15.06.2013 Views

CENTRO STORICO

CENTRO STORICO

CENTRO STORICO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Territorio<br />

Anche le api<br />

nel loro piccolo ...<br />

di Ape Ronzante<br />

<strong>CENTRO</strong> <strong>STORICO</strong><br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE “IL <strong>CENTRO</strong> <strong>STORICO</strong>”<br />

EEdditoriaale<br />

a pag. 3<br />

Politica<br />

Ci vorrebbe una<br />

rivoluzione (liberale)<br />

di Alessandro Petti<br />

di ALESSANDRO CRESTI<br />

Avaritia et adrogantia<br />

praecipua validiorum vitia<br />

L’avarizia e l’arroganza<br />

sono i vizi principali dei potenti<br />

Prepotenza al potere<br />

Dopo diverso tempo di contrasti tra<br />

opposizione e maggioranza, quest’ultima<br />

(PdL) il 14 novembre u.s. ha<br />

prepotentemente rifiutato il candidato proposto<br />

dal PD, Leoluca Orlando, e ha eletto il Senatore<br />

PD, Riccardo Villari, Presidente della<br />

Commissione di Vigilanza sulla RAI, infischiandosene<br />

della prassi parlamentare per cui da<br />

sempre questa scelta spetta all’opposizione.<br />

Una prepotenza che si commenta da sola, attuata<br />

praticamente in soli quindici minuti, con un<br />

vero e proprio blitz. Un atto che rafforza in me<br />

la convinzione che la RAI sia così ambita perché<br />

è il massimo strumento che possa consentire<br />

alla maggioranza di consolidare il suo<br />

potere, mettendolo in scena giorno e notte, rendendolo<br />

visibile con maneggi demoniaci finalizzati<br />

ad attirare l’attenzione della massa con una<br />

TV commerciale, che le faccia ottenere popolarità<br />

e consensi. Leggo, quindi, nell’elezione del<br />

Senatore Riccardo Villari, un modo prepotente,<br />

arrogante e prevaricatore per assoggettare la televisione<br />

pubblica a fini squisitamente politici e<br />

forse anche a interessi personali.<br />

La repubblica italiana, contrariamente a quanto<br />

affermato dalla Costituzione, appare fondata<br />

sull’uso della televisione come strumento per<br />

forgiare l’opinione pubblica al fine di conquistare<br />

il potere e di conservarlo.<br />

E così in Italia, dove scarseggia il senso critico,<br />

i più si fanno facilmente influenzare e con-<br />

continua a pag. 6<br />

Auguri di Buon Natale e<br />

felice Anno Nuovo<br />

a pag. 5<br />

Territorio<br />

Ancora cemento<br />

sul territorio<br />

di Marco Omizzolo<br />

a pag. 7<br />

SAN FELICE CIRCEO<br />

Prima di trasferirmi a vivere a San<br />

Felice (quasi un quarto di secolo<br />

fa!) avevo sentito parlare di Vittorio<br />

solo durante i miei soggiorni estivi, quando<br />

in piazza si formavano ancora capannelli<br />

di cittadini appassionati alle vicende<br />

del paese. Le opinioni su di lui erano discordanti,<br />

e quando l’argomento si spostava<br />

sugli Usi Civici, si formavano due<br />

fazioni: una che stravedeva per lui e l’altra<br />

che lo detestava, ma tutte e due gli riconoscevano<br />

una forza e una ostinazione<br />

senza pari nel portare avanti le sue tesi.<br />

Allora, ignoravo del tutto il significato<br />

di “Uso Civico”, ma le scintille che scaturivano<br />

da quelle discussioni avevano<br />

passato – fascista – che non<br />

vuole passare, che non riusciamo a<br />

un<br />

C’è<br />

digerire. Fa fatica a passare, quel<br />

passato, anche perché nel dopoguerra –<br />

preoccupati per il possibile ritorno di inclina-<br />

Il Fatto<br />

I famosi antipasti di mia moglie<br />

Vacanze Pontine<br />

di E. Dantes e Roderigo<br />

a pagg. 8-9<br />

Territorio<br />

Un’antenna<br />

a Mezzomonte<br />

di Cristian Lamagna a pag. 11<br />

BIMESTRALE GRATUITO - ANNO 6 N. 33 - NOVEMBRE-DICEMBRE 2008<br />

SOLO CONTRO TUTTI<br />

Mario Vittorio Capponi<br />

“Il tribuno della plebe” se ne è andato!<br />

ULTIMA LEZIONE<br />

Ci vorrebbe una rivoluzione (liberale)<br />

NONNA PAOLA<br />

Un invito alla lettura ...<br />

continua a pag. 2 Mario Vittorio Capponi<br />

Paola Lanzuisi<br />

a pag. 12<br />

zioni fasciste – abbiamo costruito il fascismo<br />

come il male assoluto. E così non abbiamo fatto<br />

i conti con lui, lo abbiamo semplicemente<br />

esorcizzato. Ma quando, dove, come e perché<br />

è nata questa bugia?<br />

Il 22 giugno del 1946 un Decreto presidenziale<br />

firmato da De Nicola – e subito definito<br />

“l’amnistia Togliatti-De Gasperi” (che allora<br />

erano rispettivamente il Guardasigilli e il Pre-<br />

Piero Gobetti<br />

continua a pag. 5<br />

Ed tore: Associazione culturale “Il centro storico” di San Felice Circeo (LT). Corso Vittorio Emanuele, 23. Tel. 333 1904459, fax 06 51985217. E-mail: centrostorico@sanfelicecirceo.info www sanfelicecirceo.info - Reg. Tr b. di Latina n. 796 del<br />

12/09/2003 - Direttore responsabile: Gloria Gabrielli - Direttore editoriale: Alessandro Cresti. Redazione Francesca Faccini, Stefano Pagliaroli, Tommaso Di Prospero, Maurizio Paolini, Alessia Bravo - Stampato da CSR, via di Pietralata, Roma


IL <strong>CENTRO</strong> <strong>STORICO</strong> DI SAN FELICE CIRCEO PPAAGG. 22<br />

