14.06.2013 Views

L'inventario - Treccani

L'inventario - Treccani

L'inventario - Treccani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO<br />

circa un quindicennio la condirezione divenisse solo nominale – nonostante<br />

venisse interrotta ufficialmente solo dalla morte di De Sanctis nel 1957<br />

– con il passaggio di fatto del timone nelle mani del direttore più giovane.<br />

Grazie anche all’esperienza della «Rivista», nel 1924 il prestigio di De<br />

Sanctis era ormai tale da essere nominato membro del Consiglio superiore<br />

della Pubblica istruzione nonostante la sua manifesta avversione al<br />

regime 38 .<br />

L’anno successivo iniziò un’esperienza che si sarebbe rivelata fondamentale<br />

nella sua vita e che per lunghi periodi – come quello succeduto al<br />

mancato giuramento del 1931 – avrebbe costituito il perno della sua attività<br />

di studioso.<br />

Venne infatti chiamato da Giovanni Gentile a partecipare al progetto di<br />

un’enciclopedia nazionale, quella Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed<br />

arti che si porrà come pietra miliare nella cultura del Novecento e come<br />

polo aggregativo per migliaia 39 di studiosi italiani e stranieri i quali, nonostante<br />

matrici ideali e culturali spesso assai diverse o addirittura opposte tra<br />

di loro, realizzarono quella concordia discors di cui si parla nella prefazione<br />

anonima – ma presumibilmente in gran parte di mano gentiliana 40 – che<br />

compare nel primo volume dell’Enciclopedia. La «discorde concordia»<br />

doveva infatti permettere di realizzare un’opera in cui tutti gli aspetti della<br />

cultura riuscissero a «comporsi armonicamente in un quadro coerente,<br />

com’è nelle sue note principali il pensiero di un popolo e di un’epoca» 41 .<br />

La personalità di De Sanctis ben si attagliava a questo compito perché<br />

caratterizzata da una particolare curiositas 42 e da interessi multiformi che<br />

estendevano le sue conoscenze assai oltre il campo di pertinenza. Particolarmente<br />

felice fu perciò la decisione di affidargli la direzione della sezione<br />

Antichità classiche che comportava l’organizzazione del lavoro non solo<br />

di storici, ma anche di letterati e filologi.<br />

Certo se la presenza all’Enciclopedia – opera nata per essere monumento<br />

culturale del regime – di uno studioso dichiaratamente non allineato con<br />

quello stesso regime era giustificabile proprio dal ‘fronte nazionale’ che<br />

Gentile aveva voluto creare per l’Enciclopedia, più singolare risultava la sua<br />

presenza – unico tra i direttori di sezione – nel Consiglio direttivo dell’Istituto<br />

Giovanni <strong>Treccani</strong>, creato il 18 febbraio 1925 per la pubblicazione<br />

38 M. Cagnetta, Antichità classiche..., cit., p. 93.<br />

39 I collaboratori dell’Enciclopedia furono complessivamente 3276. Cfr. IEI, As, fondo<br />

Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti (d’ora innanzi EI), Inventario, a cura di A.<br />

Cavaterra, Introduzione storico-istituzionale, nota 82.<br />

40 Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Prefazione, vol. I, Roma, Istituto Giovanni<br />

<strong>Treccani</strong>, 1929, p. XIV. Sull’attribuzione della Prefazione a Gentile cfr. IEI, As,<br />

fondo EI, Inventario, cit., nota 117.<br />

41 Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Prefazione, cit., p. XIV.<br />

42 M. Cagnetta, Antichità classiche..., cit., p. 94.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!