

viola, quali io li scorgevo dai gradini del Partenone, e tuttora azzurreggia<br />

davanti a me l’Egeo […]. E tuttavia, sebbene io riportassi con me dalla Grecia<br />

tanta ricchezza, dovetti avvedermi che qualcosa era morto in me […]. Era<br />

come se un nero corvo, sbucato da qualche oscuro nascondiglio, gracchiasse<br />

quel ritornello che esso ripete in una delle più suggestive poesie di Edgardo<br />

Poe: Never more, never more 67 .<br />

XXIX<br />

Susanna Basile<br />

66 F. Gabrieli, Ricordo di Gaetano De Sanctis, in Enciclopedia ’72, a cura di F. Rovigatti,<br />

Roma, IEI 1972, p. 15.<br />

67 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, cit., pp. 66, 76-77.


Nota di lettura<br />

Il presente volume, primo della serie che riguarda gli strumenti archivistici<br />

relativi ai fondi conservati, aggiunge all’inventario del fondo Gaetano<br />

De Sanctis un’appendice. Tale appendice contiene l’elenco delle<br />

voci redatte da De Sanctis per la sezione Antichità classiche dell’Enciclopedia<br />

italiana di scienze, lettere ed arti, insieme ad alcune note biografiche<br />

– redatte sulla base dei materiali presenti nel patrimonio delle opere<br />

dell’Istituto – dedicate a quei corrispondenti i cui carteggi sono risultati<br />

più significativi, per la persistenza nel tempo o per l’intensità dello<br />

scambio. L’appendice contiene inoltre una bibliografia essenziale degli<br />

scritti di De Sanctis e su De Sanctis curata da Gabriella Miggiano,<br />

responsabile della Biblioteca dell’Istituto, che offre un contributo decisivo<br />

alla conoscenza della figura e dell’opera di De Sanctis, aggiungendo<br />

valore non secondario al lavoro dell’Archivio.<br />

Abbreviazioni<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

ago. agosto<br />

apr. aprile<br />

As Archivio storico<br />

a st. stampa<br />

b. busta<br />

bigl. biglietto<br />

bigl. post. biglietto postale<br />

c., cc. carta, carte<br />

cfr. confronta<br />

c. ill. cartolina illustrata<br />

c.p. cartolina postale<br />

datt. dattiloscritto<br />

dic. dicembre<br />

doc., docc. documento, documenti<br />

ed. editore, edizione<br />

fasc., fascc. fascicolo, fascicoli<br />

XXXI


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

feb. febbraio<br />

gen. gennaio<br />

giu. giugno<br />

IEI Istituto della Enciclopedia italiana<br />

fondata da Giovanni <strong>Treccani</strong><br />

illeg. illeggibile<br />

lug. luglio<br />

mag. maggio<br />

mar. marzo<br />

ms manoscritto<br />

n., nn. numero, numeri<br />

nov. novembre<br />

ott. ottobre<br />

p., pp. pagina, pagine<br />

p. es. per esempio<br />

s.a. senza l’indicazione dell’anno<br />

s.d. senza data<br />

set. settembre<br />

s.f. senza firma<br />

sgg. seguenti<br />

s.l. senza l’indicazione del luogo<br />

tel. telegramma<br />

XXXII


Fondo Gaetano De Sanctis<br />

(1890-1956)<br />

Inventario<br />

a cura di Maria Rita Precone


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Introduzione<br />

L’archivio di Gaetano De Sanctis costituisce la testimonianza diretta della<br />

fitta rete di rapporti – ora ufficiali, ora privati, ora di semplice conoscenza<br />

– che egli nella sua lunga vita aveva intrecciato con studiosi, discepoli,<br />

intellettuali italiani e stranieri.<br />

De Sanctis corrispose infatti con eminenti personalità della cultura<br />

(Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Luigi Pigorini, Henri Pirenne, Giuseppe<br />

Prezzolini, solo per citarne alcuni), della politica (Luigi Sturzo,<br />

Luigi Einaudi, Giuseppe Pella, Vittorio Emanuele Orlando, diversi ministri),<br />

della Chiesa (Giovanni Battista Montini, Agostino Gemelli, Giovanni<br />

Mercati), ma non si negò al colloquio epistolare anche con semplici<br />

allievi che gli sottoponevano i loro primi scritti, gli chiedevano consigli, lo<br />

sollecitavano al dialogo su temi culturali ma talvolta anche personali. E se<br />

ebbe contatti epistolari soprattutto con gli italiani del suo tempo, non<br />

mancò di instaurare proficue relazioni con studiosi di tutto il mondo:<br />

tedeschi, francesi, inglesi, belgi, polacchi, scandinavi, russi, americani.<br />

Antepose sempre gli interessi della cultura e il rigore morale a qualunque<br />

altra considerazione, tuttavia ciò non significò per lui astrarsi in una<br />

specie di limbo asettico e lontano dalla vita reale, ma anzi a questa vita partecipò<br />

attivamente, inserendosi nel difficile e insidioso mondo universitario<br />

– saturo di rivalità e invidie – e nella ancor più difficile realtà politica italiana.<br />

E nonostante il comportamento austero e composto che lo caratterizzava,<br />

spesso la sua osservazione e la sua valutazione delle cose erano accompagnate<br />

da una disincantata ironia, non di rado rivolta verso se stesso 1 .<br />

1 Molti sono gli esempi che si potrebbero citare a proposito dell’ironia di De Sanctis; ci<br />

si limiterà qui ad accennare ai più significativi. Nel diario relativo al 6 febbraio 1917 –<br />

giorno d’inizio della redazione – il secondo ‘pensiero’ viene da De Sanctis concluso<br />

dalla seguente affermazione: «Se i lettori dei miei libri sapessero quale tormento m’è<br />

costato lo scriverli – mi direbbero: Risparmiati, amico, questo tormento – per quel tanto<br />

d’utile e di diletto che noi possiamo ricavare nel leggerli, non ne franca la spesa», cfr.<br />

Gaetano De Sanctis, Il diario segreto (1917-1933), pubblicato postumo in “Quaderni<br />

della Nuova antologia”, LII, Firenze, Le Monnier, aprile 1966, p. 3. In una lettera<br />

inviata al collega Nicola Festa nel 1918 De Sanctis afferma, a proposito di unoscritto da<br />

questi inviatogli: «Se la nostra amicizia fosse una società di mutuo incensamento come<br />

3


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Tutto ciò si riflette nelle carte dell’archivio De Sanctis da cui non<br />

emerge soltanto il quadro dell’ambiente culturale e politico del tempo, ma<br />

anche un percorso umano ricco e profondo, perché in De Sanctis l’uomo<br />

di scienza non è mai disgiunto dall’uomo tout court, i cui ideali, valori,<br />

principi etici sono legati in modo inscindibile a quelli professionali e ne<br />

orientano costantemente il percorso.<br />

Gaetano De Sanctis nacque a Roma da Ignazio e Maria Orlandini in<br />

una benestante famiglia borghese; il nonno materno e il padre erano funzionari<br />

del governo pontificio, l’uno segretario generale presso l’amministrazione<br />

dei sali e tabacchi, l’altro capitano della gendarmeria. Quando<br />

Gaetano venne al mondo, il 15 ottobre 1870, si era da poco compiuta la<br />

presa di Porta Pia e la conseguente annessione di Roma allo Stato italiano.<br />

Il nonno e il padre di De Sanctis rifiutarono di giurare fedeltà agli «invasori»<br />

2 ritirandosi dai rispettivi impieghi e da quel momento per la famiglia<br />

ebbe inizio un periodo di sacrifici e privazioni. Questo evento lasciò una<br />

traccia indelebile nella esistenza di Gaetano, non solo perché cambiò radicalmente<br />

il tenore di vita della famiglia, ma soprattutto perché l’esempio<br />

ricevuto dal padre – un uomo che al momento di lasciare il lavoro aveva<br />

già due figli e un terzo in arrivo – gli rimase impresso e lo influenzò quando<br />

nel 1931 rifiutò a sua volta di giurare fedeltà al regime fascista.<br />

Nell’ambiente chiuso e opprimente della sua famiglia, De Sanctis trascorse<br />

un’infanzia appartata, lontano da compagni e amici della sua età,<br />

ricevendo dai genitori scarsissime manifestazioni d’affetto («né i miei mi<br />

guastavano con carezze e ciance inutili» 3 ). Tale contesto lo portò a sviluppare<br />

una spiccatissima sensibilità e una precoce attitudine alla riflessione<br />

oltre che a formarsi una vita sua propria, intessuta di lunghe letture,<br />

soprattutto di storia romana.<br />

Studente geniale, la sua carriera scolastica fu da subito brillante; a partire<br />

dal 1883 fu iscritto come esterno al Seminario romano di S. Apollinare,<br />

dove ancora una volta era circondato da un ambiente rigido e austero<br />

in cui le distanze generazionali tra professori e studenti venivano rigorosamente<br />

mantenute.<br />

l’amicizia Pais-Bonfante non mancherei di aggiungere che accetto le sue teorie [...]», cfr.<br />

Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni <strong>Treccani</strong> (d’ora in avanti IEI),<br />

Archivio storico (As), fondo Gaetano De Sanctis (GDS), serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza<br />

con enti e persone, fasc. Festa Nicola, minuta del 17 agosto 1918. E ancora,<br />

nel carteggio con il latinista Massimo Lenchantin de Gubernatis, così si esprime a proposito<br />

del collega Carlo Pascal, anch’egli latinista, professore a Pavia: «Ma è regola del<br />

resto che il Pascal, vista la poca distanza che corre fra le sue estremità, termini coi piedi<br />

ciò cui mette le mani», cfr. Ivi, fasc. Lenchantin de Gubernatis Massimo, minuta del<br />

24 gennaio 1919.<br />

2 Cfr. G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, Firenze, Le Monnier, 1970, p. 16.<br />

3 Ivi, p. 20.<br />

4


INTRODUZIONE<br />

Si iscrisse poi alla facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Roma<br />

dove ebbe come maestri, tra gli altri, il paletnologo Luigi Pigorini, l’epigrafista<br />

Federico Halbherr, l’archeologo Emanuel Loewy e lo storico dell’antichità<br />

di origine tedesca Karl Julius Beloch. Da lui e dagli storici dell’Istituto<br />

archeologico germanico che lo avevano accettato in via eccezionale<br />

come uno di loro, De Sanctis apprese il metodo critico, basato sull’analisi<br />

precisa e accurata delle fonti, ma lo temperò poi con una connotazione<br />

idealistica risentendo dell’influsso di Croce, di Blondel e di Bergson<br />

4 . La teoria storiografica che De Sanctis svilupperà ben presto, infatti,<br />

vede coesistere un momento oggettivo e uno soggettivo: nel primo lo<br />

storico vaglia criticamente i documenti per accertarsi della veridicità e<br />

della esattezza di un evento, nel secondo contestualizza l’evento medesimo<br />

mettendolo in relazione con quelli precedenti e successivi e dandogli, per<br />

così dire, vita 5 . «Il documento non è che polvere e cenere, e per tradurlo<br />

in storia bisogna portarvi ciò che esso non ci dà: spirito e vita», esordiva<br />

De Sanctis nelle sue lezioni all’università 6 . E affermava di essere tra coloro<br />

che, pur apprezzando il lavoro profuso dagli storici nel pubblicare fonti<br />

letterarie e documenti d’archivio, richiedevano loro che per mezzo di<br />

quelle fonti e di quei documenti rivelassero «l’attuarsi progressivo nel<br />

mondo della vita dello spirito» 7 . Oltre al metodo critico, De Sanctis aveva<br />

mutuato dal suo maestro Beloch una concezione della vita come inesausta<br />

ricerca della verità da applicare, anche a costo dell’isolamento e della solitudine,<br />

nello studio, nel lavoro, nell’insegnamento. E infatti nello scritto<br />

del 1929 in memoria dello studioso tedesco, De Sanctis ricordava l’esortazione<br />

con cui Beloch lo aveva confortato in gioventù mentre egli ondeggiava<br />

«fra dubbio e speranza […]: ZËtei ¤lhqe…hn · É g©r qeãj Ásti meg…sth<br />

(Cerca la verità, è la divinità più alta)» 8 .<br />

4 S. Accame, Gaetano De Sanctis. L’apostolato della cultura, in Laici del nostro tempo, a<br />

cura di C. Ghidelli e G. Lazzaro, Roma, Studium, 1987, p. 25.<br />

5 Ivi, pp. 25-26.<br />

6 G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 97.<br />

7 Ibidem. È interessante notare come la critica delle fonti, oltre che metodo di indagine<br />

storica, fosse per De Sanctis una sorta di forma mentis da applicare anche nella vita<br />

quotidiana: in una lettera inviata presumibilmente nel giugno 1911 al suo ex allievo<br />

Giuseppe Cardinali egli, a proposito di voci circolanti nell’ambiente universitario<br />

sull’annullamento dei concorsi per le cattedre di storia antica nelle Università di<br />

Bologna e di Padova, scriveva: «Le voci di cui mi discorri sull’annullamento del concorso<br />

non mi sono ignote; ma forse un po’ di critica delle fonti ti porterebbe a conclusioni<br />

non diverse dalle mie», cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie<br />

Corrispondenza con enti e persone, fasc. Cardinali Giuseppe, minuta s.d. ma presumibilmente<br />

del giugno 1911.<br />

8 G. De Sanctis, Giulio Beloch, in Scritti minori, novamente editi da Aldo Ferrabino e Silvio<br />

Accame, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1970-1983, 6 v. in 7, vol. IV, 1976,<br />

p. 375, cit. da Arnaldo Momigliano, In memoria di Gaetano De Sanctis (1870-1957),<br />

5


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Nel 1895 ottenne, tre anni dopo la laurea, una borsa di perfezionamento<br />

per un viaggio di studio in Grecia che, per un ragazzo come lui vissuto<br />

fino ad allora «tra casa, scuola, chiesa e biblioteche» 9 , costituì un significativo<br />

mutamento di vita.<br />

Conseguita la libera docenza, nel 1896 vinse il concorso a straordinario<br />

per la cattedra di storia antica presso l’Università di Padova che venne<br />

però annullato dal ministro della Pubblica istruzione e dal Consiglio superiore<br />

della Pubblica istruzione per manovre di parte, anche se non senza<br />

qualche giustificazione formale, «per lo scarso punteggio, la scarsa copia di<br />

scritti ‘romani’ e la troppo recente docenza» 10 ; di conseguenza nell’anno<br />

accademico 1896-1897 dovette accettare, per necessità economiche, l’insegnamento<br />

del greco presso il collegio Nazareno di Roma.<br />

Nel 1899 De Sanctis partì come collaboratore del suo maestro Federico<br />

Halbherr per una missione archeologica a Creta, che sarà poi seguita<br />

da altre nella stessa isola nel 1908 e da una campagna di scavi in Cirenaica<br />

iniziata nel 1909. Il carteggio scambiato tra i due studiosi 11 , il più<br />

cospicuo di tutto l’archivio desanctisiano 12 , è di notevole interesse perché<br />

apre ampi squarci sulla vita delle missioni archeologiche tra la fine<br />

dell’Ottocento e i primi del Novecento e sulle forti motivazioni che potevano<br />

spingere un esiguo gruppo di uomini ad affrontare viaggi disagiati<br />

e pericolosi per raggiungere i luoghi delle missioni e poi, una volta sul<br />

posto, quotidiane fatiche e difficoltà. Ma altrettanto interessanti sono gli<br />

altri spunti che ricorrono nel carteggio, quali i condizionamenti politici<br />

in «Il Ponte», 13 (1957), 7, pp. 1068-1072 (rist. in «Rivista storica italiana», 69 (1957),<br />

2, pp. 177-195). La ricerca della verità torna insistentemente nelle parole di De Sanctis:<br />

nella lettera già citata del 17 agosto 1918 al suo collega Nicola Festa, scriveva: «[...] Ma<br />

come noi siamo associati, invece, nel culto comune della verità, mi limiterò a dire che<br />

la sua ipotesi è senza dubbio ingegnosa, ma che urta (a mio avviso) contro alcune gravi<br />

difficoltà», cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti<br />

e persone, fasc. Festa Nicola. E nei suoi Ricordi della mia vita, cit.: «[…] tanti giovani,<br />

che ignorano le fatiche, le ansie e le gioie della conquista della verità» (p. 62); «le sue<br />

lezioni […] piacquero immensamente a me, che ero assetato di verità» (p. 64).<br />

9 G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 66.<br />

10 P. Treves, voce De Sanctis, Gaetano, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto<br />

della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni <strong>Treccani</strong>, vol. XXXIX, 1991, p. 299.<br />

11 IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc.<br />

Halbherr Federico. È da sottolineare che lo scambio epistolare tra i due si prolungò ben<br />

oltre la partecipazione materiale di De Sanctis alle missioni guidate da Halbherr. Tale<br />

carteggio, integrato da lettere scambiate con terzi ma sempre inerenti le spedizioni<br />

archeologiche, è stato pubblicato in F. Halbherr e G. De Sanctis. Pionieri delle missioni<br />

archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica (dal carteggio De Sanctis 1909-1932), a cura<br />

di S. Accame, Roma, 1984 e F. Halbherr e G. De Sanctis (nuove lettere dal carteggio De<br />

Sanctis 1892-1932), a cura di S. Accame, Roma, 1986.<br />

12 Esso consta infatti di 351 documenti e costituisce una significativa eccezione rispetto<br />

ai carteggi con gli altri corrispondenti, generalmente assai più esigui.<br />

6


INTRODUZIONE<br />

che inevitabilmente gravavano sulle missioni 13 , la scienza vista in funzione<br />

«patriottica» 14 , le beghe del mondo universitario italiano sempre<br />

sullo sfondo 15 .<br />

Il nuovo secolo gli portò finalmente la cattedra di ordinario di storia<br />

antica all’Università di Torino e con questa il trasferimento nella città in<br />

cui sarebbe rimasto per quasi trent’anni, dal 1900 fino al 1929. Tra i suoi<br />

allievi in quella università ebbe Luigi Pareti, Aldo Ferrabino, Mario Attilio<br />

Levi, Arnaldo Momigliano e molti altri, verso i quali dimostrò sempre<br />

una grande disponibilità allo scambio intellettuale – che talvolta poteva<br />

sconfinare anche nella polemica 16 –, un grande rispetto verso la loro personalità<br />

umana e scientifica e una totale assenza di preconcetti verso<br />

l’estrazione culturale, politica, religiosa di ciascuno. Con alcuni di loro<br />

strinse un rapporto molto stretto; significativo, da questo punto di vista,<br />

il carteggio con Aldo Ferrabino – uno dei discepoli a lui più cari, storico<br />

dell’antichità e futuro presidente dell’Istituto della Enciclopedia italiana –<br />

in cui si assiste allo snodarsi di un intenso rapporto non solo intellettuale<br />

e professionale, ma soprattutto umano e spirituale tanto da far arrivare<br />

Ferrabino a confidargli le vicende e i sentimenti più personali, come l’innamoramento<br />

nei confronti della prima moglie, Mercede Palli, o il suo<br />

13 In una lettera del 1910 Halbherr, a proposito di un colloquio con il console d’Italia a<br />

Bengasi Vincenzo Bernabei, scriveva tra l’altro a De Sanctis: «Ho visto il Cav. Bernabei<br />

al suo passaggio da Roma, ma solo per cinque minuti. Egli mi ha detto queste parole<br />

“Voi dovete per il momento subordinare, nei vostri progetti archeologici, il punto di<br />

vista scientifico a quello politico. Dovete scegliere subito un luogo da scavare, anche se<br />

la preparazione non è completa, anche se l’importanza scientifica di quel luogo è minore<br />

di quella d’un altro meno accessibile”. Eguale è l’idea del Ministero. Cosicché bisogna<br />

andare a fare qualche cosa al più presto», cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio,<br />

sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Halbherr Federico, lettera dell’8<br />

dicembre senza anno ma con timbro postale sulla busta del 1910.<br />

14 Nel 1911 Halbherr scriveva a De Sanctis per convincerlo a tornare presso la Missione<br />

in Cirenaica e Tripolitania, dov’era necessaria la sua presenza: «Faccio appello al<br />

Suo impegno per promuovere la scienza italiana ed al Suo patriottismo, per pregarla<br />

di rientrare Lei in missione per due o tre mesi dalla metà di Ottobre. [...] La Missione<br />

ha bisogno d’un altro poco dell’opera Sua per consolidarsi». Cfr. Ivi, lettera del 28<br />

agosto 1911.<br />

15 In una minuta presumibilmente del giugno 1911 De Sanctis scrive, comparando ironicamente<br />

le situazioni dell’Università di Torino a quelle africane: «Car.mo prof. Halbherr,<br />

dunque actum est. I Beduini sono riusciti a far annullare i concorsi di Bologna e<br />

di Padova, ma, a quel che dicono i giornali, con motivazioni così gravi contro i giudici<br />

che, forte della mia retta coscienza, io non posso e non debbo tollerarle. [...] Lei capisce<br />

quindi che non posso muovermi. Ha visto che al Casr el Tanil ed a Messa io non ho<br />

indietreggiato; ma Messa per me è qui. E il solo guaio è che coi Beduini di questi paesi<br />

non si può usare il curbasc». Cfr. Ivi, minuta del [giugno 1911].<br />

16 M. Cagnetta, Antichità classiche nell’Enciclopedia Italiana, Roma-Bari, Laterza,<br />

1990, p. 126.<br />

7


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

percorso spirituale verso la fede 17 . De Sanctis rappresentava per Ferrabino,<br />

come per altri suoi allievi, certamente il ‘maestro’ che esaminava gli<br />

scritti del discepolo con severità 18 , ma anche una sorta di padre che chiedeva<br />

con forza di essere consultato prima che venissero prese importanti<br />

decisioni 19 . E che De Sanctis non si limitasse ad essere solo un maestro di<br />

scienza è testimoniato nel suo epistolario da molte altre lettere di ex allievi<br />

o studiosi entrati in contatto con lui che non tralasciavano mai di menzionare<br />

l’importanza che egli aveva avuto nella loro vita, e non solo professionale<br />

20 . Considerate queste premesse, è lecito supporre che non sia stato<br />

casuale che la sua compagna per quaranta anni, la moglie Emilia Rosmini<br />

sposata nel 1903, provenisse proprio dalle file dei suoi ex allievi 21 .<br />

Scoppiata la prima guerra mondiale nel 1914, De Sanctis fu contro<br />

l’entrata in guerra dell’Italia «senza alcuna preparazione militare, senza il<br />

consenso della volontà del paese, stracciando il trattato, liberamente concluso,<br />

della triplice alleanza, lasciandosi stolidamente illudere dalla falsa<br />

ed ineseguibile promessa del patto di Londra circa la cessione a noi della<br />

17 Significativa, a questo proposito, anche l’evoluzione subita nel tempo dal linguaggio<br />

epistolare. Il carteggio tra i due, infatti, iniziato con un formale «Caro signor Ferrabino»<br />

da parte di De Sanctis e con un «Egregio signor professore» da parte di Ferrabino,<br />

arriverà con gli anni a livelli di grande intimità e confidenza, tanto da spingere il maestro<br />

a rivolgersi al suo discepolo con un affettuoso «Aldo mio» e quest’ultimo a chiamare<br />

il suo antico professore «Mio caro maestro», cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio,<br />

sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Ferrabino Aldo, passim.<br />

18 «Caro Sig. Ferrabino, Ella ha diritto d’esser trattato, come desidera, con la maggiore severità:<br />

con la severità che tengo in serbo per i casi più gravi», cfr. Ivi, lettera del 25 dicembre 1910.<br />

19 «Ma se non si tratta soltanto di prove cui tu sia esposto per forza di cose, sì di deliberazioni da<br />

prendere che possano avere grave efficacia sul tuo avvenire, in questo caso, ricordati, io esigo che<br />

tu prima di deliberare definitivamente, ne discorra con me», Ivi, lettera del 5 novembre 1912.<br />

20 Margherita Guarducci, ad esempio, a testimonianza che gli insegnamenti di vita del<br />

maestro non erano stati meno duraturi e fecondi di quelli scientifici, gli scrive nel 1952,<br />

ormai all’apice della sua carriera: «[…] e ancora una volta Le rinnovo la mia gratitudine<br />

per i molti e preziosi consigli che sempre ho ricevuti da Lei e per il conforto che a<br />

Lei ho costantemente e mai inutilmente chiesto», ed ancora: «E da Lei ho sempre attinto<br />

e seguito ad attingere ammaestramenti di scienza e di vita», cfr. Ivi, fasc. Guarducci<br />

Margherita, lettera del 21 settembre 1952. Anche Massimo Lenchantin de Gubernatis,<br />

Massimo, lettera del 12 marzo 1933. E ancora, il grecista Gennaro Perrotta: «E<br />

mi permetta di aggiungere che, se di Gaetano De Sanctis apprezzavo, per dovere di studioso,<br />

le opere insigni, la mia ammirazione è cresciuta da quando ho potuto apprezzare<br />

da vicino le qualità dell’uomo e del maestro. E in modo particolare mi hanno impressionato<br />

profondamente la Sua umanità varia, ricca, moderna, e la sua grande, paterna<br />

benevolenza verso i giovani», cfr. Ivi, fasc. Perrotta Gennaro, lettera del 10 aprile 1932.<br />

21 L’incontro con Emilia Rosmini, oltre tutto, gli aveva evidentemente fatto cambiare<br />

idea a proposito del suo futuro. Scriveva infatti alla madre in una lettera del 1899:<br />

«Quanto a me sono ormai troppo vecchio per pensare a prender moglie. Vivrò in famiglia,<br />

tra i miei libri, pigliandomi per solo divertimento qualche passeggiata solitaria sul<br />

mio cavallo [...]», cfr. Ivi, fasc. Orlandini De Sanctis Maria, lettera del 10 ottobre 1899.<br />

8


INTRODUZIONE<br />

Dalmazia [...]» 22 . La sua posizione anti-interventista gli procurò, tra<br />

l’altro, un’aggressione da parte di un gruppo di studenti che invasero la<br />

sua aula all’Università di Torino 23 . Entrata in guerra l’Italia, egli si<br />

astenne tuttavia da ogni presa di posizione se non quando, dopo la sconfitta<br />

di Caporetto, fu necessario richiamare la nazione alla concordia<br />

nazionale per fronteggiare l’invasione nemica 24 .<br />

Il fondo De Sanctis offre ampi squarci sul mondo universitario dell’epoca,<br />

mostrando come fosse preda di continue macchinazioni e dilaniato<br />

da vere e proprie guerre di potere tra fazioni diverse 25 ; nel 1918 si<br />

verificò un nuovo episodio di queste faide accademiche di cui fu vittima<br />

lo stesso De Sanctis. Al Beloch, che nel periodo immediatamente precedente<br />

all’entrata in guerra dell’Italia contro gli imperi centrali si trovava<br />

nella delicata condizione di cittadino germanico e, contemporaneamente,<br />

di dipendente statale italiano in quanto professore di storia antica<br />

all’Università di Roma, erano state per prudenza sospese le lezioni al<br />

fine di evitare possibili ritorsioni. Dopo la sconfitta di Caporetto, e in<br />

seguito ad una campagna calunniosa nei suoi confronti montata tra gli<br />

altri da Ettore Pais 26 , Beloch fu destituito dall’insegnamento e internato<br />

a Siena. Esortato dal maestro a non lasciare che la sua cattedra andasse<br />

22 G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 112.<br />

23 Racconta ancora De Sanctis nei suoi Ricordi della mia vita: «Uno più impudente degli<br />

altri mi si fece da vicino e mi disse: “Io ti schiaffeggerei volentieri”; strinsi le mani dietro<br />

la schiena e risposi: “Mi percuota liberamente, ma impari da me dignità e coraggio”»,<br />

cfr. G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 108.<br />

24 Scriveva De Sanctis al rettore dell’Università di Torino nel novembre 1917: «[...] Ma<br />

credo anch’io opportunissima una dimostrazione solenne dei professori universitari in<br />

cui si affermi con la parola e col fatto secondo il voto del nostro Parlamento la necessità<br />

della concordia nazionale, della fusione di tutte le energie per fronteggiare l’invasione<br />

nemica», cfr. G. De Sanctis, Il diario segreto..., cit., Introduzione, di Silvio Accame,<br />

p. XI. Tale lettera non è presente nel fondo Gaetano De Sanctis.<br />

25 A questo riguardo è significativo il linguaggio che Nicola Festa, collega di De Sanctis,<br />

usa nella lettera dell’8 giugno 1918, adoperando ripetutamente termini che si potrebbero<br />

definire ‘bellici’ a proposito della questione della successione al Beloch sulla cattedra<br />

di storia antica dell’Università di Roma: «Ella ha ben compreso che io mi batto<br />

principalmente per amore di giustizia [...]. Ma godo intimamente pensando che questa<br />

lotta mi offre l’occasione di mostrarle quanta stima io abbia nel suo ingegno [...]. Come<br />

avrà saputo, abbiamo guadagnato terreno al di là di ogni nostra speranza, e forse avremmo<br />

vinto, se avessimo avuto un po’ più di fiducia nelle nostre forze. L’avversario, per<br />

il quale io non ho alcun odio personale…», cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio,<br />

sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Festa Nicola.<br />

26 De Sanctis scriveva a questo proposito a Girolamo Vitelli il 25 marzo del [1918]:<br />

«Ma si tratta di accuse menzognere, diffuse, a quanto pare, da chi per ragioni personali<br />

non voleva più vederlo su quella cattedra. E tutto si riduce a parer mio, come<br />

disse un poeta di Mugello, a dir: Levati di lì, ci vo’ star io», cfr. Ivi, fasc. Vitelli<br />

Girolamo.<br />

9


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

«ai cani» 27 , De Sanctis fece domanda per ottenerla ma, in seguito alla scandalosa<br />

applicazione dell’art. 69 delle legge Casati sulla facoltà ministeriale<br />

di nominare professori per meriti straordinari, il Pais riuscì a spuntarla.<br />

Negli anni torinesi De Sanctis, fervente cattolico, studioso di problemi<br />

religiosi, esercitò un’intensa attività di apostolato e di impegno politico<br />

nella società che si concretizzò, tra l’altro, con l’iscrizione al Partito<br />

popolare italiano, costituito nel 1919, e con la candidatura alle elezioni<br />

politiche del novembre 1919 e del maggio 1921 e a quelle amministrative<br />

del novembre 1920, nelle quali risultò eletto; l’elezione fu però annullata<br />

per vizio di forma 28 .<br />

Fondò nel 1920 l’Associazione cattolica di cultura, con lo scopo di catalizzare<br />

l’attenzione sull’opera letteraria e scientifica dei cattolici e di favorirne<br />

lo sviluppo e la diffusione dell’azione in campo culturale. Collaborò con<br />

padre Agostino Gemelli per la nascita dell’Università cattolica del Sacro<br />

Cuore 29 di Milano, senza però entrare a far parte del corpo docente sia per<br />

l’incompatibilità con il suo incarico all’università statale sia soprattutto perché<br />

egli, nonostante la sua impostazione di cattolico praticante, «era troppo<br />

autonomo nei suoi giudizi per adeguarsi all’opprimente conformismo di<br />

tanti esponenti della cultura cattolica ufficiale» 30 . E sempre nell’ambito della<br />

sua testimonianza di cattolico si inserisce l’iscrizione all’Ordine equestre del<br />

Santo Sepolcro – del cui Capitolo piemontese diverrà presidente nel 1922 –<br />

e la collaborazione con il patriarca di Gerusalemme, mons. Luigi Barlassina,<br />

per difendere le istituzioni cattoliche in Terra santa.<br />

Nel 1923 accettò la direzione della nuova serie della prestigiosa «Rivista<br />

italiana di filologia e d’istruzione classica», primo periodico italiano di<br />

studi filologici la cui fondazione – per i tipi della casa editrice Loescher –<br />

risaliva al 1872 e di cui erano note le battaglie in favore dello svecchiamento<br />

dell’antichistica italiana. In tale impresa De Sanctis – che aveva già<br />

negli anni precedenti progettato la fondazione di una sua rivista in cui<br />

avrebbe voluto essere coadiuvato da alcuni tra i discepoli più vicini 31 –<br />

desiderò associare come condirettore il suo allievo Augusto Rostagni;<br />

della loro collaborazione rimane ampia traccia nel carteggio intercorso tra<br />

27 P. Treves, voce De Sanctis, Gaetano, in Dizionario..., cit., p. 303. Il Beloch si riferiva<br />

ad Ettore Pais, che difatti dopo la sua destituzione aveva avanzato domanda per<br />

occuparne la cattedra.<br />

28 Ivi, p. 304.<br />

29 IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone,<br />

fasc. Università cattolica del Sacro Cuore.<br />

30 M. Cagnetta, Antichità classiche…, cit., p. 148.<br />

31 L. Polverini, Programma di una rivista storica che non fu mai fondata, in «Annali della<br />

Scuola normale superiore di Pisa», serie III, V, 1, pp. 421 sgg. In seguito De Sanctis<br />

portò avanti, sia pure per poco tempo, la direzione di un altro periodico – «Quaderni di<br />

Roma» – di cui uscirono alcuni numeri dal gennaio 1947 al maggio-agosto 1948. Cfr.<br />

G. De Sanctis, Il diario segreto..., cit., Introduzione, di Silvio Accame, p. XIV.<br />

10


INTRODUZIONE<br />

i due 32 . Dalle lettere di Rostagni – che essendo più giovane si era probabilmente<br />

fatto carico anche delle incombenze pratiche (rapporti con la<br />

tipografia e con gli autori, solleciti delle consegne ecc.) – emerge un percorso<br />

di maturazione che porterà il discepolo dall’iniziale esigenza di<br />

informare minutamente De Sanctis sulle questioni inerenti la «Rivista», a<br />

una sempre maggiore autonomia di giudizio e capacità decisionale che<br />

renderanno più saltuario lo scambio di corrispondenza.<br />

Inevitabilmente l’acquisita sicurezza da parte dell’allievo lo portava talvolta<br />

ad incorrere nelle ‘strigliate’ del maestro 33 , senza tuttavia mettere a<br />

repentaglio un sodalizio che contribuì a incrementare l’autorevolezza della<br />

rivista in cui venivano analizzate e commentate le maggiori scoperte storico-epigrafiche<br />

e storico-papirologiche del tempo 34 . Ciò che invece negli<br />

anni logorò la collaborazione tra De Sanctis e Rostagni fu l’aver risieduto<br />

in città diverse per lunghi periodi 35 , circostanza che rendeva la necessaria<br />

consultazione tra i due estremamente laboriosa, come lamentato dallo stesso<br />

Rostagni in una lettera del 1932: «So che per iscritto la mia eloquenza<br />

non persuaderà né su questo né su altri punti, mentre a voce tutto filava<br />

perfettamente. Ma non è il solo danno creato dalla lontananza» 36 . E la lontananza,<br />

insieme alla salute malferma di De Sanctis e al suo totalizzante<br />

impegno dedicato alla stesura della Storia dei Greci 37 , comportò che dopo<br />

32 IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone,<br />

fasc. Rostagni Augusto.<br />

33 In una lettera attribuibile al marzo 1932, di cui nel fondo è conservata una minuta dattiloscritta<br />

con molti errori di battitura e illeggibile in alcuni punti, De Sanctis richiamaall’ordine<br />

Rostagni con toni pacati ma assai decisi: «Caro Rostagni, vi sono nelle tue<br />

ultime lettere alcune asserzioni su cui desidero trattenermi un pochino perché il mio<br />

silenzio non le faccia considerare come passate ingiudicato [sic]». Più avanti: «Non sembra<br />

del resto che questo corrisponda allo spirito della nostra intesa originaria». E ancora:<br />

«Tu poi insisti sul punto che si sarebbe convenuto in principio di riservare le cronache<br />

ai direttori. La memoria non mi serve moltissimo ma non mi sembra punto che vi<br />

sia stata una tale convenzione», cfr. Ivi, minuta del [marzo 1932].<br />

34 P. Treves, voce De Sanctis, Gaetano in Dizionario…, cit., p. 305.<br />

35 Durante gran parte della condirezione, infatti, De Sanctis e Rostagni dovettero<br />

comunicare per lettera: la sede della rivista era Torino, dove vivevano De Sanctis<br />

e inizialmente anche Rostagni; questi fu però ben presto portato dai suoi impegni<br />

accademici in varie città d’Italia (Messina, Cagliari, Padova, Bologna). Quando<br />

poi egli venne chiamato all’Università di Torino nel 1928, fu la volta di De Sanctis<br />

a trasferirsi avendo ottenuto nel 1929 la cattedra di storia greca all’Università<br />

di Roma.<br />

36 IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone,<br />

fasc. Rostagni Augusto, lettera del 7 marzo 1932.<br />

37 A. Momigliano, Gaetano De Sanctis e Augusto Rostagni, in Quinto contributo alla storia<br />

degli studi classici e del mondo antico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1975,<br />

vol. I, p. 193, già in «Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di Lettere e<br />

Filosofia», s. 3, 1 (1971), pp. 1-16.<br />

11


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

circa un quindicennio la condirezione divenisse solo nominale – nonostante<br />

venisse interrotta ufficialmente solo dalla morte di De Sanctis nel 1957<br />

– con il passaggio di fatto del timone nelle mani del direttore più giovane.<br />

Grazie anche all’esperienza della «Rivista», nel 1924 il prestigio di De<br />

Sanctis era ormai tale da essere nominato membro del Consiglio superiore<br />

della Pubblica istruzione nonostante la sua manifesta avversione al<br />

regime 38 .<br />

L’anno successivo iniziò un’esperienza che si sarebbe rivelata fondamentale<br />

nella sua vita e che per lunghi periodi – come quello succeduto al<br />

mancato giuramento del 1931 – avrebbe costituito il perno della sua attività<br />

di studioso.<br />

Venne infatti chiamato da Giovanni Gentile a partecipare al progetto di<br />

un’enciclopedia nazionale, quella Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed<br />

arti che si porrà come pietra miliare nella cultura del Novecento e come<br />

polo aggregativo per migliaia 39 di studiosi italiani e stranieri i quali, nonostante<br />

matrici ideali e culturali spesso assai diverse o addirittura opposte tra<br />

di loro, realizzarono quella concordia discors di cui si parla nella prefazione<br />

anonima – ma presumibilmente in gran parte di mano gentiliana 40 – che<br />

compare nel primo volume dell’Enciclopedia. La «discorde concordia»<br />

doveva infatti permettere di realizzare un’opera in cui tutti gli aspetti della<br />

cultura riuscissero a «comporsi armonicamente in un quadro coerente,<br />

com’è nelle sue note principali il pensiero di un popolo e di un’epoca» 41 .<br />

La personalità di De Sanctis ben si attagliava a questo compito perché<br />

caratterizzata da una particolare curiositas 42 e da interessi multiformi che<br />

estendevano le sue conoscenze assai oltre il campo di pertinenza. Particolarmente<br />

felice fu perciò la decisione di affidargli la direzione della sezione<br />

Antichità classiche che comportava l’organizzazione del lavoro non solo<br />

di storici, ma anche di letterati e filologi.<br />

Certo se la presenza all’Enciclopedia – opera nata per essere monumento<br />

culturale del regime – di uno studioso dichiaratamente non allineato con<br />

quello stesso regime era giustificabile proprio dal ‘fronte nazionale’ che<br />

Gentile aveva voluto creare per l’Enciclopedia, più singolare risultava la sua<br />

presenza – unico tra i direttori di sezione – nel Consiglio direttivo dell’Istituto<br />

Giovanni <strong>Treccani</strong>, creato il 18 febbraio 1925 per la pubblicazione<br />

38 M. Cagnetta, Antichità classiche..., cit., p. 93.<br />

39 I collaboratori dell’Enciclopedia furono complessivamente 3276. Cfr. IEI, As, fondo<br />

Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti (d’ora innanzi EI), Inventario, a cura di A.<br />

Cavaterra, Introduzione storico-istituzionale, nota 82.<br />

40 Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Prefazione, vol. I, Roma, Istituto Giovanni<br />

<strong>Treccani</strong>, 1929, p. XIV. Sull’attribuzione della Prefazione a Gentile cfr. IEI, As,<br />

fondo EI, Inventario, cit., nota 117.<br />

41 Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Prefazione, cit., p. XIV.<br />

42 M. Cagnetta, Antichità classiche..., cit., p. 94.<br />

12


INTRODUZIONE<br />

dell’opera. La spiegazione più plausibile di questa apparente anomalia deve<br />

probabilmente leggersi nella volontà di conferire alla storia di Roma una<br />

più «evidente centralità nel progetto di un’enciclopedia programmaticamente<br />

tesa ad esaltare la grandezza di quella civiltà» 43 e comunque fu resa<br />

possibile dall’opera di mediazione che Gentile esercitò instancabilmente<br />

per l’intera durata dell’impresa, opera tanto più necessaria in quanto il cantiere<br />

dell’Enciclopedia divenne quasi subito oggetto di roventi polemiche<br />

scaturite dalle accuse di antifascismo rivolte a diversi collaboratori 44 .<br />

Per i primi anni De Sanctis – fino al 1929 residente a Torino – diresse<br />

la sezione a distanza, trovandosi la sede dell’Enciclopedia a Roma; la fitta<br />

corrispondenza intercorsa con Gentile e soprattutto con Antonino Pagliaro<br />

– redattore capo della sezione Antichità classiche – conservata nel fondo<br />

Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti e in misura minore nel fondo<br />

in oggetto 45 , getta luce sul suo ferreo metodo di lavoro, sui suoi criteri di<br />

giudizio, sulla sua commovente e incrollabile devozione all’impresa cui era<br />

stato chiamato a partecipare. Neanche gli infortuni e le malattie, che<br />

costellarono la sua vita, riuscirono mai a fermarlo del tutto: in occasione<br />

dell’operazione agli occhi nel 1929, ad esempio, scriverà a Pagliaro: «Nell’intervallo<br />

tra un’operazione e l’altra, con un occhio bendato e uno che ci<br />

vede solo per metà, ho fatto del mio meglio per rivedere gli articoli di<br />

Solari da Lei inviatimi e che Le restituisco [...]» 46 . E quando nel 1929, trasferitosi<br />

a Roma, iniziò a frequentare di persona la sede dell’Enciclopedia,<br />

questa divenne ben presto una sorta di succursale delle aule universitarie<br />

dove egli dispensava la sua scienza ai giovani collaboratori. D’altra parte<br />

per De Sanctis il contatto con i giovani era una sorta di linfa vitale e i<br />

periodi in cui l’insegnamento universitario era inficiato dalla scarsità di<br />

studenti o addirittura venuto meno – come sarà dal 1931 in poi – furono<br />

vivificati dal conforto sostitutivo che gli arrecava il contatto con i suoi collaboratori<br />

all’Enciclopedia.<br />

Ricorda Francesco Gabrieli, redattore della sezione Antichità classiche<br />

dell’EI: «Qui un giovane classicista in parergo apprese da De Sanctis ad<br />

allargare la concezione dell’Antichità dai limiti prevalentemente letterari<br />

della formazione e routine scolastica in una visione storica totale, ove<br />

accanto all’aspetto letterario avesse il suo giusto posto quello storico e storico-religioso,<br />

giuridico ed istituzionale, economico-sociale e antiquario<br />

[...]. A differenza di altri luminari, egli non era affatto geloso e avaro del<br />

43 Ivi, p. 101.<br />

44 Ivi, p. 108.<br />

45 IEI, As, fondo EI, serie Materiali redazionali, sottoserie Corrispondenza, fasc. De<br />

Sanctis Gaetano e fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone,<br />

fasc. Gentile Giovanni.<br />

46 IEI, As, fondo EI, serie Materiali redazionali, sottoserie Corrispondenza, fasc. De<br />

Sanctis Gaetano, lettera del 14 marzo 1929.<br />

13


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

suo sapere, e lo prodigava liberamente, pazientemente anche davanti alle<br />

ingenuità e ignoranze di un novellino [...]» 47 .<br />

De Sanctis rivedeva accuratamente tutte le voci affidate alla sua sezione,<br />

sobbarcandosi una mole di lavoro enorme – scriverà a Gentile nel maggio<br />

1937, per annunciargli di aver praticamente completato il suo lavoro<br />

per l’Enciclopedia: «Di tutti i circa diecimila articoli spettanti alla sezione,<br />

io ho sempre riveduto il manoscritto e una bozza di stampa» 48 – ma d’altra<br />

parte necessario, in quanto il materiale consegnato spesso non lo soddisfaceva<br />

49 e solo con le revisioni e le limature successive avrebbe raggiunto<br />

l’omogeneità e il livello qualitativo da lui voluti.<br />

Nell’estate del 1925 De Sanctis ricevette la laurea honoris causa dall’Università<br />

di Oxford, che sarà solo la prima di una lunga e prestigiosa<br />

serie: nel 1927 seguì quella dell’Università cattolica di Lovanio, nel 1930<br />

quella dell’Università di Cambridge e nel 1934 quella della Sorbona di<br />

Parigi. Altro importante riconoscimento fu la presidenza dell’Unione<br />

accademica internazionale – associazione costituita nel 1919 con lo scopo<br />

di promuovere la cooperazione internazionale nel campo degli studi filologici,<br />

archeologici, storici, morali e politico-sociali, successivamente<br />

affiancata nelle varie nazioni aderenti dalle rispettive Unioni accademiche<br />

nazionali – carica che ricoprì dal 1926 al 1928.<br />

Alla morte di Beloch, avvenuta nel 1929, si trasferì a Roma per succedergli<br />

sulla cattedra di storia greca. De Sanctis riteneva che nella capitale<br />

avrebbe potuto esercitare la sua attività accademica in maniera più proficua<br />

e stimolante che a Torino dove, anche a causa dei nuovi regolamenti<br />

universitari della facoltà di Lettere, i suoi corsi soffrivano di penuria di<br />

studenti, più interessati alla storia e alla filologie moderne: «Sono ormai un<br />

generale senza soldati», si lamentava scrivendo a Gentile nel 1918 50 .<br />

47 F. Gabrieli, Ricordo di Gaetano De Sanctis, in Enciclopedia ’72, a cura di F. Rovigatti,<br />

Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1972, p. 15.<br />

48 IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone,<br />

fasc. Gentile Giovanni, minuta del 10 maggio 1937.<br />

49 In una lettera spedita ad Antonino Pagliaro nel marzo del 1929 De Sanctis riassume i giudizi<br />

su vari articoli da lui rivisti, trovando per ognuno più difetti e mancanze che pregi: «L’articolo<br />

Edili di A. Bartoli per cui erano prevedute due colonne, credo che comprenda appena<br />

un terzo di colonne ed è un po’ breve ed elementare in confronto degli articoli simili della<br />

Enciclopedia. Ritengo quindi che vada rifatto. Gli articoli topografici della Guarducci, sono<br />

discreti sebbene troppo aderenti al Pauly Wissowa [...]. Gli articoli di Taccone hanno i soliti<br />

pregi e anche i soliti difetti; si riducono in generale a riassunti abbastanza garbati dal Pauly<br />

Wissowa e dal Rocher e questi due repertori costituiscono di regola la sola bibliografia. [...]<br />

Gli articoli del Sogliano sono antiquati come concezione e del tutto acritici. Anche qui ho<br />

cercato di fare del mio meglio. Ma sia detto in confidenza era un po’ come lavare la testa<br />

all’asino», cfr. IEI, As, fondo EI, serie Materiali redazionali, sottoserie Corrispondenza, fasc.<br />

De Sanctis Gaetano, lettera del 26 marzo 1929.<br />

50 Ivi, fasc. Gentile Giovanni, lettera del 3 aprile 1918.<br />

14


INTRODUZIONE<br />

Roma, invece, «con l’interesse che suscitano i suoi monumenti, con le sue<br />

tradizioni non mai interrotte di studi storico-antiquari e con la scuola<br />

archeologica, è il centro ove un insegnante di storia antica operoso e desideroso<br />

di formarsi una scuola, può sperare dall’insegnamento resultati<br />

proporzionati allo sforzo e alla cura che vi impieghi» 51 .<br />

In realtà, anche nei primi due anni accademici passati a Roma (1929-<br />

1930 e 1930-1931) il suo fu un insegnamento «a scartamento ridotto» 52 :<br />

durante il periodo in cui la cattedra era stata tenuta dal Beloch, infatti, la<br />

campagna antigermanica con il conseguente boicottaggio dello studioso<br />

tedesco avevano ridotto al minimo gli iscritti. Come accadrà anche in<br />

seguito, la sua attività presso l’Enciclopedia servirà a compensarlo delle<br />

amarezze derivanti dal mondo accademico.<br />

Il 1931 fu un anno cruciale per De Sanctis a causa dell’evento che<br />

avrebbe costituito una sorta di spartiacque nella sua esistenza – dopo,<br />

niente sarebbe stato più come prima – e avrebbe connotato in maniera<br />

così forte la sua figura ‘pubblica’ da affiancare e quasi oscurare la sua<br />

fama di storico dell’antichità e di studioso con quella di uomo totalmente<br />

integro e non ricattabile dall’arroganza del potere. Il governo aveva<br />

infatti imposto a tutti i professori universitari di giurare fedeltà al regime<br />

fascista 53 , pena il decadimento dai rispettivi incarichi. Quest’obbligo<br />

era stato ideato – per sua stessa ammissione – da Giovanni Gentile<br />

per «invalidare» 54 l’imponente adesione suscitata nel 1925 dal manifesto<br />

pubblicato da Benedetto Croce il 1° maggio su «Il Mondo» (Una risposta<br />

di scrittori, professori e pubblicisti italiani al Manifesto degli intellettuali<br />

fascisti), che a sua volta si contrapponeva al Manifesto degli intellettuali<br />

fascisti di Gentile del 21 aprile. Così qualche anno dopo questi,<br />

per far rientrare nei ranghi molti di coloro che avevano sottoscritto il<br />

manifesto crociano, escogitò l’arma del giuramento, che peraltro non<br />

51 Ibidem.<br />

52 G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 141.<br />

53 Un’avvisaglia del giuramento che nel 1931 sarebbe stato richiesto ai professori universitari<br />

si può forse cogliere in una lettera inviata nel 1929 a De Sanctis dal collega<br />

Vincenzo Costanzi in cui gli comunicava un’inquietante ‘voce’ di cui era venuto a conoscenza:<br />

«Colgo quest’occasione per comunicarti con la massima riserva una cosa che ti<br />

può interessare. Ho sentito che si vuol esigere dai professori che vogliono rimanere in<br />

ufficio devozione al regime. Io non posso entrare nella tua coscienza e consigliarti una<br />

cosa che oggi possa sembrare opportuna. Credo però non fuori d’interesse segnalartelo,<br />

perché tu sai come Giannelli passerebbe volentieri a un’università di Stato. Però ti<br />

aggiungo che gli ostacoli a questa disposizione sono parecchi: tra gli altri la ripugnanza<br />

di chi più sta in alto. Ma non si può mai sapere se non gli forzino la mano», cfr. IEI,<br />

As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc.<br />

Costanzi Vincenzo, lettera del 26 luglio 1929, dove il Giannelli cui Costanzi alludeva<br />

era Giulio Giannelli, professore di storia antica dell’Università cattolica di Milano.<br />

54 G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 149.<br />

15


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

era il primo ad essere richiesto ai professori universitari ma che rispetto<br />

ai precedenti aveva ben diversa connotazione e valenza.<br />

De Sanctis aveva mantenuto sin dall’inizio una posizione di strenua<br />

intransigenza di fronte al fascismo – concretizzatasi nel 1925 con l’adesione<br />

al manifesto di Croce – e sicuramente era più che mai vivo in lui il<br />

ricordo del padre e del nonno che a suo tempo avevano preferito perdere<br />

il proprio lavoro per non intaccare la loro fedeltà al papa 55 ; rifiutò<br />

quindi il giuramento – insieme a soli altri undici docenti universitari –<br />

così motivando il suo gesto nella lettera scritta al rettore dell’Università<br />

di Roma: «[...] mi sarebbe infatti impossibile prestare un giuramento che<br />

vincoli o menomi in qualsiasi modo la mia libertà interiore, la quale io<br />

credo mio dovere strettissimo di studioso e di cristiano rivendicare, di<br />

fronte all’autorità statale, piena ed assoluta» 56 . La conseguenza fu l’immediata<br />

dispensa dall’insegnamento deliberata dal Consiglio dei ministri<br />

e la perdita della cattedra romana che De Sanctis aveva tanto desiderato;<br />

seguirono le dimissioni da cariche che, esercitate fino ad allora in<br />

qualità di professore universitario, sarebbero divenute incompatibili con<br />

la nuova situazione.<br />

Un tentativo in extremis di rendere meno penose per De Sanctis le conseguenze<br />

del suo rifiuto fu fatto da parte di Balbino Giuliano, all’epoca<br />

ministro dell’Educazione nazionale, del filologo Giulio Bertoni e dello stesso<br />

Gentile; esiste infatti nell’epistolario una minuta di lettera indirizzata a<br />

Giuliano in cui De Sanctis, prendendo atto delle «amichevoli intenzioni»<br />

manifestate dai tre, prospettava due possibili soluzioni che, nonostante<br />

implicassero la «rinunzia [...] dolorosissima all’insegnamento», gli avrebbero<br />

quantomeno permesso di continuare la sua attività di studioso e avrebbero<br />

conciliato il suo «decoro e il rispetto alle leggi» 57 : la prima, ritenuta da<br />

De Sanctis la migliore e la più facilmente praticabile, era il comando da<br />

parte del Ministero dell’educazione nazionale alla preparazione del Corpus<br />

delle iscrizioni cretesi, l’altra il trasferimento in un posto di ruolo equipollente<br />

al suo, come ad esempio quello presso le Antichità e belle arti. In<br />

chiusura della lettera egli aggiungeva di essere stato cooptato da «tre insigni<br />

55 È significativo, per meglio contestualizzare la posizione di De Sanctis e comprenderne<br />

il profondo disprezzo verso i comportamenti conformisti e ipocriti, il passo di un<br />

breve racconto ch’egli scrisse nell’agosto 1927 quando si trovava a Pietra Ligure e di<br />

cui esiste una bozza nel fondo De Sanctis. In un immaginario dialogo con il demonio<br />

che lo tentava con l’offerta del potere e a cui egli domandava quale ne fosse il prezzo,<br />

gli veniva risposto: «Basta una cosa: che tu mi prometta di seguire la corrente, di fare,<br />

di dire, di pensare come pensano dicono o fanno i più. A questo solo patto col tuo ingegno<br />

e il mio aiuto, dominerai. Risposi: Vade retro […]», cfr. IEI, As, fondo GDS, serie<br />

Scritti di De Sanctis, fasc. Racconti brevi.<br />

56 Ivi, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Università degli<br />

studi di Roma, minuta del 20 novembre 1931.<br />

57 Ivi, fasc. Giuliano Balbino, minuta del 28 novembre 1931.<br />

16


INTRODUZIONE<br />

università straniere» 58 , ma di non aver dato seguito all’offerta per il desiderio<br />

di continuare comunque a servire la sua patria. Nonostante l’amichevole<br />

tentativo, tuttavia, tale possibilità non andò in porto e De Sanctis ritenne<br />

consequenziale lasciare anche gli incarichi di prestigio che ricopriva in<br />

seno ad organismi storici nazionali e internazionali: presentò quindi le<br />

dimissioni da rappresentante dell’Unione accademica nazionale in seno al<br />

Comitato storico nazionale, da delegato del Comitato storico nazionale<br />

presso il Comitato storico internazionale e da membro assessore dell’Ufficio<br />

di presidenza del Comitato storico internazionale 59 . «È infatti chiaro –<br />

scriveva a Ottorino Bertolini, segretario del Comitato italiano per le scienze<br />

storiche – che non può rappresentare l’Italia all’estero chi non goda la<br />

piena fiducia del proprio governo ed è pur chiaro che uno non può ricevere<br />

prova maggiore di sfiducia di quella d’essere invitato a presentare le proprie<br />

dimissioni da insegnante» 60 . Dopo aver agito conformemente a ciò che<br />

la coscienza e il senso del dovere gli avevano dettato, De Sanctis poteva a<br />

ragione annotare nel suo Diario il 9 gennaio 1932: «Ho combattuto da quaranta<br />

anni la mia battaglia con qualche errore forse nelle mosse; ma, certo,<br />

senza piegare mai, certo senza abbassare mai la bandiera, certo senza fare<br />

mai risparmio d’energia né d’ingegno, certo senza paura di pericoli esteriori.<br />

E oggi sono stanco. Stanco e ferito. Ma l’ora del riposo non è suonata.<br />

Bisogna combattere ancora. Ancora, con tutte le forze che rimangono ancora,<br />

continua la lotta implacata contro ogni menzogna, contro ogni bassezza,<br />

contro ogni egoismo, in me e fuori di me, fino all’ultimo riposo» 61 .<br />

Molteplici furono le reazioni al rifiuto di De Sanctis, a cominciare da<br />

quella dello stesso Gentile cui egli aveva offerto le proprie dimissioni dai<br />

suoi incarichi all’Enciclopedia italiana in caso avesse ritenuto che la sua<br />

presenza potesse nuocere all’impresa. Il filosofo siciliano, rimasto sorpreso<br />

per la deliberazione di De Sanctis, obiettò tra l’altro che essendo<br />

una legge a imporre il giuramento, fosse doveroso, in quanto tale, rispettarla,<br />

ma si sentì replicare socraticamente che sopra le leggi scritte erano<br />

quelle non scritte, ma eterne 62 . Anche in campo internazionale la vicenda<br />

di De Sanctis suscitò molte manifestazioni di solidarietà di cui rimane<br />

significativa traccia nel suo epistolario 63 . Ad ogni modo Gentile riuscì a<br />

58 Ibidem.<br />

59 IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone,<br />

fasc. Ministero della pubblica istruzione, minuta del 2 gennaio 1932.<br />

60 Ivi, fasc. Bertolini Ottorino, minuta del 3 dicembre 1931.<br />

61 G. De Sanctis, Il diario segreto..., cit., p. 192.<br />

62 G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 149.<br />

63 Cfr., tra le tante, le lettere di Hugh Last (19 dicembre 1931), Maurice Holleaux (15 gennaio<br />

1932), Gustave Glotz (18 gennaio 1932), Frank Ezra Adcock (15 gennaio e 2 marzo<br />

1932), Norman Hepburn Baynes (7 febbraio 1932) in IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio,<br />

sottoserie Corrispondenza con enti e persone, nei rispettivi fascicoli nominativi.<br />

17


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

ottenere da Mussolini la permanenza di De Sanctis alla direzione della<br />

sezione Antichità classiche e ancora una volta il lavoro all’Enciclopedia<br />

costituì per De Sanctis il rifugio salvifico che gli garantiva la possibilità<br />

– ora che le porte delle università e delle biblioteche universitarie gli si<br />

erano chiuse – di continuare a esercitare la sua attività di studioso e di<br />

poter contare su un sostentamento economico. Sostentamento che<br />

divenne tanto più essenziale nel 1934 quando anche i membri delle<br />

Accademie furono chiamati ad assoggettarsi al medesimo atto di fedeltà<br />

e De Sanctis – che faceva parte tra l’altro dell’Accademia delle scienze di<br />

Torino e dell’Accademia nazionale dei Lincei, nella quale era stato<br />

accolto come socio nel 1932 nonostante la destituzione dall’insegnamento<br />

– avendo rigettato anche questa imposizione fu sollevato da ogni incarico<br />

in organismi culturali.<br />

Mantenne tuttavia la presidenza della Pontificia accademia romana<br />

di archeologia, della quale era stato nominato socio corrispondente dal<br />

1897 64 , fino alla morte.<br />

La forzata lontananza di De Sanctis dalle università e dagli istituti<br />

culturali durerà fino al 1944, quando gli fu restituita la cattedra di storia<br />

greca all’Università di Roma, che gli sarà confermata a vita l’anno successivo<br />

65 .<br />

Nel dopoguerra partecipò attivamente alla ripresa e alla ristrutturazione<br />

di molti istituti storici, ricoprendo tra l’altro la carica di commissario<br />

della Giunta centrale per gli studi storici e degli istituti ad essa collegati.<br />

In questa fase della sua vita De Sanctis, nonostante le numerose traversie<br />

passate, si dimostrava ancora pieno di energia e voglia di impegnarsi a<br />

vantaggio della cultura. Scriverà infatti ad Arnaldo Momigliano in una<br />

lettera del 12 novembre 1944 a proposito dell’onorifico incarico affidatogli:<br />

«Qui molto si potrebbe fare per mettere quegli istituti in condizione di<br />

vera efficienza e per tagliare il troppo e il vano. Le difficoltà sono parecchie<br />

e di vario genere, ma non mi mancherebbe l’energia necessaria per<br />

superarle. Senza però far torto a varie egregie persone che sono in quegli<br />

istituti, è certo che in questa opera di rinnovamento, che vorrei fosse ardita<br />

insieme e prudente, avrei bisogno di collaboratori valenti e fidati e per<br />

di più di vedute simili alle mie per quel che riguarda il carattere e le esigenze<br />

degli studi storici» 66 .<br />

Fu inoltre membro della commissione incaricata nel 1944 di riordinare<br />

l’Accademia dei Lincei, nell’ambito della quale ebbe però un reciso contrasto<br />

con Benedetto Croce riguardo ai criteri da seguire nell’epurazione nei<br />

64 Ivi, fasc. Pontificia accademia romana di archeologia, minuta dell’8 giugno 1897.<br />

65 Ivi, fasc. Ministero della pubblica istruzione, lettere di Guido De Ruggiero del 14<br />

ottobre 1944 e di Vincenzo Arangio-Ruiz del 22 novembre 1945.<br />

66 Ivi, serie Carteggio, sottoserie Minute di De Sanctis a destinatari diversi, fasc. Momigliano<br />

Arnaldo.<br />

18


INTRODUZIONE<br />

confronti di quegli studiosi che si erano compromessi con il regime<br />

fascista: De Sanctis riteneva che non si dovesse compiere lo stesso errore<br />

del fascismo sottomettendo la scienza alla politica 67 , ma che dovessero<br />

essere epurati solo coloro che fossero stati accolti nell’Accademia per<br />

motivi politici, e non scientifici, o quelli che avessero disonorato la<br />

dignità accademica, mentre Croce intendeva colpire indistintamente<br />

tutti coloro che in qualche modo si fossero compromessi con il fascismo,<br />

a prescindere da considerazioni scientifiche. Il contrasto fu assai aspro e<br />

alla fine De Sanctis e un altro dei membri, l’astronomo Giuseppe<br />

Armellini, si dimisero per evitare di essere conniventi con un giudizio<br />

che ritenevano non rispondente a giustizia 68 e prevalse così la tesi del<br />

filosofo abruzzese.<br />

Nell’ultima fase della sua vita De Sanctis fu chiamato a guidare, come<br />

presidente, l’istituzione culturale alla quale aveva dedicato tanta parte<br />

delle sue energie e della sua esistenza: nel 1947 l’Istituto della Enciclopedia<br />

italiana fondata da Giovanni <strong>Treccani</strong> rinasceva dai bui anni della<br />

guerra in cui aveva conosciuto il commissariamento e il trasferimento al<br />

Nord e rendeva così il giusto tributo a una delle sue figure più insigni e<br />

rappresentative. Egli vi ricoprì le cariche di presidente e direttore scientifico<br />

fino al 1954, quando passò il testimone ad Aldo Ferrabino. E la pubblicazione<br />

della Appendice II alla Enciclopedia italiana, con cui nel 1948<br />

riprese di fatto l’attività dell’Istituto dopo la bufera della guerra, avvenne<br />

significativamente sotto la sua direzione. Così l’anziano studioso nella<br />

Prefazione al primo volume poteva affermare con orgoglio di essere riuscito<br />

nell’opera assai ardua di ricostituire il perfetto meccanismo redazionale<br />

dell’Enciclopedia; sotto la sua presidenza venne inoltre impostato il<br />

Dizionario enciclopedico italiano 69 .<br />

Nel 1950 fu nominato senatore a vita dal presidente Einaudi. Fiaccato<br />

nel fisico dalle tante malattie che l’afflissero per molti anni, tra cui<br />

la totale cecità gradualmente sopravvenuta già dai primi anni Trenta a<br />

causa del glaucoma, morì a Roma il 9 aprile 1957.<br />

Tra le sue opere è da ricordare, prima di tutto, un cospicuo numero<br />

di articoli e saggi raccolti nei sei volumi postumi degli Scritti minori<br />

(1970-1983) – di cui il primo con una scelta curata dallo stesso De Sanctis<br />

– comprendenti anche le tre sillogi Per la scienza dell’antichità<br />

(1909), Problemi di storia antica (1932) e Studi di storia della storiografia<br />

greca (1951). Le due opere maggiori e di più ampio respiro sono Storia dei<br />

67 G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 159.<br />

68 Ivi, p. 160.<br />

69 Nella seduta dell’Assemblea straordinaria dei caratisti del 29 settembre 1947 De<br />

Sanctis si riferiva all’opera chiamandola ancora «Enciclopedia in 12 o 14 volumi»,<br />

cfr. IEI, As, fondo IEI. Direzione generale Domenico Bartolini, serie Assemblee, b. 13<br />

fas. 55.<br />

19


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Romani, che ebbe una gestazione lunghissima e rimase poi incompiuta<br />

(1907-1964) 70 e Storia dei Greci (in due volumi, 1939) composto negli anni<br />

di esilio dall’università, in forzato riposo dalle occupazioni accademiche,<br />

quando era ormai quasi cieco e impossibilitato a frequentare le biblioteche<br />

universitarie a causa della persecuzione politica: ciò spiega perché l’opera<br />

sia senza note e manchi di apparati critici ad eccezione di una bibliografia<br />

alla fine di ogni capitolo. Tra le altre opere, Atthís. Storia della repubblica<br />

ateniese, pubblicato in parte a sue spese nel 1898 e la cui seconda edizione<br />

del 1912 reca aggiunte successive dell’autore, e Pericle (1944). Vanno<br />

segnalati infine gli autobiografici Ricordi della mia vita e Il Diario segreto<br />

(1917-1933), pubblicati postumi a cura di Silvio Accame rispettivamente<br />

nel 1970 e nel 1996, che sono estremamente significativi per capire soprattutto<br />

l’uomo De Sanctis.<br />

* * *<br />

Il fondo abbraccia il periodo 1890-1956 ed è costituito in gran parte<br />

da carteggio, la serie principale e più cospicua. Altro materiale presente<br />

in misura decisamente esigua – scritti di De Sanctis, ritagli di stampa<br />

relativi ad articoli, fotografie, documentazione di carattere personale<br />

– è confluito nelle altre cinque serie del fondo.<br />

De Sanctis lasciò con testamento olografo del 1947 il proprio archivio<br />

alla cognata Olga Teresa Maria Rosmini, che dopo la morte della<br />

moglie lo aveva assiduamente assistito e che era stata nominata sua erede<br />

universale 71 . La Rosmini a sua volta, poco prima di morire, lo affidò a<br />

Silvio Accame, uno dei più fedeli discepoli di De Sanctis e suo collaboratore,<br />

che lo custodì a partire dal 1958. In seguito egli lo versò in due<br />

tempi all’Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni <strong>Treccani</strong><br />

72 presso il quale, tra l’altro, si era progettato di pubblicare una scelta<br />

70 Il manoscritto del vol. IV/2 dell’opera, la cui prima parte era stata pubblicata nel<br />

1923, venne consegnato all’editore nel gennaio 1946, ma fu rubato insieme alla macchina<br />

dei tipografi e mai più ritrovato. De Sanctis, coraggiosamente, nonostante l’età<br />

avanzata e la cecità, si accinse a ricostruirlo su note e abbozzi, ma la morte interruppe<br />

la sua opera.<br />

71 Nel testamento De Sanctis aveva lasciato scritto: «Del mio carteggio e dei miei ricordi<br />

personali contenuti in scatole rosse lascio custode mia cognata Olga Rosmini, la quale<br />

distruggerà tutto quello che le parrà inutile o superfluo (p. es. vecchi conti d’albergo o<br />

ricordi di giuochi d’infanzia o simili) e conserverà ella stessa o affiderà a persona di sua<br />

scelta quello che rimarrà», cfr. copia del Verbale di deposito e pubblicazione di testamento<br />

olografo, in IEI, As, Materiale prodotto per la pubblicazione del carteggio De Sanctis.<br />

72 In una lettera dell’ottobre 1990 Silvio Accame scriveva a Vincenzo Cappelletti, allora<br />

direttore generale dell’Istituto: «Desidero con questa lettera esplicitarLe la mia volontà di<br />

fare donazione all’Archivio Storico della Enciclopedia Italiana fondata da G. <strong>Treccani</strong> del<br />

Carteggio di Gaetano De Sanctis. [...] Ritengo ora un giusto omaggio all’opera del mio<br />

20


INTRODUZIONE<br />

dell’epistolario desanctisiano 73 , quindi il 27 giugno 1991 la donazione<br />

venne formalizzata. Infine il 13 novembre dello stesso anno l’archivio fu<br />

dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica<br />

per il Lazio.<br />

Il materiale documentario acquisito dall’Istituto, sebbene cospicuo,<br />

non costituisce tuttavia l’archivio completo di De Sanctis; ad attestare tale<br />

lacunosità è prima di tutto il fatto che un buon numero di documenti dell’epistolario<br />

già editi in diverse pubblicazioni mancavano invece nel fondo<br />

al momento della donazione (valgano per tutti i carteggi con Julius<br />

Beloch, Plinio Fraccaro e padre Semeria) 74 . Inoltre talvolta lo scambio<br />

epistolare con personaggi che ebbero un ruolo importante nella vita di De<br />

Sanctis – quali ad esempio, oltre ai citati Beloch, Fraccaro e Semeria, l’allievo<br />

Arnaldo Momigliano e il redattore capo della Enciclopedia Antonino<br />

Pagliaro 75 – è o estremamente esiguo o del tutto inesistente, confermando<br />

l’incompletezza del fondo.<br />

Per quanto riguarda l’ordinamento della documentazione è necessario<br />

sottolineare che, al momento del versamento all’Archivio storico dell’Istituto,<br />

con ogni probabilità non rispecchiava già più, se non in minima<br />

parte, quello originario con cui De Sanctis l’aveva conservata presso di sé.<br />

Essa era stata divisa in due parti costituite una da quattordici scatole, la<br />

Maestro Gaetano De Sanctis affidare all’Archivio Storico dell’Istituto da Lei diretto il<br />

Carteggio di colui che, in qualità di presidente, garantì nel dopoguerra nuova vitalità e<br />

prestigio all’Istituto della Enciclopedia Italiana». Cfr. IEI, As, Protocollo corrispondenza<br />

ricevuta 1985-1994, fasc. De Sanctis, lettera del 18 ottobre 1990.<br />

73 Presso l’Archivio storico dell’Istituto è rimasta cospicua traccia del notevole lavoro<br />

svolto sotto la direzione di Gabriella Nisticò, allora responsabile dell’Archivio, per tale<br />

pubblicazione, successivamente non più edita.<br />

74 Parte del carteggio con Julius Beloch, pubblicato tra l’altro nell’articolo di Leandro<br />

Polverini, Gaetano De Sanctis recensore, in «Annali della Scuola Normale Superiore di<br />

Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», s. 3, 3 (1973), 4, pp. 1078 sgg., si riduce, nel materiale<br />

giunto all’Istituto della Enciclopedia italiana, a tre documenti. E ancora: una scelta dal<br />

carteggio De Sanctis-Fraccaro è stata pubblicata, sempre da Leandro Polverini, nell’articolo<br />

Fraccaro e De Sanctis, in «Athenaeum», 73 (1985), 1-2, pp. 81 sgg., mentre nel<br />

fondo è assente qualunque corrispondenza con Plinio Fraccaro. Per quanto riguarda poi<br />

la corrispondenza con padre Semeria, di cui nel fondo sono presenti due soli documenti,<br />

è stata pubblicata nell’articolo di Silvio Accame, Dal carteggio di Gaetano De Sanctis<br />

(1892-1919), in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 26 (1972), 1, passim.<br />

75 Nel fondo è presente un’unica lettera inviata da De Sanctis a Momigliano che, non<br />

avendo raggiunto il destinatario, fu rispedita al mittente, cfr. IEI, As, fondo GDS, serie<br />

Carteggio, sottoserie Minute di De Sanctis a destinatari diversi, fasc. Momigliano Arnaldo.<br />

Per quanto riguarda poi Pagliaro, è certamente assai significativo che il fondo non<br />

conservi traccia della sua corrispondenza con De Sanctis incentrata sulla direzione ‘a<br />

distanza’ della sezione Antichità classiche da Torino, anche in considerazione del fatto<br />

che al contrario nel fondo EI tale corrispondenza è piuttosto cospicua. Infine la corrispondenza<br />

con padre Semeria si riduce a due lettere.<br />

21


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

prima ad essere versata, l’altra da tredici faldoni, arrivati presso l’Istituto<br />

successivamente. Di tutto il materiale fu redatto un elenco analitico che<br />

venne allegato all’atto di donazione del 1991 76 .<br />

La prima parte era ordinata per fascicoli nominativi di corrispondenti<br />

disposti in sequenza alfabetica, mentre nel versamento successivo la<br />

disposizione fisica delle carte conservava più probabilmente traccia di<br />

quella originaria data da De Sanctis, con gruppi documentari riuniti<br />

intorno ad un medesimo argomento o ad uno stesso periodo cronologico.<br />

Da tale disposizione si evinceva che egli non avesse ordinato in modo<br />

organico e univoco il materiale che risultava – cosa peraltro frequente nell’ambito<br />

degli archivi personali – raggruppato con criteri diversi, a volte<br />

per anno, altre per argomento, altre ancora per corrispondenti, il che comportava,<br />

in certi casi, che lettere dello stesso mittente si trovassero conservate<br />

in fascicoli diversi 77 .<br />

Così come si presentava il fondo risultava estremamente disorganico e<br />

di difficile fruizione, data la già accennata difformità dei criteri di conservazione<br />

delle due parti in cui era diviso. Si era inoltre riscontrato che la<br />

documentazione del secondo versamento andava talvolta ad integrare<br />

quella del primo, colmando le lacune cronologiche di alcuni fascicoli. In<br />

considerazione di ciò – e anche del fatto che sarebbe stato pressoché<br />

impossibile ricostruire l’ordine originario delle carte – il presente riordinamento<br />

è stato finalizzato a fondere la documentazione dei due versamenti,<br />

estendendo il tipo di ordinamento della prima parte anche alla<br />

restante e costituendo un’unica sequenza alfabetica di corrispondenti in<br />

cui tutto il carteggio tra De Sanctis e ciascuno di essi fosse conservato nel<br />

medesimo fascicolo. A conclusione del riordinamento il fondo consta di<br />

923 fascicoli conservati in 25 scatole e ripartiti in sei serie e due sottoserie.<br />

La prima serie – Carteggio – consta di 894 fascicoli articolati in due<br />

sottoserie: Corrispondenza con enti e persone (822 fascicoli) e Minute di<br />

De Sanctis a destinatari diversi (72 fascicoli), in cui sono confluiti i<br />

fascicoli composti esclusivamente da minute i cui destinatari non compaiono<br />

nella prima sottoserie.<br />

76 L’elenco era estremamente dettagliato: per ogni documento si segnalava il mittente/autore,<br />

il destinatario, la quantità di carte, la data cronica, la tipologia del documento,<br />

l’incipit-explicit nel caso di presenza di più documenti della stessa tipologia recanti<br />

pari data e prodotti dallo stesso autore o in caso di documenti senza data.<br />

77 Lo stesso Accame, che pure aveva avuto una lunga frequentazione del Maestro,<br />

dovette incontrare non poche difficoltà a gestire il materiale documentario, come confermato<br />

dal fatto che egli, dopo aver pubblicato nel 1984 una prima scelta del carteggio<br />

Halbherr-De Sanctis, fu costretto nel 1986 a una pubblicazione supplementare: «Tutto<br />

questo materiale era rimasto sommerso nel vasto carteggio desanctisiano, e soltanto una<br />

nuova indagine ha permesso di ritrovarlo, di ricomporlo, di decifrarlo in grafie talora<br />

di assai difficile interpretazione», cfr. F. Halbherr e G. De Sanctis (nuove lettere dal carteggio<br />

De Sanctis 1892-1932), cit., Premessa, p. 1.<br />

22


INTRODUZIONE<br />

Il carteggio è per lo più con singole persone, ma numerosi sono anche<br />

gli enti, le istituzioni pubbliche o private, le associazioni italiane o straniere<br />

con cui De Sanctis intratteneva rapporti epistolari, al cui interno non di<br />

rado ricopriva anche cariche istituzionali 78 . Nei fascicoli relativi agli enti<br />

si è comunque sempre indicato il nome del firmatario o dei firmatari in<br />

rappresentanza dell’ente stesso 79 .<br />

Dal carteggio emergono spesso questioni di carattere scientifico, come<br />

l’interpretazione di iscrizioni, di epigrafi, di passi particolarmente controversi<br />

di opere di autori latini e greci, ma vi si trovano nello stesso tempo<br />

notizie su congressi, conferenze, simposi o sullo scambio di propri scritti<br />

e pubblicazioni tra De Sanctis e i suoi colleghi e amici. Un posto ragguardevole<br />

occupano nell’epistolario desanctisiano le questioni accademiche, e<br />

non solo quelle di alto livello, ma anche le meschine contese relative a concorsi,<br />

maldicenze, manovre sotterranee con cui De Sanctis dovette suo<br />

malgrado confrontarsi più volte nel corso della carriera universitaria e che<br />

non pochi affanni procurarono alla sua dirittura morale.<br />

Per quanto riguarda poi la corrispondenza relativa alla sua collaborazione<br />

con l’Enciclopedia, questa non è particolarmente cospicua, essendo<br />

conservata per lo più nel già menzionato fondo Enciclopedia italiana; nella<br />

documentazione dell’archivio desanctisiano si incontrano infatti solo brevi<br />

accenni ai tempi di consegna del lavoro da parte dei collaboratori o ad altre<br />

questioni tecniche.<br />

Poco numerosa è anche la corrispondenza a carattere familiare che<br />

comprende quella con la madre Maria Orlandini, con la moglie Emilia<br />

Rosmini, con il fratello Giacomo (chiamato in famiglia ‘Giacomino’) e con<br />

i nipoti Bice e Guido De Sanctis. A questo proposito si deve notare una<br />

particolarità che caratterizza i carteggi con la madre, la moglie e il fratello:<br />

essi sono costituiti in gran parte dagli ‘originali’ che De Sanctis aveva<br />

a suo tempo spedito ai familiari 80 ; l’ipotesi che potesse trattarsi di minute<br />

è stata scartata in base ad alcuni elementi estrinseci dei documenti, il<br />

primo dei quali è che le cartoline postali recano la normale timbratura che<br />

ne attesta la avvenuta spedizione; le lettere, poi, sono praticamente prive<br />

di correzioni, mentre normalmente le minute di De Sanctis risultano assai<br />

78 Come lo stesso De Sanctis spiegherà ad un corrispondente che gli chiedeva la restituzione<br />

di alcune lettere inviategli, la corrispondenza che gli giungeva da persone che<br />

non conosceva individualmente in relazione agli incarichi che rivestiva erano da lui<br />

smistate alle segreterie degli enti che rappresentava per essere da questi conservate nei<br />

rispettivi archivi, cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza<br />

con enti e persone, fasc. Ferriani Carlo.<br />

79 Tale indicazione non è stata fornita solo negli sporadici casi in cui la firma è risultata<br />

illeggibile e il firmatario non identificabile in altro modo.<br />

80 Fanno eccezione una minuta di lettera a Giacomo De Sanctis e una lettera inviata<br />

dalla moglie a De Sanctis.<br />

23


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

‘tormentate’, piene di cancellature, inserimenti, rimandi; infine nei carteggi<br />

in questione la calligrafia di De Sanctis risulta abbastanza chiara e vi<br />

si coglie lo sforzo di essere comprensibile, mentre le sue minute risultano<br />

frequentemente di ardua decifrazione. Per tutti questi motivi si è giunti<br />

alla conclusione che egli in periodi successivi sia rientrato in possesso di<br />

quei carteggi e, forse per comodità di conservazione, li abbia inseriti all’interno<br />

del proprio archivio. Resta comunque incerta la motivazione che<br />

può aver spinto De Sanctis a recuperare alcune sue lettere negli archivi dei<br />

familiari per conservarle poi nel proprio. Una possibile spiegazione è che<br />

pensasse ad una futura pubblicazione del suo epistolario 81 e che ritenesse<br />

alcune delle lettere di famiglia particolarmente significative 82 .<br />

C’è poi da sottolineare la presenza, all’interno di taluni fascicoli, di una<br />

o più lettere indirizzate alla moglie di De Sanctis che probabilmente egli<br />

aveva inserito nel proprio archivio perché spesso brani delle lettere lo<br />

riguardavano direttamente, oppure di fascicoli costituiti solo da una lettera<br />

indirizzata alla Rosmini: per tale motivo non sembra inopportuno considerare<br />

la moglie di De Sanctis come altro soggetto produttore dell’archivio.<br />

Non è infrequente, poi, che siano presenti anche le minute di lettere di<br />

De Sanctis che egli conservava per memoria e su cui annotava talvolta<br />

indicazioni del tipo «mutata», «non spedita». Saltuariamente l’indicazione<br />

«non spedita» compare invece su lettere già in ‘bella copia’ e ormai nella<br />

81 Nella Premessa con cui Silvio Accame intendeva aprire la progettata e mai realizzata<br />

pubblicazione di una parte dell’epistolario desanctisiano, egli notava che De Sanctis<br />

aveva conservato nel suo archivio «non solo le lettere ricevute, ma sovente anche le<br />

brutte-copie delle sue risposte; e ciò sembra indicare che egli pensasse ad una futura<br />

pubblicazione». Ora, prescindendo dal fatto che conservare per memoria le minute<br />

(denominate da Accame «brutte-copie») della propria corrispondenza è prassi normale<br />

e non collegata necessariamente a finalità di pubblicazione, l’ipotesi che De Sanctis<br />

pensasse di dare alle stampe il proprio epistolario giustificherebbe il recupero delle lettere<br />

spedite ai familiari più stretti. Cfr. «prova di stampa» della Premessa di S. Accame<br />

conservata presso l’Archivio storico dell’IEI insieme al materiale prodotto dallo stesso<br />