Personaggi<br />

segue da pag. 1<br />

di EEgidio CCaalliisii<br />

Solo contro tutti<br />

Mario Vittorio Capponi<br />

“Il tribuno della plebe” se ne è andato!<br />

fatto nascere in me una grande curiosità<br />

nei confronti di un personaggio che aveva<br />

votato parte della sua esistenza e tutta<br />

la sua vita politica ad un argomento<br />

così oscuro eppure così importante per i<br />

cittadini del Circeo. Così, quando, circa<br />

venti anni fa, seppi che avrebbe tenuto<br />

un comizio, non mi lasciai scappare l’occasione<br />

e mi recai ad ascoltarlo, in una<br />

piazza gremita dove l’attesa per l’oratore<br />

montava, di minuto in minuto. Sono<br />

sempre stato un amante dei comizi e,<br />

quando vivevo a Napoli, cercavo di non<br />

mancare mai a quelli che, già sapevo,<br />

avrebbero appassionato le folle; su tutti<br />

quelli di Almirante (che seguivo anche per<br />

militanza politica) e quelli di Berlinguer. In<br />

certe occasioni, in piazza del Plebiscito,<br />

difficilmente si scendeva al di sotto delle<br />

centomila persone e, tra slogan e inni, il<br />

clima era davvero indescrivibile.<br />

“<br />

Vittorio, un uomo dalla corporatura<br />

robusta, i capelli nerissimi e<br />

un’oratoria originalissima<br />

“<br />

Eppure, quel giorno, in quella piazza di<br />

paese immensamente più piccola, senza<br />

cori e senza bandiere al vento, si era venuta<br />

a creare un’atmosfera che conquistava;<br />

forse era la partecipazione emotiva,<br />

forse erano quei pochi cartelli che riportavano<br />

una scritta dal sapore epico<br />

“solo contro tutti”, ma sta di fatto che la<br />

tensione era grande e si sciolse solo all’apparire<br />

di Vittorio sul palco. Un uomo<br />

dalla corporatura robusta che denotava<br />

un fisico forgiato dall’abitudine al lavoro<br />

e anche dalla passione per la buona tavola;<br />

i capelli nerissimi che non rivelavano<br />

i suoi cinquant’anni e poi un’oratoria<br />

originalissima che, suo malgrado, doveva<br />

abbandonare per leggere le complicatissime<br />

carte che riassumevano i suoi<br />

studi, quelli cioè che dimostravano chiaramente<br />

– contro le opinioni di sedicenti<br />

esperti della materia – come i comprensori<br />

del territorio di San Felice Circeo fossero<br />

liberi dai vincoli medievali del Demanio<br />

Civico. Fu una serata eccezionale,<br />

conclusa con un’ovazione da parte di<br />

quella gente che è stata sempre la croce<br />

e la delizia di Vittorio, la stessa gente per<br />

cui ha lottato per oltre quarant’anni, la<br />

stessa gente che non è mai riuscita a ca-<br />

pire del tutto quale sia stato l’impegno<br />

che egli ha profuso al solo scopo di difendere<br />

i diritti dei suoi concittadini. Molti<br />

bollano l’attività politica di Mario Vittorio<br />

Capponi con il termine riduttivo di<br />

“populista”, ma non è così; direi che gli<br />

si addice di più quello di “tribuno della<br />

plebe”, del genere di Tiberio Gracco che<br />

sacrificò la vita pur di riuscire a far approvare<br />

un’importante legge agraria a favore<br />

dei contadini. Ma, probabilmente, lo<br />

stile di Vittorio è stato unico perché nasceva<br />

