15.06.2013 Views

il motore boxer - Cimina.net

il motore boxer - Cimina.net

il motore boxer - Cimina.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In alto: per staccare i gruppi termici è<br />

dapprima necessario smontare le cate -<br />

ne della distribuzione, con relativi tenditori<br />

e perni dei pattini di guida.<br />

In questa foto vediamo la rimozione<br />

coperchio di plastica che chiude l’accesso<br />

al pignone della distribuzione del c<strong>il</strong>indro<br />

destro.<br />

Al centro: sotto <strong>il</strong> coperchio troviamo<br />

una grossa brugola, che fissa <strong>il</strong> pignone<br />

all’albero a camme. Prendere nota della<br />

posizione di fissaggio sul perno e non<br />

sf<strong>il</strong>are <strong>il</strong> pignone stesso dalla sua battuta,<br />

fino a quando non sarà stato rimosso<br />

<strong>il</strong> tenditore con pistone a molla. Per<br />

evitare che <strong>il</strong> pignone cada accidental -<br />

mente all’interno del basamento, con -<br />

viene legarlo alla catena con un pezzo<br />

di spago o una fascetta di plastica, che<br />

va fatta passare in uno dei fori radiali<br />

praticati sullo stesso pignone.<br />

Nella foto in basso, sempre sullo stesso<br />

gruppo termico si svita <strong>il</strong> tenditore destro:<br />

esso si trova nella parte inferiore<br />

del c<strong>il</strong>indro per seguire la rotazione del -<br />

la catena, che è oraria per entrambe le<br />

termiche.<br />

non hanno senso qualora non si<br />

debba aprire <strong>il</strong> basamento, perché i<br />

gruppi termici (bielle comprese!) ed<br />

<strong>il</strong> sistema delle pompe olio sono<br />

perfettamente amovib<strong>il</strong>i con <strong>il</strong> <strong>motore</strong><br />

installato.<br />

Anche cambio e frizione si smontano<br />

senza staccare <strong>il</strong> blocco ma semplicemente<br />

montando <strong>il</strong> Paralever e<br />

ribaltando verso l’alto tutta la sezione<br />

posteriore del telaio.<br />

Non sono necessari attrezzi particolari,<br />

salvo una buona chiave dinamometrica<br />

con l’accessorio per effettuare<br />

serraggi angolari; per <strong>il</strong> resto<br />

occorrono chiavi nelle misure<br />

europee (8, 10, 13, 17, 19 mm), una<br />

serie di brugole da 5,6 ed 8 mm con<br />

impugnatura lunga e/o snodata, una<br />

chiave poligonale ed una bussola da<br />

15 mm per intervenire sui dadi della<br />

testa.<br />

Durante lo smontaggio, attenzione a<br />

non confondere i tendicatena della<br />

distribuzione dei due c<strong>il</strong>indri e, a<br />

<strong>motore</strong> scomposto, le catene destra<br />

e sinistra con relativi pignoni. Per<br />

sicurezza, prima di staccare questi<br />

ultimi dagli alberi a camme conviene<br />

legarli alla relativa catena con<br />

una fascetta di plastica, che va fatta<br />

passare in uno dei fori del pignone<br />

stesso.<br />

Chiaramente, anche tutti gli altri<br />

pezzi non devono essere scambiati,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!