Accame e dai suoi collaboratori per la pubblicazione.<br />

82 In effetti, in alcune delle lettere al fratello Giacomo, De Sanctis si dilunga in ampi racconti<br />

dei suoi viaggi, illustrandoli con dovizia di particolari e addirittura diffondendosi in<br />

alcune delle idee-base del suo pensiero di storico. Cfr. ad esempio la lettera inviata da<br />

Atene nel gennaio 1895 in cui De Sanctis tesse l’elogio dell’Acropoli greca a scapito del<br />

Foro romano, definito «campo di rovine dove non c’è nulla di artistico» [...] che «ci ricorda<br />

soltanto un rozzo popolo conquistatore, che ha nella storia il solo merito d’aver diffuso<br />

la civiltà greca e d’aver preparato, senza saperlo, la via al Cristianesimo», al contrario dell’Acropoli<br />

le cui rovine «ci parlano invece dei primi grandi trionfi dell’arte umana: e qui<br />

presso per la prima volta si è instaurato un governo libero, qui si sono ispirati quelli che<br />

primi hanno tentato arditamente i problemi più difficili della filosofia [...]»: IEI, As, fondo<br />

GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. De Sanctis Giacomo,<br />

lettera del 14 gennaio 1895, pubblicata in S. Accame, Dal carteggio di Gaetano De<br />

Sanctis (1892-1919), in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 26 (1972), 1, p. 26.<br />

24


INTRODUZIONE<br />

versione finale che De Sanctis aveva poi evidentemente deciso di non<br />

inviare 83 . È poi da notare che egli, a causa dei menzionati problemi agli<br />

occhi che peggiorarono con il passare degli anni fino a portarlo alla cecità<br />

totale, dovette da circa metà degli anni Trenta in poi ricorrere all’aiuto dei<br />

discepoli e della moglie per la redazione e la lettura della corrispondenza 84 :<br />

nelle minute scritte nell’ultima fase della sua vita si riscontrano quindi<br />

diverse calligrafie.<br />

Per quanto riguarda i criteri di descrizione utilizzati nell’inventario,<br />

essi sono i seguenti: i fascicoli sono ordinati alfabeticamente, considerando<br />

l’iniziale del cognome per le persone e la prima lettera della denominazione<br />

per gli enti. Nei casi in cui questa era preceduta da un articolo, come<br />

in alcuni periodici, esso è stato inserito alla fine della denominazione tra<br />

parentesi e non è stato considerato per l’ordine alfabetico. Per ogni fascicolo<br />

è riportato il numero di corda, l’intitolazione e il numero dei documenti<br />

che lo compongono. Nel corpo della descrizione sono stati elencati<br />

i singoli documenti di cui si specificano, nell’ordine, data topica, data cronica<br />

85 , eventuale indicazione che si tratta di minuta, tipologia – ad esclusione<br />

delle lettere –, numero delle carte – quando superiore a una –, forma<br />

della scrittura – ma solo se il documento non è manoscritto. Nei casi in cui<br />

siano presenti lettere indirizzate a terze persone o documenti tipologicamente<br />

diversi dal carteggio, questi sono stati segnalati alla fine della<br />

descrizione.<br />

Le restanti serie del fondo sono costituite da materiale di tipo prevalentemente<br />

residuale e disorganico: Scritti di De Sanctis (7 fascicoli) comprende<br />

tra l’altro articoli o brevi note redatti da De Sanctis per quotidiani<br />

e periodici, tra cui alcuni relativi al ruolo dei cattolici in politica interna<br />

ed estera; appunti e bozze di discorsi preparati da De Sanctis per la sua<br />

attività in Senato o in occasione di avvenimenti quali l’inaugurazione in<br />

Campidoglio del XXVIII Congresso nazionale di storia del Risorgimento<br />

83 De Sanctis spesso redigeva più versioni di una stessa minuta, il che spiega come mai<br />

alcune di esse siano praticamente senza correzioni tanto da sembrare piuttosto degli originali<br />

che per motivazioni diverse non siano stati poi spediti. Proprio per la difficoltà<br />

di distinguere le effettive minute da questi ultimi, l’indicazione «non spedita» è stata<br />

utilizzata nell’inventario solo quando lo stesso De Sanctis la riportava sul documento o<br />

in altri casi sporadici in cui, in base ad elementi estrinseci, si aveva la certezza di essere<br />

in presenza di un originale.<br />

84 Uno tra i tanti esempi è costituito dalla già citata lettera inviata nel novembre 1944<br />

ad Arnaldo Momigliano, dichiaratamente scritta dalla ex allieva di De Sanctis Margherita<br />

Guarducci che aveva aggiunto in calce i saluti personali a Momigliano, cfr. IEI, As,<br />

fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Minute di De Sanctis a destinatari diversi, fasc.<br />

Momigliano Arnaldo. Di questa informazione sono debitrice al dott. Emidio Minder,<br />

che ringrazio anche per le altre indicazioni riguardo alla vita e alle opere di De Sanctis.<br />

85 Quando la data topica e la data cronica sono state desunte dal timbro postale, ciò è<br />

stato segnalato utilizzando le parentesi quadre.<br />

25


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

svoltosi nel 1949 o l’ottenimento della cattedra di storia greca a Roma nel<br />

1929 sulla quale succedette a Beloch; due brevi racconti e un componimento<br />

poetico; una scelta di pagine tratte dal diario spirituale.<br />

La serie Scritti su De Sanctis (1 fascicolo) è composta da ritagli di quotidiani<br />

e periodici con articoli di stampa riguardanti alcune vicende della<br />

sua vita, tra le quali il rifiuto del giuramento imposto ai professori universitari<br />

nel 1931 e il conferimento della laurea honoris causa da parte della<br />

Sorbona di Parigi.<br />

Nella serie Fotografie (3 fascicoli) sono state raccolte le riproduzioni<br />

fotografiche che si trovavano sparse nel fondo e che riguardano per lo più<br />

soggetti relativi alle esperienze archeologiche di De Sanctis (scavi, reperti),<br />

oltre ad alcune fotografie che lo ritraggono in varie fasi della sua vita e<br />

ad una foto di donna identificabile forse con la moglie.<br />

Tra la Documentazione di carattere personale (6 fascicoli) è da segnalare<br />

il diploma della laurea honoris causa ricevuta nel 1925 dall’Università di<br />

Oxford, mentre nella Miscellanea (12 fascicoli), che raccoglie tutto quanto<br />

esulava dalle altre serie, sono presenti tra l’altro statuti, circolari, ordini<br />

del giorno di associazioni cattoliche a cui De Sanctis e sua moglie erano<br />

presumibilmente iscritti, ricevute di pagamento e volantini pubblicitari.<br />

È da notare che a latere rispetto al fondo esiste materiale prodotto ai<br />

fini della progettata pubblicazione dell’epistolario di De Sanctis e che, pur<br />

non facendo ovviamente parte del fondo, può essere utile alla sua consultazione.<br />

Tra questo una raccolta di trascrizioni eseguite da Silvio Accame<br />

– complessivamente sei faldoni, di cui tre ordinati alfabeticamente e tre<br />

cronologicamente – di gran parte della corrispondenza del fondo. Tali trascrizioni,<br />

essendo il carteggio per lo più manoscritto, possono essere utili<br />

per una più facile lettura di alcuni documenti redatti con grafia particolarmente<br />

complessa.<br />

26<br />

Maria Rita Precone


Carteggio, 1890-1956<br />

Corrispondenza con enti e persone, 1890-1956<br />

Scatola 1<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

1. Academia belgica, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il direttore Jules Vannérus.<br />

Roma, 1939 dic. 1<br />

2. Académie des inscriptions et belles lettres, docc. 4<br />

La corrispondenza è con i segretari perpetui René-Louis-Victor Cagnat e<br />

Alfred Merlin e altri.<br />

s.l., 1919 mag., a nome del presidente e dei membri<br />

Parigi, 1919 ott. 15, datt., s.f.<br />

[Parigi], 1931 dic. 24, a firma di R.-L.-V. Cagnat<br />

Parigi, 1953 feb. 27, datt., a firma di A. Merlin<br />

3. Académie royale des sciences, des lettres et des beaux-arts de<br />

Belgique, docc. 5<br />

La corrispondenza è con i segretari perpetui Paul Pelseneer e Marc de<br />

Selys Longchamps.<br />

Bruxelles, 1936 gen. 5, a st., a firma di P. Pelseneer<br />

[Bruxelles], 1936 mag. 13, bigl., s.f.<br />

Bruxelles, 1939 giu. 7, a firma di M. de Selys Longchamps<br />

Bruxelles, 1945 ago. 22, datt., a firma di M. de Selys Longchamps<br />

Roma, 1945 ott. 18, minuta<br />

4. Academy of Political Science (The), docc. 2<br />

La corrispondenza è con il presidente Lewis W. Douglas.<br />

[New York], 1951 set. 26, datt., con allegata lettera a stampa, [New York,<br />

1951 set.], cc. 2<br />

5. Accademia delle scienze di Torino, docc. 8<br />

La corrispondenza è con i presidenti Paolo Boselli, Andrea Naccari, Carlo<br />

27


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Fabrizio Parona, Alfredo Pochettino e con il segretario della Giunta per il<br />

premio Bressa, Guido Grassi.<br />

Torino, 1910 giu. 8, a firma di P. Boselli<br />

Torino, 1919 apr. 29, a firma di G. Grassi<br />

Torino, 1919 mag. 5, a firma di A. Naccari<br />

Torino, 1920 mar. 31, a firma di A. Naccari<br />

Torino, 1929 gen. 31, a st., a firma di C.F. Parona<br />

Torino, 1931 feb. 26, datt., a firma di C.F. Parona<br />

Roma, 1932 apr. 26, minuta, datt.<br />

Torino, 1945 lug. 18, datt., a firma di A. Pochettino<br />

6. Accademia di Romania, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il direttore Scarlat Lambrino.<br />

Roma, 1942 apr. 14, a st.<br />

7. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il direttore Corradino Mineo.<br />

Palermo, 1947 lug. 23, datt.<br />

8. Accademia nazionale dei Lincei, docc. 4<br />

La corrispondenza è con il presidente, Francesco D’Ovidio, e con i commissari<br />

Vittorio Rossi e Vincenzo Rivera.<br />

Roma, 1922 mag. 23, tel. datt., a firma di F. D’Ovidio<br />

Roma, 1934 giu. 25, minuta, indirizzata a Vittorio Rossi<br />

Roma, 1934 giu. 29, minuta, indirizzata a V. Rossi<br />

Roma, [post 1945] 1 , minuta, indirizzata presumibilmente a Vincenzo Rivera<br />

9. Accademia scientifico-letteraria, docc. 5<br />

La corrispondenza è con Vigilio Inama.<br />

Milano, 1899 dic. 21, cc. 2<br />

Milano, 1900 feb. 20<br />

Milano, 1900 apr. 3, cc. 2<br />

s.l., [1900] apr., minuta, con minuta a Ettore Stampini sul verso, s.l., 1900<br />

apr. 30<br />

Contiene anche lettera indirizzata a «Illustre collega», Milano, 1899 dic. 4,<br />

cc. 2.<br />

10. Accame Silvio, docc. 11<br />

Roma, 1932 lug. 25, minuta, datt.<br />

Catania, 1940 ott. 15, tel., datt.<br />

Contiene anche cartolina postale e lettera di De Sanctis ad Accame, Roma,<br />

1 De Sanctis fu reintegrato nell’Accademia dei Lincei nel 1945.<br />

28


1938 nov. 27 e Grottaferrata, [1953] 2 , cc. 2; bozza di relazione di Accame,<br />

cc. 4; appunti di lavoro, cc. 6.<br />

11. Adcock Frank Ezra, docc. 22<br />

Cambridge, 1929 nov. 7<br />

Cambridge, 1930 mag. 24, datt.<br />

Cambridge, 1930 giu. 11<br />

Cambridge, 1930 dic. 13<br />

Cambridge, 1931 feb. 20<br />

Cambridge, 1931 giu. 22<br />

Cambridge, 1931 lug. 20, con allegata trascrizione della medesima lettera<br />

Cambridge, 1932 gen. 15<br />

Cambridge, 1932 mar. 2, datt.<br />

Cambridge, 1932 mag. 2<br />

Cambridge, 1932 mag. 27<br />

Cambridge, 1932 lug. 28<br />

Cambridge, 1932 ago. 11<br />

Cambridge, 1933 mag. 24<br />

Cambridge, 1934 set. 18<br />

Cambridge, 1935 feb. 4, bigl.<br />

Inverness, 1938 lug. 1<br />

Cambridge, 1939 giu. 19, datt.<br />

Cambridge, 1950 ago. 21<br />

Cambridge, s.a. ago. 23<br />

Cambridge, s.a. nov. 16<br />

12. Agenzia consolare d’Italia, Candia, docc. 4<br />

La corrispondenza è con l’agente consolare Giuseppe M. Corpi.<br />

Candia, 1910 mag. 27<br />

Candia, 1910 giu. 4<br />

Candia, 1910 giu. 14, bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

Candia, 1910 giu. 19, bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

13. Agnese e famiglia, doc. 1<br />

Roma, 1952 ago. 6, c. ill.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

14. Akademie der Wissenschaften und der Literatur, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il segretario generale H. Scheel.<br />

Mainz, 1952 set. 6, datt.<br />

2 Nella lettera si ricorda un episodio del 1951, avvenuto «circa due anni fa».<br />

29


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

15. Albanese Bernardo, doc. 1<br />

Palermo, 1917 apr. 26<br />

16. Albertario Emilio, docc. 2<br />

Pavia, 1930 gen. 8<br />

Pavia, 1930 feb. 20, c.p.<br />

17. Aldisio Salvatore, doc. 1<br />

Roma, 1952 gen. 14, datt.<br />

18. Alfero Giovanni Angelo, docc. 2<br />

Monaco di Baviera, 1913 gen. 24<br />

Monaco di Baviera, 1913 [feb.] 24 3 , c.p.<br />

19. Aliotta Antonio, doc. 1<br />

Napoli, 1923 ago. 10, c.p. 4<br />

20. Allievo Giuseppe, docc. 3<br />

s.l., 1905 ott. 1, minuta<br />

Torino, 1905 ott. 11, bigl.<br />

Torino, 1911 giu. 27<br />

21. Amaldi Francesco, doc. 1<br />

Napoli, s.a. dic. 25, c.p.<br />

22. Amatucci Aurelio Giuseppe, doc. 1<br />

[Torino, 1900] 5 giu. 18<br />

23. Ambasciata degli Stati Uniti d’America, Roma, docc. 2<br />

Roma, 1946 giu. 4, datt., a firma di C.R. Morey, con allegata lettera a<br />

stampa di Luther P. Eisenhart, Filadelfia, 1946 apr. 19<br />

24. Ambasciata di Gran Bretagna, Roma, docc. 2<br />

La corrispondenza è con l’ambasciatore Victor Alexander Louis Mallet.<br />

[Roma], 1952 giu. 10, datt.<br />

Roma, 1952 giu. 12, minuta<br />

25. Ambrosi Luigi, docc. 7<br />

[Torino], 1914 gen. 4, minuta<br />

Torino, 1914 gen. 7, tel., datt.<br />

3 Data desunta dal timbro postale.<br />

4 La cartolina postale riporta erroneamente quale destinatario Sante De Sanctis.<br />

5 Nella lettera si fa riferimento al trasferimento a Torino di De Sanctis avvenuto nel 1900.<br />

30


Torino, 1914 gen. 13, tel.<br />

[Pavia] , 1914 gen. 14, cc. 2<br />

[Pavia], 1914 feb. 7<br />

Pavia, 1915 nov, 18, cc. 2<br />

s.l., 1915 nov. 20, minuta<br />

26. Ambrosi Garelli Margherita, doc. 1<br />

Torino, 1929 mar. 9<br />

27. American Historical Association, docc. 2<br />

La corrispondenza è con il segretario esecutivo Guy Stanton Ford.<br />

Washington, 1946 gen. 14, datt.<br />

Roma, 1946 mar., minuta<br />

28. Andréadès André, docc. 2<br />

Berlino, 1928 set. 18, cc. 3<br />

Berlino, s.d., bigl.<br />

29. Anile Antonino, docc. 2<br />

Napoli, 1924 ago. 15, c.p.<br />

s.l., [1924 set.], minuta, cc. 2<br />

30. Anonimi, docc. 2<br />

[Torino, 1915 feb. 10], indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 2<br />

[Torino], 1931 dic., datt., cc. 2<br />

31. Antici C., doc. 1<br />

Viareggio, 1928 giu. 10, c. ill.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

32. Arangio Ruiz Vincenzo, docc. 35<br />

Portici, 1925 ott. 11, cc. 2<br />

Portici, 1927 mar. 10, cc. 2<br />

Portici, 1927 mag. 24, c.p.<br />

Portici, [1927] ago. 8, c.p.<br />

Portici, 1927 ott. 10, c.p.<br />

Portici, 1928 feb. 21, c.p.<br />

Portici, 1928 apr. 26, c.p.<br />

Portici, 1928 mag. 27, c.p.<br />

Portici, 1928 dic. 9, c.p.<br />

Portici, 1930 feb. 5, c.p.<br />

Portici, 1931 mar. 29, c.p.<br />

Portici, 1931 apr. 25, c.p.<br />

Roma, 1931 ott. 26, minuta, datt.<br />

Cairo, 1932 feb. 14, c.p.<br />

31


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Portici, 1932 giu. 8, c.p.<br />

Portici, 1932 giu. 30, c.p.<br />

Portici, [1932] lug. 22, c.p.<br />

Badia di Cava, 1932 ago. 18, c.p.<br />

Badia di Cava, 1932 ago. 19, c.p.<br />

Portici, [1934] gen. 27, c.p.<br />

Cairo, 1935 mar. 1, c.p.<br />

Cairo, 1935 dic. 8, c.p.<br />

Cairo, 1935 dic. 27, c.p.<br />

Cairo, 1937 apr. 30<br />

Napoli, 1937 giu. 30, c.p.<br />

Cairo, 1940 gen. 7, c.p.<br />

Napoli, [1941] ott. 23, c.p.<br />

Napoli, 1941 nov. 7, cc. 3<br />

Napoli, [1942] mar. 15, c.p.<br />

Napoli, 1942 mar. 28, c.p.<br />

Napoli, [1944] lug. 2, c.p.<br />

Napoli, 1944 lug. 8<br />

Roma, 1946 mag. 17<br />

Roma, 1946 ott. 18<br />

Contiene anche copia di verbale presumibilmente del Consiglio della<br />

facoltà di Lettere dell’Università di Roma, seduta del 10 nov. 1945.<br />

33. Archaeological Institute of America, docc. 2<br />

La corrispondenza è con il presidente William B. Dinsmoor.<br />

New York, 1946 gen. 4, datt.<br />

s.l., 1946 feb. 8, minuta<br />

34. Archäologischen Instituts des Deutschen Reiches, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il direttore Gerhart Rodenwaldt.<br />

Berlino, 1929 mar., bigl., indirizzato all’Accademia delle scienze di Torino<br />

35. Archäologisches Institut der Universität Bonn, doc. 1<br />

Bonn, 1952 mar. 7, con firme illeg.<br />

36. Ardenshir A.H., doc. 1<br />

Regensburg, 1913 mag. 9, datt., cc. 5<br />

37. Artom Elia Samuele, docc. 10<br />

Torino, 1908 lug. 19<br />

Torino, 1908 ago. 28, cc. 2<br />

Torino, 1909 set. 3, cc. 2<br />

Torino, 1909 set. 12<br />

Firenze, 1909 dic. 15<br />

32


Firenze, 1910 apr. 20, c.p.<br />

Tripoli, 1920 nov. 9, cc. 2<br />

Firenze, 1923 nov. 16<br />

Firenze, 1923 nov. 20<br />

Alessandria, 1926 dic. 10<br />

Scatola 2<br />

38. Ashby Thomas, doc. 1<br />

Roma, 1929 feb. 14<br />

39. Asilo regina Margherita, Asti, doc. 1<br />

Asti, 1904 giu. 27, bigl., a st.<br />

40. Association Guillaume Budé, docc. 4<br />

La corrispondenza è con membri dell’Associazione.<br />

Torino, 1928 giu. 2, a firma di Jean Malye<br />

Parigi, 1938 feb. 14, datt., a firma di Paul Mazon<br />

Roma, 1938 mar. 9, minuta<br />

Parigi, 1938 mar. 23, datt., a firma di Jacqueline David<br />

41. Associazione per lo sviluppo dell’alta cultura, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il presidente Luigi Mangiagalli e con il segretario<br />

generale G. Mazza.<br />

Milano, 1920 set. 21, datt.<br />

42. Associazione torinese universitaria, doc. 1<br />

Torino, 1912 dic. 9, datt., a firma del Consiglio direttivo e dei consiglieri 6 ,<br />

cc. 3<br />

43. Astuti Guido, doc. 1<br />

Catania, 1938 gen. 22, cc. 2<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

44. Audisio Di Somma Federico, docc. 4<br />

Torino, 1926 dic. 14, bigl.<br />

Torino, 1928 giu. 25, datt., cc. 2<br />

s. l., s. d. , datt., con allegato appunto datt.<br />

6 Il Consiglio direttivo era composto da Vittorio Bonadè Bottino, Francesco Guasco,<br />

Marcello Martinelli, Silvio Baratelli, Ernesto Barolo, Giuseppe Canuto; i consiglieri<br />

erano Aldo Amosso, Alessandro Cavaglia, Vittorio Chiusano, Pietro Cremona, Mario<br />

Del Chiappa, Corrado De Michelis, Alberto Eva, Gino Galeazzi, Rinaldo Olcese,<br />

Eugenio Picco, Giuseppe Signone.<br />

33


45. Aureli Lina, doc. 1<br />

Roma, 1944 lug. 8<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

46. Avellone Ruggiero, doc. 1<br />

Palermo, 1936 [mar.] 8 7 , c.p.<br />

47. Avetta Adolfo, doc. 1<br />

[Torino], 1911 giu. 28, bigl.<br />

48. Badini Confalonieri Alberto, doc. 1<br />

Torino, 1928 mag. 23<br />

49. Banti Luisa, docc. 3<br />

Firenze, 1944, dic. 23, c.p.<br />

s.l., s.a. ott. 13<br />

Roma, s.d.<br />

50. Barbagallo Corrado, docc. 8<br />

Torino, 1904 ago. 3, c.p., minuta<br />

Roma, 1904 ago. 16, c.p.<br />

Roma, 1912 gen. 24, cc. 2<br />

Torino, 1912 gen. 25, minuta<br />

Milano, 1919 giu. 14, c.p.<br />

Torino, 1919 giu. 19, c.p., minuta<br />

Milano, 1920 feb. 2, c.p.<br />

[Milano], 1920 ago. 12<br />

51. Barbieri Guido, docc. 4<br />

Pievepelago, 1936 giu. 27<br />

Pievepelago, 1936 ott. 22<br />

Pievepelago, [1945] 8 ago. 16, c. ill.<br />

Pievepelago, 1950 ago. 25, cc. 2<br />

52. Barocelli Piero, docc. 2<br />

Roma, 1936 mag. 20, datt.<br />

Roma, 1940 dic. 23<br />

7 La cartolina postale, da Avellone datata 8 febbraio, reca invece il timbro postale dell’8<br />

marzo.<br />

8 La cartolina illustrata, datata da Barbieri 16 agosto 1946, reca invece il timbro postale<br />

del 1945.<br />

34


53. Bartoletti Vittorio, doc. 1<br />

Pistoia, 1946 [apr. 21] 9 , c. ill.<br />

54. Bartoli Alfonso, docc. 2<br />

s.l., 1944 giu. 10<br />

s.l., 1944 nov. 2<br />

55. Bartoli Matteo, docc. 2<br />

Torino, 1911 lug. 30, c.p.<br />

Torino, 1930 mag. 21<br />

56. Bartolini Domenico, docc. 2<br />

Roma, 1950 lug. 31<br />

Roma, 1952 ago. 5<br />

57. Bartolucci Godolini Giovanni Battista, docc. 2<br />

Candia, 1908 mag. 18, minuta<br />

La Canea, 1910 giu. 14, cc. 2<br />

58. Bassi Domenico, docc. 2<br />

Napoli, 1913 apr. 27, cc. 2<br />

Torino, 1913 mag. 2, minuta<br />

59. Battaglia Felice, docc. 2<br />

s.l., [post 1950] 10 , minuta<br />

Bologna, 1952 gen. 1, tel., datt.<br />

60. Bauer Adolf, doc. 1<br />

Graz, 1908 ott. 16, c.p.<br />

61. Bayerische Akademie der Wissenschaften, docc. 2<br />

La corrispondenza è con il segretario amministrativo del corso di filosofia<br />

storica Franz Dölger.<br />

Monaco, 1950 ott. 15, datt., cc. 2<br />

s.l., s.d., minuta<br />

62. Bayet Jean A., doc. 1<br />

[Roma], s.d., bigl.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

9 La cartolina è datata «Pasqua 1946».<br />

10 La data cronica è stata dedotta dalla carta intestata «Senato della Repubblica».<br />

35


63. Baynes Norman Hepburn, docc. 4<br />

Fitzwalters, 1930 nov. 15<br />

Fitzwalters, 1931 nov. 28<br />

Fitzwalters, 1932 feb. 7<br />

Fitzwalters, 1932 mar. 5<br />

Scatola 3<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

64. Bearzi Bruno, doc. 1<br />

Firenze, 1951 dic. 2<br />

65. Beauffort R., marchese di, doc. 1<br />

Bruxelles, 1927 gen. 25<br />

66. Becatti Giovanni, docc. 2<br />

Cirene, 1940 feb. 10<br />

Siena, 1944 gen. 6, c. ill.<br />

67. Beccaria A[ugusto], doc. 1<br />

Firenze, 1911 feb. 9, cc. 2<br />

68. Beguinot Francesco, doc. 1<br />

Roma, 1911 dic. 17, cc. 2<br />

69. Beloch Dorotea 11 , doc. 1<br />

Roma, 1929 feb. 11, a st.<br />

70. Beloch Karl Julius, docc. 3<br />

Roma, 1900 dic. 9<br />

Roma, 1911 giu. 28<br />

s.l., s.d., minuta<br />

71. Beloch Piazzolla Margherita 12 , docc. 5<br />

Ferrara, 1936 gen. 12, cc. 2<br />

Ferrara, 1936 feb. 6, cc. 2<br />

Ferrara, 1936 mar. 16, cc. 2<br />

Ferrara, s.a. feb. 27<br />

Ferrara, s.a. mar. 23, cc. 2<br />

11 Si tratta di una delle figlie di Karl Julius Beloch.<br />

12 Si tratta di una delle figlie di Karl Julius Beloch.<br />

36


72. Beltramo Margherita, doc. 1<br />

Torino, 1909 ott. 25<br />

73. Bendinelli Goffredo, doc. 1<br />

Torino, 1950 ott. 28, datt.<br />

74. Benedetto Luigi Foscolo, docc. 9<br />

Torino, 1912 gen. 23, c.p., minuta<br />

Milano, 1912 gen. 24, c.p.<br />

Milano, [1912] nov. 4, cc. 2<br />

s.l., [post 1912 nov. 4], minuta<br />

[Firenze], 1928 nov. 5, cc. 2<br />

[Firenze, 1930 mag. 25]<br />

Firenze, [1931] feb. 26, c.p.<br />

Cumiana, s.a. lug. 23<br />

Contiene anche cartolina postale di Georg Busolt a Benedetto, Göttingen,<br />

1909 mag. 6.<br />

75. Benini Rodolfo, doc. 1<br />

Pavia, 1906 gen. 11, c.p.<br />

76. Bernabei Emma, doc. 1<br />

s.l., [1910] 13 , bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

77. Bernabei Vincenzo, docc. 2<br />

[Bengasi], 1910 lug. 26, bigl., indirizzato a Erminia Rosmini De Sanctis<br />

Malta, 1910 dic. 6, bigl.<br />

78. Bersanetti Gastone M., docc. 4<br />

Roma, 1945 set. 9<br />

Roma, 1946 apr. 19, bigl.<br />

Aquila, 1947 ago. 22, c.p., con poscritto di Augusta Izzo D’Accinni ed Ester<br />

Bersanetti<br />

Aquila, 1947 ago. 25, c.p.<br />

79. Bertacchi Cosimo, doc. 1<br />

Torino, 1913 giu. 29, cc. 2<br />

80. Bertana Emilio, docc. 6<br />

Roma, 1911 lug. 1, c.p.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

13 La datazione è ipotizzata da Silvio Accame in F. Halbherr e G. De Sanctis: Pionieri<br />

delle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica. Dal carteggio De Sanctis 1909-<br />

1932, a cura di S. Accame, Roma, [La Roccia], 1984, p. 70.<br />

37


Torino, 1919 mar. 25, a st.<br />

Torino, 1920 feb. 17<br />

Como, 1925 nov. 24, cc. 2<br />

Como, 1926 feb. 2, c.p.<br />

Como, 1929 dic. 8, c.p.<br />

81. Bertelli Maria e altri, doc. 1<br />

s.l., s.d. 14<br />

82. Bertini C., doc. 1<br />

[Torino], 1950 ott. 27<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

83. Bertola Maria, docc. 5<br />

Pieve di Cadore, [1944] mar. 2<br />

Pieve di Cadore, [1944] mar. 28, indirizzata presumibilmente a Emilia<br />

Rosmini De Sanctis<br />

Belluno, [1944] apr. 6, bigl.<br />

Belluno, 1944 [apr. 9], c. ill.<br />

Biella, 1945 mag. 22, c.p.<br />

84. Bertolini Ottorino, docc. 8<br />

Palermo, 1915 dic. 26, cc. 2<br />

Zona di guerra, 1916 apr. 24, c.p.<br />

Roma, 1920 dic. 31<br />

Firenze, 1924 apr. 18, c. ill.<br />

Roma, 1925 gen. 4, cc. 2<br />

Roma, 1931 gen. 1, bigl., minuta<br />

Roma, 1931 dic. 3, datt.<br />

Milano, 1945 set. 21, c. ill.<br />

85. Bertoni Giulio, docc. 23<br />

Torino, 1925 giu. 19, cc. 2<br />

Torino, 1925 giu. 25, cc. 2<br />

Torino, 1925 ott. 14<br />

Pietra Ligure, 1925 ott. 17, minuta<br />

Torino, 1925 nov. 12<br />

Torino, 1925 nov. 13, cc. 2<br />

Torino, 1925 dic. 31<br />

Torino, 1926 gen. 17, cc. 2<br />

Torino, 1926 gen. 17, minuta<br />

14 La lettera è firmata anche da Felicia Blengini, Natalino Sapegno, Milena Del Corso,<br />

Giuseppina Cagna, Caterina Villa, Giuseppina Mentasti, Margherita Cerise, Vittorino<br />

Manfredi.<br />

38


Torino, 1926 gen. 26, cc. 2<br />

Torino, 1926 gen. 30, cc. 2<br />

Torino, 1926 gen. 31, bigl.<br />

Torino, 1926 feb. 18<br />

Torino, 1926 giu. 14<br />

Torino, 1928 giu. 19<br />

Roma, 1928 ott. 16<br />

Roma, 1929 feb. 15, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

Roma, 1929 mar. 31, c.p.<br />

Roma, 1929 mag. 18, cc. 2<br />

Roma, 1929 giu. 18, a firma anche di Silvio Giuseppe Mercati<br />

Modena, 1929 set. 6, cc. 2<br />

Roma, 1930 ott. 12, cc. 2<br />

[Torino], s.d.<br />

86. Besnier Maurice, doc. 1<br />

Caen, 1919 giu. 9, c.p.<br />

87. Bettazzi Rodolfo, docc. 2<br />

Torino, 1913 mar. 14, minuta<br />

Torino, 1923 mar. 1<br />

88. Bevione Giuseppe, doc. 1<br />

Torino, 1911 feb. 19<br />

89. Bidez Joseph, docc. 6<br />

Gand, 1922 ott. 15, cc. 2<br />

Hamoir, 1924 apr. 20, c. ill.<br />

Gand, 1924 nov. 9, c.p.<br />

Gand, 1924 dic. 5, c.p.<br />

Gand, 1927 lug. 31<br />

Gand, 1939 mag. 30, datt.<br />

90. Bignone Ettore, docc. 6<br />

Milano, 1912 dic. 29<br />

Milano, 1913 feb. 11, c.p.<br />

Milano, 1913 dic. 6, cc. 4<br />

Milano, 1919 nov. 24, cc. 2<br />

Palermo, 1923 lug. 8, c.p.<br />

s.l., [post 1939] 15 , bigl.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

15 La data del biglietto, intestato «Reale Accademia d’Italia», è ipotizzata sulla base della<br />

nomina di Bignone quale accademico.<br />

39


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

91. Binder [Julius], doc. 1<br />

s.l., s.d., bigl.<br />

92. Bloch Herbert, docc. 8<br />

Berlino, 1934 set. 14<br />

Roma, 1934 set. 17<br />

Berlino, 1934 set. 17, tel.<br />

Villa Adriana, 1936 mar. 17, c. ill.<br />

Cambridge, 1945 mar. 2, datt.<br />

Cambridge, 1946 lug. 6, datt.<br />

Cambridge, 1947 giu. 10, datt.<br />

Belmont, 1952 mag. 9, datt.<br />

93. Boëthius Axel, doc. 1<br />

s.l., s.d., bigl.<br />

94. Bolaffi Ezio, docc. 5<br />

Bologna, 1936 dic. 10, cc. 2<br />

Roma, 1936 dic. 17, minuta<br />

Bologna, 1936 dic. 22, c.p.<br />

Rimini, 1937 lug. 23, cc. 2<br />

s.l., s.d., appunto<br />

95. Bonanno P[aolo], docc. 3<br />

Pietra Ligure, 1924 ago. 17, minuta, cc. 2<br />

Torino, 1924 ago. 28, su lettera di Rodolfo Bettazzi a Bonanno, Torino,<br />

1924 ago. 24<br />

Torino, 1924 set. 8<br />

96. Bonfante Giuliano, doc. 1<br />

[Princeton], 1946 gen. 18<br />

97. Bonfante Pia, doc. 1<br />

Roma, 1952 mar. 16<br />

98. Borgatello Carlo, doc. 1<br />

Torino, 1927 lug. 5, bigl.<br />

99. Borghezio Pompeo, docc. 3<br />

Torino, 1929 mag. 22, minuta<br />

Torino, 1929 mag. 22, bigl.<br />

Torino, 1929 giu. 2, minuta<br />

40


100. Borsarelli di Riffredo-Gianotti Olga, doc. 1<br />

s.l., 1921 mag. 8, bigl., indirizzato presumibilmente a Emilia Rosmini<br />

De Sanctis<br />

101. Bosco Umberto, docc. 4<br />

Roma, 1950 ago. 7<br />

Roma, 1950 set. 4<br />

Roma, 1952 set. 8<br />

s.l., 1953 lug. 7, minuta<br />

102. Boselli Paolo, docc. 14<br />

s.l., 1907 giu. 29<br />

s.l., 1909 giu. 9, cc. 2<br />

s.l., 1910 dic. 1<br />

Roma, 1911 mar. 30<br />

Roma, 1911 mar. 31<br />

Roma, 1911 mar. 31<br />

s.l., 1912 lug. 8<br />

Torino, 1913 apr. 20<br />

Roma, 1913 giu. 8, cc. 2<br />

s.l., 1915 gen.<br />

Torino, 1921 giu. 8<br />

Roma, 1925 nov. 22, minuta<br />

Roma, 1925 dic. 3, tel.<br />

Roma, s.d.<br />

103. Bouché-Leclercq Auguste-Louis-Thomas, docc. 6<br />

Parigi, 1907 giu. 4, bigl.<br />

Parigi, 1908 mar. 3, c.p.<br />

Parigi, 1909, dic. 17, c.p.<br />

Parigi, 1913 apr. 10<br />

Parigi, 1913 lug. 23, cc. 2<br />

Parigi, 1913 ott. 10<br />

104. Bourguet Émile, docc. 6<br />

Parigi, 1897 set. 10, cc. 2<br />

Montpellier, 1898 apr. 29, cc. 2<br />

Parigi, s.a. nov. 15, cc. 2<br />

Montpellier, s.a. dic. 4, cc. 2<br />

Parigi, s.d., cc. 2<br />

Montpellier, s.d., bigl.<br />

105. Boutroux Émile, doc. 1<br />

[Parigi], s.d., bigl.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

41


Scatola 4<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

106. Bracco Eleonora, doc. 1<br />

Matera, 1946 dic. 26<br />

107. Brandileone Francesco, doc. 1<br />

Roma, 1928 giu. 8, c.p.<br />

108. Breccia Evaristo, docc. 16<br />

Alessandria, 1913 dic. 20, c.p.<br />

Torino, 1928 mar. 16, datt.<br />

Alessandria, 1928 apr. 10<br />

Alessandria, 1929 nov. 29, cc. 2<br />

Alessandria, 1931 feb. 19, cc. 2<br />

Firenze, 1932 mar. 22, cc. 2<br />

Roma, 1932 lug. 26, datt., minuta<br />

Colle Isarco, 1932 ago. 13<br />

Pisa, 1932 ott. 9<br />

Alessandria, 1933 mar. 3<br />

Pisa, 1934 mar. 25<br />

Pisa, 1937 dic. 24, c. ill.<br />

Pisa, 1939 nov. 30, bigl.<br />

Pisa, 1940 feb. 7, c.p.<br />

Pisa, 1945 ago. 25<br />

Pisa, 1951 mag. 20<br />

109. Brezzi Paolo, docc. 2<br />

s.l., 1947 set. 1, cc. 2<br />

[Marina di Pietrasanta], 1950 ago. 26, c.p.<br />

110. Brezzo Guido Lorenzo, docc. 2<br />

Torino, 1918 ago. 3, cc. 2<br />

Torino, 1918 ago. 12, cc. 2<br />

111. British Academy (The), docc. 3<br />

La corrispondenza è con il segretario R.E. Wheeler.<br />

Londra, 1952 mag. 30, datt.<br />

Londra, 1952 giu. 6, a st.<br />

s.l., [1952 giu.], minuta<br />

112. Brondi Vittorio, docc. 2<br />

Altare, 1924 ago. 27, cc. 2<br />

Torino, 1929 ott. 12<br />

42


113. Brouwers Albert, docc. 2<br />

Namur, 1933 set. 29,cc. 2<br />

Namur, 1933 ott. 5, cc. 2<br />

114. Bues Domenico, doc. 1<br />

Torino, 1919 nov. 23, bigl.<br />

115. Buonaiuti Ernesto, docc. 4<br />

Roma, 1918 apr. 5<br />

Roma, 1918 giu. 4<br />

Roma, 1919 gen. 29<br />

Roma, 1919 mag. 23<br />

116. Buraggi Gian Carlo, docc. 2<br />

Torino, 1929 mag. 13, cc. 2<br />

Torino, 1929 mag. 15, minuta, datt.<br />

117. Burzio Filippo, doc. 1<br />

Torino, 1923 lug. 25<br />

118. «Byzantion. Revue internationale des études byzantines»,<br />

docc. 2<br />

La corrispondenza è con la segretaria di redazione M. Hendrickx e con un<br />

redattore, Henri Grégoire.<br />

Bruxelles, 1929 ott. 25, a firma di M. Hendrickx<br />

s.l., s.d., a firma di H. Grégoire<br />

119. Cagiano de Azevedo Michelangelo, doc. 1<br />

Roma, 1940 dic. 3<br />

120. Cagnat René-Louis-Victor, docc. 8<br />

s.l., 1909 gen. 5, datt., cc. 3<br />

[Parigi], 1909 gen. 28<br />

Torino, 1913 ott. 7, c.p., «non spedita»<br />

[Le Medracen], 1918 giu. 15, c. ill.<br />

[Parigi, ante 1919], datt.<br />

Parigi, 1919 giu. 14, c.p.<br />

[Cherchell], 1922 [mag.] 11, c. ill.<br />

s.l., s.a. feb. 22<br />

121. Calderini Aristide, docc. 13<br />

Milano, 1920 dic. 1, c.p.<br />

Milano, 1923 lug. 15<br />

Milano, 1924 feb. 8<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

43


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Milano, 1928 gen. 5<br />

Milano, 1928 mar. 9<br />

Milano, 1928 ott. 30<br />

Milano, 1928 nov. 20<br />

Milano, 1930 apr. 23<br />

Milano, 1931 giu. 14<br />

Milano, 1932 ott. 12<br />

Milano, 1933 mar. 27, c.p.<br />

Milano, 1945 dic. 8, c.p.<br />

Milano, 1947 mar. 10<br />

122. Caligaris Alessandro, docc. 2<br />

Roma, 1937 giu. 30, minuta, cc. 2<br />

Torino, 1941 gen. 5<br />

123. Calisse Carlo, docc. 84<br />

[Roma], 1923 dic. 16, c.p.<br />

[Roma, 1924] mag. 5, c.p.<br />

[Roma], 1924 giu. 12, cc. 2<br />

Torino, 1925 gen. 26, minuta, cc. 2<br />

s.l., 1925 feb. 1, cc. 2<br />

Bagni di Lucca, 1925 ago. 16, c.p.<br />

s.l., 1925 ott. 4, cc. 2<br />

Roma 1926 feb. 20, cc. 2<br />

[Roma], 1926 apr. 18, cc. 4<br />

Torino, 1926 apr. 28, minuta, datt.<br />

s.l., 1926 mag. 2, bigl.<br />

s.l., 1926 mag. 5<br />

s.l., 1926 mag. 20, cc. 2<br />

[Roma], 1926 giu. 3, cc. 2<br />

[Roma], 1926 giu. 22, c.p.<br />

[Roma], 1926 lug. 3. c.p.<br />

Bagni di Lucca, 1926 ago. 17, c.p.<br />

Bagni di Lucca, 1926 set. 17<br />

Bagni di Lucca, 1926 set. 20, cc. 2<br />

Roma, 1926 set. 27, c.p.<br />

[Roma], 1926 ott. 5, cc. 2<br />

Roma, [1926] ott. 9, c.p.<br />

s.l., 1926 ott. 8, c.p.<br />

[Roma], 1926 ott. 13, c.p.<br />

Roma, [1926] nov. 9, c.p.<br />

s.l., [1926] nov. 15<br />

Roma, 1926 nov. 16, minuta<br />

s.l., 1926 nov. 19, cc. 2<br />

44


CARTEGGIO, 1890-1956<br />

s.l., 1926 dic. 2, cc. 2<br />

s.l., 1926 dic. 21, cc. 4<br />

[Roma], 1927 [gen. 10], c.p.<br />

Roma, 1927 gen. 13, cc. 4<br />

Roma, 1927 [gen.] 26, cc. 4<br />

[Roma], 1927 gen. 27, c.p.<br />

[Roma], 1927 feb. 20, c.p.<br />

s.l., 1927 mar. 5, cc. 2<br />

[Roma], 1927 mar. 10, c.p.<br />

Torino, 1927 mar. 12, minuta, cc. 2<br />

s.l., [1927] apr. 12<br />

s.l., 1927 apr. 13, cc. 2<br />

s.l., 1927 apr. 23, bigl.<br />

Roma, 1927 mag. 2, cc. 2<br />

s.l., 1927 mag. 22, bigl.<br />

Roma, 1927 mag. 22, cc. 2<br />

s.l., 1927 mag. 29, cc. 2<br />

Torino, 1927 giu. 10, minuta<br />

[Roma], 1927 giu. 17, c.p.<br />

Roma, 1927 lug. 25, cc. 2<br />

Bagni di Lucca, 1927 ago. 1<br />

Bagni di Lucca, 1927 ago. 8, c.p.<br />

Bagni di Lucca, 1927 ago. 15, cc. 4<br />

Bagni di Lucca, 1927 set. 28. c.p.<br />

Roma, [1927] ott. 16, c.p.<br />

s.l., 1927 nov. 11, cc. 2<br />

s.l., 1927 nov. 21, cc. 2<br />

s.l., 1927 dic. 21, cc. 6<br />

s.l., 1928 [gen.] 3, cc. 4<br />

[Roma], 1928 gen. 20, cc. 2<br />

[Roma], 1928 gen. 25, c.p.<br />

s.l., 1928 feb. 22, cc. 2<br />

Torino, 1928 feb. 25, minuta, datt., cc. 2<br />

Torino, 1928 giu. 16, minuta, datt.<br />

[Roma], 1928 giu. 21, cc. 2<br />

s.l., 1928 giu. 27, cc. 2<br />

s.l., [1928] lug. 3<br />

s.l., 1928 lug. 13, cc. 2<br />

Casamicciola, 1928 lug. 24, cc. 3<br />

Casamicciola, 1928 lug. 27, cc. 2<br />

Casamicciola, 1928 ago. 4, bigl.<br />

Casamicciola, 1928 ago. 27, cc. 2<br />

Casamicciola, 1928 set. 24, cc. 2<br />

s.l., 1929 gen. 30, cc. 2<br />

45


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

s.l., 1930 giu. 4, bigl.<br />

s.l., 1931 feb. 16, cc. 2<br />

Roma, 1944 ott. 31, minuta, datt.<br />

Roma, s.a. feb. 6, bigl.<br />

Roma, s.a. mar. 23, cc. 2<br />

[Roma], s.a. apr. 1<br />

Roma, s.a. giu. 26, cc. 2<br />

Roma, s.a. ott. 6, cc. 2<br />

[Roma], s.a. ott. 29, cc. 2<br />

[Roma], s.a. ott. 31<br />

s.l., s.d., bigl.<br />

Contiene anche copia di lettera di Dino Grandi, sottosegretario di Stato<br />

del Ministero degli affari esteri, a Calisse, Roma, 1927 nov. 10, datt.<br />

124. Calogero Guido, docc. 2<br />

Cortina d’Ampezzo, 1937 lug. 24<br />

Roma, 1947 nov. 20, minuta<br />

125. Calza Guido, doc. 1<br />

Ostia, 1923 ott. 31, cc. 2<br />

126. Cantarelli Luigi, docc. 5<br />

Roma, 1909 nov. 10<br />

Roma, 1909 nov. 18, cc. 2<br />

Montecatini Bagni, 1914 set. 23, c.p.<br />

Roma, 1916 mar. 5, cc. 2<br />

s.l., s.d., minuta<br />

127. Cappello Luigina, docc. 2<br />

Lecce, 1945 ago. 29, cc. 3<br />

Lecce, 1946 gen. 19, cc. 2<br />

128. Capponi-Trema Nerina, doc. 1<br />

Torino, 1936 dic. 20, cc. 2<br />

129. Carcopino Jérôme, docc. 13<br />

Parigi, 1928 gen. 24<br />

Parigi, 1928 mar. 24, c.p.<br />

Coutances, 1928 mag. 26, c. ill.<br />

s.l., 1931 lug. 1<br />

[Parigi], 1932 gen. 19, c.p.<br />

[Parigi], 1932 gen. 31, c.p.<br />

Parigi, 1935 feb. 12, cc. 2<br />

[Parigi], 1935 feb. 12, c.p.<br />

46


Parigi, 1935 mar. 3<br />

[Roma], 1937 dic. 23<br />

[Roma], 1938 mag. 8<br />

[Roma], 1939 mag. 30, cc. 2<br />

La Ferté-sur-Aube, 1939 ago. 7<br />

130. Cardinali Giuseppe, docc. 32<br />

Roma, 1904 dic. 23, cc. 2<br />

Roma, 1908 apr. 25, cc. 2<br />

Roma, 1909 ago. 15, cc. 2<br />

Roma, 1910 dic. 23, cc. 2<br />

Genova, 1911 mag. 25, cc. 2<br />

Roma, 1911 giu. 23, cc. 3, con allegato ritaglio di giornale<br />

s.l., [post 1911 giu. 23], minuta<br />

s.l., [post 1911 giu. 23], minuta<br />

Roma, 1911 giu. 29, cc. 2<br />

Genova, 1911 nov. 11, cc. 4<br />

Genova, 1912 feb. 23, cc. 2<br />

Roma, 1912 giu. 4, cc. 2<br />

Roma, 1912 giu. 10<br />

Roma, 1912 dic. 20, cc. 3<br />

Bologna, 1913 gen. 14<br />

Torino, 1913 dic. 16, minuta<br />

Roma, 1913 dic. 22, cc. 2<br />

Torino, 1914 feb. 9, minuta<br />

Bologna, 1914 feb. 10, cc. 2<br />

Roma, 1915 giu. 4, cc. 2<br />

Roma, 1919 dic. 31, c.p.<br />

Roma, 1922 ott. 12<br />

Roma, 1924 nov. 12, su nota di De Sanctis relativa alle spese sostenute<br />

in qualità di commissario d’esami di libera docenza, Torino, 1924<br />

nov. 9<br />

Roma, 1925 apr. 14<br />

Roma, 1928 mar. 16, cc. 2<br />

Roma, 1929 giu. 19, cc. 2<br />

Roma, 1936 gen. 25<br />

Roma, 1944 ott. 31, minuta<br />

Roma, 1945 nov. 15, minuta<br />

Roma, 1951 mar. 20, bigl.<br />

s.l., s.d. minuta<br />

131. Carla, doc. 1<br />

Ravello, 1936 ago. 22, c. ill.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

47


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

132. Carli Dante e Minello Luigi, doc. 1<br />

[Roma], 1952 ago. 5, c. ill.<br />

133. Carrara Mario, docc. 3<br />

Torino, 1931 dic. 8, datt.<br />

Torino, 1931 dic. 23, datt.<br />

Contiene anche copia di lettera di Carrara al [Ministro dell’educazione<br />

nazionale Balbino Giuliano], Torino, 1931 dic. 15, datt., cc. 2.<br />

134. Carusi Enrico, doc. 1<br />

[Roma], 1940 ott. 15<br />

135. Casa editrice dottor Francesco Vallardi, docc. 3<br />

La corrispondenza è presumibilmente con Cecilio Vallardi.<br />

Rapallo, 1915 ago. 7, minuta<br />

Milano, 1916 gen. 25, cc. 2<br />

Milano, 1916 feb. 1, c.p.<br />

136. Casa editrice Giuseppe Principato, docc. 3<br />

La corrispondenza è con Ettore Principato.<br />

Milano, 1945 lug. 9, datt.<br />

Milano, 1945 ago. 29, datt.<br />

Milano, 1946 gen. 8, datt.<br />

137. Casati Alessandro, docc. 2<br />

Pietra Ligure, 1924 ago. 11, minuta<br />

s.l., 1924 ago. 20, datt.<br />

138. Casciola Brizio, docc. 2<br />

Erba, 1914 apr. 20, a st., cc. 2<br />

Contiene anche stralcio di lettera, s.f., s.l., [1911], cc. 3, indirizzata al<br />

«Cardinale X» 16 .<br />

139. Caselli [Bianca], doc. 1<br />

[Napoli, 1937] gen. 13 17 , c.p.<br />

16 La datazione del documento e l’identità del destinatario, il cardinale Pietro Maffi,<br />

sono controverse (cfr. S. Accame, Critica storica e modernismo nel pensiero di Gaetano<br />

De Sanctis, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 25 (1971), 2, pp. 483-484).<br />

17 La cartolina postale, datata dalla Caselli 13 gennaio 1936, reca invece il timbro postale<br />

del 1937.<br />

48


140. Cassa depositi e prestiti e istituti di previdenza, doc. 1<br />

La corrispondenza è con Luigi Rosati per il direttore generale.<br />

Roma, 1932 apr. 29, a st.<br />

141. Castagnoli Ferdinando, docc. 2<br />

Courmayeur, 1945 ago. 7<br />

Contiene anche bozza di articolo di Castagnoli, s.d., cc. 11<br />

142. Castiglioni Luigi, docc. 7<br />

Azzate, 1920 ago. 19<br />

Milano, 1928 mar. 4, c.p.<br />

Milano, 1932 feb. 21, c.p.<br />

Milano, 1941 feb. 13, c.p.<br />

Vanzaghello, 1945 ago. 9, c.p.<br />

Roma, 1947 nov. 20, minuta<br />

[Milano], illeg., c.p.<br />

143. Caviglia Enrico, docc. 3<br />

Valtournanche, 1923 lug. 24, minuta<br />

Roma, 1926 feb. 18<br />

Finalmarina, 1926 giu. 25<br />

144. Caviglione Carlo, doc. 1<br />

Roma, 1925 lug. 17<br />

145. Cecco Beppe 18 , doc. 1<br />

Torino, 1914 set. 3, c. ill.<br />

146. Cerrati Michele, docc. 3<br />

[Roma], 1914 dic. 12<br />

[Roma], 1914 dic. 21, cc. 2<br />

[Roma], 1915 ago. 6, bigl.<br />

147. Cessi Roberto, docc. 3<br />

Padova, 1950 ago. 4<br />

Cave, 1950 ago. 12, minuta<br />

Padova, 1950 ago. 26<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

18 Presumibilmente pseudonimo di corrispondente non identificato.<br />

49


148. Ceva Valla Elena 19 , docc. 2<br />

Torino, 1925 gen. 13, c.p., inviata da De Sanctis e ritornata al mittente<br />

Milano, 1946 dic. 17, datt. cc. 2<br />

Scatola 5<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

149. Chabod Federico, doc. 1<br />

[Courmayeur], 1929 ago., indirizzata presumibilmente a Emilia Rosmini<br />

De Sanctis<br />

150. Charlesworth Martin, docc. 4<br />

[Cambridge], 1929 gen., bigl.<br />

[Cambridge], 1931 nov. 13<br />

Cambridge, 1935 apr. 29, datt.<br />

s.l., 1935 dic. 30<br />

151. Chiappelli Alessandro, doc. 1<br />

Firenze, 1931 gen. 25, c.p.<br />

152. Chirizzi Antonio, doc. 1<br />

Cavallino, 1945 ago. 2, cc. 2<br />

153. Chironi Gian Pietro, docc. 3<br />

Torino, 1904 apr. 11, minuta<br />

Torino, 1909 dic. 20, minuta<br />

s.l., [1910 gen.], su lettera di Eduardo Daneo a Chironi, 1910 gen. 9, datt.<br />

154. Cian Vittorio, docc. 7<br />

Varazze, 1913 lug. 14, bigl.<br />

Torino, 1915 feb. 11, bigl. post.<br />

[Torino], 1915 lug. 10, c. ill.<br />

Torino, 1915 dic. 11<br />

Torino, 1950 ott. 2, cc. 2<br />

[Pavia], s.d., bigl.<br />

[Torino], s.d.<br />

155. Cianetti Gino, docc. 2<br />

Roma, 1926 set. 21<br />

Roma, 1926 ott. 18<br />

19 Il cognome da nubile era Valla, ma la studiosa è conosciuta come Elena Ceva Valla.<br />

50


156. Ciapessoni Pietro, docc. 2<br />

[Pavia], 1928 apr. 7, c. ill.<br />

Pavia, 1930 dic. 17<br />

157. Ciasca Raffaele, doc. 1<br />

Roma, 1951 dic. 21<br />

158. Ciauri E., doc. 1<br />

Catania, 1911 mag. 1<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

159. Cicognani Amleto Giovanni, docc. 2<br />

Roma, 1945 ago. 21, datt.<br />

s.l., s.d., minuta<br />

160. Cipolla Carlo, docc. 150<br />

Torino, 1902 giu. 27, cc. 2<br />

Torino, 1902 nov. 12, cc. 2<br />

Torino, 1902 feb. 19, cc. 3<br />

Torino, 1904 mar. 8, cc. 2<br />

Roma, 1904 giu. 5, cc. 2<br />

Torino, 1904 dic. 7, cc. 2<br />

Torino, 1904 dic. 10, cc. 2<br />

Torino, 1905 mag. 4, cc. 2<br />

[Roma], 1906 giu. 6, c.p.<br />

Torino, 1906 lug. 2, cc. 4<br />

s.l., 1906 lug. 29, cc. 2<br />

Firenze, 1906 dic. 23, cc. 2<br />

Firenze, 1907 mar. 22, cc. 2<br />

Firenze, 1907 mag. 28, cc. 2<br />

[Verona], 1907 set. 5, cc. 2<br />

[Pregnaga Milanese], 1907 set. 16, cc. 4<br />

Roma, 1907 ott. 22, cc. 2<br />

Firenze, 1907 nov. 13, c.p.<br />

s.l., 1907 nov. 26, cc. 2<br />

Torino, 1907 nov. 27, minuta, cc. 2<br />

Firenze, 1907 dic. 28, cc. 2<br />

s.l., [1907], minuta<br />

Venezia, [1907], c.p.<br />

Firenze, 1908 gen. 26<br />

Firenze, 1908 feb. 6, cc. 2<br />

s.l., 1908 feb. 13, cc. 2<br />

Roma, 1908 feb. 17, cc. 2<br />

s.l., 1908 mar. 6<br />

Firenze, 1908 mar. 7<br />

51


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Firenze, 1908 mar. 16, cc. 2<br />

Firenze, 1908 [mar.] 29, c.p.<br />

Firenze, 1908 apr. 2, c.p.<br />

Firenze, 1908 apr. 7, c.p.<br />

Firenze, 1908 mag. 3, cc. 2<br />

Roma, 1908, mag. 17, c.p., a firma «Zwiebel» 20<br />

Firenze, 1908 giu. 21, c.p., a firma «Zwiebel»<br />

Firenze, 1908 lug. 14, cc. 2<br />

Roma, 1908 ott. 6, cc. 3<br />

Roma, 1908 ott. 13, cc. 2<br />

Roma, 1908 ott. 24, c.p.<br />

Roma, 1908 ott. 30, cc. 4<br />

Roma,1908 nov. 4, cc. 2<br />

Firenze, 1908 nov. 17, cc. 2<br />

Firenze, 1908 dic. 10, c.p.<br />

Firenze, 1908 dic. 16, cc. 2<br />

s.l., [1908]<br />

Firenze, 1909 gen. 21, cc. 2<br />

s.l., 1909 feb. 8<br />

Firenze, 1909 feb. 13, cc. 2<br />

Firenze, 1909 giu. 7, c.p.<br />

Firenze, 1909 lug. [17], c.p.<br />

Tregnago, 1909 lug. 25, cc. 2<br />

Tregnago, 1909 ago. 27, c.p.<br />

Tregnago, 1909 set. 28, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 2<br />

Firenze, 1910 gen. 5, cc. 2<br />

Roma, 1910 gen. 18, cc. 2<br />

Firenze, 1910 feb. 1, c.p.<br />

Firenze, 1910 feb. 3, cc. 2<br />

s.l., 1910 feb. 4, cc. 2<br />

Roma, 1910 feb. 16, c.p.<br />

Firenze, 1910 mar. 4, c.p.<br />

Firenze, 1910 mar. 19, c.p.<br />

Firenze, 1910 lug. 3, cc. 2<br />

s.l., 1910 lug. 8<br />

Firenze, 1910 lug. 18, c.p.<br />

Firenze, 1910 ago. 25, cc. 2<br />

Firenze, 1910 dic. 12, cc. 2<br />

Firenze, 1910 dic. 19, cc. 2<br />

Firenze, 1911 gen. 4, cc. 2<br />

Firenze, 1911 gen. 23, cc. 2<br />

20 Zwiebel è lo pseudonimo usato da Cipolla.<br />

52


Firenze, 1911 gen. 29, c.p.<br />

Firenze, 1911 feb. 22, c.p.<br />

Firenze, 1911 mar. 29, c.p.<br />

Firenze, 1911 apr. 5, cc. 2<br />

Firenze, 1911 apr. 9, cc. 2<br />

Firenze, 1911 apr. 23<br />

s.l., [1911 apr. 30], minuta<br />

s.l., 1911 mag. 5, cc. 2<br />

Firenze, 1911 mag. 10, cc. 2<br />

s.l., [1911 giu. 20], cc. 2<br />

Firenze, 1911 giu. 29, cc. 2<br />

Firenze, 1911 lug. 14<br />

Firenze, 1911 ott. 25, c.p.<br />

[Firenze, 1911 nov. 5], c.p.<br />

[Firenze], 1911 nov. 15, c.p.<br />

s.l., [1911], cc. 2<br />

[Firenze, 1912 feb. 9], c.p.<br />

[Firenze, 1912 feb. 10], c.p.<br />

[Firenze, 1912 mar. 22], c.p.<br />

Firenze, 1912 mar. 27<br />

Firenze, 1912 apr. 29<br />

[Firenze], 1912 mag. 2, c.p.<br />

Firenze, 1912 mag. 14, cc. 2<br />

Firenze, 1912 mag. 22, c.p.<br />

Firenze, 1912 mag. 29, cc. 2<br />

[Firenze], 1912 giu. 8, c.p.<br />

Roma, 1912 giu. 10, c.p.<br />

Firenze, 1912 giu. 28<br />

Firenze, 1912 lug. 12, cc. 3<br />

Firenze, 1912 lug. 18, c.p.<br />

[Venezia], 1912 lug. 27, c.p.<br />

[Firenze, 1912 ott. 20], c.p.<br />

Firenze, 1912 ott. 28, cc. 2<br />

Firenze, 1912 ott. 31<br />

Firenze, 1912 nov. 4, c.p.<br />

Firenze, 1912 nov. 25<br />

Firenze, 1912 dic. 27, cc. 2<br />

[Firenze, 1912], c.p.<br />

Firenze, 1913 mar. 27, c.p.<br />

[Firenze, 1913 giu. 12], c.p.<br />

[Firenze, 1913 giu. 24], c.p.<br />

s.l., [1913 lug. 5], c.p.<br />

Venezia, 1913 lug. 27, c.p.<br />

s.l., 1913 dic. 14, cc. 2<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

53


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Firenze, 1913 dic. 23<br />

Torino, 1913 dic. 27, minuta<br />

Firenze, 1914 gen. 2, cc. 2<br />

[Firenze, 1914 gen. 3], c.p.<br />

[Firenze, 1914 gen. 5], c.p.<br />

illeg.,1914 apr. 9, cc. 2<br />

Roma, 1914 apr. 12, minuta, cc. 2<br />

[Tregnago, 1914 apr. 18], c. ill.<br />

Roma, 1914 mag. 17, c.p.<br />

Firenze, 1914 mag. 24, c.p.<br />

s.l., 1914 giu. 12, cc. 2<br />

Firenze, 1914 lug. 17, cc. 2<br />

Firenze, 1914 nov. 23<br />

s.l., [1914], bigl.<br />

Verona, 1915 gen. 10, cc. 2, con poscritto di Carolina Cipolla<br />

Firenze, 1915 mar. 7, cc. 2<br />

Firenze, 1915 mar. 23, c.p.<br />

Tregnago, 1915 mar. 30, cc. 2<br />

[Firenze, 1915 apr. 21], c.p.<br />

Firenze, 1915 mag. 29, c.p.<br />

[Firenze], 1915 giu. 14, c.p.<br />

Firenze, 1915 giu. 18, cc. 2<br />

Firenze, 1915 ago. 6, cc. 2<br />

Tregnago, 1915 ott. 23<br />

[Verona], 1915 nov. 7, c.p.<br />

s.l., 1915 dic. 30<br />

Verona, 1916 gen. 7<br />

Sei lettere s.d. e prive di altra indicazione.<br />

Contiene anche bozza di relazione di Cipolla, 1911 nov. 9, cc. 2, cartolina<br />

postale di Cipolla ad Antonio Manno [Firenze], 1907 feb. 17, e lettera di<br />

Cipolla a Rodolfo Renier, s.l., 1908 feb. 16, cc. 3<br />

161. Circolo universitario cattolico Cesare Balbo, docc. 3<br />

La corrispondenza è con il presidente Raffaello Bettazzi e con il segretario<br />

Luigi Bricarelli.<br />

Torino, 1913 apr. 5, bigl., a st., a firma di R. Bettazzi<br />

[Torino], s.d., datt., a firma della Presidenza<br />

[Torino], s.d., cc. 2, a firma di L. Bricarelli<br />

162. Cittadella Vigodarzere Maria, docc. 3<br />

Milano, 1930 apr. 10, c. ill.<br />

Santa Margherita, 1930 dic. 21, c.p.<br />

s.l., s.d., bigl.<br />

54


163. Clemen Paul e altri, doc. 1<br />

Berlino, 1932 nov. 21<br />

164. Coccolo Lorenzo, docc. 4<br />

Torino, 1913 mag. 10, c.p.<br />

Pinerolo, 1913 mag. 22, c.p.<br />

Pinerolo, 1913 giu. 3, bigl.<br />

Torino, 1919 apr. 15<br />

165. Codignola Ernesto, docc. 10<br />

Firenze, 1936 feb. 27, c.p.<br />

Firenze, 1936 mar. 28, c.p.<br />

Passo Carezza, 1936 ago. 5, c.p.<br />

Firenze, [1936] nov. 14, c.p.<br />

Firenze, 1936 nov. 19, c.p.<br />

Firenze, 1937 giu. 29, c.p.<br />

s.l., [1939], minuta, cc. 2<br />

Firenze, 1940 mar. 19, c.p.<br />

Firenze, 1945 gen. 27<br />

Firenze, 1945 lug. 6<br />

166. Cognasso Francesco, docc. 7<br />

Torino, 1911 mag. 21, minuta<br />

Torino, [1925] ott. 12<br />

Torino, 1929 ott. 6<br />

[Torino], 1929 dic. 12<br />

Roma, 1929 dic. 15, minuta<br />

[Torino], 1939 dic. 31<br />

Parigi, s.a. mag. 19<br />

167. Cohen D[avid] e altri, doc. 1<br />

Amsterdam, 1937 gen. 25, datt. 22<br />

168. Cohen Robert, docc. 2<br />

[Bourg La Reine], 1930 mar. 15<br />

[Bourg La Reine], 1930 apr. 4, bigl.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

21 La lettera è firmata anche da Ludwig Curtius, Wilhelm Dörpfeld, Hans Freytag,<br />

Marie Luise Gothein, Otto Kern, Richard Rive, Gerhart Rodenwaldt, Alexander Stieda,<br />

Wilhelm Weber, Theodor Wiegand, Paul Wolters, Walter Wrede.<br />

22 La lettera è firmata anche da Antoon Gerard Roos, Johannes Thiel, Hendrich Bolkestein,<br />

Bernard Abraham van Groningen.<br />

55


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

169. Cojazzi Antonio, doc. 1<br />

[Torino], 1922 mar. 4, bigl.<br />

170. Colin Jean, docc. 10<br />

[Strasburgo], 1924 nov. 28, cc. 2<br />

Volubilis, 1925 gen. 16<br />

Strasburgo, 1925 set. 19, cc. 2<br />

Strasburgo, 1927 feb. 1, cc. 2, con allegato elenco di musei dell’Italia<br />

settentrionale, datt.<br />

[Roma], 1928 apr. 7, minuta<br />

Aix-en-Provence, 1928 giu. 2<br />

Aix-en-Provence, 1928 dic. 12<br />

Aix-en-Provence, 1929 giu. 8<br />

Bourg La Reine, 1950 ott. 14, cc. 2<br />

171. Colombo Luigi, docc. 2<br />

Torino, 1924 ago. 28, cc. 2<br />

s.l., [1924 set.] 23 , minuta<br />

172. Colonnetti Gustavo, docc. 10<br />

[Torino], 1924 sett. 4, bigl.<br />

[Torino], 1925 giu. 8, tel., datt.<br />

Roma, 1925 giu. 10, minuta<br />

Torino, 1925 nov. 29<br />

[Torino], 1925 dic. 14, cc. 2<br />

[Torino], 1925 dic. 20, cc. 2<br />

[Torino], 1926 gen. 16, tel., datt.<br />

Pietra Ligure, 1929 dic. 4, minuta<br />

[Roma], 1947 feb. 15<br />

[Torino], s.d., bigl.<br />

173. Columba Gaetano Mario, docc. 5<br />

Palermo, 1910 dic. 22, cc. 2<br />

Palermo, 1910 dic. 28, cc. 2<br />

Palermo, 1911 giu. 30, c.p.<br />

Messina, 1912 mar. 22, c.p.<br />

[Monteleone di Calabria], 1914 ott. 23, cc. 2<br />

23 La minuta è la risposta alla lettera precedente.<br />

56


CARTEGGIO, 1890-1956<br />

174. Comitato esecutivo per il giubileo sacerdotale del Santo<br />

Padre, docc. 2<br />

La corrispondenza è con il vicepresidente Francesco Imberti.<br />

Torino, 1929 mar. 11, datt.<br />

s.l., s.d., appunto<br />

175. Comitato internazionale per le onoranze ad Amedeo Avogadro,<br />

docc. 3<br />

Torino, apr. 1909, circolare, a st., a firma della Commissione esecutiva<br />

dell’Accademia delle scienze di Torino, con allegati lettera illustrativa<br />

dell’attività e dei componenti il Comitato internazionale, [1909 apr.], a<br />

stampa, cc. 2 e scheda di sottoscrizione, [1909 apr.], a stampa<br />

176. Comitato nazionale di scienze storiche, docc. 3<br />

La corrispondenza è con il presidente Pietro Fedele e con il segretario<br />

Ottorino Bertolini.<br />

[Roma], 1930 apr. 9, a firma di O. Bertolini<br />

Roma, 1931 apr. 10, a firma di P. Fedele<br />

Roma, 1932 gen. 14, a firma di P. Fedele<br />

177. Comitato nazionale pro Montecassino, docc. 3<br />

La corrispondenza è con l’abate Ildefonso Rea e con il segretario del<br />

Comitato Adeodato de Doria.<br />

Montecassino, 1946 lug. 31, a firma di I. Rea<br />

s.l., 1946 ago. 9, minuta, indirizzata a I. Rea<br />

Roma, 1946 set. 3, bigl., a firma di A. de Doria<br />

178. Comitato per le onoranze al prof. Carlo Cipolla, doc. 1<br />

La corrispondenza è con i componenti il Comitato.<br />

Torino, 1906 giu., circolare, a st., a firma di Enrico D’Ovidio, Antonio Manno<br />

e Gian Pietro Chironi<br />

179. Comitato per le onoranze a Luigi Pigorini, doc. 1<br />

s.l., [1908 ott. 15], tel., minuta, indirizzato a [Luigi Pigorini], su lettera di<br />

Giovanni Mariotti, Parma, 1908 ott. 14, a st.<br />

180. Comitato per un volume di scritti in onore di Bartolomeo<br />

Nogara, docc. 2<br />

La corrispondenza è con il presidente Roberto Paribeni e con i segretari<br />

Filippo Magi e Deodecio Redig de Campos.<br />

Roma, 1935 mag. 21, a firma di R. Paribeni<br />

Roma, 1936 lug. 24, a firma di F. Magi e D. Redig de Campos<br />

57


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

181. Comitato promotore della «Miscellanea Mercati», docc. 2<br />

La corrispondenza è con il prefetto della Biblioteca apostolica vaticana<br />

Anselm Maria Albareda.<br />

Città del Vaticano, 1946 giu. 11<br />

Città del Vaticano, 1946 dic., a st.<br />

182. Comitato promotore dell’Unione internazionale degli istituti<br />

di archeologia, storia e storia dell’arte, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il presidente Erik Sjöqvist.<br />

Roma, 1946 gen. 30, datt.<br />

183. Comitato promotore [per il XXX anniversario dell’insegnamento<br />

di Giulio Beloch all’Università di Roma], doc. 1<br />

La corrispondenza è con il segretario Giovanni Costa.<br />

s.l., [1910], circolare, a st. 24<br />

184. Comitato pro onoranze caduti per la patria del Regio Parco,<br />

Torino, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il presidente C. Gianotti e il segretario G. Giustetta.<br />

Torino, 1922 lug. 26, circolare, datt.<br />

185. Comité français des sciences historiques, docc. 4<br />

La corrispondenza è con il presidente Gustave Glotz.<br />

Parigi, 1928 mag. 15, datt.<br />

Parigi, 1928 lug. 20, datt.<br />

Parigi, 1928 lug. 20, copia, datt.<br />

[Roma], 1930, minuta, indirizzata presumibilmente a Gustave Glotz<br />

186. Comité international des sciences historiques, docc. 5<br />

La corrispondenza è con il presidente Halvdan Koht, con il segretario<br />

generale Michel Lhéritier, con il tesoriere Waldo Gifford Leland.<br />

Oslo, 1928 ago. 12, circolare, datt., a firma di M. Lhéritier<br />

Oslo, 1928 ago. 14, datt., a firma di M. Lhéritier<br />

Roma, 1932 gen. 2, minuta, indirizzata a H. Koht<br />

Roma, 1932 gen. 5, minuta, indirizzata a W. Gifford Leland<br />

[Parigi, 1951 dic.] 25 , c. ill., a firma illeg.<br />

187. Commissione ordinatrice per la beatificazione del venerabile<br />

don Bosco, docc. 2<br />

La corrispondenza è con Giovanni Minguzzi.<br />

24 Nella lettera il nome di Beloch è italianizzato in Giulio.<br />

25 La data cronica è stata ipotizzata in quanto si tratta di voti augurali inviati per il 1952.<br />

58


Torino, 1929 mag. 7<br />

Torino, 1929 mag. 15, minuta<br />

188. Comparetti Domenico, docc. 6<br />

Gardone [Riviera], 1902 lug. 4<br />

s.l., 1904 dic. 14, minuta<br />

s.l., 1906 gen., minuta<br />

Roma, 1906 gen. 27, cc. 2<br />

Firenze, 1906 feb. 4, cc. 2<br />

Firenze, 1913 dic. 2<br />

Scatola 6<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

189. Congregazione dell’oratorio di San Filippo Neri, Chioggia,<br />

doc. 1<br />

Chioggia, 1919 ott. 29, a firma di padre Attilio Soravia<br />

190. Congregazione mariana prima-primaria, Roma, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il direttore Cesare Goretti-Miniati, S.I.<br />

Roma, s.d., a st.<br />

191. III Congresso archeologico internazionale, Roma 1912, docc. 2<br />

La corrispondenza è con il segretario generale Lucio Mariani.<br />

Roma, 1912 apr. 24, datt.<br />

[Roma], s.d., datt., cc. 2<br />

192. I Congresso di studi coloniali, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il segretario della Sezione storica-archeologica<br />

David Diringer.<br />

[Firenze], 1931 feb., datt.<br />

193. V Congresso internazionale di scienze storiche, Bruxelles<br />

1923, docc. 2<br />

La corrispondenza è con il presidente Henri Pirenne e il segretario generale<br />

Guillaume Des Marez.<br />

[Bruxelles], 1922 dic. 20, datt., a firma di H. Pirenne e G. Des Marez<br />

Gand, 1923 mar. 11, a firma di H. Pirenne<br />

59


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

194. Congresso internazionale di scienze storiche, Roma 1902,<br />

docc. 2<br />

La corrispondenza è con il segretario generale Giacomo Gorrini.<br />

Roma, 1901 mag. 13, datt.<br />

Torino, [1901] mag. 26 , minuta<br />

195. X Congresso internazionale di scienze storiche, Roma 1955,<br />

docc. 6<br />

s.l., [ante 1955 set.], circolare, Decimo Congresso internazionale di scienze<br />

storiche, Roma, 4-11 settembre 1955, Circolare generale n. 2<br />

Contiene anche «Bollettino» dell’Ufficio stampa del Congresso, nn. 1-4 (il<br />

n. 3 in due copie), set. 1955.<br />

196. Consolato d’Italia, La Canea (Grecia), doc. 1<br />

La corrispondenza è con il console Giovanni Battista Bartolucci Godolini.<br />

La Canea, 1910 giu. 6, tel.<br />

197. Constans Léopold-Albert, docc. 2<br />

Parigi, 1927 nov. 5<br />

[Parigi, 1930 gen. 22], c.p.<br />

198. Convent of the Holy Child Jesus, doc. 1<br />

La corrispondenza è con la superiora generale madre Maria Amedea.<br />

[Roma], 1943 set. 22, datt.<br />

199. Coppola Goffredo, docc. 3<br />

s.l., 1930 ott. 3, bigl., cc. 2<br />

Firenze, 1931 ott. 27, bigl.<br />

[Bologna], 1935 dic. 24, cc. 2<br />

200. «Corriere della sera», docc. 4<br />

La corrispondenza è con i direttori Luigi Albertini, Alberto Albertini,<br />

Maffio Maffii.<br />

Torino, 1911 giu. 23, minuta, indirizzata a «Egregio sig. direttore» [L.<br />

Albertini]<br />

Milano, 1923 ott. 4, datt., a firma di A. Albertini<br />

Milano, 1928 feb. 17, datt., a firma di M. Maffii<br />

Contiene anche una lettera di A. Albertini, a nome della direzione del<br />

«Corriere della sera», a Francesco Ruffini, [Milano], 1911 giu. 24, datt.<br />

26 La minuta è la risposta alla lettera precedente.<br />

60


201. Corsetti Raffaele, docc. 3<br />

Roma, 1890 lug. 17, minuta<br />

Frascati, 1894 dic. 27, cc. 2<br />

Frascati, 1896 gen. 1, cc. 2<br />

202. Corsi Alessandro, docc. 6<br />

Torino, 1922 mar. 8, minuta<br />

Torino, 1922 lug. 7, bigl.<br />

Torino, 1922 lug. 21<br />

Torino, 1923 mag. 25<br />

[Roma], 1923 giu. 7, tel. datt.<br />

Torino, s.d., minuta<br />

203. Cosmo G[ian] D[omenico], doc. 1<br />

[Torino], 1945 dic. 24, datt.<br />

204. Cosmo Umberto, docc. 5<br />

[Torino], 1911 lug. 6, cc. 2<br />

Torino, 1923 feb. 2, bigl. post., minuta<br />

Torino, 1926 ott. 22, minuta<br />

Torino, 1932 gen. 1<br />

Contiene anche lettera a stampa di Umberto Cosmo al ministro della Pubblica<br />

istruzione [Pietro Fedele], Torino, 1926 set.<br />

205. Costa Emilio, docc. 6<br />

Bologna, [1907] 27 nov. 29, cc. 2<br />

[Torino], 1907 dic. 2, minuta<br />

[Bologna, 1914 giu. 17], c.p.<br />

Bologna, s.a. feb. 4, cc. 2<br />

Bologna, s.a. giu. 10, cc. 2<br />

Contiene anche lettera di Biagio Virgilio a Silvio Accame, 1986 mar. 7, con cui Virgilio,<br />

dell’Università di Pisa, trasmise e donò la cartolina postale di Costa del 1914.<br />

206. Costa Giovanni, docc. 6<br />

Torino, 1909 mag. 28, c.p., minuta<br />

Roma, 1909 feb. 14, c.p.<br />

Roma, 1910 gen. 12, c.p.<br />

Torino, 1910 gen. 16, c.p., minuta<br />

Roma, 1910 feb. 2, c.p.<br />

s.l., s.d., cc. 2<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

27 L’anno è stato ipotizzato in quanto il documento successivo, del 1907, ne costituisce<br />

la risposta..<br />

61


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

207. Costanzi Vincenzo, docc. 45<br />

Casale Monferrato, 1900 apr. 18, cc. 2<br />

Casale Monferrato, 1900 giu. 16, cc. 3<br />

Casale Monferrato, 1900 giu. 20, c.p.<br />

Casale Monferrato, 1900 giu. 25, c.p.<br />

Rieti, 1900 ago. 17, cc. 2<br />

Pisa, 1904 dic. 6, c.p.<br />

Pisa, 1906 lug. 12, c.p.<br />

Firenze, 1907 giu. 20, cc. 2<br />

Pisa, 1908 lug. 15, cc. 3<br />

Pisa, 1908 ott. 26, cc. 2<br />

Pisa, 1908 nov. 14, cc. 2<br />

Pisa, 1908 nov. 25, cc. 2<br />

Pisa, 1908 dic. 18, cc. 2<br />

Pisa, 1909 dic. 14, cc. 2<br />

Pisa, 1909 dic. 19<br />

Pisa, 1910 ott. 9, bigl.<br />

Pisa, 1910 dic. 16, c.p.<br />

Roma, 1910 dic. 24, c.p.<br />

Pisa, 1911 giu. 29, c.p.<br />

Pisa, 1912 feb. 23, cc. 2<br />

Pisa, 1912 mag. 29, cc. 2<br />

Roma, 1912 giu. 12, cc. 2<br />

Pisa, 1914 mar. 25, cc. 2<br />

Torino, 1914 mar. 26, minuta<br />

Rieti, 1914 set. 22, c.p.<br />

[Pisa], 1922 mar. 11, cc. 2<br />

Pisa, 1922 apr. 6, cc. 3<br />

Roma, 1922 giu. 22, cc. 2<br />

s.l., 1922 nov. 14, cc. 2<br />

s.l., 1924 gen. 9<br />

Pisa, 1924 gen. 24<br />

Pisa, 1924 feb. 13, cc. 2<br />

[Pisa], 1924 apr. 7, c. ill.<br />

[Pisa], 1924 giu. 2, c.p.<br />

[Pisa], 1924 lug. 21<br />

Pisa, 1925 feb. 23, c.p.<br />

Pisa, 1926 gen. 26, cc. 3<br />

Torino, 1926 apr. 17, minuta, cc. 2<br />

[Pisa, 1926 mag. 2], c.p.<br />

Pisa, 1926 ott. 6, c. ill.<br />

Pisa, 1929 lug. 21, cc. 2<br />

Due minute, s.d. e prive di altra indicazione, cc. 2.<br />

Contiene anche bozza [di articolo] e appunto.<br />

62


208. Covotti Aurelio, docc. 8<br />

Ariano di Puglia, 1906 feb. 14, cc. 2<br />

Torino, 1906 feb. 17, minuta<br />

Ariano di Puglia, 1906 mar. 7<br />

Ariano di Puglia, 1906 mar. 28<br />

Ariano di Puglia, 1906 apr. 18, cc. 2<br />

Ariano di Puglia, 1906 mag. 14, cc. 2<br />

Ariano di Puglia, 1907 lug. 17, cc. 2<br />

Torino, 1910 feb. 16, minuta<br />

209. Credaro Luigi, doc. 1<br />

Roma, 1929 dic. 17<br />

210. Crispolti Filippo, docc. 23<br />

Torino, 1901 apr. 17, minuta, cc. 2<br />

s.l., [1901] mag. 21, bigl., minuta, con allegata trascrizione autografa di<br />