da un desiderio assoluto e imparziale<br />

di giustizia (che lo spinse perfino a<br />

denunciare la madre che adorava) e dallo<br />

studio certosino dei documenti che egli<br />

ricercava – e trovava – con un intuito degno<br />

degli investigatori più famosi; il tutto,<br />

a dispetto di una frequentazione scolastica<br />

che era stata troppo breve a causa<br />

di quella necessità di braccia che, nel<br />

primo dopoguerra, costringeva anche i<br />

ragazzini più promettenti a prendere dimestichezza,<br />

troppo precocemente, con<br />

la vanga o con la pala. Quando cominciammo<br />

a frequentarci e quando lui mi<br />

consentì, sempre un po’ guardingo, di<br />

consultare i suoi archivi, capii che le sue<br />

tesi erano corrette e che la strada da lui<br />

indicata riguardo ai supposti Demani Civici<br />

di San Felice era giusta. Spesso, du-<br />

H o<br />

“solo contro tutti” ha lottato per<br />

dimostrare che i comprensori del<br />

territorio di San Felice Circeo sono<br />

liberi dai vincoli medievali del Demanio<br />

Civico<br />

rante i nostri colloqui, squillava il telefono<br />

e io, incredulo, assistevo ad una scena<br />

surreale nella quale Vittorio dissertava<br />

con un noto Avvocato o con un eminente<br />

Giudice, elargendo pareri e consigli<br />

e pronunciando frasi piene di termini<br />

strani quali: livellario, enfiteuta, allodio.<br />

Ma la sua grammatica e la sua sintassi<br />

non erano perfette e lui, di questo fatto,<br />

si doleva molto tanto che, un giorno, vincendo<br />

una comprensibile soggezione,<br />

giunse a chiedermi di correggergli quello<br />

che lui scriveva.<br />

Una volta, rileggendo quello che lui aveva<br />

ideato e io avevo “aggiustato”, mi disse<br />

con una espressione sinceramente<br />

commossa: “Ggidio, che saje scrive bbene…<br />

Se sapeva scrive assusì, saría caputate<br />

ju munne!”. Caro Vittorio, tu il tuo<br />

mondo lo hai capotato lo stesso, a dispetto<br />

di chi, per invidia delle tue capacità,<br />

non ti ha mai amato. E puoi star certo<br />

che i tuoi amici continueranno le tue<br />

battaglie e non ti lasceranno più “solo<br />

contro tutti”. ■<br />

““<br />

conosciuto Mario Vittorio Capponi in occasione della campagna<br />

elettorale per le amministrative dell’aprile 2007 a San Felice Circeo.<br />

Stavamo mettendo a punto la lista civica “Un Comune per Amico”<br />

e cercavamo di individuare un capolista, il nostro candidato a Sindaco. Fu<br />

scelto proprio lui, che accettò con entusiasmo e cavalcò il programma con<br />

il suo solito roboante entusiasmo.<br />

E così nelle molteplici occasioni di incontro e di scambi di idee ho imparato<br />

a vedere al di là della sua irruenza, che era poi sana passione per il<br />

territorio e per i suoi cittadini. Vittorio era preparatissimo e sosteneva la sua<br />

tesi sugli usi civici con argomentazioni frutto di studi e ricerche approfondite,<br />

che ne avevano fatto un esperto senza pari.<br />

Di qui la mia ammirazione la mia amicizia, che mi hanno portato a seguirlo<br />

costantemente durante il lungo periodo della sua malattia e delle sue sofferenze,<br />

