15.06.2013 Views

il motore boxer - Cimina.net

il motore boxer - Cimina.net

il motore boxer - Cimina.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In alto: l’installazione del paraolio di<br />

uscita dell’albero a gomiti è un’operazio -<br />

ne assai delicata tanto che, se proprio<br />

non è necessario, non è sconsigliab<strong>il</strong>e<br />

smontare la tenuta dal perno di banco.<br />

Quando la si deve installare sull’albero,<br />

si deve ut<strong>il</strong>izzare un attrezzo speciale<br />

composto da un tampone c<strong>il</strong>indrico<br />

con una guida mob<strong>il</strong>e.<br />

Innanzitutto si deve pre-formare <strong>il</strong> labbro<br />

di tenuta con le dita, e lubrificarlo<br />

accuratamente con olio (1).<br />

Quindi si inf<strong>il</strong>a <strong>il</strong> paraolio sul tampone<br />

ut<strong>il</strong>izzando la guida di nylon o teflon che<br />

serve da invito per <strong>il</strong> labbro di tenuta (2).<br />

Dopo aver inf<strong>il</strong>ato <strong>il</strong> paraolio, si stacca<br />

la guida (3).<br />

Quindi si appoggia <strong>il</strong> tampone al perno,<br />

e si fa scorrere <strong>il</strong> paraolio fin sull’albero<br />

a gomiti. La procedura è essenziale per<br />

non rovinare <strong>il</strong> labbro di tenuta.<br />

Al centro, un altro riferimento è quello<br />

relativo ai rotori delle pompe dell’olio:<br />

questi ultimi devono essere accoppiati<br />

in maniera tale che <strong>il</strong> segno su quello<br />

esterno si trovi a destra dell’omologo riferimento<br />

stampato su quello interno.<br />

Sotto vediamo invece un dettaglio<br />

dell’albero a camme, con la tacca di posizionamento<br />

del pignone catena che si<br />

deve impegnare correttamente con <strong>il</strong><br />

suo riferimento.<br />

rimontarlo al fine di non rovinarne<br />

<strong>il</strong> labbro di tenuta.<br />

Montando la frizione e gli altri organi<br />

rotanti alle estremità dei vari alberi,<br />

prestare attenzione ad allineare<br />

le spine di riferimento. Le viti che<br />

fissano <strong>il</strong> volano all’albero ed <strong>il</strong> piatto<br />

di spinta della frizione devono<br />

sempre essere sostituite con pezzi<br />

nuovi. Per serrare le viti del volano<br />

(lubrificate) si applica una coppia di<br />

40 Nm ed un serraggio finale di 32°.<br />

È consigliab<strong>il</strong>e usare sempre rondelle<br />

di tenuta in alluminio (come<br />

per esempio quelle del tubo interno<br />

dell’olio) nuove.<br />

Prima di installare i c<strong>il</strong>indri, si deve<br />

applicare uno strato leggero di composto<br />

di tenuta sulle guarnizioni di<br />

base degli stessi; per prime si serrano<br />

le viti da 8 mm a 20 Nm, quindi<br />

quelle da 6 mm a 9 Nm.<br />

Ricordarsi di iniziare <strong>il</strong> rimontaggio<br />

delle testate (compresa la messa in<br />

fase della distribuzione) sempre da<br />

quella destra!<br />

Prima di installare i castelli della distribuzione,<br />

asicurarsi che le aste<br />

siano in posizione corretta tra le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!