De Sanctis di lettera di Ugo Brusati a Crispolti, Roma, 1901 mag. 18<br />

Demonte, 1901 lug. 21, cc. 2<br />

s.l., [1901 lug.], minuta, cc. 2<br />

s.l., 1901 nov. (o dic.), minuta<br />

Demonte, 1901 nov. 29, cc. 2<br />

[Torino, 1901], bigl.<br />

s.l., [1901]<br />

Torino, 1902 apr. 26, minuta<br />

[Torino], 1905 gen. 18, bigl.<br />

Torino, 1913 apr. 20, bigl.<br />

Demonte, 1916 feb. 20, cc. 2<br />

Demonte, 1918 lug. 9, cc. 2<br />

Torino, 1920 mag. 18, minuta<br />

Torino, 1921 ott. 16, minuta<br />

[Milano, 1922 feb. 21] 28 , bigl.<br />

[Torino], s.d., minuta, cc. 2<br />

[Torino], s.d.<br />

Demonte, s.d., bigl., con aggiunta del nome di Francesca Crispolti<br />

Due minute, s.d. e prive di altra indicazione, cc. 4.<br />

Contiene anche minuta di lettera di Crispolti a Brusati, s.l., [1901].<br />

211. Croce Benedetto, docc. 8<br />

Torino, 1918 mar. 25, «non spedita»<br />

s.l., 1919 mag. 8, «non spedita»<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

28 La data cronica è scritta a posteriori sul documento probabilmente da De Sanctis con<br />

l’annotazione «ca» (circa).<br />

63


s.l., 1920 nov. 30, bigl.<br />

Roma, 1947 lug. 25, minuta<br />

s.l., 1953 nov. 24, minuta, indirizzata a «Gentile signora»<br />

Napoli, s.d., bigl.<br />

Napoli, s.d., bigl.<br />

s.l., s.d., in fotocopia<br />

212. Cumont Franz-Valéry-Marie, docc. 7<br />

Parigi, 1922 lug. 10<br />

Parigi, 1922 ago. 6, cc. 2<br />

Roma, 1932 gen. 29<br />

Roma, 1939 mag. 20<br />

Roma, 1939 giu. 2, c.p., minuta<br />

Parigi, 1941 ago. 6<br />

Parigi, 1943 gen. 16<br />

213. Cuq Edouard, doc. 1<br />

s.l., s.d., bigl.<br />

214. Curtius Ludwig, doc. 1<br />

Roma, 1932 gen. 23, datt.<br />

215. Dalmasso Lorenzo, doc. 1<br />

[Torino], 1924 nov. 17, bigl.<br />

216. Dal Pane Luigi, doc. 1<br />

Granarolo Faentino, 1951 giu. 25, datt.<br />

217. Dalton R.H.F., docc. 2<br />

Firenze, 1947 lug. 26<br />

[Nottingham], 1947 ott. 17<br />

218. Davis Godfrey, doc. 1<br />

Roma, 1945 apr. 28<br />

Scatola 7<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

219. Debenedetti Santorre, docc. 3<br />

Torino, 1916 nov. 28, bigl. post., minuta<br />

s.l., 1928 nov. 3<br />

s.l., s.d., minuta<br />

64


220. De Cardona Maria, docc. 2<br />

Madrid, 1932 lug. 8, c. ill.<br />

Madrid, 1932 set. 19<br />

221. De Ferrari Roberto, docc. 2<br />

Torino, 1929 mag. 29, minuta<br />

Torino, 1929 giu. 20, tel., datt.<br />

222. De Gasperi Alcide, docc. 5<br />

[Roma], 1945 gen. 16<br />

Roma, 1945 ago. 9, datt.<br />

Roma, 1946 mag. 9<br />

Roma, 1946 nov. 8, minuta<br />

s.l., s.d., minuta<br />

223. Degrassi Attilio, docc. 5<br />

Roma, 1936 gen. 3<br />

[Roma], 1937 feb. 15, cc. 2<br />

[Roma], 1937 feb. 18<br />

Roma, 1937 dic. 21<br />

Contiene anche stralcio del «Bollettino di filologia classica» con articolo di<br />

Degrassi, cc. 4<br />

224. Delehaye Hippolyte, docc. 2<br />

[Bruxelles], 1923 dic. 3, cc. 2<br />

[Bruxelles], 1924 ago. 11, cc. 2<br />

225. Della Corte Matteo, doc. 1<br />

Berlino, 1950 lug. 1, copia, a st.<br />

226. Della Seta Alessandro, docc. 3<br />

Roma, 1908 dic. 18, cc. 2<br />

Roma, 1909 ott. 28, cc. 3<br />

Atene, 1924 apr. 28, cc. 2<br />

227. Della Seta Maria Teresa, doc. 1<br />

Sanremo, 1945 set. 7<br />

228. Delle Piane Mario, docc. 2<br />

Siena, 1944 dic. 20, bigl.<br />

Roma, 1947 apr. 9<br />

229. De Lollis Cesare, docc. 6<br />

Roma, 1918 dic. 10, c.p.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

65


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

[Torino, 1919 lug. 20], c.p.<br />

Roma, 1919 ott. 23, cc. 2<br />

Roma, [1922] nov. 15, c.p.<br />

Roma, s.a. nov. 10, c.p.<br />

s.l., s.a. lug. 4<br />

230. Del Pelo Pardi Giulio, docc. 2<br />

Roma, 1923 feb. 23, datt., cc. 2<br />

Roma, 1923 mar. 23, datt., cc. 2<br />

231. Del Re Raffaele, doc. 1<br />

Firenze, 1947 apr. 21, cc. 2<br />

232. De Luca Giuseppe, doc. 1<br />

Roma, 1940 mag. 18<br />

233. De Marchi Attilio, docc. 5<br />

Milano, 1911 nov. 28, cc. 2<br />

Milano, 1911 dic. 9<br />

Milano, 1913 gen. 9, c.p.<br />

Torino, 1914 gen. 8, minuta<br />

Contiene anche minuta indirizzata alla moglie di De Marchi, Torino,<br />

1916 feb. 24.<br />

234. Dembinski Bronislaw, doc. 1<br />

illeg., 1932 feb. 18<br />

235. De Micheli Alice, doc. 1<br />

Milano, 1923 set. 6, cc. 2<br />

236. Demichelis Alessio, doc. 1<br />

Torino, s.d., bigl.<br />

237. Democrazia cristiana, doc. 1<br />

La corrispondenza è con Giuseppe Caronia, membro della Segreteria politica.<br />

Roma, 1945 feb. 2, datt.<br />

238. Deputazione romana di storia patria, doc. 1<br />

Roma, 1944 dic. 28, a firma di Vincenzo Federici<br />

239. Deputazione sopra gli studi di storia patria per le antiche provincie<br />

e la Lombardia, docc. 2<br />

La corrispondenza è con il presidente Paolo Boselli e il vicepresidente<br />

Francesco Ruffini.<br />

66


Torino, 1923 apr. 6, a firma di F. Ruffini<br />

Torino, 1925 mar., circolare, a st., a firma di P. Boselli<br />

240. D’Ercole Pasquale, docc. 3<br />

Torino, 1909 mag. 15, cc. 2<br />

Torino, 1911 lug. 1, bigl.<br />

s.l., s.d., cc. 2<br />

241. De Regibus Luca, docc. 9<br />

Genova, 1936 apr. 6, datt.<br />

[Vogogna], 1936 ago. 21, c. ill.<br />

Roma, 1936 dic. 15<br />

Genova, 1945 mag. 30, c.p.<br />

Genova, 1945 lug. 30<br />

Genova, 1945 dic. 20<br />

Genova, 1951 ago. 5<br />

Vogogna, 1952 ago. 6, tel. datt.<br />

Genova, s.d., tel., datt.<br />

242. De Rossi Giulio, docc. 4<br />

Roma, 1923 mag. 9<br />

[Roma, 1923 mag. 18], c.p.<br />

Roma, 1923 mag. 24<br />

Torino, [1923 giu. 6], tel., datt.<br />

243. De Sanctis Bice, docc. 2<br />

Sassari, 1945 gen. 26<br />

s.l., s.d.<br />

244. De Sanctis Gaetano 29 , doc. 1<br />

Roma, 1939 giu. 20<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

245. De Sanctis Giacomo, docc. 10<br />

Si tratta di lettere originali spedite al fratello Giacomo da De Sanctis che<br />

ne entrò successivamente in possesso. È presente anche una minuta di<br />

De Sanctis.<br />

Venezia, 1893 set. 28, cc. 2<br />

Atene, 1895 gen. 14, cc. 3<br />

Atene, 1895 gen. 25, cc. 2<br />

Atene, 1895 giu. 3, cc. 2<br />

Atene, 1895 giu. 21, cc. 2<br />

29 Si tratta di un omonimo di De Sanctis.<br />

67


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Atene, 1895 lug. 29<br />

Triccala, 1895 set. 13, cc. 2<br />

Torino, 1916 dic. 20<br />

Torino, 1918 mag. 31<br />

s.l., s.d., minuta, cc. 7<br />

246. De Sanctis Guido, doc. 1<br />

[Roma], s.d., tel., datt.<br />

247. Dessau Hermann, docc. 4<br />

Berlin-Charlottenburg, 1913 feb. 9<br />

[Berlin-]Charlottenburg, 1920 lug. 22, c.p.<br />

[Berlin-]Charlottenburg, 1924 lug. 15, c.p.<br />

[Upsala, a. illeg. ott. 18], c.p.<br />

248. Deutsch-Ausländischer Buchtausch, doc. 1<br />

[Berlino], 1940 dic. 9, a firma di [Gisela] von Busse<br />

249. Deutscher Überseedienst, doc. 1<br />

Berlino, 1914 dic. 15, a st.<br />

250. De Vecchi di Val Cismon Cesare Maria, docc. 6<br />

Mogadiscio, 1926 ott. 5, bigl.<br />

Torino, 1929 feb. 12<br />

Torino, 1929 apr. 23<br />

Torino, 1929 apr. 27<br />

[Abano Terme, 1929 giu. 13], tel.<br />

s.l., s.d., minuta<br />

251. Devoto Giacomo, docc. 4<br />

Milano, 1928 feb. 18<br />

Firenze, 1928 ott. 29<br />

Padova, 1933 feb. 22, c.p.<br />

Viserba, s.a. sett. 17<br />

252. Dieulafoy, tenente colonnello, doc. 1<br />

[Parigi], 1919 mag. 20, bigl.<br />

253. Di Fede Nicolò, docc. 4<br />

Gela, 1947 apr. 26, cc. 2<br />

Gela, 1947 mag. 4, c.p.<br />

Gela, 1947 mag. 23, cc. 2<br />

Gela, 1947 giu. 24<br />

68


254. Di Masi Edoardo, docc. 2<br />

Roma, 1934 mag. 19<br />

Roma, 1934 mag. 23, minuta<br />

255. Di Rovasenda Baldovino, docc. 2<br />

Torino, 1929 mar. 9, cc. 2<br />

Chieri, 1929 mar. 24<br />

256. Di Villafranca Eugenio, docc. 2<br />

Torino, 1928 dic. 30<br />

Contiene anche appunto, s.l., s.d.<br />

257. Dobiás Josef, docc. 6<br />

Praga, 1925 mar. 12, cc. 2<br />

Praga, 1925 mar. 29<br />

Praga, 1925 nov. 10<br />

Praga, 1940 ott. 12<br />

Praga, 1947 lug. 7, datt.<br />

Praga, 1947 ago. 23, c. ill.<br />

258. Domanovszky Alexandre, doc. 1<br />

Budapest, 1931 dic. 18<br />

259. D’Ovidio Enrico, docc. 2<br />

Roma, 1909 lug. 15<br />

[Roma, 1918 nov. 21], c.p.<br />

260. Drexler Hans e altri, doc. 1<br />

Gottinga, 1951 nov. 20, datt. 30<br />

261. Ducati Pericle, docc. 7<br />

Bologna, 1915 mar. 24, cc. 2<br />

Bologna, 1915 apr. 11<br />

Alessandria, 1915 giu. 18<br />

Bologna, 1915 lug. 11<br />

Bologna, 1915 nov. 2<br />

Catania, 1915 nov. 14<br />

Catania, 1915 dic. 1<br />

Bologna, 1921 feb. 15<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

30 La lettera è firmata anche da Kurt Hubert, Ulrich Kahrstedt, Kurt Latte, Konrat<br />

Ziegler.<br />

69


262. Duhn Friedrich von, docc. 2<br />

Torino, 1908 nov. 11, c.p.<br />

Heidelberg, 1909 set. 25, datt.<br />

263. Durelli di Comacchio Giovanni, doc. 1<br />

Torino, 1928 nov. 8, cc. 2<br />

264. Durrbach Félix, doc. 1<br />

Tolosa, 1923 ago. 30, c.p.<br />

265. Dussaud René, doc. 1<br />

Parigi, 1924 dic. 1<br />

Scatola 8<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

266. –H en "AqÒaij Arcailogëkh ^etaire…a (E en Athenais Archaiologike<br />

etaireia), doc. 1<br />

La corrispondenza è con il presidente Antonios Emm. Mpenaches e il<br />

segretario Anastasios K. Orlandos.<br />

Atene, 1952 gen. 21, datt.<br />

267. Egidi Delia, docc. 3<br />

Torino, 1929 ott. 15<br />

Torino, 1929 dic. 11, bigl.<br />

s.l., s.d., minuta<br />

268. Egidi Pietro, docc. 14<br />

Messina, 1914 nov. 18, cc. 2<br />

Messina, 1914 dic. 3<br />

Viterbo, 1914 dic. 26, cc. 2<br />

Messina, 1915 mar. 12, tel., datt.<br />

Messina, 1915 mar. 15<br />

Torino, 1917 ott. 26<br />

[Torino], 1925 dic. 13, cc. 2<br />

Roma, 1926 gen. 8, cc. 3<br />

Torino, 1926 ott. 3, c.p.<br />

Valladolid, 1928 ago. 22<br />

Valladolid, 1928 set. 8, c. ill.<br />

Valladolid, 1928 set. 26, c. ill.<br />

s.l., 1928 nov. 17, bigl.<br />

Contiene anche lettera indirizzata a «Illustre Senatore», [Torino], 1926<br />

dic. 19, cc. 2, destinatario non identificato (De Sanctis fu nominato senatore<br />

nel 1950).<br />

70


269. Egizi Davide, doc. 1<br />

Torino, 1912 mag. 9, cc. 2<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

270. Egypt Exploration Society, doc. 1<br />

La corrispondenza è con la segretaria Mary C. Jonas.<br />

[Londra], 1927 dic. 22, datt.<br />

271. Ehrenberg Victor, docc. 19<br />

Praga, 1930 feb. 15, datt., cc. 2<br />

[Roma, 1936 dic. 19], minuta, cc. 2<br />

Praga, 1937 feb. 21, datt.<br />

Roma, 1937 feb. 27, minuta<br />

Praga, 1937 mar. 7, c.p., datt.<br />

Praga, 1937 giu. 26, c.p., datt.<br />

Praga, 1937 lug. 3, c.p., datt.<br />

Praga, 1937 lug. 3, c.p., datt.<br />

Podmokel, [1937] ago. 3, c.p.<br />

[Hamry, 1937 ago.], c.p.<br />

Praga, 1937 set. 3, c.p., datt.<br />

Praga, 1938 mag. 24, c.p., datt.<br />

Praga, 1938 giu. 30, c.p., datt.<br />

Praga, 1938 ott. 23, datt.<br />

Praga, 1938 nov. 19<br />

[Newcastle], 1945 giu. 18<br />

Londra, 1947 nov. 26<br />

s.l., 1950 nov. 10<br />

Contiene anche uno scritto [di De Sanctis?] su Ehrenberg, s.d.<br />

Nel fascicolo è presente fotocopia della «Rivista storica italiana», 82 (1970),<br />

pp. 471-472, inserita probabilmente da Silvio Accame quale ausilio per<br />

l’identificazione delle date di una minuta di De Sanctis.<br />

272. Einaudi Luigi, docc. 2<br />

[Torino], 1926 ott. 5<br />

Contiene anche una lettera inviata da Enrico Franchi per conto di Einaudi,<br />

[Torino], 1929 mag. 17, cc. 2.<br />

273. Emergency Committee in Aid of Displaced Foreign Scholars, doc. 1<br />

La corrispondenza è con l’assistente segretaria Betty Drury.<br />

[New York], 1939 giu. 29, datt.<br />

274. Encyclopaedia Britannica (The), doc. 1<br />

[Londra], 1927 nov. 21, datt., a firma di Margaret Bryant<br />

71


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

275. Ermini Filippo, doc. 1<br />

Roma, 1926 mar. 6, cc. 2<br />

276. Errera Isabella, doc. 1<br />

[Bruxelles], 1925 mag. 11, bigl.<br />

277. Falco Giorgio, docc. 11<br />

Roma, 1912 nov. 27, cc. 5<br />

Torino, 1927 ott. 8<br />

Ayas Bisous, 1929 ago. 26<br />

Torino, 1930 mar. 16<br />

Torino, 1930 mag. 16, cc. 3<br />

Torino, 1930 giu. 29<br />

Torino, 1939 feb. 1<br />

Torino, 1939 mar. 31, cc. 2<br />

Torino, 1942 feb. 16<br />

Torino, 1947 dic. 22, c.p.<br />

Torino, 1951 dic. 23<br />

278. Fanfani Amintore, doc. 1<br />

s.l., [1953 dic.], bigl.<br />

279. Farina Giulio, docc. 2<br />

Roma, 1924 feb. 4, cc. 2<br />

[Torino], 1929 feb. 15<br />

280. Farinelli Arturo, docc. 5<br />

Torino, 1910 dic. 17, minuta<br />

Torino, 1910 dic. 18, cc. 2<br />

Torino, 1911 mar. 28, bigl.<br />

Torino, 1916 feb. 28, bigl. post.<br />

[Torino], s.d., minuta<br />

281. Farzetti A., doc. 1<br />

Bormio, 1952 ago. 5, c. ill.<br />

282. Fasano Matteo, docc. 3<br />

Montesinaro, 1924 ago. 3, cc. 2<br />

[Milano], 1924 set. 12<br />

Padova, 1929 mar. 2, datt., cc. 2<br />

72


283. Fassò Luigi, docc. 2<br />

Firenze, 1923 ott. 25, c.p.<br />

Firenze, 1923 ott. 25, c.p. 31<br />

284. Favez Charles, docc. 2<br />

Losanna, 1922 apr. 18, cc. 2<br />

Losanna, 1922 giu. 10, c.p.<br />

285. Fedele Pietro, docc. 31<br />

Roma, 1906 set. 20<br />

Napoli, 1906 ott. 18, tel., datt.<br />

s.l., 1908 gen. 30<br />

[Torino], 1913 apr. 30, cc. 2<br />

s.l., 1914 mar. 4<br />

s.l., 1914 dic. 16, cc. 4<br />

Torino, 1915 mar. 10, c.p., minuta<br />

s.l., 1918 feb. 9, minuta<br />

Torino, 1918 giu. 15, «non spedita»<br />

Roma, 1923 mar. 3, c.p.<br />

Roma, 1923 mar. 25<br />

Roma, 1925 apr. 1, minuta<br />

[Roma], 1926 giu. 12<br />

[Roma, 1926] lug. 10, bigl.<br />

[Roma], 1926 nov. 9<br />

Roma, 1926 nov. 23, datt.<br />

Roma, 1926 nov. 23, datt.<br />

Roma, 1927 feb. 22, tel., datt.<br />

Torino, 1927 feb. 22, minuta<br />

[Roma], 1927 mag. 21, datt.<br />

[Roma], 1928 lug. 11, datt.<br />

[Roma], 1928 lug. 13<br />

[Roma], 1928 nov. 14<br />

[Roma, 1928 nov. 21], c. ill.<br />

[Roma], 1928 dic. 25<br />

[Roma], 1929 feb. 6, cc. 2<br />

Roma, 1931 gen. 23, datt.<br />

s.l., s.a. feb. 3<br />

Minturno, s.a. ago. 20<br />

[Torino], s.a. dic. 27<br />

Contiene anche promemoria, s.d.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

31 Si tratta di cartoline con lo stesso testo, ma inviate una a Torino e una a Roma.<br />

73


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

286. Federazione provinciale fascista di Torino, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il segretario federale Carlo Basile.<br />

[Torino], 1929 mar. 24, circolare, cc. 2<br />

287. Fenoglio Giulio, docc. 3<br />

Torino, 1929 feb. 28<br />

Torino, 1929 mar. 19<br />

Torino, 1929 ott. 14<br />

288. Ferguson William Scott, docc. 2<br />

Cambridge, Massachusetts, [ante 1906 ago. 9], cc. 2<br />

Olevano Romano, 1906 ago. 10, minuta, cc. 2<br />

289. Ferrabino Aldo, docc. 133<br />

s.l., 1910 dic. 20, cc. 2<br />

Torino, 1910 dic. 25, minuta<br />

Cremona, 1910 dic. 29<br />

Cremona, 1911 set. 17, cc. 3<br />

Cremona, 1911 ott. 26, c.p.<br />

Reggio Emilia, 1912 apr. 10, c.p.<br />

Reggio Emilia, 1912 apr. 11<br />

Reggio Emilia, 1912 apr. 12, c.p., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

s.l., 1912 giu. 16, cc. 4<br />

Reggio Emilia, 1912 lug. 18, c.p.<br />

Reggio Emilia, 1912 ago. 1, cc. 2<br />

Reggio Emilia, 1912 ago. 15, cc. 4<br />

Reggio Emilia, 1912 ago. 27, c.p.<br />

Reggio Emilia, 1912 ago. 28<br />

Torino, 1912 ott. 24, minuta, cc. 2<br />

Reggio Emilia, 1912 ott. 25, c.p.<br />

Reggio Emilia, 1912 nov. 4<br />

Torino, 1912 nov. 5, minuta<br />

Milano, 1912 dic. 28, c.p.<br />

Reggio Emilia, 1912 gen. 3, cc. 5<br />

[Reggio Emilia], 1913 gen. 11<br />

Alessandria, 1913 mar. 17<br />

Alessandria, 1913 mar. 23, cc. 2<br />

Alessandria, 1913 lug. 14, c.p.<br />

[Alessandria], 1913 lug. 20, c.p.<br />

Alessandria, 1913 lug. 31, c.p.<br />

Alessandria, 1913 set. 10, cc. 2<br />

Alessandria, 1913 set. 22, cc. 4<br />

Alessandria, 1913 ott. 1, cc. 2<br />

Alessandria, 1913 ott. 13, cc. 2<br />

74


CARTEGGIO, 1890-1956<br />

Alessandria, 1913 ott. 21, cc. 4<br />

Alessandria, 1913 nov. 3, cc. 4<br />

Alessandria, 1913 dic. 31, cc. 3<br />

Alessandria, 1914 gen. 5, c.p.<br />

Alessandria, 1914 feb. 6<br />

Alessandria, 1914 feb. 9, cc. 2<br />

Torino, 1914 feb. 11, minuta<br />

Alessandria, 1914 feb. 12, cc. 2<br />

Alessandria, 1914 feb. 22, cc. 2<br />

Voghera, 1914 mar. 4, cc. 2<br />

Alessandria, 1914 apr. 14, cc. 2<br />

s.l., 1914 mag. 14<br />

s.l., [1914 mag.]<br />

Torino, 1914 giu. 25, c.p.<br />

Alessandria, 1914 lug. 21, cc. 2<br />

Miasino, 1914 lug. 24, c.p., minuta<br />

Alessandria, 1914 lug. 30, cc. 2<br />

s.l., [1914 ago. o set.], minuta, cc. 2<br />

Alessandria, 1914 set. 19, cc. 3<br />

Alessandria, 1914 ott. 3, cc. 2<br />

Alessandria, 1914 ott. 13, c.p.<br />

Alessandria, 1914 ott. 22, cc. 4<br />

Alessandria, 1914 nov. 11, cc. 2<br />

Roma, 1914 nov. 29, cc. 3, con poscritto di Mercede Palli Ferrabino<br />

Roma, 1914 dic. 24, cc. 4<br />

Roma, 1915 gen. 10<br />

s.l., [1915 gen.], minuta, cc. 2<br />

Roma, 1915 feb. 1, cc. 4<br />

Roma, 1915 feb. 24, cc. 4<br />

Roma, 1915 mag. 11, c.p.<br />

Roma, 1915 mag. 14, c.p.<br />

Roma, 1915 mag. 15, c.p.<br />

Roma, 1915 mag. 19. c.p.<br />

s.l., [1915 mag. 20], «non spedita», cc. 2<br />

Roma, 1915 mag. 22, c.p.<br />

Roma, 1915 mag. 25, c.p.<br />

Roma, 1915 giu. 9, c.p.<br />

Roma, 1915 giu. 18, c.p.<br />

Voghera, 1915 giu. 25, c.p.<br />

Alessandria, 1915 set. 15, cc. 2<br />

Alessandria, 1915 set. 28, c.p.<br />

Torino, 1915 ott. 11, c.p.<br />

Alessandria, 1915 ott. 19, c.p.<br />

Roma, 1915 nov. 10, c.p.<br />

75


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Roma, 1916 mar. 23, c.p.<br />

Morgex, 1916 ago. 11, minuta, cc. 2<br />

Montopoli in Sabina, 1917 lug. 17, minuta<br />

Torino, 1918 mar. 12, «non spedita»<br />

Palermo, 1918 nov. 27, cc. 2<br />

Torino, 1918 dic. 20, minuta, cc. 2<br />

Torino, 1919 apr. 4, minuta<br />

Torino, 1919 giu. 4, minuta<br />

Torino, 1919 ott. 11, minuta<br />

Torino, 1919 dic. 26, minuta, cc. 2<br />

Torino, 1920 mag. 9, minuta<br />

Palermo, 1920 mag. 16, cc. 3<br />

Roma, 1922 nov. 27, minuta<br />

s.l., [1922 dic.], minuta, cc. 2<br />

Siena, 1922 dic. 7<br />

Torino, 1922 dic. 28, «non spedita», cc. 2<br />

Venezia, 1924 ott. 16, c.p.<br />

Padova, 1925 mar. 20<br />

Padova, 1925 mar. 22, cc. 2<br />

Torino, 1925 mar. 26, minuta, cc. 2<br />

Padova, 1925 apr. 13<br />

Padova, 1926 mar. 30, cc. 2<br />

Padova, 1926 nov. 24, cc. 2<br />

s.l., 1927 ago., minuta<br />

Padova, 1927 ott. 24<br />

Padova, 1928 feb. 9<br />

[Padova], 1929 giu. 4<br />

Padova, 1931 nov. 18, copia di lettera, datt.<br />

Padova, 1932 feb. 27<br />

Padova, 1932 mar. 23<br />

Padova, 1932 mar. 28<br />

Padova, 1933 ott. 18, cc. 2<br />

Padova, 1933 ott. 26, cc. 2<br />

Padova, 1935 ago. 6, cc. 2<br />

s.l., 1937 dic. 30, minuta, cc. 2<br />

[Padova], 1940 ott. 11<br />

Padova, [1940 ott. 15], tel., datt.<br />

s.l., [1940], minuta, cc. 2<br />

[Venezia], 1941 [apr. 12], cc. 2<br />

Roma, 1941 apr. 14, minuta<br />

Padova, 1941 apr. 24, cc. 2<br />

Roma, 1941 apr. 28, minuta<br />

Padova, 1944 feb. 17<br />

Roma, [1944] mar. 17, minuta<br />

76


Padova, 1945 giu. 4<br />

Padova, 1945 dic. 28, bigl.<br />

Padova, 1945 dic. 29<br />

Roma, 1946 gen. 5, minuta, cc. 3<br />

Padova, 1947 gen. 14<br />

Roma, 1947 feb. 26, minuta<br />

Roma, 1950 gen. 31, minuta<br />

Roma, 1954 ott. 4<br />

[Roma], 1954 ott. 12, con allegata copia di relazione di Ferrabino, 1954<br />

ott. 11, datt., cc. 2<br />

Quattro minute s.d. e prive di altra indicazione, cc. 6.<br />

Contiene anche bozza di [discorso] di Ferrabino, [1949]<br />

290. Ferrara Stefano, doc. 1<br />

Novara, s.d.<br />

291. Ferrari Francesco Antonio, doc. 1<br />

Milano, 1923 mar. 6, cc. 2<br />

292. Ferraris Pietro, doc. 1<br />

Roma, 1924 feb. 25<br />

293. Ferrero Guglielmo, doc. 1<br />

[Ginevra], 1931 dic. 15, cc. 2<br />

294. Ferretti Giovanni, doc. 1<br />

s.l., 1950 ott. 15<br />

295. Ferri Silvio, docc. 4<br />

Reggio Calabria, 1926 apr. 20, datt., cc. 2<br />

Torino, 1926 apr. 24, minuta, datt.<br />

Roma, 1926 lug. 14, c.p.<br />

Lucca, 1926 dic. 21, cc. 2<br />

296. Ferriani Carlo, docc. 6<br />

Verona, 1927 mar. 21<br />

[Verona], 1928 mar. 10<br />

Verona, 1928 mar. 15, c.p.<br />

Torino, 1928 mar. 16, minuta, datt.<br />

Verona, 1928 mar. 20, c.p.<br />

[Verona], s.d., bigl.<br />

297. Festa Nicola, docc. 15<br />

[Roma], 1909 ago. 16, c.p.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

77


Roma, 1918 giu. 8<br />

Roma, 1918 lug. 17, minuta<br />

Veroli, 1918 ago. 17, minuta<br />

Roma, 1918 ago. 20, c.p.<br />

Roma, 1919 giu. 16, c.p.<br />

Roma, 1922 dic. 4, cc. 2<br />

Torino, 1922 dic. 7, minuta<br />

Roma, 1922 dic. 9<br />

Palombina, 1924 ago. 14, cc. 2<br />

Palombina, 1924 ago. 29, c.p.<br />

Roma, 1924 set. 3, cc. 2<br />

Roma, 1931 lug. 11<br />

Contiene anche una lettera diretta a un non identificato «Caro collega»<br />

(sicuramente non De Sanctis), Roma, 1918 lug. 2, con allegato ordine del<br />

giorno della facoltà di Lettere dell’Istituto di studi superiori di Firenze.<br />

Scatola 9<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

298. Fino Saverio, docc. 3<br />

[Torino], 1919 ott. 7<br />

Torino, 1919 ott. 8, minuta<br />

[Roma], 1920 dic. 8<br />

299. Fischer Andrea, doc. 1<br />

Budapest, 1937 apr. 4<br />

300. Flacelière Robert-Émile, docc. 3<br />

Atene, 1929 feb. 15<br />

Roma, 1929 ott. 26, minuta<br />

Algeri, 1932 apr. 29, c.p.<br />

301. Fleischer Richard, docc. 2<br />

Wiesbaden, 1912 gen. 13, c.p.<br />

Wiesbaden, 1912 set. 21, c.p.<br />

302. Foa Salvatore, doc. 1<br />

Torino, 1910 nov. 12, bigl.<br />

303. Fondation égyptologique reine Elisabeth, docc. 4<br />

La corrispondenza è con Marcel Hombert.<br />

[Bruxelles], 1927 set. 14, datt.<br />

[Bruxelles], 1927 set. 30<br />

Bruxelles, 1946 set. 5, datt.<br />

[Bruxelles], 1947 lug. 25, datt.<br />

78


304. Fornari Giuseppe, doc. 1<br />

Roma, 1900 mag. 5<br />

305. Fortunato Giustino, docc. 3<br />

Napoli, 1907 giu. 14, cc. 3<br />

Napoli, 1917 apr. 21, cc. 3<br />

Napoli, 1917 apr. 26<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

306. Fowler William Warde, doc. 1<br />

Oxford, 1910 feb. 5, datt.<br />

307. Fraccaroli Giuseppe, docc. 55<br />

Roma, 1902 mag. 1, cc. 2<br />

Roma, 1902 mag. 9, cc. 2<br />

Milano, 1907 nov. 20, cc. 2<br />

Milano, 1907 dic. 22, cc. 2<br />

Milano, 1909 apr. 10, c.p.<br />

Milano, 1909 giu. 14, c.p.<br />

Milano, 1909 dic. 23, cc. 2<br />

Milano, 1911 feb. 25, c.p.<br />

Milano, 1911 mar. 5, cc. 2<br />

Verona, 1911 lug. 3, c. ill.<br />

Milano, 1912 mar. 9, cc. 2<br />

Verona, 1912 giu. 1, c.p.<br />

Verona, 1912 giu. 23, c.p.<br />

Milano, 1912 dic. 6, c.p.<br />

Milano, 1912 dic. 8, c.p.<br />

Milano, 1912 dic. 30, cc. 2<br />

Milano, 1913 gen. 12, c.p.<br />

Milano, 1913 feb. 14, c.p.<br />

Milano, 1913 mar. 16<br />

Milano, [1913 giu. 13], c.p.<br />

Verona, 1913 ott. 4, cc. 2<br />

Verona, 1913 ott. 9, cc. 2<br />

Verona, 1913 ott. 31<br />

Verona, 1913 nov. 5, cc. 2<br />

Milano, 1913 nov. 6<br />

Milano, 1913 nov. 9<br />

Milano, 1913 nov. 13, c.p.<br />

Milano, 1913 nov. 24, cc. 5<br />

Milano, 1913 nov. 29-30, cc. 7<br />

Milano, 1913 dic. 4, cc. 3<br />

s.l., [1913 dic. 15], minuta, cc. 2<br />

Milano, 1913 dic. 17, cc. 2<br />

79


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Torino, 1913 dic. 17, minuta<br />

Milano, 1914 gen. 14, cc. 3<br />

s.l., 1914 gen. 16, minuta, cc. 2<br />

Milano, 1914 gen. 21, cc. 2<br />

Milano, 1914 feb. 5, cc. 2<br />

s.l., 1914 feb. 6, minuta<br />

Milano, [1914] feb. 11, c.p.<br />

Milano, 1914 feb. 18, cc. 3<br />

Milano, 1914 mar. 9, cc. 2<br />

[Roma], 1914 mar. 23, cc. 2<br />

Verona, 1914 set. 18, c. ill.<br />

Milano, 1914 nov. 11, cc. 2<br />

Milano, 1914 dic. 27, cc. 2<br />

Torino, 1915 feb. 9, c.p., minuta<br />

Milano, 1915 mar. 8<br />

s.l., [1915 mar. 11], minuta<br />

Milano, 1915 mar. 13, cc. 4<br />

Milano, 1915 mar. 24, cc. 2<br />

Milano, 1915 mag. 13, c.p.<br />

Milano, 1915 lug. 2, c. ill.<br />

Milano, 1915 nov. 23, c. ill.<br />

Milano, 1916 apr. 2, c. ill.<br />

Torino, 1917 apr. 24, c.p., minuta<br />

308. Fraenkel Eduard, docc. 4<br />

Berlino, 1920 giu. 19, cc. 2<br />

Kiel, 1923 giu. 28, c.p.<br />

Kiel, 1923 lug. 24, c.p.<br />

Kiel, 1923 ago. 10, c.p.<br />

309. Franchi de’ Cavalieri Pio, docc. 43<br />

Roma, 1895 mar. 13, cc. 2, in fotocopia<br />

s.l., 1895 apr. 15, cc. 2<br />

s.l., [1896 dic. 20], con allegata lettera di Hartmann Grisar a De Sanctis,<br />

Roma, 1896 dic. 15<br />

s.l., 1897 apr. 1<br />

Roma, 1897 apr. 3, bigl. post., minuta<br />

s.l., 1897 giu. 19, bigl.<br />

s.l., [1897 giu. 30], bigl.<br />

Roma, 1897 ago. 10, minuta, cc. 3<br />

Roma, 1898 ago. 19, minuta, cc. 2<br />

Fano, 1900 ago. 4<br />

Roma, 1900 dic. 23, c.p.<br />

Roma, 1901 feb. 8, cc. 2<br />

80


Roma, 1901 mag. 18, cc. 2<br />

Roma, 1901 ago. 23, c.p.<br />

Fano, 1901 set. 2, c.p.<br />

Roma, 1903 ago. 6, cc. 2<br />

Roma, 1904 mar. 2, cc. 2<br />

Roma, 1909 feb. 22<br />

Roma, 1909 apr. 14, bigl. post.<br />

Roma, [1910] mag. 16, c.p.<br />

Roma, 1911 mag. 5, bigl. post.<br />

Roma, 1912 feb. 20, c.p.<br />

Fano, 1912 ago. 5, cc. 2<br />

Roma, 1913 feb. 22, c.p.<br />

Roma, 1913 lug. 21, cc. 2<br />

Roma, 1913 nov. 15<br />

s.l., 1914 mar. 7, c.p., minuta<br />

Roma, 1914 set. 25<br />

[Roma], 1916 gen. 3, c. ill.<br />

Roma, 1920 feb. 27, cc. 2<br />

s.l., 1920 apr. 28, minuta<br />

Roma, 1921 mar. 28, cc. 2<br />

Roma, 1922 nov. 3, cc. 2<br />

Roma, 1924 set. 16, cc. 2<br />

Roma, 1925 nov. 1<br />

Pietra Ligure, 1925 nov. 14, minuta<br />

s.l., 1928 nov. 8<br />

Roma, 1928 nov. 28<br />

Roma, 1929 apr. 13<br />

[Roma], 1930 ott. 9<br />

Due minute, s.d. e prive di altra indicazione.<br />

310. Francotte Henri, docc. 7<br />

[Liegi, 1908], c.p.<br />

Liegi, 1909 dic. 2, c.p.<br />

Liegi, 1909 dic. 11, c.p.<br />

Liegi, 1910 feb. 2, c.p.<br />

Liegi, 1912 feb. 24, c.p.<br />

Liegi, 1912 lug. 19, c.p.<br />

Dalhem, 1914 mag. 29, c.p.<br />

311. Frank Tenney, docc. 4<br />

[Roma], 1924 dic. 3, bigl.<br />

[Roma], 1925 feb. 1<br />

Baltimora, 1929 gen. 18<br />

Baltimora, 1932 feb. 14, cc. 2<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

81


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

312. Frassati Alfredo, doc. 1<br />

Torino, 1918 lug. 19<br />

313. Fratelli Treves editori, docc. 2<br />

La corrispondenza è con Federico Gentile.<br />

Milano, 1929 dic. 10, datt. cc. 2<br />

[Milano], 1929 dic. 23, c.p.<br />

314. Friederichsen L. & Co., doc. 1<br />

Amburgo, 1922 nov. 24, c.p., datt., a firma di L. Friederichsen<br />

315. Friedländer Paul, docc. 4<br />

Berlino, 1937 feb. 11, cc. 2<br />

Berlino, 1937 mar. 3, bigl.<br />

Berlino, 1937 set. 17, datt.<br />

Berlino, 1937 nov. 3<br />

316. Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana), docc. 4<br />

La corrispondenza è con il presidente Adolfo Coassolo e il vicepresidente Lugi Berra.<br />

Torino, [ante 1911 mag. 3], cc. 2, a firma di L. Berra<br />

Torino, 1911 mag. 3, a firma di L. Berra<br />

Torino, [post 1911 mag. 7], a firma di L. Berra<br />

s.l., s.d., bigl., a firma di A. Coassolo<br />

317. Fuhr K[arl], doc. 1<br />

Berlino, 1907 giu. 19<br />

318. Fuhrmann Heinrich, doc. 1<br />

Roma, 1937 ott. 4<br />

319. Funaioli Gino, docc. 3<br />

Milano, 1931 feb. 18. c. ill.<br />

Milano, 1931 lug. 7, c. ill.<br />

Roma, 1947 lug. 24<br />

320. Furlani Giuseppe, doc. 1<br />

Roma, 1945 ago. 10, datt.<br />

321. Furst Henry, doc. 1<br />

Cervo, 1952 feb. 6, c.p.<br />

322. Gabrieli Francesco, docc. 4<br />

Napoli, 1936 feb. 19, cc. 2<br />

Roma, 1944 gen. 10, datt.<br />

82


Roma, 1943 dic. 23, datt.<br />

Roma, 1944 ott. 6, c.p., datt.<br />

323. Gaetani d’Aragona Giacomo, docc. 4<br />

Roma, 1944 nov. 12, minuta, cc. 3<br />

Roma, 1944 nov. 13, minuta, datt., cc. 3<br />

[Roma], 1945 ott. 8, datt.<br />

[Roma], 1945 dic. 24, datt.<br />

324. Gallavresi Giuseppe, doc. 1<br />

[Roma], 1932 apr. 18, cc. 2<br />

325. Gamba Giuseppe, docc. 4<br />

Torino, 1924 set. 3<br />

Torino, 1927 giu. 28<br />

s.l., s.d., bigl.<br />

Contiene anche una lettera indirizzata a un non identificato «Ill.mo Sig.<br />

Conte», [Torino], 1926 dic. 16<br />

326. Gambino Giuseppe, docc. 2<br />

[Torino], 1927 mag. 21, datt.<br />

[Torino], 1929 gen. 12, datt.<br />

327. Gandin Antonio, doc. 1<br />

Torino, 1921 nov. 16, cc. 2<br />

328. Garneri Pasquale, doc. 1<br />

s.l., 1919 nov. 13<br />

329. Gatti Giuseppe, doc. 1<br />

Roma, 1910 feb. 4, c.p.<br />

Scatola 10<br />

330. Gelzer Matthias, docc. 2<br />

Francoforte, 1927 gen. 16, c.p.<br />

Francoforte, 1929 apr. 12, c.p.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

331. Gennari Luciano, docc. 5<br />

Morgex, 1920 ago. 23, minuta<br />

Torino, 1925 lug. 10<br />

Torino, 1929 giu. 27<br />

Santa Maria Maggiore, 1929 ago. 21<br />

Torino, 1929 dic. 22<br />

83


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

332. Gentile Benedetto, doc. 1<br />

Roma, 1948 ago. 11, datt.<br />

333. Gentile Federico, docc. 2<br />

illeg., 1944 mag. 6<br />

Firenze, 1945 feb. 12<br />

334. Gentile Giovanni 32 , docc. 73<br />

Roma, 1917 ott. 3, minuta<br />

Pisa, 1917 set. 30, cc. 2<br />

Pisa, 1917 ott. 5<br />

s.l., 1918 apr. 9, minuta, cc. 2<br />

Roma, 1918 apr. 12, cc. 2<br />

Roma, 1918 giu. 24, cc. 2<br />

s.l., 1918 lug. 8, cc. 2<br />

Roma, 1918 ago. 5<br />

Roma, 1922 ott. 23, c.p.<br />

Roma, 1922 nov. 9, bigl.<br />

Roma, 1924 lug. 4<br />

s.l., [1924 lug.], minuta<br />

Roma, 1925 gen. 27, cc. 2<br />

Roma, 1925 feb. 17, datt.<br />

Roma, 1925 mar. 21, datt.<br />

Torino, 1925 mar. 23, minuta, cc. 2<br />

Roma, 1925 mar. 25<br />

Torino, 1925 apr. 15, minuta<br />

Roma, 1926 gen. 21, tel., datt.<br />

Roma, 1926 mar. 17, tel., datt.<br />

Roma, 1926 apr. 2, tel., datt.<br />

Roma, 1926 apr. 22, tel., datt.<br />

Roma, 1926 mag. 3, tel., datt.<br />

s.l., 1926 mag. 17, minuta, cc. 2<br />

s.l., [1926], minuta mutila<br />

Roma, 1928 gen. 2<br />

Roma, 1928 gen. 30<br />

Roma, 1928 mag. 17, cc. 2<br />

Torino, 1928 dic. 21, minuta<br />

Roma, 1928 dic. 29, tel., datt.<br />

Roma, 1929 giu. 8, datt.<br />

Forte dei Marmi, 1929 ago. 25<br />

32 Nel fascicolo sono contenute diverse fotocopie di lettere inviate da De Sanctis a Gentile i<br />

cui originali fanno parte del fondo Giovanni Gentile conservato dalla Fondazione Giovanni<br />

Gentile presso la facoltà di Filosofia dell’Università degli studi di Roma «La Sapienza».<br />

84


s.l., 1929 dic. 16<br />

Roma, 1930 mar. 17<br />

Roma, 1931 nov. 23<br />

s.l., 1931 dic. 31<br />

[Roma, 1932 apr. 19], minuta<br />

Roma, 1932 apr. 19, minuta, cc. 2<br />

Forte dei Marmi, 1932 set. 7, bigl.<br />

Roma, 1932 dic. 14, cc. 2<br />

Roma, 1933 lug. 26<br />

[Roma], 1934 mag. 6<br />

Roma, 1934 dic. 28<br />

s.l., [1934], minuta<br />

s.l., [1934], minuta, datt., cc. 2<br />

Roma, 1935 apr. 24<br />

Roma, 1935 dic. 27<br />

Roma, 1937 mag. 10, minuta, cc. 2<br />

Roma, 1937 mag. 14<br />

Roma, 1937 giu. 17 con allegato opuscolo pubblicitario, Firenze, 1937 giu.<br />

s.l., 1937 giu. 21<br />

Roma, 1937 nov. 11<br />

Roma, 1938 giu. 25<br />

Roma, 1938 set. 23, minuta, cc. 2<br />

Roma, 1938 ott. 3<br />

Roma, 1939 apr. 27<br />

Roma, 1939 nov. 7<br />

Roma, 1939 dic. 24<br />

Roma, 1940 gen. 2, minuta, cc. 2.<br />

Roma, 1941 gen. 5<br />

Roma, 1942 gen. 24<br />

Roma, 1942 feb. 13<br />

s.l., [1943 giu. 25], minuta<br />

s.l., 1943 giu. [25], minuta<br />

Roma, 1943 giu. 29<br />

Roma, 1943 ago. 8, minuta<br />

Roma, 1944 mar. 16, minuta<br />

Roma, 1944 mar. 16, minuta<br />

Firenze, 1944 mar. 25<br />

Roma, 1944 apr. [9]<br />

s.l., s.d., bigl.<br />

Contiene anche telegramma di Gentile a Bruno Migliorini, Pisa, 1929<br />

nov. 1.<br />

335. Gerola Berengario, doc. 1<br />

s.l., 1930 lug. 26<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

85


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

336. Ghione Pietro, doc. 1<br />

Roma, 1904 dic. 15, cc. 4<br />

337. Ghirardini Gherardo, docc. 2<br />

Bologna, 1913 gen. 16, cc. 2<br />

Bologna, 1915 mar. 5, bigl.<br />

338. Ghisalberti Alberto Maria, docc. 7<br />

[Roma], 1945 set. 26, bigl.<br />

Roma, 1950 ago. 12, datt., cc. 2<br />

Cave, 1950 ago. 17, minuta<br />

[Parigi], 1950 set. 5, c.p.<br />

Roma, 1952 feb. 27<br />

Roma, 1956 ott. 20, datt.<br />

s.l., s.d., minuta<br />

339. Giaj Levra Pietro, docc. 2<br />

Torino, 1925 lug. 11<br />

Torino, 1926 ago. 1<br />

340. Gialerakis Stavros, docc. 3<br />

Candia, 1910 mag. 20<br />

Candia, 1912 ago. 28, cc. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

[La Canea], s.d., tel., minuta<br />

341. Giannelli Giulio, docc. 10<br />

Firenze, 1923 giu. 9, cc. 2<br />

Firenze, 1923 lug. 23<br />

Firenze, 1923 lug. 30<br />

Viareggio, 1923 ago. 21, cc. 2<br />

Firenze, 1923 ott. 6<br />

Milano, 1923 nov. 30<br />

Firenze, 1923 dic. 19, cc. 2<br />

Firenze, 1924 mar. 23<br />

Milano, 1928 mar. 9<br />

Roma, 1952 apr. 2, minuta<br />

342. Gianotti Romano, docc. 2<br />

Torino, 1925 mar. 8<br />

Torino, 1925 mag. 7<br />

343. Giglioli Giulio Quirino, docc. 8<br />

Roma, 1922 ott. 23, datt.<br />

Parigi, 1923 apr. 23, cc. 2<br />

86


Bruxelles, 1926 mag. 10, c.p.<br />

Roma, 1928 ott. 15, cc. 2<br />

Roma, 1929 feb. 15, cc. 2<br />

Roma, 1940 ott. 15<br />

371 P. o. W. Camp, 1944 set. 18<br />

371 P. o. W. Camp, 1944 nov. 26, indirizzata a Maria Teresa Pozzi Giglioli 33<br />

344. Giorgi Amelia, doc. 1<br />

s.l., 1947 ago. 17<br />

345. Giorgis Giacomo, doc. 1<br />

Torino, 1932 dic. 12<br />

346. «Giornale d’Italia (Il)», docc. 3<br />

Torino, 1914 ott. 5, «non spedita», indirizzata a «Sig. direttore» [Alberto Bergamini]<br />

Torino, 1919 ott. 6, bigl., a firma di Cesare Traversino, redattore<br />

Roma, 1943 nov. 8, minuta, cc. 3, indirizzata a «Egregio sig. direttore del<br />

Giornale d’Italia» 34<br />

347. Giovannoni Gustavo, doc. 1<br />

Roma, 1946 feb. 20, cc. 2<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

348. Girard Paul Frédéric, docc. 3<br />

Parigi, 1910 feb. 8, bigl.<br />

Parigi, 1913 feb. 19, bigl.<br />

Parigi, 1914 giu. 25, bigl.<br />

349. Giuliano Balbino, docc. 8<br />

Torino, 1917 dic. 31, cc. 2<br />

Torino, 1918 gen. 3, minuta<br />

Roma, 1931 nov. 25, minuta, cc. 2<br />

[Roma, 1931 nov.], minuta, cc. 2<br />

Bologna, s.d., cc. 2<br />

Tre lettere s.d. e prive di altra indicazione, cc. 4<br />

350. Giulio Francesco, docc. 4<br />

Torino, 1942 giu. 14, cc. 2<br />

Torino, 1942 giu. 16, cc. 2<br />

Roma, 1942 lug. 6, minuta<br />

Castelnuovo Don Bosco, 1943 gen. 28, c.p.<br />

33 La lettera ha un ampio testo per De Sanctis.<br />

34 Nel novembre 1943 il quotidiano era presumibilmente sotto la responsabilità del<br />

redattore Luigi Chibbaro.<br />

87


351. Giulio Benso Luisa, doc. 1<br />

illeg., 1913 lug. 5, cc. 2<br />

352. Giunta centrale per gli studi storici, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il presidente Aldo Ferrabino.<br />

Roma, 1955 set. 12, tel.<br />

353. Gladstone Joan, doc. 1<br />

Roma, s.a. giu. 23<br />

354. Glotz Gustave, docc. 5<br />

Parigi, 1916 dic. 28, c.p., minuta<br />

Parigi, 1930 dic. 23, tel., datt.<br />

Parigi, 1932 gen. 18<br />

s.l., [1932], bigl.<br />

Contiene anche un biglietto a stampa della moglie di Glotz, Parigi, 1935 apr. 16.<br />

355. «Gnomon Kritische Zeitschrift», docc. 2<br />

La corrispondenza è con il redattore Richard Harder.<br />

Berlino, 1926 lug. 20, c.p.<br />

Berlino, 1926 ott. 20, c.p.<br />

Scatola 11<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

356. Gobetti Piero, docc. 3<br />

Torino, [1918 dic. 9], c.p.<br />

Torino, 1919 mar. 23, minuta<br />

[Torino], s.a. mar. 23<br />

357. Goetz Walter Wilhelm, docc. 2<br />

Lipsia, 1927 mar. 25<br />

Genova, 1930 apr. 8<br />

358. Goidànich Pier Gabriele, doc. 1<br />

Loano, 1946 feb. 20<br />

359. Goubert Paul, doc. 1<br />

[Parigi], 1952 mar. 25, bigl.<br />

360. Governo della Cirenaica, docc. 9<br />

La corrispondenza è con il governatore Attilio Teruzzi e con il vicegovernatore<br />

Rodolfo Graziani.<br />

Bengasi, 1927 mag. 21, datt., a firma di A. Teruzzi<br />

Bengasi, 1927 giu. 3, datt., a firma di A. Teruzzi<br />

88


Cirene, 1930 dic. 3, tel., copia, datt., R. Graziani al delegato circondariale<br />

di Cirene; Cirene, 1930 dic. 9, tel., copia, datt., R. Graziani a Gaspare<br />

Oliverio<br />

Roma, 1930 dic. 8, copia, datt., Ettore Pais a [R. Graziani], datt., con<br />

poscritto di Pietro Badoglio; Bengasi, 1930 dic. 26, copia, R. Graziani<br />

a G. Oliverio, datt.<br />

[Bengasi, 1931 gen. 2], tel., copia, datt., R. Graziani a Delegazione circondariale<br />

di Cirene<br />

[Bengasi, 1931 gen. 9], tel., copia, datt., R. Graziani a G. Oliverio<br />

Bengasi, 1931 gen. 6, tel., copia, datt., R. Graziani a Delegazione circondariale<br />

di Cirene<br />

361. Governo della Tripolitania, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il governatore Giuseppe Volpi.<br />

Roma, 1925 mar. 11, circolare, a st.<br />

362. Graf Arturo, docc. 8<br />

s.l., 1909 ott. 27, bigl.<br />

Torino, 1911 gen. 2<br />

Torino, 1911 giu. 28, bigl.<br />

Torino, 1912 gen. 14<br />

Torino, 1913 feb. 14<br />

s.l., 1919 feb. 10, minuta<br />

s.l., s.d., minuta<br />

Contiene anche una lettera indirizzata a «Caro mio» 35 , [Torino, 1904 giu.<br />

28] 36<br />

363. Graus A.J., doc. 1<br />

[Atene], illeg., c. ill.<br />

364. Grenfell Bernard Pyne, doc. 1<br />

[Oxford, 1908 mar. 2], c.p.<br />

365. Grenier Albert, docc. 5<br />

Strasburgo, 1933 ott. 8, c.p.<br />

Roma, 1946 mar. 10<br />

Roma, 1946 mar. 25<br />

Roma, 1947 mar. 10<br />

[Strasburgo], s.d., bigl.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

35 Il destinatario della lettera a «Caro mio» è ignoto, giacché Graf si rivolgeva abitualmente<br />

a De Sanctis in termini formali e con il ‘lei’.<br />

36 La data è espressa con «Aug. Taur., IV kal. iulii, Pii pp. X pontificatus a. I, Victorii<br />

Emanuelis III regni a. IV».<br />

89


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

366. Gribaudi Dino, doc. 1<br />

Torino, 1920 mag. 18, cc. 2<br />

367. Grisar Hartmann, docc. 2<br />

[Roma, 1897] apr. 23, su lettera di Aemilius Michael, Innsbruck, 1897<br />

apr. 20<br />

[Roma], 1897 ago. 7<br />

368. Groh Vladimir, docc. 10<br />

Roma, 1920 mag. 18, cc. 2<br />

Praga, 1922 mag. 8, cc. 2<br />

Praga, 1922 lug. 3, cc. 2<br />

Praga, 1923 giu. 20, cc. 2<br />

Praga, 1923 lug. 2, cc. 2<br />

[Roma], 1924 dic. 12, c.p.<br />

[Praga, 1925 dic. 2], c. ill.<br />

Brno, 1927 mar. 19, datt.<br />

[Brno], 1927 apr. 28, c. ill.<br />

Brno, 1933 apr. 25<br />

369. Groningen Bernard Abraham van, doc. 1<br />

Leeuwarden, 1925 gen. 25, cc. 2<br />

370. Gruppo costruttori radio Anie, doc. 1<br />

[Roma, 1952 set. 23], tel., datt.<br />

371. Gsell Stéphane, doc. 1<br />

Parigi, s.a. gen. 15, bigl.<br />

372. Guaglianone Pascual, doc. 1<br />

Parigi, 1924 set. 14, cc. 2<br />

373. Guarducci Margherita, docc. 3<br />

Canazei, 1947 lug. 23, c.p.<br />

Roma, 1952 ago. 20, c.p., indirizzata a Olga Rosmini<br />

Padova, 1952 set. 21, cc. 2<br />

374. Guida Guido, docc. 2<br />

Roma, 1914 set. 26, con allegata circolare a stampa, Roma, s.d.<br />

375. Guidi Ignazio, docc. 2<br />

Roma, 1913 nov. 5<br />

Roma, 1916 gen. 20, cc. 2<br />

90


376. Guillois E., doc. 1<br />

[Parigi], 1919 mag. 9, c.p.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

377. Gütschow Margarete, docc. 9<br />

Markkleeberg, 1937 set. 11, c.p.<br />

Markkleeberg, 1937 set. 20, con allegata lettera di Richard Burger a M.<br />

Gütschow, Roma, 1937 set. 15<br />

Markkleeberg, 1937 ott. 2<br />

Berlino, 1937 ott. 26, c.p.<br />

Roma, 1938 gen. 8<br />

Ischia, 1938 apr. 15<br />

Ischia, 1938 giu. 9, c.p.<br />

Contiene anche cartolina postale di M. Gütschow a Richard Burger, della<br />

tipografia dell’Accademia dei Lincei, Berlino, 1937 [set.] 30 37 .<br />

378. Halbherr Federico, docc. 351 38<br />

Napoli, [1892] feb. 25, c.p.<br />

Leicester, 1893 lug. 11<br />

New York, 1893 set. 14<br />

Candia, 1894 apr. 9<br />

Candia, 1894 lug. 13, cc. 2<br />

Roma, 1895 feb. 5<br />

Roma, 1895 lug. 13<br />

Rovereto, 1895 ago. 22, cc. 2<br />

s.l., [tra ago. 1895 e set. 1896]<br />

Roma, [tra ago. 1895 e set. 1896]<br />

Roma, [tra ago. 1895 e set. 1896]<br />

Rovereto, 1896 set. 20, c.p.<br />

Roma, [1896] nov. 2<br />

s.l., [1896 nov. post 11], su lettera di Domenico Comparetti a F. Halbherr,<br />

Firenze, 1896 nov. 11<br />

Rovereto, [1896 tra nov. e dic.]<br />

Roma, 1896 dic. 9<br />

Roma, [1896 dic. 13]<br />

Roma, 1898 apr. 17, cc. 2<br />

Rovereto, 1898 set. 16<br />

Rovereto, 1898 set. 24, c.p.<br />

37 De Sanctis fungeva da tramite fra Gütschow e Burger.<br />

38 La datazione di alcuni documenti è tratta da F. Halbherr e G. De Sanctis: Pionieri<br />

delle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica. Dal carteggio De<br />

Sanctis 1909-1932, cit., e da F. Halbherr e G. De Sanctis (nuove lettere dal carteggio<br />

De Sanctis 1892-1932), a cura di Silvio Accame, Roma, [Tipografia Don<br />

Bosco], 1986.<br />

91


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

s.l., [1899 ante apr. 12], c.p., minuta<br />

s.l., 1899 apr. 12<br />

s.l., [1899 apr. tra 12 e 18]<br />

Roma, [1899 apr. 18]<br />

Roma, [1899 apr. 24]<br />

[Roma], 1899 apr. 26<br />

Roma, 1899 mag. 18, cc. 2<br />

[Roma, 1899 mag. 25]<br />

[Creta, 1899 tra giu. e lug.], bigl.<br />

[Creta, 1899 ante 25 lug.]<br />

Candia, 1899 lug. 25, tel.<br />

Candia, 1899 lug. 29, cc. 2<br />

Candia, [1899 tra ago. e set.], cc. 2<br />

Haghii Deka, [1899 tra ago. e set.]<br />

Axos, [1899 tra ago. e set.], cc. 2<br />

[Creta, 1899 ott. post 5], cc. 2, con allegato ritaglio di stampa<br />

Candia, [1899 ott.]<br />

Candia, 1899 nov. 10<br />

[Axos, 1899 tra nov. e dic.]<br />

Candia, [1899 tra nov. e dic.]<br />

Candia, [1899] dic. 14, c.p.<br />

Candia, 1899 dic. 27, c.p.<br />

Candia, 1900 gen. 25, cc. 3<br />

s.l., [circa 1900 feb. 15], minuta, cc. 2<br />

Candia, 1900 mar. 13, cc. 2<br />

Candia, 1900 apr. 10, cc. 2<br />

Candia, 1900 mag. 15, cc. 2<br />

Candia, 1900 mag. 28, cc. 2<br />

Roma, 1900 mag. 31, minuta<br />

Candia, 1900 giu. 26, cc. 4<br />

Candia, 1900 ago. 29, cc. 2<br />

Rovereto, 1900 set. 11, cc. 2<br />

Rovereto, 1900 set. 30, c.p.<br />

Roma, 1900 ott. 29<br />

s.l., [1900 tra ott. e nov.]<br />

La Canea, 1900 nov. 10<br />

La Canea, 1900 nov. 28<br />

Candia, 1900 dic. 9<br />

Candia, 1900 dic. 15, cc. 2<br />

Candia, 1900 dic. 25, cc. 3<br />

Candia, 1901 gen. 23, c.p.<br />

Candia, 1901 feb. 7, c.p.<br />

Candia, 1901 feb. 24, cc. 2<br />

Torino, [1901 tra feb. e mar.], minuta<br />

92


CARTEGGIO, 1890-1956<br />

Candia, 1901 apr. 18, cc. 3<br />

Candia, 1901 mag. 4<br />

Candia, 1901 mag. 6, c.p.<br />

Candia, 1901 giu. 8, c.p.<br />

Roma, 1901 lug. 24, c.p., minuta<br />

Rovereto, 1901 ago. 16, cc. 2<br />

Rovereto, 1901 set. 29, cc. 2<br />

Roma, [1901] ott. 7, bigl.<br />

Rovereto, 1901 ott. 13, cc. 2<br />

[Roma, 1901 ott. 23]<br />

[Roma, 1901 fine ott.]<br />

[Roma, 1901] nov. 1<br />

[Roma, 1901 nov. 2]<br />

Roma, [1901 nov. 4]<br />

Roma, [1901 nov. 8], cc. 2<br />

Roma, [1901 nov. 10], c.p.<br />

Roma, 1901 nov. 13, cc. 2<br />

Roma, [1901] nov. 18, cc. 2<br />

Roma, 1901 nov. 19, cc. 3<br />

Roma, 1901 nov. 22, cc. 2<br />

[Roma, 1901 nov. 24]<br />

Roma, 1901 nov. 28, c.p.<br />

[Roma, 1901 dic. 3], c.p.<br />

Roma, 1901 dic. 5, cc. 2<br />

[Roma, 1901 dic. 8], c.p.<br />

Roma, 1901 dic. 12, c.p.<br />

Roma, 1901 dic. 19, cc. 2<br />

Roma, 1902 gen. 11, cc. 2<br />

Torino, 1902 gen. 12, «non spedita»<br />

Candia, 1902 gen. 25, cc. 2<br />

Candia, 1902 feb. 3<br />

San Giovanni di Festo, 1902 mar. 14, cc. 2<br />

Candia, 1902 apr. 5, cc. 2<br />

Torino, 1902 apr. 19, «non spedita»<br />

Candia, 1902 apr. 27, c.p.<br />

Candia, 1902 mag. 8<br />

San Giovanni di Festo, 1902 mag. 27, cc. 2<br />

s.l. [1902 giu.], minuta, cc. 2<br />

Candia, 1902 ago. 3, cc. 2<br />

Rovereto, 1902 ago. 18, cc. 2<br />

Rovereto, 1902 ott. 6, cc. 2<br />

Rovereto, 1902 ott. 13, c.p.<br />

Rovereto, 1902 ott. 17<br />

Roma, 1902 ott. 23<br />

93


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

[Roma, 1902 ott. 27], bigl.<br />

[Roma, 1902 ott. 29], bigl.<br />

Roma, 1902 nov. 3, c.p.<br />

Roma, 1902 nov. 3<br />

Roma, 1902 nov. 11, cc. 2<br />

Roma, 1902 nov. 23<br />

Roma, 1902 nov. 26, cc. 2<br />

Rovereto, 1903 set. 10<br />

Rovereto, 1903 ott. 28, cc. 2, con allegata parte di trascrizione di epigrafe<br />

greca<br />

Roma, 1903 dic. 6, c.p.<br />

Roma, 1903 dic. 14, c.p.<br />

Vori, Haghia Triada, 1904 feb. 26, c.p.<br />

Vori, Haghia Triada, 1904 mar. 18, cc. 2<br />

San Giovanni di Festo, 1904 mag. 22, cc. 2<br />

[Roma], 1904 dic. 29, c.p.<br />

Roma, 1905 gen. 29<br />

Rovereto, 1905 dic. 21, cc. 2<br />

Roma, 1906 gen. 23, cc. 2<br />

Roma, 1906 feb. 9, cc. 2<br />

Rovereto, 1906 apr. 4<br />

Roma, 1906 mag. 3<br />

Roma, [post 1906 mag. 3], bigl.<br />

Rovereto, 1907 gen. 3, cc. 2<br />

Roma, 1907 mar. 1, cc. 2<br />

Roma, 1907 apr. 10<br />

Roma, 1907 mag. 22, cc. 2<br />

[Torino, 1907 mag. tra 23 e 26], minuta<br />

Roma, 1907 mag. 27, c.p.<br />

Roma, 1907 dic. 28, bigl.<br />

Roma, 1908 mar. 25, cc. 2<br />

Roma, 1908 mar. 26<br />

Roma, 1908 apr. 4<br />

Torino, 1908 apr. 6, minuta<br />

Rovereto, 1908 apr. 12, cc. 4<br />

Rovereto, 1908 apr. 19, cc. 2<br />

Roma, 1908 apr. 29<br />

Roma, 1908 apr. 29, cc.2<br />

Roma, 1908 mag. 4<br />

Roma, [1908] mag. 4, c.p.<br />

Roma, 1908 mag. 7, cc. 2<br />

Roma, 1908 mag. 7, c.p.<br />

Roma, 1908 mag. 23, cc. 2<br />

Roma, 1908 giu. 9, cc. 2<br />

94


CARTEGGIO, 1890-1956<br />

s.l., 1908, giu. 29, tel., minuta, a firma anche di [Luigi] Pernier e di [Enrico]<br />

Stefani<br />

Roma, [1908 giu. 30]<br />

Roma, 1908 lug. 13, cc. 2<br />

Roma, [1908] lug. 22, c.p.<br />

[Roma, 1908] lug. 27, cc. 2<br />

Abano, 1908 ott. 20, c.p.<br />

Abano, 1908 ott. 20, c.p.<br />

Abano Terme, 1908 ott. 24, cc. 2<br />

Roma, [1908] nov. 8, c.p.<br />

Roma, 1908 nov. 10, c.p.<br />

Roma, 1908 nov. 16<br />

Roma, 1908 nov. 25, c.p.<br />

Roma, 1908 dic. 17, cc. 2<br />

Roma, 1909 gen. 21, cc. 2<br />

Roma, 1909 feb. 3, cc. 2<br />

Roma, 1909 feb. 14, c.p.<br />

Roma, 1909 mar. 15<br />

Roma, [1909] mar. 24, c.p.<br />

Roma, 1909 apr. 22<br />

Roma, 1909 mag. 31, c.p.<br />

Roma, 1909 giu. 16, cc. 2<br />

Roma, 1909 giu. 17<br />

Roma, 1909 lug. 2<br />

Rovereto, 1909 set. 3<br />

Roma, 1909 ott. 22<br />

Roma, 1909 ott. 31<br />

Roma, 1909 dic. 9, cc. 3<br />

s.l., [1909 dic. tra 10 e 13], minuta, cc. 2<br />

Roma, 1909 dic. 14<br />

Roma, 1909 dic. 15, c.p.<br />

Roma, 1909 dic. 17, c.p.<br />

Roma, 1909 dic. 25, cc. 2<br />

Candia, 1910 gen. 15, c.p.<br />

Candia, 1910 feb. 3<br />

Vori, 1910 feb. 23, cc. 2<br />

Torino, 1910 mar. 7, minuta<br />

Candia, 1910 mar. 30, cc. 2<br />

Vori, 1910 apr. 4<br />

Torino, 1910 apr. 14, minuta<br />

Torino, 1910 apr.16, c.p., minuta<br />

Candia, 1910 apr. 17, tel., datt.<br />

Vori, 1910 apr. 18, cc. 2<br />

Vori, 1910 apr. 24, cc. 2<br />

95


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Candia, 1910 apr. 28, cc. 2<br />

Candia, [1910 apr. 29], cc. 2<br />

Candia, 1910 apr. 30<br />

Candia, 1910 mag. 1, tel.<br />

Vori, 1910 mag. 13<br />

Candia, [1910 mag. 15], cc. 2<br />

Candia [1910 mag. 18], cc. 2<br />

La Canea, [1910] mag. 21<br />

Bengasi, 1910 mag. 26, cc. 3<br />

Aghioi Deka, 1910 mag. 30, c. ill.<br />

La Canea, 1910 giu. 11, tel.<br />

«A bordo dell’“Entella” tra Canea e Candia», [1910] giu. 12, cc. 2<br />

Therapia, 1910 giu. 21, tel.<br />

Therapia, 1910 giu. 23, tel.<br />

Therapia, 1910 giu. 25, tel.<br />

Pireo, 1910 giu. 26, tel.<br />

Atene, 1910 giu. 28, tel.<br />

Atene, 1910 giu. 29, tel.<br />

Tripoli, 1910 ago. 17, minuta<br />

«A bordo dello “Scrivia”, in vista della Canea», [1910] set. 3<br />

Candia, 1910 set. 7, cc. 2<br />

Atene, 1910 set. 22, cc. 2<br />

[Atene, 1910 set.], su ricevuta di spese di viaggio di De Sanctis, Tripoli di<br />

Barberia, 1910 ago. 29<br />

Terme di Abano, 1910 ott. 23, cc. 2<br />

Roma, 1910 nov. 1, cc. 2<br />

Roma, 1910 nov. 3, c.p.<br />

Roma, 1910 nov. 19, cc. 2<br />

Roma, 1910 nov. 24, c.p.<br />

Roma, [1910] dic. 8, cc. 2<br />

Roma, 1910 dic. 25, c.p.<br />

Padova, 1911 feb. 1, c.p.<br />

Roma, 1911 feb. 9, cc. 3<br />

Roma, 1911 feb. 15, c.p.<br />

Roma, 1911 feb. 17<br />

Roma, [1911 feb.]<br />

Costantinopoli, 1911 mar. 8, cc. 2<br />

Candia, 1911 mar. 21, cc. 2<br />

Candia, 1911 mar. 23, cc. 2<br />

Bengasi, 1911 mar. 31, cc. 2<br />

Bengasi, 1911 apr. 12, cc. 2<br />

s.l., 1911 apr., minuta, con annotazione sul verso «Lettera destinata al<br />

Ministero degli Esteri»<br />

Roma, [1911 apr.]<br />

96


CARTEGGIO, 1890-1956<br />

Candia, 1911 mag. 24, cc. 3<br />

Vori, 1911 mag. 30, cc. 2<br />

Vori, 1911 giu. 9, cc. 2<br />

Candia, 1911 giu. 23, tel., datt.<br />

s.l., [1911 giu.], minuta<br />

Derna, 1911 ago. 15, cc. 2<br />

Bengasi, 1911 ago. 28, cc. 2<br />

[Bengasi, 1911] ago. 31, c. ill.<br />

Padova, 1911 set. 17, cc. 2<br />

Roma, 1911 ott. 2<br />

Roma, 1911 ott. 8, cc. 2<br />

Abano, 1911 ott. 27, cc. 3<br />

Abano, 1911 nov. 2, c.p.<br />

Torino, 1911 nov. 6, minuta<br />

Rovereto, 1911 nov. 13, c.p.<br />

Rovereto, 1911 dic. 5, cc. 4<br />

Rovereto, 1911 dic. 9<br />

Roma, 1912 gen. 13<br />

s.l., [1912 gen.], minuta<br />

Roma, 1912 gen. 20, cc. 2<br />

Roma, [1912 gen.] 23, c.p.<br />

Roma, 1912 feb. 7, c.p.<br />

Candia, 1912 mar. 4<br />

Candia, 1912 lug. 27, cc. 2<br />

Rovereto, 1912 ago. 20<br />

[Roma, 1912 ott. 7], c.p.<br />

Bengasi, [1912 dic. 22], c. ill.<br />

Tripoli, 1912 dic. 29, c. ill.<br />

Candia, 1913 apr. 14, c.p.<br />

Candia, 1913 apr. 22, c.p.<br />

Candia, 1913 apr. 28, con allegato disegno di affresco<br />

Candia, 1913 mag. 8, c.p.<br />

Vori, 1913 giu. 16, c.p.<br />

Roma, 1913 dic. 19<br />

Candia, 1914 gen. 16, cc. 2<br />

Roma, 1914 nov. 15, cc. 2<br />

Roma, 1914 dic. 15, c.p.<br />

Roma, [1915] mag. 4, c.p.<br />

Roma, [1915] giu. 9, c.p.<br />

[Roma, 1915 dic.], bigl.<br />

Roma, 1916 mar. 18, cc. 2<br />

Roma, 1916 apr. 1<br />

Roma, 1916 apr. 13<br />

s.l. [1917 ott.], minuta<br />

97


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Roma, 1917 ott. 12, cc. 2<br />

Roma, 1917 ott. 24, c.p.<br />

s.l., [1918 post gen. 11], minuta, cc. 2<br />

Roma, 1918 apr. 11<br />

Torino, 1918 apr. 18, minuta<br />

Roma, 1918 apr. 26<br />

Roma, 1918 mag. 23, cc. 2<br />

Torino, 1918 giu. 1, cc. 2, minuta<br />

Roma, [1918] giu. 3<br />

[Torino, 1918 giu. 5], minuta, cc. 2<br />

Roma, 1918 giu. 7, cc. 2<br />

Roma, 1918 giu. 18<br />

Roma, [1918] giu. 23<br />

[Roma, 1918] giu. 23<br />

Roma, 1918 dic. 29<br />

Roma, 1919 mag. 2, cc. 2<br />

Roma, 1919 lug. 6, cc. 2<br />

Rovereto, 1919 ott. 6, cc. 2, con allegata lettera di [Carlo] Sforza, Roma,<br />

1919 ago. 30<br />

Rovereto, 1920 gen. 1, c.p.<br />

Roma, 1920 giu. 6<br />

Rovereto, 1920 ago. 29, cc. 2<br />

Morgex, 1920 set. 3, minuta, cc. 2<br />

Roma, 1922 mag. 14, c.p.<br />

Roma, 1922 mag. 18, cc. 2<br />

Candia, 1922 ott. 23, cc. 3<br />

Rovereto, 1922 dic. 24, c.p.<br />

Roma, 1923 mar. 20, c.p.<br />

[Roma, 1923 tra mar. e giu.]<br />

Roma, 1923 giu. 16, cc. 2<br />

Candia, 1923 ago. 28, c.p.<br />

Roma, 1924 lug. 10, c.p.<br />

Rovereto, 1924 lug. 22, cc. 2<br />

Roma, 1924 set. 1, cc. 2<br />

Roma, 1925 mag. 15, c.p.<br />

Roma, 1925 mag. 29<br />

Santi Dieci di Gortina, 1925 lug. 3, c.p., a firma anche di Enrico Stefani<br />

e Antonio Maria Colini<br />

Roma, [1925 tra lug. e ott.]<br />

Rovereto, 1925 ott. 11, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

Rovereto, 1925 ott. 25<br />

Rovereto, 1926 gen. 1, cc. 2<br />

Roma, [1926 tra gen. e giu.]<br />

Roma, 1926 giu. 19, cc. 2<br />

98


Roma, 1926 lug. 7, cc. 3<br />

Roma, 1926 lug. 13, c.p.<br />

Rovereto, 1926 ott. 5, c. ill.<br />

Rovereto, 1926 ott. 31, c.p.<br />

Roma, 1926 nov. 15<br />

Rovereto, 1927 giu. 15, c.p.<br />

Candia, 1927 giu. 27, c.p.<br />

Rovereto, 1927 ott. 18, cc. 2<br />

Roma, 1927 nov. 29, cc. 2<br />

Roma, 1927 dic. 8, c.p.<br />

Rovereto, 1927 dic. 29, c.p.<br />

Roma, 1928 gen. 22, c.p.<br />

Roma, 1928 gen. 25, c.p.<br />

Roma, [1928] gen. 28, c.p.<br />

Roma, [1928] feb. 4, c.p.<br />

Roma, [1928 feb. 7]<br />

Rovereto, 1928 ott. 29, cc. 2<br />

Roma, 1928 nov. 24, cc. 2<br />

Roma, 1928 dic. 6, cc. 2<br />

Roma, [1928 dic.]<br />

Candia, 1929 apr. 26, cc. 2<br />

Roma, 1929 giu. 19, cc. 2<br />

Contiene anche ritaglio di stampa, G. De Sanctis, Quali interessi abbiamo<br />

con la Germania?, in «Il Giornale d’Italia», 1914 set. 22 e lettera di Halbherr<br />

a Gaspare Oliverio, Roma, 1928 feb. 5, cc. 2<br />

379. Halm & Goldmann, doc. 1<br />

Vienna, 1922 gen. 7, c.p.<br />

Scatola 12<br />

380. Handelsman Marcel, doc. 1<br />

[Varsavia, 1934] dic. 28, c. ill.<br />

381. Hanell Krister, doc. 1<br />

Lund, 1939 giu. 6, bigl.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

382. Harvard University, doc. 1<br />

Cambridge, 1938 nov. 10, datt., a firma di Arthur Darby Nock<br />

383. Haussoullier Bernard, docc. 6<br />

Parigi, 1899 feb. 10<br />

s.l., [post 1900], minuta<br />

Parigi, 1908 mar. 1, cc. 2<br />

99


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

[Parigi], 1908 lug. 2, bigl.<br />

[Parigi], 1909 giu. 28, bigl.<br />

Parigi, 1912 lug. 3<br />

384. Herzog Rudolf, docc. 7<br />

Grosshesselohe, 1941 nov. 22<br />

Grosshesselohe, 1941 nov. 30, c.p.<br />

Grosshesselohe, 1941 dic. 16<br />

Grosshesselohe, 1941 dic. 26<br />

Grosshesselohe, 1942 feb. 21, c.p.<br />

Grosshesselohe, 1942 feb. 26, c.p.<br />

Grosshesselohe, 1942 mar. 25<br />

385. Hiller von Gaertringen Friedrich, docc. 23<br />

[Berlino]-Charlottenburg, 1927 lug. 30, c.p.<br />

Torino, 1927 ott. 20, minuta<br />

[Berlino]-Westend, 1928 mar. 26, cc. 2<br />

[Berlino]-Charlottenburg, [1928 mar. 29], c.p.<br />

[Berlino]-Charlottenburg, 1928 apr. 10<br />

Berlino-Charlottenburg, 1928 ott. 12<br />

Berlino-Charlottenburg, 1928 ott. 17, c.p.<br />

[Berlino]-Westend, 1928 ott. 20, c.p.<br />

Berlino-Charlottenburg, 1928 [dic. 9] 39<br />

Euesperide [in realtà Berlino-Charlottenburg], 1928 dic. 13, c.p.<br />

[Berlino]-Westend, 1929 apr. 12, c.p.<br />

Berlino-Charlottenburg, 1931 feb. 16, c.p.<br />

[Berlino]-Charlottenburg, 1931 mag. 4<br />

[Berlino]-Charlottenburg, 1931 ott. 9<br />

[Berlino]-Charlottenburg, 1931 nov. 7, c.p.<br />

[Berlino]-Charlottenburg, 1932 gen. 16, c.p.<br />

[Berlino]-Westend, 1932 apr. 25, c.p.<br />

[Berlino]-Charlottenburg, 1932 ago. 1, c.p.<br />

[Berlino]-Charlottenburg, 1934 mag. 15<br />

[Berlino]-Westend, 1934 nov. 13, c.p.<br />

[Berlino-Charlottenburg, 1937 feb. 6], c.p.<br />

Berlino-[Westend], s.d., bigl.<br />

Contiene anche cartolina illustrata di Hiller a Gaspare Oliverio, [Berlino]-<br />

Westend, 1928 mar. 30<br />

386. Holleaux Maurice, docc. 16<br />

Parigi, 1923 dic. 26, cc. 2<br />

39 La data cronica è espressa con «Il giorno del compleanno di Winckelmann».<br />

100


Parigi, 1924 feb. 19, cc. 2<br />

Parigi, 1924 feb. 22, c.p.<br />

Parigi, 1924 feb. 24, bigl.<br />

Parigi, 1924 mar. 2, c.p.<br />

Parigi, 1926 mag. 30, c.p.<br />

Parigi, 1928 mar. 24, c.p.<br />

Parigi, 1928 mar. 28, c.p.<br />

Parigi, 1929 mag. 1, c.p.<br />

Parigi, 1930 mar. 23, bigl. post.<br />

Parigi, 1930 mag. 21, bigl. post.<br />

Parigi, 1931 dic. 22, bigl. post.<br />

Parigi, 1932 gen. 15<br />

Parigi, 1932 lug. 16, c.p.<br />

Parigi, s.a. lug. 21, c.p.<br />

[Parigi], s.d., c.p.<br />

387. Homo Léon, doc. 1<br />

[Lione], 1938 gen. 2<br />

388. Homolle Théophile, docc. 8<br />

Parigi, 1919 dic. 14<br />

Torino, 1920 feb. 22, minuta<br />

Parigi, 1920 mar. 5<br />

Parigi, 1921 set. 6, cc. 3<br />

Parigi, 1922 mag. 15, cc. 2<br />

Parigi, 1922 giu. 5<br />

Parigi, 1922 giu. 11<br />

Parigi, 1923 mar. 26, cc. 2<br />

389. Hondius Jacob Johannes Ewoud, docc. 4<br />

[Sneek, 1926 apr. 14], c. ill.<br />

Sneek, 1926 apr. 14<br />

Sneek, 1928 apr. 29<br />

s.l., 1929 apr. 15<br />

390. Hude Karl, docc. 2<br />

Copenhagen, 1931 giu. 24, c.p.<br />

Copenhagen, 1932 feb. 22, c.p.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

391. Hunt Arthur Surridge, docc. 3<br />

[Oxford, 1908 mar. 7], c.p.<br />

Torino, 1927 dic. 30, minuta<br />

Oxford, 1928 apr. 29, c.p.<br />

101


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

392. Iaccarino L., doc. 1<br />

Sant’Agata sui due Golfi, s.a lug. 22, indirizzata presumibilmente a Emilia<br />