tenendolo sempre informato con le notizie dal suo Paese.<br />

Di questo si compiaceva, mentre era rammaricato del silenzio dei colleghi<br />

dell’amministrazione, che, tranne il consigliere Giuseppe Bianchi, non gli<br />

hanno mai fatto nemmeno una telefonata per informarsi della sua salute.<br />

Questo è a dir poco deplorevole, perché Vittorio era un avversario e non<br />

un nemico!<br />

Alessandro Cresti


di Ape Ronzante<br />

ualche anno fa, per la precisione nella<br />

primavera del 2005, nasceva l’associa- Qzione<br />

“Api Ronzanti”. Inizialmente il<br />

gruppo di pochi ragazzi che ne fanno parte,<br />

non aveva un nome identificativo. Il sodalizio<br />

prendeva forma dalla voglia di organizzare<br />

qualcosa per la comunità, oltre che per se<br />

stessi. Lentamente si sono concretizzate attività<br />

di espressione artistica culturale. Consapevole<br />

delle diverse esigenze dei giovani del<br />

paese, l’associazione, ha cercato di strutturarsi<br />

come collante di una generazione con<br />

quelle future, senza arrendersi alle circostanze<br />

e proponendosi artéfici e propositivi sul piano<br />

sociale.<br />

Il paese è quello di San Felice Circeo: luogo<br />

onirico dell’odissea di Ulisse, approdo di briganti,<br />

fortino strategico, culla dell’esplorazione<br />

creativa di numerosi artisti, inspiegabilmente<br />

persa nell’inestricabile labirinto della<br />

memoria. Lo testimonia la situazione territoriale,<br />

palesemente degradata e povera di stimoli.<br />

Sulla dimensione collettiva prevalgono<br />

gli “interessi” personali e le risposte a tale malessere,<br />

cui va aggiunta la noia, sono spesso<br />

comportamenti negativi, aggressivi, distruttivi<br />

come l’utilizzo e il consumo di stupefacenti e<br />

di alcool.<br />

nella primavera del 2005 nasce<br />

l’associazione “Api Ronzanti”<br />

con la voglia di organizzare qualcosa<br />

per la comunità<br />

Anche per tutto questo nasce l’Associazione<br />

“Api Ronzanti”, un’associazione volta alla<br />

realizzazione di attività creative e intellettuali,<br />

officina di idee per l’interazione, l’evoluzione<br />

del pensiero e semplice reazione all’impulso di<br />

aggregazione.<br />

Partendo quindi da queste premesse, l’associazione<br />

ha inizialmente realizzato eventi rivolti<br />

al mondo musicale, corrispondendo almeno in<br />

parte alle necessità, desideri e aspirazioni di<br />

quanti nel paese si dedicano a questa forma<br />

d’arte. Ricordiamo il “Circeo Summer Festival<br />

2006-07” e il “1° Maggio” nel Piazzale Italo<br />

Gemini, iniziative con grande riscontro di successo<br />

e partecipazione. L’eccezionale riuscita<br />

e l’enorme entusiasmo hanno contribuito a<br />

mobilitare maggiori energie nel mettere in atto<br />

più momenti di aggregazione possibili, nel<br />

tentativo di sfuggire il tedio quotidiano e non<br />

solo.<br />

Durante quegli anni, tuttavia, ci siamo resi<br />

conto di come fosse riduttivo mettere in piedi<br />

delle manifestazioni solo nel periodo primaverile<br />

o estivo: nella bella stagione il paese<br />

si riempie di turisti e le occasioni di intrattenimento,<br />

organizzate da enti pubblici e privati,<br />

sono numerose. Il nostro pensiero volge<br />

all’occupazione creativa di uno dei più lunghi<br />

e lugubri intervalli di tempo: l’inverno. Il freddo<br />

e la pioggia che caratterizzano i mesi che<br />

vanno da ottobre a marzo, rendono l’intera-<br />

““<br />

zione difficile e gli unici svaghi rimangono lo<br />

sport e la birra al pub.<br />

Negli anni ottanta, alcuni giovani si ritrovavano<br />

nel teatrino comunale, luogo in cui si elaboravano<br />

spettacoli da mettere in scena. Con<br />

il passare degli anni, è storia nota a tutti, il teatrino<br />

è stato lasciato in stato di abbandono e<br />

trasformato in un magazzino. Infine è stato<br />

adibito a sala per eventuali riunioni e mostre<br />

d’arte. Attualmente i locali sono stati restaurati<br />

e potrebbero ospitare anche meravigliose<br />

proiezioni cinematografiche.<br />

Il progetto prevede la programmazione e la<br />

realizzazione di rassegne cinematografiche.<br />

Tale iniziativa, oltre a rompere la routine quotidiana,<br />

ad alimentare il sacro fuoco della cultura<br />

e dell’arte, potrebbe rappresentare un importante<br />

momento d’aggregazione, di scambio<br />

di opinioni, di incontro intergenerazionale<br />

e, perché no, aprire le porte al dialogo con se<br />

stessi.<br />

Dopo aver restaurato i locali del teatrino, anche<br />

l’amministrazione comunale aveva avuto<br />

IL <strong>CENTRO</strong> <strong>STORICO</strong> DI SAN FELICE CIRCEO PPAG. 33<br />

