15.06.2013 Views

il motore boxer - Cimina.net

il motore boxer - Cimina.net

il motore boxer - Cimina.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

all’estremità della vite. Da notare<br />

che ciascuna incastellatura della distribuzione<br />

(che si smonta dalla testa<br />

completa di b<strong>il</strong>ancieri, punterie<br />

ed albero a camme) è irrigidita da<br />

una staffa d’acciaio applicata sul lato<br />

di arrivo della catena.<br />

Le valvole sono lunghe 116 e 118<br />

mm, hanno funghi da 36 e 31 mm<br />

rispettivamente per aspirazione e<br />

scarico con steli cromati da 6 mm<br />

nominali per <strong>il</strong> <strong>motore</strong> R 1100 RS;<br />

tali diametri sono invece di 34 e 29<br />

mm, con steli da 5 mm nominali,<br />

per i motori 1100 RT e 1100 GS costruiti<br />

a partire dal 1996.<br />

I 1100 ed 850 R hanno invece valvole<br />

rispettivamente da 32 e 27 mm<br />

con steli da 5 mm.<br />

I motori 1100 RS e GS hanno le sedi<br />

Le bielle d’acciaio sinterizzato hanno <strong>il</strong><br />

fusto con sezione ad I e presentano una<br />

finitura superficiale ed un disegno dalla<br />

precisone rimarchevole, tipica dei pro -<br />

dotti ottnuti con la metallurgia delle<br />

polveri. Il fusto è accuratamente rac -<br />

cordato con <strong>il</strong> piede e la testa attorno al<br />

cui foro gira una sorta di nervatura<br />

che arriva fino al cappello.<br />

Sotto, un dettaglio delle superfici di<br />

frattura che accoppiano in maniera inconfondib<strong>il</strong>e<br />

ciascun cappello al pro -<br />

prio fusto. La precisione dell’appoggio è<br />

assoluta ed anche assai economica da<br />

ottenere (una volta industrializzato <strong>il</strong><br />

processo) perché si eliminano tutte le<br />

altre lavorazioni meccaniche e la necessità<br />

di spine o viti calibrate.<br />

di aspirazione con battuta a 45°,<br />

mentre quelle di scarico sono a 30°;<br />

tali angoli sono unificati poi a 45°<br />

per i 1100 RT e GS costruiti a partire<br />

dal ‘96, per <strong>il</strong> 1100 R e 850 R.<br />

I condotti di aspirazione si sdoppiano<br />

all’interno di ciascuna testata:<br />

all’altezza del punto di unione con <strong>il</strong><br />

corpo farfallato hanno un diametro<br />

di 44 mm (per tutti i motori) e, riferendoci<br />

al modello 1100 RS (quello<br />

con valvole da 36 e 31 mm), in corrispondenza<br />

della sede valvola arri-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!