15.06.2013 Views

il motore boxer - Cimina.net

il motore boxer - Cimina.net

il motore boxer - Cimina.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il piatto della frizione, che serve anche<br />

da volano, è vincolato all’estremità<br />

dell’albero a gomiti con cinque viti, che<br />

non devono assolutamente essere uti -<br />

lizzate una seconda volta. Il posizionamento<br />

del piatto è obbligato da una spina<br />

di riferimento.<br />

In basso vediamo lo schema di rimo -<br />

zione delle viti da 8 e da 10 mm dal lato<br />

destro del <strong>motore</strong>, per iniziare l’apertura<br />

del basamento.<br />

Naturalmente si deve procedere con<br />

passaggi progressivi.<br />

Sul pistone troviamo tre segmenti: i<br />

primi due di tenuta non devono essere<br />

confusi e vanno rimontati nelle<br />

rispettive cave sul mantello.<br />

Lo spessore di questi segmenti è<br />

compreso tra 1,175 ed 1,190 mm; <strong>il</strong><br />

limite minimo è di 1,1 mm.<br />

Il gioco nella cava per <strong>il</strong> primo varia<br />

da 0,040 a 0,075 mm, per <strong>il</strong> secondo<br />

da 0,030 a 0,065 mm; per i motori<br />

850 cm3 tali valori sono di 0,030-<br />

0,070 mm. In tutti i casi, <strong>il</strong> gioco<br />

massimo ammissib<strong>il</strong>e è di 0,15 mm.<br />

R<strong>il</strong>evando lo spessore dei segmenti,<br />

si può fac<strong>il</strong>mente stab<strong>il</strong>ire se ad

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!