Un gruppo di giovani presenta un progetto per la realizzazione di un cineforum<br />

Anche le api nel loro piccolo... vanno al cinema<br />

Il progetto prevede la programmazione e la realizzazione di rassegne cinematografiche<br />

le “Api Ronzanti” hanno presentato<br />

al Sindaco un progetto per la<br />

realizzazione di un cineforum da tenere<br />

nel teatrino comunale<br />

““<br />

Territorio<br />

un’idea simile: la programmazione, per le festività<br />

natalizie, di film in seconda visione. In<br />

tal senso è stata indetta anche una gara per<br />

assegnare la gestione del cinema-teatro, ma<br />

il bando non ha ricevuto nessuna risposta.<br />

Sembrava che il fato andasse incontro alle intenzioni<br />

dell’associazione e così l’8 febbraio<br />

2008 le “Api Ronzanti” presentano al sindaco<br />

una proposta per la realizzazione di un cineforum.<br />

Il progetto poggerebbe su alcune idee guida,<br />

come la considerazione di diverse categorie<br />

cinematografiche: nazionalità, regista, argomento,<br />

documentari e genere. In concomitanza<br />

con le proiezioni si prevedono incontri<br />

di orientamento e formazione, in modo da favorire<br />

una visione consapevole della pellicola<br />

presentata. Non mancherebbe, inoltre, lo spazio<br />

rivolto a eventi e spettacoli teatrali, musicali<br />

e di danza, in collaborazione con le associazioni<br />

locali e le scuole.<br />

La gestione del teatrino è stata affidata dall’Amministrazione<br />

Cerasoli alla Pro Loco, che<br />

dovrà esprimersi, si spera favorevolmente, in<br />

merito alla richiesta delle “Api Ronzanti”. Lo<br />

scorso ottobre è stato ripresentato il progetto<br />

e la speranza che ai sanfeliciani (di ogni età)<br />

venga concessa la visione di un buon film è<br />

ancora viva. ■<br />

SOMMARIO<br />

Editoriale Avaritia et adrogantia … 1<br />

Personaggi Mario Vittorio Capponi 2<br />

Territorio Anche le api nel loro … 3<br />

Ambiente Le “testuggini” …<br />

- Sonnino 4<br />

Politica Ci vorrebbe una<br />

rivoluzione (liberale) 5<br />

Lettere Lettere al Direttore 6<br />

Territorio Ancora cemento<br />

sul territorio 7<br />

Il fatto I famosi antipasti di mia moglie<br />

Vacanze Pontine 8-9<br />

Libri Odio l’estate 10<br />

Territorio Un’antenna a<br />

Mezzomonte 11<br />

Cultura Un invito alla lettura 12<br />

Personaggi/<br />

Oroscopo<br />

Ze Luca e l’ombra<br />

della madre 13<br />

Sport Calcio 14<br />

Tempo libero Cucina – Cinema –<br />

Ora legale – Poesia 15


IL <strong>CENTRO</strong> <strong>STORICO</strong> DI SAN FELICE CIRCEO PPAAGG. 44<br />

