14.06.2013 Views

Rischio sismico, paesaggio, architettura: l'Irpinia, contributi ... - Amra

Rischio sismico, paesaggio, architettura: l'Irpinia, contributi ... - Amra

Rischio sismico, paesaggio, architettura: l'Irpinia, contributi ... - Amra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ambiente, economia, società:<br />

l’esposizione al rischio<br />

Ugo Leone<br />

La definizione più semplice di rischio tra le tante hazardate è quella che lo individua<br />

nella probabile perdita di valore di uno o più elementi (popolazione, manufatti,<br />

attività sociali o economiche) esposti al pericolo degli effetti prodotti da un particolare<br />

fenomeno naturale ritenuto pericoloso. Si tratta, cioè, delle conseguenze, in<br />

termini di morti, feriti, danni sociali, economici, ecc., prodotte da un particolare fenomeno<br />

naturale “pericoloso” che, per ciò stesso, diventa una vera e propria calamità.<br />

Come è generalmente accettato e ricordato anche in questo volume, esso è definito<br />

dal prodotto di tre parametri: la pericolosità, la vulnerabilità e il valore esposto,<br />

secondo la “classica” formula R = H x Vu x Va in cui H indica la pericolosità,Vu<br />

la vulnerabilità e Va il valore esposto.<br />

La pericolosità è la probabilità che, in un dato intervallo di tempo, l’evento si<br />

verifichi con una definita intensità in una data area. Ad esempio è la probabilità<br />

che un terremoto di intensità 8 della scala Mercalli colpisca ogni secolo l’area considerata<br />

oppure è la probabilità che una determinata area vulcanica venga investita,<br />

in un secolo, dalle lave prodotte da un’eruzione.<br />

La vulnerabilità è la stima della percentuale delle opere costruite dall’uomo che<br />

non è in grado di resistere all’evento considerato e della perdita presumibile di vite<br />

umane.<br />

Il valore esposto a rischio è valutato sia dalla perdita in vite umane che dal prevedibile<br />

danno economico.<br />

Poiché nel rischio compare almeno un parametro, la pericolosità, che può essere<br />

espresso solo in termini probabilistici, anche il rischio è esprimibile solo in termini<br />

di probabilità.<br />

È una definizione che carica di “responsabilità” attive e passive l’essere umano.<br />

Infatti, se è vero che non esiste rischio zero è anche vero che in assenza di Vu<br />

e Va il rischio è proprio zero. Nel senso che non si può parlare di rischio, bensì di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!