14.06.2013 Views

L'inventario - Treccani

L'inventario - Treccani

L'inventario - Treccani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREFAZIONE<br />

vazione più viva per parte di quanti conoscono e pregiano la immensa<br />

opera di civiltà compiuta attraverso i tempi dal popolo italiano […]. Io<br />

non dubito quindi che la grande impresa troverà il consenso e l’appoggio<br />

entusiastico degli intellettuali italiani» 18 .<br />

La sezione Antichità classiche dell’EI rappresenterà, di fatto, il<br />

luogo in cui l’umanesimo desanctisiano, di cui è parte sostanziale la<br />

rigorosa coscienza religiosa e civile, si tradurrà in pratica collettiva di<br />

studio e di lavoro; costituendo, così, una vera e propria scuola, la cui<br />

autorevolezza sarà indiscussa; dirà Momigliano: «…la più importante<br />

discussione di storia antica che si sviluppò in Italia negli anni Trenta<br />

riguardò la libertà dei Greci» e «anche se ispirata da Benedetto Croce,<br />

essa rimase quasi interamente una discussione interna alla scuola di De<br />

Sanctis» 19 . La conduzione della Sezione fu ‘esemplare’ («un modello»,<br />

per citare ancora Momigliano) 20 :<br />

È questa natura esemplare della Sezione che conferisce particolare interesse<br />

anche ad una ricostruzione dei suoi aspetti organizzativi, del clima di grande<br />

attivismo con cui procedettero i lavori, della irripetibile regolarità di una<br />

produzione metodica e al tempo stesso rapidissima, delle questioni tecniche<br />

o politiche di volta in volta insorgenti, dei contrasti e delle intese in cui presero<br />

forma le voci che occuparono le 3500 colonne destinate alle antichità<br />

classiche 21 .<br />

E ancora: «…Non è chi non veda come l’opera di ‘assodamento’ e<br />

‘precisazione’ dei dati […] ebbe nella globalità del ripensamento<br />

richiesto dall’E.I., cui in modo preminente [De Sanctis] dedicò la<br />

sua maturità di studioso, il rispecchiamento più immediato…» 22 . Vi<br />

è, in questo, certamente anche la perfetta corrispondenza tra i convincimenti<br />

personali di Gaetano De Sanctis e lo ‘spirito’ dell’Enciclopedia,<br />

quel ‘movimento a orologeria’ 23 teso a realizzare l’opera «di<br />

organamento e unificazione della scienza italiana» 24 ; quella sintonia,<br />

di cui sopra si diceva, che rese possibile l’intesa tra Gentile e De Sanctis<br />

nel nome dell’impresa culturale nazionale, che indusse Gentile a<br />

definire il modello dell’Enciclopedia come quello della concordia<br />

18 Lettera di De Sanctis a Gentile, 30 gennaio 1925: IEI, As, fondo Enciclopedia italiana<br />

di scienze, lettere ed arti, serie Materiali redazionali, sottoserie Corrispondenza, fasc.<br />

De Sanctis Gaetano.<br />

19 M. Cagnetta, op. cit., p. 121.<br />

20 Ivi, p. 151.<br />

21 Ibidem.<br />

22 M. Cagnetta, op. cit, pp. 150-151.<br />

23 G. <strong>Treccani</strong> degli Alfieri, Enciclopedia italiana <strong>Treccani</strong>. Come e da chi è stata fatta,<br />

Milano, Bestetti [1947], p. 6.<br />

24 Ivi, p. 40.<br />

XVII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!