Ambiente<br />

N<br />

di Francesca Faccini<br />

Un ambiente marino ormai modificato<br />

Le “testuggini” nel mare ormai scomparso<br />

Una volta usavano le nostre spiagge per riprodursi<br />

el precedente n. 32 (settembre-ottobre)<br />

del “Centro Storico” abbiamo pubbli-<br />

cato un articolo sul naufragio della na-<br />

ve mercantile americana “Liberty” avvenuto<br />

lungo le coste del Circeo nel gennaio 1945. Innanzitutto<br />

vi dobbiamo una precisazione sulla<br />

didascalia di una foto: il pescatore con i due<br />

pesci luna sotto il braccio non era Luigi Chiocca<br />

“Il Pozzolano”, ma Felicetto Coccia, scomparso<br />

lo scorso anno. E Luigi Nesti sulla barca<br />

non era insieme a Felicetto Coccia, ma a<br />

Luigi Coccia, suo fratello. Ce ne scusiamo con<br />

i familiari degli interessati e con Nesti. Di Luigi<br />

Chiocca, purtroppo, esiste una sola foto che<br />

si trova sulla sua tomba e che vi proponiamo<br />

anche se in qualità non eccelsa.<br />

Quei pesci luna immortalati nella foto di Coccia<br />

hanno ricordato a molti come alcune specie<br />

siano ormai scomparse dalle nostre acque.<br />

Esempi? Squali temibili come la canesca o<br />

squalo bianco, oppure innocui come il palombo,<br />

il pesce angelo e il pesce luna, la rondine<br />

di mare o pesce volante, la torpedine. Specie<br />

tutte raffigurate nelle foto di quegli anni, quei<br />

pesci che venivano abitualmente catturati dai<br />

professionisti, dal Pozzolano, da Coccia, da Nesti<br />

e dai loro compagni di lavoro dell’epoca e<br />

che oggi da queste parti non esistono più. “Purtroppo<br />

i nostri pescatori che usano le reti da posta<br />

molto meno nocive di quelle a strascico o<br />

delle nasse, aderiscono ai finanziamenti Cee tagliando<br />

le loro barche – afferma Ennio Bravo,<br />

presidente del Circeo Fishing Club -, ma sono<br />

poco conosciute e poco pubblicizzate altre<br />

possibilità offerte dalla stessa Cee a proposito<br />

della conversione dell’attività di pesca a quella<br />

di Lorenzo Cavaterra<br />

di allevamento marino”Alcuni soci del club hanno<br />

approfondito anche da un punto di vista storico<br />

l’habitat e la storia della pesca sulle nostre<br />

coste ed è grazie a loro se possiamo proporvi<br />

questo breve excursus.<br />

In passato, prima con gli antichi romani poi<br />

con i templari, i laghi costieri erano utilizzati<br />

per allevamento, sia di mitili e molluschi bivalvi<br />

sia di pesce (polpi, orate, spigole, anguille).<br />

Dopo un lungo periodo di inattività, nel diciottesimo<br />

secolo queste attività sono riprese.<br />

Sulle coste, invece, agli inizi del diciannovesimo<br />

secolo, si fanno assidue le campagne di<br />

pesca condotte da varie marinerie, in particolare<br />

Campani al Circeo e Siciliani a Ponza. Il<br />

fondale, che degrada regolarmente fino a metà<br />

distanza da Ponza, era ricco di aree scogliose<br />

miste ad aree sabbiose, per cui i mari<br />

locali erano molto pescosi e ricchi, oltre che<br />

di tutte le specie oggi conosciute, di crosta-<br />

Si concretizza un ideale gemellaggio tra due Associazioni culturali<br />

L’<br />

Testuggine Caretta Caretta<br />

Sonnino - San Felice Circeo<br />

idea di un’Associazione, che prenda a<br />

cuore il destino del Centro storico di<br />

Sonnino, è nata un anno fa tra un grup-<br />

po di amici e dopo diverse elaborazioni, con<br />

l’aiuto anche di un’analoga associazione a San<br />

Felice Circeo, questo desiderio si è finalmente<br />

concretizzato.<br />

In un incontro presso la biblioteca comunale,<br />

alla presenza dei soci, tra i quali una rappresentanza<br />

dell’Associazione Culturale “Il Centro<br />

Storico” di San Felice Circeo, è stata ufficialmente<br />

presentata l’Associazione Culturale<br />

“CEMASA”.<br />

Quali obiettivi si ripropone questa Associazione<br />

costituita perlopiù da giovani del posto? Innanzi<br />

tutto vuole cercare di ottenere solidarietà<br />

e collaborazione da parte dei cittadini per<br />

tutelare il territorio del Paese, da anni violato<br />

da una crescita edilizia senza regole, disordinata<br />

e di pessimo gusto: e soprattutto vuole<br />

che non venga abbandonato o trascurato il<br />

Panorama di Sonnino<br />

cei in gran quantità, pregiati e non. Delfini e cetacei<br />

transitavano tra Ponza e il Circeo e le testuggini<br />

“Caretta Caretta e Liuto” utilizzavano<br />

ancora le nostre spiagge per riprodursi.<br />