Rosmini De Sanctis, cc. 2<br />

393. Institut de France, docc. 3<br />

La corrispondenza è con il presidente Georges Leroux.<br />

Parigi, 1945 ott. 9, datt.<br />

[Parigi], 1945 ott. 25, bigl., a st.<br />

s.l., s.d., minuta<br />

394. Institut international de coopération intellectuelle, docc. 4<br />

La corrispondenza è con il direttore dell’Istituto Julien Luchaire.<br />

Parigi, 1926 nov. 24, minuta<br />

Aja, 1926 dic. 16<br />

Parigi, 1927 gen. 13, datt.<br />

s.l., s.a. nov. 26, bigl.<br />

395. Isopescu Claudiu, doc. 1<br />

[Venezia], 1930 apr. 18, c. ill. 40<br />

396. Ispettorato per le scuole medie e normali, Torino, docc. 2<br />

La corrispondenza è con l’ispettore Remigio Banal.<br />

Torino, 1918 apr. 29, datt.<br />

Torino, 1918 mag. 3, minuta<br />

397. Istituto archeologico germanico in Roma, docc. 2<br />

Roma, 1924 dic. 1, bigl., a st., cc. 2<br />

Torino, 1925 giu. 27, minuta<br />

398. Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni <strong>Treccani</strong>,<br />

docc. 4<br />

La corrispondenza è con il presidente Guglielmo Marconi e con il direttore<br />

generale Domenico Bartolini.<br />

Milano, 1928 mag. 28, a firma illeg.<br />

Roma, 1933 lug. 20, a firma di G. Marconi<br />

Roma, 1938 ott. 29, datt., a firma di D. Bartolini<br />

Roma, 1938 dic. 30, datt., a firma di D. Bartolini<br />

399. Istituto di archeologia e storia dell’arte. Biblioteca, doc. 1<br />

La corrispondenza è con la direttrice Laura Olivieri Sangiacomo.<br />

Roma, 1944 gen. 5, datt.<br />

40 Il mittente firma «Claudio», italianizzando il nome.<br />

102


CARTEGGIO, 1890-1956<br />

400. Istituto di coltura italiana negli Stati Uniti, docc. 3<br />

La corrispondenza è con il presidente del Comitato esecutivo nazionale<br />

John J. Freschi.<br />

[New York], 1925 lug. 31, datt., con allegato opuscolo a stampa, s.l., s.d.<br />

Contiene anche una bozza di messaggio di De Sanctis, s.l., s.d.<br />

401. Istituto di studi romani, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il segretario Ottorino Morra.<br />

Roma, 1930 ott. 13, datt.<br />

402. Istituto geografico De Agostini, docc. 2<br />

La corrispondenza è con il direttore Giovanni De Agostini e il procuratore dell’Istituto.<br />

Morgex, 1916 ago. 26, minuta, indirizzata a G. De Agostini<br />

Novara, 1919 feb. 21, datt., a firma di G. De Agostini e altra illeg.<br />

403. Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, docc. 4<br />

Milano, 1920 nov. 11, datt., a firma illeg.<br />

Milano, 1923 ott. 11, datt., a firma illeg., segretario, con allegato modulo<br />

in bianco relativo all’orario delle lezioni<br />

Milano, 1925 mar. 7, a firma di Giulio Giannelli<br />

404. Istituto internazionale Ugo Foscolo, Torino, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il preside.<br />

Torino, 1920 nov. 25, datt., a firma illeg.<br />

405. Istituto per la storia del Risorgimento italiano, docc. 3<br />

La corrispondenza è con il segretario generale Alberto Maria Ghisalberti.<br />

Roma, 1944 nov. 10, datt.<br />

Roma, 1944 dic. 18<br />

Roma, 1945 mag. 12, datt.<br />

406. Istituto storico italiano per il Medio evo, docc. 2<br />

La corrispondenza è con i segretari Giuseppe Zucchetti e Roberto Valentini.<br />

[Roma], 1944 nov. 11, datt., a firma di G. Zucchetti<br />

Roma, 1950 set. 5, datt., a firma di R. Valentini<br />

407. Istituto svedese, Roma, doc. 1<br />

[Roma], s.d., bigl.<br />

Il biglietto contiene un invito a nome del direttore dell’Istituto, Erik Sjöqvist,<br />

e di sua moglie.<br />

408. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il membro segretario Guglielmo Berchet.<br />

Venezia, 1909 mar. 15, circolare, a st.<br />

103


409. Iüngermann C.F., doc. 1<br />

Stierchen, 1923 feb. 1, cc. 2<br />

410. Izzo D’Accinni Augusta, docc. 2<br />

L’Aquila, 1947 ago. 23, c.p.<br />

L’Aquila, 1952 ago. 5, c. ill.<br />

411. Jacoby Felix, docc. 2<br />

Kiel-Kitzeberg, 1926 ott. 14<br />

Kiel-Kitzeberg, 1928 mag. 19, c.p.<br />

412. Jaeger Werner, doc. 1<br />

Berlino, 1928 lug. 2, datt.<br />

413. Jouguet Pierre, docc. 5<br />

Lilla, 1908 feb. 22, cc. 2<br />

Parigi, 1932 lug. 10, cc. 2<br />

Il Cairo, 1935 feb. 14<br />

Il Cairo, 1937 dic. 4<br />

Il Cairo, 1938 apr. 24, c.p.<br />

414. «Journal des savants» , docc. 2<br />

La corrispondenza è con il segretario Henri Dehérain.<br />

Parigi, 1908 dic. 12<br />

Parigi, 1910 mag. 21, c.p.<br />

415. Judeich Walter, docc. 4<br />

Jena, 1922 ott. 13, c.p.<br />

Jena, 1922 nov. 1<br />

[Atene], 1928 mag. 8, c. ill.<br />

Jena, 1931 giu. 24, c.p.<br />

Scatola 13<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

416. Kaerst Julius, doc. 1<br />

[Würzburg], s.d., bigl.<br />

417. Kagaroff Eugenio 41 , doc. 1<br />

[Halle], s.d., cc. 2<br />

41 Il cognome del corrispondente non è stato traslitterato.<br />

104


418. Kahrstedt Ulrich, doc. 1<br />

Göttingen, 1930 mar. 21<br />

419. Katz Ernst Fritz, doc. 1<br />

Francoforte sul Meno, 1934 mar. 8, datt.<br />

420. Kazarow Gawril I., doc. 1<br />

Lipsia, 1906 ago. 29, c.p.<br />

421. Kenyon Frederich George, docc. 4<br />

Londra, 1908 feb. 27. c.p.<br />

Londra, 1924 ott. 4<br />

Londra, 1924 dic. 23<br />

Londra, 1926 mag. 19, cc. 2<br />

422. Kiesow Friedrich, doc. 1<br />

Torino, 1911 lug. 1<br />

423. Kirsch Johann Peter, doc. 1<br />

Roma, 1937 mar. 20 42<br />

424. Klaffenbach Günther, doc. 1<br />

Berlino, 1932 ago. 15, c.p.<br />

425. Koht Halvdan, doc. 1<br />

Oslo, 1928 set. 4<br />

426. Koninklijke akademie van Wetenschappen te Amsterdam, doc. 1<br />

Amsterdam, 1923 mag. 23, a firma di Jean Jacques Salverda de Grave<br />

427. Kromayer Johannes, docc. 8<br />

Bad Berka, 1920 set. 19, cc. 2<br />

Lipsia, 1920 nov. 14, cc. 2<br />

Lipsia, 1921 nov. 18<br />

Lipsia, [1924 set. 6], c.p.<br />

Lipsia, 1924 ott. 17, c.p.<br />

Engelberg, 1927 mag. 15, c.p.<br />

Engelberg, 1927 ago. 16, c.p.<br />

Engelberg, 1931 mag. 25, c.p.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

42 Il mittente firma con le iniziali G.P. derivanti dall’italianizzazione del suo nome<br />

(Giovanni Pietro).<br />

105


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

428. Kubitschek Wilhelm, doc. 1<br />

s.l., 1933 mag. 8<br />

429. Kübler Bernhard, doc. 1<br />

Erlangen, 1913 feb. 4, c.p.<br />

430. Kunz Margrit, docc. 2<br />

Zurigo, 1935 ott. 22, c.p.<br />

Zurigo, 1936 mag. 30, c.p.<br />

431. Künzle Paul, docc. 8<br />

Milano, 1932 lug. 28, cc. 2<br />

Friburgo, 1934 apr. 18, cc. 2<br />

Friburgo, 1935 feb. 8, cc. 2<br />

Friburgo, 1935 feb. 28<br />

Friburgo, 1935 giu. 18, cc. 2<br />

Priesterseminar St. Georgen [Francoforte sul Meno], 1936 mar. 6<br />

St. Gallen-Winkeln, 1937 ago. 5<br />

s.l., 1952 lug. 31 c. ill., a firma di Anny (?) Künzle<br />

432. Lambrino Scarlat, doc. 1<br />

Estoril, 1951 dic. 31<br />

433. Lanciani Rodolfo, docc. 5<br />

Roma, 1920 giu. 6<br />

[Roma], 1921 gen. 7, cc. 2<br />

[Roma], 1921 ott. 30<br />

Roma, 1926 mag. 15, cc. 2<br />

s.l., s.a. mar. 16<br />

434. Lanzani Carolina, doc. 1<br />

Milano, 1947 dic. 18<br />

435. Last Hugh, docc. 28<br />

Oxford, 1925 lug. 5, datt.<br />

Oxford, 1928 mag. 28<br />

Oxford, 1929 lug. 4<br />

Oxford, 1929 dic. 14<br />

Oxford, 1931 set. 6<br />

Oxford, 1931 dic. 19, con allegata copia della medesima lettera<br />

Oxford, 1932 gen. 7<br />

Oxford, 1932 lug. 2, cc. 2<br />

Harlow, 1932 ago. 9<br />

Harlow, 1932 ago. 17<br />

106


Roma, 1932 dic. 6<br />

Oxford, 1933 feb. 20<br />

Oxford, 1933 feb. 23<br />

Oxford, 1933 feb. 27<br />

Oxford, 1933 mar. 24<br />

Oxford, 1933 apr. 4<br />

Oxford, 1937 gen. 18<br />

Oxford, 1938 dic. 15<br />

Oxford, 1939 giu. 10<br />

Oxford, 1945 feb. 11<br />

[Roma], 1946 dic. 30<br />

[Roma, 1946-1947], minuta<br />

Roma, 1950 dic. 19<br />

Oxford, 1951 apr. 1<br />

s.l., s.d., minuta<br />

Due biglietti s.d. e privi di altra indicazione.<br />

436. Lattes Elia, docc. 4<br />

Milano, 1918 dic. 26, cc. 2<br />

Milano, 1919 feb. 24, c.p.<br />

Milano, 1919 mar. 15, bigl.<br />

Milano, 1919 apr. 3, c.p.<br />

437. Lavagnini Bruno, doc. 1<br />

Torino, 1937 mar. 8, c.p.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

438. Lega nazionale contro la bestemmia e il turpiloquio, docc. 3<br />

La corrispondenza è con il presidente Prospero Balbo di Vinadio, il vicepresidente<br />

A. Cerruti e il Consiglio direttivo della sezione di Siena.<br />

Torino, 1916 giu. 8, a st., con allegato statuto dell’associazione<br />

Siena, 1918 mar. 25, a st., cc. 2, a firma del Consiglio direttivo della sezione<br />

di Siena 43<br />

439. Legazione del Portogallo, Bruxelles, doc. 1<br />

[Bruxelles], 1927 ago. 12, bigl., a firma illeg.<br />

440. Legrand Philippe Ernest, doc. 1<br />

Bourges, 1938 mag. 9<br />

43 Il Consiglio direttivo della sezione di Siena era composto da Aristide Parrini, Alessandro<br />

Mocenni, Annita Avanzati, Tito Corsini, Eliseo Ghidoli, Siro Grimaldi, Enrico<br />

Nicoletti, Nazareno Orlandi, Marina Pannocchieschi d’Elci, Pietro Bossi, Carlo<br />

Alberto Cresti, Giovanni Tani.<br />

107


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

441. Legras Henri, doc. 1<br />

s.l., s.d., bigl.<br />

442. Lehmann-Haupt Carl Friedrich, docc. 3<br />

[Berlino]-Charlottenburg, 1902 gen. 21, c.p.<br />

Berlino, 1908 apr. 2, c.p.<br />

Berlino, 1908 mag. 7, c.p.<br />

443. Leicht Pier Silverio, docc. 3<br />

Roma, 1951 mar. 15<br />

s.l., 1951 mar. 20<br />

[Roma], s.d., bigl.<br />

444. Leland Waldo Gifford, doc. 1<br />

Parigi, 1926 nov. 19, datt.<br />

445. Lemmi Francesco, doc. 1<br />

Torino, 1915 mag. 9, cc. 2<br />

446. Lenchantin de Gubernatis Massimo, docc. 12<br />

Torino, 1915 gen. 26, cc. 2<br />

Torino, 1915 feb. 3, cc. 4<br />

Torino, 1915 giu. 15<br />

Torino, 1919 gen. 24, minuta<br />

Carmagnola, 1919 nov. 20, cc. 2<br />

Pra, 1921 dic. 21<br />

Pavia, 1933 mar. 12, cc. 2<br />

Pavia, 1936 dic. 22<br />

Pavia, 1938 mag. 14, c.p.<br />

Pavia, 1940 dic. 29<br />

Pavia, 1945 giu. 22, c.p.<br />

Pavia, 1945 lug. 20, c.p.<br />

447. Lenzetti Benedetto M., doc. 1<br />

Roma, 1940 ott. 15<br />

448. Levi Giulio Augusto, docc. 15<br />

Catania, 1913 gen. 19, cc. 3<br />

Firenze, 1922 giu. 14, cc. 3<br />

Firenze, 1924 nov. 7, cc. 2<br />

Firenze, 1925 ott. 20, cc. 2<br />

s.l., 1926 apr. 21, cc. 2, con allegata copia di lettera a Giacomo Vertova,<br />

s.l., s.d.<br />

Firenze, 1926 dic. 31<br />

108


Firenze, 1927 mag. 31<br />

Firenze, 1929 dic. 3, c.p.<br />

Quercianella, 1931 ago. 18, cc. 2<br />

Firenze, 1934 mag. 10, cc. 2<br />

Firenze, 1937 giu. 28<br />

Firenze, 1938 giu. 27, cc. 2<br />

Roma, 1938 ott. 28, minuta<br />

Firenze, 1938 nov. 11, cc. 2<br />

449. Levi Mario Attilio, docc. 3<br />

Courmayeur, [1929] ago. 2, cc. 2<br />

Torino, 1936 apr. 6<br />

Roma, 1944 mar. 15, a firma «Manlio Canavesi» 44<br />

450. Levi-Civita Tullio, doc. 1<br />

[Roma], 1934 giu. 28, bigl.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

451. Levi Della Vida Giorgio, docc. 27<br />

Roma, 1910 giu. 27, cc. 2<br />

Roma, 1910 nov. 17, c.p.<br />

Roma, 1910 nov. 29, c.p.<br />

Roma, 1910 set. 13, c.p.<br />

Roma, 1912 feb. 15, cc. 2<br />

Roma, 1912 feb. 25<br />

Roma, 1912 dic. 22, cc. 2<br />

Roma, 1912 mar. 10, c.p.<br />

Roma, 1912 lug. 5, c.p.<br />

Roma, 1912 ott. 29, c.p.<br />

Roma, 1912 dic. 1, c.p.<br />

Roma, 1913 nov. 30<br />

Roma, 1914 gen. 5<br />

Napoli, 1914 feb. 14, c.p.<br />

Napoli, 1914 apr. 28, con allegato elenco dei membri del Consiglio superiore<br />

della Pubblica istruzione, [1914 apr.]<br />

[Roma], 1914 mag. 14<br />

Napoli, 1914 giu. 1<br />

Veroli, 1914 ott. 12, cc. 2<br />

Napoli, 1914 dic. 3<br />

Napoli, 1915 feb. 8, cc. 2<br />

Roma, 1916 gen. 29<br />

Roma, 1929 apr. 24, cc. 2<br />

44 Manlio Canavesi era lo pseudonimo usato da Levi.<br />

109


Roma, 1931 ago. 16, cc. 3<br />

Roma, 1931 dic. 4<br />

s.l., [post 1934], minuta<br />

s.l., s.d., minuta, cc. 2<br />

Scatola 14<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

452. Lhéritier A. 45 , docc. 2<br />

Parigi, [1928] apr. 10, bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

Parigi, 1928 dic. 19, c. ill., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

453. Lhéritier Michel, docc. 19<br />

Parigi, 1926 nov. 11<br />

Torino, 1926 nov. 22, minuta<br />

Parigi, [1926] nov. 24, bigl. post.<br />

Parigi, 1928 mag. 11<br />

Parigi, 1928 mag. 14<br />

Parigi, 1928 mag. 18<br />

Parigi, 1928 lug. 20, minuta<br />

Parigi, 1928 lug. 20, minuta<br />

Parigi, 1928 ott. 31<br />

Parigi, 1929 ott. 17<br />

Roma, 1929 nov. 8, minuta, cc. 2<br />

Parigi, 1930 gen. 2, c. ill.<br />

Parigi, 1930 ott. 14<br />

Roma, 1930 ott. 22<br />

Parigi, 1930 nov. 2<br />

Parigi, 1930 dic. 31<br />

Parigi, 1931 gen. 20, datt.<br />

Roma, 1932 gen. 5, minuta, datt.<br />

Parigi, 1932 gen. 7<br />

454. Libertini Guido, doc. 1<br />

Catania, 1945 dic. 31, c.p.<br />

455. Ligue des pays neutres, doc. 1<br />

Lugano, 1914 ott. 26, a st., a firma del Comitato provvisorio<br />

456. Liljegren Sten Bodvar, docc. 4<br />

Lund, 1926 mar. 31<br />

Lund, 1926 apr. 11<br />

45 Si tratta della moglie di Michel Lhéritier.<br />

110


Greifswald, 1929 apr. 27, datt.<br />

Greifswald, 1930 gen. 26, c.p., datt.<br />

457. Lovera di Castiglione Carlo, docc. 40<br />

Torino, 1925 mar. 25<br />

s.l., 1925 mag. 24, bigl.<br />

1925 giu. 30, c. ill.<br />

s.l., 1926 mar. 20, bigl.<br />

Margarita, 1926 ott. 21<br />

Margarita, 1926 nov. 6, c.p.<br />

Torino, 1927 gen. 27, bigl.<br />

[Margarita, 1927 lug. 13], c. ill.<br />

Torino, 1928 feb. 29, minuta<br />

s.l., 1928 mar. 1<br />

s.l., [1928 mar. 24], su lettera di Emilio Montasini a Lovera di Castiglione,<br />

Torino, 1928 mar. 22<br />

Torino, 1928 apr. 26, c. ill.<br />

Torino, 1928 mag. 4<br />

[Torino, 1928 mag. 8], c.p.<br />

Torino, 1928 mag. 24, c. ill.<br />

Margarita, 1928 lug. 17, con allegata lettera di Mario Mazza a Lovera di<br />

Castiglione, Torino, 1928 lug. 14, cc. 2<br />

[Margarita], 1928 lug. 19, c. ill.<br />

Margarita, 1928 ott. 17, cc. 2<br />

Margarita, 1928 nov. 7, c.p.<br />

Genova, 1928 nov. 29<br />

Genova, 1929 mar. 8, bigl. post.<br />

Genova, 1929 mar. 30, c. ill.<br />

Margarita, 1929 ago. 16, c. ill.<br />

[Margarita, 1929 lug. 3], c. ill.<br />

Margarita, 1929 ott. 23, cc. 2<br />

[Torino, 1929 dic. 28], c.p.<br />

Torino, 1931 mag. 16, c.p.<br />

Roma, 1946 feb. 7<br />

[Torino], s.a. [dic. 30], c.p.<br />

[Torino], s.d., bigl.<br />

[Torino], s.d., bigl.<br />

[Torino], s.d., bigl.<br />

Sei biglietti s.d. e privi di altra indicazione.<br />

Contiene anche una lettera di Carlo Ferriani a Lovera di Castiglione,<br />

[Verona], 1928 mar. 24.<br />

458. Lugli Giuseppe, doc. 1<br />

Roma, 1945 apr. 14<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

111


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

459. Luria Salomo, docc. 2<br />

Gelendschik, 1926 apr. 26, c.p.<br />

Leningrado, 1930 giu. 28, cc. 2<br />

460. Maas Paul, docc. 5<br />

Berlino, 1927 nov. 18<br />

Torino, 1927 dic. 1, minuta<br />

Torino, [1927] dic. 1, minuta<br />

Berlino, 1927 dic. 9<br />

Contiene anche ritaglio di giornale, 1926 ott. 17.<br />

461. Macchioro Vittorio, doc. 1<br />

Camerino, 1907 giu. 25, c.p.<br />

462. Maddalena Antonio, doc. 1<br />

Treviso, 1941 mar. 7, cc. 3<br />

463. Magliari Giuseppe, doc. 1<br />

Arpino, 1947 giu. 18, cc. 2<br />

464. Mahaffy John Pentland, doc. 1<br />

s.l., s.d., c.p.<br />

465. Maiuri Amedeo, docc. 6<br />

Roma, 1910 feb. 25, cc. 2<br />

Roma, 1910 apr. 2<br />

Roma, 1910 apr. 15, cc. 2<br />

Napoli, 1913 gen. 14, c.p.<br />

[Napoli], 1925 lug. 27, bigl.<br />

[Napoli], 1931 gen. 14<br />

466. Manacorda Giuseppe, doc. 1<br />

Moncalvo, s.a. ago. 2, cc. 2<br />

467. Mancini Gioacchino, doc. 1<br />

Roma, 1922 dic. 11, cc. 2<br />

468. Manni Eugenio, docc. 2<br />

Torino, 1945 nov. 10<br />

Napoli, 1947 lug. 26<br />

469. Manselli Raoul, doc. 1<br />

Lucca, 1951 apr. 29, datt., cc. 2<br />

112


470. Marchesi Concetto, doc. 1<br />

Padova, 1925 mar. 16<br />

471. Marchesini Ada, doc. 1<br />

Orvieto, 1921 dic. 4, cc. 2<br />

472. Marconcini Federico, doc. 1<br />

Roma, 1920 ago. 6, c.p.<br />

473. Marenco Bernardo, docc. 7<br />

[Torino], 1925 lug. 3, bigl., con allegata lettera con domanda di ammissione<br />

all’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Pietro Giaj Levra, Torino,<br />

1925 giu. 12<br />

[Torino], 1925 nov. 6, bigl.<br />

[Torino], 1926 gen. 20, bigl.<br />

Torino, 1926 mag. 18<br />

San Maurizio Canavese, [1926] lug. 23<br />

[Torino, 1929] mar. 5, bigl.<br />

474. Marescalchi Arturo, doc. 1<br />

Roma, 1931 gen. 14, datt.<br />

475. Mariani Lucio, docc. 3<br />

Albano Laziale, 1900 ago. 9, cc. 2<br />

Pisa, 1911 giu. 29, cc. 2<br />

Roma, 1911 dic. 20, cc. 2<br />

476. Mariani Valerio, doc. 1<br />

Roma, [1930] lug. 17 46<br />

477. Mariano da Torino 47 , fra, docc. 3<br />

Fiuggi, 1941 dic. 12, c. ill.<br />

Alatri, 1942 gen. 26, c. ill.<br />

Roma, [1945] ago. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

478. Mariano Riccardo, docc. 2<br />

Torino, 1936 feb. 21<br />

Torino, 1940 apr. 12, c.p.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

46 L’anno è stato ipotizzato sulla base della data della morte di Halbherr di cui si parla<br />

nella lettera.<br />

47 Il nome di fra Mariano era Paolo Roasenda.<br />

113


479. Maritain Jacques, doc. 1<br />

s.l., s.d., bigl.<br />

480. Maroi Fulvio, doc. 1<br />

Roma, 1946 nov. 20, datt.<br />

481. Martellotti Guido, doc. 1<br />

[Dobbiaco, 1951 ago. 7], c. ill., a firma anche di Mario Niccoli<br />

482. Martin Angelo, doc. 1<br />

Roma, 1952 ago. 6<br />

483. Marucchi Orazio, docc. 2<br />

Roma, 1928 mag. 17, c.p.<br />

Roma, 1928 giu. 20, c.p.<br />

484. «Marzocco (Il)», doc. 1<br />

Firenze, 1918 mar. 14, c.p., a firma datt. «Il segretario di redazione»<br />

485. Matta Riccardo, doc. 1<br />

Roma, 1952 ago. 7, tel., datt.<br />

486. Mauri Angelo, docc. 2<br />

Roma, 1921 dic. 20<br />

Roma, 1924 set. 3, cc. 2<br />

Scatola 15<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

487. Mc Cleary Nelson, doc. 1<br />

Parigi, 1938 lug. 7<br />

488. Mc Donald A.H., doc. 1<br />

Roma, 1938 lug. 9<br />

489. Mei Riccardini Dolores, doc. 1<br />

[Bengasi], s.d., bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

490. Meister Richard, docc. 5<br />

«Au bord des Dampfers “Berlin”», 1910 nov. 25, cc. 2<br />

Lipsia, 1910 dic. 20, c.p.<br />

Lipsia, 1911 mar. 13, c.p.<br />

Lipsia, 1911 apr. 15, cc. 2<br />

Lipsia, 1911 mag. 14, c.p.<br />

114


491. Mercati Giovanni, docc. 2<br />

s.l., 1937 ott. 29<br />

s.l., 1944 ott. 25, bigl.<br />

492. Mercati Silvio Giuseppe, docc. 2<br />

Marola, [1905 mag. 8], c.p.<br />

Città del Vaticano, 1940 ott. 15, tel., datt., a firma anche di Valentino<br />

Capocci<br />

493. Mercier Désiré, doc. 1<br />

Malines, 1921 gen. 19, datt.<br />

494. Meritt Benjamin Dean, docc. 4<br />

[Oxford], 1935 nov. 14<br />

[Princeton], 1937 gen. 5<br />

[Princeton], 1937 nov. 15, datt.<br />

[Princeton], 1939 giu. 7, datt.<br />

495. Meyer Eduard, docc. 3<br />

Gross Lichterfelde, 1907 lug. 2<br />

Gross Lichterfelde, 1912 feb. 21, c.p.<br />

Contiene anche una cartolina postale di Meyer a Luigi Foscolo Benedetto,<br />

Gross Lichterfelde, 1909 mag. 9.<br />

496. Michel Charles, docc. 10<br />

Liegi, 1897 mag. 14<br />

Liegi, 1897 ott. 12, bigl.<br />

Roma, 1898 feb. 17, c.p., minuta<br />

Liegi, 1898 mag. 16, bigl.<br />

Liegi, 1901 gen. 3<br />

Liegi, 1910 ott. 14<br />

Liegi, 1910 nov. 26<br />

Liegi, 1918 dic. 6, cc. 2<br />

Liegi, a. illeg. giu. 25<br />

Contiene anche biglietto indirizzato presumibilmente a Federico Halb herr,<br />

Liegi, 1897 giu. 15.<br />

497. Migliorini Bruno, doc. 1<br />

Firenze, s.a. dic. 20, c.p.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

498. Milani Luigi Adriano, docc. 3<br />

s.l., 1900 nov. 26, minuta<br />

[Firenze], 1900 nov. 28, cc. 2<br />

s.l., 1900 dic. 2, minuta<br />

115


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

499. Ministero degli affari esteri, docc. 2<br />

s.l., [1920], minuta mutila, indirizzata a «Eccellenza» (il ministro degli<br />

Esteri), cc. 2 48<br />

[Roma], 1953 nov. 30, datt., a firma di Bartolomeo Migone, direttore<br />

generale delle relazioni culturali con l’estero<br />

500. Ministero della guerra. Comando del corpo di stato maggiore.<br />

Ufficio storico, docc. 5<br />

La corrispondenza è con il capo dell’Ufficio storico colonnello Nicolò<br />

Giacchi.<br />

Roma, 1927 ago. 15, datt.<br />

Roma, 1927 set. 20<br />

Roma, 1927 ott. 29, datt.<br />

Roma, 1928 mar. 10, datt.<br />

Torino, 1928 mar. 13, minuta, datt.<br />

501. Ministero della pubblica istruzione, docc. 54<br />

La corrispondenza è con i ministri Luigi Credaro, Agostino Berenini,<br />

Antonino Anile, Giovanni Gentile, Pietro Fedele, Giuseppe Belluzzo,<br />

Balbino Giuliano, Guido De Ruggiero, Vincenzo Arangio Ruiz, Enrico<br />

Molè, Guido Gonella, Giuseppe Ermini, con i sottosegretari di Stato Giacomo<br />

Cortese ed Emilio Bodrero, con i direttori generali dell’istruzione<br />

superiore Manfredo Tovajera e Ugo Frascherelli, e con altri.<br />

Roma, 1902 feb. 1, circ., a st., a firma di G. Cortese<br />

s.l., [post 1902 feb. 1], minuta, indirizzata a G. Cortese<br />

Roma, 1910 apr. 9, a firma di Corrado Ricci, direttore generale delle Antichità<br />

e belle arti<br />

Roma, 1910 apr. 14, tel., a firma illeg., direzione generale delle Antichità<br />

e belle arti<br />

Torino, 1911 giu. 26, lettera aperta, di De Sanctis, a st., indirizzata a «S.E.<br />

il ministro della pubblica istruzione» [L. Credaro], due copie<br />

[Roma], 1919 mag. 9, datt., a firma illeg. per A. Berenini<br />

[Torino, 1919], minuta, indirizzata a «Ministero dell’istruzione pubblica.<br />

Direzione generale istruzione superiore»<br />

[Roma], 1922 apr. 20, a firma illeg. per A. Anile, con allegata copia di lettera<br />

di Guido Porzio, Firenze, 1922 apr. 13, datt.<br />

s.l., [tra il 1922 apr. 20 e il 1922 mag. 8], minuta, indirizzata a «Eccellenza»<br />

[A. Anile]<br />

[Roma], 1922 mag. 8, datt., a firma illeg. per A. Anile<br />

[Roma], 1922 ago. 1, a firma illeg. per A. Anile<br />

[Roma], 1922 ott. 20, bigl., datt., a firma illeg. per A. Anile<br />

48 La minuta è scritta per conto dell’Accademia delle scienze di Torino.<br />

116


CARTEGGIO, 1890-1956<br />

Roma, 1922 dic. 18, datt., a firma di G. Gentile<br />

[Roma], 1922 dic. 19, datt., a firma di G. Gentile<br />

[Roma], 1923 mag. 16, datt., a firma di G. Gentile<br />

Roma, 1923 nov. 17, a firma di M. Tovajera<br />

[Roma], 1925 ott. 21, datt., a firma di U. Frascherelli<br />

Pietra Ligure, 1925 dic. 4, minuta, indirizzata a P. Fedele<br />

[Roma, 1926 gen. 15], tel., datt., a firma di P. Fedele<br />

s.l., [1926] gen. 12, tel., minuta, indirizzata a P. Fedele<br />

s.l., 1926 gen. 15, tel., minuta, indirizzata a P. Fedele<br />

Torino, 1926 apr. 30, minuta, datt., indirizzata a «Eccellenza» [P. Fedele]<br />

[Roma], 1927 dic. 30, datt., a firma di P. Fedele<br />

Roma, 1928 feb. 28, datt., a firma di E. Bodrero<br />

[Roma, 1929 mar. 8], tel., datt., a firma di G. Belluzzo<br />

s.l., [ante 1930], minuta, indirizzata a «Ministero istruzione. Direzione<br />

generale istruzione superiore»<br />

[Roma], 1930 feb. 8, datt., a firma di B. Giuliano<br />

Roma, 1931 nov. 24, minuta, datt., indirizzata a «Eccellenza» [B. Giuliano],<br />

cc. 2<br />

Roma, 1931 dic. 16, minuta, datt., indirizzata a «S.E. il ministro dell’Educazione<br />

nazionale» [B. Giuliano], quattro copie (di cui una datata 1931<br />

dic. 15)<br />

Roma, 1932 gen. 2, minuta, datt., indirizzata a «S.E. il ministro dell’Educazione<br />

nazionale» [B. Giuliano]<br />

Roma, 1932 gen. 14, minuta, datt., indirizzata al Ministero dell’educazione<br />

nazionale<br />

[Roma], 1944 ott. 14, datt., a firma di G. De Ruggiero<br />

Roma, 1944 ott. 31, minuta, datt., indirizzata a G. De Ruggiero<br />

Roma, 1944 nov. 7, minuta, indirizzata a «Eccellenza» [G. De Ruggiero]<br />

Roma, 1945 gen. 20, datt., a firma di V. Arangio Ruiz<br />

[Roma], 1945 mar. 2, datt., a firma di V. Arangio Ruiz<br />

s.l., [post 1945 mar. 2], minuta, indirizzata a V. Arangio Ruiz<br />

[Roma], 1945 ago. 8, datt., a firma di V. Arangio Ruiz<br />

[Roma], 1945 nov. 22, datt., a firma di V. Arangio Ruiz<br />

[Roma], 1946 gen. 18, datt., a firma di Giacomo Gaetani d’Aragona per E.<br />

Molè<br />

[Roma], 1948 giu. 18, a firma di G. Gonella<br />

s.l., [post 1950], minuta, indirizzata a «Onorevole signor ministro»<br />

[Roma], 1955 apr. 19, datt., a firma di G. Ermini<br />

s.l., s.d., minuta, indirizzata a «Onorevole signor ministro», cc. 2<br />

Contiene anche stampati del Ministero della pubblica istruzione con normativa<br />

sugli Istituti pareggiati di istruzione secondaria e sugli esami presso i<br />

suddetti, 1903, due copie, e s.d., due copie, e una minuta databile tra il 2 e il<br />

10 febbraio 1947, indirizzata a «Onorevole signor ministro», presumibilmente<br />

diretta al ministro della Pubblica istruzione, all’epoca G. Gonella.<br />

117


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

502. Ministero delle colonie, docc. 5<br />

La corrispondenza è con Rodolfo Micacchi.<br />

s.l., 1927 mag. 13<br />

Roma, [1927] ago. 12, datt.<br />

s.l., 1927 ott. 5, cc. 2<br />

Roma, 1929 mag. 25, datt.<br />

s.l., 1929 giu. 14<br />

503. Minto Antonio, docc. 4<br />

[Firenze], 1927 giu. 6, datt.<br />

Torino, 1928 mar. 8, minuta, datt.<br />

Torino, 1928 mar. 8, minuta, datt.<br />

Firenze, 1930 nov. 6, datt.<br />

504. Mocchi Mario, docc. 3<br />

Torino, 1929 mag. 17, minuta, datt.<br />

Milano, 1929 mag. 18, datt, cc. 2<br />

Torino, 1929 mag. 21, minuta, datt.<br />

505. Mohlberg Cunibert, docc. 4<br />

Roma, 1939 ott. 27, minuta<br />

Roma, 1940 dic. 30, datt.<br />

Roma, 1942 feb. 27, datt.<br />

Roma, 1942 mar. 4, datt.<br />

506. Momigliano Gemma 49 , doc. 1<br />

Oxford, 1947 mag. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

507. Monasterolo Benedetto, docc. 4<br />

Torino, 1928 mag. 16, cc. 2<br />

Torino, 1928 dic. 29, cc. 2<br />

Torino, 1928 dic. 30<br />

Cambiano, 1929 ott. 6<br />

508. Monceaux Paul, doc. 1<br />

Parigi, 1908 mar. 11<br />

509. Mondini E., docc. 2<br />

Roma, 1918 ago. 1, cc. 3<br />

Roma, 1918 ago. 22<br />

49 Si tratta della moglie di Arnaldo Momigliano.<br />

118


510. Mondolfo Rodolfo, doc. 1<br />

Sinigaglia, 1911 lug. 5, bigl.<br />

511. Montini Giovanni Battista, doc. 1<br />

[Città del Vaticano], 1939 lug. 17, cc. 2<br />

512. Moretti Luigi, docc. 7<br />

Aprica, 1950 ago. 7<br />

Sondrio, 1950 ago. 12, c.p.<br />

Dobbiaco, 1952 ago. 6, tel., a firma anche di Agata Apicella Moretti<br />

Valdaora, 1952 ago. 10, cc. 2<br />

[Roma, 1952 sett. 18], c.p.<br />

[Roma], 1952 sett. 19<br />

s.l., s.d., mutila<br />

513. Morghen Raffaello, docc. 4<br />

Roma, 1950 ago. 4, datt.<br />

Roma, 1950 ago. 21, cc. 4<br />

Cave, 1950 ago. 22, minuta<br />

Montecatini, 1950 sett. 13<br />

514. Mortara Giorgio, doc. 1<br />

[Messina], 1912 giu. 26<br />

515. Moscati Ruggero, doc. 1<br />

Roma, 1944 gen. 15<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

516. Mostra augustea della romanità, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il direttore Giulio Quirino Giglioli.<br />

Roma, 1937 set. 28, datt.<br />

517. Motta Ciaccio Lisetta, docc. 3<br />

Cavagnolo, 1936 lug. 30, cc. 2<br />

Sant’Agata sui due Golfi, 1936 ago. 6, minuta, cc. 2<br />

Torino, 1936 dic. 31, bigl.<br />

518. Motzo Bacchisio Raimondo, docc. 33<br />

Roma, 1911 giu. 9<br />

Roma, 1911 lug. 14<br />

Roma, 1911 ott. 16<br />

Roma, 1911 dic. 30, cc. 2<br />

Roma, 1912 nov. 27<br />

Roma, 1912 dic. 18, cc. 2<br />

Roma, 1912 dic. 26<br />

119


Roma, 1913 mar. 2<br />

Roma, 1913 apr. 3, cc. 2<br />

[Roma, 1913 mar. 5], tagliando di vaglia con comunicazione<br />

Roma, 1913 apr. 8<br />

Roma, 1913 giu. 16<br />

Roma, 1913 giu. 23<br />

Berlino, 1913 set. 10<br />

Bolotana, 1914 feb. 15, cc. 2<br />

Roma, 1914 dic. 4<br />

Roma, 1914 dic. 23<br />

Roma, 1915 feb. 8<br />

s.l., [1915 dic. 29], c. ill.<br />

Roma, [1916], cc. 2, con allegato modulo con Formula iurisiurandi in motu proprio<br />

«Sacrorum antistitum...» a summo pontifice Pio X praescripta , a st. [1910]<br />

Genova, 1923 apr. 29, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 3<br />

Genova, 1923 mag. 31, cc. 2<br />

s.l., [1923 giu.], minuta, cc. 2<br />

Genova, 1923 giu. 25, cc. 3, con aggiunta poscritta, Genova, 1923 giu. 27<br />

Genova, 1924 giu. 28, cc. 2<br />

Genova, 1924 nov. 23, cc. 2<br />

Cagliari, 1932 gen. 24, cc. 2<br />

Cagliari, 1932 dic. 23<br />

Cagliari, 1937 mar. 21, c.p.<br />

Cagliari, 1940 dic. 21<br />

Cagliari, 1956 dic. 11<br />

s.l., s.d., bigl.<br />

519. Mynsbrugge M. van der, doc. 1<br />

Veurne, 1934 mar. 13, c.p.<br />

Scatola 16<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

520. Naccari Andrea, docc. 2<br />

s.l., 1904 dic. 15<br />

[Torino], 1919 feb. 17, bigl.<br />

521. Negri Paolo, docc. 3<br />

Roma, 1923 mar. 22, c.p.<br />

Roma, 1924 mag. 6, cc. 2<br />

Roma, s.d., cc. 2<br />

522. Neppi Modona Aldo, docc. 5<br />

Pisa, 1934 dic. 19<br />

Roma, 1935 gen. 4, minuta<br />

120


La Spezia, 1935 gen. 10, datt., cc. 2<br />

Roma, 1935 gen. 12, minuta, cc. 2<br />

La Spezia, 1935 gen. 22, bigl.<br />

523. Neri Ferdinando, docc. 9<br />

Roma, 1925 giu. 6, bigl.<br />

Torino, 1926 set. 15, c.p.<br />

Torino, 1929 feb. 11<br />

Torino, [1929] feb. 20, c.p.<br />

Torino, 1929 nov. 12<br />

[Torino], 1930 nov. 19<br />

Torino, 1930 nov. 25, c.p.<br />

[Torino], s.a. mag. 13<br />

s.l., s.d., datt.<br />

524. Nicola [Giovanni Battista], docc. 4<br />

Milano, 1922 apr. 3, datt.<br />

Milano, 1922 mag. 5, datt., cc. 2<br />

Milano, 1922 lug. 16<br />

Milano, 1922 set. 26, c.p.<br />

525. Nicosia Margani Margherita, docc. 3<br />

Comiso, 1936 gen. 28, cc. 3<br />

Comiso, 1944 set. 18, cc. 2<br />

Comiso, 1945 dic. 22<br />

526. Niese Benedictus, docc. 2<br />

Marburgo, 1902 mag. 26<br />

Halle, 1908 feb. 23, c.p.<br />

527. Nogara Bartolomeo, docc. 4<br />

Bellano, 1926 set. 2, bigl.<br />

Città del Vaticano, 1938 dic. 9, bigl.<br />

[Roma, 1940 ott. 15], tel., datt.<br />

Città del Vaticano, 1946 nov. 18, datt.<br />

528. Norsa Medea, docc. 7<br />

[Luxor], 1927 mar. 10, cc. 2<br />

Firenze, 1931 feb. 17, c.p.<br />

Firenze, 1936 dic. 15<br />

Firenze, 1937 apr. 3, cc. 2<br />

Firenze, 1938 mag. 30, c.p.<br />

Firenze, 1944 apr. 12<br />

[Firenze], s.a. giu. 7<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

121


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

529. [Notarbartolo di San Giovanni] Filippo, doc. 1<br />

s.l., 1925 mag. 29<br />

530. Notgemeinschaft der Deutschen Wissenschaft, docc. 4<br />

Berlino, 1922 ott. 23, datt., a firma di Adolf Jürgens<br />

Berlino, 1923 giu. 12, c.p., a firma di A. Jürgens<br />

Berlino, 1928 apr. 4, datt., a firma illeg.<br />

Berlino, 1932 ago. 16, c.p., a firma illeg.<br />

531. Novasio Pietro, doc. 1<br />

Roma, 1922 lug. 18, cc. 2<br />

532. Nuova Europa (La), doc. 1<br />

La corrispondenza è con il presidente.<br />

Roma, 1945 mag. 11, datt., a firma illeg.<br />

533. Nuova Italia editrice (La), docc. 9<br />

La corrispondenza è con il consigliere delegato Tristano Codignola.<br />

[Firenze], 1949 gen. 25, datt.<br />

Firenze], 1949 set. 26, datt.<br />

[Firenze], 1950 gen. 7, datt.<br />

[Firenze], 1950 gen. 30, datt.<br />

[Roma], 1950 mar. 6, minuta, cc. 2<br />

[Firenze], 1950 mar. 8, datt.<br />

Roma, 1950 giu. 9, minuta<br />

[Firenze], 1950 giu. 14, datt.<br />

[Firenze], 1950 lug. 19, datt. cc. 2<br />

534. [Nussbaumer G. Corrado], doc. 1<br />

s.l., s.d.<br />

535. Oeconomide Teod[oro] B., doc. 1<br />

Candia, 1912 mar. 10, c.p.<br />

536. Oggè Mario, docc. 2<br />

s.l., 1918 lug. 27, cc. 2<br />

s.l., s.d., minuta<br />

537. Oikonomos Georgios P., docc. 2<br />

Atene, 1926 feb. 28, c.p.<br />

Atene, 1926 dic. 28, bigl.<br />

122


538. Oldano Giuseppe, docc. 2<br />

Casale, 1913 mag. 9<br />

Casale, 1913 mag. 10 50<br />

539. Olgiati Francesco, doc. 1<br />

[Milano], 1921 feb. 12<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

540. Oliverio Gaspare, docc. 63<br />

Cirene, 1924 ago. 20, cc. 2<br />

Cirene, 1926 nov. 4, cc. 3<br />

Cirene, 1926 dic. 29, cc. 2<br />

Cirene, 1927 gen. 15, cc. 2<br />

Pietra Ligure, 1927 ago. 18, minuta<br />

[Cirene, 1927 ago.], cc. 2<br />

[Cirene], 1927 set. 13, bigl. 51<br />

Cirene, 1927 set. 21<br />

Cirene, 1927 dic. 13, cc. 2<br />

[Cirene], 1927 dic. 14<br />

Cirene, 1927 dic. 19, cc. 2<br />

Cirene, 1927 dic. 26, c.p.<br />

Cirene, 1928 gen. 10 cc. 3<br />

Cirene, 1928 feb. 14, cc. 2<br />

[Cirene], 1928 mar. 11, cc. 3<br />

Cirene, 1928 mar. 13, c.p.<br />

[Cirene], 1928 mar. 20, cc. 2<br />

Cirene, 1928 apr. 6, cc. 2<br />

[Cirene], 1928 mag. 20, cc. 2, con allegata trascrizione di iscrizione di stele<br />

Cirene, 1928 mag. 22, c.p.<br />

[Cirene], 1928 giu. 28<br />

[Cirene], 1928 lug. 24, cc. 2<br />

Cirene, 1928 mag. 31, cc. 2<br />

[Cirene], 1928 set. 8, cc. 2<br />

Derna, 1928 ott. 6, cc. 2<br />

[Cirene], 1929 gen. 10, cc. 2<br />

[Cirene], 1929 feb. 7<br />

[Cirene], 1929 feb. 9<br />

[Cirene], 1929 feb. 26<br />

[Cirene], 1929 mar. 10<br />

Roma, 1929 apr. 2, c.p.<br />

50 Oldano scrive a nome del Comitato delle donne cattoliche.<br />

51 Il biglietto è firmato anche da Clelia Anti, Ulrich von Wilamowitz-Moellendorf, Friedrich<br />

Hiller von Gaertringen, Rodolfo Micacchi, Ernst Langlotz, Luigi Giammiti, Carlo<br />

Anti, Luigi Pernier, Italo Gismondi e da altri due mittenti con firma illeggibile.<br />

123


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Cirene, 1929 lug. 22<br />

Cirene, 1929 lug. 30<br />

Cirene, 1929 ago. 25, cc. 2, con allegate due trascrizioni di iscrizioni di<br />

stele<br />

Cirene, 1929 ago. 26, tel., datt., a firma anche di Carlo Anti e Luigi Pernier<br />

Cirene, 1929 ago. 30<br />

[Cirene], 1929 set. 26<br />

[Cirene], 1929 ott. 3, cc. 2<br />

[Cirene], 1929 ott. 17, cc. 2<br />

Cirene, 1930 lug. 19<br />

Cirene, 1930 ago. 1<br />

Cirene, 1930 ott. 28<br />

Cirene, 1930 nov. 30<br />

[Cirene], 1930 dic. 25, datt., con allegata copia di lettera a Rodolfo Graziani,<br />

[Cirene], 1930 dic. 16, cc. 9<br />

Cirene, 1931 gen. 6, datt., con allegata copia di lettera a R. Graziani, Cirene,<br />

1931 gen. 5<br />

[Cirene], 1931 gen. 12<br />

[Cirene], 1931 gen. 20<br />

Roma, 1931 feb. 21, minuta, cc. 2<br />

Cirene, 1931 dic. 21, cc. 2<br />

Roma, 1932 giu. 8, tel., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

Roma, 1932 giu. 20, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

Roma, 1932 giu. 22, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

Roma, 1932 lug. 9, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

Cirene, 1932 ago. 25, cc. 2<br />

Cirene, 1932 set. 7, cc. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

[Cirene], 1932 ott. 16, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

Contiene anche appunto, s.d., ed elenco, s.d.<br />

541. Olivero Federico, doc. 1<br />

Roma, 1923 lug. 20, c. ill.<br />

542. Olivetti Alberto, docc. 2<br />

Firenze, 1911 mag. 29, a st., a firma anche di Andrea Mancarella e Vincenzo<br />

Ricchioni, cc. 2<br />

Torino, 1911 giu. 6, minuta<br />

543. Oltramare Paul, doc. 1<br />

Ginevra, [1930] feb. 27, c.p.<br />

124


544. Omodeo Adolfo, docc. 10<br />

Palermo, 1921 set. 21, cc. 2<br />

Palermo, 1921 dic. 22, cc. 2<br />

Palermo, 1922 ott. 5, cc. 3<br />

Torino, 1922 dic. 2, minuta<br />

Palermo, 1922 dic. 4<br />

Palermo, 1923 nov. 13, c.p.<br />

[Napoli], 1927 ott. 18, cc. 2<br />

Bra, 1939 ago. 10<br />

[Palermo], s.d., bigl.<br />

s.l., s.d., minuta<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

545. Opera della preservazione della fede in Palestina, docc. 11<br />

La corrispondenza è con il presidente Carlo Lovera di Castiglione e con i<br />

segretari Dino Gribaudi, Temistocle Bertucci, Carlo Delmastro.<br />

[Torino], 1925 giu. 6, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione e D. Gribaudi<br />

[Roma], 1925 nov. 15, a firma di T. Bertucci<br />

[Torino], 1926 gen. 2, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione<br />

[Torino], 1926 mar. 7, a firma di C. Delmastro, con allegato ritaglio di<br />

stampa, 1926 mar 4.<br />

Contiene anche copia di lettera del Segretario di Stato di Sua Santità Pietro<br />

Gasparri all’abate Marius Guervin, Vaticano, 1923 ago. 20; copia di<br />

lettera del Segretario di Stato di Sua Santità Pietro Gasparri a mons.<br />

Carlo Cremonesi, Vaticano, 1923 ott. 15; Patriarcato latino di Gerusalemme,<br />

Opera della preservazione della fede in Palestina, Terni, 1924, opuscolo<br />

a stampa; L’Opera della preservazione della fede in Palestina, Vaticano,<br />

1920 lug. 3, opuscolo a stampa, due copie; ritaglio di stampa 52 .<br />

546. Opera operaie missionarie palestinesi, docc. 15<br />

La corrispondenza è con la presidente Maria Luisa Marchisio.<br />

Torino, 1928 gen. 26<br />

Torino, 1928 mag. 1, circolare, a st., tre copie<br />

Torino, 1928 giu. 15, circolare, datt.<br />

Torino, 1928 dic. 18, bigl., con allegati statuto dell’Opera, s.d., datt., tre<br />

copie e circolare, Torino, 1928 dic. 17, datt., due copie<br />

Torino, 1929 mar. 25, circolare, datt.<br />

Torino, 1929 mag. 16, circolare, datt.<br />

Torino, 1929 mag. 22<br />

Torino, 1929 mag. 23, minuta, datt.<br />

52 Il ritaglio non riguarda l’Opera per la preservazione della fede in Palestina ma l’Ordine<br />

equestre del Santo Sepolcro.<br />

125


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

547. Opere don Bosco, doc. 1<br />

[Torino], s.d., datt., a firma di Pietro Ricaldone<br />

548. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Capitolo di Barcellona,<br />

doc. 1<br />

La corrispondenza è con il cancelliere Carlos de Odriozola y de Alvarado.<br />

Barcellona, 1930 mar., bigl., a st.<br />

549. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Capitolo di Catalogna,<br />

docc. 3<br />

La corrispondenza è con i balì Bonaventura Playa e José de Peray.<br />

Barcellona, 1926 gen. 11, datt., a firma di B. Playa<br />

Torino, 1926 giu. 30, datt., minuta, indirizzata a B. Playa<br />

Barcellona, 1931 dic. 23, datt., a firma di J. de Peray<br />

550. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Capitolo di Cuba, docc. 4<br />

La corrispondenza è con il gran cancelliere Pedro Colomar y Romaní.<br />

[L’Avana], 1929 mar. 25, datt., con allegati bigl., s.d. e promemoria,<br />

L’Avana, 1929 mar. 17<br />

Torino, 1929 apr. 17, datt., minuta<br />

551. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Capitolo piemontese,<br />

docc. 118<br />

La corrispondenza è con i cancellieri del Capitolo piemontese Edoardo<br />

Bellia e Carlo Lovera di Castiglione, con il segretario del Consiglio capitolare<br />

di Roma Vittorio Flick, con il patriarca latino di Gerusalemme<br />

Luigi Barlassina, con il balì (dal settembre 1929) del Capitolo piemontese<br />

Carlo Lovera di Castiglione e con altri.<br />

[Torino], 1922 giu. 28, bigl. a firma di E. Bellia, con allegato foglio di nomina<br />

a cavaliere di gran croce del Santo Sepolcro, a stampa, a firma di L.<br />

Barlassina, [Gerusalemme], 1922 giu. 20<br />

[Torino], 1922 set. 29, bigl. a firma di E. Bellia<br />

[Torino], 1922 nov. 6, c.p. a firma di E. Bellia<br />

Roma, 1923 gen. 12, datt., a firma di V. Flick<br />

Roma, 1923 apr. 30, datt., a firma del segretario del Consiglio capitolare<br />

di Roma [V. Flick]<br />

Roma, 1923 mag. 17, datt., a firma di V. Flick<br />

Torino, 1923 mag. 22, minuta, datt., a firma di E. Bellia<br />

Roma, 1923 mag. 29, datt., a firma di V. Flick<br />

Roma, 1923 nov. 6, datt., a firma di V. Flick, cc. 2, con allegato opuscolo,<br />

a stampa, S.M.O. Gerosolimitano del Santo Sepolcro, Capitolo di Roma,<br />

Terni, 1923, cc. 2<br />

[Torino], 1924 gen. 12, bigl. a firma di E. Bellia<br />

Torino, 1924 feb. 6, bigl. a firma di E. Bellia<br />

126


CARTEGGIO, 1890-1956<br />

Torino, 1924 feb. 14, bigl. a firma di E. Bellia<br />

Roma, 1924 dic. 13, datt., a firma di V. Flick<br />

[Torino, 1924], a firma di E. Bellia<br />

Roma, 1925 apr. 18, a st., a firma di Odoardo Giove, cc. 2<br />

Roma, 1925 mag. 6, datt., a firma di V. Flick<br />

Gerusalemme, 1925 ago. 26, a firma di A. Perrin, cc. 2<br />

[Torino], 1925 ott. 9, a firma di E. Bellia<br />

Roma, 1926 gen. 25, datt., a firma di V. Flick<br />

[Torino], 1926 mar. 17, bigl. a firma di E. Bellia<br />

Torino, 1926 dic. 15, minuta, indirizzata presumibilmente a L. Barlassina<br />

[Torino], 1927 gen. 12, minuta, datt., a firma di E. Bellia<br />

Roma, 1927 gen. 24, datt., a firma di Marcantonio Caracciolo Del Leone<br />

[Torino, 1927 gen.], minuta, datt., a firma del cancelliere del Capitolo piemontese<br />

[E. Bellia]<br />

Gerusalemme, 1927 feb. 7, datt., a firma di L. Barlassina<br />

Torino, 1927 mar. 17, minuta, datt., a firma del cancelliere del Capitolo<br />

piemontese [C. Lovera di Castiglione]<br />

[Torino], 1927 mar. 20, bigl., a st. e ms, a firma di G. De Sanctis e C.<br />

Lovera di Castiglione<br />

Torino, 1927 apr. 7, minuta, datt.<br />

Torino, 1927 mag. 3, minuta, datt., indirizzata presumibilmente a Cesare<br />

Maria De Vecchi di Val Cismon<br />

[Torino], 1927 mag. 3, minuta, indirizzata presumibilmente a C.M. De<br />

Vecchi di Val Cismon<br />

Torino, 1928 gen. 6, minuta, datt., a firma di G. De Sanctis e C. Lovera<br />

di Castiglione, cc. 2<br />

Torino, 1928 gen. 16, minuta, datt., a firma di G. De Sanctis e C. Lovera<br />

di Castiglione, cc. 2<br />

[Torino, 1928 feb.], circolare, minuta, datt., a firma del cancelliere del<br />

Capitolo piemontese [C. Lovera di Castiglione], cc. 3, con allegate<br />

minuta di circolare, Torino, [1928 feb.], a firma di C. Lovera di Castiglione,<br />

e copia di lettera di L. Barlassina, Gerusalemme, [1928 gen.]<br />

[Torino], 1928 mar. 20, bigl., a st. e ms, a firma di G. De Sanctis e C.<br />

Lovera di Castiglione<br />

[Torino], 1928 mar. 26, bigl., a st. e ms, a firma di C. Lovera di Castiglione<br />

[Torino], 1928 apr. 14, a firma di C. Lovera di Castiglione<br />

Torino, 1928 giu. 7, minuta, datt., indirizzata a «Preg.mo sig. marchese»<br />

[Eduardo Persichetti Ugolini]<br />

Torino, 1928 giu. 18, circolare, datt., a firma di Vittorio Prunas-Tola<br />

Torino, 1928 giu. 20, circolare, minuta, datt., cc. 2<br />

Torino, 1928 lug. 5, minuta, datt., indirizzata a «Ill.mo signor commendatore»<br />

[Torino], 1928 nov., bigl., minuta, a st. e ms<br />

127


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

[Torino], 1928 nov., bigl., minuta, a st. e ms<br />

s.l., [1928 dic. 15], circolare, datt., a firma di G. De Sanctis<br />

[Torino, 1929 feb. 2], minuta, indirizzata a «Eccellenza» [E. Persichetti<br />

Ugolini]<br />

Roma, 1929 feb. 6, a firma di E. Persichetti Ugolini<br />

[Treviso], 1929 apr. 20, bigl., a st. e ms, a firma illeg. [Romolo Pavan<br />

Colonna?], con allegato programma, Venezia, s.d.<br />

Torino, 1929 apr. 27, minuta, datt., indirizzata a Roberto De Ferrari<br />

[Milano], 1929 mag. 3, datt., a firma di Roberto Besozzi<br />

Torino, 1929 mag. 2, minuta, datt., con allegato schema di statuto dell’Associazione<br />

dei cavalieri italiani Sacro militare Ordine gerosolimitano<br />

del Santo Sepolcro, s.l., s.d., datt., cc. 7<br />

Torino, 1929 mag. 21, minuta, datt.<br />

Treviso, 1929 mag., datt., a firma di R. De Ferrari, cc. 2<br />

Torino, 1929 giu. 28, minuta, datt. a firma del balì del Capitolo piemontese<br />

[G. De Sanctis]<br />

s.l., [1929 giu.], tel., minuta, indirizzato presumibilmente a C.M. De Vecchi<br />

di Val Cismon<br />

s.l., [1929 set.], a firma di C. Lovera di Castiglione, su circolare a stampa,<br />

s.l., [1929 set.], a firma del luogotenente del balì [C. Lovera di<br />

Castiglione]<br />

Torino, 1929 set. 25, circolare, minuta, indirizzata a «Ill.mo signore e collega<br />

carissimo»<br />

Torino, 1929 set. 25, circolare, a st., indirizzata a «Ill.mo signore e collega<br />

carissimo»<br />

Torino, 1929 dic. 8, circolare, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione,<br />

cc. 4, con allegato elenco dei cavalieri del Capitolo piemontese per l’anno<br />

1930, datt., cc. 2<br />

[Torino, ante 1930], a firma di E. Bellia<br />

[Torino, ante 1930], circolare, copia, datt., a firma di E. Bellia<br />

[Torino, ante 1930], circolare, datt., a firma di E. Bellia<br />

[Torino, ante 1930], circolare, datt., a firma di V. Prunas-Tola<br />

[Torino, ante 1930], circolare, datt., a firma di E. Bellia<br />

[Torino, ante 1930], circolare, datt., a firma di E. Bellia<br />

[Torino, ante 1930], bigl., a firma di E. Bellia<br />

[Roma, ante 1930], bigl., minuta, indirizzato presumibilmente a Carlo<br />

Antici-Mattei, su appunto s.l., [ante 1930], di ignoto<br />

[Torino, ante 1930], circolare, minuta, [di E. Bellia?]<br />

[Torino, 1930 apr.], circolare, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione,<br />

cc. 5, con allegata copia di decreto di L. Barlassina, Gerusalemme,<br />

1930 mar. 25<br />

Torino, 1930 ott. 21, datt., a firma di V. Prunas-Tola<br />

Torino, 1931 mar. 31, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione e V. Prunas-Tola,<br />

con allegata copia di circolare di C. Lovera di Castiglione e<br />

128


CARTEGGIO, 1890-1956<br />

V. Prunas-Tola ai luogotenenti italiani e balì capitolari esteri, Torino,<br />

1931 mar. 30<br />

Gerusalemme, 1932 [mar. 27], circolare, a st., a firma di L. Barlassina, cc.<br />

2, con allegato promemoria a stampa a firma di A. Perrin, Gerusalemme,<br />

1932 [mar. 27]<br />

Torino, 1932 mag. 30, circolare, a st., a firma di C. Lovera di Castiglione,<br />

con allegato elenco dei cavalieri del Capitolo piemontese per l’anno<br />

1932, datt., cc. 3<br />

[Milano], 1934 gen. 6, circolare, a st., a firma della direzione della rivista<br />

«Crociata»<br />

s.l., 1934 mar. 14, circolare, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione<br />

[Taranto], 1939 nov., circolare, a st., a firma di Ferdinando Bernardi<br />

[Roma], 1943 apr. 5, circolare, a st., a firma di Enrico P. Galeazzi<br />

[Roma], 1945 mar. 11, circolare, a st., a firma di E.P. Galeazzi<br />

[Città del Vaticano], 1954 giu. 22, a firma illeg.<br />

[Torino], s.d., circolare, a firma di E. Bellia<br />

[Torino], s.d., circolare, datt., a firma di E. Bellia<br />

Contiene anche elenchi; programmi; articoli di giornale; opuscolo di<br />

Giuseppe F. Cinquetti, Ordini equestri nobiliari pontifici, Verona,<br />

1926; relazione; minute di ordine del giorno delle adunanze del Capitolo<br />

piemontese; minute di verbali delle adunanze del Capitolo piemontese;<br />

originale di decreto del capo del governo, Roma, 1928 giu.<br />

2, con allegato disegno dell’uniforme dell’Ordine; G. Michel de Pierredon,<br />

L’Ordre équestre du Saint-Sépulcre de Jerusalem. Son histoire,<br />

son organization, ses insignes et ses costumes; S.O.M. gerosolimitano del<br />

Santo Sepolcro, Capitolo di Torino, Torino, 1930, opuscolo a stampa;<br />

bozza di discorso.<br />

552. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Provincia degli Stati<br />

Uniti d’America, docc. 2<br />

La corrispondenza è con il gran cancelliere Marcellus Donald Alexander<br />

Ritter von Redlich.<br />

Chicago, 1929 mag. 13<br />

Torino, 1929 mag. 30, minuta, datt.<br />

553. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Provincia di Francia,<br />

docc. 7<br />

La corrispondenza è con il balì e con il cancelliere e vicepresidente<br />

Pinault de Lormais.<br />

Parigi, 1927 mar. 20, a firma illeg. del balì e di de Lormais<br />

Parigi, 1929 mar. 19, a firma di de Lormais<br />

Torino, 1929 apr. 17, datt., minuta, indirizzata a de Lormais<br />

Parigi, 1929 apr. 21, a firma di de Lormais<br />

Parigi, 1929 mag. 14, a firma di de Lormais<br />

129


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Torino, 1929 mag. 30, datt., minuta, indirizzata a «Monsieur le chancelier»<br />

[de Lormais]<br />

Parigi, 1929 giu. 1, a firma di de Lormais<br />

554. Orlandini De Sanctis Maria, docc. 14<br />

Si tratta di lettere originali spedite alla madre da De Sanctis e dalla moglie<br />

Emilia e di cui egli entrò in possesso forse dopo la morte di Maria Orlandini.<br />

Parma, 1893 set. 18<br />

Bologna, 1893 ott. 4<br />

Firenze, 1893 ott. 9<br />

Atene, 1894 feb. 8<br />

Atene, 1894 feb. 12<br />

Atene, 1895 apr. 7, con lettera a Giacomo De Sanctis sul verso della<br />

seconda carta, Atene, 1895 apr. 7, cc. 2<br />

illeg., 1899 lug. 10<br />

Candia, 1899 ott. 10, cc. 4<br />

Torino, 1903 lug. 30<br />

La Canea, 1910 lug. 2, c.p. di Emilia Rosmini De Sanctis<br />

Bengasi, 1910 lug. 6, con lettera di Emilia Rosmini De Sanctis sulle altre<br />

pagine, cc. 2<br />

Tripoli, 1910 ago. 17, c. ill. di Emilia Rosmini De Sanctis<br />

Torino, 1914 gen. 29<br />

s.d., s.l.<br />

555. Orlando Vittorio Emanuele, docc. 4<br />

Roma, 1945 mag. 19, bigl., minuta<br />

Roma, [1950 mag. 19], tel., minuta<br />

Roma, 1950 mag. 21, datt.<br />

s.l., s.d., bigl.<br />

556. Orsi Paolo, docc. 10<br />

Siracusa, 1894 ago. 2, c.p.<br />

Siracusa, 1906 ott. 31<br />

Locri, 1909 apr. 29, c.p.<br />

Villaggio siculo sopra Locri, 1909 mag. 5, cc. 2<br />

Siracusa, 1909 mag. 24, c.p.<br />

Siracusa, 1910 feb. 21, c.p.<br />

[Roma], 1910 ott. 25<br />

Siracusa, 1911 dic. 3, c.p.<br />

Siracusa, 1914 mar. 14, c.p.<br />

Siracusa, s.d., bigl.<br />

130


Scatola 17<br />

557. Otto Gertrud, doc. 1<br />

Monaco, 1932 ago. 30<br />

558. Otto Walter, docc. 4<br />

Monaco, 1930 feb. 24<br />

Monaco, 1934 nov. 12<br />

Monaco, 1940 set. 3, datt.<br />

Roma, 1940 ott. 22, minuta, cc. 2<br />

559. Oxford Classical Dictionary (The), docc. 4<br />

La corrispondenza è con uno degli editors, Howard Hayes Scullard.<br />

Londra, 1938 ago. 4, cc. 2, con allegati elenco di voci da redigere e istruzioni,<br />

cc. 4, e specimen, cc. 2<br />

560. Pacchioni Giovanni, docc. 2<br />

Torino, 1918 giu. 6, minuta<br />

[Torino], s.d., cc. 2<br />

561. Padovani Umberto Antonio, doc. 1<br />

Milano, 1923 lug. 5<br />

562. Pagliccia Tito, doc. 1<br />

Picciano, 1921 apr. 29, cc. 2<br />

563. Pais Ettore, docc. 29<br />

Pisa, 1896 nov. 6, cc. 2<br />

Pisa, 1898 apr. 22, c.p.<br />

Napoli, 1898 lug. 18, c.p.<br />

Barga, 1898 set. 12, c.p.<br />

Pisa, 1898 nov. 11, c.p.<br />

Pisa, 1899 giu. 11, cc. 2<br />

Roma, 1899 lug. 29<br />

Torino, 1900 dic. 10, c.p.<br />

[Napoli], 1901 set. 4<br />

Napoli, 1901 set. 13<br />

Napoli, 1901 set. 30, c.p.<br />

Napoli, 1901 nov. 26, cc. 2<br />

Napoli, 1902 gen. 8, c.p.<br />

Napoli, 1902 mag. 21<br />

[Roma], 1902 dic. 3, cc. 2<br />

Posillipo, 1906 set. 23, cc. 2<br />

Roma, 1907 ott. 27, cc. 2<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

131


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

[Montefiascone, 1910 nov. 8], c.p.<br />

[Roma, 1910 nov. 11], c.p.<br />

[Asti, 1911 mag. 12], c.p.<br />

Roma, 1911 giu. 2, cc. 2<br />

Torino, 1911 giu. 29, minuta<br />

[Montefiascone, 1911 set. 1], c.p.<br />

[Roma], 1912 mar. 1, cc. 2<br />

[Roma, 1913 feb. 7], cc. 4<br />

Roma, 1914 dic. 29, circolare, datt., a firma datt.<br />

Roma, 1922 mag. 21<br />

Due lettere s.d. e prive di altra indicazione, cc. 3.<br />

564. Pallavera Angelo, doc. 1<br />

Lodi, 1952 gen. 3, datt.<br />

565. Palli Ferrabino Mercede, docc. 8<br />

Torino, 1912 giu. 17, cc. 2<br />

Voghera, 1912 mar. 27, bigl.<br />

Voghera, 1912 set. 15, bigl.<br />

Voghera, 1913 dic. 31<br />

Voghera, 1915 ago. 6, cc. 2<br />

Roma, 1915 dic. 31, cc. 3<br />

Roma, 1916 feb. 2, c.p.<br />

Torino, 1921 ott. 24, minuta, indirizzata a «Egregia Signora»<br />

566. Palm Erwin Walter, docc. 2<br />

Firenze, 1939 mar. 2<br />

Roma, 1944 nov. 10, datt.<br />

567. Palumbo Pier Fausto, doc. 1<br />

Roma, 1944 set. 17<br />

568. Palutan Gino, doc. 1<br />

Trieste, 1951 feb. 22, datt.<br />

569. Panebianco Venturino, doc. 1<br />

Salerno, 1945 mag. 17<br />

570. Paoli Ugo Enrico, docc. 10<br />

Firenze, 1932 mag. 3<br />

Roma, 1932 mag. 5, c.p.<br />

Marina di Pisa, 1932 ott. 7, cc. 2<br />

Firenze, 1937 set. 26, cc. 2<br />

Genova, 1937 ott. 7, c.p.<br />

132


Firenze, 1937 ott. 12, cc. 2<br />

Firenze, 1937 nov. 21, cc. 2<br />

Firenze, 1937 dic. 28, c.p.<br />

[Firenze], 1938 feb. 5, c.p.<br />

Firenze, 1950 dic. 22<br />

571. Pareti Luigi, docc. 31<br />

Roma, 1909 nov. 2<br />

Roma, 1910 mar. 12, c. 2<br />

Torino, 1912 feb. 26, minuta<br />

Torino, 1914 mar. 8, minuta<br />

Firenze, 1914 mar. 27<br />

Marina di Carrara, 1918 lug. 2, cc. 2<br />

Firenze, [1922] apr. 22<br />

[Firenze], 1923 apr.<br />

Firenze, 1925 mar. 14, bigl. post.<br />

Firenze, 1925 mar. 17, bigl. post.<br />

Firenze, 1925 mar. 20<br />

Firenze, [1925] mar. 24<br />

Firenze, [1925] ott. 24<br />

Firenze, [1926] gen. 4, tel.<br />

Firenze, 1926 gen. 9<br />

Firenze, [1926] mar. 24, tel.<br />

Pietra Ligure, 1927 apr. 29, minuta, mutila<br />

Roma, 1931 nov. 12<br />

Padova, [1943] dic. 2, c.p.<br />

Padova, [1943] dic. 22, c.p.<br />

Padova, [1943] dic. 30, c.p.<br />

Brescia, [1944] lug. 14<br />

Brescia, 1945 giu. 6<br />

[Brescia], 1945 giu. 21, c.p.<br />

Brescia, 1945 ago. 6<br />

[Bruxelles], s.d.<br />

s.l., s.d., minuta<br />

Quattro lettere s.d. e prive di altra indicazione.<br />

572. Paribeni Roberto, docc. 16<br />

Roma, 1906 mag. 3<br />

Roma, 1909 dic. 30<br />

Roma, 1910 mar. 9<br />

[Roma], 1919 set. 4<br />

Roma, 1925 gen. 20<br />

Roma, 1925 mar. 5, cc. 2<br />

Roma, 1925 mar. 16, cc. 2<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

133


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Torino, 1929 apr. 23, tel. 53<br />

Torino, 1929 nov. 21, c.p.<br />

Roma, 1931 mar. 23, minuta<br />

Roma, 1938 dic. 9<br />

Roma, 1938 dic. 10, minuta<br />

s.l., illeg., bigl. post.<br />

s.l., s.d, c. ill.<br />

Due lettere s.d. e prive di altra indicazione.<br />

573. Parona Carlo Fabrizio, docc. 2<br />

s.l., 1916 nov. 5, minuta<br />

[Torino], 1929 lug. 3, bigl.<br />

574. Parri Ferruccio, doc. 1<br />

s.l., s.d.<br />

575. Pascal Carlo, docc. 4<br />

Pavia, 1911 gen. 20, c.p.<br />

Pavia, 1920 dic. 2, cc. 2<br />

Milano, 1921 nov. 10, c.p.<br />

Milano, 1923 giu. 28, c.p.<br />

576. Pasini G., docc. 2<br />

Savona, 1919 dic. 10, cc. 2<br />

Savona, 1919 dic. 17, cc. 2<br />

577. Pasquali Alberto, docc. 2<br />

Roma, 1920 apr. 27, datt.<br />

Torino, 1920 mag. 10, minuta<br />

578. Pasquali Giorgio, docc. 60<br />

Roma, 1908 apr. 9<br />

Roma, [1909 nov. 20], c.p.<br />

[Roma, 1909 nov. 25], c.p.<br />

Roma, [1911 giu. 29], c.p.<br />

Wernigerode, [1911 ago. 31], c.p.<br />

Messina, [1912 gen. 4], c.p.<br />

Messina, 1912 feb. 28, cc. 2<br />

Torino, 1912 mar. 7, minuta<br />

53 Il telegramma è firmato anche da Luigi Pernier, Arduino Colasanti, Giulio Quirino<br />

Giglioli, Amedeo Maiuri, Carlo Anti, Giorgio Pasquali, Gaspare Oliverio, Enrico Josi,<br />

Alda Levi (erroneamente indicata come Alda Livi), Doro Levi, Giuseppe Lugli.<br />

134


Messina, 1912 giu. 20<br />

Torino, 1912 ott. 29, cc. 2<br />

[Göttingen], 1912 nov. 28, cc. 2<br />

s.l., 1912 dic. 7, minuta<br />

Göttingen, 1913 gen. 24, cc. 2<br />

Göttingen, 1913 mar. 4, c.p.<br />

[Göttingen], 1913 giu. 6, c.p.<br />

[Göttingen], 1913 nov. 27, c.p.<br />

[Göttingen], 1913 dic. 31<br />

[Göttingen, 1914 feb. 23], c.p.<br />

[Göttingen, 1914 mar. 2], cc. 2<br />

[Göttingen], 1914 mar. 3<br />

Roma, 1914 apr. 16<br />

[Göttingen], 1914 apr. 26, cc. 2<br />

Göttingen, 1914 apr. 28. c.p.<br />

[Göttingen], 1914 mag. 20<br />

[Roma], 1914 ago. 27, cc. 2<br />

[Roma], 1914 set. 6, cc. 2<br />

[Roma], 1914 set. 20, cc. 4<br />

Göttingen, 1914 ott. 24, c.p.<br />

Göttingen, 1914 nov. 2, c.p.<br />

Charlottenburg, 1914 nov. 15, c.p.<br />

[Roma], 1915 mar. 1, cc. 2<br />

Roma, 1915 mar. 23, c.p.<br />

Firenze, 1916 gen. 17, c.p.<br />

Firenze, [1919] giu. 27, c.p.<br />

Firenze, 1920 apr. 14, cc. 2<br />

Wolkenstein, 1922 ago. 12, c.p.<br />

[Firenze], 1923 mar. 1<br />

[Firenze], 1924 gen. 30, cc. 2<br />

[Firenze], 1924 feb. 2, c.p.<br />

[Firenze], 1924 feb. 6, cc. 2<br />

Firenze, 1924 mar. 19, tel.<br />

[Firenze], 1925 gen. 2, c.p.<br />

[Firenze], 1926 feb. 12, cc. 3<br />

Firenze, 1926 apr. 12<br />

[Firenze], 1926 lug. 28, cc. 2<br />

[Berlino, 1929] apr. 28, c.p.<br />

[Firenze, 1934] ott. 20, c.p.<br />

Roma, 1949 giu. 6<br />

Firenze, [ante 1952] lug. 6<br />

Berlino, [ante 1952] gen. 3, cc. 2<br />

[Firenze, ante 1952] gen. 21<br />

[Firenze, ante 1952] ago. 25, cc. 4<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

135


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Firenze, [ante 1952] giu. 9, cc. 2<br />

[Firenze, ante 1952] giu. 11<br />

Georgia Augusta [Göttingen, ante 1952], cc. 3<br />

[Göttingen, ante 1952]<br />

[Göttingen, ante 1952]<br />

s.l., [ante 1952], a st. e ms<br />

[Belluno, 1952 lug. 9], tel., minuta, indirizzato a «Signora Pasquali»<br />

579. Passamonti Eugenio, doc. 1<br />

Torino, 1923 lug. 20, cc. 2<br />

580. Pasteris Emiliano, docc. 4<br />

Vercelli, 1923 mar. 10, cc. 2<br />

Vercelli, 1923 apr. 11, c.p.<br />

Vercelli, 1923 mag. 17, cc. 2<br />

Vercelli, 1923 giu. 13, c.p.<br />

581. Pastore Annibale, doc. 1<br />

Torino, 1924 nov. 16<br />

582. Patetta Federico, docc. 5<br />

Torino, 1913 feb. 8, cc. 2<br />

Torino, 1919 lug. 1, cc. 3<br />

s.l., s.d., bigl.<br />

Due lettere s.d. e prive di altra indicazione.<br />

583. Patriarchatus latinus hierosolymitanus, docc. 32<br />

La corrispondenza è con il patriarca latino di Gerusalemme Luigi Barlassina.<br />

s.l., 1922 giu. 27<br />

Parigi, 1922 giu. 29<br />

s.l., 1923 giu. 25, datt.<br />

Gerusalemme, 1924 gen. 3, bigl.<br />

s.l., 1926 gen. 20, datt.<br />

s.l., 1926 mag. 22, datt.<br />

[Torino], 1926 giu. 29, minuta, datt., cc. 2<br />

s.l., 1926 lug. 14, datt.<br />

Torino, 1927 apr. 7, minuta, datt.<br />

s.l., 1928 gen. 8, datt.<br />

Gerusalemme, 1928 mar. 7, a st.<br />

s.l., 1928 giu. 29, datt.<br />

Torino, 1928 lug. 4, minuta, datt., con allegata lettera di Barlassina a<br />

«Illustrissimo signor conte», s.l., 1928 lug. 2, datt.<br />

[Roma], 1928 lug. 9, c. ill.<br />

136


Roma, 1928 lug. 11, datt.<br />

s.l., 1929 feb. 14, datt.<br />

s.l., 1929 [mar. 31], bigl.<br />

Torino, 1929 apr. 8, minuta, datt., con allegata bozza di ordine del giorno,<br />

datt., due copie<br />

Torino, 1929 giu. 2, minuta, datt., cc. 2<br />

s.l., 1929 giu. 12, datt.<br />

s.l., 1929 set. 10, datt.<br />

s.l., 1929 dic. 27, cc. 2<br />

s.l., 1933 giu. 29, bigl.<br />

s.l., 1939 [apr. 9], datt.<br />

Gerusalemme, s.d., datt.<br />

Due minute s.d. e prive di altra indicazione.<br />

Contiene anche opuscolo a stampa Le Patriarcat Latin de Jérusalem, Statistique<br />

générale, Gerusalemme, 1928 e lettera di Barlassina a «Carissimo<br />

Curato» [Emilio Feliciano Vacha], s.l., 1929 mag. 12, datt.<br />

584. Patroni Giovanni, docc. 11<br />

Pavia, 1910 mar. 3, datt.<br />

Pavia, 1910 apr. 3, c.p.<br />

[Pavia], 1910 dic. 17, c.p.<br />

Milano, 1913 gen. 1, c. ill.<br />

Milano, 1913 feb. 22, c.p.<br />

Milano, 1914 gen. 18, cc. 3<br />

Milano, 1914 apr. 2, cc. 2<br />

Torino, 1914 mar. 5, minuta, cc. 2<br />

Milano, 1920 giu. 6, c.p.<br />

Milano, 1920 dic. 29, c.p.<br />

s.l., s.d., minuta<br />

585. Pavolini Paolo Emilio, docc. 2<br />

Torino, 1920 giu. 12, minuta<br />

Firenze, 1926 mar. 24, datt.<br />

586. Pedroli Lydia, doc. 1<br />

[Roma], s.d., bigl.<br />

587. Pella Giuseppe, doc. 1<br />

[Roma], 1953 ott. 18, datt.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

588. Peppink Simon Petrus, docc. 3<br />

Amsterdam, 1934 dic. 17<br />

Amsterdam, 1935 gen. 24<br />

Roma, 1935 apr. 6<br />

137


589. Pernier Luigi, docc. 17<br />

[Festo], 1908 mag. 14<br />

[Festo], 1908 mag. 18<br />

[Festo], 1908 mag. 25<br />

[Festo], 1908 giu. 20, cc. 2<br />

[Festo], 1908 giu. 22, cc. 2<br />

[Festo], 1908 giu. 29, cc. 2<br />

[Festo], 1908 lug. 7, cc. 2<br />

Candia, 1908 ago. 30, c.p.<br />

Atene, 1908 dic. 31, cc. 2<br />

Atene, 1910 gen. 14, c.p.<br />

Atene, 1910 mar. 29, c.p.<br />

Atene, 1911 gen. 4, bigl.<br />

Atene, 1911 apr. 18, c.p.<br />

[Firenze], 1929 apr. 14, bigl.<br />

Candia, 1930 nov. 14, c. ill.<br />

Firenze, 1931 feb. 9, cc. 2<br />

Firenze, 1931 mar. 20, bigl.<br />

590. Perrone Capano Renato, doc. 1<br />

Lugano, 1952 ago. 6, datt.<br />

591. Perrotta Gennaro, docc. 3<br />

Livorno, 1924 feb. 1, cc. 2<br />

Firenze, 1931 apr. 10, cc. 2<br />

Termoli, 1945 nov. 25, tel.<br />

592. Pesaresi Raimondo, doc. 1<br />

Viterbo, 1947 feb. 22, c.p.<br />

Scatola 18<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

593. Peterson Erik, doc. 1<br />

s.l., 1951 mag. 16<br />

594. Petit Louis, doc. 1<br />

Costantinopoli, 1907 lug. 14, cc. 2<br />

595. Pettazzoni Raffaele, docc. 4<br />

Bologna, 1921 set. 21, c.p.<br />

Roma, 1936 gen. 2, con allegato volantino pubblicitario, cc. 2<br />

Roma, 1938 gen. 30<br />

138


596. Philippson Robert, docc. 3<br />

Magdeburgo, 1912 mag. 14, c.p.<br />

Magdeburgo, 1913 feb. 27, c.p.<br />

Magdeburgo, 1926 ott. 16<br />

597. Piccinini Gaetano, doc. 1<br />

Novi Ligure, s.d., cc. 2<br />

598. Picotti Giovanni Battista, docc. 2<br />

Torino, 1928 dic. 26, minuta<br />

Pisa, 1928 dic. 28, c.p.<br />

599. Pigorini Luigi, docc. 17<br />

Roma, 1894 giu. 11<br />

Roma, 1894 giu. 21<br />

Roma, 1894 giu. 24, minuta<br />

Roma, 1894 giu. 27<br />

Roma, 1897 lug. 30<br />

Roma, 1900 mar. 9<br />

Roma, 1901 nov. 15, cc. 2<br />

Cutigliano Pistoiese, 1903 ago. 17, cc. 2<br />

Roma, 1908 apr. 15, cc. 2<br />

Roma, 1908 nov. 6, c.p.<br />

Roma, 1910 dic. 24, c.p.<br />

[Roma], 1910 dic. 31, a st.<br />

Roma, 1914 nov. 15<br />

Roma, 1921 gen. 14, c.p.<br />

s.l., s.d., minuta<br />

Contiene anche lettere di Pigorini a Ernesto Mancini, Cartura, 1900 ott. 6<br />

e di Pigorini a Luigi Pernier, Roma, 1908 giu. 15, cc. 2<br />

600. Pinardi Giovanni Battista, docc. 2<br />

Torino, 1929 gen. 17<br />

[Torino], s.d., bigl.<br />

601. Pincherle Alberto, docc. 4<br />

s.l., 1938 nov. 22, cc. 2<br />

s.l., 1939 set. 16, c.p.<br />

s.l., s.d., cc. 2, con allegato promemoria, cc. 2<br />

602. Pintor Fortunato, docc. 2<br />

Roma, 1950 nov. 28<br />

Roma, 1956 ott. 17<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

139


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

603. Pinza Giovanni, doc. 1<br />

Roma, 1900 mar. 7, cc. 4<br />

604. Piraino Maria Teresa, doc. 1<br />

Palermo, 1952 ago. 4, cc. 2<br />

605. Pirenne Henri, docc. 7<br />

Gand, 1923 gen. 17, cc. 2<br />

Torino, 1923 gen. 28, minuta<br />

Gand, 1923 feb. 14<br />

Bruxelles, 1925 mag. 4<br />

Spa, 1925 ott. 4, cc. 2<br />

Gand, 1929 mag. 26<br />

Gand, 1929 dic. 3<br />

606. Pistelli Ermenegildo, doc. 1<br />

Firenze, 1918 lug. 6, cc. 2<br />

607. Pitzalis Luigi, doc. 1<br />

Cagliari, 1936, c. ill.<br />

608. Pizzagalli Angelo Maria, doc. 1<br />

Milano, 1923 feb. 26, cc. 2<br />

609. Pohlenz Max, docc. 4<br />

[Gottinga, 1935 dic. 22], c.p.<br />

Gottinga, 1936 giu. 6, c.p.<br />

Gottinga, 1936 dic. 2, c.p.<br />

Gottinga, 1948 gen. 29, c.p.<br />

610. Pontieri Ernesto, docc. 2<br />

s.l., [1954], bigl., con allegata relazione<br />

611. Pontificia accademia delle scienze. Nuovi lincei, doc. 1<br />

La corrispondenza è con Pietro De Sanctis.<br />

Roma, 1926 giu. 18<br />

612. Pontificia accademia romana di archeologia, docc. 2<br />

Roma, 1897 giu. 8, minuta, indirizzata a «Ill.mo e Rev.mo Padre», cc. 2<br />

Roma, 1936 ott. 3, a firma di Pietro Romanelli, segretario<br />

613. Porro Enrico, doc. 1<br />

[Torino], s.d., bigl.<br />

140


614. Pottier Edmond, docc. 21<br />

[Parigi], 1921 lug. 4, cc. 2<br />

s.l., 1921 ago. 21, cc. 2<br />

[Parigi], 1922 gen. 15, cc. 2<br />

[Parigi], 1922 apr. 14, cc. 2<br />

[Parigi], 1922 mag. 11<br />

[Parigi], 1923 mar. 19<br />

[Parigi], 1923 dic. 27, c.p.<br />

Parigi, 1924 apr. 2, c.p.<br />

s.l., 1924 apr. 23, bigl.<br />

Parigi, 1924 giu. 20, c.p.<br />

[Parigi], 1924 nov. 12, cc. 2<br />

[Parigi], 1926 feb. 15, c.p.<br />

Parigi, 1926 mar. 10<br />

Parigi, 1926 mar. 22, c.p.<br />

[Bruxelles], 1926 mag. 11, cc. 2<br />

Parigi, 1927 gen. 2, cc. 2<br />

Parigi, 1927 feb. 6, cc. 2<br />

Parigi, 1928 nov. 6<br />

Parigi, 1929 mag. 23, bigl.<br />

Marlotte, 1929 lug. 5, c.p.<br />

Parigi, 1931 dic. 25, c. ill.<br />

615. Pozzi Emilio, docc. 4<br />

Roma, 1912 gen. 24, cc. 4<br />

Cossila, 1912 set. 6, minuta<br />

Guarene, 1912 set. 9, cc. 2<br />

Torino, 1912 nov. 30, minuta, cc. 2<br />

616. Prato Giuseppe, doc. 1<br />

s.l., s.d., bigl.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

617. Prefettura di Torino, docc. 2<br />

La corrispondenza è con i prefetti Jacopo Vittorelli e Agostino d’Adamo.<br />

Torino, [1908] mag. 30, datt., a firma di J. Vittorelli<br />

s.l., 1926 ott. 4, circolare, datt., a firma di A. d’Adamo<br />

618. Premio Napoli «Le nove muse», doc. 1<br />

La corrispondenza è con il delegato del presidente A. Limoncelli<br />

Napoli, 1954 ott. 16, datt.<br />

619. Presidenza del Consiglio dei ministri, docc. 6<br />

La corrispondenza è con i presidenti del Consiglio dei ministri Alcide<br />

De Gasperi e Mario Scelba e con altri.<br />

141


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Roma, 1946 feb. 3, datt., a firma di Francesco Bartolotta, segretario particolare<br />

di A. De Gasperi<br />

Roma, 1946 ago. 2, a firma illeg.<br />

Roma, 1946 set. 18, minuta, indirizzata a «Eccellenza» [A. De Gasperi]<br />

Roma, 1946 set. 18, minuta, indirizzata a «Eccellenza» [A. De Gasperi], cc. 2<br />

