14.06.2013 Views

Rischio sismico, paesaggio, architettura: l'Irpinia, contributi ... - Amra

Rischio sismico, paesaggio, architettura: l'Irpinia, contributi ... - Amra

Rischio sismico, paesaggio, architettura: l'Irpinia, contributi ... - Amra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il valore iconologico<br />

Il metodo “iconologico” che qui si propone è stato formulato 3 , per analogia, su<br />

quello definito, nel campo della critica d’arte, da Erwin Panofsky (1892-1968), nel<br />

celebre testo Studies in Iconology 4 .<br />

Sviluppando la filosofia delle “forme simboliche” del neokantiano Cassirer in<br />

applicazione alla critica d’arte, e trasferendo l’analisi di gesti della vita quotidiana<br />

all’analisi delle opere d’arte, Panofsky dimostra la possibilità e l’opportunità di<br />

distinguere nel “soggetto o significato” dell’opera d’arte tre “strati”: un “soggetto<br />

primario o naturale”, che necessita, per essere colto, di un bagaglio di esperienza<br />

pratica, ovvero di una semplice familiarità con gli oggetti descritti; un “soggetto<br />

secondario o convenzionale”, che necessita, per essere colto, di una conoscenza<br />

delle fonti, ovvero di una familiarità con specifici temi e concetti; e infine un<br />

“significato intrinseco o contenuto”, che necessita, per essere colto, di “intuizione<br />

sintetica”, ovvero di familiarità con “le tendenze essenziali dello spirito umano” 5 .<br />

In analogia con quanto teorizzato da Panofsky per l’analisi delle immagini artistiche<br />

di tipo pittorico o plastico, il metodo di lettura iconologica del corpus di<br />

immagini che definiamo “paesaggi” propone un’analisi articolata su tre livelli.<br />

Fig. 1. Le componenti dell’<strong>architettura</strong>. Fig. 2. I tre livelli del significato delle immagini.<br />

3 Le premesse teoriche di questa formulazione metodologica sono contenute in: Mazzoleni D. (a cura di) (1985)<br />

La città e l’immaginario, Officina, Roma. Un’applicazione del metodo indiziario per la costruzione di un’individualità<br />

paesistica è: Mazzoleni D., Anzani G. (1993) Cilento antico. I luoghi e l’immaginario, Electa Napoli,<br />

Napoli. Una precisazione teorica e applicativa è in: Mazzoleni D. (1998) Natura Architettura Diversità/Nature<br />

Architecture Diversity, Electa Napoli, Napoli.<br />

4 Panofsky E. (1939) Studies in Iconology, Oxford University Press, New York, t.i. Studi di iconologia. I temi<br />

umanistici nell’arte del Rinascimento, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1975.<br />

5 Ibidem, introduzione pp. 3-38.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!