La situazione attuale non è delle più rosee. L’urbanizzazione<br />

con l’immissione di sostanze inquinanti<br />

nel mare ma soprattutto lo sfruttamento<br />

dei fondali per opera delle paranze che usano<br />

reti a strascico, ormai perfezionate a tal punto<br />

che attraverso supporti muniti di ruote riescono<br />

a transitare anche su pianure sommerse<br />

scogliose, continua a distruggere milioni di<br />

uova e altri supporti produttivi. Conseguenze:<br />

consistente riduzione del pescato di taglie medie<br />

e irreversibile diminuzione delle quantità.<br />

Altro fattore da non sottovalutare è l’arrivo di<br />

specie non autoctone del Tirreno, come i “pesci<br />

serra” (in aumento esponenziale) e i “barracuda”,<br />

temibili predatori dalle carni non prelibate<br />

che con la loro voracità contribuiscono<br />

alla distruzione di specie autoctone.<br />

Va detto che, contro questi fenomeni, le associazioni<br />

di pesca sportiva svolgono indirettamente<br />

un ruolo di protezione. Infatti: nei giorni<br />

festivi, quando è vietata la pesca professionale<br />

a strascico, si posizionano con le loro<br />

barche e le loro canne a due ami sulle aree di<br />

pesca, con “effetto barriera”. Nei periodi estivi<br />

notturni pescano sotto costa bloccando la<br />

pesca di frodo fatta con le reti volanti da piccoli<br />

pescherecci; adottano tipologie di pesca<br />

sportiva finalizzate alla cattura di pesci serra<br />

e barracuda. Non è molto, perché la vera soluzione<br />

sarebbe combattere le filiere di mercato<br />

illegale dove finiscono in vendita partite<br />

di pesce sottomisura. ■<br />

Centro storico che rappresenta la Storia di<br />

Sonnino, le radici degli abitanti.<br />

E siccome non esiste un futuro se non c’è un<br />

passato, con il quale confrontarsi, l’augurio è<br />

che questa Associazione riesca a sensibilizzare<br />

l’Amministrazione comunale perché si<br />

adoperi e si impegni per il recupero del Centro<br />

storico, condividendone gli ideali.<br />

Le iscrizioni sono aperte ai cittadini tutti, residenti<br />

e non, che abbiano a cuore le sorti del<br />

loro Paese di origine, senza confondere i progetti<br />

della “CEMASA” con alcuna ideologia<br />

politica.<br />

Nell’occasione è stato stabilito un legame<br />

ideologico tra le due Associazioni culturali, di<br />

Sonnino e di San Felice Circeo.<br />

Quest’ultima in particolare si propone di collaborare,<br />

in base alla sua più lunga esperienza,<br />

al raggiungimento degli scopi fondamentali<br />

di entrambe: difesa del territorio e rispetto<br />

della legalità. ■


di AAllessaanddro PPetti<br />

L’ultima lezione di Piero Gobetti<br />

Dove nasce l’anomalia italiana<br />

De Gasperi, Adenauer<br />

Schuman<br />

sidente del Consiglio),<br />

sancì una<br />

sorta di pacificazione<br />

nazionale,<br />

che vide la magistratura<br />

chiamata<br />

ad attuare il decreto<br />

stesso e in<br />

appena quattro<br />

giorni scarcerare 89 fascisti accusati di “collaborazionismo”<br />

o di “atti rilevanti”, che poterono<br />

così tornare alla vita civile. Su questa vicenda<br />

Giorgio Almirante, in un’autobiografia<br />

pubblicata nel 1974, scrisse: “Sarebbe ingeneroso<br />

non ricordare l’amnistia voluta da Togliatti<br />

per i fascisti”.<br />

Attraverso, cioè, un tacito patto sociale, la<br />

maggioranza agnostica e apolitica del Paese<br />

accettò dopo il 1945 di essere governata dalla<br />

nomenklatura antifascista “ purché questa<br />

non le chiedesse conto – come scrive Sergio<br />

Romano in “Finis Italiae”, ediz. Scheiwiller – di<br />

ciò che aveva fatto nei vent’anni precedenti”.<br />

Il patto costrinse a stendere un velo di menzogne<br />

sulla nostra storia e sul nostro sentimento<br />

nazionale. Anzi, il venir meno di questo sentimento<br />

è dovuto in gran parte a quel patto e a<br />

quella bugia originaria che ha spinto molti italiani<br />

a ritrovare rifugio nel municipalismo, nel localismo<br />

e nel campanilismo. Tanto che a tutt’oggi<br />

non esiste nel nostro Paese una solidarietà<br />

nazionale, ma una solidarietà di corporazione<br />

(dei giudici, dei giornalisti, dei docenti universitari,<br />

dei ministeri, dei partiti, dei sindacati,<br />

dei farmacisti, dei tassisti etc. etc.).<br />

In sostanza, quel patto conveniva tanto all’antifascismo,<br />

perché nessuno in tal modo gli<br />

avrebbe chiesto conto delle proprie responsabilità<br />

fra il 1919 e il 1922; quanto al Paese,<br />