Roma, 1954 giu. 22, datt., a firma di M. Scelba<br />

Contiene anche copia di decreto del presidente del Consiglio dei ministri,<br />

datt., a firma di A. De Gasperi, 1946 ott. 27<br />

620. Preuner Erich, docc. 2<br />

Strasburgo, 1899 lug. 1, cc. 2<br />

Strasburgo, s.d., cc. 2<br />

621. Prezzolini Giuseppe, doc. 1<br />

Parigi, s.a. nov. 22<br />

622. Pridik Eugen, docc. 15<br />

Atene, 1895 set. 30, cc. 2<br />

Atene, 1895 nov. 8, cc. 2<br />

Atene, 1896 apr. 4, c.p.<br />

Atene, 1896 apr. 10, c.p.<br />

Roma, 1896 apr. 14, minuta, cc. 2<br />

Atene, 1896 apr. 21, c.p.<br />

Atene, 1896 mag. 19, cc. 2, con allegata trascrizione di epigrafe<br />

s.l., [1896 mag.], minuta<br />

Valle di Pompei, 1896 lug. 3, c.p.<br />

San Pietroburgo, 1898 mar. 20, cc. 2<br />

San Pietroburgo, 1898 ott. 14, cc. 2<br />

Roma, 1898 nov. 24, c.p., minuta<br />

San Pietroburgo, 1899 feb. 15, cc. 2<br />

San Pietroburgo, 1899 apr. 29, c.p.<br />

623. Primate di Polonia, docc. 2<br />

La corrispondenza è con Augusto Hlond.<br />

s.l., [ante 1939 ott. 3], minuta, indirizzata a «Eminenza rev.ma»<br />

Roma, 1939 ott. 3, datt.<br />

624. Primo aiutante di campo di S.A.R. il principe di Piemonte,<br />

docc. 8<br />

La corrispondenza è con Ambrogio Clerici.<br />

Torino, 1928 mag. 12, datt.<br />

Torino, 1928 mag. 16, datt., cc. 2<br />

Torino, 1928 mag. 16, minuta, datt.<br />

[Torino, 1928 mag. 16], minuta<br />

142


Torino, 1928 mag. 23, datt.<br />

Torino, 1928 dic. 14, datt.<br />

Torino, 1928 dic. 21, datt.<br />

Torino, s.d., stralcio di tel.<br />

Scatola 19<br />

625. «Pro Alesia», doc. 1<br />

La corrispondenza è con il direttore Jules Toutain.<br />

[Parigi], 1915 nov. 20, datt., cc. 2<br />

626. Profumo Attilio, docc. 3<br />

Roma, 1936 ago. 11, c. ill.<br />

Roma, 1944 dic. 22<br />

s.l., s.d.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

627. Prunas-Tola Vittorio, docc. 20<br />

[Torino, 1925] giu. 13, con allegato biglietto di Carlo Sanminiatelli Zabarella,<br />

[Torino], 1925 giu. 12<br />

s.l., 1929 mar., bigl.<br />

Torino, 1929 apr. 5, datt. con allegata lettera di Ambrogio Clerici, Torino,<br />

1928 dic. 13, datt.<br />

Torino, 1929 apr. 26, datt., cc. 2<br />

Abano Terme, [post 1929 mag. 20], tel., minuta<br />

Abano Terme, [post 1929 mag. 20], tel., minuta<br />

Torino, 1929 giu. 9, tel.<br />

Roma, 1950 nov. 3, minuta<br />

[Torino], s.a. mar. 26<br />

[Torino], s.a. apr. 15, con allegato ritaglio di giornale<br />

[Torino], s.a. dic. 10, bigl.<br />

[Torino], s.a. dic. 16, bigl.<br />

[Torino], s.d.<br />

[Torino], s.d., bigl.<br />

[Torino], s.d., bigl.<br />

s.l., s.d., bigl.<br />

Contiene anche lettera di Alessandro Vandone a Prunas-Tola, Torino,<br />

1929 mar. 25.<br />

628. Pugno Giuseppe Maria, docc. 13<br />

Torino, 1929 feb. 25<br />

[Torino], 1929 mag. 11<br />

Torino, 1929 mag. 16<br />

Torino, 1929 mag. 19, minuta, datt.<br />

Torino, 1929 mag. 23, minuta, datt.<br />

143


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Torino, 1929 giu. 12<br />

Torino, 1929 lug. 25, cc. 2<br />

[Torino], 1929 sett. 19<br />

[Torino], 1930 feb. 7, cc. 2<br />

[Torino], 1930 feb. 7, cc. 2<br />

Torino, 1931 ott. 16, cc. 2<br />

Torino, 1932 dic. 26<br />

Torino, 1934 dic. 28, cc. 2<br />

629. Putortì Nicola, docc. 2<br />

Reggio di Calabria, 1947 apr. 14, cc. 3<br />

Reggio di Calabria, 1947 mag. 2<br />

630. Quazza Romolo, doc. 1<br />

Mantova, 1924 gen. 4, cc. 2<br />

631. Radford Robert S., docc. 2<br />

Gambier, 1934 lug. 26<br />

Gambier, 1935 feb. 18<br />

632. Rai-Radio italiana, doc. 1<br />

Roma, 1950 ago. 10, datt., a firma illeg.<br />

633. Ramati A[nna Rita], doc. 1<br />

Pialpetta di Groscavallo, 1943 [lug. 26], c. ill. 54<br />

634. Ramorino Felice, docc. 3<br />

Lastra a Signa, 1900 ago. 5, c.p.<br />

[Firenze], 1920 giu. 10<br />

[Milano], 1925 mag. 23<br />

635. Raoss Mariano, doc. 1<br />

Stresa Borromeo, 1946 dic. 12, cc. 2<br />

636. Rassaval Alessandro, docc. 3<br />

Torino, 1928 feb. 7<br />

Torino, 1929 mag. 21, minuta, datt.<br />

s.l., s.a. mar. 6<br />

637. Ravà Adolfo, docc. 4<br />

s.l., [1913], minuta, cc. 2<br />

54 La data cronica è espressa con «S. Anna 1943».<br />

144


[Messina], 1914 mar. 27, cc. 3<br />

Messina, 1914 mag. 12, cc. 2<br />

Roma, 1946 ott. 8<br />

638. Ravà Marcella, doc. 1<br />

Ortisei, 1936 ago. 1, c.p., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

639. Rebaudengo Eugenio, docc. 22<br />

Torino, 1922 mar. 7, bigl.<br />

Torino, 1926 mar. 17, minuta<br />

Torino, 1926 mag. 5<br />

Torino, 1927 gen. 15<br />

Torino, 1927 mar. 28<br />

Torino, 1928 mar. 28<br />

Torino, 1928 mag. 6<br />

Torino, 1928 mag. 16<br />

Torino, 1928 mag. 16, minuta, datt.<br />

Torino, 1928 giu. 7, minuta, datt.<br />

Torino, 1928 giu. 12, bigl.<br />

Torino, 1928 giu. 24<br />

Torino, 1928 lug. 5, minuta, datt.<br />

Torino, 1928 sett. 18<br />

Torino, 1928 dic. 27<br />

s.l., 1928 dic. 30, bigl.<br />

Torino, 1929 gen. 3<br />

Torino, 1929 mar. 7<br />

Torino, 1929 mag. 30<br />

Torino, 1929 giu. 2, minuta, datt.<br />

Roma, 1929 nov. 14, cc. 2<br />

Roma, 1929 dic. 13, bigl.<br />

640. Reimer Georg, doc. 1<br />

Berlino, 1908 gen. 30, c.p., a firma anche di A. Milbert<br />

641. Reinach Adolphe, docc. 3<br />

Roma, [1909] ott. 16, c.p.<br />

Neapolis, [1910] giu. 3, c.p.<br />

s.l., [1914 gen. 30], c.p.<br />

642. Reiter Siegfried, docc. 2<br />

Praga, 1925 apr. 1, c.p.<br />

Praga, 1925 apr. 15, c.p.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

145


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

643. Renier Amalia, doc. 1<br />

s.l., [1915] 55 , bigl., indirizzato presumibilmente a Emilia Rosmini De<br />

Sanctis<br />

644. Renier Rodolfo, docc. 66<br />

Torino, 1904 feb. 29, bigl. post.<br />

Torino, 1907 mar. 18, bigl.<br />

Torino, 1907 mag. 29, bigl.<br />

[Torino], 1907 nov. 30, bigl.<br />

Torino, 1908 feb. 20<br />

Torino, 1908 mag. 7, bigl.<br />

Torino, 1908 lug. 26, c.p.<br />

Torino, 1908 ott. 15, bigl. post.<br />

Torino, 1908 dic. 23, bigl.<br />

[Torino], 1908 dic. 23, bigl.<br />

Torino, 1909 feb. 16, bigl. post.<br />

Torino, 1909 giu. 9, bigl. post.<br />

[Torino], 1909 lug. 15, bigl., con allegata cartolina postale di Giulio Bertoni<br />

a Renier, Friburgo, 1909 lug. 13<br />

Torino, 1909 nov. 15, bigl. post.<br />

Torino, 1910 mar. 8, bigl. post.<br />

Torino, 1910 mag. 24, c.p.<br />

Torino, 1910 giu. 29, c.p., minuta<br />

Torino, 1910 lug. 22, c.p.<br />

Levanto, 1910 set. 3, cc. 2<br />

Torino, 1910 nov. 29, bigl. post.<br />

Torino, 1910 dic. 9, bigl. post.<br />

[Torino], 1910 dic. 18, bigl.<br />

[Torino], 1911 gen. 18<br />

[Torino], 1911 feb. 10, bigl.<br />

[Torino], 1911 mar. 23, bigl.<br />

Torino, 1912 gen. 10, bigl. post.<br />

Torino, 1912 gen. 12, bigl.<br />

Torino, 1912 feb. 19<br />

Torino, 1912 nov. 12, bigl. post.<br />

Torino, 1912 nov. 13, bigl. post.<br />

Torino, 1912 dic. 4, bigl. post.<br />

Torino, 1912 dic. 25, bigl.<br />

Torino, 1913 feb. 13, bigl. post.<br />

Torino, 1913 apr. 7, bigl. post.<br />

55 L’anno è stato aggiunto sul documento in un secondo tempo (forse dallo stesso<br />

De Sanctis).<br />

146


Torino, 1913 apr. 21<br />

Torino, 1913 giu. 9, bigl. post.<br />

Torino, 1913 giu. 11, bigl. post.<br />

Torino, 1913 giu. 13<br />

Torino, 1913 lug. 17, bigl.<br />

Torino, 1913 lug. 18, bigl.<br />

Venezia Lido, 1913 ago. 4, bigl.<br />

Venezia Lido, 1913 ago. 25, c. ill.<br />

[Torino], 1914 gen. 31, bigl.<br />

Torino, 1914 feb. 2, bigl. post.<br />

[Torino, 1914] feb. 6, su lettera di A. Levi a «Ill.mo sig. prof.» [Renier],<br />

Torino, 1914 gen. 29, cc. 2<br />

s.l., 1914 feb. 11, bigl. post., minuta<br />

[Torino], 1914 feb. 16, bigl.<br />

Torino, 1914 feb. 19, bigl. post.<br />

Torino, [1914] mar. 2, bigl. post.<br />

Torino, 1914 mar. 4, bigl. post.<br />

Torino, 1914 giu. 1, bigl.<br />

Torino, 1914 giu. 7, bigl. post.<br />

Torino, 1914 giu. 13, bigl.<br />

Torino, 1914 giu. 28, c.p.<br />

Torino, 1914 lug. 4, c.p.<br />

Torino, 1914 lug. 5, cc. 2<br />

Torino, 1914 lug. 14, c.p.<br />

Torino, 1914 ott. 16, c.p.<br />

Torino, 1914 nov. 18<br />

Torino, 1914 nov. 19, bigl.<br />

Torino, 1914 nov. 20, con allegata lettera di Giovanni Sforza a Renier,<br />

Montignoso, 1914 nov. 18<br />

Torino, 1914 nov. 23, bigl. post.<br />

Torino, 1914 dic. 1, bigl. post.<br />

s.l., s.a. mar. 4, bigl. post., minuta<br />

645. «Revue des deux mondes», doc. 1<br />

La corrispondenza è con il direttore René Doumic.<br />

Parigi, 1929 nov. 6, datt.<br />

646. Rhys John, docc. 5<br />

Oxford, 1911 dic. 1, cc. 2<br />

Oxford, 1912 mar. 6, c.p.<br />

Oxford, 1912 mar. 16, c.p.<br />

Oxford, 1912 mar. 24, c.p.<br />

Contiene anche appunto, s.d.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

147


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

647. Ricci Raffaello, docc. 6<br />

[Roma], 1919 gen. 15<br />

[Roma], 1919 feb. 3<br />

Roma, 1919 mar. 2<br />

[Roma], 1919 mar. 15<br />

[Roma], 1919 apr. 1, cc. 2<br />

[Roma], 1919 apr. 9<br />

648. Ricci Serafino, docc. 4<br />

[Milano], 1923 gen. 21, cc. 3<br />

[Modena], 1926 lug. 6, cc. 2<br />

Bologna, 1929 feb. 9, c.p., con allegato ritaglio di giornale<br />

649. Riccobono Salvatore, doc. 1<br />

Roma, 1955 apr. 30<br />

650. Riess Anneliese, doc. 1<br />

Roma, 1936 mag. 12<br />

651. Rinaldi David, doc. 1<br />

Bari, 1946 ago. 21<br />

652. Rinaldi Ruggero, doc. 1<br />

Bologna, 1947 giu. 15<br />

653. Rivera Vincenzo, docc. 10<br />

[Roma], 1944 lug. 12, datt.<br />

Roma, 1944 set. 20<br />

Roma, 1944 nov. 13, minuta, datt.<br />

Roma, 1945 feb. 19, minuta, datt.<br />

Roma, 1945 feb. 23<br />

Roma, 1950 feb. 8<br />

New York, [1951 set. 21], c. ill.<br />

s.l., [1951 dic.]<br />

Roma, 1952 gen. 29<br />

[Roma], 1954 nov. 1<br />

654. Rizzo Giulio Emanuele, docc. 56<br />

Roma, 1907 lug. 13, c.p.<br />

[Roma, 1907] ago. 13, bigl. post.<br />

Roma, [1907] ago. 25, bigl. post.<br />

[Roma], 1907 set. 6, cc. 2<br />

Roma, 1907 set. 12, minuta<br />

Roma, 1907 set. 29, minuta<br />

148


CARTEGGIO, 1890-1956<br />

Torino, 1907 ott. 18, minuta<br />

Roma, 1907 ott. 20, cc. 2<br />

Roma, 1907 ott. 21, cc. 4<br />

[Roma], 1907 ott. 26, cc. 4<br />

Roma, 1907 dic. 11, cc. 3<br />

Torino, 1907 dic. 14, minuta, cc. 2<br />

Roma, 1907 dic. 18, cc. 3<br />

Roma, 1908 gen. 6, cc. 4<br />

Roma, 1908 gen. 23, cc. 2<br />

Roma, 1908 feb. 4, cc. 2<br />

[Torino], 1908 mag. 26, cc. 2<br />

[Torino], 1909 feb. 12<br />

[Torino], 1909 mar. 18<br />

Roma, 1910 ott. 29, cc. 2<br />

Roma, 1910 dic. 26, cc. 2<br />

Roma, 1911 gen. 11, cc. 2<br />

Torino, 1911 feb. 5, cc. 2<br />

s.l., 1911 feb. 15, cc. 2<br />

Torino, 1911 feb. 25, bigl. post., inviato da De Sanctis e ritornato al<br />

mittente<br />

s.l., 1911 mar. 6, cc. 2<br />

Torino, 1911 mar. 13, cc. 2<br />

s.l., 1911 mar. 23, cc. 2<br />

Torino, 1911 giu. 6, cc. 2<br />

Roma, 1911 ott. 21, cc. 2<br />

Torino, 1912 giu. 28, cc. 2<br />

Roma, 1912 ott. 25, cc. 2<br />

Roma, 1912 nov. 4, cc. 2<br />

Torino, 1913 feb. 24, cc. 2<br />

Roma, 1913 apr. 1, tel., datt.<br />

Torino, 1913 mag. 23, cc. 2<br />

Roma, 1913 giu. 4, cc. 2<br />

Roma, 1913 nov. 3<br />

Roma, 1914 gen. 9, cc. 2<br />

Torino, 1914 mar. 17, c.p., minuta<br />

Torino, 1915 dic. 19, bigl.<br />

[Roma], 1945 gen. 21, datt.<br />

Roma, s.a. giu. 24, cc. 2<br />

Torino, s.a. mar. 7, cc. 2<br />

s.l., s.a. giu. 29, cc. 2<br />

s.l., s.a. lug. 30, cc. 2<br />

s.l., s.a. nov. 21, cc. 2<br />

[Torino], s.a. dic. 6<br />

s.l., s.d., bigl.<br />

149


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Quattro lettere s.d. e prive di altra indicazione, cc. 6 e tre minute s.d. e<br />

prive di altra indicazione, cc. 4.<br />

655. Robotti Filippo, docc. 2<br />

[Torino], 1920 feb. 10, bigl.<br />

Torino, 1920 feb. 11, minuta<br />

656. Rodolico Niccolò, docc. 2<br />

Firenze, 1924 gen. 18, c.p.<br />

Firenze, 1931 nov. 6<br />

657. Romagnoli Ettore, docc. 2<br />

[Catania, 1906 nov. 23], c.p.<br />

[Catania, illeg. feb. 18], c.p.<br />

658. Rondolino Gianoli Albina, doc. 1<br />

Torino, 1928 dic. 27, bigl.<br />

659. Roos Antoon Gerard, doc. 1<br />

Groningen, 1923 dic. 17, c.p.<br />

660. Rosmini Achille 56 , docc. 6<br />

[Milano, 1918] ott. 29, c.p., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

s.l., [1918] nov. 3, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 2<br />

Trieste, 1918 nov. 16, c. ill., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

s.l., [1918] nov. 18, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 2<br />

s.l., [1918] nov. 29, c.p.<br />

[Paternopoli, 1936 ago. 21], c. ill., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

661. Rosmini De Sanctis Emilia, docc. 9<br />

Si tratta per lo più di lettere originali spedite alla moglie Emilia da De<br />

Sanctis e presenti in questo fondo come altre lettere di terzi a lei indirizzate.<br />

Il fascicolo contiene anche una lettera di Emilia Rosmini a De<br />

Sanctis.<br />

Sitia, 1910 giu. 14, c.p.<br />

Tocra, 1910 lug. 22, tel.<br />

Roma, 1911 apr. 11<br />

Roma, 1911 apr. 20<br />

Torino, 1922 mag. 24, Emilia Rosmini De Sanctis a Gaetano De Sanctis<br />

Bruxelles, 1923 apr. 10<br />

Bruxelles, 1923 apr. 12<br />

56 Si tratta presumibilmente del fratello di Emilia Rosmini De Sanctis.<br />

150


Torino, 1923 lug. 26, c.p.<br />

s.l., s.d., tel.<br />

662. Rossi Vittorio, docc. 2<br />

Padova, 1910 dic. 17<br />

Roma, 1918 gen. 23, cc. 2<br />

Scatola 20<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

663. Rostagni Augusto, docc. 348<br />

s.l., 1915 gen. 2<br />

Roma, 1915 dic. 28, cc. 2<br />

Muzzano, 1917 ago. 23, cc. 3<br />

Muzzano, 1917 set. 24, cc. 2<br />

Muzzano, 1920 ago. 12, cc. 2<br />

Muzzano, 1920 ago. 24, cc. 2<br />

Muzzano, 1921 ago. 9, c.p.<br />

s.l., 1922 lug. 10<br />

s.l., 1923 mar. 13<br />

Torino, 1923 giu. 24<br />

Muzzano, 1923 lug. 23, cc. 2<br />

Muzzano, 1923 ago. 9, cc. 2<br />

Muzzano, 1923 ago. 14, c.p.<br />

Muzzano, 1923 ago. 27, cc. 2<br />

Valtournanche, 1923 ago. 28, c.p., minuta<br />

Muzzano, 1923 set. 14, cc. 2<br />

Torino, 1923 ott. 13, cc. 2<br />

Torino, 1923 ott. 19, cc. 2<br />

Torino, 1923 ott. 30<br />

s.l., 1923 dic. 20<br />

s.l., 1923 dic. 24<br />

Torino, [1923]<br />

Messina, 1924 feb. 5, cc. 2<br />

Messina, 1924 feb. 10, cc. 2<br />

Messina, 1924 feb. 11, cc. 2<br />

Messina, 1924 mar. 13, c.p.<br />

Messina, 1924 giu. 23, c.p.<br />

Torino, 1924 ago. 3, cc. 2<br />

Muzzano, 1924 ago. 8, cc. 2<br />

Muzzano, 1924 ago. 13, c.p.<br />

Muzzano, 1924 ago. 27, cc. 2<br />

Muzzano, 1924 set. 2, c.p.<br />

Muzzano, 1924 set. 15, c.p.<br />

Torino, 1924 set. 28, c.p.<br />

151


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Torino, 1924 ott. 24, cc. 2<br />

Messina, 1924 nov. 16, c.p.<br />

Torino, 1924 dic. 12, c.p.<br />

Torino, 1924 dic. 29<br />

Cagliari, 1925 feb. 4<br />

Torino, 1925 lug. 7<br />

Cagliari, 1925 feb. 13, c.p.<br />

Torino, [1925] feb. 18<br />

Torino, 1925 feb. 22<br />

Cagliari, 1925 mar. 14<br />

Cagliari, 1925 mar. 22, c.p.<br />

s.l., 1925 apr. 11<br />

Cagliari, 1925 mag. 13<br />

Torino, [1925] giu. 12<br />

[Torino], 1925 lug. 24<br />

Torino, [1925] ago. 1, c.p.<br />

Torino, 1925 ago. 14, cc. 2<br />

Muzzano, [1925] ago. 22<br />

Muzzano, 1925 ago. 29<br />

Muzzano, 1925 set. 13<br />

Muzzano, 1925 set. 16, c.p.<br />

Torino, 1925 set. 25, cc. 2<br />

Torino, 1925 ott. 14, cc. 2<br />

Torino, 1925 ott. 17, c.p.<br />

Padova, 1925 nov. 2, c.p.<br />

Padova, 1925 nov. 15, cc. 2<br />

Padova, 1925 nov. 19, c.p.<br />

Torino, 1925 dic. 4, c.p.<br />

Torino, 1925 dic. 20, cc. 2<br />

s.l., 1926 gen. 21<br />

Padova, 1926 gen. 29, c.p.<br />

Torino, 1926 feb. 20, cc. 2<br />

Padova, [1926] feb. 24, c.p.<br />

[Padova], 1926 mar. 5, cc. 2<br />

Padova, 1926 apr. 20<br />

Padova, 1926 giu. 18, c.p.<br />

Padova, 1926 giu. 19, cc. 2<br />

Padova, 1926 giu. 23, cc. 2<br />

Padova, [1926] giu. 26, c.p.<br />

Genova, 1926 lug. 7, cc. 2<br />

Genova, 1926 lug. 26, c.p.<br />

Genova, 1926 lug. 28, c.p.<br />

Torino, 1926 ago. 9, cc. 2<br />

Muzzano, 1926 ago. 21, cc. 2<br />

152


Torino, 1926 ago. 31, c.p.<br />

Muzzano, 1926 set. 4, cc. 3<br />

Pietra Ligure, 1926 set. 11, minuta<br />

Muzzano, 1926 set. 12, c.p.<br />

Torino, 1926 set. 18, c.p.<br />

Bologna, 1926 nov. 29, c.p.<br />

Bologna, 1927 gen. 15<br />

Bologna, 1927 feb. 10<br />

Bologna, 1927 mar. 15<br />

Bologna, 1927 mar. 18<br />

Bologna, 1927 mar. 20<br />

Bologna, 1927 apr. 29, c.p.<br />

Bologna, 1927 mag. 8<br />

Torino, 1927 mag. 14<br />

Torino, 1927 giu. 8<br />

Torino, 1927 lug. 10<br />

Torino, 1927 lug. 12<br />

Torino, 1927 lug. 12<br />

Muzzano, 1927 lug. 22<br />

Torino, 1927 ago. 2<br />

Muzzano, 1927 ago. 14, c.p.<br />

Muzzano, 1927 ago. 23, c.p.<br />

Muzzano, 1927 set. 10, c.p.<br />

Muzzano, 1927 set. 20, c.p.<br />

Torino, 1927 set. 27<br />

Torino, 1927 nov. 4<br />

[Bologna], 1927 nov. 18<br />

Bologna, 1927 dic. 18<br />

Bologna, 1928 gen. 21<br />

Bologna, 1928 feb. 4, c.p.<br />

Bologna, 1928 feb. 7, c.p.<br />

Bologna, 1928 feb. 8, c.p.<br />

Bologna, 1928 feb. 9, c.p.<br />

Bologna, 1928 mar. 8, c.p.<br />

Bologna, 1928 mar. 16, c.p.<br />

Bologna, 1928 mar. 27, c.p.<br />

Bologna, 1928 mag. 2, cc. 2<br />

Torino, 1928 mag. 7<br />

[Torino], 1928 lug. 14, cc. 2<br />

[Torino], 1928 lug. 19, cc. 2<br />

[Torino], 1928 lug. 22, cc. 2<br />

Torino, 1928 ago. 5, c.p.<br />

Muzzano, 1928 set. 6, c.p.<br />

Muzzano, 1928 set. 17<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

153


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Roma, 1929 gen. 13<br />

[Torino], 1929 feb. 8<br />

Roma, 1929 apr. 6, cc. 2<br />

Torino, 1929 giu. 7<br />

Torino, 1929 giu. 15<br />

Cuneo, 1929 lug. 3<br />

Torino, 1929 lug. 22, c.p.<br />

[Torino], 1929 lug. 7<br />

Torino, 1929 ago. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

Muzzano, 1929 ago. 7, c. ill. indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

Muzzano, 1929 ago. 15, cc. 2<br />

Torino, 1929 ago. 30, c.p.<br />

Muzzano, 1929 set. 14, c.p.<br />

[Torino], 1929 ott. 8, cc. 2<br />

Torino, 1929 ott. 21<br />

Torino, 1929 ott. 29, cc. 2<br />

Roma, 1929 ott. 31, c.p., minuta<br />

Torino, 1929 nov. 1, c.p.<br />

Torino, 1929 nov. 8, c.p.<br />

Torino, 1929 nov. 19<br />

Torino, 1929 nov. 29, cc. 2<br />

Torino, 1929 dic. 5, cc. 2<br />

Torino, 1929 dic. 7, cc. 2<br />

[Torino], 1929 dic. 12<br />

[Torino], 1929 dic. 21, cc. 2<br />

[Torino], 1930 gen. 10<br />

Torino, 1930 gen. 20, cc. 2<br />

Torino, 1930 gen. 30, cc. 2<br />

[Torino], 1930 feb. 8, cc. 2<br />

[Torino], 1930 feb. 15<br />

[Torino], 1930 mar. 3<br />

Torino, 1930 mar. 6, c.p.<br />

[Torino], 1930 apr. 4<br />

Torino, 1930 apr. 18, c.p.<br />

[Torino], 1930 mag. 19<br />

Torino, 1930 mag. 22<br />

Torino, 1930 mag. 26, cc. 2<br />

Torino, 1930 mag. 31, c.p.<br />

[Torino], 1930 giu. 12<br />

Torino, 1930 giu. 20, c.p.<br />

[Torino], 1930 lug. 2<br />

Torino, 1930 lug. 24<br />

Torino, 1930 lug. 24, cc. 2<br />

Muzzano, 1930 ago. 7, c.p.<br />

154


CARTEGGIO, 1890-1956<br />

Muzzano, 1930 ago. 16, c.p.<br />

Muzzano, 1930 ago. 20, c.p.<br />

Muzzano, 1930 set. 1<br />

[Torino], 1930 set. 10<br />

Muzzano, 1930 set. 22, c.p.<br />

Genova, 1930 ott. 9, cc. 2<br />

Torino, 1930 ott. 22, cc. 2<br />

[Torino], 1930 nov. 10, cc. 2<br />

[Torino], 1930 nov. 16, con allegata copia di lettera di Rostagni a «P.»,<br />

Torino, 1930 nov. 16<br />

Torino, 1930 nov. 18, c.p.<br />

[Torino], 1930 nov. 29<br />

[Torino], 1930 dic. 14<br />

Torino, 1930 dic. 31, c.p.<br />

Torino, 1931 gen. 29, c.p.<br />

[Torino], 1931 feb. 16<br />

Torino, 1931 feb. 22, c.p.<br />

Torino, 1931 feb. 28, cc. 4<br />

Torino, 1931 mar. 6, c.p.<br />

Torino, 1931 apr. 1<br />

Torino, 1931 mag. 7, c.p.<br />

Torino, 1931 mag. 30, cc. 2<br />

Torino, [1931] giu. 12, c.p.<br />

Torino, 1931 giu. 12, c.p.<br />

Muzzano, 1931 lug. 26, cc. 2<br />

[Torino], 1931 ott. 18<br />

[Torino], 1931 nov. 25<br />

[Torino], 1931 dic. 3<br />

[Torino], 1931 dic. 11<br />

Torino, 1931 dic. 17, cc. 2<br />

[Torino], 1931 dic. 23<br />

Torino, 1932 feb. 16, c.p.<br />

[Torino], 1932 feb. 1<br />

[Torino], 1932 feb. 13<br />

[Torino], 1932 feb. 22<br />

Torino, 1932 mar. 7, cc. 2<br />

Torino, 1932 mar. 20, cc. 2<br />

Torino, 1932 mar. 25, c.p.<br />

Torino, 1932 mar. 26, c.p.<br />

[Torino, 1932 mar.], minuta, datt., cc. 3<br />

[Torino], 1932 mag. 3<br />

Roma, 1932 mag. 20<br />

[Torino], 1932 giu. 1<br />

Milano, 1932 lug. 6<br />

155


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Milano, 1932 lug. 23, cc. 2<br />

Arona, 1932 ago. 16, cc. 2<br />

Arona, 1932 set. 13, cc. 2<br />

Arona, 1932 set. 14, c.p.<br />

Milano, 1932 set. 28, cc. 2<br />

Torino, 1932 ott. 21, c.p.<br />

Torino, 1932 nov. 12, cc. 2<br />

[Torino], 1932 dic. 26<br />

[Torino], 1933 gen. 23, cc. 2<br />

Torino, 1933 feb. 14<br />

[Torino], 1933 feb. 24<br />

Torino, 1933 feb. 28, cc. 2<br />

[Torino], 1933 mar. 6<br />

[Torino], 1933 apr. 11, cc. 2<br />

[Torino], 1933 mag. 15<br />

[Torino], 1933 giu. 5<br />

[Torino], 1933 giu. 11<br />

Drusacco, 1933 lug. 27<br />

Drusacco, 1933 set. 22, c.p.<br />

[Vercelli], 1933 ott. 7<br />

[Torino], 1933 nov. 27, cc. 2<br />

[Torino], 1933 dic. 21<br />

[Torino], 1934 gen. 30<br />

[Torino], 1934 mar. 9, cc. 2<br />

[Torino], 1934 mar. 17<br />

Torino, 1934 mag. 15, c.p.<br />

[Torino], 1934 giu. 10<br />

Torino, 1934 giu. 12, c.p.<br />

Torino, 1934 giu. 25, c.p.<br />

Drusacco, 1934 lug. 17, c.p.<br />

Drusacco, 1934 ago. 25, cc. 2<br />

Drusacco, 1934 set. 6, c.p.<br />

Drusacco, 1934 set. 17, cc. 2<br />

Torino, 1934 ott. 10, cc. 2<br />

Torino, 1934 nov. 19<br />

Torino, 1934 dic. 13, c.p.<br />

Torino, 1934 dic. 23, c.p.<br />

Torino, 1935 gen. 22, cc. 2<br />

Torino, 1935 feb. 5, c.p.<br />

[Torino], 1935 feb. 19<br />

[Torino], 1935 feb. 20<br />

Torino, 1935 mar. 1, c.p.<br />

[Torino], 1935 mar. 3<br />

[Torino], 1935 mar. 19<br />

156


Torino, 1935 giu. 2, c.p.<br />

Torino, 1935 giu. 25, c.p.<br />

Drusacco, 1935 lug. 29<br />

Drusacco, 1935 ago. 15, c.p.<br />

Drusacco, 1935 set. 21, c.p.<br />

Torino, 1935 ott. 10, c.p.<br />

Torino, 1935 nov. 9<br />

Torino, 1935 nov. 23<br />

Torino, 1935 feb. 4, c.p.<br />

Torino, 1936 mar. 3, c.p.<br />

Torino, 1936 mar. 8, c.p.<br />

Torino, 1936 mar. 29, c.p.<br />

[Torino], 1936 apr. 8<br />

Torino, 1936 mag. 25<br />

Torino, 1936 giu. 11, c.p.<br />

Pegli, 1936 lug. 26, c.p.<br />

Pegli, [1936 ago.]<br />

Genova, 1936 ott. 6<br />

[Torino], 1936 dic. 23<br />

[Torino, 1936]<br />

[Torino], 1937 gen. 18<br />

Roma, 1937 feb. 6, bigl., minuta<br />

Torino, 1937 mar. 5, cc. 2<br />

Torino, 1937 giu. 24, c.p.<br />

Pegli, 1937 lug. 5, c.p.<br />

Andrate, 1937 ago. 7, c.p.<br />

Andrate, 1937 set. 10, c.p.<br />

Torino, 1937 dic. 10, cc. 2<br />

Torino, 1937 dic. 22, c.p.<br />

[Torino], 1938 gen. 31<br />

[Torino], 1938 feb. 11<br />

Torino, 1938 mar. 16, c.p.<br />

Torino, 1938 apr. 15, c.p.<br />

[Torino, 1938] mag. 29, c.p.<br />

Torino, 1938 ago. 1<br />

[Torino], 1939 mar. 21, cc. 2<br />

Torino, 1939 apr. 6, cc. 2<br />

Muzzano, 1939 set. 11<br />

[Torino, 1940] apr. 5, c.p.<br />

Gignese, 1940 ago. 8, c.p.<br />

Gignese, [1940] set. 11, bigl.<br />

Torino, 1940 dic. 22<br />

Torino, 1941 apr. 11<br />

[Torino], 1941 mag. 22<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

157


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Torino, 1941 ott. 12<br />

Torino, 1941 dic. 21<br />

Torino, 1942 feb. 13, c.p.<br />

Torino, 1942 feb. 17, c.p.<br />

Torino, [1942] giu. 12, c.p.<br />

Giaveno frazione di Sala, 1942 dic. 20, cc. 2<br />

Giaveno frazione di Sala, 1943 giu. 4, c.p.<br />

Giaveno frazione di Sala, 1943 lug. 17, c.p.<br />

Giaveno frazione di Sala, 1943 ago. 12<br />

Giaveno frazione di Sala, 1943 ago. 26, c.p.<br />

Giaveno frazione di Sala, 1944 gen. 15, c.p.<br />

Giaveno frazione di Sala, 1944 mar. 20<br />

[Roma, 1944] mag. 30, c.p., inviata da De Sanctis e ritornata al mittente<br />

Torino, 1945 mag. 22, c.p.<br />

[Torino], 1945 giu. 12<br />

Torino, 1945 lug. 13, datt.<br />

Torino, 1945 giu. 29, cc. 2<br />

[Torino], 1945 lug. 17<br />

[Torino], 1945 ott. 20, cc. 2<br />

Torino, 1946 feb. 18<br />

Torino, 1946 mar. 30, c.p.<br />

Torino, 1946 apr. 18<br />

Torino, 1946 mag. 6, c.p.<br />

Torino, 1947 dic. 2, c.p.<br />

Torino, 1950 giu. 15, c.p.<br />

Muzzano, 1950 ago. 21, datt.<br />

Torino, 1950 ott. 28<br />

Torino, 1950 nov. 28<br />

Torino, 1950 dic. 2<br />

Torino, 1951 giu. 12, c.p.<br />

Muzzano, 1951 lug. 22<br />

Torino, 1952 gen. 18, c.p.<br />

Torino, 1953 apr. 24<br />

Torino, 1953 dic. 21<br />

[Torino], 1955 mag. 29, datt.<br />

[Torino], s.a. feb. 19<br />

Torino, s.a. feb. 24<br />

Torino, s.a. [mar. 26], c.p.<br />

Cagliari, s.a. mag. 19<br />

Torino, s.a. mag. 30, c.p.<br />

Torino, s.a. giu. 10, cc. 2<br />

Torino, s.a. set. 19<br />

[Torino], s.a. nov. 2<br />

[Torino], s.d.<br />

158


CARTEGGIO, 1890-1956<br />

[Torino], s.d.<br />

[Torino], s.d., cc. 2<br />

s.l., s.d., mutila<br />

Due minute s.d. e prive di altra indicazione. Contiene anche cartolina<br />

postale di Rostagni a P[iero] Treves, Torino, 1939 feb. 14.<br />

664. Rostovtzeff Michajl 57 , docc. 29 58<br />

Pietroburgo, 1901 dic. 7<br />

Pietroburgo, 1906 ott. 6, c.p.<br />

s.l., 1907 mag. 22<br />

Pecenga, 1907 lug. 4, c.p.<br />

s.l., 1912 gen. 18<br />

s.l., s.d., minuta<br />

[Parigi, ante 1919 lug. 1], cc. 2<br />

Chialamberto, 1919 lug. 1, minuta, cc. 2<br />

Torino, 1919 ott. 28, minuta<br />

Madison, 1920 nov. 7, cc. 2<br />

Madison, 1921 nov. 12<br />

Parigi, 1926 giu. 9<br />

[Parigi], 1927 mar. 20<br />

s.l., 1929 set. 4<br />

[New Haven], 1929 ott. 5<br />

[New Haven], 1929 dic. 22<br />

[New Haven], 1930 mar. 30<br />

Cirene, 1931 apr. 12, c. ill.<br />

Roma, 1931 mag. 9, c. ill.<br />

[New Haven], 1932 gen. 25<br />

[Roma], 1932 giu. 26<br />

Lido di Camaiore, 1932 ago. 13<br />

Santa Margherita Ligure, 1932 ago. 19, cc. 2<br />

Roma, 1933 ott. 8, c.p.<br />

[New Haven], 1938 gen. 12<br />

[Roma], 1938 giu. 22<br />

[New Haven], 1938 dic. 17<br />

[New Haven], 1939 giu. 9<br />

[Carcassonne], s.a. lug. 22, c. ill.<br />

57 Il cognome del corrispondente non è stato traslitterato.<br />

58 Alcuni documenti hanno una doppia datazione, quella del calendario gregoriano e<br />

quella del calendario giuliano. Nella datazione dei documenti è stata presa in considerazione<br />

la prima.<br />

159


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

665. Roussel Pierre, docc. 2<br />

Parigi, 1937 gen. 5, cc. 2, con allegata fotografia<br />

666. Ruffini Francesco, docc. 27<br />

[Torino], 1912 mag. 6, bigl.<br />

Torino, 1912 giu. 16, minuta<br />

[Roma], 1914 mag. 13<br />

Torino, 1916 giu. 19, minuta, cc. 2<br />

[Roma, 1916 giu. 24], tel.<br />

s.l., 1918 giu. 4<br />

s.l., 1918 giu. 24<br />

Torino, 1919 mar. 22, minuta<br />

[Torino], 1920 giu. 26, bigl.<br />

Torino, 1921 dic. 12, minuta<br />

Torino, 1922 lug. 30, c.p.<br />

Ginevra, 1922 ago. 6<br />

s.l., 1922 ago. 9, minuta, cc. 2<br />

Torino, 1922 ago. 19<br />

Torino, 1922 dic. 19, datt.<br />

Ginevra, 1923 lug. 29<br />

Pietra Ligure, 1924 lug. 20, minuta<br />

Borgofranco d’Ivrea, 1924 ago. 6, c.p.<br />

Borgofranco d’Ivrea, 1925 ott. 2, cc. 2<br />

Roma, 1925 ott. 24<br />

Torino, 1927 mar. 6<br />

[Roma], s.a. [gen. 14], tel., datt.<br />

[Torino], s.d., bigl.<br />

[Torino], s.d., bigl.<br />

s.l., s.d., minuta, cc. 2<br />

Due lettere s.d. e prive di altra indicazione, cc. 2.<br />

667. Rühl Franz, doc. 1<br />

Jena, 1913 mar. 15, c.p.<br />

668. Ruini Meuccio 59 , docc. 3<br />

Roma, 1951 feb. 21, datt.<br />

s.l., [1953 apr.], cc. 2<br />

[Roma], s.d.<br />

59 Il nome di battesimo era Bartolomeo.<br />

160


669. Russo Luigi, docc. 2<br />

Firenze, 1951 apr. 6, cc. 2<br />

s.l., [1951 apr. 10], minuta<br />

670. Rusticoni Ettore, docc. 5<br />

Torino, 1928 lug. 17, datt.<br />

Torino, 1928 lug. 25<br />

Torino, 1928 set. 13<br />

Torino, 1929 mag. 5<br />

Torino, s.a. feb. 23, cc. 2<br />

671. Sacco Italo Mario, doc. 1<br />

Torino, 1945 lug. 8<br />

672. Saitta Armando, doc. 1<br />

Roma, 1950 ago. 8, datt.<br />

673. Salotti Carlo, doc. 1<br />

Roma, 1945 dic. 16<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

674. Salvadori Giulio, docc. 7<br />

Roma, 1893 [gen.] 19<br />

s.l., [1893], bigl.<br />

Roma, 1895 ott. 22<br />

Roma, 1902 lug. 4, minuta<br />

Roma, 1902 lug. 16<br />

Roma, 1906 giu. 29<br />

s.l., s.d., cc. 2, a firma anche di Francesco Faberi<br />

675. Salvatorelli Luigi, docc. 19<br />

Roma, 1914 mar. 7, cc. 2<br />

Torino, 1914 mar. 15, minuta<br />

Torino, 1922 ott. 27, cc. 2<br />

Courmayeur, 1926 set. 13, cc. 2<br />

Torino 1930 apr. 16, cc. 3<br />

Torino, 1934 nov. 16, c.p.<br />

Torino, 1935 ago. 3, c.p.<br />

Torino, 1938 lug. 8, c.p.<br />

Torino, 1940 gen. 11<br />

Torino, 1942 mag. 27<br />

Roma, 1946 lug. 1, minuta<br />

Roma, 1946 lug. 7<br />

Roma, 1946 lug. 24, con allegata lettera al preside della facoltà di Lettere<br />

dell’Università di Roma, Roma, 1946 lug. 22, datt., cc. 2<br />

161


Roma, 1946 ago. 5, datt.<br />

Roma, 1946 ago. 13, datt.<br />

Roma, s.a. mar. 20, cc. 2<br />

s.l., s.a. ott. 21<br />

Contiene anche una minuta di De Sanctis indirizzata a «Egregio signor<br />

professore», Torino, 1929 mag. 27, datt.<br />

676. Salvemini Gaetano, doc. 1<br />

Firenze, 1951 mag. 7, cc. 3<br />

677. Samonati Guido, doc. 1<br />

Roma, 1944 nov. 6<br />

678. Sandirocco Maria, doc. 1<br />

Roma, 1945 ott. 31<br />

679. Sandri 60 , doc. 1<br />

s.l., 1919 nov. 14<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

680. Sanminiatelli Zabarella Carlo, doc. 1<br />

[Torino], 1925 mag. 28, bigl.<br />

681. Sansoni G.C., Società anonima editrice, doc. 1<br />

La corrispondenza è con Fortunato Gentile.<br />

Firenze, 1942 gen. 16, datt.<br />

682. Sasso Luigi, doc. 1<br />

Brescia, 1927 mar. 4, bigl.<br />

683. Savi Paolo, docc. 4<br />

s.l., [tra il 1891 e il 1892]<br />

Roma, 1892 ott. 26, minuta<br />

Roma, 1892 nov. 14, minuta<br />

s.l., 1893 gen. 27, in fotocopia<br />

684. Savignoni Luigi, docc. 6<br />

[Roma], 1900 giu. 15. cc. 2<br />

Roma, 1901 giu. 12<br />

Messina, 1909 giu. 7, cc. 2<br />

Roma, 1911 mag. 28, c.p.<br />

60 Potrebbe trattarsi di Igino Sandri, uno dei firmatari della lettera inviata a De Sanctis<br />

dalla Veronensis academia agriculturae scientiis litterisque provehendis (cfr. il relativo<br />

fascicolo).<br />

162


Roma, 1911 mag. 31, c.p.<br />

[Roma], s.a. ago. 6, cc. 2<br />

685. Savio Fedele, docc. 2<br />

Roma, 1911 dic. 5<br />

Roma, 1911 dic. 9, cc. 2<br />

686. «Savonarola (Il)», docc. 2<br />

Torino, 1915 nov. 3, minuta<br />

[Torino, 1915 nov. 8], c.p., a firma di Piero Alessio<br />

Scatola 21<br />

687. Scalia Carmelo, doc. 1<br />

[Roma], 1928 mag. 31<br />

688. Scherillo Michele, docc. 2<br />

Napoli, 1900 apr. 22, cc. 2<br />

s.l., s.d., minuta<br />

689. Schiaparelli Ernesto, docc. 2<br />

Assiud, 1913 apr. 13, cc. 2<br />

Torino, 1922 lug. 11, datt., cc. 2<br />

690. Schlesinger Eilhard, doc. 1<br />

Giessen, 1933 ott. 6, datt., cc. 2<br />

691. Schulten Adolf, docc. 7<br />

[Erlangen, 1922] dic. 9, c.p.<br />

[Erlangen], 1923 gen. 13, datt., cc. 2<br />

[Erlangen], 1923 giu. 21, datt., c.p.<br />

[Erlangen], 1927 mag. 6, datt., c.p.<br />

[Erlangen], 1929 mag. 11, datt., c.p.<br />

[Erlangen], 1933 nov. 14, datt., c.p.<br />

[Erlangen], 1933 nov. 30, datt.<br />

692. Schur Werner, doc. 1<br />

Breslau, 1926 apr. 16, c.p.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

693. Scuola di guerra di Torino. Gabinetto di cultura e ritrovo,<br />

doc. 1<br />

La corrispondenza è con il generale comandante della Scuola Armando<br />

Tallarigo.<br />

Torino, 1925 nov. 12, datt.<br />

163


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

694. Scuola d’ingegneria di Torino, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il direttore Felice Garelli.<br />

Torino, 1926 mar. 3, datt., cc. 2<br />

695. Segrè Angelo, docc. 26<br />

Como, 1914 feb. 6, minuta<br />

Torino, 1914 dic. 11, bigl. post.<br />

Torino, 1914 dic. 13, «non spedita»<br />

Chatillon, 1920 lug. 12, c.p.<br />

[Torino], 1920 lug. 21, c.p.<br />

[Misurina], 1921 ago. 15, cc. 2<br />

s.l., 1921 nov. 11, cc. 2<br />

Monaco, 1922 nov. 25<br />

Monaco, 1923 feb. 12, cc. 2<br />

Garmisch, 1923 nov. 3, cc. 3<br />

[Catania], 1935 dic. 27, cc. 2<br />

s.l., 1940 apr. 5<br />

s.l., 1945 apr. 2, datt.<br />

s.l., 1945 mag. 12, datt., cc. 2<br />

s.l., 1945 mag. 22, datt.<br />

s.l., 1945 giu. 14, datt.<br />

s.l., 1945 lug. 13, datt., con allegato elenco di pubblicazioni<br />

s.l., 1945 nov. 2, datt.<br />

s.l., 1945 dic. 22, datt., cc. 2<br />

s.l., 1946 dic. 12, datt., cc. 2<br />

Torino, 1946 dic. 30, bigl.<br />

s.l., 1947 feb. 20, datt.<br />

Friburgo, s.d.<br />

s.l., s.d., datt., cc. 2<br />

s.l., s.d., datt., cc. 3<br />

696. Segrè Gino, docc. 2<br />

Torino, 1929 mag. 13, minuta<br />

Torino, 1929 mag. 15<br />

697. Segrè Giuseppe, docc. 6<br />

Roma, 1940 feb. 28<br />

s.l., 1940 mar. 12, cc. 2, con allegato stralcio di lettera di Angelo Segrè al<br />

padre Giuseppe, 1940 mar. 1<br />

s.l., 1940 apr. 10, cc. 2, con allegato stralcio di lettera di Angelo Segrè al<br />

padre Giuseppe, 1940 mar. 29<br />

s.l., 1943 gen. 1, bigl.<br />

164


698. Segre Umberto, doc. 1<br />

Milano, 1946 gen. 31<br />

699. Segreteria di Stato di Sua Santità, doc. 1<br />

[Città del Vaticano], 1918 ott. 25<br />

700. Semeria Giovanni, docc. 2<br />

s.l., [1900 ott.], minuta<br />

s.l., 1918 apr. 16, cc. 2<br />

701. Senart Émile, docc. 3<br />

Torino, 1919 feb. 16, minuta, cc. 2<br />

Parigi, 1919 mag. 3, cc. 2<br />

s.l., s.d., bigl.<br />

702. Sezione cattolica operaia Madonna degli angeli, doc. 1<br />

La corrispondenza è con la Commissione dell’ente.<br />

[Torino, 1908 dic. 10], a st.<br />

703. Sforza Carlo, doc. 1<br />

Roma, 1951 giu. 23, datt.<br />

704. Sforza Giovanni, doc. 1<br />

[Roma], 1914 dic. 15, cc. 2<br />

705. Siemiradzki Leone, doc. 1<br />

Roma, 1952 mar. 14, datt.<br />

706. Signorelli Alfonso Carlo, doc. 1<br />

[Roma, tra il 1915 e il 1918], cc. 2<br />

707. Silva Pietro, docc. 9<br />

Livorno, 1914 gen. 20, cc. 2<br />

Torino, 1914 feb. 2, minuta<br />

Livorno, 1914 feb. 9, cc. 2<br />

Torino, 1920 apr. 22, minuta<br />

Roma, 1924 gen. 15<br />

Roma, 1927 dic. 7, cc. 4<br />

Roma, 1928 gen. 1, cc. 2<br />

Berceto, [1931] ago. 19<br />

s.l., s.d., minuta<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

165


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

708. Silvagni Angelo, docc. 2<br />

Roma, 1907 nov. 1, minuta<br />

Roma, 1921 set. 19<br />

709. Silvagni Umberto, doc. 1<br />

Roma, 1918 dic. 31<br />

710. Sinaiski Vasili, doc. 1<br />

s.l., 1923 ott. 14<br />

711. Sindaco dell’Aquila, docc. 2<br />

La corrispondenza è con Angelo Colagrande.<br />

L’Aquila, 1952 mar. 12, datt.<br />

s.l., s.d., minuta<br />

712. Sindaco di Roma, docc. 2<br />

La corrispondenza è con Salvatore Rebecchini.<br />

Roma, 1955 apr. 15, datt.<br />

[Roma], s.d., tel., minuta<br />

713. Smets Georges, doc. 1<br />

Bruxelles, 1929 mar. 17, cc. 2<br />

714. Smirnoff Giacomo 61 , doc. 1<br />

illeg., [1898 mag. 14], c.p.<br />

715. Società calabrese di storia patria e altri, doc. 1<br />

s.l., [1947] 62 , ordine del giorno, datt., cc. 2<br />

716. Società editrice Vita e pensiero, doc. 1<br />

La corrispondenza è con un componente della redazione.<br />

Milano, 1951 gen. 28, datt., a firma illeg.<br />

717. Società europea di cultura, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il segretario generale Umberto Campagnolo.<br />

Venezia, 1950 apr. 26, datt.<br />

61 Il nome del corrispondente non è stato traslitterato.<br />

62 La data è stata ipotizzata sulla base di accenni sullo stesso tema in altri documenti<br />

dell’inventario.<br />

166


CARTEGGIO, 1890-1956<br />

718. Società fra professori universitari, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il segretario Ambrogio Ballini.<br />

Roma, 1924 ott. 10, cc. 2<br />

719. Società italiana di archeologia e storia dell’arte, docc. 7<br />

La corrispondenza è con la Presidenza.<br />

Roma, 1911 giu. 3, circolare, a st.<br />

Roma, 1912 lug. 12, circolare, a st.<br />

[Roma, ante 1926 giu. 20], circolare, a st., a firma di Domenico Comparetti,<br />

presidente<br />

[Roma, ante 1927 apr. 24], circolare, a st., con allegati tre volantini<br />

720. Società mutuo soccorso impiegati secondari R. Università di<br />

Torino, docc. 4<br />

La corrispondenza è con i presidenti Carmine Vozza e Carlo Servetti.<br />

Torino, 1913 gen. 19, datt., a firma di C. Vozza<br />

Torino, 1914 dic. 29, datt., a firma di C. Vozza<br />

Torino, 1928 gen. 3, a firma di C. Servetti<br />

Torino, 1928 mag. 8, a firma di C. Servetti<br />

721. Società nazionale Dante Alighieri per la tutela e diffusione<br />

della lingua e cultura italiana fuori del Regno, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il vicepresidente Giuseppe Caldi.<br />

Torino, 1914 nov. 20, datt.<br />

722. Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano,<br />

docc. 3<br />

La corrispondenza è con i presidenti di alcuni Comitati regionali.<br />

Genova, 1925 ott. 10, circolare, a st., a firma di Giuseppe Gonni, cc. 2<br />

Trento, 1926 set. 2, circolare, a st., a firma di Vittorio Zippel, cc. 2<br />

Torino, 1927 feb., circolare, a st., a firma di Cesare Ferrero di Cambiano<br />

723. Società per gli studi biblici, docc. 2<br />

Roma, 1893 nov. 30, a firma di Francesco Faberi, segretario<br />

Roma, 1897 dic. 13, a st., a firma di A. Fontana per il segretario<br />

724. Società piemontese di archeologia e belle arti, docc. 3<br />

La corrispondenza è con il presidente Paolo Boselli e con il segretario<br />

Carlo Pio de Magistris.<br />

Torino, s.d., circolare, a st., a firma di P. Boselli e C. P. de Magistris, cc. 2<br />

Contiene anche due opuscoli a stampa, Pubblicazioni della Società piemontese<br />

di archeologia e belle arti, Torino, s.d., pp. 4 e Società piemontese di<br />

archeologia e belle arti, Sunto degli atti verbali delle adunanze tenute nel<br />

1918-1919, Torino, [1919], pp. 8.<br />

167


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

725. Società tipografica Leonardo da Vinci, doc. 1<br />

La corrispondenza è con l’amministratore delegato [Serafini].<br />

Città di Castello, 1950 ago. 31, datt.<br />

726. Société auxiliaire de l’oeuvre bollandienne, docc. 3<br />

La corrispondenza è con il presidente e il segretario.<br />

Bruxelles, 1928 mar. 12, circolare, datt., a firme illeg., cc. 2, con allegato<br />

elenco dei destinatari<br />

Torino, 1928 mar. 21, minuta<br />

727. Society for the Promotion of Roman Studies, docc. 12<br />

La corrispondenza è con la segretaria e redattrice, Margerie Venables<br />

Taylor.<br />

[Oxford], 1924 giu. 28, bigl.<br />

[Oxford], 1924 ott. 21<br />

[Oxford], 1924 dic. 7<br />

[Oxford], 1925 gen. 1<br />

[Oxford], 1928 nov. 21, cc. 2<br />

[Oxford], 1929 gen. 24, datt.<br />

s.l., 1929 giu. 28, minuta, datt.<br />

[Oxford], 1931 gen. 30, datt.<br />

[Oxford], 1931 mar. 3, datt.<br />

[Oxford], 1944 lug. 20, datt.<br />

Roma, 1944 set. 9, minuta<br />

[Oxford], 1946 gen. 15, datt.<br />

728. Society for the Protection of Science and Learning, docc. 3<br />

La corrispondenza è con il segretario generale David Cleghorn Thomson<br />

e l’assistente segretaria Esther Simpson.<br />

[Londra], 1938 ott. 13, datt., a firma di D.C. Thomson<br />

[Roma, 1938 ott. 17], minuta, indirizzata a «Egregio signore» [D.C. Thomson]<br />

[Londra], 1938 ott. 22, datt., a firma di E. Simpson<br />

729. Solari Arturo, docc. 14<br />

[Pisa, 1921] set. 1<br />

[Livorno, 1921 set. 12], c.p.<br />

[Pisa], 1921 nov. 11, cc. 2<br />

[Pisa], 1921 dic. 20, cc. 2<br />

[Pisa], 1922 feb. 21<br />

Torino, 1923 dic. 28<br />

Pietra Ligure, 1924 ago. 25, c.p., minuta<br />

[Livorno, 1926] apr. 29, c.p.<br />

Bologna, 1936 mar. 10, c.p.<br />

168


[Livorno], 1936 [apr. 12], c.p.<br />

[Livorno, 1945] ott. 15, c.p.<br />

[Livorno, 1946] gen. 1, c.p.<br />

[Bologna], s.a. ott. 7<br />

[Bologna], s.d.<br />

730. Soldati Mario, doc. 1<br />

Modena, 1927 lug. 24, cc. 2<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

731. Soprintendenza alle antichità della Calabria, docc. 4<br />

La corrispondenza è con il soprintendente Giulio Iacopi.<br />

Reggio Calabria, 1947 apr. 29, datt.<br />

s.l., [1947], minuta<br />

s.l., [1947] mag. 5, minuta<br />

Reggio Calabria, 1947 mag. 12, datt.<br />

732. Sorrento Luigi, docc. 3<br />

Roma, 1931 ott. 16, minuta, datt., cc. 3<br />

[Milano], 1931 ott. 19, cc. 3<br />

[Milano], 1947 lug. 16, datt.<br />

733. Speier Hermine, doc. 1<br />

Villars sur Ollon, 1936 set. 17, c. ill.<br />

734. Stampini Ettore, docc. 26<br />

[Torino], 1899 giu. 2, c.p.<br />

s.l., 1900 feb. 28, minuta<br />

[Torino], 1900 mar. 2, cc. 2<br />

[Torino], 1900 mar. 29, c.p.<br />

Roma, 1900 mar. 30, minuta<br />

Roma, 1900 giu. 7, c.p., minuta<br />

Borgo San Dalmazzo, 1904 lug. 29, c.p.<br />

[Torino], 1907 ott. 13, cc. 2<br />

Roma, 1909 gen. 4, c.p.<br />

[Torino], 1910 dic. 17<br />

Roma, 1911 giu. 11, cc. 2<br />

[Torino], 1912 mar. 12<br />

[Torino], 1912 giu. 27, bigl.<br />

[Torino], 1912 ott. 6, cc. 2<br />

s.l., [1912 ott.], minuta<br />

Roma, 1914 mar. 21, cc. 2<br />

[Torino], 1914 mag. 7, bigl.<br />

Torino, 1914 mag. 7, minuta<br />

[Torino], 1916 mar. 6, bigl.<br />

169


Torino, 1927 dic. 9, minuta<br />

[Torino], 1928 gen. 29<br />

Torino, 1929 mag. 30, minuta, datt.<br />

Torino, 1929 nov. 22<br />

Torino, 1929 nov. 25, c.p.<br />

s.l., s.d., minuta<br />

Contiene anche lettera di Ernesto Schiaparelli a Stampini, Assiud, 1913<br />

mar. 25, cc. 2.<br />

735. Stampini Sophia 63 , doc. 1<br />

Torino, [1930] giu. 18 64<br />

Scatola 22<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

736. Stefani Enrico, docc. 6<br />

Voris, 1910 giu. 3, cc. 2<br />

Voris, [1910] giu. 5<br />

Voris, 1910 giu. 15, cc. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis<br />

Voris, 1910 giu. 17, cc. 2<br />

Voris, 1910 giu. 24<br />

Voris, 1910 giu. 27, cc. 2<br />

737. Steinberg Sigfrid, docc. 9<br />

Lipsia, 1928 mag. 14, datt.<br />

Lipsia, 1928 mag. 26, datt.<br />

Lipsia, 1929 feb. 14, datt.<br />

Lipsia, 1930 nov. 18, c.p.<br />

Lipsia, 1931 feb. 9, c.p.<br />

Lipsia, [1931] apr. 27, c.p.<br />

[Lipsia, 1931 mag. 6], c.p.<br />

Lipsia, 1931 mag. 13, datt.<br />

Lipsia, 1933 feb. 14<br />

738. Stramignoni Adriano, docc. 2<br />

Torino, 1928 lug. 4, datt.<br />

Torino, 1929 gen. 17, datt.<br />

739. Straub Johannes, doc. 1<br />

Erlangen, 1950 nov. 15, datt.<br />

63 Si tratta presumibilmente della moglie o della figlia di Ettore Stampini.<br />

64 La lettera è stata scritta probabilmente nell’anno della morte di Ettore Stampini.<br />

170


740. Stuart Jones Henry, doc. 1<br />

[Oxford], s.d., cc. 2<br />

741. «Studi romani», doc. 1<br />

La corrispondenza è con un componente del Comitato di redazione, P.<br />

Barrera.<br />

[Roma], 1913 gen. 31, cc. 2<br />

742. Sturzo Luigi, docc. 7<br />

Torino, 1923 giu. 27, minuta, cc. 2<br />

[Roma], 1923 lug. 2, datt.<br />

[Roma, 1923 lug. 17], bigl.<br />

[Roma], 1923 ago. 8, datt.<br />

Roma, 1946 nov. 26, minuta<br />

s.l., s.d., bigl.<br />

Contiene anche circolare di Salvatore Aldisio, Roma, 1951 giu. 21, a stampa,<br />

con lo schema di statuto dell’erigendo Istituto Luigi Sturzo.<br />

743. Swan Thomas H., doc. 1<br />

Pittsburgh, 1928 set. 29, datt.<br />

744. Swoboda, famiglia, doc. 1<br />

Praga, 1926 giu., bigl.<br />

745. Syme Ronald, doc. 1<br />

Oxford, 1935 gen. 30<br />

746. Tacchi Venturi Pietro, docc. 6<br />

Roma, 1894 dic. 2<br />

[Roma], 1909 nov. 18, bigl.<br />

Roma, 1916 gen. 22, bigl.<br />

Roma, 1930 lug. 30, datt., cc. 2, con allegata pagina di saggio non identificato<br />

[Roma], 1952 mag. 2, bigl.<br />

747. Taccone Angelo, docc. 4<br />

s.l., 1911 mar. 12, cc. 2<br />

s.l., 1914 gen. 12<br />

Torino, 1914 feb. 10, minuta<br />

s.l., s.d., minuta<br />

748. Taramelli Antonio, docc. 2<br />

Cagliari, 1915 apr. 23, cc. 2<br />

Cagliari, 1917 gen. 11, cc. 2<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

171


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

749. Tarn William Woodthorpe, docc. 2<br />

Mountgerald, 1914 giu. 2, c.p.<br />

Inverness, 1933 set. 24, c.p.<br />

750. Temperley Harold, docc. 3<br />

Zagabria, [1926] 65 ago. 3<br />

[Cambridge, 1930 feb. 19], tel., datt.<br />

[Cambridge], 1930 feb. 21<br />

751. Terracini Benvenuto Aronne, docc. 5<br />

Torino, [1939] 66 mag. 3, con allegati curriculum vitae e stralcio di copia di<br />

lettera di Terracini a [Louis H. Gray]<br />

Torino, 1939 mag. 29<br />

Contiene anche promemoria sull’attività scientifica di Terracini, minuta,<br />

[1939], cc. 2.<br />

752. Teruzzi Attilio, doc. 1<br />

Roma, 1927 giu. 6, datt.<br />

753. Teubner B.G. 67 , doc. 1<br />

Lipsia, 1936 dic. 29, c.p., a firma illeg.<br />

754. Tipografia editrice degli olmi, doc. 1<br />

La corrispondenza è con Carlo Tessitori.<br />

Scansano, 1909 feb. 12, c.p.<br />

755. Toesca Pietro, docc. 2<br />

s.l., 1911 lug. 3<br />

Firenze, 1915 mar. 15, cc. 2<br />

756. Toldo Pietro, doc. 1<br />

Torino, 1911 giu. 28<br />

757. Torri, doc. 1<br />

[Frosinone, 1945 nov.], tel., datt.<br />

65 L’anno è stato ipotizzato sulla base di accenni fatti alla Conferenza di Ginevra sulla<br />

istituzione del Comitato internazionale di scienze storiche (Ginevra 14-15 maggio<br />

1926).<br />

66 L’anno è stato ipotizzato sulla base di accenni a un argomento trattato nella lettera<br />

successiva, del 1939.<br />

67 Si tratta di una casa editrice tedesca.<br />

172


758. Torri Luigi, doc. 1<br />

Torino, 1929 ott. 1, bigl.<br />

759. Tosatti Quinto, docc. 3<br />

s.l., 1944 ott. 22, minuta<br />

[Roma], 1945 gen. 17, datt.<br />

s.l., s.d., minuta<br />

760. Toscanelli Nello, docc. 2<br />

Pontedera, 1914 apr. 19<br />

Pontedera, 1926 mar. 26, cc. 2<br />

761. Tosi Giuseppe, docc. 2<br />

Coggiola, 1926 lug. 3, cc. 2<br />

Coggiola, 1928 dic. 28<br />

762. Touring club italiano, doc. 1<br />

La corrispondenza è con il consigliere segretario Innocenzo Vigliardi Paravia.<br />

[Milano], 1912 lug. 29, datt., cc. 2<br />

763. Treves Paolo, doc. 1<br />

San Maurizio Canavese, 1929 giu. 21, cc. 2<br />

764. Treves Piero, docc. 14<br />

Roma, 1929 dic. 11, minuta<br />

s.l., [1931 aprile 1], minuta<br />

Roma, 1932 lug. 25, minuta, datt., cc. 3<br />

Roma, 1934 giu. 11, minuta<br />

Milano, 1936 feb. 5, bigl.<br />

Roma, 1936 mag. 19, minuta, cc. 4<br />

Roma, 1939 giu. 10, minuta, cc. 2<br />

Roma, 1939 nov. 19, minuta<br />

[Londra], 1948 lug. 9, datt.<br />

Roma, 1948 lug. 16, minuta<br />

Roma, [1948], tel., minuta<br />

s.l., 1950 gen. 3, minuta<br />

Due minute s.d. e prive di altra indicazione, cc. 3.<br />

765. Tropea Giacomo, docc. 5<br />

Messina, 1900 ago. 3, bigl.<br />

Messina, 1900 ago. 13, c.p.<br />

Messina, 1901 apr. 4<br />

Messina, 1901 ago. 7, cc. 2<br />

Messina, 1901 ago. 24, bigl.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

173


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

766. Turchi Nicola, docc. 2<br />

Roma, 1919 apr. 14<br />

Roma, 1921 gen. 27, cc. 3<br />

767. Ubaldi Paolo, docc. 15<br />

[Torino], 1909 mag. 21, bigl.<br />

[Torino], 1911 giu. 26, bigl.<br />

Torino, 1911 ago. 5, cc. 2<br />

Torino, 1914 mag. 21, cc. 2<br />

Torino, 1914 lug. 20<br />

Torino, 1914 lug. 22, cc. 4<br />

Torino, 1914 ott. 4<br />

[Torino], 1916 apr. 2<br />

Roma, 1919 apr. 3, cc. 2<br />

[Torino], 1919 mag. 22<br />

Torino, 1919 lug. 20, cc. 2<br />

[Torino], 1919 dic. 23, bigl.<br />

Milano, 1931 mag. 9, cc. 2<br />

s.l., s.d.<br />

Contiene anche appunto, s.l., s.d.<br />

768. Ubertis Carlo, docc. 2<br />

Torino, 1915 mag. 15 68<br />

s.l., 1915 mag. 15, minuta<br />

769. Unesco, doc. 1<br />

La corrispondenza è con A.V. Pilcher.<br />

[Parigi], 1948 gen. 28, datt.<br />

770. Unione accademica internazionale, docc. 15<br />

La corrispondenza è con il presidente Henri Pirenne, il segretario amministrativo<br />

Paul Pelseneer e con altri.<br />

Torino, 1919 giu. 12, minuta, indirizzata a «Monsieur et cher collègue»<br />

Torino, 1920 giu. 1, minuta, indirizzata a «Illustre amico» [Rodolfo Lanciani],<br />

cc. 2<br />

s.l., [1920 giu.], minuta, indirizzata a «Illustre sig. presidente» [H. Pirenne],<br />

cc. 2<br />

Bruxelles, [1926] mag. 10, tel., a firma «Delegazione italiana»<br />

68 La lettera è firmata anche da altri suoi allievi, tra cui sono stati identificati Giacomo Damilano,<br />

Alessandro Manzoni, Riccardo Guglielminetti, Anna Faramia, Gino Borghezio, Giovanna<br />

Cortellezzi.<br />

174


CARTEGGIO, 1890-1956<br />

[Torino, 1926 mag. 12], tel., minuta, indirizzata a «Délégation italienne<br />

Union académique»<br />

Torino, 1926 lug. 18, minuta, indirizzata a «Illustre collega», cc. 2<br />

Pietra Ligure, 1926 ago. 7, minuta, indirizzata a «Illustre collega», cc. 2<br />

Bruxelles, 1928 mag. 2, a firma di P. Pelseneer, segretario amministrativo<br />

Bruxelles, 1928 ott. 3, datt., a firma di P. Pelseneer, segretario amministrativo<br />

[Torino, tra il 1928 ott. 3 e il 1928 nov. 13], minuta, indirizzata a «Mon<br />

cher secrétaire» [P. Pelseneer]<br />

Bruxelles, 1928 nov. 13, datt., a firma di P. Pelseneer, segretario amministrativo<br />

s.l., [1928], minuta, indirizzata a «Monsieur le ministre» su bozza di<br />

discorso, s.d.<br />

s.l., s.d., minuta, indirizzata a «Caro e illustre collega», cc. 2<br />

Contiene anche due bozze di discorso di De Sanctis, s.d.<br />

771. Unione accademica nazionale, docc. 6<br />

La corrispondenza è con il presidente Carlo Calisse.<br />

Roma, 1926 apr. 19, circolare, datt.<br />

Roma, 1928 mar. 20, circolare, datt.<br />

[Roma], 1928 giu. 22, circolare, datt.<br />

[Roma], 1928 lug. 2, circolare, datt.<br />

[Roma], 1928 lug. 3, circolare, datt.<br />

[Roma], 1928 lug. 13, circolare, datt.<br />

772. Unione cattolica italiana insegnanti medi, docc. 2<br />

[Roma], 1947 ago. 13, bigl., con allegato programma<br />

773. Unione conservatrice, doc. 1<br />

La corrispondenza è con direttore di turno, Luigi Nuvoli.<br />

Torino, 1916 mag. 9, a st.<br />

774. Unione popolare fra i cattolici d’Italia, docc. 2<br />

Roma, 1911 mag. 30, a st., a firma «La presidenza», cc. 2<br />

Roma, 1916 apr. 8, a st., a firma di Bartolomeo Farelli, vicepresidente, e<br />

Gaetano Ricci, segretario, cc. 2<br />

775. United States Information Service (Usis), doc. 1<br />

La corrispondenza è con C. Duncan Rowe.<br />

[Firenze], 1946 gen. 5<br />

776. Università cattolica del Sacro Cuore, docc. 70<br />

La corrispondenza è con il rettore Agostino Gemelli e con altri.<br />

[Milano], 1921 nov. 30, datt.<br />

Torino, 1921 dic. 4, minuta<br />

175


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Milano, 1921 dic. 15, bigl., a st.<br />

Torino, 1922 mar. 7, minuta, cc. 2<br />

[Milano], 1922 mar. 27, datt., cc. 2<br />

[Milano], 1922 mar. 31, datt., a firma anche di Piero Panighi, segretario<br />

[Milano], 1922 apr. 6, datt.<br />

[Milano], 1922 apr. 18, datt., a firma di P. Panighi per la Giunta direttiva<br />

[Milano, 1922 apr. 19], tel., datt.<br />

[Milano, 1922] apr. 22, a firma illeg.<br />

[Milano], 1922 apr. 24, datt., a firma di P. Panighi per la Giunta direttiva<br />

[Milano], 1922 mag. 8, datt.<br />

[Milano], 1922 lug. 21, datt.<br />

[Milano], 1922 lug. 31, datt.<br />

[Milano], 1922 ott. 10, datt.<br />

[Milano], 1922 ott. 20, datt.<br />

[Milano], 1922 ott. 30, datt.<br />

[Milano], 1922 ott. 10, datt.<br />

[Milano], 1922 nov. 8, datt.<br />

[Milano], 1922 nov. 16, datt.<br />

[Milano], 1922 dic. 1, a firma di Umberto Antonio Padovani, segretario<br />

della Commissione per la facoltà di Lettere<br />

[Milano], 1922 dic. 6, datt., a firma di U.A. Padovani<br />

[Milano], 1923 gen. 7, a firma di U.A. Padovani<br />

[Milano], 1923 gen. 16, datt.<br />

[Milano], 1923 gen. 25, datt., a firma di U.A. Padovani<br />

[Milano], 1923 feb. 5, datt.<br />

[Milano], 1923 feb. 15, a firma di U.A. Padovani<br />

[Milano], 1923 mar. 9, datt., a firma di P. Panighi, segretario<br />

[Milano], 1923 mar. 12, datt., cc. 2<br />

[Milano], 1923 mar. 17, datt., con allegate copia di lettera di Paolo Ubaldi<br />

ad A. Gemelli, Catania, 1923 mar. 10, datt., cc. 2 e copia di lettera<br />

di A. Gemelli a P. Ubaldi, s.l., 1923 mar. 16, datt., cc. 2<br />

[Milano], 1923 mag. 2, datt.<br />

[Milano], 1923 mag. 4, datt., a firma di U.A. Padovani<br />

[Milano], 1923 mag. 13, a firma di U.A. Padovani<br />

[Milano], 1923 mag. [15], tel., datt., a firma di U.A. Padovani<br />

[Milano], 1923 [giu.] 4, datt., a firma di U.A. Padovani, con allegate copie<br />

di lettere di Antonio Renato Toniolo ad A. Gemelli, Pisa, 1923 mag.<br />

29, datt.; di ignoto ad A. Gemelli, Torino, 1923 mag. 26, datt.; di Giovanni<br />

Gentile ad A. Gemelli, Roma, 1923 mag. 26, datt.; di G. Gentile<br />

ad A. Gemelli, Roma, 1923 mag. 26, datt.<br />

[Milano], 1923 lug. 16, a firma di U.A. Padovani, segretario della Commissione<br />

per la facoltà di Lettere<br />

[Milano], 1923 set. 10, datt.<br />

[Milano], 1923 set. 28, datt., a firma illeg., cc. 2<br />

176


CARTEGGIO, 1890-1956<br />

[Milano], 1923 ott. 9, datt.<br />

[Milano], 1923 ott. 10, datt., a firma di P. Panighi, cc. 2<br />

[Milano, 1923 ott. 17], tel., datt.<br />

[Milano, 1923 ott. 19], tel., datt.<br />

[Milano, 1923 ott. 19], tel., datt., a firma «Segretario»<br />

[Milano], 1923 ott. 19, datt., a firma illeg., con allegate due copie di lettere<br />

di A. Gemelli a G. De Sanctis, Milano, 1923 ott. 17<br />

[Milano], 1923 ott. 19, datt.<br />

[Milano], 1923 ott. 23, tel., datt.<br />

[Milano], 1923 nov. 28, datt.<br />

[Milano], 1924 lug. 23, datt., cc. 2<br />

[Milano], 1924 ago. 1, datt., cc. 2<br />

[Milano], 1924 ago. 9, datt.<br />

[Milano, 1924] ago. 21, datt., a firma di P. Panighi, segretario<br />

Pietra Ligure, 1924 ago. 23, c.p., minuta<br />

[Milano], 1926 mar. 16, datt.<br />

[Milano], 1928 mar. 30, datt., a firma di P. Panighi, segretario<br />

[Milano], 1937 gen. 2, datt., a firma di P. Panighi, segretario<br />

[Milano], 1945 nov. 15, datt.<br />

s.l., [1945 nov. 20], minuta<br />

[Milano], 1947 apr. 5, datt.<br />

Roma, 1951 gen. 27, datt.<br />

Milano, 1951 apr. 4, bigl., datt.<br />

Milano, 1951 mag. 11, bigl. datt.<br />

[Milano], 1951 mag. 18, datt.<br />

[Milano], 1951 dic. 19, datt., a firma illeg.<br />

777. Università degli studi di Firenze 69 , docc. 5<br />

La corrispondenza è con il presidente della sezione di filosofia e filologia<br />

dell’Istituto di studi superiori di Firenze Pasquale Villari, il preside della<br />

facoltà di Lettere e filosofia Luigi Pareti, il rettore Giulio Chiarugi.<br />

Firenze, 1911 apr. 27, datt., a firma di P. Villari<br />

Torino, 1911 mag. 5, minuta, indirizzata a P. Villari<br />

Firenze, 1925 apr. 3, datt., a firma di L. Pareti<br />

Firenze, 1926 gen. 5, datt., a firma di G. Chiarugi<br />

Firenze, 1926 gen. 9, datt., a firma di G. Chiarugi<br />

778. Università degli studi di Roma, docc. 21<br />

La corrispondenza è con i rettori Giorgio Del Vecchio, Federico Millosevich,<br />

