15.06.2013 Views

il motore boxer - Cimina.net

il motore boxer - Cimina.net

il motore boxer - Cimina.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aspirazione 37,500-37,525 mm; scarico<br />

34,000-34,025 mm.<br />

Motori con valvole da 34/29 mm:<br />

aspirazione 36,500-36,525 mm; scarico<br />

32,000-32,025 mm.<br />

Motori con valvole da 32/27 mm:<br />

aspirazione 34,500-34,525 mm; scarico<br />

30,000-30,025 mm.<br />

Il gioco radiale tra stelo valvola e foro<br />

guida per la misura nominale da<br />

6 mm, dev’essere compreso tra<br />

0,025 e 0,055 mm all’aspirazione,<br />

con limite di 0,15 mm; tra 0,040 e<br />

0,070 mm con limite di 0,17 mm per<br />

lo scarico.<br />

Per gli steli da 5 mm nominali <strong>il</strong><br />

gioco vale 0,020-0,046 mm, con limite<br />

di 0,15 mm per l’aspirazione e<br />

0,030-0,056 mm con limite di 0,17<br />

mm per lo scarico.<br />

Le molle valvole non devono risultare<br />

più corte di 39 mm.<br />

I perni dell’albero a camme hanno<br />

un diametro compreso tra 20,97 e<br />

21,00 mm; le sedi nel castello della<br />

distribuzione vanno da 21,02 e<br />

21,04 mm con un conseguente gioco<br />

compreso tra 0,02 e 0,07 mm; <strong>il</strong> limite<br />

di usura è fissato a 0,15 mm<br />

mentre <strong>il</strong> massimo gioco assiale am-<br />

La testa si stacca dal c<strong>il</strong>indro con qualche colpetto di martel -<br />

lo morbido dopo aver tolto anche le tre viti da 6 mm e quella<br />

da 10; non riut<strong>il</strong>izzare la guarnizione.<br />

Questa è l’altra vite “nascosta”: chiaramente, quando la si<br />

svita si deve prestare attenzione a non farla cadere all’interno<br />

del basamento.<br />

A questo proposito conviene lasciarla nel foro e toglierla solo<br />

dopo aver sf<strong>il</strong>ato <strong>il</strong> c<strong>il</strong>indro. Lo stesso al rimontaggio: si infi -<br />

la la vite nella sede prima di montare <strong>il</strong> c<strong>il</strong>indro.<br />

messo per l’albero a camme è di<br />

0,25 mm.<br />

Il limite d’usura dell’accoppiamento<br />

punterie-sedi è di 0,18 mm: <strong>il</strong> foro<br />

ha all’origine diametro da 24,000 a<br />

24,021 mm mentre le punterie sono<br />

da 23,947-23,960 mm.<br />

Basamento e manovellismo<br />

Passiamo all’albero aus<strong>il</strong>iario: i perni<br />

hanno diametro che varia in origine<br />

da 24,959 a 24,980 mm; i fori<br />

nel basamento (chiuso con le viti da<br />

8 e 10 mm serrate alla coppia prescritta)<br />

vanno da 25,020 a 25,041<br />

I c<strong>il</strong>indri sono fissati al basamento, oltre che con i quattro<br />

prigionieri principali, per mezzo di quattro viti in corrispondenza<br />

dei passaggi della catena di distribuzione.<br />

Le due esterne sono chiaramente visib<strong>il</strong>i, ma le altre due sono<br />

celate all’interno del vano catena.<br />

Ora possiamo sf<strong>il</strong>are <strong>il</strong> c<strong>il</strong>indro dai prigionieri; come al soli<br />

-<br />

to, attenzione a non far cadere <strong>il</strong> pistone quando questo fuoriesce<br />

dalla canna: i segmenti sono delicati e frag<strong>il</strong>i.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!