Pietro De Francisci, Giuseppe Cardinali, e con altri.<br />

69 L’Università mantenne la denominazione Istituto di studi superiori di Firenze fino<br />

al 1924.<br />

177


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Torino, 1918 feb. 20, minuta, indirizzata a «Ill.mo sig. preside della facoltà<br />

di lettere della R. Università di Roma», su minuta s.d., indirizzata a<br />

«Caro» e minuta s.d., indirizzata a «Illustre collega», cc. 2<br />

[Roma], 1925 dic. 4, circolare, a st., a firma di G. Del Vecchio<br />

Roma, 1930 feb. 26, datt., a firma di F. Millosevich<br />

Roma, 1930 apr. 24, datt., a firma di F. Millosevich<br />

Roma, 1931 mar. 24, datt., a firma di P. de Francisci<br />

Roma, 1931 nov. 3, ciclostilata, a firma di P. de Francisci<br />

Roma, 1931 nov. 20, minuta, indirizzata a «Magnifico sig. rettore» [P. de<br />

Francisci]<br />

Roma, 1931 nov. 20, minuta, datt., indirizzata a «Magnifico sig. rettore»<br />

[P. de Francisci], tre copie<br />

Roma, 1931 dic. 7, minuta, datt., indirizzata a «Magnifico sig. rettore» [P.<br />

de Francisci], due copie<br />

Roma, 1931 dic. 7, datt., a firma di P. de Francisci<br />

Roma, 1931 dic. 14, datt., a firma di P. de Francisci, con allegata lettera<br />

di Balbino Giuliano, ministro dell’Educazione nazionale, Roma, 1931<br />

dic. 12, datt.<br />

Roma, 1931 dic. 31, datt., a firma di P. de Francisci<br />

Roma, 1932 gen. 18, datt., a firma illeg., «d’ordine del rettore»<br />

Roma, 1932 mag. 16, datt., a firma di P. de Francisci<br />

Roma, 1944 ott. 26, datt., a firma di Giuseppe Caronia, prorettore<br />

s.l., [ante 1946 giu.], tel., minuta, indirizzata a «Preside facoltà Lettere<br />

Regia Università Roma»<br />

Roma, 1949 lug. 28, datt., a firma di G. Cardinali<br />

779. Università degli studi di Roma. Scuola italiana di archeologia<br />

(allievi), doc. 1<br />

Roma, 1914 nov. 22, datt., a firma di [Lorenzo] Cesano 70<br />

780. Università di Oxford, docc. 2<br />

Oxford, 1922 mag. 31, a firma di C. Lendesdorf<br />

Contiene anche stralcio di periodico, «Oxford University Gazette»,<br />

Oxford, 1925 giu. 24<br />

781. Università di Parigi, docc. 3<br />

La corrispondenza è con il rettore Sébastien Charléty e con Gustave Glotz.<br />

Parigi, 1934 feb. 25, a firma di G. Glotz<br />

Roma, 1934 nov. 4, minuta, indirizzata a «Monsieur le recteur» [S. Charléty]<br />

Parigi, 1934 dic. 10, datt., a firma di S. Charléty<br />

70 [Lorenzo] Cesano era il coordinatore di una iniziativa della Scuola.<br />

178


CARTEGGIO, 1890-1956<br />

782. Università di Torino, docc. 24<br />

La corrispondenza è con i rettori Lorenzo Camerano, Romeo Fusari, Giovanni<br />

Vidari, Carlo Fabrizio Parona, Vittorio Brondi, Alfredo Pochettino<br />

e con i presidi della facoltà di Lettere e filosofia Luigi Valmaggi, Giulio<br />

Bertoni ed Ettore Stampini.<br />

Roma, 1907 ott. 10, minuta, indirizzata a «Ill.mo sig. rettore» [L. Camerano]<br />

[Torino, 1913 giu.], bigl., del rettore dell’Università di Torino [R. Fusari]<br />

Torino, 1915 mar. 22, minuta, indirizzata a «Ill.mo sig. rettore» [R. Fusari]<br />

Torino, 1917 feb. 2, minuta, indirizzata a «Ill.mo sig. rettore» [R. Fusari]<br />

[Torino, 1917 nov.], minuta, indirizzata a «Ill.mo sig. rettore» [G. Vidari]<br />

[Torino], 1922 mar. 11, a firma di C.F. Parona<br />

Torino, 1922 dic. 30, a firma di V. Brondi<br />

Torino, 1923 feb. 28, minuta, indirizzata a «Ch.mo sig. preside Facoltà<br />

lettere» [L. Valmaggi]<br />

[Torino], 1923 mar. 8, datt., a firma di V. Brondi<br />

Torino, 1923 mar. 13, a firma di V. Brondi<br />

Torino, 1923 mar. 20, a firma di V. Brondi<br />

Torino, 1925 apr. 30, minuta, indirizzata a «Egregio sig. preside della<br />

Facoltà di lettere e filosofia» [G. Bertoni]<br />

[Torino], 1925 ott. 9, datt., a firma di A. Pochettino<br />

[Torino], 1925 dic. 24, datt., a firma di A. Pochettino, con allegato estratto<br />

di verbale di adunanza, [Torino], 1925 dic. 22, a firma di Giovanni<br />

Gorrini, direttore di segreteria<br />

Torino, 1926 gen. 3, minuta, indirizzata a «Illustre preside» [G. Bertoni]<br />

[Torino], 1926 gen. 9, datt., a firma di G. Bertoni, per il rettore<br />

Torino, 1926 gen. 9, minuta, indirizzata ad A. Pochettino<br />

[Torino], 1926 gen. 28, datt., a firma di A. Pochettino<br />

[Torino], 1926 gen. 30, datt., a firma di A. Pochettino<br />

[Torino], 1926 apr. 26, circolare, ciclostilata, a firma di A. Pochettino<br />

[Torino], 1929 nov. 21, datt., a firma di E. Stampini<br />

Contiene anche bozza di ordine del giorno dell’Università di Torino,<br />

[1917 nov.] e copia di ordine del giorno dell’Università di Torino [1917<br />

nov.], datt.<br />

783. Universitas catholica lovaniensis, docc. 3<br />

La corrispondenza è con il rettore Paulin Ladeuze.<br />

Lovanio, 1927 mag. 12, datt.<br />

Lovanio, 1927 dic. 19, datt.<br />

[Lovanio, 1928 feb. 13]<br />

784. Université libre de Bruxelles. Institut de philologie et d’histoire<br />

orientales, doc. 1<br />

Bruxelles, 1936 nov. 10, a firma illeg.<br />

179


Scatola 23<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

785. Ussani Vincenzo, docc. 14<br />

Palermo, [1918] lug. 14, cc. 2<br />

Morgex, 1920 set. 7, c.p.<br />

Torino, 1921 gen. 26, minuta, cc. 2<br />

Roma, 1921 dic. 4, cc. 2<br />

Pisa, 1926 apr. 27<br />

Torino, 1926 apr. 28, minuta, datt.<br />

Pisa, 1926 mag. 20, c.p.<br />

[Pisa], 1926 giu. 5, c.p.<br />

[Pisa], 1926 giu. 6, c.p.<br />

[Parigi], 1927 gen. 30, cc. 2<br />

Roma, 1927 feb. 27<br />

Roma, 1928 apr. 6, c.p.<br />

Roma, 1929 gen. 8, cc. 2<br />

s.l., 1944 lug. 7<br />

786. Vaccari Lino, doc. 1<br />

[Piccolo San Bernardo-La Thuile, ante 1946] 71 , c. ill.<br />

787. Vaglieri Dante, docc. 3<br />

[Roma], 1902 apr. 26, cc. 2<br />

[Roma], 1902 mag. 3, cc. 6<br />

Torino, 1902 mag. 11, minuta, cc. 2<br />

788. Valentini Luigi, docc. 6<br />

Roma, 1947 feb. 12, datt., cc. 2<br />

Roma, [1947] feb. 12, datt., copia<br />

Roma, 1949 ott. 24, datt., con allegato promemoria<br />

s.l., 1949 ott. 25, datt.<br />

Lanzada, 1950 ago. 3<br />

789. Valmaggi Luigi, docc. 18<br />

Torino, 1904 ago. 2, cc. 2<br />

Abbadia Alpina, 1909 giu. 18, cc. 2<br />

Abbadia Alpina, 1911 ago. 17, c. ill.<br />

Torino, 1912 feb. 20<br />

Abbadia Alpina, 1912 nov. 16, cc. 2<br />

Abbadia Alpina, 1915 ago. 16, con allegato ritaglio di stampa<br />

Abbadia Alpina, 1916 ago. 23, cc. 2, con allegato ritaglio di stampa<br />

71 Sui francobolli è riportata l’immagine del re Vittorio Emanuele III.<br />

180


Torino, 1916 nov. 24, bigl. post., con allegato ritaglio di stampa<br />

Torino, 1918 giu. 30, cc. 2<br />

Roma, 1918 lug. 15, minuta<br />

Abbadia Alpina, 1918 ott. 5, cc. 2<br />

Torino, 1920 nov. 26, minuta<br />

Torino, 1924 dic. 29<br />

Torino, 1925 feb. 9, bigl., minuta<br />

Torino, 1929 feb. 1<br />

790. Varisco Bernardino, doc. 1<br />

Cantello, 1918 ago. 14<br />

791. Veneranda compagnia delle puerpere, doc. 1<br />

La corrispondenza è con la vicepriora Vittoria Fassati di Balzola.<br />

Torino, 1908 nov. 16, a st., indirizzata presumibilmente a Emilia Rosmini<br />

De Sanctis<br />

792. Venturi Lionello, doc. 1<br />

Torino, 1915 gen. 19, bigl.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

793. Veronensis academia agriculturae scientiis litterisque provehendis,<br />

doc. 1<br />

Verona, 1948 feb. 1, a st. 72<br />

794. Vidari Giovanni, docc. 20<br />

[Torino], 1911 giu. 20, cc. 2<br />

illeg., 1911 giu. 30<br />

s.l., 1912 ott. 21, minuta, con trascrizione di lettera di Ettore Stampini a<br />

Vidari<br />

Torino, 1912 ott. 23, minuta<br />

[Torino], 1913 giu. 25, cc. 2<br />

[Torino], 1913 giu. 26, cc. 2<br />

[Torino], 1913 nov. 2, cc. 2<br />

[Torino], 1914 giu. 29, cc. 2<br />

Torino, 1914 lug. 10<br />

Torino, 1914 lug. 15, cc. 2<br />

s.l., 1914 ago. 8, minuta<br />

[Torino], 1915 feb. 2<br />

s.l., s.d., minuta<br />

Contiene anche lettera di Giorgio Chiosso a Silvio Accame, 1984 giu. 12 e<br />

72 La lettera è firmata da Mario Cavalieri, Antonio Avena, Giuseppe Cappelletti, Igino<br />

Sandri, Giuseppe Stegagno.<br />

181


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

fotocopie di lettere inviate da De Sanctis a Vidari (i cui originali sono nell’archivio<br />

Giovanni Vidari), Torino, 1914 giu. 20; Miasino, 1914 lug. 3;<br />

Torino 1914 lug. 11; Miasino, 1914 lug., c.p.; Roma, 1935 nov. 30, cc. 2.<br />

795. Villari Pasquale, doc. 1<br />

[Firenze], 1907 nov. 6<br />

796. Vincent Louis-Hugues, doc. 1<br />

[Gerusalemme], 1934 apr. 29<br />

797. Vitelli Girolamo, docc. 19<br />

Firenze, 1904 apr. 4, c.p.<br />

Firenze, 1908 feb. 20, c.p.<br />

Firenze, 1911 mag. 16, cc. 2<br />

s.l., [1918] mar. 25, minuta<br />

Firenze, 1918 mar. 29, c.p.<br />

Torino, 1920 ott. 5, minuta<br />

Firenze, 1920 ott. 7<br />

Genova, 1925 apr. 14, cc. 2<br />

Firenze, 1925 apr. 29, cc. 2<br />

Firenze, 1926 gen. 27, c.p.<br />

Firenze, 1930 nov. 2<br />

Firenze, 1930 nov. 6, cc. 2<br />

Firenze, 1930 nov. 19, bigl.<br />

Firenze, 1931 feb. 9, cc. 2<br />

Roma, 1931 feb. 16, minuta, cc. 2<br />

Firenze, 1933 feb. 18, c.p.<br />

Firenze, 1934 apr. 30, c.p.<br />

Roma, 1934 mag. 2, minuta<br />

Firenze, 1935 gen. 9, c.p.<br />

798. Vitucci Giovanni Vittorio, docc. 5<br />

Roma, 1944 dic. 25, bigl.<br />

Bari, 1947 apr. 17<br />

Bari, 1947 apr. 21<br />

Bari, 1947 set. 22, c. ill.<br />

Roma, 1950 ago. 10<br />

799. Vogliano Achille, docc. 44<br />

Napoli, 1910 mar. 28, cc. 2<br />

[Susa], 1912 mag. 20, c.p.<br />

Palermo, 1912 giu. 10<br />

Napoli, 1913 feb. 16, c.p.<br />

[Milano], 1914 mar. 3, c.p.<br />

182


[Milano], 1914 mar. 6, c.p.<br />

Milano, 1914 mar. 10, cc. 2<br />

[Milano], 1914 mar. 15, c.p.<br />

[Milano], 1914 nov. 24, c.p.<br />

[Genova], 1915 lug. 8, c.p.<br />

s.l., 1915 ago. 2, cc. 2<br />

s.l., 1915 set. 5, c.p.<br />

s.l., [1915 set. 5], c.p.<br />

Napoli, 1916 dic. 22<br />

Berlino, 1919 ott. 9, cc. 6<br />

Berlino, 1921 gen. 18, cc. 3<br />

Berlino, 1921 mar. 20, cc. 3<br />

Berlino, 1921 giu. 3, datt.<br />

Berlino, 1921 lug. 23, datt., cc. 2<br />

Pietra Ligure, 1924 ago. 19, c.p., inviata da De Sanctis e ritornata al<br />

mittente<br />

Berlino, 1925 set. 26, tel.<br />

s.l., 1928 lug. 1<br />

Roma, 1945 giu. 25, minuta<br />

Zehlendorf, s.a. gen. 5, cc. 2<br />

Zehlendorf, s.a. gen. 13<br />

Napoli, s.a. feb. 2<br />

s.l., s.a. feb. 27, cc. 2<br />

Milano, s.a. apr. 3, cc. 2<br />

Zehlendorf, s.a. apr. 17, cc. 2<br />

Milano, s.a. apr. 21, cc. 2<br />

s.l., s.a. mag. 1, cc. 2<br />

Berlino, s.a. mag. 28, cc. 8<br />

s.l., s.a. mag. 30, cc. 3<br />

Zehlendorf, s.a. lug. 13, cc. 2<br />

Berlino, s.a. ago. 14, cc. 7<br />

Zehlendorf, s.a. set. 5, cc. 2<br />

Zehlendorf, s.a. [ott.] 6, cc. 2<br />

Berlino, s.a. dic. 16, cc. 3<br />

Milano, s.d., cc. 4<br />

Cagliari, s.d., cc. 2<br />

s.l., s.d., minuta<br />

s.l., s.d., tel., minuta<br />

Contiene anche promemoria, s.d., cc. 2, con allegato promemoria di Paul<br />

Maas, s.d.<br />

800. Vogt Joseph, doc. 1<br />

Tubinga, 1956 ott. 11, datt.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

183


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

801. Vollenhoven [Cornelis] van e Salverda de Grave Jean-Jacques,<br />

doc. 1<br />

Bruxelles, 1926 mag. 11, tel.<br />

802. Volpe Gioacchino, docc. 6<br />

Torino, 1914 mag. 25, minuta<br />

Milano, s.a. gen. 3, cc. 2<br />

Milano, s.a. mag. 24<br />

s.l., s.a. feb. 24<br />

s.l., s.a. dic. 30<br />

s.l., s.d.<br />

803. Volterra Edoardo, doc. 1<br />

Bologna, 1943 ago. 7<br />

804. Vuliã Nikola, docc. 3<br />

Belgrado, 1934 gen. 14, cc. 2<br />

Belgrado, 1939 dic. 30, c.p.<br />

Belgrado, 1940 nov. 11, c.p.<br />

805. Wade-Gery Henry Theodore e altri, doc. 1<br />

Oxford, 1945 ott. 13, tel. 73<br />

806. Walzer Richard, doc. 1<br />

Roma, 1934 lug. 1, c.p.<br />

807. Ward Perkins John B., docc. 2<br />

s.l., 1944 dic. 25<br />

s.l., 1945 apr. 27, datt.<br />

808. Weber Leo, docc. 4<br />

Dusseldorf, 1934 dic. 6, c.p.<br />

Dusseldorf, 1934 dic. 22, c.p.<br />

Dusseldorf, 1935 gen. 6, c.p.<br />

Dusseldorf, 1935 feb. 25<br />

809. Wenger Leopold, doc. 1<br />

Monaco, [1932 feb. 5], c.p.<br />

73 Il telegramma è firmato anche da Hugh Last, Eduard Fraenkel, Felix Jacoby, Arnaldo<br />

Momigliano, Henderson.<br />

184


810. Wilamowitz-Moellendorf Ulrich von, docc. 10<br />

Westend-Charlottenburg, 1913 set. 30, cc. 2<br />

Westend-Charlottenburg, 1919 dic. 5, cc. 2<br />

Torino, 1920 lug. 15, minuta, cc. 2<br />

[Charlottenburg, 1923 ott. 30], c.p.<br />

Charlottenburg, 1925 ott. 10, cc. 2<br />

Charlottenburg, 1926 feb. 28, cc. 2<br />

Torino, [1926] mar. 12, minuta, datt., cc. 2 74<br />

s.l., 1926 mar. 15, cc. 2<br />

[Berlin-Charlottenburg, 1926 ago. 6], c.p.<br />

Charlottenburg, 1927 lug. 1, cc. 2<br />

811. Wilcken Ulrich, docc. 3<br />

[Berlino], 1922 dic., c.p., a st.<br />

[Berlino], 1943 gen. 8, c.p., datt.<br />

s.l., s.d., minuta<br />

812. Wilhelm Adolf, docc. 3<br />

illeg., 1900 mar. 21, c.p.<br />

illeg., 1908 mar. 9. c.p.<br />

illeg., 1908 set. 3, c.p.<br />

813. Zambelli A.C., doc. 1<br />

Cunico, 1929 ott. 6<br />

814. Zanaboni Giorgio, doc. 1<br />

Roma, s.d., bigl.<br />

815. Zanotti-Bianco Umberto, docc. 3<br />

Roma, 1924 gen. 17, datt.<br />

Roma, 1931 nov. 21<br />

s.l., [post.1952] 75 nov. 20<br />

816. Zeiller Jacques, doc. 1<br />

[Parigi], 1953 feb. 27, bigl.<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

817. Zimmermann Franz, docc. 2<br />

Dresda, 1934 gen. 27, c.p.<br />

Dresda, 1934 feb. 8, c.p.<br />

74 La minuta reca l’anno, evidentemente erroneo, 1826.<br />

75 La data cronica è stata ipotizzata sulla base della carta intestata «Senato della Repubblica»<br />

(Zanotti fu nominato senatore a vita nel 1952).<br />

185


818. Zoller Israel (Zolli Eugenio Pio) 76 , doc. 1<br />

[Trieste], 1926 giu. 19<br />

819. Zottoli Giampietro, docc. 3<br />

Ravenna, 1916 feb. 25, cc. 2<br />

Torino, 1916 mar. 2, minuta<br />

Ravenna, [1916] mar. 22, cc. 2<br />

820. Zucchetti Giuseppe, doc. 1<br />

[Roma], s.d., bigl.<br />

821. Zuretti Carlo Oreste, docc. 3<br />

Palermo, 1904 giu. 3, cc. 2<br />

Palermo, 1904 giu. 14, c.p.<br />

[Milano], 1931 feb. 12, c.p.<br />

822. Corrispondenza priva di mittente o con firma illeggibile,<br />

docc. 8<br />

Una lettera è mutila.<br />

1902 gen. 27 - 1952 ago. 6<br />

Minute di De Sanctis a destinatari diversi,<br />

1890-ante 1954<br />

Scatola 24<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

823. Amministrazione stabili fratelli Rossi, docc. 4<br />

Torino, 1921 ott. 9, minuta, indirizzata a «Amministrazione stabili fratelli<br />

Rossi», cc. 2<br />

Torino, 1921 ott. 22, minuta, indirizzata a «Sig. segretario Amministrazione<br />

stabili fratelli Rossi»<br />

[Torino], 1921 ott. 26, minuta, indirizzata a «Egregio sig. commendatore»,<br />

«non spedita»<br />

Torino, 1927 giu. 30, minuta, indirizzata a «Ill.mo Sig. segretario Amministrazione<br />

stabili fratelli Rossi»<br />

76 Israel Zoller mutò il cognome in Zolli nel 1934 e assunse il nome Eugenio Pio quando<br />

si convertì al cattolicesimo nel 1945.<br />

186


824. Arcamone Guido, doc. 1<br />

Roma, [post 1947] 77 , minuta<br />

825. Banca d’Italia, doc. 1<br />

Roma, 1952 ott. 12, minuta, indirizzata a Donato Menichella, governatore<br />

826. Barberis [Giulio], doc. 1<br />

s.l., 1922 tra mar. e apr., minuta, cc. 2<br />

827. Barbieri Pietro, doc. 1<br />

s.l., [1944], minuta, cc. 2 78<br />

828. Batllori Miquel, docc. 3 79<br />

Roma, 1951 apr. 24, minuta, datt.<br />

Roma, 1951 apr. 24, minuta, datt., cc. 2<br />

s.l., s.d., minuta<br />

829. Bianchi Enrico, doc. 1<br />

Torino, 1917 mag. 29, minuta<br />

830. Bloch Gustave, doc. 1<br />

s.l., s.d., minuta<br />

831. Bocca Giuseppe junior, docc. 2<br />

Varigotti, 1911 lug. 19, minuta<br />

Torino, 1914 gen. 11, minuta<br />

832. Bruhl [Adrien], doc. 1<br />

s.l., s.d., minuta<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

833. Caracciolo del Leone [Marcantonio], doc. 1<br />

Torino, 1926 mag. 21, minuta, datt.<br />

834. Cassa di risparmio di Torino, doc. 1<br />

Torino, 1925 feb. 1, minuta 80<br />

77 La data cronica è stata ipotizzata sulla base della carta intestata dell’Istituto della<br />

Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni <strong>Treccani</strong>, del quale De Sanctis, dal 1947 al<br />

1954, fu presidente.<br />

78 La data cronica è ipotizzata sulla base dell’accenno alla prigionia di Giulio Quirino<br />

Giglioli, in quell’anno internato in un campo di concentramento (cfr. fasc. Giglioli<br />

Giulio Quirino).<br />

79 Si tratta di tre stesure di un’unica lettera.<br />

80 De Sanctis scrive in qualità di presidente dell’Associazione cattolica di cultura.<br />

187


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

835. Cauer Friedrich, docc. 2<br />

Torino, 1907 giu. 13, minuta<br />

Torino, 1907 giu. 13, minuta; sul verso bozza di dichiarazione di De Sanctis<br />

per la rivista «Wochenschrift».<br />

836. Ceci Luigi, doc. 1<br />

Torino, 1918 apr. 9, minuta<br />

837. Cipolla Carolina 81 , doc. 1<br />

Torino, 1917 mag. 26, minuta<br />

838. Collegio Nazareno, Roma, doc. 1<br />

[Roma], 1897 lug. 27, minuta, indirizzata a Raffaele Cianfrocca, rettore<br />

839. Comitato pro voto donne, doc. 1<br />

Torino, 1919 nov. 1, minuta, indirizzata al Consiglio direttivo<br />

840. Comité de l’union catholique d’études internationales, doc. 1<br />

Torino, 1920 nov. 10, minuta, indirizzata al segretario<br />

841. Corte dei conti, doc. 1<br />

Roma, 1932 gen. 14, minuta, datt.<br />

842. Danielsson Olof August, doc. 1<br />

Torino, 1910 gen. 4, c.p., minuta<br />

843. Del Vecchio Giorgio, doc. 1<br />

Roma, 1945 giu. 22, minuta, cc. 2<br />

844. Ditta successori fratelli Nistri, Pisa, doc. 1<br />

Torino, 1914 mar. 26, c.p., minuta<br />

845. Dupré Eugenio, doc. 1<br />

Roma, 1947 feb. 24, minuta<br />

846. Errembault de Dudzeele Sforza Valentina, doc. 1<br />

Cave, [post 1952 apr. 4], tel., minuta<br />

847. Federici Vincenzo, doc. 1<br />

s.l., 1946 mar. 21, minuta<br />

81 Si tratta probabilmente della moglie di Carlo Cipolla.<br />

188


848. Ferrajoli Alessandro, doc. 1<br />

s.l., [circa 1918 mag. 5], minuta<br />

849. Ferrovieri bianchi, doc. 1<br />

Torino, 1920 dic. 5, bigl., minuta<br />

850. Filalete 82 , doc. 1<br />

Torino, 1909 nov. 13, «non spedita», cc. 2<br />

851. Frijs H., doc. 1<br />

Roma, 1932 mar. 19, minuta<br />

852. Galante Andrea, doc. 1<br />

Vercelli, 1918 gen. 2, minuta<br />

853. Gallavotti Carlo, doc. 1<br />

Roma, 1936 giu. 6, minuta, cc. 2<br />

854. [Galleani] d’Agliano [Renato], doc. 1<br />

Torino, 1921 mag. 8, minuta<br />

855. «Gazzetta del popolo (La)», docc. 2 83<br />

Torino, 1918 giu. 6, minuta, indirizzata a Delfino Orsi, direttore<br />

Torino, 1918 giu. 6, minuta, datt., indirizzata a D. Orsi<br />

856. Ginni Corrado, doc. 1<br />

s.l., [circa 1912], minuta, cc. 2<br />

857. Gorrini Giacomo, doc. 1<br />

Torino, 1929 ago. 15, minuta<br />

858. Grano Carlo, doc. 1<br />

Roma, 1945 ago 21, minuta, datt.<br />

859. Henderson, doc. 1<br />

Roma, 1945 ott. 18, bigl., minuta<br />

860. Lace Aldo Umberto, doc. 1<br />

s.l., s.d., minuta<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

82 Filalete è lo pseudonimo usato probabilmente da un amico di De Sanctis.<br />

83 Si tratta di due stesure di un’unica lettera.<br />

189


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

861. Lantrua Antonio, doc. 1<br />

s.l., s.d., minuta<br />

862. Legazione d’Egitto, Roma, doc. 1<br />

s.l., 1950 mag. 18, minuta<br />

863. Luzio Alessandro, docc. 2<br />

Torino, 1921 mar. 9, minuta<br />

Torino, 1929 set. 27, minuta, cc. 2<br />

864. Maglione Luigi, doc. 1<br />

Roma, 1944 giu. 21, minuta, cc. 2<br />

865. Mangiagalli Luigi, doc. 1<br />

Morgex, 1920 set. 24, minuta<br />

866. [Maschio Giovanni], doc. 1<br />

Torino, 1920 giu. 29, minuta<br />

867. Ministero della pubblica istruzione e Comitato lega italoaustriaca,<br />

docc. 2<br />

s.l., s.d., tel., minuta, indirizzata al Ministero della pubblica istruzione su<br />

minuta di telegramma, s.l., s.d., indirizzata al Comitato della lega italoaustriaca<br />

868. Ministero della pubblica istruzione. Provveditorato agli studi<br />

per la provincia di Torino, doc. 1<br />

Torino, 1921 lug. 17, minuta, indirizzata a Mario Servetto, provveditore<br />

869. Mochi Aldobrandino, doc. 1<br />

Torino, 1927 apr. 4, minuta, datt.<br />

870. «Momento (Il)», doc. 1<br />

Torino, 1915 mag. 22, minuta, indirizzata alla redazione<br />

871. Momigliano Arnaldo, doc. 1<br />

Roma, 1944 nov. 12, originale ritornato a De Sanctis<br />

872. Muratore [Dino], doc. 1<br />

Torino, 1916 dic. 1, minuta<br />

873. Necco [Giovanni], doc. 1<br />

s.l., s.d., minuta<br />

190


874. Nocera [Guglielmo], doc. 1<br />

s.l., s.d., minuta, cc. 2<br />

875. Nudi Gentile Erminia, doc. 1<br />

Roma, 1944 apr. 18, minuta<br />

876. Opera di previdenza, doc. 1<br />

Roma, [1932] 84 gen. 15, datt., minuta<br />

877. Pedroli Uberto, doc. 1<br />

Torino, 1923 mar. 2, c.p., minuta<br />

878. Pollano Giacomo, doc. 1<br />

Torino, 1916 mag. 30, minuta<br />

879. «Popolo (Il)», doc. 1<br />

Roma, 1944 lug. 4, «non spedita», indirizzata a Guido Gonella, direttore<br />

880. Porzio Guido, doc. 1<br />

Torino, 1919 giu. 9, c.p., minuta<br />

881. Rufo, doc. 1<br />

s.l., 1890 giu. 22, minuta<br />

CARTEGGIO, 1890-1956<br />

882. Sindaco di Asti, doc. 1<br />

[Asti, tra il 1903 e il 1904] 85 , minuta, indirizzata a Giuseppe Bocca<br />

883. Sindaco di Trieste, docc. 3<br />

[Roma], 1952 giu. 9, minuta, indirizzata a Gianni Bartoli<br />

s.l., [ante 1954] 86 , tel., minuta, indirizzata a G. Bartoli, e sul verso minuta<br />

di telegramma indirizzato ai coniugi Fortuna<br />

884. Società italiana per il progresso delle scienze, doc. 1<br />

Torino, 1929 mag. 21, minuta, datt., indirizzata al «Presidente della Società<br />

italiana per il progresso delle scienze» [Filippo Bottazzi]<br />

84 L’anno riportato sul documento è il 1931, ma si tratta presumibilmente di un errore.<br />

85 La data cronica è stata ipotizzata sulla base della permanenza di De Sanctis ad Asti<br />

in qualità di commissario agli esami nella Scuola normale femminile di quella città (v.<br />

fasc. Scuola normale femminile di Asti).<br />

86 La data è stata ipotizzata sulla base dell’argomento trattato, l’auspicio a un sollecito<br />

ricongiungimento di Trieste all’Italia, avvenuto nel 1954.<br />

191


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

885. «Stampa (La)», docc. 2<br />

Torino, 1915 mag. 15, minuta, indirizzata ad Alfredo Frassati, direttore<br />

Torino, 1920 nov. 11, minuta, indirizzata ad A. Frassati<br />

886. Tarchiani Alberto, doc. 1<br />

[Roma, 1945 ago.] 87, minuta<br />

887. Tasca Angelo, doc. 1<br />

Torino, 1920 nov. 5, «non spedita»<br />

888. Terán Juan Bautista, doc. 1<br />

Torino, 1928 mar. 12, minuta, datt.<br />

889. Tovajera Manfredo, doc. 1<br />

Montopoli in Sabina, 1917 set. 16, minuta<br />

890. «Tribuna (La)», doc. 1<br />

Torino, 1911 giu. 23. minuta, datt., cc. 2<br />

891. Turinaz Marcella, doc. 1<br />

s.l., s.d., minuta, cc. 2<br />

892. Università di Heidelberg, doc. 1<br />

s.l., [post 1950], minuta<br />

893. Varese Prospero, doc. 1<br />

Torino, 1910 set. 22, c.p., minuta<br />

894. Minute prive di destinatario, docc. 47<br />

Quattro lettere sono mutile.<br />

1896 nov. 10 - 1953 mar. 21<br />

87 La data è stata ipotizzata sulla base di accenni a un argomento trattato in altri documenti<br />

dell’inventario.<br />

192


Scatola 25<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Scritti di Gaetano De Sanctis,<br />

1895-1955<br />

895. Resoconto diaristico di viaggio in Grecia, doc. 1<br />

Frammento di diario del viaggio compiuto in Grecia nel 1895.<br />

1895<br />

896. Racconti brevi, docc. 2<br />

Racconti privi di titolo su un immaginario dialogo tra l’autore e il demonio<br />

e sull’incontro tra un insegnante e un giovane lustrascarpe.<br />

1901 set. - 1927 ago. 7<br />

897. Articoli per quotidiani e periodici, docc. 9<br />

Quali interessi abbiamo con la Germania?, in «Il Giornale d’Italia», 1914 set. 22<br />

Per la coltura cattolica, in «Il Momento», 1920 nov. 13, ripubblicato in Silvio<br />

Accame, Gaetano De Sanctis fra cultura e politica, Firenze, 1975, pp. 476-480<br />

«Assenza. Articolo non pubblicato preparato nel febbraio 1921». Sulla<br />

situazione interna italiana e internazionale, 1921 feb., manoscritto, poi<br />

pubblicato in Silvio Accame, Gaetano De Sanctis fra cultura e politica,<br />

Firenze, 1975, pp. 476-480<br />

Troppo pochi commenti, in «Bollettino trimestrale» della Casa editrice Giovanni<br />

Chiantore, successore Ermanno Loescher, II (1926), 2, 1926 giu.<br />

«Lettera aperta a W. Churchill». Sulla guerra d’Etiopia, manoscritto, [1935-1936]<br />

Un decreto del sinedrio di Corinto, manoscritto del saggio omonimo, in<br />

«Rivista di filologia classica», 19 n.s. (1941), pp. 194-197, ripubblicato<br />

in Gaetano De Sanctis, Scritti minori nuovamente editi da Aldo Ferrabino<br />

e Silvio Accame, vol. V (1931-1947), Roma, 1983, pp. 463-467<br />

Una precisazione, in «Risorgimento liberale», 1945 set. 19<br />

Sui contatti tra Italia e Grecia, in particolare sulle missioni archeologiche<br />

italiane in Grecia, manoscritto, [post 1946]<br />

Sulla rivoluzione greca del 1821, manoscritto, [tra il 1946 e il 1949]<br />

[1914 set. 22 - 1949]<br />

La data cronica più antica si riferisce a un ritaglio di giornale con un articolo non<br />

datato, ma di cui esiste un altro esemplare datato nel fascicolo Halbherr Federico.<br />

193


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

898. Stralcio dal diario spirituale, docc. 11<br />

Scelta di ‘pensieri’ tratti dal diario spirituale di De Sanctis, pubblicato<br />

postumo a cura di Silvio Accame con il titolo Il Diario segreto (1917-<br />

1933), 1996. I pensieri, indirizzati a mons. Badini, si riferiscono al 1917,<br />

ma in calce al pensiero del 12 marzo compare una nota manoscritta di De<br />

Sanctis datata 27 dicembre 1931.<br />

[1917]<br />

899. Componimento poetico, doc. 1<br />

Componimento privo di titolo con incipit: «Canuto pellegrino che non<br />

t’arresti mai / Dimmi donde tu vieni dimmi dove tu vai».<br />

1927 ago. 6<br />

900. Discorsi, docc. 11<br />

[Alle assise costitutive del Comitato internazionale di scienze storiche,<br />

Ginevra, 1926 mag. 14-15]<br />

Presentazione dell’opera di Roberto Paribeni Optimus princeps. Saggio<br />

sulla storia e sui tempi dell’imperatore Traiano all’adunanza della Classe<br />

di scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia delle scienze di<br />

Torino, 1928 mar. 18, manoscritto in forma dattiloscritta, cc. 2, in «Atti<br />

della Reale Accademia delle scienze di Torino», 63 (1927-1928), pp.<br />

268-269<br />

Prolusione tenuta all’Università di Roma, 1929 nov.<br />

In morte del p. Giovanni Semeria, [post 1931 mar. 15], cc. 2<br />

«Parole dette ad un’adunanza di intellettuali al Palazzo della Cancelleria il<br />

18 maggio», due manoscritti, di cui uno in forma dattiloscritta, [1947]<br />

mag. 18, cc. 5<br />

«Detto per la inaugurazione del XXVIII Congresso nazionale di storia del<br />

Risorgimento italiano in Campidoglio il 12 ottobre 1949», manoscritto<br />

in forma dattiloscritta, 1949 ott. 12, cc. 2<br />

Sulla mozione n. 37 relativa all’aggravamento della situazione internazionale<br />

presentata al Senato il 29 luglio 1950, appunti per discorso parlamentare,<br />

manoscritto, [1950-1951], cc. 5<br />

Sul disegno di legge sulla riorganizzazione del disciolto partito fascista,<br />

bozze di discorso parlamentare, manoscritto, [1952 gen. 25]<br />

«Relazione intorno a un disegno di legge»: sul disegno di legge n. 2230,<br />

«Esami di Stato a conclusione degli studi nelle scuole medie superiori»,<br />

bozze di discorso parlamentare, manoscritto, 1952 mar. 30,<br />

cc. 5<br />

Sulla proroga dell’azione della Delegazione per le restituzioni presso il<br />

Ministero degli affari esteri diretta da Rodolfo Siviero, comunicazione<br />

parlamentare, manoscritto, [1955 gen.]<br />

1926 mag. 14-15 - [1955 gen.]<br />

194


SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS, 1895-1955<br />

901. Appunti, docc. 8<br />

Appunti di lavoro. Contiene anche bozza di contratto relativo alla cessione<br />

del diritto d’autore dell’opera Storia dei Greci all’Ente nazionale di cultura.<br />

s.d.<br />

195


Scritti su Gaetano De Sanctis,<br />

1895-1952<br />

Scatola 25<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

902. Articoli di stampa, docc. 28<br />

«La voce della verità», 1895 gen. 4<br />

Le conferenze all’Università cattolica, in periodico non identificato, ritaglio di<br />

stampa, [1922 mag.]<br />

Alcune dichiarazioni del prof. De Sanctis sugli studi storici in Italia, in<br />

«Aften Posten», copia dattiloscritta di articolo di stampa, 1928 ago. 16<br />

Il giuramento dei professori degli istituti di istruzione superiore, in «L’Osservatore<br />

romano», ritaglio di stampa, 1931 dic. 4<br />

I professori universitari che non hanno giurato, in «Il Messaggero», ritaglio<br />

di stampa, 1931 dic. 20<br />

Vibrante manifestazione di fede dei goliardi torinesi, in periodico non identificato,<br />

ritaglio di stampa, [1931 dic. 22]<br />

Il nuovo giuramento dei professori universitari e «L’Osservatore romano», in periodico<br />

non identificato, copia dattiloscritta di articolo di stampa, [1931 dic.]<br />

I miti, in periodico non identificato, ritaglio di stampa, [1931 dic.]<br />

Un’illecita ingerenza, in «Il Messaggero», ritaglio di stampa, 1932 gen. 8<br />

Um den Eid der italienischen professoren, in «Germania», ritaglio di stampa,<br />

1932 gen. 12<br />

Die Eidesleistung der italienischen Universitätsprofessoren, in «Kölnische<br />

Volkszeitung», fotocopia di articolo di stampa, 1932 gen. 26<br />

Gaetano De Sanctis dottore «honoris causa» della Sorbona, in [«Giustizia e<br />

libertà»?], ritaglio di stampa, 1934 mag. 18<br />

Discours de M. H. Delacroix Doyen de la faculté des Lettres, in «L’Information<br />

universitaire», copia manoscritta di articolo di stampa, 1934 nov. 10<br />

La séance de rentrée de l’université de Paris, in «Le Temps», ritaglio di<br />

stampa, 1934 nov. 11<br />

M. Charléty fixe pour les générations nouvelles les nécessaires disciplines<br />

morales, in «Le Journal», ritaglio di stampa, 1934 nov. 11<br />

La séance solennelle de rentrée de l’Université de Paris a eu lieu hier, dans le<br />

grand amphithéatre de la Sorbonne, in «Le Matin», ritaglio di stampa,<br />

1934 nov. 11<br />

196


SCRITTI SU GAETANO DE SANCTIS, 1895-1952<br />

«Annales de l’Université de Paris», 9 (1934), 6<br />

Senza titolo, copia dattiloscritta di articolo di stampa, anni Trenta<br />

Tramonto dei «Soloni», in periodico non identificato, ritaglio di stampa,<br />

1943 ago. 22<br />

I professori universitari che non hanno giurato, in «Italia libera», ritaglio di<br />

stampa, 1944 nov. 22<br />

I giudizi di Assise a Palazzo Madama, in «Il Messaggero», ritaglio di stampa,<br />

1950 dic. 6<br />

Messaggio a Trieste di Gaetano De Sanctis, in «Giornale di Trieste», ritaglio<br />

di stampa, 1950 dic. 28<br />

È Dio che guida la storia, in «L’Osservatore romano della domenica», ritaglio<br />

di stampa, 1950 dic. 31<br />

Senza titolo, copia dattiloscritta di articolo di stampa, [1951 dic.]<br />

Senza titolo, in «Il Messaggero», frammento, 1952 gen. 26<br />

Contiene anche Un lutto cittadino, in «Giornale di Roma», 1905 lug. 11,<br />

sulla morte di Ignazio De Sanctis, padre di Gaetano, Ettore Pais all’Università<br />

di Roma, in «Il Piccolo», 1918 giu. 23 e Sempre sulla nomina di Ettore<br />

Pais, in periodico non identificato, [1918 lug.].<br />

1895 gen. 4 - 1952 gen. 26<br />

197


Fotografie, circa 1895-circa 1950<br />

Scatola 25<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

903. De Sanctis e familiari, docc. 4<br />

Tre fotografie presumibilmente di De Sanctis in diversi periodi della vita<br />

e una fotografia raffigurante una donna non identificata.<br />

[circa 1895 - circa 1950]<br />

904. Missione archeologica in Cirenaica, docc. 73<br />

Immagini di ritrovamenti archeologici nella zona di Cirene ove operò, tra<br />

gli altri, Gaspare Oliverio. Contiene anche bozze di stampa e illustrazioni,<br />

trascrizioni e appunti relativi ad una stele soggetto di varie fotografie.<br />

1910 - 1929 ago. 26<br />

La data cronica più recente si riferisce al timbro postale di una busta<br />

in cui erano probabilmente contenute le fotografie.<br />

905. Reperti e scavi archeologici, docc. 16<br />

Immagini di reperti archeologici tra cui monete, frammenti di epigrafi,<br />

stele e del prospetto settentrionale del grande cortile del palazzo di Festo.<br />

s.d.<br />

198


Scatola 25<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Documentazione di carattere<br />

personale, [1905]-1951<br />

906. Immaginetta-ricordo di Ignazio De Sanctis, padre di Gaetano,<br />

doc. 1<br />

[1905 lug.]<br />

907. Ricevute di pagamento, docc. 4<br />

Contributo a De Sanctis da parte della Missione archeologica italiana in<br />

Creta per la campagna di scavi del 1908, contributo alla Fondazione Calza<br />

per la costruzione di una sala al Museo di Ostia antica, pagamento del<br />

funerale di monsignor J.P. Kirsch e di altri membri della Pontificia accademia<br />

romana di archeologia, pagamento dell’esecuzione di una iscrizione<br />

epigrafica funebre per la Pontificia accademia romana di archeologia.<br />

1908 mag. 10 - 1950 dic. 4<br />

908. Laurea honoris causa conferita a De Sanctis dall’Università<br />

di Oxford, doc. 1<br />

Diploma. 1925 giu. 24<br />

909. Notizie sulla casata De Sanctis, doc. 1<br />

Stralcio della «Rivista araldica», 29 (1931), pp. 26-28.<br />

910. Curriculum vitae di Gaetano De Sanctis, doc. 1<br />

1931 gen. 20<br />

[post 1947] 88<br />

911. Associazione internazionale per l’unità spirituale dei popoli<br />

(Unitas), doc. 1<br />

Tessera di iscrizione all’Associazione. 1951 feb. 2<br />

88 Nel curriculum è menzionata la carica di presidente dell’Istituto della Enciclopedia<br />

italiana che risale al 1947.<br />

199


Scatola 25<br />

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Miscellanea, 1903-1931<br />

912. Scuola normale femminile di Asti, docc. 10<br />

Elenchi, prospetti, relazioni e appunti relativi al tirocinio e agli esami<br />

sostenuti dalle allieve 89 .<br />

[tra il 1903 e il 1904] 90<br />

913. Legislazione su biblioteche e archivi, doc. 1<br />

Stralcio degli «Atti parlamentari» contenente il disegno di legge sui provvedimenti<br />

per riparare i danni causati da un incendio alla Biblioteca nazionale<br />

di Torino e per le riforme degli impianti di illuminazione e riscaldamento<br />

delle biblioteche e archivi del Regno.<br />

1904 mar. 17<br />

914. Associazione nazionale fra i professori universitari, docc. 3<br />

Statuto; ordini del giorno; elenco.<br />

1905<br />

915. Pia associazione delle dame di carità delle parrocchie della<br />

Beata Vergine degli angeli e di San Massimo, docc. 3<br />

Lettere, firmate dai presidenti Clementina Ripa di Meana e Giovanni<br />

Calandra, e prospetto a stampa inviati a Emilia Rosmini De Sanctis.<br />

1910 apr. 19 - dic.<br />

916. Associazione cattolica internazionale delle opere di protezione<br />

della giovine 91 , docc. 12<br />

Relazioni e programma a stampa inviati a Emilia Rosmini De Sanctis.<br />

In allegato: elenco delle voci attive e passive della contabilità dell’Opera<br />

inizianda delle fornaciaie.<br />

[1910 - 1912] 92<br />

89 De Sanctis era commissario agli esami.<br />

90 Si tratta dell’anno scolastico 1903-1904.<br />

91 Sui documenti compare anche la denominazione alternativa Associazione cattolica<br />

internazionale per la protezione della giovane.<br />

92 La datazione è stata ipotizzata sulla base delle date presenti nel testo dei documenti.<br />

200


MISCELLANEA, 1903-1931<br />

917. Unione nuova per la coltura e la ricostituzione cristiana della<br />

società, doc. 1<br />

Bozza di statuto, programma e regolamento dell’associazione non ancora<br />

costituita<br />

[post 1919 gen.]<br />

918. Scritti di e su Giovanni Gentile, docc. 4<br />

Trascrizione di due capoversi della p. 35 del libro di Giovanni Gentile Il<br />

concetto moderno della scienza e il problema universitario, Roma, 1921,<br />

manoscritto<br />

Copia di Fascismo e università, in «Politica sociale», I (1929), nn. 4-5, dattiloscritto<br />

La conferenza del senatore Gentile all’Istituto fascista di cultura, in «Il<br />

Tevere», 1930 dic. 6<br />

Il capo del governo inaugura in Campidoglio il II Congresso nazionale degli<br />

Istituti fascisti di cultura, in «Il Messaggero», 1931 nov. 22<br />

1921 - 1931 dic. 7<br />

919. Nomina di Giuseppe de’ Capitani d’Arzago a cavaliere di<br />

Gran Croce dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro, doc. 1<br />

Diploma.<br />

1929 gen. 3<br />

920. Recensione di una pubblicazione di Armando Lodolini, doc. 1<br />

Recensione di Lorenzo Gigli del volume di Armando Lodolini Papato,<br />

Impero, Repubblica, Bologna, Cappelli, 1930.<br />

1930 giu. 30<br />

921. Ritaglio di stampa, doc. 1<br />

L’ora decisiva, in periodico non identificato, sulla situazione politica italiana<br />

nell’ottobre 1922<br />

s.d.<br />

922. Associazione di cultura ed azione cattolica tra laureati e<br />

diplomati di studi superiori, docc. 1<br />

Bozza di statuto.<br />

s.d.<br />

923. Volantini pubblicitari, docc. 3<br />

Pubblicità di atlanti storici. Contiene anche un appunto sulla revisione<br />

delle bozze di stampa.<br />

s.d.<br />

201


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Indice delle istituzioni e degli enti<br />

Academia belgica 27<br />

Académie des inscriptions et<br />

belles lettres 27<br />

Académie royale des sciences, des<br />

lettres et des beaux-arts de<br />

Belgique 27<br />

Academy of Political Science<br />

(The) 27<br />

Accademia delle scienze di Torino<br />

18, 27, 32, 57, 116, 194<br />

Accademia d’Italia 39<br />

Accademia di Romania 28<br />

Accademia di scienze, lettere e arti<br />

di Palermo 28<br />

Accademia nazionale dei Lincei<br />

18, 19, 28, 91<br />

Accademia scientifico-letteraria 28<br />

Agenzia consolare d’Italia, Candia<br />

29<br />

Akademie der Wissenschaften und<br />

der Literatur 29<br />

Ambasciata degli Stati Uniti<br />

d’America, Roma 30<br />

Ambasciata di Gran Bretagna,<br />

Roma 30<br />

American Historical Association<br />

31<br />

Amministrazione stabili fratelli<br />

Rossi 186<br />

Archaeological Institute of<br />

America 32<br />

Archäologischen Instituts des<br />

Deutschen Reiches 32<br />

203<br />

Archäologisches Institut der<br />

Universität Bonn 32<br />

Asilo regina Margherita, Asti 33<br />

Association Guillaume Budé 33<br />

Associazione cattolica di cultura<br />

187<br />

Associazione cattolica<br />

internazionale delle opere di<br />

protezione della giovine 200<br />

Associazione di cultura ed azione<br />

cattolica tra laureati e diplomati<br />

di studi superiori 201<br />

Associazione internazionale per<br />

l’unità spirituale dei popoli<br />

(Unitas) 199<br />

Associazione nazionale fra i<br />

professori universitari 200<br />

Associazione per lo sviluppo<br />

dell’alta cultura 33<br />

Associazione torinese universitaria<br />

33<br />

Banca d’Italia 187<br />

Bayerische Akademie der<br />

Wissenschaften 35<br />

B.G. Teubner, casa editrice 172<br />

Biblioteca apostolica vaticana 58<br />

Biblioteca nazionale di Torino 200<br />

British Academy (The) 42<br />

Byzantion. Revue internationale<br />

des études byzantines 43<br />

Cappelli editore 201<br />

Casa editrice dottor Francesco<br />

Vallardi 48


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Casa editrice Giovanni Chiantore<br />

193<br />

Casa editrice Giuseppe Principato<br />

48<br />

Cassa depositi e prestiti e istituti<br />

di previdenza 49<br />

Cassa di risparmio di Torino 187<br />

Circolo universitario cattolico<br />

Cesare Balbo 54<br />

Collegio Nazareno, Roma 6, 188<br />

Comitato esecutivo per il giubileo<br />

sacerdotale del Santo Padre 57<br />

Comitato internazionale di scienze<br />

storiche 172, 194<br />

Comitato internazionale per le<br />

onoranze ad Amedeo Avogadro<br />

57<br />

Comitato lega italo-austriaca 190<br />

Comitato nazionale di scienze<br />

storiche 57<br />

Comitato nazionale pro<br />

Montecassino 57<br />

Comitato per le onoranze al prof.<br />

Carlo Cipolla 57<br />

Comitato per le onoranze a Luigi<br />

Pigorini 57<br />

Comitato per un volume di scritti in<br />

onore di Bartolomeo Nogara 57<br />

Comitato promotore della<br />

“Miscellanea Mercati” 58<br />

Comitato promotore dell’Unione<br />

internazionale degli istituti di<br />

archeologia, storia e storia<br />

dell’arte 58<br />

Comitato promotore per il XXX<br />

anniversario dell’insegnamento<br />

di Giulio Beloch all’Università<br />

di Roma 58<br />

Comitato pro onoranze caduti per<br />

la patria del Regio Parco,<br />

Torino 58<br />

Comitato pro voto donne 188<br />

Comité de l’union catholique<br />

d’études internationales 188<br />

204<br />

Comité français des sciences<br />

historiques 58<br />

Comité international des sciences<br />

historiques 58<br />

Commissione ordinatrice per la<br />

beatificazione del venerabile<br />

don Bosco 58<br />

Congregazione dell’oratorio di San<br />

Filippo Neri, Chioggia 59<br />

Congregazione mariana<br />

prima-primaria, Roma 59<br />

Consiglio superiore della pubblica<br />

istruzione 109<br />

Consolato d’Italia, La Canea<br />

(Grecia) 60<br />

Convent of the Holy Child Jesus<br />

60<br />

Corriere della sera 60<br />

Corte dei conti 188<br />

Democrazia cristiana 66<br />

Deputazione romana di storia<br />

patria 66<br />

Deputazione sopra gli studi di<br />

storia patria per le antiche<br />

provincie e la Lombardia 66<br />

Deutsch-Ausländischer<br />

Buchtausch 68<br />

Deutscher Überseedienst 68<br />

Ditta successori fratelli Nistri,<br />

Pisa 188<br />

E en Athenais Archaiologike<br />

etaireia 70<br />

Egypt Exploration Society 71<br />

Emergency Committee in Aid of<br />

Displaced Foreign Scholars 71<br />

Encyclopaedia Britannica (The) 71<br />

Ente nazionale di cultura 195<br />

Federazione provinciale fascista di<br />

Torino 74<br />

Federazione universitaria cattolica<br />

italiana (Fuci) vedi Fuci<br />

Fondation égyptologique reine<br />

Elisabeth 78<br />

Fondazione Guido Calza 199


Fratelli Treves editori 82<br />

Friederichsen L. & Co., casa<br />

editrice 82<br />

Fuci (Federazione universitaria<br />

cattolica italiana) 82<br />

Gazzetta del popolo (La)189<br />

Giornale d’Italia (Il) 87<br />

Giunta centrale per gli studi<br />

storici 88<br />

Gnomon Kritische Zeitschrift 88<br />

Governo della Cirenaica 88<br />

Governo della Tripolitania 89<br />

Gruppo costruttori radio Anie 90<br />

Halm & Goldmann 99<br />

Harvard University 99<br />

Institut de France 102<br />

Institut international de<br />

coopération intellectuelle 102<br />

Ispettorato per le scuole medie e<br />

normali, Torino 102<br />

Istituto archeologico germanico in<br />

Roma 102<br />

Istituto della Enciclopedia italiana<br />

fondata da Giovanni <strong>Treccani</strong><br />

4, 7, 12, 19, 20, 21, 102, 187,<br />

201<br />

Istituto di archeologia e storia<br />

dell’arte. Biblioteca 102<br />

Istituto di coltura italiana negli<br />

Stati Uniti 103<br />

Istituto di studi romani 103<br />

Istituto di studi superiori di<br />

Firenze vedi Università degli<br />

studi di Firenze<br />

Istituto geografico De Agostini<br />

103<br />

Istituto Giovanni <strong>Treccani</strong> vedi<br />

Istituto della Enciclopedia<br />

italiana fondata da Giovanni<br />

<strong>Treccani</strong><br />

Istituto Giuseppe Toniolo di studi<br />

superiori 103<br />

Istituto internazionale Ugo<br />

Foscolo, Torino 103<br />

INDICE DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ENTI<br />

205<br />

Istituto Luigi Sturzo 171<br />

Istituto per la storia del<br />

Risorgimento italiano 103<br />

Istituto storico italiano per il<br />

Medioevo 103<br />

Istituto svedese, Roma 103<br />

Istituto veneto di scienze, lettere<br />

ed arti 103<br />

Journal des savants 104<br />

Koninklijke akademie van<br />

Wetenschappen te Amsterdam<br />

105<br />

Lega nazionale contro la<br />

bestemmia e il turpiloquio 107<br />

Legazione d’Egitto, Roma 190<br />

Legazione del Portogallo,<br />

Bruxelles 107<br />

Ligue des pays neutres 110<br />

Loescher editore 10<br />

Marzocco (Il) 114<br />

Ministero degli affari esteri 46, 96,<br />

116, 194<br />

Ministero della guerra. Comando<br />

del corpo di stato maggiore.<br />

Ufficio storico 116<br />

Ministero della pubblica<br />

istruzione 17, 18, 116, 117, 190<br />

Ministero della pubblica<br />

istruzione. Provveditorato agli<br />

studi per la provincia di Torino<br />

190<br />

Ministero delle colonie 118<br />

Ministero dell’educazione<br />

nazionale 117<br />

Ministero per i beni e le attività<br />

culturali.<br />

Soprintendenza archivistica per<br />

il Lazio 21<br />

Momento (Il) 190<br />

Mostra augustea della romanità<br />

119<br />

Museo di Ostia antica 199<br />

Notgemeinschaft der Deutschen<br />

Wissenschaft 122


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Nuova Europa (La) 122<br />

Nuova Italia editrice (La) 122<br />

Opera della preservazione della<br />

fede in Palestina 125<br />

Opera di previdenza 191<br />

Opera operaie missionarie<br />

palestinesi 125<br />

Opere don Bosco 126<br />

Ordine equestre del Santo<br />

Sepolcro 10, 113, 125, 126,<br />

128, 129, 201<br />

Oxford Classical Dictionary (The)<br />

131<br />

Partito popolare italiano 10<br />

Patriarchatus latinus<br />

hierosolymitanus 125, 136, 137<br />

Pia associazione delle dame di<br />

carità delle parrocchie della<br />

Beata Vergine degli angeli e di<br />

San Massimo 200<br />

Pontificia accademia delle scienze.<br />

Nuovi lincei 140<br />

Pontificia accademia romana di<br />

archeologia 18, 140, 199<br />

Popolo (Il) 191<br />

Prefettura di Torino 141<br />

Premio Napoli “Le nove muse”<br />

141<br />

Presidenza del Consiglio dei<br />

ministri 141<br />

Pro Alesia 143<br />

Rai-Radio italiana 144<br />

Revue des deux mondes 147<br />

Sansoni G.C., Società anonima<br />

editrice 162<br />

Savonarola (Il) 163<br />

Scuola di guerra di Torino.<br />

Gabinetto di cultura e ritrovo<br />

163<br />

Scuola d’ingegneria di Torino 164<br />

Scuola normale femminile di Asti<br />

191, 200<br />

Segreteria di Stato di Sua Santità<br />

165<br />

206<br />

Sezione cattolica operaia Madonna<br />

degli angeli 165<br />

Sips vedi Società italiana per il<br />

progresso delle scienze<br />

Società calabrese di storia patria<br />

166<br />

Società editrice Vita e pensiero<br />

166<br />

Società europea di cultura 166<br />

Società fra professori universitari<br />

167<br />

Società italiana di archeologia e<br />

storia dell’arte 167<br />

Società italiana per il progresso<br />

delle scienze (Sips) 191<br />

Società mutuo soccorso impiegati<br />

secondari R. Università di<br />

Torino 167<br />

Società nazionale Dante Alighieri<br />

per la tutela e diffusione della<br />

lingua e cultura italiana fuori<br />

del Regno 167<br />

Società nazionale per la storia del<br />

Risorgimento italiano 167<br />

Società per gli studi biblici 167<br />

Società piemontese di archeologia<br />

e belle arti 167<br />

Società tipografica Leonardo da<br />

Vinci 168<br />

Société auxiliaire de l’oeuvre<br />

bollandienne 168<br />

Society for the Promotion of<br />

Roman Studies 168<br />

Society for the Protection of<br />

Science and Learning 168<br />

Soprintendenza alle antichità della<br />

Calabria 169<br />

Stampa (La) 192<br />

Studi romani 171<br />

Teubner B.G., casa editrice vedi<br />

B.G. Teubner, casa editrice<br />

Tipografia editrice degli olmi 172<br />

Touring club italiano 173<br />

Tribuna (La) 192


Unesco 174<br />

Unione accademica internazionale<br />

174<br />

Unione accademica nazionale 17,<br />

175<br />

Unione cattolica italiana<br />

insegnanti medi 175<br />

Unione conservatrice 175<br />

Unione nuova per la coltura e la<br />

ricostituzione cristiana della<br />

società 201<br />

Unione popolare fra i cattolici<br />

d’Italia 175<br />

United States Information Service<br />

(Usis) 175<br />

Università cattolica del Sacro<br />

Cuore di Milano 10, 16, 175<br />

Università degli studi di Firenze,<br />

già Istituto di studi superiori di<br />

Firenze 78, 177<br />

Università degli studi di Padova 6<br />

INDICE DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ENTI<br />

207<br />

Università degli studi di Roma 5,<br />

9, 11, 16, 18, 32, 84, 161, 177,<br />

178, 194<br />

Università degli studi di Roma.<br />

Scuola italiana di archeologia<br />

178<br />

Università di Cambridge 14<br />

Università di Heidelberg 192<br />

Università di Oxford 14, 26, 178, 199<br />

Università di Parigi 14, 26, 178<br />

Università di Pisa 61<br />

Università di Torino 7, 9, 11, 14,<br />

179<br />

Universitas catholica lovaniensis<br />

179<br />

Université libre de Bruxelles 179<br />

Veneranda compagnia delle<br />

puerpere 181<br />

Veronensis academia agriculturae<br />

scientiis litterisque provehendis<br />

162, 181


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Indice dei nomi di persona<br />

Accame Silvio 5, 6, 9, 10, 20, 21,<br />

22, 24, 26, 28, 29, 37, 48, 61,<br />

71, 91, 181, 193, 194<br />

Adcock Frank Ezra 29<br />

Albanese Bernardo 30<br />

Albareda Anselm Maria 58<br />

Albertario Emilio 30<br />

Albertini Alberto 60<br />

Albertini Luigi 60<br />

Aldisio Salvatore 30, 171<br />

Alessio Piero 163<br />

Alfero Giovanni Angelo 30<br />

Aliotta Antonio 30<br />

Allievo Giuseppe 30<br />

Amaldi Francesco 30<br />

Amatucci Aurelio Giuseppe 30<br />

Ambrosi Luigi 30<br />

Ambrosi Garelli Margherita 31<br />

Amosso Aldo 33<br />

Andréadès André 31<br />

Anile Antonino 31, 116<br />

Anti Carlo 123, 124, 134<br />

Anti Clelia 123<br />

Antici C. 31<br />

Antici-Mattei Carlo 128<br />

Apicella Moretti Agata 119<br />

Arangio Ruiz Vincenzo 18, 31,<br />

116, 117<br />

Arcamone Guido 187<br />

Ardenshir A.H. 32<br />

Armellini Giuseppe 19<br />

Artom Elia Samuele 32<br />

Ashby Thomas 33<br />

208<br />

Astuti Guido 33<br />

Audisio Di Somma Federico 33<br />

Aureli Lina 34<br />

Avanzati Annita 117<br />

Avellone Ruggiero 34<br />

Avena Antonio 181<br />

Avetta Adolfo 34<br />

Badini, mons. 194<br />

Badini Confalonieri Alberto 34<br />

Badoglio Pietro 89<br />

Balbo di Vinadio Prospero 107<br />

Ballini Ambrogio 167<br />

Banal Remigio 102<br />

Banti Luisa 34<br />

Baratelli Silvio 33<br />

Barbagallo Corrado 34<br />

Barberis Giulio 187<br />

Barbieri Guido 34<br />

Barbieri Pietro 187<br />

Barlassina Luigi 10, 126, 127, 128,<br />

129, 136, 137<br />

Barocelli Piero 34<br />

Barolo Ernesto 33<br />

Barrera P. 171<br />

Bartoletti Vittorio 35<br />

Bartoli Alfonso 35<br />

Bartoli Gianni 191<br />

Bartoli Matteo 35<br />

Bartolini Domenico 35, 102<br />

Bartolotta Francesco 142<br />

Bartolucci Godolini Giovanni<br />

Battista 35, 60<br />

Basile Carlo 74


Bassi Domenico 35<br />

Batllori Miquel 187<br />

Battaglia Felice 35<br />

Bauer Adolf 35<br />

Bayet Jean A. 35<br />

Baynes Norman Hepburn 18, 36<br />

Bearzi Bruno 36<br />

Beauffort R. 36<br />

Becatti Giovanni 36<br />

Beccaria Augusto 36<br />

Beguinot Francesco 36<br />

Bellia Edoardo 126, 127, 128, 129<br />

Belluzzo Giuseppe 116, 117<br />

Beloch Dorotea 36<br />

Beloch Karl Julius 5, 9, 10, 14, 15,<br />

21, 26, 36, 58, 62<br />

Beloch Piazzolla Margherita 36<br />

Beltramo Margherita 37<br />

Bendinelli Goffredo 37<br />

Benedetto Luigi Foscolo 37, 115<br />

Benini Rodolfo 37<br />

Berchet Guglielmo 103<br />

Berenini Agostino 116<br />

Bergamini Alberto 87<br />

Bergson Henri-Louis 5<br />

Bernabei Emma 37<br />

Bernabei Vincenzo 37<br />

Bernardi Ferdinando 129<br />

Berra Luigi 82<br />

Bersanetti Ester 37<br />

Bersanetti Gastone M. 37<br />

Bertacchi Cosimo 37<br />

Bertana Emilio 37<br />

Bertelli Maria 38<br />

Bertini C. 38<br />

Bertola Maria 38<br />

Bertolini Ottorino 17, 38, 57<br />

Bertoni Giulio 16, 38, 146, 179<br />

Bertucci Temistocle 125<br />

Besnier Maurice 39<br />

Besozzi Roberto 128<br />

Bettazzi Raffaello 54<br />

Bettazzi Rodolfo 39, 40<br />

Bevione Giuseppe 39<br />

INDICE DEI NOMI DI PERSONA<br />

209<br />

Bianchi Enrico 187<br />

Bidez Joseph 39<br />

Bignone Ettore 39<br />

Binder Julius 40<br />

Blengini Felicia 38<br />

Bloch Gustave 187<br />

Bloch Herbert 40<br />

Blondel Maurice 5<br />

Bocca Giuseppe 191<br />

Bocca Giuseppe junior 187<br />

Bodrero Emilio 116, 117<br />

Boëthius Axel 40<br />

Bolaffi Ezio 40<br />

Bolkestein Hendrich 55<br />

Bonadè Bottino Vittorio 33<br />

Bonanno Paolo 40<br />

Bonfante Giuliano 40<br />

Bonfante Pia 40<br />

Borgatello Carlo 40<br />

Borghezio Gino 174<br />

Borghezio Pompeo 40<br />

Borsarelli di Riffredo-Gianotti<br />

Olga 41<br />

Bosco Umberto 41<br />

Boselli Paolo 27, 28, 41, 66, 67,<br />

167<br />

Bossi Pietro 107<br />

Bottazzi Filippo 191<br />

Bouché-Leclercq<br />

Auguste-Louis-Thomas 41<br />

Bourguet Émile 41<br />

Boutroux Émile 41<br />

Bracco Eleonora 42<br />

Brandileone Francesco 42<br />

Breccia Evaristo 42<br />

Brezzi Paolo 42<br />

Brezzo Guido Lorenzo 42<br />

Bricarelli Luigi 54<br />

Brondi Vittorio 42, 179<br />

Brouwers Albert 43<br />

Bruhl Adrien 187<br />

Brusati Ugo 63<br />

Bryant Margaret 71<br />

Bues Domenico 43


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Buonaiuti Ernesto 43<br />

Buraggi Gian Carlo 43<br />

Burger Richard 91<br />

Burzio Filippo 43<br />

Busolt Georg 37<br />

Busse Gisela von 68<br />

Cagiano de Azevedo Michelangelo<br />

43<br />

Cagna Giuseppina 38<br />

Cagnat René-Louis-Victor 27, 43<br />

Cagnetta Mariella 7, 10, 12<br />

Calandra Giovanni 200<br />

Calderini Aristide 43<br />

Caldi Giuseppe 167<br />

Caligaris Alessandro 44<br />

Calisse Carlo 44, 46, 175<br />

Calogero Guido 46<br />

Calza Guido 46<br />

Camerano Lorenzo 179<br />

Campagnolo Umberto 166<br />

Canavesi Manlio (pseudonimo,<br />

vedi Levi Mario Attilio)<br />

Cantarelli Luigi 46<br />

Canuto Giuseppe 33<br />

Capocci Valentino 115<br />

Cappelletti Giuseppe 181<br />

Cappelletti Vincenzo 20<br />

Cappello Luigina 46<br />

Capponi-Trema Nerina 46<br />

Caracciolo del Leone Marcantonio<br />

127, 187<br />

Carcopino Jérôme 46<br />

Cardinali Giuseppe 5, 47, 177, 178<br />

Carli Dante 48<br />

Caronia Giuseppe 66, 178<br />

Carrara Mario 48<br />

Carusi Enrico 48<br />

Casati Alessandro 48<br />

Casciola Brizio 48<br />

Caselli Bianca 48<br />

Castagnoli Ferdinando 49<br />

Castiglioni Luigi 49<br />

Cauer Friedrich 188<br />

Cavaglia Alessandro 33<br />

210<br />

Cavalieri Mario 181<br />

Cavaterra Alessandra 12<br />

Caviglia Enrico 49<br />

Caviglione Carlo 49<br />

Cecco Beppe 49<br />

Ceci Luigi 188<br />

Cerise Margherita 39<br />

Cerrati Michele 49<br />

Cerruti A. 107<br />

Cesano Lorenzo 178<br />

Cessi Roberto 49<br />

Ceva Valla Elena 50<br />

Chabod Federico 50<br />

Charlesworth Martin 50<br />

Charléty Sébastien 178<br />

Chiappelli Alessandro 50<br />

Chiarugi Giulio 177<br />

Chibbaro Luigi 87<br />

Chiosso Giorgio 181<br />

Chirizzi Antonio 50<br />

Chironi Gian Pietro 50, 57<br />

Chiusano Vittorio 33<br />

Churchill Winston 193<br />

Cian Vittorio 50<br />

Cianetti Gino 50<br />

Cianfrocca Raffaele 188<br />

Ciapessoni Pietro 51<br />

Ciasca Raffaele 51<br />

Ciauri E. 51<br />

Cicognani Amleto Giovanni 51<br />

Cinquetti Giuseppe F. 129<br />

Cipolla Carlo 51, 52, 54, 188<br />

Cipolla Carolina 54, 188<br />

Cittadella Vigodarzere Maria 54<br />

Clemen Paul 55<br />

Clerici Ambrogio 142, 143<br />

Coassolo Adolfo 82<br />

Coccolo Lorenzo 55<br />

Codignola Ernesto 55<br />

Codignola Tristano 122<br />

Cognasso Francesco 55<br />

Cohen David 55<br />

Cohen Robert 55<br />

Cojazzi Antonio 56


Colagrande Angelo 166<br />

Colasanti Arduino 134<br />

Colin Jean 56<br />

Colini Antonio Maria 98<br />

Colomar y Romaní Pedro 126<br />

Colombo Luigi 56<br />

Colonnetti Gustavo 56<br />

Columba Gaetano Mario 56<br />

Comparetti Domenico 59, 91, 167<br />

Constans Léopold-Albert 60<br />

Coppola Goffredo 60<br />

Corpi Giuseppe M. 29<br />

Corsetti Raffaele 61<br />

Corsi Alessandro 61<br />

Corsini Tito 107<br />

Cortellezzi Giovanna 174<br />

Cortese Giacomo 116<br />

Cosmo Gian Domenico 61<br />

Cosmo Umberto 61<br />

Costa Emilio 61<br />

Costa Giovanni 58, 61<br />

Costanzi Vincenzo 15, 16, 62<br />

Covotti Aurelio 63<br />

Credaro Luigi 63, 116<br />

Cremona Pietro 33<br />

Cremonesi Carlo 125<br />

Cresti Carlo Alberto 107<br />

Crispolti Filippo 63<br />

Crispolti Francesca 63<br />

Croce Benedetto 3, 5, 15, 16, 18,<br />

19, 63<br />

Cumont Franz-Valéry-Marie 64<br />

Cuq Edouard 64<br />

Curtius Ludwig 55, 64<br />

d’Adamo Agostino 141<br />

Dalmasso Lorenzo 64<br />

Dal Pane Luigi 64<br />

Dalton R.H.F. 64<br />

Damilano Giacomo 174<br />

Daneo Eduardo 50<br />

Danielsson Olof August 188<br />

David Jacqueline 33<br />

Davis Godfrey 64<br />

De Agostini Giovanni 103<br />

INDICE DEI NOMI DI PERSONA<br />

211<br />

Debenedetti Santorre 64<br />

de’ Capitani d’Arzago Giuseppe<br />

201<br />

De Cardona Maria 65<br />

De Doria Adeodato 57<br />

De Ferrari Roberto 65, 128<br />

de Francisci Pietro 177, 178<br />

De Gasperi Alcide 65, 141, 142<br />

Degrassi Attilio 65<br />

Dehérain Henri 104<br />

Del Chiappa Mario 33<br />

Del Corso Milena 38<br />

Delehaye Hippolyte 65<br />

Della Corte Matteo 65<br />

Della Seta Alessandro 65<br />

Della Seta Maria Teresa 65<br />

Delle Piane Mario 65<br />

Delmastro Carlo 125<br />

De Lollis Cesare 65<br />

Del Pelo Pardi Giulio 66<br />

Del Re Raffaele 66<br />

De Luca Giuseppe 66<br />

Del Vecchio Giorgio 177, 178, 188<br />

de Magistris Carlo Pio 167<br />

De Marchi Attilio 66<br />

Dembinski Bronislaw 66<br />

De Micheli Alice 66<br />

Demichelis Alessio 66<br />

De Michelis Corrado 33<br />

de Odriozola y de Alvarado Carlos<br />

126<br />

de Peray José 126<br />

D’Ercole Pasquale 67<br />

De Regibus Luca 67<br />

De Rossi Giulio 67<br />

De Ruggiero Guido 18, 116. 117<br />

De Sanctis Bice 23, 67<br />

De Sanctis Gaetano (omonimo) 67<br />

De Sanctis Giacomo 23, 24, 67,<br />

130<br />

De Sanctis Guido 23, 68<br />

De Sanctis Ignazio 4, 197, 199<br />

De Sanctis Pietro 140<br />

De Sanctis Sante 30


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Des Marez Guillaume 59<br />

Dessau Hermann 68<br />

De Vecchi di Val Cismon Cesare<br />

Maria 68, 127, 128<br />

Devoto Giacomo 68<br />

Dieulafoy, tenente colonnello 68<br />

Di Fede Nicolò 68<br />

Di Masi Edoardo 69<br />

Dinsmoor William B. 32<br />

Diringer David 59<br />

Di Rovasenda Baldovino 69<br />

Di Villafranca Eugenio 69<br />

Dobiás Josef 69<br />

Dölger Franz 35<br />

Domanovszky Alexandre 69<br />

Dörpfeld Wilhelm 55<br />

Douglas Lewis W. 27<br />

Doumic René 147<br />

D’Ovidio Enrico 57, 69<br />

D’Ovidio Francesco 28<br />

Drexler Hans 69<br />

Drury Betty 71<br />

Ducati Pericle 69<br />

Duhn Friedrich von 70<br />

Dupré Eugenio 188<br />

Durelli di Comacchio Giovanni 70<br />

Durrbach Félix 70<br />

Dussaud René 70<br />

Egidi Delia 70<br />

Egidi Pietro 70<br />

Egizi Davide 71<br />

Ehrenberg Victor 71<br />

Einaudi Luigi 3, 19, 71<br />

Eisenhart Luther P. 30<br />

Ermini Filippo 72<br />

Ermini Giuseppe 116, 117<br />

Errembault de Dudzeele Sforza<br />

Valentina 188<br />

Errera Isabella 72<br />

Eva Alberto 33<br />

Faberi Francesco 161, 167<br />

Falco Giorgio 72<br />

Fanfani Amintore 72<br />

Faramia Anna 174<br />

212<br />

Farelli Bartolomeo 175<br />

Farina Giulio 72<br />

Farinelli Arturo 72<br />

Farzetti A. 72<br />

Fasano Matteo 72<br />

Fassati di Balzola Vittoria 181<br />

Fassò Luigi 73<br />

Favez Charles 73<br />

Fedele Pietro 57, 61, 73, 116, 117<br />

Federici Vincenzo 66, 188<br />

Fenoglio Giulio 74<br />

Ferguson William Scott 74<br />

Ferrabino Aldo 5, 7, 8, 19, 74, 77,<br />

88<br />

Ferrajoli Alessandro 189<br />

Ferrara Stefano 77<br />

Ferrari Francesco Antonio 77<br />

Ferraris Pietro 77<br />

Ferrero Guglielmo 77<br />

Ferrero di Cambiano Cesare 167<br />

Ferretti Giovanni 77<br />

Ferri Silvio 77<br />

Ferriani Carlo 23, 77, 111<br />

Festa Nicola 3, 4, 6, 9, 77<br />

Filalete 189<br />

Fino Saverio 78<br />

Fischer Andrea 78<br />

Flacelière Robert-Émile 78<br />

Fleischer Richard 78<br />

Flick Vittorio 126, 127<br />

Foa Salvatore 78<br />

Fontana A. 167<br />

Ford Guy Stanton 31<br />

Fornari Giuseppe 79<br />

Fortuna, coniugi 191<br />

Fortunato Giustino 79<br />

Fowler William Warde 79<br />

Fraccaro Plinio 21<br />

Fraccaroli Giuseppe 79<br />

Fraenkel Eduard 80, 184<br />

Franchi Enrico 71<br />

Franchi de’ Cavalieri Pio 80<br />

Francotte Henri 81<br />

Frank Tenney 81


Frascherelli Ugo 116, 117<br />

Frassati Alfredo 82, 192<br />

Freschi John J. 103<br />

Freytag Hans 55<br />

Friederichsen L. 82<br />

Friedländer Paul 82<br />

Frijs H. 189<br />

Fuhr Karl 82<br />

Fuhrmann Heinrich 82<br />

Funaioli Gino 82<br />

Furlani Giuseppe 82<br />

Furst Henry 82<br />

Fusari Romeo 179<br />

Gabrieli Francesco 13, 14, 82<br />

Gaetani d’Aragona Giacomo 83, 117<br />

Galante Andrea 189<br />

Galeazzi Enrico P. 129<br />

Galeazzi Gino 33<br />

Gallavotti Carlo 189<br />

Gallavresi Giuseppe 83<br />

Galleani d’Agliano Renato 189<br />

Gamba Giuseppe 83<br />

Gambino Giuseppe 83<br />

Gandin Antonio 83<br />

Garelli Felice 164<br />

Garneri Pasquale 83<br />

Gasparri Pietro 125<br />

Gatti Giuseppe 83<br />

Gelzer Matthias 83<br />

Gemelli Agostino 3,10, 175, 176,<br />

177<br />

Gennari Luciano 83<br />

Gentile Benedetto 84<br />

Gentile Federico 82, 84<br />

Gentile Fortunato 162<br />

Gentile Giovanni 3, 12, 13, 14, 15,<br />

18, 84, 85, 116, 117, 176, 201<br />

Gerola Berengario 85<br />

Ghidelli Carlo 5<br />

Ghidoli Eliseo 107<br />

Ghione Pietro 86<br />

Ghirardini Gherardo 86<br />

Ghisalberti Alberto Maria 86, 103<br />

Giacchi Nicolò 116<br />

INDICE DEI NOMI DI PERSONA<br />

213<br />

Giaj Levra Pietro 86, 113<br />

Gialerakis Stavros 86<br />

Giammiti Luigi 123<br />

Giannelli Giulio 16, 86, 103<br />

Gianotti C. 58<br />

Gianotti Romano 86<br />

Gigli Lorenzo 201<br />

Giglioli Giulio Quirino 86, 119,<br />

134, 187<br />

Ginni Corrado 189<br />

Giorgi Amelia 87<br />

Giorgis Giacomo 87<br />

Giovannoni Gustavo 87<br />

Giove Odoardo 127<br />

Girard Paul Frédéric 87<br />

Gismondi Italo 123<br />

Giuliano Balbino 16, 48, 87, 116,<br />

117, 178<br />

Giulio Francesco 87<br />

Giulio Benso Luisa 88<br />

Giustetta G. 58<br />

Gladstone Joan 88<br />

Glotz Gustave 18, 58, 88, 178<br />

Gobetti Piero 88<br />

Goetz Walter Wilhelm 88<br />

Goidànich Pier Gabriele 88<br />

Gonella Guido 116, 117<br />

Gonni Giuseppe 167<br />

Goretti-Miniati Cesare 59<br />

Gorrini Giacomo 60, 189<br />

Gorrini Giovanni 179<br />

Gothein Marie Luise 55<br />

Goubert Paul 88<br />

Graf Arturo 89<br />

Grandi Dino 46<br />

Grano Carlo 189<br />

Grassi Guido 28<br />

Graus A.J. 89<br />

Gray Louis H. 172<br />

Graziani Rodolfo 88, 89, 124<br />

Grégoire Henri 43<br />

Grenfell Bernard Pyne 89<br />

Grenier Albert 89<br />

Gribaudi Dino 90, 125


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Grimaldi Siro 107<br />

Grisar Hartmann 80, 90<br />

Groh Vladimir 90<br />

Groningen Bernard Abraham van<br />

55, 90<br />

Gsell Stéphane 90<br />

Guaglianone Pascual 90<br />

Guarducci Margherita 8, 25, 90<br />

Guasco Francesco 33<br />

Guervin Marius 125<br />

Guglielminetti Riccardo 174<br />

Guida Guido 90<br />

Guidi Ignazio 90<br />

Guillois E. 91<br />

Gütschow Margarete 91<br />

Halbherr Federico 5, 6, 22, 37, 91,<br />

99, 113, 115, 193<br />

Handelsman Marcel 99<br />

Hanell Krister 99<br />

Harder Richard 88<br />

Haussoullier Bernard 99<br />

Henderson 184, 189<br />

Hendrickx M. 43<br />

Herzog Rudolf 100<br />

Hiller von Gaertringen Friedrich<br />

100, 123<br />

Hlond Augusto 142<br />

Holleaux Maurice 18, 100<br />

Hombert Marcel 78<br />

Homo Léon 101<br />

Homolle Théophile 101<br />

Hondius Jacob Johannes Ewoud<br />

101<br />

Hubert Kurt 69<br />

Hude Karl 101<br />

Hunt Arthur Surridge 101<br />

Iaccarino L. 102<br />

Iacopi Giulio 169<br />

Imberti Francesco 57<br />

Inama Vigilio 28<br />

Isopescu Claudiu 102<br />

Iüngermann C.F. 104<br />

Izzo D’Accinni Augusta 37, 104<br />

Jacoby Felix 104, 184<br />

214<br />

Jaeger Werner 104<br />

Jonas Mary C. 71<br />

Josi Enrico 134<br />

Jouguet Pierre 104<br />

Judeich Walter 104<br />

Jürgens Adolf 122<br />

Kaerst Julius 104<br />

Kagaroff Eugenio 104<br />

Kahrstedt Ulrich 69, 105<br />

Katz Ernst Fritz 105<br />

Kazarow Gawril I. 105<br />

Kenyon Frederich George 105<br />

Kern Otto 55<br />

Kiesow Friedrich 105<br />

Kirsch Johann Peter 105, 199<br />

Klaffenbach Günther 105<br />

Koht Halvdan 58, 105<br />

Kromayer Johannes 105<br />

Kubitschek Wilhelm 106<br />

Kübler Bernhard 106<br />

Kunz Margrit 106<br />

Künzle Anny 106<br />

Künzle Paul 106<br />

Lace Aldo Umberto 189<br />

Ladeuze Paulin 179<br />

Lambrino Scarlat 28, 106<br />

Lanciani Rodolfo 106, 174<br />

Langlotz Ernst 123<br />

Lantrua Antonio 190<br />

Lanzani Carolina 106<br />

Last Hugh 18, 106, 184<br />

Latte Kurt 69<br />

Lattes Elia 107<br />

Lavagnini Bruno 107<br />

Lazzaro Giuseppe 5<br />

Legrand Philippe Ernest 107<br />

Legras Henri 108<br />

Lehmann-Haupt Carl Friedrich<br />

108<br />

Leicht Pier Silverio 108<br />

Leland Waldo Gifford 58,108<br />

Lemmi Francesco 108<br />

Lenchantin de Gubernatis<br />

Massimo 8, 108


Lendesdorf C. 178<br />

Lenzetti Benedetto M. 108<br />

Leroux Georges 102<br />

Levi A. 147<br />

Levi Alda 134<br />

Levi Doro 134<br />

Levi Giulio Augusto 108<br />

Levi Mario Attilio 7, 109<br />

Levi-Civita Tullio 109<br />

Levi Della Vida Giorgio 109<br />

Lhéritier A. 110<br />

Lhéritier Michel 58, 110<br />

Libertini Guido 110<br />

Liljegren Sten Bodvar 110<br />

Limoncelli A. 141<br />

Lodolini Armando 201<br />

Loewy Emanuel 5<br />

Lovera di Castiglione Carlo 111,<br />

125, 126, 127, 128, 129<br />

Luchaire Julien 102<br />

Lugli Giuseppe 111, 134<br />

Luria Salomo 112<br />

Luzio Alessandro 190<br />

Maas Paul 112, 183<br />

Macchioro Vittorio 112<br />

Maddalena Antonio 112<br />

Maffi Pietro 48<br />

Maffii Maffio 60<br />

Magi Filippo 57<br />

Magliari Giuseppe 112<br />

Maglione Luigi 190<br />

Mahaffy John Pentland 112<br />

Maiuri Amedeo 112, 134<br />

Mallet Victor Alexander Louis 30<br />

Malye Jean 33<br />

Manacorda Giuseppe 112<br />

Mancarella Andrea 124<br />

Mancini Ernesto 139<br />

Mancini Gioacchino 112<br />

Manfredi Vittorino 38<br />

Mangiagalli Luigi 33, 43, 190<br />

Manni Eugenio 112<br />

Manno Antonio 54, 57<br />

Manselli Raoul 112<br />

INDICE DEI NOMI DI PERSONA<br />

215<br />

Manzoni Alessandro (omonimo)<br />

174<br />

Marchesi Concetto 113<br />

Marchesini Ada 113<br />

Marchisio Maria Luisa 125<br />

Marconcini Federico 113<br />

Marconi Guglielmo 102<br />

Marenco Bernardo 113<br />

Marescalchi Arturo 113<br />

Mariani Lucio 59, 113<br />

Mariani Valerio 113<br />

Mariano da Torino, fra 113<br />

Mariano Riccardo 113<br />

Mariotti Giovanni 57<br />

Maritain Jacques 114<br />

Maroi Fulvio 114<br />

Martellotti Guido 114<br />

Martin Angelo 114<br />

Martinelli Marcello 33<br />

Marucchi Orazio 114<br />

Maschio Giovanni 190<br />

Matta Riccardo 114<br />

Mauri Angelo 114<br />

Mazon Paul 33<br />

Mazza G. 33<br />

Mazza Mario 111<br />

Mc Cleary Nelson 114<br />

Mc Donald A.H. 114<br />

Mei Riccardini Dolores 114<br />

Meister Richard 114<br />

Menichella Donato 187<br />

Mentasti Giuseppina 38<br />

Mercati Giovanni 3, 115<br />

Mercati Silvio Giuseppe 39, 115<br />

Mercier Désiré 115<br />

Meritt Benjamin Dean 115<br />

Merlin Alfred 27<br />

Meyer Eduard 115<br />

Micacchi Rodolfo 118, 123<br />

Michael Aemilius 90<br />

Michel Charles 115<br />

Michel de Pierredon Géraud 129<br />

Migliorini Bruno 85, 115<br />

Migone Bartolomeo 116


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Milani Luigi Adriano 115<br />

Milbert A. 145<br />

Millosevich Federico 177, 178<br />

Minder Emidio 25<br />

Minello Luigi 48<br />

Mineo Corradino 28<br />

Minguzzi Giovanni 58<br />

Minto Antonio 118<br />

Mocchi Mario 118<br />

Mocenni Alessandro 107<br />

Mochi Aldobrandino 190<br />

Mohlberg Cunibert 118<br />

Molè Enrico 116, 117<br />

Momigliano Arnaldo 6, 7, 11, 18,<br />

21, 25, 118, 184, 190<br />

Momigliano Gemma 118<br />

Monasterolo Benedetto 118<br />

Monceaux Paul 118<br />

Mondini E. 118<br />

Mondolfo Rodolfo 119<br />

Montasini Emilio 111<br />

Montini Giovanni Battista 3, 119<br />

Moretti Luigi 119<br />

Morey C.R. 30<br />

Morghen Raffaello 119<br />

Morra Ottorino 103<br />

Mortara Giorgio 119<br />

Moscati Ruggero 119<br />

Motta Ciaccio Lisetta 119<br />

Motzo Bacchisio Raimondo 119<br />

Mpenaches Antonios Emm. 70<br />

Muratore Dino 190<br />

Mussolini Benito 18<br />

Mynsbrugge M. van der 120<br />

Naccari Andrea 27, 28, 120<br />

Necco Giovanni 190<br />

Negri Paolo 120<br />

Neppi Modona Aldo 120<br />

Neri Ferdinando 121<br />

Niccoli Mario 114<br />

Nicola Giovanni Battista 121<br />

Nicoletti Enrico 107<br />

Nicosia Margani Margherita 121<br />

Niese Benedictus 121<br />

216<br />

Nisticò Gabriella 21<br />

Nocera Guglielmo 191<br />

Nock Arthur Darby 99<br />

Nogara Bartolomeo 121<br />

Norsa Medea 121<br />

Notarbartolo di San Giovanni<br />

Filippo 122<br />

Novasio Pietro 122<br />

Nudi Gentile Erminia 191<br />

Nussbaumer G. Corrado 122<br />

Nuvoli Luigi 175<br />

Oeconomide Teodoro B. 122<br />

Oggè Mario 122<br />

Oikonomos Georgios P. 122<br />

Olcese Rinaldo 33<br />

Oldano Giuseppe 123<br />

Olgiati Francesco 123<br />

Oliverio Gaspare 89, 99, 100, 123,<br />

134, 198<br />

Olivero Federico 124<br />

Olivetti Alberto 124<br />

Olivieri Sangiacomo Laura 102<br />

Oltramare Paul 124<br />

Omodeo Adolfo 125<br />

Orlandi Nazareno 107<br />

Orlandini De Sanctis Maria 4, 8,<br />

23, 130<br />

Orlando Vittorio Emanuele 3, 130<br />

Orlandos Anastasios K. 70<br />

Orsi Delfino 189<br />

Orsi Paolo 130<br />

Otto Gertrud 131<br />

Otto Walter 131<br />

Pacchioni Giovanni 131<br />

Padovani Umberto Antonio 131,<br />

176<br />

Pagliaro Antonino 13, 14, 21<br />

Pagliccia Tito 130<br />

Pais Ettore 9, 10, 89, 130<br />

Pallavera Angelo 132<br />

Palli Ferrabino Mercede 7, 75,<br />

132<br />

Palm Erwin Walter 132<br />

Palumbo Pier Fausto 132


Palutan Gino 132<br />

Panebianco Venturino 132<br />

Panighi Piero 176, 177<br />

Pannocchieschi d’Elci Marina 107<br />

Paoli Ugo Enrico 132<br />

Pareti Luigi 7, 133, 177<br />

Paribeni Roberto 57, 133, 194<br />

Parona Carlo Fabrizio 28, 134,<br />

179<br />

Parri Ferruccio 134<br />

Parrini Aristide 107<br />

Pascal Carlo 4, 134<br />

Pasini G. 134<br />

Pasquali Alberto 134<br />

Pasquali Giorgio 134<br />

Passamonti Eugenio 136<br />

Pasteris Emiliano 136<br />

Pastore Annibale 136<br />

Patetta Federico 136<br />

Patroni Giovanni 137<br />

Pavan Colonna Romolo 128<br />

Pavolini Paolo Emilio 137<br />

Pedroli Lydia 137<br />

Pedroli Uberto 191<br />

Pella Giuseppe 3, 137<br />

Pelseneer Paul 27, 174, 175<br />

Peppink Simon Petrus 137<br />

Pernier Luigi 95, 123, 124, 134,<br />

138, 139<br />

Perrin A. 127, 129<br />

Perrone Capano Renato 138<br />

Perrotta Gennaro 8, 138<br />

Persichetti Ugolini Eduardo 127,<br />

128<br />

Pesaresi Raimondo 138<br />

Peterson Erik 138<br />

Petit Louis 138<br />

Pettazzoni Raffaele 137<br />

Philippson Robert 139<br />

Piccinini Gaetano 139<br />

Picco Eugenio 33<br />

Picotti Giovanni Battista 139<br />

Pigorini Luigi 3, 5, 57, 139<br />

Pilcher A.V. 174<br />

INDICE DEI NOMI DI PERSONA<br />

217<br />

Pinardi Giovanni Battista 139<br />

Pinault de Lormais 129, 130<br />

Pincherle Alberto 139<br />

Pintor Fortunato 139<br />

Pinza Giovanni 140<br />

Piraino Maria Teresa 140<br />

Pirenne Henri 3, 59, 140, 174<br />

Pistelli Ermenegildo 140<br />

Pitzalis Luigi 140<br />

Pizzagalli Angelo Maria 140<br />

Playa Bonaventura 126<br />

Pochettino Alfredo 28, 179<br />

Pohlenz Max 140<br />

Pollano Giacomo 191<br />

Polverini Leandro 10, 21<br />

Pontieri Ernesto 140<br />

Porro Enrico 140<br />

Porzio Guido 116, 191<br />

Pottier Edmond 141<br />

Pozzi Emilio 141<br />

Pozzi Giglioli Maria Teresa 87<br />

Prato Giuseppe 141<br />

Preuner Erich 142<br />

Prezzolini Giuseppe 3, 142<br />

Pridik Eugen 142<br />

Principato Ettore 48<br />

Profumo Attilio 143<br />

Prunas-Tola Vittorio 127, 128,<br />

129, 143<br />

Pugno Giuseppe Maria 143<br />

Putortì Nicola 144<br />

Quazza Romolo 144<br />

Radford Robert S. 144<br />

Ramati Anna Rita 144<br />

Ramorino Felice 144<br />

Raoss Mariano 144<br />

Rassaval Alessandro 144<br />

Ravà Adolfo 144<br />

Ravà Marcella 145<br />

Rea Ildefonso 57<br />

Rebaudengo Eugenio 145<br />

Rebecchini Salvatore 166<br />

Redig de Campos Deodecio 57<br />

Reimer Georg 145


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Reinach Adolphe 145<br />

Reiter Siegfried 145<br />

Renier Amalia 146<br />

Renier Rodolfo 54, 146, 147<br />

Rovigatti Franca 14<br />

Rhys John 147<br />

Ricaldone Pietro 126<br />

Ricchioni Vincenzo 124<br />

Ricci Corrado 116<br />

Ricci Gaetano 175<br />

Ricci Raffaello 148<br />

Ricci Serafino 148<br />

Riccobono Salvatore 148<br />

Riess Anneliese 148<br />

Rinaldi David 148<br />

Rinaldi Ruggero 148<br />

Ripa di Meana Clementina 200<br />

Ritter von Redlich Marcellus<br />

Donald Alexander 129<br />

Rive Richard 55<br />

Rivera Vincenzo 28, 148<br />

Rizzo Giulio Emanuele 148<br />

Robotti Filippo 150<br />

Rodenwaldt Gerhart 32, 55<br />

Rodolico Niccolò 150<br />

Romagnoli Ettore 150<br />

Romanelli Pietro 140<br />

Rondolino Gianoli Albina 150<br />

Roos Antoon Gerard 55, 150<br />

Rosati Luigi 49<br />

Rosmini Achille 150<br />

Rosmini De Sanctis Emilia 8, 23<br />

24, 26, 29, 31, 37, 38, 39, 41, 50,<br />

52, 74, 86, 98, 102, 110, 113,<br />

114, 118, 120, 124, 130, 145,<br />

146, 150, 154, 170, 181, 200<br />

Rosmini Olga Teresa Maria 20, 90<br />

Rossi Vittorio 28, 151<br />

Rostagni Augusto 10, 11, 151,<br />

155, 159<br />

Rostovtzeff Michajl 159<br />

Roussel Pierre 160<br />

Roasenda Paolo vedi Mariano da<br />

Torino, fra<br />

218<br />

Rowe C. Duncan 175<br />

Ruffini Francesco 60, 66, 67, 160<br />

Rufo 191<br />

Rühl Franz 160<br />

Ruini Meuccio 160<br />

Russo Luigi 161<br />

Rusticoni Ettore 161<br />

Sacco Italo Mario 161<br />

Saitta Armando 161<br />

Salotti Carlo 161<br />

Salvadori Giulio 161<br />

Salvatorelli Luigi 161<br />

Salvemini Gaetano 162<br />

Salverda de Grave Jean Jacques<br />

105, 184<br />

Samonati Guido 162<br />

Sandirocco Maria 162<br />

Sandri 162<br />

Sandri Igino 162, 181<br />

Sanminiatelli Zabarella Carlo 143,<br />

162<br />

Sapegno Natalino 38<br />

Sasso Luigi 162<br />

Savi Paolo 162<br />

Savignoni Luigi 162<br />

Savio Fedele 163<br />

Scalia Carmelo 163<br />

Scelba Mario 141, 142<br />

Scheel H. 29<br />

Scherillo Michele 163<br />

Schiaparelli Ernesto 163, 170<br />

Schlesinger Eilhard 163<br />

Schulten Adolf 163<br />

Schur Werner 163<br />

Scullard Howard Hayes 131<br />

Segrè Angelo 164<br />

Segrè Gino 164<br />

Segrè Giuseppe 164<br />

Segre Umberto 165<br />

Selys Longchamps Marc de 27<br />

Semeria Giovanni 21, 165, 194<br />

Senart Émile 165<br />

Serafini 168<br />

Servetti Carlo 167


Servetto Mario 190<br />

Sforza Carlo 98, 165<br />

Sforza Giovanni 147, 165<br />

Siemiradzki Leone 165<br />

Signone Giuseppe 33<br />

Signorelli Alfonso Carlo 165<br />

Silva Pietro 165<br />

Silvagni Angelo 166<br />

Silvagni Umberto 166<br />

Simpson Esther 168<br />

Sinaiski Vasili 166<br />

Siviero Rodolfo 194<br />

Sjöqvist Erik 58, 103<br />

Smets Georges 166<br />

Smirnoff Giacomo 166<br />

Solari Arturo 168<br />

Soldati Mario 169<br />

Soravia Attilio 59<br />

Sorrento Luigi 169<br />

Speier Hermine 169<br />

Stampini Ettore 28, 169, 170, 179,<br />

181<br />

Stampini Sophia 170<br />

Stefani Enrico 95, 98, 170<br />

Stegagno Giuseppe 181<br />

Steinberg Sigfrid 170<br />

Stieda Alexander 55<br />

Stramignoni Adriano 170<br />

Straub Johannes 170<br />

Stuart Jones Henry 171<br />

Sturzo Luigi 3, 171<br />

Swan Thomas H. 171<br />

Swoboda, famiglia 171<br />

Syme Ronald 171<br />

Tacchi Venturi Pietro 171<br />

Taccone Angelo 171<br />

Tallarigo Armando 163<br />

Tani Giovanni 107<br />

Taramelli Antonio 171<br />

Tarchiani Alberto 192<br />

Tarn William Woodthorpe 172<br />

Tasca Angelo 192<br />

Taylor Margerie Venables 168<br />

Temperley Harold 172<br />

INDICE DEI NOMI DI PERSONA<br />

219<br />

Terán Juan Bautista 192<br />

Terracini Benvenuto Aronne 172<br />

Teruzzi Attilio 88, 172<br />

Tessitori Carlo 172<br />

Thiel Johannes Hendrich 55<br />

Thomson David Cleghorn 168<br />

Toesca Pietro 172<br />

Toldo Pietro 172<br />

Toniolo Antonio Renato 176<br />

Torri 172<br />

Torri Luigi 173<br />

Tosatti Quinto 173<br />

Toscanelli Nello 173<br />

Tosi Giuseppe 173<br />

Toutain Jules 143<br />

Tovajera Manfredo 116, 117, 192<br />

Traversino Cesare 87<br />

Treves Paolo 173<br />

Treves Piero 6, 10, 11, 159, 173<br />

Tropea Giacomo 173<br />

Turchi Nicola 174<br />

Turinaz Marcella 192<br />

Ubaldi Paolo 174, 176<br />

Ubertis Carlo 174<br />

Ussani Vincenzo 180<br />

Vaccari Lino 180<br />

Vacha Feliciano Emilio 137<br />

Vaglieri Dante 180<br />

Valentini Luigi 180<br />

Valentini Roberto 103<br />

Vallardi Cecilio 48<br />

Valmaggi Luigi 179, 180<br />

Vandone Alessandro 143<br />

Vannérus Jules 27<br />

Varese Prospero 192<br />

Varisco Bernardino 181<br />

Venturi Lionello 181<br />

Vertova Giacomo 108<br />

Vidari Giovanni 179, 181, 182<br />

Vigliardi Paravia Innocenzo 173<br />

Villa Caterina 38<br />

Villari Pasquale 177, 182<br />

Vincent Louis-Hugues 182<br />

Virgilio Biagio 61


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Vitelli Girolamo 9, 182<br />

Vittorelli Jacopo 141<br />

Vittorio Emanuele III, re d’Italia<br />

180<br />

Vitucci Giovanni Vittorio 182<br />

Vogliano Achille 182<br />

Vogt Joseph 183<br />

Vollenhoven Cornelis van 184<br />

Volpe Gioacchino 184<br />

Volpi Giuseppe 89<br />

Volterra Edoardo 184<br />

Vozza Carmine 167<br />

Vuliã Nikola 184<br />

Wade-Gery Henry Theodore 184<br />

Walzer Richard 184<br />

Ward Perkins John B. 184<br />

Weber Leo 184<br />

Weber Wilhelm 55<br />

Wenger Leopold 184<br />

Wheeler R.E. 42<br />

Wiegand Theodor 55<br />

220<br />

Wilamowitz-Moellendorf Ulrich<br />

von 123, 185<br />

Wilcken Ulrich 185<br />

Wilhelm Adolf 185<br />

Wolters Paul 55<br />

Wrede Walter 55<br />

Zambelli A.C. 185<br />

Zanaboni Giorgio 185<br />

Zanotti-Bianco Umberto 185<br />

Zeiller Jacques 185<br />

Ziegler Konrat 69<br />

Zimmermann Franz 185<br />

Zippel Vittorio 167<br />

Zoller Israel vedi Zolli Eugenio<br />

Pio<br />

Zolli Eugenio Pio 186<br />

Zottoli Giampietro 186<br />

Zucchetti Giuseppe 103, 186<br />

Zuretti Carlo Oreste 186<br />

Zwiebel (pseudonimo, vedi<br />

Cipolla Carlo)


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Indice dei nomi di luogo<br />

Abano Terme 68, 95, 96, 97, 143<br />

Abbadia Alpina 180, 181<br />

Aghioi Deka vedi Haghii Deka<br />

Aix-en-Provence 56<br />

Aja, L’ 102<br />

Alatri 113<br />

Albano Laziale 113<br />

Alessandria 33, 42, 69, 74, 75<br />

Algeri 78<br />

Altare 42<br />

Amburgo 82<br />

Amsterdam 55, 105, 137<br />

Andrate157<br />

Aprica 119<br />

Aquila, L’ 37, 104, 166<br />

Ariano di Puglia 63<br />

Arona 156<br />

Arpino 112<br />

Assiud 163, 170<br />

Asti 33, 132, 191<br />

Atene 24, 65, 67, 68, 70, 78, 89,<br />

96, 104, 122, 130, 138, 142<br />

Avana, L’ 126<br />

Axos 92<br />

Ayas Bisous 72<br />

Azzate 49<br />

Bad Berka 105<br />

Badia di Cava 32<br />

Bagni di Lucca 44, 45<br />

Baltimora 81<br />

Barcellona 126<br />

Barga 131<br />

Bari 148, 182<br />

221<br />

Belgrado 184<br />

Bellano 121<br />

Belluno 38, 136<br />

Belmont 40<br />

Bengasi 37, 88, 89, 96, 97, 114, 130<br />

Berceto 165<br />

Berlino 31, 32, 40, 55, 65, 68, 80,<br />

82, 88, 91, 104, 105, 108, 112,<br />

120, 122, 135, 145, 183, 185<br />

Berlino-Charlottenburg 68, 100,<br />

108, 135, 185<br />

Berlino-Gross Lichterfelde 115<br />

Berlino-Westend 100<br />

Biella 38<br />

Bologna 11, 35, 40, 47, 60, 61, 69,<br />

86, 87, 130, 138, 148, 153, 168,<br />

169, 184<br />

Bolotana 120<br />

Bonn 32<br />

Borgofranco d’Ivrea 160<br />

Borgo San Dalmazzo 169<br />

Bormio 72<br />

Bourges 107<br />

Bourg La Reine 55, 56<br />

Bourron-Marlotte 141<br />

Bra 125<br />

Brescia 133, 162<br />

Breslau 163<br />

Brno 90<br />

Bruxelles 27, 36, 43, 59, 65, 72,<br />

78, 87, 107, 133, 140, 141, 150,<br />

151, 166, 168, 174, 175, 179,<br />

184


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Budapest 69, 78<br />

Caen 39<br />

Cagliari 11, 120, 140, 152, 158,<br />

171, 183<br />

Cairo, Il 31, 32, 104<br />

Cambiano 118<br />

Cambridge 29, 50, 172<br />

Cambridge, Massachusetts 40, 74,<br />

99<br />

Camerino 112<br />

Canazei 90<br />

Candia 29, 35, 86, 91, 92, 93, 95,<br />

96, 97, 98, 99, 122, 130, 138<br />

Canea, La 35, 60, 86, 92, 96, 130<br />

Cantello 181<br />

Caporetto 9<br />

Carcassonne 159<br />

Carmagnola 108<br />

Cartura 139<br />

Casale 123<br />

Casale Monferrato 62<br />

Casamicciola 45<br />

Castelnuovo Don Bosco 87<br />

Catania 28, 33, 51, 69, 108, 110,<br />

150, 164, 176<br />

Cavagnolo 119<br />

Cavallino 50<br />

Cave 49, 86, 119, 188<br />

Cervo 82<br />

Charlottenburg vedi Berlino-<br />

Charlottenburg<br />

Chatillon 164<br />

Cherchell 43<br />

Chialamberto 159<br />

Chicago 129<br />

Chieri 69<br />

Chioggia 59<br />

Cirene 36, 89, 123, 124, 159, 198<br />

Città del Vaticano 58, 115, 119,<br />

121, 129, 165<br />

Città di Castello 168<br />

Coggiola 173<br />

Colle Isarco 42<br />

Comiso 121<br />

222<br />

Como 38, 164<br />

Copenhagen 101<br />

Cortina d’Ampezzo 46<br />

Cossila 141<br />

Costantinopoli 96, 138<br />

Courmayeur 49, 50, 109, 161<br />

Coutances 46<br />

Cremona 74<br />

Creta 92, 199<br />

Cumiana 37<br />

Cuneo 154<br />

Cunico 185<br />

Cutigliano Pistoiese 139<br />

Dalhem 81<br />

Demonte 63<br />

Derna 97, 123<br />

Dobbiaco 114, 119<br />

Dresda 185<br />

Drusacco 156, 157<br />

Düsseldorf 184<br />

Engelberg 105<br />

Erba 48<br />

Erlangen 106, 163, 170<br />

Estoril 106<br />

Fano 80, 81<br />

Ferrara 36<br />

Ferté-sur-Aube, La 47<br />

Festo 138, 198<br />

Filadelfia 30<br />

Finalmarina 49<br />

Firenze 32, 33, 34, 36, 37, 38, 42,<br />

50, 51, 52, 53, 54, 55, 59, 60,<br />

62, 64, 66, 68, 73, 84, 85, 86,<br />

91, 108, 109, 114, 115, 118,<br />

121, 122, 124, 130, 132, 133,<br />

135, 136, 137, 138, 140, 144,<br />

150, 161, 162, 172, 175, 177,<br />

182<br />

Fitzwalters 36<br />

Fiuggi 113<br />

Forte dei Marmi 84, 85<br />

Francoforte sul Meno 83, 105, 106<br />

Frascati 61<br />

Friburgo 106, 146, 164


Frosinone 172<br />

Gambier 144<br />

Gand 39, 59, 140<br />

Gardone Riviera 59<br />

Garmisch 164<br />

Gela 68<br />

Gelendschik 112<br />

Genova 47, 67, 88, 111, 120, 132,<br />

152, 155, 157, 167, 182, 183<br />

Gerusalemme 125, 126, 127, 128,<br />

129, 136, 137, 182<br />

Giaveno 158<br />

Giessen 163<br />

Gignese 157<br />

Ginevra 77, 124, 160, 172, 174<br />

Gottinga 37, 69, 105, 135, 136,<br />

140<br />

Göttingen vedi Gottinga<br />

Granarolo Faentino 64<br />

Graz 35<br />

Greifswald 111<br />

Groningen 150<br />

Grosshesselohe 100<br />

Gross Lichterfelde vedi Berlino-<br />

Gross Lichterfelde<br />

Grottaferrata 29<br />

Guarene 141<br />

Haghii Deka 92, 96, 98<br />

Halle 104, 121<br />

Hamoir 39<br />

Hamry 71<br />

Harlow 106<br />

Heidelberg 70<br />

Il Cairo vedi Cairo, Il<br />

Innsbruck 90<br />

Inverness 29, 172<br />

Ischia 91<br />

Jena 104, 160<br />

Kiel 80<br />

Kiel-Kitzeberg 104<br />

La Canea vedi Canea, La<br />

La Ferté-sur-Aube vedi Ferté-sur-<br />

Aube, La<br />

L’Aja vedi Aja, L’<br />

INDICE DEI NOMI DI LUOGO<br />

223<br />

Lanzada 180<br />

L’Aquila vedi Aquila, L’<br />

La Spezia vedi Spezia, La<br />

Lastra a Signa 144<br />

La Thuile vedi Thuile, La<br />

L’Avana vedi Avana, L’<br />

Lecce 46<br />

Leeuwarden 90<br />

Leicester 91<br />

Le Medracen vedi Medracen, Le<br />

Leningrado vedi San Pietroburgo<br />

Levanto 146<br />

Lido di Camaiore 159<br />

Liegi 81, 115<br />

Lilla 104<br />

Lione 101<br />

Lipsia 88, 105, 114, 170, 172<br />

Livorno 138, 165, 168, 169<br />

Loano 88<br />

Locri 130<br />

Lodi 132<br />

Londra 42, 71, 105, 131, 168, 173<br />

Losanna 73<br />

Lovanio 179<br />

Lucca 77, 112<br />

Lugano 110, 138<br />

Lund 99, 110<br />

Luxor 121<br />

Madison 159<br />

Madrid 65<br />

Magdeburgo 139<br />

Mainz 29<br />

Malines 115<br />

Malta 37<br />

Mantova 144<br />

Marburgo 121<br />

Margarita 111<br />

Marina di Carrara 133<br />

Marina di Pietrasanta 42<br />

Marina di Pisa 132<br />

Markkleeberg 91<br />

Marlotte vedi Bourron-Marlotte<br />

Marola 115<br />

Matera 42


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

Medracen, Le 43<br />

Messina 11, 56, 70, 119, 134, 135,<br />

145, 151, 152, 162, 173<br />

Miasino 75, 182<br />

Milano 28, 33, 34, 37, 38, 39, 43,<br />

44, 48, 49, 50, 54, 60, 63, 66,<br />

68, 72, 74, 77, 79, 80, 82, 86,<br />

102, 103, 106, 107, 118, 121,<br />

123, 128, 129, 131, 134, 137,<br />

140, 144, 148, 150, 155, 156,<br />

165, 166, 169, 173, 174, 175,<br />

176, 177, 182, 183, 184, 186<br />

Minturno 73<br />

Misurina 164<br />

Modena 39, 148, 169<br />

Mogadiscio 68<br />

Monaco vedi Monaco di Baviera<br />

Monaco di Baviera 30, 35, 131,<br />

164, 184<br />

Moncalvo 112<br />

Montecassino 57<br />

Montecatini 119<br />

Montecatini Bagni vedi<br />

Montecatini Terme<br />

Montecatini Terme 46<br />

Montefiascone 132<br />

Monteleone di Calabria 56<br />

Montesinaro 72<br />

Montignoso 147<br />

Montopoli in Sabina 34, 76, 192<br />

Montpellier 41<br />

Morgex 76, 83, 98, 103, 180, 190<br />

Mountgerald 172<br />

Muzzano 151, 152, 153, 154, 155,<br />

157, 158<br />

Namur 43<br />

Napoli 30, 31, 32, 35, 48, 64, 73,<br />

79, 82, 91, 109, 112, 125, 131,<br />

141, 163, 182, 183<br />

Neapolis 145<br />

Newcastle 71<br />

New Haven 159<br />

New York 27, 32, 71, 91, 103, 148<br />

Nottingham 64<br />

224<br />

Novara 77, 103<br />

Novi Ligure 139<br />

Olevano Romano 74<br />

Ortisei 145<br />

Orvieto 113<br />

Oslo 58, 105<br />

Ostia 46<br />

Oxford 79, 89, 101, 106, 107, 115,<br />

118, 147, 148, 168, 171, 178,<br />

184<br />

Padova 11, 49, 68, 72, 76, 77, 90,<br />

96, 97, 113, 133, 151, 152<br />

Palermo 28, 30, 34, 38, 39, 56, 76,<br />

125, 140, 180, 182, 186<br />

Palombina 78<br />

Parigi 27, 33, 41, 43, 46, 47, 55,<br />

58, 60, 64, 68, 70, 86, 87, 88,<br />

90, 91, 99, 100, 101, 102, 104,<br />

108, 110, 114, 118, 129, 130,<br />

136, 141, 142, 143, 147, 159,<br />

160, 165, 174, 178, 180, 185<br />

Parma 57, 130<br />

Passo Carezza 55<br />

Paternopoli 150<br />

Pavia 4, 30, 31, 37, 50, 51, 108,<br />

134, 137<br />

Pecenga 159<br />

Pegli 157<br />

Pialpetta di Groscavallo 144<br />

Picciano 131<br />

Pietra Ligure 38, 40, 48, 56, 81,<br />

117, 123, 133, 153, 160, 168,<br />

175, 177, 183<br />

Pietroburgo vedi San Pietroburgo<br />

Pieve di Cadore 38<br />

Pievepelago 34<br />

Pinerolo 55<br />

Pireo 96<br />

Pisa 42, 62, 84, 85, 113, 120, 131,<br />

139, 168, 176, 180<br />

Pistoia 35<br />

Pittsburgh 171<br />

Podmokel 71<br />

Pompei 142


Pontedera 173<br />

Portici 31, 32<br />

Pra 108<br />

Praga 69, 71, 90, 145, 171<br />

Pregnaga Milanese 51<br />

Princeton 40, 115<br />

Quercianella 109<br />

Rapallo 48<br />

Ravello 47<br />

Ravenna 186<br />

Regensburg 32<br />

Reggio Calabria 77, 144, 169<br />

Reggio Emilia 74<br />

Rieti 62<br />

Rimini 40<br />

Roma 4, 13, 14, 15, 19, 27, 28, 29,<br />

30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37,<br />

38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45,<br />

46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53,<br />

54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61,<br />

62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69,<br />

70, 71, 72, 73, 75, 76, 77, 78,<br />

79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86,<br />

87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94,<br />

95, 96, 97, 98, 99, 102, 103,<br />

105, 106, 107, 108, 109, 110,<br />

111, 112, 113, 114, 115, 116,<br />

117, 118, 119, 120, 121, 122,<br />

123, 124, 125, 126, 127, 128,<br />

129, 130, 131, 132, 133, 134,<br />

135, 136, 137, 138, 139, 140,<br />

141, 142, 143, 144, 145, 148,<br />

149, 150, 151, 154, 155, 157,<br />

158, 159, 160, 161, 162, 163,<br />

164, 165, 166, 167, 168, 169,<br />

171, 172, 173, 174, 175, 176,<br />

177, 178, 179, 180, 181, 182,<br />

183, 184, 185, 186, 187, 188,<br />

189, 190, 191, 192, 201<br />

Rovereto 91, 92, 93, 94, 95, 97,<br />

98, 99<br />

Salerno 132<br />

San Giovanni di Festo 93, 94<br />

San Maurizio Canavese 113, 173<br />

INDICE DEI NOMI DI LUOGO<br />

225<br />

San Pietroburgo 112, 142, 159<br />

Sanremo 65<br />

Sant’Agata sui due Golfi 102,<br />

119<br />

Santa Margherita Ligure 54, 159<br />

Santa Maria Maggiore 83<br />

Santi Dieci di Gortina vedi Haghii<br />

Deka<br />

Sassari 67<br />

Savona 134<br />

Scansano 172<br />

Senigallia 119<br />

Siena 9, 36, 65, 76, 107<br />

Sinigaglia vedi Senigallia<br />

Siracusa 130<br />

Sitia 150<br />

Sneek 101<br />

Sondrio 119<br />

Spa 140<br />

Spezia, La 121<br />

St. Gallen-Winkeln 106<br />

Stierchen 104<br />

Strasburgo 56, 89, 142<br />

Stresa Borromeo 144<br />

Susa 182<br />

Taranto 129<br />

Terme di Abano vedi Abano<br />

Terme<br />

Termoli 138<br />

Terni 125, 126<br />

Therapia 96<br />

Thuile, La 180<br />

Tocra 150<br />

Tolosa 70<br />

Torino 11, 13, 14, 28, 30, 31, 32,<br />

33, 34, 35, 37, 38, 39, 40, 41,<br />

42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49,<br />

50, 51, 54, 55, 56, 57, 58, 59,<br />

60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67,<br />

68, 69, 70, 71, 72, 74, 75, 76,<br />

77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84,<br />

86, 87, 88, 89, 90, 92, 93, 94,<br />

95, 97, 98, 100, 101, 102, 103,<br />

105, 107, 108, 109, 110, 111,


FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

112, 113, 116, 117, 118, 119,<br />

120, 121, 124, 125, 126, 127,<br />

128, 129, 130, 131, 132, 133,<br />

134, 135, 136, 137, 139, 140,<br />

141, 142, 143, 144, 145, 146,<br />

147, 149, 150, 151, 152, 153,<br />

154, 155, 156, 157, 158, 159,<br />

160, 161, 162, 163, 164, 165,<br />

167, 168, 169, 170, 171, 172,<br />

173, 174, 175, 176, 177, 178,<br />

179, 180, 181, 182, 184, 185,<br />

186, 187, 188, 189, 190, 191,<br />

192, 193<br />

Tregnago 52, 54<br />

Trento 167<br />

Treviso 112, 128<br />

Triccala 68<br />

Trieste 132, 150. 186, 191<br />

Tripoli 33, 96, 97, 130<br />

Tubinga 183<br />

Upsala 68<br />

Valdaora 119<br />

Valladolid 70<br />

Valle di Pompei vedi Pompei<br />

Valtournanche 49, 151<br />

Vanzaghello 49<br />

Varazze 50<br />

Varigotti 187<br />

Varsavia 99<br />

226<br />

Venezia 51, 53, 67, 76, 102, 103,<br />

128, 166<br />

Venezia Lido 147<br />

Vercelli 136, 156, 189<br />

Veroli 78, 109<br />

Verona 51, 54, 77, 79, 80, 111,<br />

129, 181<br />

Veurne 120<br />

Viareggio 31, 86<br />

Vienna 99<br />

Villa Adriana 40<br />

Villars-sur-Ollon 169<br />

Viserba 68<br />

Viterbo 70, 138<br />

Voghera 75, 132<br />

Vogogna 67<br />

Volubilis 56<br />

Vori 94, 95, 96, 97, 170<br />

Voris vedi Vori<br />

Washington 31<br />

Wernigerode 134<br />

Westend-Charlottenburg vedi<br />

Berlino-Charlottenburg<br />

Wiesbaden 78<br />

Wolkenstein 135<br />

Würzburg 104<br />

Zagabria 172<br />

Zehlendorf 183<br />

Zurigo 106


Appendice


Voci redatte da Gaetano De Sanctis<br />

per l’Enciclopedia italiana<br />

di scienze, lettere ed arti<br />

Volume I Acaica, guerra<br />

Adys<br />

Agatocle: paragrafo 1, relativo ad Agatocle figlio di<br />

Carcino e tiranno di Siracusa<br />

Volume II Alessandro il Molosso, re d’Epiro<br />

Allia<br />

Amilcare Barca<br />

Volume III Annali Massimi<br />

Aoo<br />

Volume IV Areo<br />

Aristide [uomo politico]<br />

Aristocrazia: Nell’antichità<br />

Artemisio, Battaglia dell’<br />

Asdrubale: parti relative ad Asdrubale menzionato a<br />

proposito di un processo contro Amilcare Barca;<br />

Asdrubale, figlio di Amilcare Barca; Asdrubale, figlio<br />

di Gisone; Asdrubale attivo nel 150 a.C.<br />

Volume VI Becula (Baecula), Battaglia di<br />

Beloch, Carlo Giulio<br />

Benevento: La battaglia di Benevento<br />

Volume VIII Campi Magni<br />

Canne (Cannae)<br />

APPENDICE<br />

Volume IX Cartagine: Cartagine punica: Storia: Le origini e le<br />

prime lotte coi Greci; Dalla battaglia d’Imera alla<br />

prima guerra punica; Le guerre con Roma;<br />

Ordinamenti cartaginesi<br />

Castra Cornelia<br />

229


Caudio (Caudium, Caudiis): parte relativa alla battaglia<br />

fra Romani e Sanniti<br />

Volume X Cimone [figlio di Milziade]<br />

Cinoscefale, Battaglia di<br />

Claudio Cieco, Appio<br />

(Appius Claudius C. f. App. n. Caecus)<br />

Clistene di Atene<br />

Volume XI Corico: Corico nell’Egeo: parte introduttiva; Battaglia di<br />

Corico<br />

Cremera: parte introduttiva; Battaglia della Cremera<br />

Volume XII Diadochi<br />

Dieo<br />

Volume XIII Dittatore<br />

Dracone<br />

Ecnomo<br />

Eforo<br />

APPENDICE<br />

Volume XIV Epaminonda<br />

Eraclea d’Italia: La battaglia di Eraclea<br />

Ermeo, Capo<br />

Erodoto<br />

Evagora I<br />

Evagora II<br />

Fabio Massimo il Temporeggiatore, Quinto<br />

(Q. Fabius Q. f. Q. n. Maximus Verrucosus Cunctator)<br />

Fabio Rulliano, Quinto<br />

(Quintus Fabius M. f. N. n. Maximus Rullianus)<br />

Fabrizio Luscino, Gaio<br />

(C. Fabricius C. f. C. n. Luscinus)<br />

Volume XV Filippo V di Macedonia<br />

Filopemene<br />

Flaminino, Tito Quinzio<br />

(T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus)<br />

Flaminio, Gaio (C. Flaminius C. f. L. n.)<br />

Volume XVI Gerone II<br />

Geronimo<br />

Gerusia: Gerusia in Cartagine<br />

230


VOCI REDATTE DA GAETANO DE SANCTIS PER L’ENCICLOPEDIA ITALIANA<br />

Volume XVII Giugurta<br />

Grecia: La Grecia antica: Storia<br />

Volume XVIII Ilipa (Ilëpa)<br />

Volume XX Leonida, re di Sparta<br />

Leonida II re di Sparta<br />

Leotichide<br />

Volume XXI Licurgo [legislatore spartano]<br />

Lisandro<br />

Livio Salinatore, Marco<br />

(M. Livius M. f. M. n. Salinator)<br />

Livio, Tito (T. Livius)<br />

Magnesia al Sipilo: La battaglia di Magnesia<br />

Magone [generale cartaginese]<br />

Volume XXII Mamerco<br />

Manlio Vulsone, Gneo<br />

(Cn. Manlius Cn. f. L. n. Vulso)<br />

Manlio Vulsone, Lucio (L. Manlius A. f. P. n. Vulso)<br />

Mantinea: Le battaglie di Mantinea:<br />

La battaglia del 207 a.C.<br />

Maratona: La battaglia di Maratona<br />

Marcello, Marco Claudio<br />

(M. Claudius M. f. M. n. Marcellus)<br />

Marcio Rutilo, Gaio (C. Marcius L. f. C. n. Rutilus)<br />

Massinissa<br />

Volume XXIII Metello Macedonico, Quinto Cecilio<br />

(Q. Caecilius Q. f. Metellus)<br />

Micito<br />

Milazzo: Le battaglie di Milazzo:<br />

La battaglia di Mile (260 a.C.)<br />

Milziade [uomo politico e generale ateniese]<br />

Mionneso: La battaglia di Mionneso<br />

Volume XXIV Mummio, Lucio (L. Mummius L. f. L. n.)<br />

Naraggara<br />

Neferi<br />

Nicia [generale e uomo politico ateniese]<br />

Volume XXV Numa Pompilio<br />

Orazî e Curiazî<br />

231


APPENDICE<br />

Orazio Pulvillo Marco (M. Horatius Pulvillus)<br />

Orazio Barbato, Marco (M. Horatius Barbatus)<br />

Orazio Coclite (Horatius Cocles)<br />

Volume XXVI Paolo Emilio, Lucio (L. Aemilius M. f. M. n. Paullus)<br />

[console romano nel 219 e nel 216 a.C.]<br />

Paolo Emilio, Lucio (L. Aemilius L. f. M. n. Paullus)<br />

[console romano nel 182 e nel 168 a.C.]<br />

Pelopida<br />

Peloponneso: La guerra del Peloponneso<br />

Perdicca<br />

Pericle<br />

Perseo [ultimo re di Macedonia]<br />

Persiane, Guerre<br />

Volume XXVII Pidna: La battaglia di Pidna<br />

Pirro [re di Epiro]<br />

Pisistrato<br />

Platea: La battaglia di Platea<br />

Polibio<br />

Volume XXX Romolo e Remo<br />

Salamina: La battaglia di Salamina<br />

Santippo [nobile ateniese]<br />

Santippo [lacedemone]<br />

Saturnino, Lucio Apuleio (L. Apuleius Saturninus)<br />

Volume XXXI Scevola, Gaio Mucio (C. Mucius Scaevola)<br />

Scipione Africano, Publio Cornelio<br />

(P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)<br />

Scipione Asiatico, Lucio Cornelio<br />

(L. Cornelius P. f. L. n. Scipio Asiaticus)<br />

Scipione Emiliano, Publio Cornelio<br />

(P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)<br />

Seisachtheia<br />

Sentino (Sentinum): La battaglia di Sentino<br />

Siface<br />

Sileno<br />

Volume XXXII Sofonisba: parte relativa alla storia e alla diffusione<br />

della leggenda nell’antichità<br />

Solone [legislatore]<br />

Sosilo<br />

232


VOCI REDATTE DA GAETANO DE SANCTIS PER L’ENCICLOPEDIA ITALIANA<br />

Volume XXXIII Tanagra: La battaglia di Tanagra<br />

Temistocle<br />

Teramene<br />

Termopili<br />

Ticino: La battaglia del Ticino<br />

Timoleone o Timoleonte<br />

Tindari: La battaglia di Tindaride<br />

Tiranni<br />

Volume XXXIV Trasibulo di Collito<br />

Trasibulo di Stiria<br />

Trasillo<br />

Trasimeno, Lago: Battaglia del Lago Trasimeno<br />

Trebbia: La battaglia della Trebbia<br />

Tribuno della plebe<br />

Tucidide [storico ateniese]<br />

Turia<br />

Ulisse: parte relativa all’etimologia del nome, al<br />

racconto omerico, al mito; Ulisse nella letteratura<br />

e nell’arte antica: parte relativa ai poemi omerici,<br />

all’età classica, ellenistica e presso i Romani<br />

Valerio Anziate (Valerius Antias)<br />

Volume XXXV Zaleuco<br />

I Appendice Arieo<br />

Ariobarzane<br />

Arpago<br />

Artabazo<br />

Artaferne<br />

Autofradate<br />

Besso (Bessus)<br />

Olimpiodoro<br />

233


APPENDICE<br />

Note biografiche<br />

Arangio-Ruiz, Vincenzo. – Giurista (Napoli 1884 - Roma 1964). Professore<br />

di diritto romano nelle università di Camerino, Perugia, Cagliari, Messina,<br />

Modena, Napoli, Roma, e per incarico temporaneo, dal 1932, nell’università<br />

egiziana del Cairo. Presidente del Comitato di liberazione nazionale di Napoli<br />

nel 1943, esponente del Partito liberale, fu ministro di Grazia e giustizia e della<br />

Pubblica istruzione (1944-45).<br />

Studioso eminente del diritto romano nell’età classica e nell’età del basso<br />

impero, coltivò anche, con particolare competenza, l’epigrafia e la papirologia<br />

giuridica. Socio nazionale dell’Accademia dei Lincei (1947), ne<br />

fu anche presidente (1952-1958) e vicepresidente (1950-1952 e 1958-<br />

1964). Tra le sue opere: Istituzioni di diritto romano (2 a ed., 1927),<br />

Persone e famiglia nel diritto dei papiri (Milano, 1930), e Storia del diritto<br />

romano (1937).<br />

Calisse, Carlo. – Giurista e storico (Civitavecchia 1859 - Roma 1945).<br />

Professore di storia del diritto italiano nell’università di Macerata (1886),<br />

Siena (1892), Pisa (1895), dove rimase fino alla sua nomina a consigliere<br />

di Stato (1907). Presidente di sezione del Consiglio di Stato (1923), dal<br />

1928 al 1933 insegnò storia del diritto italiano nell’Università di Roma.<br />

Deputato dal 1909 per due legislature, senatore del regno dal 6 ottobre<br />

1919, fu relatore di importanti disegni di legge (affrancazione dei canoni e<br />

dei censi e altre prestazioni fondiarie; riordinamento degli usi civici, ecc.).<br />

Tenne la presidenza di vari uffici pubblici, tra cui l’Istituto pontino e il<br />

Fondo per il culto. Membro dei Lincei e di altre accademie, presidente<br />

della Regia Deputazione romana di storia patria e dell’Unione accademica<br />

nazionale. Tra le sue opere: Diritto ecclesiastico e diritto longobardo<br />

(1888); un manuale di Storia del diritto italiano (3 voll., 1891) e uno di<br />

Diritto ecclesiastico (1892); Storia di Civitavecchia (1898); La politica ecclesiastica<br />

del Governo nazionale fascista (Roma 1937).<br />

Cardinali, Giuseppe. – Storico dell’antichità (Roma 1879 - ivi 1955).<br />

Professore (dal 1907) di storia antica nelle università di Genova, Bologna<br />

e poi di Roma, di cui fu rettore dal 1947 al 1953; socio nazionale dei<br />

235


APPENDICE<br />

Lincei (1946). Si occupò specialmente di storia del periodo ellenistico (Il<br />

regno di Pergamo, 1906) e dei Gracchi (Studi Graccani, 1912). Diresse dal<br />

1924 il Dizionario epigrafico di antichità romane, pubblicato dall’Istituto<br />

italiano per la storia antica, di cui fu dal 1952 presidente. Senatore del<br />

regno (1939).<br />

Cipolla, Carlo. – Storico (Verona 1854 - Tregnago 1917). Insegnò dal<br />

1882 nell’Università di Torino, dal 1906 a Firenze; socio nazionale dei<br />

Lincei (1896). Tra la sua vastissima produzione si ricordano: Storia delle<br />

Signorie italiane dal 1318 al 1530 (1881), Per la storia d’Italia e dei suoi<br />

conquistatori nel Medioevo più antico (1895).<br />

Costanzi, Vincenzo. – Storico dell’antichità (Preturo 1863 - Pisa 1929).<br />

Allievo di Beloch, insegnò dapprima greco e latino nelle scuole secondarie,<br />

poi storia antica all’Università di Pisa, come professore straordinario<br />

dal 1902 e ordinario dal 1906. Nello stesso ateneo fu preside della Facoltà<br />

di Lettere nel 1917-1918 e nel 1927-1929. Pubblicò numerosissimi saggi,<br />

soprattutto sulla stampa periodica, che spaziano in quasi ogni campo della<br />

storia greca e della storia romana. Come grecista e filologo curò una versione<br />

della Politica di Aristotele (1925), cui seguì Le costituzioni di Atene<br />

e di Sparta (1927).<br />

Fedele, Pietro. – Storico (Minturno 1873 - Roma 1943). Professore nelle<br />

università di Torino e di Roma, fu eletto deputato nel 1924. Ministro della<br />

Pubblica istruzione dal 1925 al 1928, promosse la ripresa degli scavi di<br />

Ercolano e il recupero delle navi di Nemi. Socio nazionale dei Lincei dal<br />

1926. Dal 1928 senatore e dal 1929 presidente dell’Istituto poligrafico<br />

dello Stato. Fondò una Scuola storica nazionale presso l’Istituto storico<br />

italiano, di cui fu eletto presidente nel 1933. Autore di opere sul ducato di<br />

Roma, su Bonifacio VIII, sui giubilei del 1300 e del 1350, sul Senato<br />

romano nel medioevo, negli anni Trenta fondò il Grande dizionario enciclopedico<br />

UTET e diresse la Guida storica e bibliografica degli archivi e delle<br />

biblioteche d’Italia.<br />

Ferrabino, Aldo. – Storico dell’antichità (Cuneo 1892 - Roma 1972).<br />

Professore di storia antica (dal 1922), poi rettore (1947-49) nell’Università<br />

di Padova; dal 1949 al 1962 professore di storia romana in quella di Roma.<br />

È stato membro del primo senato della Repubblica (1948-53) dove ha presieduto<br />

la Commissione Pubblica istruzione cui partecipava G. De Sanctis.<br />

Fondatore (1951) e presidente del Centro nazionale per il catalogo unico<br />

delle biblioteche italiane. Dal 1952 presidente della Giunta centrale per gli<br />

studi storici. Succeduto nel giugno 1954 a G. De Sanctis come presidente<br />

dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, ne è stato anche direttore scientifico<br />

dal 1966 al 1972. Dal 1955 socio nazionale dei Lincei e presidente<br />

236


NOTE BIOGRAFICHE<br />

dell’Istituto italiano per la storia antica, dal 1956 presidente della Società<br />

nazionale “Dante Alighieri”. Tra le opere principali: Arato di Sicione e<br />

l’idea nazionale (1921); L’impero atheniese (1927); L’Italia romana (1934);<br />

Giulio Cesare (1941); Nuova storia di Roma (3 voll., 1942); Trilogia del Cristo<br />

(3 voll., 1946-1947). Il volume Le vie della storia (1955) indica il processo<br />

per cui, attraverso il ripensamento della esperienza classica, Ferrabino è<br />

arrivato a un visione cristiana della storia. Nel 1962 sono stati raccolti in<br />

volume gli Scritti di filosofia della storia; nel 1969 Pagine italiane.<br />

Fraccaroli, Giuseppe. – Filologo classico (Verona 1849 - Milano 1918).<br />

Professore a Messina, Torino, Pavia (1894-1918), formò una scuola di cultori<br />

dell’ellenismo. Oltre a studi su Bacchilide e Saffo, curò il commento e<br />

la traduzione di Pindaro (1894), dei lirici greci (1910-13) e di dialoghi platonici<br />

(Timeo, 1906; Il Sofista e l’Uomo politico, 1911); si occupò anche di<br />

letteratura italiana con studi su Dante e sulla metrica italiana. Tra le opere<br />

L’irrazionale nella letteratura (1903) e L’educazione nazionale (1918).<br />

Franchi de’ Cavalieri, Pio. – Agiografo, filologo, paleografo e storico<br />

(Veroli 1869 - Roma 1960). Dal 1896, per moltissimi anni, Scriptor onorario<br />

della Biblioteca Vaticana; consultore della sezione storica della Sacra<br />

Congregazione dei riti, vicepresidente della Commissione pontificia di<br />

archeologia sacra, e membro della Pontificia accademia di archeologia.<br />

Oltre a cataloghi di manoscritti vaticani greci e latini, ha pubblicato ricerche<br />

su numerose passioni di santi (Note agiografiche, 9 fascicoli, 1902-<br />

1953; Constantiniana, 1953) e altri articoli di argomento agiografico, raccolti<br />

postumi in Scritti agiografici, 3 voll., 1962-1964. Dal 1897 cavaliere<br />

di giustizia dell’ordine di Malta e dal 1907 balì professo, con voti religiosi,<br />

ne tenne la luogotenenza dal marzo 1929 al maggio 1931.<br />

Halbherr, Federico. – Filologo, archeologo ed epigrafista (Rovereto<br />

1857 - Roma 1930). Si laureò in storia antica a Roma nel 1880 e seguì poi<br />

corsi di perfezionamento a Firenze, Monaco, Berlino. Nel 1883 fu nelle<br />

Cicladi e dal 1884 a Creta dove attese a un’esplorazione archeologica che<br />

culminò nella scoperta della grande iscrizione delle leggi di Gortina. Dal<br />

1889 professore di epigrafia greca nell’Università di Roma, fondò nel 1899<br />

la Missione archeologica italiana a Creta che compì nuove esplorazioni e<br />

scavi culminati nella scoperta dei palazzi e dei sepolcreti minoici di Festo<br />

e di Hagía Triáda. Nel 1910 guidò una ricognizione topografica sull’altipiano<br />

cirenaico e in Tripolitania, e cooperò alla fondazione della Scuola<br />

archeologica italiana in Atene. Avviò missioni italiane a Rodi e in Asia<br />

Minore. Pubblicò, oltre alle relazioni delle sue scoperte, numerose iscrizioni<br />

cretesi e raccolse il materiale per la silloge epigrafica dell’intera isola.<br />

Socio nazionale dei Lincei (1912).<br />

237


APPENDICE<br />

Hiller von Gaertringer, Friedrich. – Archeologo ed epigrafista<br />

(Berlino 1864 - ivi 1947). Si è occupato principalmente di campagne<br />

scientifiche per la raccolta di epigrafi greche, dirigendo nel 1896-1902 gli<br />

scavi di Tera nell’Egeo (Thera, 4 voll., 1899-1909) e curando l’edizione di<br />

vari volumi delle Inscriptiones Graecae. Da ricordare anche le sue<br />

Inschriften von Priene, 1906 e la raccolta di Historische Griechische<br />

Epigramme, 1926.<br />

Last, Hugh. – Storico dell’antichità (Putney, London, 1894 - Harlow,<br />

Essex, 1957). Compì i suoi studi alla St Paul’s School e poi al Lincoln<br />

College di Oxford; fellow al St John (1919-1936), poi (1936-1948) professore<br />

di storia romana al Brasenose College, di cui fu rettore (1948-1956).<br />

Presidente della Roman Society dal 1934 al 1937. I suoi interessi scientifici<br />

si concentrarono sulla costituzione della Roma repubblicana, sul sistema<br />

legale romano e sulla storia del primo cristianesimo. Contribuì alla<br />

Cambridge Ancient History con numerosi studi, tra cui The Hellenistic<br />

Monarchies and the Rise of Rome (vol. 7, 1928), The Roman Republic 133-<br />

44 B.C. (vol. 9, 1932), The Augustan Empire 44 B.C. (vol. 10, 1934).<br />

Lenchantin De Gubernatis, Massimo – Filologo classico (Torino 1884<br />

- Pavia 1950). Professore di letteratura latina prima all’Università di<br />

Cagliari, poi (1931-1950) all’Università di Pavia. Nel corso degli anni<br />

Trenta fu socio dell’Accademia virgiliana di Mantova, della Société de<br />

linguistique e della Société des études latines di Parigi, della Società<br />

nazionale per la storia del Risorgimento italiano; socio corrispondente del<br />

Regio Istituto lombardo di scienze e lettere. Cavaliere dell’Ordine della<br />

Corona d’Italia (1940-41). Curò edizioni critiche di classici latini (Tacito,<br />

Catullo, Virgilio ecc.). Tra le sue opere, oltre a numerosissimi saggi per la<br />

«Rivista di filologia classica» e a manuali per le scuole, Ennio. Saggio critico<br />

(1914).<br />

Levi Della Vida, Giorgio. – Orientalista (Venezia 1886 - Roma 1967),<br />

professore di arabo all’Istituto universitario orientale di Napoli (1914-16),<br />

di filologia semitica all’Università di Torino (1916-20), di ebraico e lingue<br />

semitiche comparate all’Università di Roma (1920-31, 1944-56); collaboratore<br />

(1925-38) dell’Enciclopedia italiana per la sezione Letterature e<br />

civiltà orientali. Nel 1931 fu uno degli 11 professori universitari destituiti<br />

dall’insegnamento per essersi rifiutati di prestare giuramento al regime<br />

fascista; dal 1938 al 1945 fu professore alla University of Pennsylvania.<br />

Socio nazionale dei Lincei (1947). È stato uno dei maggiori cultori degli<br />

studi islamici e semitici in Italia. La sua attività scientifica si è svolta nel<br />

campo della letteratura siriaca (Pseudo-Beroso siriaco, 1910; Dialogo delle<br />

leggi dei paesi di Bardesane, 1921), dell’epigrafia neopunica e della storia<br />

ebraica, ma soprattutto della storia e filologia arabo-musulmana (Les<br />

238


NOTE BIOGRAFICHE<br />

“Livres des chevaux” de Hisam ibn al-Kalbê et Muéammad ibn al-’Aràbê,<br />

1928). Come collaboratore scientifico della Biblioteca Vaticana, dove fu<br />

chiamato al momento della sua destituzione dall’insegnamento (1931) e<br />

dove tornò a lavorare dopo il suo rientro in Italia (1945), ne studiò i fondi<br />

manoscritti arabi islamici, che illustrò in varie opere (Elenco dei manoscritti<br />

arabi islamici della Biblioteca Vaticana, 1935; Ricerche sulla formazione<br />

del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, 1939;<br />

Secondo elenco dei manoscritti arabi islamici della Biblioteca Vaticana,<br />

1965, ecc.). Di taglio divulgativo sono invece gli Aneddoti e svaghi arabi e<br />

non arabi (1959), il volume autobiografico Fantasmi ritrovati (1966) e la<br />

versione italiana di alcune antiche poesie arabe (Versi antichi d’Arabia,<br />

1967).<br />

Levi, Giulio Augusto. – Storico della letteratura e critico letterario<br />

(Torino 1879 - Gallarate 1951). Laureato in Lettere e poi in Filosofia<br />

all’Università di Torino, insegnò dapprima nelle scuole medie superiori,<br />

da cui fu allontanato dalle leggi razziali del 1938. Nel dopoguerra ottenne<br />

la cattedra di letteratura italiana presso la Facoltà di Architettura<br />

dell’Università di Firenze. Collaborò a lungo al «Giornale storico della letteratura<br />

italiana». Tra le sue opere Storia del pensiero di Giacomo Leopardi<br />

(1911), Breve storia dell’estetica e del gusto (1924), Da Dante al Machiavelli<br />

(1935), Vittorio Alfieri (1950).<br />

Motzo, Bacchisio Raimondo. – Storico dell’antichità (Bolotana 1883 -<br />

Napoli 1970), professore di storia greca e romana all’Università di<br />

Cagliari (1925-53), è noto soprattutto per le sue ricerche sulla letteratura<br />

giudeo-ellenistica e per alcuni scritti sulle vicende di Roma nel periodo di<br />

transizione dalla Repubblica all’Impero: Saggi di storia e letteratura giudeo-ellenistica<br />

(1924); Studi di storia e filologia (1927); Caesariana et<br />

Augusta (1933). Si è occupato anche di storia della geografia e della navigazione,<br />

curando, fra l’altro, l’edizione critica di un portolano italiano<br />

della metà del secolo XIII (Il compasso da navigare, 1942).<br />

Oliverio, Gaspare. – Archeologo ed epigrafista (S. Giovanni in Fiore<br />

1887 - Locri 1956). Dal 1914 ispettore, e dal 1923 direttore della soprintendenza<br />

alle antichità della Cirenaica. Partecipò all’esplorazione archeologica<br />

di Creta (1913, 1914, 1921) e a quella di Cirene (1923-33), di cui<br />

diresse per circa un decennio gli scavi sistemando i magazzini archeologici,<br />

l’Antiquarium, e curando particolarmente i numerosi e importantissimi<br />

reperti epigrafici, da lui editi in pubblicazioni della serie “Documenti<br />

antichi dell’Africa Italiana” (1932-36). Fu poi professore di antichità classiche<br />

all’Università di Firenze (1933) e di antichità greche e romane<br />

all’Università di Roma (1935). Socio corrispondente dei Lincei (1947).<br />

239


APPENDICE<br />

Omodeo, Adolfo. – Storico (Palermo 1889 - Napoli 1946); professore di<br />

storia antica all’Università di Catania (1923), poi (dal 1923) di storia della<br />

Chiesa all’Università di Napoli, della quale fu anche rettore (dal 1943);<br />

socio nazionale dei Lincei (1946). Si dedicò dapprima allo studio delle origini<br />

del cristianesimo (Storia delle origini cristiane, 1920-23; La mistica<br />

giovannea, 1930), ma l’aspirazione a difendere gli ideali liberali contro il<br />

fascismo e l’influsso su di lui esercitato da Benedetto Croce (del quale fu<br />

collaboratore) lo spinsero poi verso la storia del Risorgimento. Nacquero<br />

così: L’età del Risorgimento italiano (1931), una serie di studi (Figure e passioni<br />

del Risorgimento italiano, 1932; J. de Maistre, 1936-37; La leggenda di<br />

Carlo Alberto, 1941; Vincenzo Gioberti e la sua evoluzione politica, 1941) e<br />

la nuova ed. dei Discorsi parlamentari di Cavour (in collab. con L. Russo,<br />

1932 sgg.); attività, quest’ultima, sfociata in L’opera politica del conte di<br />

Cavour, parte 1ª, 1848-57 (1940), punto culminante dei suoi studi risorgimentali.<br />

Venne fuori, da queste opere, una visione profondamente rinnovata<br />

e ampliata del Risorgimento, nella quale il mazzinianesimo riacquistava<br />

valore e autonomia, e Cavour appariva come espressione e modello<br />

del grande ideale del liberalismo europeo del secolo XIX. Ma questa<br />

visione postulava un approfondimento dei rapporti fra vita italiana ed<br />

europea, che Omodeo compì soprattutto in La cultura francese nell’età<br />

della Restaurazione (1946). Postumi apparvero: Aspetti del cattolicesimo<br />

della Restaurazione (1946); Giovanni Calvino (1947); Il senso della storia<br />

(1948); una raccolta di scritti risorgimentali (Difesa del Risorgimento,<br />

1951) e una di lettere alla moglie (Lettere 1910-1946, 1963). Nella sua attività<br />

politica (rappresentò il Partito d’azione nel CLN di Napoli e, come<br />

ministro dell’Istruzione, nel gabinetto di coalizione dell’aprile-giugno<br />

1944) mirò a un liberalismo di più larga base democratica e orientato verso<br />

una unione federale europea (Per la riconquista della libertà, 1944).<br />

Pais, Ettore. – Storico dell’antichità (Borgo S. Dalmazzo 1856 - Roma<br />

1939); dopo aver studiato a Firenze, si perfezionò a Berlino con Th.<br />

Mommsen. Fu professore nelle università di Palermo (1886-89), Pisa<br />

(1889-99), Napoli (1899-1904) e Roma (1906-31); socio nazionale dei<br />

Lincei (1910). Senatore del regno dal 1922. Autore, oltre che di numerosi<br />

saggi, di opere fondamentali per la critica della storia delle origini di Roma<br />

e della civiltà italiana dalla colonizzazione greca all’età imperiale. Fra le sue<br />

molte opere: La Sardegna prima del dominio romano (1881); Storia della<br />

Sicilia e della Magna Grecia (1894); Fasti triumphales populi Romani<br />

(1920); Storia dell’Italia antica (2 voll., 1925); varie edizioni di una storia<br />

romana (Storia di Roma, 2 voll., 1898-99; Storia critica di Roma durante i<br />

primi cinque secoli, 4 voll., 1913-20); caratterizzate da accesi spiriti nazionalistici<br />

la Storia di Roma dalle origini all’inizio delle guerre puniche (5 voll.,<br />

1926-28), e la Storia di Roma durante le guerre puniche (2 voll., 1927).<br />

240


NOTE BIOGRAFICHE<br />

Pareti, Luigi. – Storico dell’antichità (Torino 1885 - Roma 1962), allievo<br />

di G. De Sanctis nell’Università di Torino ove si laureò nel 1909 e di<br />

K.J. Beloch nell’Università di Roma. Professore di storia antica<br />

nell’Istituto di studi superiori, poi università, di Firenze (1912-33), quindi<br />

nelle Università di Catania (1933-40) e di Napoli (1940-55). Si dedicò<br />

soprattutto allo studio delle origini di varie civiltà antiche: al problema<br />

delle connessioni tra l’epica e il mondo greco primitivo e, in genere, al rapporto<br />

tra la poesia omerica e la concreta realtà storica (L’epica e le origini<br />

greche, 1942); a quello dello Stato spartano arcaico (Storia di Sparta arcaica,<br />

1917); alle origini degli Etruschi (Le origini etrusche, 1926). Notevoli<br />

anche le ricerche sulla Sicilia e la Magna Grecia (Sicilia antica, 1959). Nel<br />

campo della storia romana, oltre a vari contributi sull’età degli sconvolgimenti<br />

politici e sociali della declinante repubblica (La congiura di Catilina<br />

alle soglie dell’impero, 1934), è da ricordare la vasta Storia di Roma e del<br />

mondo romano, 6 voll., 1952-61) e la raccolta, in parte postuma, Studi<br />

minori di storia antica (4 voll., 1958-69).<br />

Paribeni, Roberto. – Archeologo e storico dell’antichità (Roma 1876 -<br />

ivi 1956). Sovrintendente alle antichità di Roma e del Lazio e (1928-33)<br />

direttore generale delle Antichità e belle arti; socio nazionale dei Lincei<br />

(1923-46) e dal 1929 accademico d’Italia. Fu professore di archeologia e<br />

storia antica nell’Università cattolica di Milano. Compì missioni nel<br />

Montenegro, in Eritrea, Egitto e Asia Minore e diresse scavi in Italia.<br />

Oltre che di relazioni sulle esplorazioni e sugli scavi e di scritti politici, è<br />

autore di una monografia su Traiano (Optimus princeps, 2 voll., 1926-27)<br />

e di altre opere storiche, di un volume su Malta (1925) e di uno sul ritratto<br />

nell’arte antica (1934).<br />

Pasquali, Giorgio – Filologo (Roma 1885 - Belluno 1952), professore di<br />

letteratura greca nelle Università di Messina (1920-21) e di Firenze (1921-<br />

52), direttore (dal 1930) del Seminario di filologia classica della Scuola<br />

normale superiore di Pisa, uno dei più insigni rappresentanti della filologia<br />

classica nella prima metà del secolo. Nella sua vastissima produzione<br />

spiccano gli studi sulla tradizione dei classici (Storia della tradizione e critica<br />

del testo, 1934; 2ª ed. arricchita, 1952), le edizioni di testi (commento<br />

di Proclo al Cratilo di Platone, 1908; i Caratteri di Teofrasto, 1919;<br />

Epistole di Gregorio di Nissa, 1925), gli studi sulla poesia ellenistica e<br />

romana (Quaestiones callimacheae, 1913; Orazio lirico, 1920; Preistoria<br />

della poesia romana, 1936), e su Le lettere di Platone (1938). Frutto di<br />

meditazioni sull’antichità classica, ma anche sui problemi dell’insegnamento<br />

e su argomenti di varia umanità, è la serie, notevole anche dal punto<br />

di vista letterario, delle sue Pagine stravaganti (Pagine stravaganti di un<br />

filologo, 1933; Pagine meno stravaganti, 1935; Terze pagine stravaganti,<br />

1942; Stravaganze quarte e supreme, 1951; edizioni postume complessive:<br />

241


APPENDICE<br />

Pagine stravaganti, 2 voll., 1968; Pagine stravaganti di un filologo, 2 voll.,<br />

1994). Originali e acute sono le osservazioni su particolari fenomeni (specialmente<br />

sintattici) della lingua italiana, dei dialetti, delle altre lingue<br />

europee; gli scritti in proposito sono raccolti in Conversazioni sulla nostra<br />

lingua (postumo, 1953) e Lingua antica e nuova (postumo, 1964). Membro<br />

di numerose accademie italiane (dal 1927 socio corrispondente dei Lincei)<br />

e straniere, collaboratore dell’Enciclopedia italiana (i suoi contributi sono<br />

stati riuniti in Rapsodia sul classico, postumo, 1986), diresse fino alla morte<br />

la rivista «Studi italiani di filologia classica».<br />

Pigorini, Luigi. – Paletnologo (Fontanellato 1842 - Padova 1925); iniziò<br />

la sua attività di scavatore con il naturalista P. Strobel esplorando le terramare<br />

parmensi (1861-62). Entrò (1867) come funzionario nel Museo di<br />

Parma, di cui divenne poi direttore, e passò infine (1870) alla Direzione<br />

generale dei musei e scavi di antichità a Roma. Riuscì a fondare (1876),<br />

accanto al vecchio Museo Kircheriano, il nuovo Museo preistorico-etnografico,<br />

destinato a raccogliere tutti i documenti dell’antica civiltà della<br />

penisola; con P. Strobel e G. Chierici fondò (1875) il «Bullettino di paletnologia<br />

italiana». Nel 1876 fu chiamato alla cattedra di paletnologia<br />

dell’Università di Roma, dove insegnò per un quarantennio, creando una<br />

schiera di discepoli. Ha lasciato una ricca serie di scritti su vari problemi<br />

di preistoria soprattutto italiana. Socio nazionale dei Lincei (1887) e dal<br />

1912 senatore del Regno.<br />

Pottier, Edmond. – Archeologo (Saarbrücken 1855 - Parigi 1934). Allievo<br />

della Scuola normale superiore tra il 1874 e il 1877; membro della scuola<br />

francese di Atene tra il 1877 e il 1880; in questo ultimo anno, insieme con<br />

S. Reinach e A. Veyries, compì scavi importanti nella necropoli di Mirina<br />

(Asia Minore); dal 1880 al 1925 conservatore del museo del Louvre; nel<br />

1899 fu nominato membro dell’Institut de France; socio straniero dei<br />

Lincei (1923). Si occupò soprattutto di ceramica greca; oltre a numerosi<br />

articoli e monografie in riviste e atti accademici, pubblicò Étude sur les lécythes<br />

blancs attiques à représentations funéraires (1883), e Catalogue des vases<br />

antiques de terre cuite: études sur l’histoire de la peinture et du dessin dans<br />

l’antiquité (1896-1906), vera storia della ceramica greca sino alla fine del<br />

sec. V a.C. Promosse l’edizione internazionale del Corpus vasorum antiquorum,<br />

e fu uno dei direttori del Dictionnaire des antiquités grecques et romaines,<br />

iniziato da C. Daremberg e da E. Saglio nel 1877 e terminato nel 1919.<br />

Renier, Rodolfo. – Filologo e critico (Treviso 1857 - Torino 1915).<br />

Allievo di Carducci a Bologna, di A. Graf a Torino e di A. Bartoli a<br />

Firenze, insegnò dal 1883 storia comparata delle letterature neolatine<br />

all’Università di Torino. Nel 1883 fondò con A. Graf e F. Novati il<br />

«Giornale storico della letteratura italiana», che dagli inizi del Novecento<br />

242


NOTE BIOGRAFICHE<br />

diresse praticamente da solo, e nel 1904, insieme con F. Novati, «Studi<br />

medievali». Curò importanti edizioni di testi trecenteschi (Fazio degli<br />

Uberti, G. Sercambi) e rinascimentali (A. Cammelli, Niccolò da<br />

Correggio, B. Castiglione), e pubblicò notevoli monografie storiche, alcune<br />

delle quali in collaborazione con A. Luzio (La cultura e le relazioni letterarie<br />

d’Isabella d’Este Gonzaga, 1888). La varietà dei suoi interessi letterari<br />

è testimoniata dagli articoli e dai saggi raccolti in Svaghi critici (1910).<br />

Rizzo, Emanuele. – Archeologo (Melilli 1869 - Roma 1950); ispettore al<br />

Museo di Napoli, quindi agli scavi del Foro e Palatino, e poi al Museo nazionale<br />

romano; professore all’Università di Torino, successivamente di Napoli<br />

e di Roma; socio nazionale dei Lincei (1923). Scrisse una monografia su<br />

Prassitele (1932); nel campo della pittura, oltre a un volume su quella ellenistico-romana<br />

(1929) e a un saggio sul fregio della villa dei Misteri, promosse<br />

e diresse un Corpus delle pitture antiche scoperte in Italia; all’architettura<br />

dedicò fra l’altro la monografia sul teatro di Siracusa (1923); e sulla numismatica<br />

concentrò tutto l’interesse dei suoi ultimi anni di intenso lavoro, concretato<br />

nell’opera monumentale sulle monete greche della Sicilia (1946).<br />

Rostagni, Augusto. – Filologo classico (Cuneo 1892 - Muzzano 1961),<br />

professore (dal 1924) di letteratura greca, poi di letterature classiche comparate,<br />

infine di letteratura latina nelle Università di Cagliari, Padova,<br />

Bologna e Torino; socio nazionale dei Lincei (1954). Autore di importanti<br />

studi (Poeti alessandrini, 1916; Giuliano l’Apostata, 1920; Il verbo di<br />

Pitagora, 1924; Virgilio minore. Saggio sullo svolgimento della poesia virgiliana,<br />

1933; Orazio, 1937; e una lunga serie di saggi poi raccolti in Scritti<br />

minori, 3 voll., 1955-56), di edizioni di classici commentate (la Poetica di<br />

Aristotele, 1927; l’Arte poetica di Orazio, 1930; il De poetis di Svetonio,<br />

1944; il trattato Del Sublime, 1947) e di un’ampia Storia della letteratura<br />

latina (2 voll., 1949-52). Particolarmente significativo il suo contributo<br />

allo studio dell’estetica antica.<br />

Rostovtzeff, Michajl Ivanoviã. – Storico dell’antichità (Kiev 1870 -<br />

New Haven, Connecticut, 1952); trascrisse variamente il proprio cognome<br />

(Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) secondo la lingua usata nei suoi<br />

lavori. Professore all’Università di Pietroburgo (1898-1918), lasciò la<br />

Russia dapprima per l’Inghilterra, poi per gli Stati Uniti. Insegnò (1920-<br />

25) all’Università del Wisconsin, infine (1925-44) alla Yale University,<br />

per cui diresse dal 1928 al 1937 la campagna di scavi archeologici di Dura-<br />

Europos, in Siria; socio straniero dei Lincei (1947). Si occupò soprattutto<br />

della storia politica, economica e culturale dell’epoca ellenistica e romana<br />

imperiale. Delle sue opere si ricordano: Studien zur Geschichte des römischen<br />

Kolonates (1910); Iranians and Greeks in South Russia (1922); The social<br />

and economic history of the Roman Empire (1926, trad. it. con aggiunte<br />

243


APPENDICE<br />

dell’autore, 1933), la sua opera più importante; History of the ancient world<br />

(2 voll., 1926-27); Mystic Italy (1927); Social and economic history of the<br />

hellenistic world (3 voll., 1941); scrisse inoltre più di 500 articoli scientifici.<br />

Per l’ampiezza degli interessi e l’originalità delle sue tesi, è una delle<br />

più importanti personalità della storiografia del Novecento.<br />

Ruffini, Francesco. – Giurista e uomo politico (Lessolo 1863 - Torino<br />

1934); professore di diritto ecclesiastico nelle università di Pavia (1892),<br />

Genova (1893), Torino (1908-31), senatore del Regno (1914), ministro<br />

della Pubblica istruzione (1916-17); socio nazionale dei Lincei (1926). In<br />

politica fu orientato in senso liberale, ma dopo la Prima guerra mondiale<br />

si allontanò gradualmente dalla vita pubblica. Nel 1931 fu uno dei pochi<br />

professori universitari che rifiutarono il giuramento al regime fascista e<br />

furono per questo dimessi dalla cattedra. Nel campo scientifico può considerarsi<br />

il restauratore dello studio del diritto canonico in Italia e il giurista<br />

che maggiormente collaborò, insieme con F. Scaduto, alla prima elaborazione<br />

del diritto ecclesiastico italiano. Delle sue opere principali si<br />

ricordano: La buona fede in materia di prescrizione (1892); l’edizione italiana<br />

del Trattato di diritto ecclesiastico cattolico ed evangelico di E.<br />

Friedberg, arricchita di ampie note e appendici (1893); La quota di concorso<br />

(1904); Guerra e riforme costituzionali (1920); Corso di diritto ecclesiastico<br />

italiano (1924); De la protection internationale des droits sur les oeuvres<br />

littéraires et artistiques (1927, corso di lezioni tenute all’Accademia di<br />

diritto internazionale dell’Aia). Gli interessi storico-giuridici e la sua stessa<br />

formazione politica orientarono Ruffini verso i problemi della libertà<br />

religiosa e dei rapporti fra Stato e Chiesa e, successivamente, allo studio<br />

del contributo italiano alla Riforma e alla storia del giansenismo in Italia;<br />

La libertà religiosa (I, Storia dell’idea, 1901); La vita religiosa di Alessandro<br />

Manzoni (2 voll., 1931) e i numerosi saggi, raccolti dopo la sua morte:<br />

Studi sul giansenismo (1943); Studi sui riformatori italiani (1955).<br />

Salvatorelli, Luigi – Storico e giornalista (Marsciano 1886 - Roma<br />

1974). Professore di storia della Chiesa all’Università di Napoli (1916-21),<br />

passò alla direzione politica de «La Stampa» di Torino (1921-25), dove<br />

condusse una campagna sistematica contro il fascismo; gli articoli di quegli<br />

anni, raccolti in parte nei volumi Nazionalfascismo (1923) e Irrealtà<br />

nazionalista (1925), offrono una fondamentale analisi del fascismo e del<br />

nazionalismo. Lasciato il giornalismo politico, la sua opera di studioso<br />

contribuì, attraverso l’indagine dello sviluppo storico dell’Italia moderna<br />

e particolarmente del Risorgimento (Il pensiero politico italiano dal 1700 al<br />

1870, 1935; Pensiero e azione del Risorgimento, 1943), a tenere vivi i valori<br />

del liberalismo. Accanto agli studi di storia del cristianesimo (Stato e vita<br />

sociale nella coscienza religiosa d’Israele e del cristianesimo antico, 1914; Da<br />

Locke a Reitzenstein, 1929; ecc.) e a una ricca produzione saggistica,<br />

244


NOTE BIOGRAFICHE<br />

Salvatorelli pubblicò una serie di opere dedicate alla storia politica e religiosa<br />

d’Italia e alla storia internazionale dal 1870 in poi, in cui la solidità<br />

storiografica si unisce alla sensibilità per i problemi politici e morali del<br />

mondo contemporaneo: San Benedetto e l’Italia del suo tempo (1929); La<br />

politica della Santa Sede dopo la guerra (1937); L’Italia comunale (1940);<br />

Casa Savoia nella storia d’Italia (1944); La politica internazionale dal 1871<br />

ad oggi (1946); Il fascismo nella politica internazionale (1946); Prima e dopo<br />

il Quarantotto (1948); Chiesa e Stato dalla rivoluzione francese ad oggi<br />

(1955); Storia d’Italia nel periodo fascista (in collaborazione con G. Mira,<br />

1956); Storia del Novecento (1957). Vanno ricordate inoltre le vaste sintesi<br />

divulgative del Sommario della storia d’Italia (1938) e del Profilo della<br />

storia d’Europa (1942). Partecipò alla fondazione (1942-43) del Partito<br />

d’Azione, poi diresse il periodico «La nuova Europa» (1944-46); dal 1948<br />

collaborò regolarmente a «La Stampa». Socio nazionale dei Lincei (1947).<br />

Segrè, Angelo. – Papirologo e storico dell’economia (Tivoli 1890 - Firenze<br />

1969), fratello di Emilio, fu professore di storia economica nelle università di<br />

Catania e di Trieste. Esule in America per motivi razziali (1938), insegnò a<br />

New York nella Columbia University. Opere principali: Circolazione e prezzi<br />

nel mondo antico, ed in particolare in Egitto (1922); Metrologia e circolazione<br />

monetaria degli antichi (1928); Tre papiri giuridici inediti (1929).<br />

Solari, Arturo. – Storico dell’antichità (Livorno 1874 - ivi 1951), professore<br />

di storia greca e romana all’Università di Bologna (1923-49); socio<br />

corrispondente dei Lincei (1947). Tra le opere, oltre a varie ricerche di<br />

topografia storica dell’Etruria e dell’Emilia antiche: L’impero Romano (4<br />

voll., 1940-47), da Augusto a Giuliano l’Apostata; Il rinnovamento dell’impero<br />

Romano (2 voll., 1938-43), da Giuliano sino a Giustiniano.<br />

Stampini, Ettore. – Filologo classico (Fenestrelle 1855 - Roma 1930);<br />

professore a Messina e a Torino, diresse la collezione dei classici<br />

Loescher, per la quale curò buoni commenti di Orazio, Virgilio, Cicerone;<br />

autore di studi su Lucrezio, Catullo e sulla metrica barbara.<br />

Treves, Piero. – Storico del mondo antico (Milano 1911 - Nizza 1992).<br />

Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando<br />

nelle file della socialdemocrazia. Esule in Francia e in Inghilterra dopo<br />

essersi laureato a Roma nel 1931 con G. De Sanctis, rientrò in Italia negli<br />

anni Cinquanta; professore universitario nel 1963, insegnò storia greca<br />

nelle università di Trieste, Firenze e Venezia. I suoi scritti ricoprono<br />

diversi ambiti di ricerca: storia antica, storia degli studi classici e critica<br />

letteraria; l’elemento di raccordo è rappresentato dal confronto tra antico<br />

e moderno. Nel campo della storia antica pubblicò Demostene e la libertà<br />

greca (1933), Il mito di Alessandro e la Roma d’Augusto (1953) ed Euforione<br />

245


APPENDICE<br />

e la storia ellenistica (1955); sulla storia degli studi classici, Ciceronianismo<br />

e anticiceronianismo nella cultura italiana del secolo XIX (1958), Lo studio<br />

dell’antichità classica nell’Ottocento (1962), L’idea di Roma e la cultura italiana<br />

nel secolo XIX (1962), le raccolte di suoi scritti Ottocento italiano fra<br />

il nuovo e l’antico (1992) e Tradizione classica e rinnovamento della storiografia<br />

(1992); per la critica letteraria, le opere di commento Poesie scelte di<br />

G. Carducci (1968) e L’opera poetica di G. Pascoli (1980). È l’autore della<br />

voce De Sanctis, Gaetano per il Dizionario biografico degli italiani.<br />

Ubaldi, Paolo. – Filologo classico (Parma 1872 - Milano 1934).<br />

Sacerdote della Pia società salesiana. Allievo di G. Fraccaroli, fu professore<br />

di letteratura greca all’Università di Catania (1919-1924), poi di letteratura<br />

cristiana antica all’Università cattolica di Milano (1924-1934).<br />

Nel 1912 fondò «Didaskaleion. Studi filologici di letteratura cristiana antica»,<br />

che diresse fino alla chiusura, nel 1930; dal 1929 partecipò alla fondazione<br />

e alla direzione del «Convivium». Socio dal 1929 dell’Istituto lombardo<br />

di scienze e lettere. Curò le edizioni critiche di opere di Eschilo<br />

(Agamennone, 1909; Sette contro Tebe, 1913; Le Eumenidi, 1919) e di<br />

Atenagora (La supplica per i cristiani, 1933); pubblicò numerosi saggi e<br />

testi per le scuole.<br />

Ussani, Vincenzo. – Filologo classico (Napoli 1870 - Roma 1952). Fu<br />

professore di letteratura latina nelle università di Messina, Palermo,<br />

Padova, Pisa e Roma. Accademico d’Italia e socio nazionale dei Lincei<br />

(1938-46). Collaborò alla preparazione del dizionario latino dell’Alto<br />

Medioevo e alla Bibliografia internazionale delle scienze storiche (1930<br />

segg.). Fra le sue opere: Sul valore storico del poema lucaneo (1903); Storia<br />

della letteratura latina nelle età repubblicana e augustea (1929).<br />

Vogliano, Achille. – Papirologo (Firenze 1881 - Berlino 1953), professore<br />

di letteratura greca nelle università di Cagliari (1927), Bologna<br />

(1929), Milano (1932) e, nel secondo dopoguerra, anche nella Freie<br />

Universität di Berlino. Iniziò la pubblicazione dei Papiri della Regia<br />

Università di Milano (I, 1937), ma soprattutto attese a ricostruire, sulla<br />

base dei frammenti a noi pervenuti, il testo del per… fësewj di Epicuro<br />

(particolarmente, i libri II, XI, XIV, XV). Condusse anche fortunate<br />

campagne di scavo in Egitto: a Tebtunis, ove trovò fra l’altro le famose<br />

DihgËseij di Callimaco (1934), e a Madênet Maÿê (1935-39); da ricordare,<br />

a proposito degli scavi in questa ultima località, oltre ai vari rapporti<br />

(1936-1939), il catalogo della Mostra delle antichità rinvenute nelle campagne<br />

d’Egitto (1938) e Un’impresa archeologica milanese ai margini orientali<br />

del deserto libico (1942).<br />

246


APPENDICE<br />

Bibliografia essenziale degli scritti<br />

di Gaetano De Sanctis<br />

1892 Studi sull’Aqhna…wn Polite…a attribuita ad Aristotele,<br />

«Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 20 (1892), pp.<br />

147-163 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 7-23).<br />

1893 La battaglia dell’Eurimedonte in Diodoro, «Rivista di Filologia<br />

e di Istruzione Classica», 21 (1893), pp. 97-114 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. I, 1970, pp. 99-112).<br />

Contributi alla storia ateniese dalla guerra lamiaca alla guerra<br />

cremonidea, in: Studi di storia antica, a cura di Giulio Beloch,<br />

Roma, Loescher, 1893, v. II, pp. 3-62 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. I, 1970, pp. 249-302).<br />

1894 Die attische Ansiedlung in Astakos, «Hermes», 39 (1894), pp.<br />

479-480 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 31-32).<br />

Castrensis, in: De Ruggiero Ettore, Dizionario epigrafico di<br />

antichità romane, Roma, L. Pasqualucci, v. II, 1894, pp. 139-<br />

141 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. II, 1970,<br />

pp. 25-30).<br />

Questioni politiche e riforme sociali. Saggio su trent’anni di storia<br />

greca (258-228), «Rivista Internazionale di Scienze<br />

Sociali», 4 (1894), pp. 50-63; pp. 229-238 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. I, 1970, pp. 371-392).<br />

1895 Agatocle, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 23<br />

(1895), pp. 289-331 (rist. in: Id., Per la scienza dell’antichità.<br />

Saggi e polemiche, Torino, Bocca, 1909, pp. 141-206 e in: Id.,<br />

Scritti minori, v. I, 1970, pp. 205-248).<br />

1896 L’amnistia di Solone e le origini dell’Areopago, in: Id., Saggi<br />

storico-critici I, Roma, Tipografia dell’Unione Cooperativa<br />

247


APPENDICE<br />

Editrice, 1896, pp. 23-41 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II,<br />

1970, pp. 33-51).<br />

La divinità omerica e la sua funzione sociale, in: Id., Saggi storico-critici<br />

I, Roma, Tipografia dell’Unione Cooperativa<br />

Editrice, 1896, pp. 3-19 (rist. in: Id., Per la scienza dell’antichità.<br />

Saggi e polemiche, Torino, Bocca, 1909, pp. 3-26).<br />

Saggi storico critici I, Roma, Tipografia dell’Unione<br />

Cooperativa Editrice, 1896.<br />

Gli scriptores Historiae Augustae, «Rivista di Storia Antica», 1<br />

(1896), pp. 90-119 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970,<br />

pp. 53-83).<br />

1897 L’anima e l’altra vita in Omero, «Rivista di Storia Antica e<br />

Scienze Affini», 2 (1897), pp. 38-52 (rist. in: Id., Per la scienza<br />

dell’antichità. Saggi e polemiche, Torino, Bocca, 1909, pp. 27-52).<br />

Eschine e la guerra contro Anfissa, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», 25 (1897), pp. 215-235 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. I, 1970, pp. 139-157).<br />

Die Grabschrift des Aberkios, «Zeitschrift für katholische<br />

Theologie», 21 (1897), pp. 673-695 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. II, 1970, pp. 85-107).<br />

1898 Atthís. Storia della Repubblica ateniese dalle origini alle riforme<br />

di Clistene, Roma, Tipografia Poliglotta, 1898 (2. ed.:<br />

Torino, Bocca, 1912; 3. ed. col tit.: Atthís. Storia della<br />

Repubblica ateniese dalle origini all’età di Pericle, con le<br />

aggiunte dell’autore, premessa di Silvio Accame; con documenti<br />

inediti, Firenze, La Nuova Italia, 1975).<br />

Iscrizioni tessaliche, «Monumenti Antichi pubblicati per cura<br />

della Regia Accademia dei Lincei», 8 (1898), pp. 5-76 (rist.<br />

in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 109-173).<br />

1900 Il Lapis Niger e la iscrizione arcaica del foro romano, «Rivista<br />

di Filologia e di Istruzione Classica», 28 (1900), pp. 406-446<br />

(rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 175-211).<br />

Lezioni di storia antica tenute nella Regia Università di Torino,<br />

anno accademico 1900-1901, Torino, Lit. Bertero, 1900.<br />

248


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS<br />

Studi sugli arconti ateniesi del sec. III a. C., «Rivista di<br />

Filologia e di Istruzione Classica», 28 (1900), pp. 43-68 (rist.<br />

in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 303-326).<br />

1901 Esplorazione archeologica delle provincie occidentali di Creta,<br />

«Monumenti Antichi pubblicati a cura della Regia<br />

Accademia dei Lincei», 11 (1901), pp. 473-550 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. II, 1970, pp. 221-295).<br />

The ‘startus’ in the Cretan inscriptions, «The American<br />

Journal of Archaeology», s. 2., 5 (1901), pp. 319-327 (rist. in:<br />

Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 297-304).<br />

Sull’anfipolo di Siracusa, «Bollettino di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», 8 (1901), pp. 135-136 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. II, 1970, pp. 217-219).<br />

Sull’epigrafe di un vaso attico, «Bollettino di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», 8 (1901), pp. 82-83 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. II, 1970, pp. 213-215).<br />

1902 La civiltà micenea e le ultime scoperte in Creta, «Rivista di<br />

Filologia e di Istruzione Classica», 30 (1902), pp. 91-118<br />

(rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 305-331).<br />

Mastarna, «Klio. Beiträge zur alten Geschichte», 2 (1902),<br />

pp. 96-104 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 333-<br />

343).<br />

1903 Diocle di Siracusa, «Studi Italiani di Filologia e di Istruzione<br />

Classica», 11 (1903), pp. 433-445 (rist. in: Id., Scritti minori,<br />

v. I, 1970, pp. 31-42).<br />

1904 La guerra e la pace nell’antichità. Discorso letto per l’inaugurazione<br />

dell’anno accademico 1904-1905, «Annuario della R.<br />

Università di Torino», 1904-1905, pp. 14-37 (rist.: Torino,<br />

Stamperia reale della Ditta G.A. Paravia e Comp., [s.d.] e in:<br />

Id., Per la scienza dell’antichità, Torino, Bocca, 1909, pp.<br />

231-258).<br />

Inventario dei codici superstiti greci e latini antichi della<br />

Biblioteca nazionale di Torino, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», 32 (1904), pp. 385-429, pp. 521-587<br />

(rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 345-455).<br />

249


APPENDICE<br />

L’irrazionale nell’Iliade, «Rivista di Filologia e di Istruzione<br />

Classica», 32 (1904), pp. 41-57 (rist. in: Id., Per la scienza<br />

dell’antichità, Torino, Bocca, 1909, pp. 53-75).<br />

Teodoro Mommsen, «Rivista di Filologia e di Istruzione<br />

Classica», 32 (1904), pp. 207-216 (rist. in: Id., Scritti minori,<br />

v. II, 1970, pp. 457-465).<br />

Teodoro Mommsen, «Atti della Reale Accademia delle Scienze<br />

di Torino», 40 (1904-1905), pp. 81-85 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. II, 1970, pp. 467-471).<br />

1905 L’Iliade e i diritti della critica, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», 33 (1905), pp. 552-563 (rist. in: Id., Per<br />

la scienza dell’antichità, Torino, Bocca, 1909, pp. 76-98).<br />

Una nuova pagina di storia siciliana, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», 33 (1905), pp. 66-73 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. I, 1970, pp. 113-120).<br />

1907 L’Attide di Androzione e un papiro di Oxyrhynchos, «Atti<br />

della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 43 (1907-<br />

1908), pp. 331-356 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972,<br />

pp. 7-31).<br />

1907-1964 Storia dei Romani, Torino, Bocca, [poi] Firenze, La Nuova<br />

Italia, 1907-1964, 4 v. in 8 tomi (v. I-II: La conquista del primato<br />

in Italia, Torino, Bocca, 1907; v. III, t. 1-2: L’età delle<br />

guerre puniche, Torino, Bocca, 1916-1917; v. IV: La fondazione<br />

dell’impero: t. 1: Dalla battaglia di Nagarra alla battaglia<br />

di Pidna, Torino, Bocca, 1923; t. 2/1 e 2/2: Vita e pensiero<br />

nell’età delle grandi conquiste, Firenze, La Nuova Italia,<br />

1953-1957; t. 3: Dalla battaglia di Pidna alla caduta di<br />

Numanzia, Firenze, La Nuova Italia, 1964).<br />

1908 Le assemblee federali degli Achei, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», 36 (1908), pp. 252-260 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. I, 1970, pp. 405-413).<br />

Nuovi studi e scoperte in Gortyna. Iscrizioni, «Monumenti<br />

Antichi, pubblicati a cura dell’Accademia dei Lincei», 18<br />

(1908), pp. 297-348 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972,<br />

pp. 41-87).<br />

250


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS<br />

Relazione intorno ai lavori eseguiti dalla missione archeologica<br />

italiana nell’isola di Creta durante l’anno 1908, «Atti del<br />

R. Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti», 68 (1908-<br />

1909), pp. 53-61 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972,<br />

pp. 32-40).<br />

Replica a Giovanni Costa, «Ausonia», 3 (1908), pp. 152-155<br />

(rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 411-413).<br />

1909 L’eroe di Temesa, «Atti della Reale Accademia delle Scienze<br />

di Torino», 45 (1909-1910), pp. 164-172 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. I, 1970, pp. 21-29).<br />

Le interpolazioni dell’Odissea, Torino, Vincenzo Bona, 1909.<br />

La légende historique des premiers siècles de Rome, «Journal des<br />

Savants», n.s., 7 (1909), pp. 126-132 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. III, 1972, pp. 429-435).<br />

Note di epigrafia giuridica, «Atti della Reale Accademia delle<br />

Scienze di Torino», 45 (1909-1910), pp. 144-157 (rist. in:<br />

Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 415-427).<br />

Per la scienza dell’antichità. Saggi e polemiche, Torino,<br />

Bocca, 1909 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 89-<br />

409).<br />

La ribellione d’Alessandro figlio di Cratero, «Klio. Beiträge<br />

zur alten Geschichte», 9 (1909), pp. 1-9 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. I, 1970, pp. 393-403).<br />

1910 Ancora il decreto di Cn. Pompeio Strabone, «Atti della Reale<br />

Accademia delle Scienze di Torino», 46 (1910-1911), pp.<br />

727-729 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 471-<br />

473).<br />

Argo e i Gimneti, in: Saggi di Storia Antica e di Archeologia<br />

[volume miscellaneo dedicato a Giulio Beloch], Roma,<br />

Ermanno Loescher & C., 1910, pp. 235-239 (rist. in: De<br />

Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. I, 1970, pp. 49-52).<br />

La légende historique des premiers siècles de Rome, «Journal des<br />

Savants», n.s., 8 (1910), pp. 310-319 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. III, 1972, pp. 435-455).<br />

251


APPENDICE<br />

La Leggenda della lupa e dei gemelli, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», 38 (1910), pp. 71-85 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. III, 1972, pp. 457-469).<br />

1911 Areo II re di Sparta, «Atti della Reale Accademia delle<br />

Scienze di Torino», 47 (1911-1912), pp. 267-277 (rist. in:<br />

Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 461-471).<br />

Contributi alla storia dell’impero seleucidico, «Atti della Reale<br />

Accademia delle Scienze di Torino», 47 (1911-1912), pp.<br />

793-808; pp. 957-968 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970,<br />

pp. 415-440).<br />

I Thearodokoi d’Epidauro, «Atti della Reale Accademia delle<br />

Scienze di Torino», 47 (1911-1912), pp. 442-450 (rist. in:<br />

Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 171-179).<br />

1912 Note di epigrafia romana, «Atti della Reale Accademia delle<br />

Scienze di Torino», 48 (1912-1913), pp. 270-284.<br />

1913 Contributi alla storia dell’impero seleucidico, «Atti della Reale<br />

Accademia delle Scienze di Torino», 49 (1913-1914), pp.<br />

1220-1241 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 440-<br />

460).<br />

I Nomophylakes d’Atene, in: Entaphia. In memoria di Emilio<br />

Pozzi, a cura della Scuola torinese di Storia antica, Torino,<br />

Bocca, 1913, pp. 3-14 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti<br />

minori, v. I, 1970, pp. 193-204).<br />

Note bibliografiche sul testo evangelico del codice k, in: Il codice<br />

evangelico ‘K’ della Biblioteca Universitaria Nazionale di<br />

Torino, riprodotto in fac-simile per cura della Reale<br />

Accademia delle Scienze di Torino, Torino, Editrice G.<br />

Molfese, 1913, pp. 61-65 (rist. in: De Sanctis Gaetano,<br />

Scritti minori, v. III, 1972, pp. 511-516).<br />

Note di epigrafia ellenistica, «Atti della Reale Accademia delle<br />

Scienze di Torino», 49 (1913-1914), pp. 680-688 (rist. in:<br />

Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 473-481).<br />

1914 Caulonia nelle fonti classiche, «Monumenti Antichi pubblicati<br />

per cura della R. Accademia dei Lincei», 23 (1914), pp.<br />

685-698 (rist. in: Orsi Paolo, Caulonia. Campagne archeolo-<br />

252


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS<br />

giche del 1912, 1913 e 1915, con prefazione storica di Gaetano<br />

De Sanctis, Roma, Tip. della R. Accademia dei Lincei, 1916<br />

e in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. III, 1972, pp.<br />

499-510).<br />

Note sulla iscrizione degli Artemisi, «Revue d’Épigraphie»,<br />

n.s., 2 (1914), pp. 306-309 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III,<br />

1972, pp. 557-560).<br />

La riforma dell’ordinamento centuriato, «Studi Romani», 2<br />

(1914), pp. 1-20, pp. 73-92 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III,<br />

1972, pp. 515-556).<br />

1917 La iscrizione di Volubilis, «Atti della Reale Accademia delle<br />

Scienze di Torino», 53 (1917-1918), pp. 453-458 (rist. in:<br />

Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 493-498).<br />

1918 Ancora la iscrizione di Volubilis, «Atti della Reale Accademia<br />

delle Scienze di Torino», 54 (1918-1919), pp. 329-334 (rist.<br />

in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 561-566).<br />

Contro una proposta di ricostruzione dell’Ara Pacis Augustae,<br />

«Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», 54<br />

(1918-1919), pp. 325-327 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III,<br />

1972, pp. 567-568).<br />

"Hmún Âneken, «Atti della Reale Accademia delle Scienze di<br />

Torino», 54 (1918-1919), pp. 526-530 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. III, 1972, pp. 569-573).<br />

1920 Dopoguerra antico, «Atene e Roma. Rassegna trimestrale<br />

dell’Associazione Italiana di Cultura Classica», n.s. 1 (1920),<br />

pp. 3-14, pp. 73-89 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976,<br />

pp. 9-38).<br />

1921 Una lettera degli Scipioni, «Atti della Reale Accademia delle<br />

Scienze di Torino», 57 (1921-1922), pp. 242-249 (rist. in:<br />

Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 71-77).<br />

Lueria, in: Miscellanea di Studi critici in onore di Ettore<br />

Stampini, Torino-Genova, S. Lattes & C., 1921, pp. 165-168<br />

(rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. III, 1972,<br />

pp. 476-477).<br />

253


APPENDICE<br />

Rivoluzione e reazione nell’età dei Gracchi, «Atene e Roma.<br />

Rassegna trimestrale dell’Associazione Italiana di Cultura<br />

Classica», n.s. 2 (1921), pp. 209-237 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. IV, 1976, pp. 39-69).<br />

1923 Gli Arconti ateniesi del secolo III, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 1 (1923), pp. 167-186 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. I, 1970, pp. 327-343).<br />

Atene e i suoi liberatori, «Rivista di Filologia e di Istruzione<br />

Classica», n.s. 1 (1923), pp. 287-309 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. I, 1970, pp. 121-138).<br />

Unione Accademica Internazionale, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 1 (1923), pp. 258-264 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. VI/2, 1972, pp. 660-667).<br />

1924 Claudio e i Giudei d’Alessandria, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 2 (1924), pp. 473-513 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 92-126).<br />

Contributo alla storia dei martiri militari, «Rivista di Filologia<br />

e di Istruzione Classica», n.s. 2 (1924), pp. 64-79 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 79-91).<br />

Da Clistene a Temistocle, «Rivista di Filologia e di Istruzione<br />

Classica», n.s. 2 (1924), pp. 289-306 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. I, 1970, pp. 53-67).<br />

1925 Agatocle di Cizico, «Rivista di Filologia e di Istruzione<br />

Classica», n.s. 3 (1925), pp. 244-245 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. IV, 1976, pp. 153-154).<br />

La convenzione tra Nicareta e Orcomeno, «Rivista di Filologia<br />

e di Istruzione Classica», n.s. 3 (1925), pp. 78-90 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 143-152).<br />

Gli Etoli ed Eraclea, «Rivista di Filologia e di Istruzione<br />

Classica», n.s. 3 (1925), pp. 63-68 (rist. in: Id., Scritti minori,<br />

v. IV, 1976, pp. 127-131).<br />

Eumene II e le città greche d’Asia, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 3 (1925), pp. 68-78 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 133-141).<br />

254


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS<br />

I Giudei e le fazioni dei ludi, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 3 (1925), pp. 245-246 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 155-156).<br />

La iscrizione di Volubilis, «Rivista di Filologia e di Istruzione<br />

Classica», n.s. 3 (1925), pp. 372-380 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. IV, 1976, pp. 177-184).<br />

Sallustio e la guerra di Giugurta, «The Journal of Roman<br />

Studies», 145 (1925), p. 302 1 (rist. riv. in: Id., Problemi di storia<br />

antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 187-214 e in: Id., Scritti<br />

minori, v. IV, 1976, pp. 157-176).<br />

1926 La biblioteca di Rodi, «Rivista di Filologia e di Istruzione<br />

Classica», n.s. 4 (1926), pp. 63-73 (rist. in: Id., Scritti minori,<br />

v. IV, 1976, pp. 199-208).<br />

La composizione della Storia di Erodoto, «Rivista di Filologia<br />

e di Istruzione Classica», n.s. 4 (1926), pp. 289-309 (rist. in:<br />

Id., Studi di storia della storiografia greca, Firenze, La Nuova<br />

Italia, 1951, pp. 21-45 e in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976,<br />

pp. 239-256).<br />

Il decreto per la cleruchia di Salamina, «Rivista di Filologia e<br />

di Istruzione Classica», n.s. 4 (1926), pp. 49-57 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 185-192).<br />

Epigrafi di Rodi e Cos, «Rivista di Filologia e di Istruzione<br />

Classica», n.s. 4 (1926), pp. 57-62 (rist. in: Id., Scritti minori,<br />

v. IV, 1976, pp. 193-197).<br />

La magna Charta della Pirenaica, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 4 (1926), pp. 145-175 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 209-235).<br />

La novella del papiro di Giessen 40 I, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 4 (1926), pp. 488-500 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 257-267).<br />

1 Relazione tenuta alla Society for the Promotion of Roman Studies di Londra nel giugno<br />

1925.<br />

255


APPENDICE<br />

Oropo, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 4<br />

(1926), pp. 222-223 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976,<br />

pp. 237-238).<br />

1927 Aedicula aerea, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica»,<br />

n.s. 5 (1927), pp. 376-378 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV,<br />

1976, pp. 311-313).<br />

Le decretali di Cirene, «Rivista di Filologia e di Istruzione<br />

Classica», n.s. 5 (1927), pp. 185-212 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. IV, 1976, pp. 281-305).<br />

Il dominio macedonico nel Pireo, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 5 (1927), pp. 480-500 (rist in: Id.,<br />

Scritti minori, v. I, 1970, pp. 483-500).<br />

Minucio Felice e Lucio Vero, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 5 (1927), pp. 233-235 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 307-309).<br />

La pace di Nicia, «Rivista di Filologia e di Istruzione<br />

Classica», n.s. 5 (1927), pp. 31-43 (rist. riv. in: Id., Problemi<br />

di storia antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 93-107 e in: Id.,<br />

Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 269-279).<br />

1928 Callimaco e Messina, «Atti della Reale Accademia delle<br />

Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche»,<br />

43 (1928), pp. 112-117 (rist. col tit.: Gli ecisti di<br />

Messina e Callimaco, in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 43-<br />

48).<br />

La data della Magna Charta di Cirene, «Rivista di Filologia e<br />

di Istruzione Classica», n.s. 6 (1928), pp. 240-249 (rist. in:<br />

Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 329-336).<br />

Lacare, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 6<br />

(1928), pp. 53-77 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp.<br />

349-369).<br />

Un pagamento degli Epidauri, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 6 (1928), pp. 523-527 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 351-355).<br />

256


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS<br />

La Sardegna ai tempi di Costantino Pogonato, «Rivista di<br />

Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 6 (1928), pp. 118-122<br />

(rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 315-319).<br />

1929 I fasci littorî e gli ordinamenti romani antichissimi, «Rivista di<br />

Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 7 (1929), pp. 1-9 (rist.<br />

in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 357-363).<br />

Giulio Beloch, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica»,<br />

n.s. 7 (1929), pp. 141-151 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV,<br />

1976, pp. 365-375).<br />

Hannibal, in: New fourteenth edition of the Encyiclopaedia<br />

Britannica, London, Encyclopaedia Britannica Co., v. XI,<br />

1929, pp. 153-158 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti<br />

minori, v. IV, 1976, pp. 399-417).<br />

I precedenti della grande spedizione ateniese in Sicilia, «Rivista<br />

di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 7 (1929), pp. 433-<br />

456 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 377-397).<br />

Sul ‘foedus Cassianum’, in: Atti del I Congresso nazionale di<br />

Studi romani [aprile 1928], Roma, Istituto di Studi Romani,<br />

1929, pp. 231-239 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti<br />

minori, v. IV, 1976, pp. 321-328).<br />

1930 La bule degli alessandrini, «Atti della Reale Accademia delle<br />

Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche»,<br />

65 (1930), pp. 513-515 (rist. in: Id., Scritti minori, v.<br />

IV, 1976, pp. 472-475).<br />

Epimetron, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s.<br />

8 (1930), pp. 483-486 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976,<br />

pp. 489-492).<br />

Essenza e caratteri della storia greca, «Nuova Antologia», 16<br />

aprile 1930 (rist. riv. in: Id., Problemi di storia antica, Bari,<br />

Laterza, 1932, pp. 5-27 e in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976,<br />

pp. 419-435).<br />

Un’iscrizione onoraria del ‘magister equitum’ Teodosio,<br />

«Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 8 (1930),<br />

pp. 487-489 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp.<br />

493-495).<br />

257


APPENDICE<br />

I molpi di Mileto, in: Studi in onore di Pietro Bonfante nel 40.<br />

anno d’insegnamento, Milano, Fratelli Treves, 1930, 4 v.; v.<br />

II, pp. 671-679 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori,<br />

v. IV, 1976, pp. 461-471).<br />

Gli ostaggi egineti in Atene e la guerra fra Atene ed Egina,<br />

«Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 8 (1930),<br />

pp. 292-299 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 477-<br />

483).<br />

Postille tucididee, «Rendiconti della R. Accademia Nazionale<br />

dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche»,<br />

6 (1930), pp. 299-341 (rist. riv. in: Id., Studi di storia della<br />

storiografia greca, Firenze, La Nuova Italia, 1951, pp. 73-75<br />

e in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 497-535).<br />

La spedizione ellenica in Tessaglia del 480 a.C., «Rivista di<br />

Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 8 (1930), pp. 339-342<br />

(rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 485-488).<br />

1931 Aristagora di Mileto, «Rivista di Filologia e di Istruzione<br />

Classica», n.s. 9 (1931), pp. 48-72 (rist. riv. in: Id., Problemi<br />

di storia antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 63-91 e in: Id.,<br />

Scritti minori, v. V, 1983, pp. 9-30).<br />

Barca, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 9<br />

(1931), pp. 102-103 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983,<br />

pp. 31).<br />

La battaglia di Notion, «Rivista di Filologia e di Istruzione<br />

Classica», n.s. 9 (1931), pp. 222-229 (rist. in: Id., Studi di<br />

storia della storiografia greca, Firenze, La Nuova Italia, 1951,<br />

pp. 163-171 e in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 33-39).<br />

Der Hellenismus und Rom, in: Propyläen-Weltgeschichte. Der<br />

Werdegang der Menschheit in Gesellschaft und Staat,<br />

Wirtschaft und Geistesleben, herausgegeben von Walter<br />

Goek, Berlin, Propyläen Verlag, 1929-1933, 11 v.; v. II:<br />

Hellas und Rom. Die Entstehung des Christentums, bearbeitet<br />

von Walter Goek [et al.], 1931, pp. 243-340.<br />

Una lettera a Demetrio Poliorcete, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 9 (1931), pp. 330-334 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. I, 1970, pp. 345-348).<br />

258


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS<br />

Livio e la storia della storiografia romana, «Pegaso. Rassegna<br />

di Lettere e Arti», 3 (1931), 9, pp. 278-292 (rist. in: Id.,<br />

Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 225-247 e<br />

in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 41-58).<br />

Nuovi studi sulle ‘Elleniche’ di Oxyrhynchos, «Atti della Reale<br />

Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali,<br />

storiche e filologiche», 66 (1931), pp. 157-194 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. V, 1983, pp. 65-99).<br />

Perdicca, «Studi Italiani di Filologia Classica», n.s. 9 (1931), pp.<br />

5-24 (rist. in: Id., Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932,<br />

pp. 137-160 e in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 109-127).<br />

Quinto Cecilio Metello Numidico, in: Atti del II Congresso<br />

nazionale di Studi Romani, Roma, PP. Cremonese, v. I,<br />

1931, pp. 343-351 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Problemi di<br />

storia antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 215-223 e in: Id.,<br />

Scritti minori, v. V, 1983, pp. 101-107).<br />

Il rescritto imperiale di Nazareth, «Rendiconti della Pontificia<br />

Accademia Romana di Archeologia», 7 (1931), pp. 13-17<br />

(rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 59-64).<br />

1932 Annibale e la ‘Schuldfrage’ d’una guerra antica, in: Id.,<br />

Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 161-186<br />

(rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 197-216).<br />

La capitolazione di Olimpiade, in: Mélanges Gustave Glotz,<br />

Paris, Les Presses Universitaires de France, v. I, 1932, pp.<br />

315-318 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V,<br />

1983, pp. 193-196).<br />

L’epigramma festio di Rea, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 10 (1932), pp. 222-226 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. V, 1983, pp. 141-145).<br />

Essenza e caratteri della storia antica, in: Id., Problemi di storia<br />

antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 29-61 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. IV, 1976, pp. 436-459).<br />

La genesi delle Elleniche di Senofonte, «Annali della R. Scuola<br />

Normale Superiore di Pisa. Lettere, Storia e Filosofia», s. 2.,<br />

1 (1932), pp. 15-35 (rist. in: Id., Studi di storia della storio-<br />

259


APPENDICE<br />

grafia greca, Firenze, La Nuova Italia, 1951, 127-161 e in:<br />

Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 159-185).<br />

Note di epigrafia cretese, «Rivista di Filologia e di Istruzione<br />

Classica», n.s. 10 (1932), pp. 80-83 (rist. in: Id., Scritti minori,<br />

v. V, 1983, pp. 137-140).<br />

La origine dell’edilità plebea, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 10 (1932), pp. 433-445 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. V, 1983, pp. 147-157).<br />

Il primo testamento regio a favore dei romani, «Rivista di<br />

Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 10 (1932), pp. 59-67<br />

(rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 129-136).<br />

Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932.<br />

1933 Intorno al razionalismo di Ecateo, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 11 (1933), pp. 1-15 (rist. in: Id.,<br />

Studi di storia della storiografia greca, Firenze, La Nuova<br />

Italia, 1951, pp. 3-19 e in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp.<br />

221-233).<br />

Le origini dell’ordinamento centuriato, «Rivista di Filologia e<br />

di Istruzione Classica», n.s. 11 (1933), pp. 289-298 (rist. in:<br />

Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 239-247.<br />

Postilla, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 11<br />

(1933), pp. 226-228 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983,<br />

pp. 235-237).<br />

Presentazione [premessa a:] Rostovzev Michael, Storia economica<br />

e sociale dell’impero romano, tradotta sull’originale<br />

inglese da Giovanni Sanna e riveduta ed aumentata dall’autore,<br />

Firenze, La Nuova Italia, 1933, pp. V-VII (rist. in: De<br />

Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp. 217-219).<br />

1934 Ancora intorno alla Magna Charta di Cirene, «Rivista di<br />

Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 12 (1934), pp. 47-52<br />

(rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 249-253).<br />

Ancora sul padre dell’imperatore Teodosio, «Rivista di<br />

Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 12 (1934), pp. 52-54<br />

(rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 255-256).<br />

260


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS<br />

La data della nascita di G. Cesare, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 12 (1934), pp. 550-551 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. V, 1983, pp. 277-278).<br />

La distruzione di Rhaukos, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 12 (1934), pp. 386-387 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. V, 1983, pp. 267-268).<br />

L’epopea omerica, «Civiltà Moderna. Rassegna bimestrale di<br />

Critica storica, letteraria e filosofica», 6 (1934), pp. 371-408<br />

(rist. in: Id., Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo<br />

V, Firenze, La Nuova Italia, 1939, v. I, pp. 183-236).<br />

La Grecia dopo le guerre persiane, «La Nuova Italia.<br />

Rassegna critica mensile della Cultura italiana e straniera», 5<br />

(1934), pp. 7-11 (rist. in: Id., Storia dei Greci dalle origini<br />

alla fine del secolo V, Firenze, La Nuova Italia, 1939, v. II,<br />

pp. 48-60).<br />

Il messaggio figurato degli sciti a Dario, in: In memoria lui<br />

Vasile Pârvan, Bucuresti, Asociatia Academica “Vasile<br />

Pârvan”, 1934, pp. 110-111 (rist. in: De Sanctis Gaetano,<br />

Scritti minori, v. V, 1983, pp. 281-283).<br />

La pace del 362/I, «Rivista di Filologia e di Istruzione<br />

Classica», n.s. 12 (1934), pp. 145-155 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. V, 1983, pp. 257-265).<br />

Il regolamento militare dei macedoni, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 12 (1934), pp. 515-521 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. V, 1983, pp. 269-275).<br />

1935 Callimaco e Orazio Coclite, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 13 (1935), pp. 289-301 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. V, 1983, pp. 311-324).<br />

Contributi epigrafici alla cronologia della guerra deceleica,<br />

«Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 13 (1935),<br />

pp. 202-213 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 301-<br />

310).<br />

Deëterai front…dej, «Rivista di Filologia e di Istruzione<br />

Classica», n.s., 13 (1935), pp. 508-510 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, v. V, 1983, pp. 325-329).<br />

261


APPENDICE<br />

Le leggende delle origini greche, «La Nuova Italia», 6 (1935),<br />

pp. 68-80.<br />

Polibio e le relazioni tra Roma e i Rodii, «Rivista di Filologia<br />

e di Istruzione Classica», n.s. 13 (1935), pp. 72-73 (rist. in:<br />

Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 299-300).<br />

La prima spedizione ateniese nell’occidente, «Rivista di<br />

Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 13 (1935), pp. 71-72<br />

(rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 297-298).<br />

La religione del medioevo greco, «Civiltà Moderna. Rassegna<br />

bimestrale di Critica storica, letteraria e filosofica», 7 (1935),<br />

pp. 1-20 (rist. in: Id., Storia dei Greci dalle origini alla fine del<br />

secolo V, Firenze, La Nuova Italia, 1939, v. I, pp. 285-313).<br />

Sofocle, «La Nuova Italia», 6 (1935), pp. 179-181 (rist. in: Id.,<br />

Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze, La<br />

Nuova Italia, 1939, v. II, pp. 94-103).<br />

La t¥xij fãrou del 425 a.C. , «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 13 (1935), pp. 52-60 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. V, 1983, pp. 285-296).<br />

1936 Atene dopo Ipso e un papiro fiorentino, «Rivista di Filologia e<br />

di Istruzione Classica», n.s. 14 (1936), pp. 134-152, pp. 253-<br />

273 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 353-406).<br />

Euripide, «Civiltà Moderna. Rassegna bimestrale di Critica<br />

storica, letteraria e filosofica», 8 (1936), pp. 1-13 (rist. in: Id.,<br />

Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze La<br />

Nuova Italia, 1939, v. II, pp. 328-345).<br />

Imperator, in: Studi in onore di Salvatore Riccobono nel 40.<br />

anno del suo insegnamento, Palermo, Castiglia, v. II, 1936, pp.<br />

57-61 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V,<br />

1983, pp. 187-192).<br />

Il ‘Logos’ di Creso e il proemio della storia erotodea, «Rivista di<br />

Filologia e di Istruzione Classica», n.s. 14 (1936), pp. 1-14<br />

(rist. in: Id., Studi di storia della storiografia greca, Firenze,<br />

La Nuova Italia, 1951, 47-71 e in: Id., Scritti minori, v. V,<br />

1983, pp. 333-351).<br />

262


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS<br />

1937 La dittatura di Caere, in: Scritti in onore di Bartolomeo<br />

Nogara, raccolti in occasione del suo 70. anno, Città del<br />

Vaticano-Roma, Tipografia del Senato, 1937, pp. 147-158<br />

(rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp.<br />

409-421).<br />

Un epigramma di Tolemaide, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 15 (1937), pp. 53-55 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. V, 1983, pp. 423-424).<br />

Iscrizione inedita di Madinet-Madi, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 15 (1937), pp. 337-342 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. V, 1983, pp. 425-431).<br />

Vorwort des Herausgebers, in: Beloch Karl Julius,<br />

Bevölkerungsgeschichte Italiens, Berlin-Leipzig, De Gruyter,<br />

v. I, 1937, pp. III-IV (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti<br />

minori, v. V, 1983, pp. 407-408).<br />

1939 Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze, La<br />

Nuova Italia, 1939, 2 v.<br />

Storia d’Italia dal 1815 ai giorni nostri, Roma, Supergrafica<br />

Lolli, 1939.<br />

Vorwort, in: Beloch Karl Julius, Bevölkerungsgeschichte<br />

Italiens, Berlin-Leipzig, De Gruyter, v. II, 1939, pp. III-IV<br />

(rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp.<br />

433-434).<br />

1940 Gli ultimi messaggi di Alessandro ai Greci. La richiesta degli<br />

onori divini, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica»,<br />

n.s. 18 (1940), pp. 1-21 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V,<br />

1983, pp. 435-462).<br />

1941 Un decreto del Sinedrio di Corinto, «Rivista di Filologia e di<br />

Istruzione Classica», n.s. 19 (1941), pp. 194-197 (rist. in: Id.,<br />

Scritti minori, v. V, 1983, pp. 463-467).<br />

1943 Civiltà caduche e civiltà perenne, in: Studiosi e artisti italiani a<br />

Sua Santità Pio XII, a cura del Comitato nazionale italiano per<br />

il 25. anniversario della consacrazione episcopale di Sua Santità<br />

Pio XII, Città del Vaticano, [s.n.], 1943, pp. 17-19 (rist. in: De<br />

Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp. 469-476).<br />

263


APPENDICE<br />

1943 Prefazione, in: Accame Silvio, Il problema storiografico nell’ora<br />

presente, Roma, Studium, 1943, pp. 5-11 (rist. in: De<br />

Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp. 477-480).<br />

1944 Pericle, Milano-Messina, Principato, 1944.<br />

1946 La lex tribunicia prima, in: Miscellanea Giovanni Mercati,<br />

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, v. V,<br />

1946, pp. 539-544 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti<br />

minori, v. V, 1983, pp. 481-487).<br />

1947 Essenza e caratteri di un’antica democrazia, «Quaderni di<br />

Roma. Rivista bimestrale di Cultura», 1 (1947), pp. 47-58<br />

(rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 489-507).<br />

1948 Gentile, Giovanni, in: Enciclopedia Italiana di Lettere Scienze<br />

ed Arti. Appendice II, Roma, Istituto della Enciclopedia<br />

Italiana, v. I, 1948, pp. 1028-1029.<br />

1951 Studi di storia della storiografia greca, Firenze, La Nuova<br />

Italia, 1951.<br />

1958 Ricerche sulla storiografia siceliota. Appunti da lezioni accademiche,<br />

a cura di Eugenio Manni, Palermo, S.F. Flaccovio,<br />

1958.<br />

1970 Una lettera di Gaetano De Sanctis a Victor Ehrenberg,<br />

«Rivista Storica Italiana», 82 (1970), 2, pp. 471-472.<br />

Ricordi della mia vita, a cura di Silvio Accame, Firenze, F.<br />

Le Monnier, 1970.<br />

1970-1983 Scritti minori, novamente editi da Aldo Ferrabino e Silvio<br />

Accame, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1970-1983,<br />

6 v. in 7 (v. I, 1970; v. II: 1892-1905, 1970; v. III: 1906-<br />

1919, 1972; v. IV: 1920-1930, 1976; v. V: 1931-1947, 1983;<br />

v. VI.1-2: Recensioni. Cronache e Commenti, 1972).<br />

1976 La guerra sociale. Opera inedita, a cura di Leandro Polverini,<br />

Firenze, La Nuova Italia, 1976.<br />

264


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS<br />

1976 Importanza storica delle iscrizioni recentemente scoperte a<br />

Cirene, in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 337-349 2 .<br />

1986 Federico Halbherr e Gaetano De Sanctis. Nuove lettere dal<br />

carteggio De Sanctis 1892-1932, a cura di Silvio Accame,<br />

Roma, [Don Bosco], 1986.<br />

1996 Il diario segreto (1917-1933), con introduzione e a cura di<br />

Silvio Accame, [Grassina, Bagno a Ripoli], Le Monnier,<br />

1996.<br />

2 Il testo, inedito, fu trovato tra le carte di De Sanctis; si tratta di una Comunicazione letta<br />

al Congresso storico di Oslo nell’agosto 1928 e riassunta in: VI. Congrès international des<br />

sciences historiques. 1928, Oslo, Comité organisateur du Congrès, 1928, pp. 99-100.<br />

265


APPENDICE<br />

Bibliografia essenziale<br />

su Gaetano De Sanctis<br />

1905 Ciccotti Ettore, La filosofia della guerra e la guerra alla filosofia.<br />

Una risposta didascalica al prof. Gaetano De Sanctis<br />

dell’Università di Torino, «Vita Internazionale», 8 (1905), n. 6, pp.<br />

121-125; n. 7, pp. 151-155; n. 8, pp. 173-176; n. 9, pp. 204-206.<br />

1908 Croce Benedetto, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei<br />

Romani. La conquista del primato in Italia, «La Critica. Rivista di<br />

Letteratura, Storia e Filosofia», 6 (1908), 5, pp. 390-391.<br />

1909 Pais Ettore, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Per la scienza<br />

dell’antichità. Saggi e polemiche, «Studi Storici per l’Antichità<br />

Classica», 2 (1909), 2, pp. 231-240.<br />

1912 Onorato Raffaele, A proposito di ‘Per la scienza dell’antichità.<br />

Saggi e polemiche’ di Gaetano De Sanctis, Modena, Società<br />

Tipografica Modenese, 1912.<br />

1918 Fraccaro Plinio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei<br />

Romani, «Atene e Roma. Rassegna trimestrale dell’Associazione<br />

Italiana di Cultura Classica», 21 (1918), pp. 169-180.<br />

Turchi Nicola, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei<br />

Romani. L’età delle guerre puniche, «Nuova Antologia», 16 giugno<br />

1918, pp. 395-398.<br />

1919 Barbagallo Corrado, Gaetano De Sanctis e la sua ‘Storia dei<br />

Romani’, «Nuova Rivista Storica», 3 (1919), 5-6, pp. 646-664.<br />

1922 Sapegno Natalino, Note di cultura storica: Gaetano De Sanctis,<br />

«La Rivoluzione Liberale», 1 (1922), 7, p. 27 (rist. in:<br />

Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno, a cura<br />

di Walter Binni, Roma, Bulzoni, 1974-1979, 5 v.; v. V, pp. 29-<br />

34).<br />

266


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS<br />

1924 Fraccaro Plinio, Un nuovo volume della ‘Storia dei Romani’ di<br />

Gaetano De Sanctis, «Rivista Storica Italiana», 41 (1924), pp.<br />

12-26.<br />

1931 De Sanctis, Gaetano, in: Enciclopedia Italiana di Lettere Scienze<br />

ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, v. XII, 1931,<br />

p. 659.<br />

1933 De Ruggiero Guido, [recensione a:] Gaetano De Sanctis,<br />

Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932, «La Critica. Rivista<br />

di Letteratura, Storia e Filosofia», 31 (1933), pp. 134-138.<br />

1934 Levi Mario Attilio, Roma negli studi storici italiani, Torino,<br />

Edizioni de L’Erma, 1934, pp. 22, 37.<br />

Momigliano Arnaldo, Studien über griechische Geschichte in<br />

Italien von 1913-1933, in: Italienische Kulturberichte.<br />

Romanisches Seminar der Universität Leipzig, hrsg. von<br />

Walter von Wartburg und Franco Valsecchi, Leipzig,<br />

Romanisches Seminar, 1934, pp. 163-195 (rist. in: Momigliano<br />

Arnaldo, Contributo alla storia degli studi classici, Roma,<br />

Edizioni di Storia e Letteratura, 1955, pp. 299-326).<br />

1939 Miceli Riccardo, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei<br />

Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze, La Nuova Italia,<br />

1939, «Archivio della Cultura Italiana», 1 (1939), pp. 313-318.<br />

Miceli Riccardo, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei<br />

Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze, La Nuova Italia,<br />

1939, «Archivio della Filosofia», 9 (1939), pp. 145-146.<br />

1940 Ferrabino Aldo, Per la Storia dei Greci, «Rivista Storica<br />

Italiana», s. 4., 5 (1940), pp. 231-247.<br />

Marmorale Enzo, Una nuova storia della Grecia antica, «Nuova<br />

Rivista Storica», 24 (1940), pp. 82-86.<br />

1942 Canavesi Manlio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia<br />

dei Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze, La Nuova<br />

Italia, 1939, «Popoli. Quindicinale di Storia e Geografia», 2<br />

(1942), p. 3.<br />

1945 Gabrieli Francesco, Piazza Paganica, 4, «Aretusa», 2 (aprile<br />

1945), pp. 65-73.<br />

267


APPENDICE<br />

Omodeo Adolfo, Il ‘Pericle’ di Gaetano De Sanctis, «Quaderni<br />

della Critica», 3 (1945), pp. 84-89 (rist. in: Id., Il senso della storia,<br />

2. ed. riv. e ampliata, Torino, Einaudi, 1955, pp. 511-518).<br />

1947 Croce Benedetto, Storia della storiografia italiana nel secolo<br />

decimonono, Bari, Laterza, v. II, 1947.<br />

1948 Omodeo, Adolfo, La ‘Storia dei Greci’ di Gaetano De Sanctis, in:<br />

Id., Il senso della storia, Torino, Einaudi, 1948, pp. 40-50.<br />

1950 Gabrieli Francesco, Omaggio a De Sanctis, «Il Mondo.<br />

Settimanale di Politica e Letteratura», 2 (1950), n. 41, p. 8.<br />

Momigliano Arnaldo, Gli studi italiani di storia greca e romana<br />

dal 1895 al 1939, in: Cinquant’anni di vita intellettuale italiana,<br />

1896-1946. Scritti in onore di Benedetto Croce per il suo ottantesimo<br />

anniversario, a cura di Carlo Antoni e Raffaele Mattioli,<br />

Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, v. I, 1950, pp. 84-106 (rist.<br />

in: Momigliano Arnaldo, Contributo alla storia degli studi classici,<br />

Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1955, pp. 275-295).<br />

Pareti Luigi, Gaetano De Sanctis maestro, «Idea. Settimanale di<br />

cultura», 2 (1950), p. 49 (rist. in: Id., Studi minori di storia antica,<br />

Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. IV, 1969, pp. 373-376).<br />

1951 Gemelli Agostino, Gli onori resi a Gaetano De Sanctis, «Vita e<br />

Pensiero», 34 (1951), pp. 24-26.<br />

Tibiletti Gianfranco, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Studi<br />

di storia della storiografia greca, Firenze, La Nuova Italia, 1951,<br />

«Rivista Storica Italiana», 63 (1951), pp. 401-402.<br />

1953 Benedetto Luigi Foscolo, Uomini e tempi. Pagine varie di critica<br />

e storia, Milano-Napoli, R. Ricciardi, 1953, pp. 35-36.<br />

1954 Levi Mario Attilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia<br />

dei Romani. Vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte II: Vita e<br />

pensiero nell’età delle grandi conquiste. Tomo I, Firenze, La<br />

Nuova Italia, 1953, «Atene e Roma. Rassegna trimestrale<br />

dell’Associazione Italiana di Cultura Classica», 4 (1954), 14-16,<br />

pp. 105-106.<br />

Scullard Howard Hayes, [recensione a:] Gaetano De Sanctis,<br />

Storia dei Romani. Vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte II:<br />

268


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS<br />

Vita e pensiero nell’età delle grandi conquiste. Tomo I, Firenze, La<br />

Nuova Italia, 1953, «Rivista Storica Italiana», 66 (1954), pp.<br />

413-416.<br />

1955 Arnaldi Francesco, Un grande storico di Roma: Gaetano De<br />

Sanctis, «Studi Romani», 3 (1955), pp. 266-272.<br />

Macchioni Jodi Rodolfo, [recensione a:] Gaetano De Sanctis,<br />

Storia dei Romani, IV, 2, «Il Ponte», 11 (1955), 2, pp. 249-250.<br />

1957 Accame Silvio, Gaetano De Sanctis, «Studium», 53 (1957), n. 4,<br />

pp. 227-235 (rist. in: Id., Attualità dell’antico. Lezioni di metodo<br />

storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di<br />

Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I,<br />

pp. 149-158).<br />

Accame Silvio, Il pensiero politico di Gaetano De Sanctis,<br />

«Concretezza. Rivista politica quindicinale», 3 (15 luglio 1957),<br />

14, pp. 20-23 (rist. in: Id., Attualità dell’antico. Lezioni di metodo<br />

storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di<br />

Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I,<br />

pp. 177-186).<br />

Accame Silvio, Il pensiero storiografico di Gaetano De Sanctis,<br />

«Humanitas. Rivista mensile di Cultura», 12 (giugno 1957), 6,<br />

pp. 431-446 (rist. in: Id., Attualità dell’antico. Lezioni di metodo<br />

storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di<br />

Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I,<br />

pp. 159-175).<br />

Ceva Bianca, Gaetano De Sanctis e il giuramento dei professori<br />

universitari nel 1931, «Il Ponte», 13 (1957), 12, pp. 1885-1886.<br />

De Francisci Pietro, Commemorazione del socio Gaetano De<br />

Sanctis, «Atti della Pontificia Accademia Romana di<br />

Archeologia. Rendiconti», 30-31 (1957/1958-1958/1959), pp.<br />

23-33.<br />

De Regibus Luca, Gaetano De Sanctis (15 ottobre 1870-9 aprile<br />

1957), «Atti della Accademia ligure di Scienze e Lettere», 14<br />

(1957), pp. 475-479.<br />

Ferrabino Aldo, Gaetano De Sanctis (1870-1957), «Economia<br />

e Storia», 4 (1957), 2-3, pp. 199-203.<br />

269


APPENDICE<br />

Ghisalberti Alberto Maria, Gaetano de Sanctis (15 ottobre<br />

1870-9 aprile 1957), «Rassegna Storica del Risorgimento», 44<br />

(1957), pp. 3-11.<br />

Gioffredi Carlo, Gaetano De Sanctis (1870-1957), «Studia et<br />

Documenta Historiae et Iuris», 23 (1957), pp. 561-569.<br />

Lana Italo, Ricordo di Gaetano De Sanctis, «Convivium. Rivista<br />

bimestrale di Lettere, Filosofia e Storia », 25 (1957), pp. 339-<br />

342.<br />

Levi della Vida Giorgio, Testimonianza di De Sanctis, «Il Mondo.<br />

Settimanale di Politica e Letteratura», 9 (1957), n. 18, p. 8.<br />

Momigliano Arnaldo, In memoria di Gaetano De Sanctis (1870-<br />

1957), «Il Ponte», 13 (1957), 7, pp. 1068-1072 (rist. in «Rivista<br />

Storica Italiana», 69 (1957), 2, pp. 177-195 e in: Momigliano<br />

Arnaldo, Secondo contributo alla storia degli studi classici, Roma,<br />

Edizioni di Storia e Letteratura, 1960, pp. 299-317).<br />

Momigliano Arnaldo, L’opera storica di Gaetano De Sanctis,<br />

«Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 85 (1957), 35, pp.<br />

337-353.<br />

Pareti Luigi, Vecchie polemiche intorno all’opera di Gaetano De<br />

Sanctis, «Idea. Settimanale di cultura», 9 (1957), p. 21 (rist. in:<br />

Id., Studi minori di storia antica, Roma, Edizioni di Storia e<br />

Letteratura, 1969, pp. 377-381).<br />

Pincherle Alberto, Hommage à Gaetano De Sanctis, «Bulletin<br />

de l’Académie Royale de Belgique. Classe des Lettres», 43<br />

(1957), pp. 152-158.<br />

Rostagni Augusto, Alla memoria di Gaetano De Sanctis,<br />

«Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 35 (1957), pp.<br />

113-116.<br />

Treves Piero, Uno storico fra Roma e l’Europa (Gaetano De<br />

Sanctis), «Itinerari. Rivista mensile di Cultura», 5 (1957), pp.<br />

174-182.<br />

Vitucci Giovanni, La vita e l’opera di Gaetano De Sanctis<br />

(1870-1957), «Nuova Antologia», 92 (maggio 1957), 470, pp.<br />

119-123.<br />

270


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS<br />

1958 Accademia Nazionale dei Lincei, Gaetano De Sanctis (1870-<br />

1957). Commemorazione tenuta dal socio Aldo Ferrabino nella<br />

seduta a classi riunite del 17 maggio 1958, Roma, Presso<br />

l’Accademia, 1958 3 .<br />

Garzetti Albino, Gaetano De Sanctis, «Vita e Pensiero», 41<br />

(1958), pp. 389-402 (rist. in: Vita e Pensiero 1914-1964, Milano,<br />

Vita e Pensiero, 1966, pp. 1235-1252).<br />

Giannelli Giulio, Ricordo di Gaetano De Sanctis (1870-1957),<br />

«Atene e Roma. Rassegna trimestrale dell’Associazione Italiana<br />

di Cultura Classica», 3 (1958), pp. 77-81.<br />

Grosso Giuseppe, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia<br />

dei Romani, vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte II: Vita e<br />

pensiero nell’età delle grandi conquiste. Tomo II, Firenze, La<br />

Nuova Italia, 1957, «Rivista di Filologia e di Istruzione<br />

Classica», 86 (1958), pp. 393-397.<br />

Manni Eugenio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei<br />

Romani. Vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte II: Vita e<br />

pensiero nell’età delle grandi conquiste. Tomo II, Firenze, La<br />

Nuova Italia, 1957, «Iura. Rivista Internazionale di Diritto<br />

Romano e Antico», 9 (1958), pp. 196-198.<br />

Natale Francesco, Contributo alla storia della Storiografia<br />

Italiana sul Mondo Antico, «Nuova Rivista Storica», 42 (1958),<br />

pp. 257-291.<br />

1959 Levi della Vida Giorgio, Aneddoti e svaghi arabi e non arabi,<br />

Milano-Napoli, R. Ricciardi, 1959, pp. 362-366.<br />

1960 Falco Giorgio, Pagine sparse di storia e di vita, Milano-Napoli,<br />

R. Ricciardi, 1960, pp. 548-551.<br />

Lauria Mario, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei<br />

Romani, «Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano Vittorio<br />

Scialoja», s. 3., 2 (1960), pp. 296-297.<br />

Ronconi Alessandro, [Recensione a:] Gaetano De Sanctis,<br />

Storia dei Romani. Vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte II:<br />

3 Con bibliografia degli iscritti di Gaetano De Sanctis.<br />

271


APPENDICE<br />

Vita e pensiero nell’età delle grandi conquiste. Tomo II, Firenze,<br />

La Nuova Italia, 1957, «Atene e Roma. Rassegna trimestrale<br />

dell’Associazione Italiana di Cultura Classica», 5 (1960), pp.<br />

107-111.<br />

1961 Sasso Gennaro, Profilo di Federico Chabod, Bari, Laterza, 1961,<br />

pp. 97-99.<br />

Gabba Emilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei<br />

Romani (volume II), «Athenaeum. Studi periodici di<br />

Letteratura e Storia dell’Antichità», 49 (1961), pp. 181-182.<br />

Moretti Luigi, De Sanctis, Gaetano, in: Enciclopedia Italiana di<br />

Lettere Scienze ed Arti. Appendice III, Roma, Istituto della<br />

Enciclopedia Italiana, v. I, 1961, p. 477.<br />

1962 Ferrabino Aldo, Gaetano De Sanctis, in: Id., Scritti di filosofia<br />

della storia, Firenze, Sansoni, 1962, pp. 753-765.<br />

Galante Garrone Alessandro, 1931: una lezione di ‘purezza’<br />

intellettuale. Quattordici che non giurarono, «Resistenza», 16<br />

(1962), pp. 6-7.<br />

Mazzarino Santo, Gli studi romani dal Rinascimento alla Storia<br />

dei Romani del De Sanctis, in: Guida allo studio della civiltà<br />

romana antica, a cura di Vincenzo Ussani e Francesco Arnaldi,<br />

Napoli, Istituto Editoriale del Mezzogiorno, 1962, v. II, pp.<br />

583-594.<br />

Sartori Franco, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Ricerche<br />

sulla storiografia siceliota. Appunti da lezioni accademiche,<br />

Palermo, Flaccovio, 1958, «Rivista Storica Italiana», 74 (1962),<br />

pp. 809-817.<br />

Treves Piero, Gaetano De Sanctis, in: Lo studio dell’antichità<br />

classica nell’Ottocento, a cura di Piero Treves, Milano-Napoli,<br />

Ricciardi, 1962, pp. 1215-1229.<br />

Treves Piero, L’idea di Roma e la cultura del secolo XIX,<br />

Milano-Napoli, Ricciardi, 1962.<br />

1964 Gabba Emilio, L’ultimo volume della ‘Storia dei Romani’ di<br />

Gaetano De Sanctis, «Rivista Storica Italiana», 76 (1964), pp.<br />

1050-1057.<br />

272


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS<br />

Giannelli Giulio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei<br />

Romani. Vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte III: Dalla battaglia<br />

di Pidna alla caduta di Numanzia, Firenze, La Nuova Italia,<br />

1964, «Atene e Roma. Rassegna trimestrale dell’Associazione<br />

Italiana di Cultura Classica», 9 (1964), pp. 69-72.<br />

Pavan Massimiliano, Gli antichisti e l’intervento dell’Italia nella<br />

prima guerra mondiale (in appendice documenti), «Rassegna<br />

Storica del Risorgimento», 51 (1964), pp. 71-78.<br />

Vitucci Giovanni, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia<br />

dei Romani (volume IV, 3), «Studium», 60 (1964), pp. 793-798.<br />

1965 Sartori Franco, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei<br />

Romani. Vol. IV: La fondazione dell’Impero. Parte II: Vita e pensiero<br />

nell’età delle grandi conquiste. Tomo II, Firenze, La Nuova<br />

Italia, 1957, «Rivista Storica Italiana», 77 (1965), pp. 953-961.<br />

1966 Broughton Thomas Robert Shannon, [recensione a:] Storia dei<br />

Romani. Volume IV, La Fondazione Dell’Impero. Part 3, Dalla<br />

Battaglia Di Pidna Alla Caduta di Numanzia by Gaetano de<br />

Sanctis, «The American Historical Review», 71 (1966), pp. 524-<br />

525.<br />

Treves Piero, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Scritti minori,<br />

a cura di Silvio Accame, «Athenaeum. Studi periodici di<br />

Letteratura e Storia dell’Antichità», 54 (1966), pp. 398-405.<br />

1967 Garzetti Albino, Roma e Cartagine, «Il Sedicesimo. Bollettino<br />

Bibliografico trimestrale », 9 (1967), pp. 5 sgg. 4<br />

Volpe Gioacchino, Storici e maestri, Firenze, Sansoni, 1967.<br />

1968 Gabba Emilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Scritti minori,<br />

a cura di Silvio Accame, «Rivista di Filologia e di Istruzione<br />

Classica», 96 (1968), pp. 98-99.<br />

Levi Mario Attilio, Gaetano De Sanctis (nel decennale della<br />

morte), «Bollettino Storico-bibliografico Subalpino», 46 (1968),<br />

pp. 5-9.<br />

4 Presentazione della 2° ed. della Storia dei Romani (volume III, 1: L’età delle guerre<br />

puniche) di De Sanctis, Firenze, La Nuova Italia, 1967.<br />

273


APPENDICE<br />

1969 Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e la prima guerra mondiale,<br />

«Critica Storica», 8 (1969), 6, pp. 712-720.<br />

Garzetti Albino, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei<br />

Romani (volume IV, 1, 2° ed. Firenze, 1969), «Aevum. Rassegna<br />

di Scienze Storiche, Linguistiche e Filologiche», 43 (1969), p.<br />

561.<br />

1970 Accademia delle Scienze di Torino, Commemorazione di<br />

Gaetano De Sanctis nel primo centenario della nascita, Torino,<br />

Accademia delle Scienze di Torino, 1970.<br />

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis, «Atti dell’Accademia delle<br />

Scienze di Torino. 2. Classe di Scienze Morali, Storiche e<br />

Filologiche», 105 (1970-1971), pp. 685-703 (rist. in: Id., Scritti<br />

minori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. II, 1990, pp.<br />

699-713).<br />

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis, «Studium Urbis.<br />

Rassegna dell’Università di Roma», 1 (marzo 1970), 1, pp. 21-<br />

25 (rist. in: Id., Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico,<br />

a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto<br />

Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp.<br />

187-193).<br />

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e la Sicilia, «Kokalos», 16<br />

(1970), pp. 3-15 (rist. in: Id., Scritti minori, Roma, Edizioni di<br />

Storia e Letteratura, v. II, 1990, pp. 687-697).<br />

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis nel centenario della nascita,<br />

«Studium», 66 (giugno 1970), 6, pp. 439-455 (rist. in: Id.,<br />

Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo<br />

Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio<br />

Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 195-210).<br />

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis nel centenario della sua nascita,<br />

«Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di<br />

Archeologia», 43 (1970-1971), pp. 3-15 (rist. in: Id., Attualità<br />

dell’antico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con<br />

contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone,<br />

Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 211-224).<br />

Accame Silvio, Sul pensiero storiografico di Gaetano De Sanctis,<br />

«Studi Romani», 18 (1970), pp. 415-430.<br />

274


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS<br />

Criniti Nicola, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Ricordi della<br />

mia vita, a cura di Silvio Accame, Firenze, Le Monnier, 1970,<br />

«Nuova Rivista Storica», 56 (1970), pp. 740-741.<br />

De Sanctis, Gaetano, in: Lessico Universale Italiano, Roma,<br />

Istituto della Enciclopedia Italiana, v. VI, 1970, p. 215.<br />

Momigliano Arnaldo, Gaetano De Sanctis (1870-1957), «Atti<br />

dell’Accademia delle Scienze di Torino. 2. Classe di Scienze<br />

Morali, Storiche e Filologiche», 104 (1970), pp. 69-77 (rist. in:<br />

Id., Quinto contributo alla storia degli studi classici e del mondo<br />

antico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. I, 1975, pp.<br />

179-186).<br />

Treves Piero, Nel centenario di Gaetano De Sanctis, «Il Veltro»,<br />

14 (1970), 3, pp. 217-254 (rist. in: Id., Scritti novecenteschi, a<br />

cura di Alberto Cavaglion e Sandro Gerbi, Bologna, Il Mulino,<br />

2006, pp. 27-72).<br />

1971 Accame Silvio, Critica storica e modernismo nel pensiero di<br />

Gaetano De Sanctis, «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 25<br />

(1971), 2, pp. 441-486 (rist. in: Id., Scritti minori, Roma,<br />

Edizioni di Storia e Letteratura, v. II, 1990, pp. 747-857).<br />

Gabba Emilio, Riconsiderando l’opera storica di Gaetano De<br />

Sanctis, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 99 (1971),<br />

pp. 5-25.<br />

Gabrieli Francesco, Ricordo di Gaetano De Sanctis, in:<br />

Enciclopedia ’72, a cura di Franca Rovigatti, Roma, Istituto della<br />

Enciclopedia Italiana, 1971, pp. 1-19 (rist. in: Devoto<br />

Giacomo, La parentesi. Quasi un diario, Firenze, La Nuova<br />

Italia, 1974, pp. 38-42, pp. 47-52).<br />

Momigliano Arnaldo, Gaetano De Sanctis e Augusto Rostagni,<br />

«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di<br />

Lettere e Filosofia», s. 3., 1 (1971), pp. 1-16 (rist. in: Alfonsi<br />

Luigi [et al.], Cinque studi su Augusto Rostagni, Torino, Bottega<br />

d’Erasmo, 1972, pp. 14-26 e in: Momigliano Arnaldo, Quinto<br />

contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma,<br />

Edizioni di Storia e Letteratura, v. I, 1975, pp. 187-201).<br />

1972 Accame Silvio, Dal carteggio di Gaetano De Sanctis 1892-1919,<br />

«Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 26 (1972), 1, pp. 19-78.<br />

275


APPENDICE<br />

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis, in: Testi e documenti di vita<br />

sacerdotale e di arte pastorale, Roma, Edizioni dell’INA, v. XVIII,<br />

1972, pp. 259-322 (rist. in: Accame Silvio, Scritti minori, Roma,<br />

Edizioni di Storia e Letteratura, v. II, 1990, pp. 859-905).<br />

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis (1870-1957), in:<br />

Praelectiones patavinae, raccolte da Franco Sartori, Roma,<br />

L’Erma di Bretschneider, 1972, pp. 9-26 (rist. in: Accame<br />

Silvio, Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico, a cura di<br />

Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e<br />

Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 225-241).<br />

Ghisalberti Alberto Maria, Gaetano De Sanctis, in: Id.,<br />

Maestri e compagni di strada, Città di Castello, Tiferno Grafica,<br />

1972, pp. 40-49.<br />

1973 Cozzoli Umberto, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Scritti<br />

minori, a cura di Aldo Ferrabino e Silvio Accame, «Studi<br />

Romani», 21 (1973), pp. 81-82.<br />

Polverini Leandro, Gaetano De Sanctis recensore, «Annali della<br />

Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e<br />

Filosofia», s. 3., 3 (1973), 4, pp. 1047-1094.<br />

1974 Accame Silvio, Una discussione sul Medioevo tra Gaetano De<br />

Sanctis e Luigi Sorrento, in: Storiografia e Storia. Studi in onore<br />

di Eugenio Dupré Theseider, Roma, Bulzoni, 1974, v. I, pp. 375-<br />

381 (rist. in: Accame Silvio, Scritti minori, Roma, Edizioni di<br />

Storia e Letteratura, v. II, 1990, pp. 983-988).<br />

Sartori Franco, I ‘Ricordi della mia vita’ di Gaetano De Sanctis,<br />

«Critica Storica», n.s., 9 (1974), 1, pp. 125-139.<br />

1975 Accame Silvio, Gaetano De Sanctis fra cultura e politica.<br />

Esperienze di militanti cattolici a Torino, 1919-1929, Firenze, La<br />

Nuova Italia, 1975.<br />

Polverini Leandro, Programma di una rivista storica che non fu<br />

mai fondata, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa.<br />

Classe di Lettere e Filosofia», 5 (1975), 1, pp. 421-438.<br />

1976 Cozzoli Umberto, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, La guerra<br />

sociale, a cura di Leandro Polverini, «Studi Romani», 24<br />

(1976), pp. 391-393.<br />

276


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS<br />

Gabba Emilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Atthis.<br />

Storia della repubblica ateniese dalle origini all’età di Pericle,<br />

«Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia<br />

dell’Antichità», 64 (1976), p. 206.<br />

Gariglio Bartolo, Cattolici democratici e clerico-fascisti. Il<br />

mondo cattolico torinese alla prova del fascismo. 1922-1927,<br />

Bologna, Il Mulino, 1976, pp. 76, 203, 217, 242.<br />

Mastromarco Giuseppe, Il neutralismo di Pasquali e De<br />

Sanctis, «Quaderni di Storia», 3 (1976), pp. 115-137.<br />

1977 Accame Silvio, Autonomia culturale e potere politico. La lezione<br />

di Gaetano De Sanctis, «Il Popolo», giovedì 1 settembre,<br />

1977, p. 3 (rist. in: Id., Attualità dell’antico. Lezioni di metodo<br />

storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di<br />

Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v.<br />

I, pp. 257-259).<br />

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis. L’impegno scientifico di un<br />

credente, «Studium», 73 (1977), 4, pp. 433-446 (rist. in: Id.,<br />

Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo<br />

Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio<br />

Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 243-256).<br />

Gabba Emilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, La guerra<br />

sociale, «Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia<br />

dell’Antichità», 65 (1977), pp. 207-208.<br />

1978 Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e l’Università Cattolica,<br />

«Aevum. Rassegna di Scienze Storiche, Linguistiche e<br />

Filologiche», 52 (1978), 3, pp. 471-514 (rist. in: Id., Scritti minori,<br />

Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp.<br />

1037-1089).<br />

Accame Silvio, Marcello Zambelli alla scuola di Gaetano De<br />

Sanctis, in: Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello<br />

Zambelli, a cura di Lidio Gasperini, Roma, Centro Editoriale<br />

Internazionale, 1978, pp. xix-xxiv (rist. in: Accame Silvio,<br />

Scritti minori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III,<br />

1990, pp. 1091-1095).<br />

Reineri Mariangiola, Cattolici e fascismo a Torino, 1925-1943,<br />

Milano, Feltrinelli, 1978.<br />

277


APPENDICE<br />

1979 Isneghi, Mario, Classicisti e imperialismo, in: Id., Intellettuali<br />

militanti e intellettuali funzionari. Appunti sulla cultura fascista,<br />

Torino, Einaudi, 1979, pp. 234-237.<br />

1980 Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e Niebuhr, in: Gibbon,<br />

Niebuhr, Ferrabino, a cura di Franca Rovigatti, Roma, Istituto<br />

della Enciclopedia Italiana, 1980, pp. 229-237 (rist. in: Accame<br />

Silvio, Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico, a cura di<br />

Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e<br />

Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, 261-276).<br />

Bandelli Gino, Imperialismo, colonialismo e questione sociale in<br />

Gaetano De Sanctis (1887-1921), «Quaderni di Storia», 12<br />

(1980), pp. 83-126.<br />

1981 Bandelli Gino, Gaetano De Sanctis tra méthode e ideologia,<br />

«Quaderni di Storia», 14 (1981), pp. 231-251.<br />

Pani Mario, Gaetano De Sanctis e l’imperialismo antico, in:<br />

Scritti sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso, a cura di<br />

Lidio Gasperini, Roma, Bretschneider, 1981, pp. 476-492.<br />

1982 Accame Silvio, ‘Culto della verità e culto della libertà sono inscindibili’.<br />

Testimonianza per il maestro. Gaetano De Sanctis: la dottrina<br />

e il carattere morale (convegno all’Istituto della Enciclopedia<br />

Italiana), «L’Osservatore Romano», 122, n. 10 (14 gennaio 1982),<br />

p. 3 (rist. in: Id., Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico, a<br />

cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone<br />

e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 277-280).<br />

Desideri Paolo, La nuova edizione del I volume della ‘Storia dei<br />

Romani’ di Gaetano De Sanctis, «Athenaeum. Studi periodici di<br />

Letteratura e Storia dell’Antichità», 70 (1982), pp. 560-563.<br />

Goetz Helmut, Gaetano De Sanctis e il rifiuto del giuramento<br />

fascista, «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven<br />

und Bibliotheken», 62 (1982), pp. 303-318.<br />

Pintaudi Rosario – Römer Cornelia, Lettere di Wilamowitz a<br />

Vitelli, «Annali della Scuola Normale superiore di Pisa. Classe<br />

di Lettere e Filosofia», s. 3., 11 (1981), pp. 363-398.<br />

Polverini Leandro, La ‘Storia dei Romani’ che non fu scritta,<br />

«Studi Romani», 30 (1982), pp. 449-462.<br />

278


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS<br />

1983 Pavan Massimiliano, A proposito del giudizio di Gaetano De<br />

Sanctis su Annibale, «Rivista Storica dell’Antichità», 13-14<br />

(1983-1984), pp. 143-159.<br />

Pavan Massimiliano, Gaetano De Sanctis e la democrazia periclea,<br />

«Clio. Trimestrale di Studi Storici», 19 (1983), 1, pp. 17-28.<br />

Walbank Frank William, Polibio nel giudizio di Gaetano de<br />

Sanctis, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 111<br />

(1983), pp. 465-477.<br />

1984 Accame Silvio, La ‘breve disputa’ sull’archeologia di Gaetano De<br />

Sanctis e di Giovanni Patroni, in: IX Miscellanea Greca e<br />

Romana, a cura dell’Istituto Italiano per la Storia Antica, Roma,<br />

[Tipografia Don Bosco], v. XXXV, 1984, pp. 343-356 (rist. in:<br />

Accame Silvio, Scritti minori, Roma, Edizioni di Storia e<br />

Letteratura, v. III, 1990, pp. 1347-1356).<br />

Accame Silvio, Il colonialismo di Gaetano De Sanctis, «Critica<br />

Storica», n.s., 21 (1984), 1, pp. 97-104 (rist. in: Id., Scritti minori,<br />

Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp.<br />

1357-1363).<br />

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis (Roma, 1870-1957), in:<br />

Dizionario Storico del Movimento Cattolico in Italia. 1860-1980,<br />

diretto da Francesco Traniello e Giorgio Campanini, Casale<br />

Monferrato, Marietti, 1984, v. III/1: Le figure rappresentative,<br />

pp. 310-312 (rist. in: Accame Silvio, Attualità dell’antico.<br />

Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributi<br />

inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored,<br />

2003, v. I, pp. 281-283).<br />

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e gli studiosi belgi e francesi,<br />

«Aevum. Rassegna di Scienze Storiche, Linguistiche e Filologiche»,<br />

58 (1984), pp. 61-70 (rist. in: Id., Scritti minori, Roma,<br />

Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp. 1307-1320).<br />

Federico Halbherr e Gaetano De Sanctis. Pionieri delle missioni<br />

archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica. Dal carteggio De<br />

Sanctis 1909-1913, a cura di Silvio Accame, Roma, [La Roccia],<br />

1984.<br />

Galante Garrone Alessandro, I miei maggiori, Milano,<br />

Garzanti, 1984, pp. 40-41.<br />

279


APPENDICE<br />

Vian Nello, La giovinezza romana di Gaetano De Sanctis,<br />

«Studium», 80 (1984), pp. 305-318.<br />

1985 Polverini Leandro, Fraccaro e De Sanctis, «Athenaeum. Studi periodici<br />

di Letteratura e Storia dell’Antichità», 73 (1985), pp. 68-113.<br />

1986 Federico Halbherr e Gaetano De Sanctis. Nuove lettere dal carteggio<br />

De Sanctis 1892-1932, a cura di Silvio Accame, Roma,<br />

[Tipografia Don Bosco], 1986.<br />

Virgilio Biagio, Emilio Costa a Gaetano De Sanctis,<br />

«Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia<br />

dell’Antichità», 74 (1986), pp. 498-500.<br />

1987 Accame Silvio, Avvertenza all’‘Esiodo’ di Gaetano De Sanctis,<br />

in: XI Miscellanea Greca e Romana, a cura dell’Istituto Italiano<br />

per la Storia Antica, Roma, [Tipografia Don Bosco], v.<br />

XXXVIII, 1987, pp. 1-3 (rist. in: Accame Silvio, Scritti minori,<br />

Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp.<br />

1365-1367).<br />

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis. L’apostolato della cultura,<br />

in: Laici del nostro tempo, a cura di Carlo Ghidelli e Giuseppe<br />

Lazzaro; introduzione di Alberto Monticone, Roma, Studium,<br />

1987, pp. 23-36 (rist. in: Accame Silvio, Attualità dell’antico.<br />

Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributi<br />

inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored,<br />

2003, v. I, pp. 291-302).<br />

Accame Silvio, Un sicuro punto di riferimento per gli studiosi di<br />

storia antica. A trent’anni dalla morte di Gaetano De Sanctis,<br />

«L’Osservatore Romano», 127, n. 83 (8 aprile 1987), p. 3 (rist.<br />

in: Id., Attualità dell’antico. Lezioni di metodo storico, a cura di<br />

Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e<br />

Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 285-289).<br />

Accame Silvio, Trent’anni dalla morte di Gaetano De Sanctis, in:<br />

XII Miscellanea Greca e Romana, a cura dell’Istituto Italiano per<br />

la Storia Antica, Roma, [Tipografia Don Bosco], v. XXXIX,<br />

1987, pp. 1-8 (rist. in: Accame Silvio, Scritti minori, Roma,<br />

Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp. 1369-1375).<br />

Gabrieli Francesco, Gaetano De Sanctis, in: Id., Uomini del mio<br />

tempo, Roma, Palombi, 1987, pp. 3-15.<br />

280


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS<br />

1989 Levi Mario Attilio, Alla scuola di Gaetano De Sanctis negli anni<br />

Venti, «Storia della Storiografia», 8 (1989), 16, pp. 3-14.<br />

1990 Aspetti della storiografia di Giulio Beloch, a cura di Leandro<br />

Polverini, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1990.<br />

Cagnetta Mariella, De Sanctis, gli storici e l’«attentato a<br />

Cesare», in: Ead., Antichità classiche nell’Enciclopedia Italiana,<br />

Bari, Laterza, 1990, pp. 91-108.<br />

Cagnetta Mariella, Gaetano De Sanctis, in: Ead., Antichità<br />

classiche nell’Enciclopedia Italiana, Bari, Laterza, 1990, pp. 211-<br />

222.<br />

1991 Treves Piero, De Sanctis, Gaetano, in: Dizionario Biografico<br />

degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, v.<br />

XXXIX, 1991, pp. 297-309.<br />

1992 Momigliano Arnaldo, Le unità della storia politica greca. (A<br />

proposito della ‘Storia dei Greci’ di Gaetano De Sanctis), Roma,<br />

Edizioni di Storia e Letteratura, 1992, pp. 459-482.<br />

1993 Wes Marinus Antony, The Correspondence between Rostovtzeff<br />

and Westermann. A Note on Gaetano De Sanctis, «Historia.<br />

Zeitschrift für Alte Geschichte», 42 (1993), pp. 125-128.<br />

Goetz Helmut, Gaetano De Sanctis. Universität Rom, in: Id.,<br />

Der freie Geist und seine Widersacher. Die Eideweigerer an den<br />

italienischen Universitäten im Jahre 1931, Frankfurt am Main,<br />

Haag & Herchen, 1993, pp. 88-103.<br />

Roda Sergio, Gaetano De Sanctis, in: L’Università di Torino.<br />

Profilo storico e istituzionale, a cura di Francesco Traniello,<br />

Torino, Pluriverso, 1993, pp. 353-357.<br />

1994 Spadolini Giovanni, Gaetano De Sanctis guerra alla guerra, «La<br />

Stampa», 22 gennaio 1994.<br />

1995 De Sanctis, Gaetano, in: La Piccola <strong>Treccani</strong>, Roma, Istituto<br />

della Enciclopedia Italiana, v. III, 1995, p. 777.<br />

Gabba Emilio, Riconsiderando l’opera storica di Gaetano De<br />

Sanctis, in: Id., Cultura classica e storiografia moderna, Bologna,<br />

Il Mulino, 1995, pp. 299-322.<br />

281


APPENDICE<br />

1996 Accame Silvio, ‘Il diario segreto (1917-1933)’ di Gaetano De<br />

Sanctis. Pagine che permettono di conoscere meglio uno storico eccezionale,<br />

«L’Osservatore Romano», 136, n. 115 (20-21 maggio<br />

1996), p. 3.<br />

1999 Polverini Leandro, Rostovzev e De Sanctis, in: Rostovtzeff e<br />

l’Italia. Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo<br />

antico (Gubbio, 25-27 maggio 1995), a cura di Arnaldo Marcone,<br />

Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1999, pp. 97-113.<br />

2000 Goetz Helmut, Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il<br />

regime fascista, trad. di Loredana Melissari, Firenze, La Nuova<br />

Italia, 2000, pp. 62-75 (1. ed.: Der freie Geist und seine<br />

Widersacher, 1993).<br />

Maddoli Gianfranco, L’epistolario Halbherr-De Sanctis, in: La<br />

figura e l’opera di Federico Halbherr. Atti del convegno di studio<br />

(Rovereto 26-27 maggio 2000), Padova, Bottega d’Erasmo,<br />

2000, pp. 187-195.<br />

Roda Sergio, Le storie del mondo antico, in: Storia della Facoltà<br />

di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, a cura di Italo<br />

Lana, Firenze, Olschki, 2000, pp. 281-309.<br />

2001 Boatti Giorgio, Preferirei di no. Le storie di dodici professori che<br />

si opposero a Mussolini, Torino, Einaudi, 2001, pp. 47-64.<br />

Gracco Ruggini Lellia, Centocinquant’anni di cultura storico<br />

antischistica in Piemonte (dalla Restaurazione agli anni<br />

Sessanta), in: La Historiografía italiana del mundo antiguo,<br />

«Studia historica. Historia antigua», 19 (2001), pp. 23-67.<br />

2002 Walbank Frank William, Polybius through the eyes of Gaetano<br />

De Sanctis, in: Id., Polybius, Rome, and the Hellenistic world.<br />

Essays and reflections, Cambridge-New York, Cambridge<br />

University Press, 2002, pp. 310-321.<br />

2003 Gerbi Sandro, <strong>Treccani</strong>-1949 Corrigenda, «Belfagor. Rassegna<br />

di varia Umanità», 58 (2003), 1, pp. 81-86.<br />

2006 Polverini Leandro, Arnaldo Momigliano e De Sanctis, in:<br />

Arnaldo Momigliano nella storiografia del Novecento, a cura di<br />

Leandro Polverini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura,<br />

2006, pp. 11-35.<br />

282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!