perché nessuno gli avrebbe contestato l’entusiastica<br />

adesione al fascismo (chi non ricorda<br />

a proposito, almeno dalle foto ufficiali<br />

dell’epoca, le sterminate folle radunate a Roma,<br />

a Piazza Venezia, durante il ventennio?).<br />

Dobbiamo allora porre i riflettori su quello che<br />

è rimasto finora il lato oscuro della nostra questione<br />

istituzionale e che è invece all’origine<br />

dell’“anomalia italiana” rispetto alle grandi democrazie<br />

occidentali. Un’anomalia basata su<br />

un grande squilibrio tra potere politico (enorme)<br />

e autonomia sociale (troppo limitata). Uno<br />

squilibrio che ha origine dal fatto che la democrazia<br />

italiana non è nata come in Inghilterra<br />

e in Francia dalla società civile, ma è nata<br />

invece dal potere politico, frutto anche di<br />

una scelta che due grandi leader – De Gasperi<br />

e Togliatti – seppero imporre in un contesto<br />

peraltro fragilissimo.<br />

Ci vorrebbe allora una rivoluzione, liberale,<br />

“…quella che l’Italia - scriveva Piero Gobetti<br />

nel 1924 – non ha mai avuto, ma deve ancora<br />

avere, perché il nostro Paese deve ancora<br />

fare la sua vera rivoluzione: “la rivoluzione liberale”.<br />

Il Paese era stato, infatti, fino a quegli<br />

anni dominato da due forze, i comunisti e<br />

i cattolici, entrambi non appartenenti alla tradizione<br />

del Risorgimento.<br />

Gobetti sapeva bene che il fascismo non è un<br />

fenomeno superficiale della vita italiana, ma il<br />

risultato delle insufficienze del Risorgimento.<br />

Il Risorgimento ha dato coscienza politica solo<br />

a una piccola minoranza di italiani, ma non<br />

educò alla libertà le masse. “Cosicché dopo<br />

la guerra del 1915-18 – scrive lo storico Momigliano<br />

- fu facile organizzare un triste carnevale<br />

reazionario e demagogico”.<br />

Il valore dell’insegnamento di Piero Gobetti, perseguitato<br />

dal regime fascista e costretto all’esilio,<br />

è nell’aver colto già in quegli anni, gli anni ’20,<br />

che il rimedio contro il fascismo può essere solo<br />

quello di completare e perfezionare il Risorgimento,<br />

armonizzando questo disegno con le esigenze<br />

della vita economica moderna e delle classi<br />

lavoratrici. Rileggere “La rivoluzione liberale” –<br />

ediz. Einaudi – significa non solo rendere omaggio<br />

alla memoria di una delle più nobili giovani vite<br />

che il fascismo ha stroncato, ma cogliere l’esattezza,<br />

ancor oggi, della sua diagnosi: che bisogna<br />

attuare in pieno la rivoluzione liberale iniziata<br />

e non compiuta dal Risorgimento italiano,<br />

conciliando la libertà politica con il rinnovamento<br />

sociale. Siamo alla fine del 2008: non è questo<br />

ancora il principale nodo della vita italiana?<br />

La conseguenza di questo stato di cose è che<br />

metà degli italiani non si fida dello Stato: ed è<br />

la questione centrale del nostro Paese. Gli inglesi,<br />

i francesi, gli olandesi, i belgi, gli austriaci,<br />

si. Gli italiani no. “Forse perché siamo<br />

stati per secoli colonia” (ha scritto Eugenio<br />

Scalfari).<br />

Lo Stato è il protagonista negativo della nostra<br />

storia nazionale. Lui ti vuole fregare e tu<br />

lo devi fregare. Meglio ottenere qualche favore,<br />

piccolo o grande che sia, ma meglio non<br />

impegnarsi con lo Stato. Più utile impegnarsi<br />

con chi cercherà di farti avere quel favore cosicché<br />

finirai per far parte della sua clientela,<br />

non per scelta politica ma per fedeltà alla persona<br />

o alla corporazione.<br />

In un Paese normale, cioè di normale democrazia,<br />

ci sarebbero – come negli Stati Uniti e<br />

IL <strong>CENTRO</strong> <strong>STORICO</strong> DI SAN FELICE CIRCEO PPAG. 55<br />

Ci vorrebbe una rivoluzione (liberale)<br />

“l’amnistia Togliatti-De Gasperi”<br />

costrinse a stendere un velo di<br />

menzogne sulla nostra storia e sul<br />

nostro sentimento nazionale<br />

““<br />

la democrazia italiana non è nata<br />

come in Inghilterra e in Francia<br />

dalla società civile, ma è nata invece<br />

dal potere politico<br />

““<br />

Politica<br />

Piero Gobetti nel 1924 invitava a<br />

una “rivoluzione liberale”per<br />

completare e perfezionare il Risorgimento<br />

come in tutta Europa - due schieramenti entrambi<br />

liberali, e questo comune elemento, insieme<br />

ai valori che implica, garantirebbe una<br />

leale competizione fra una destra e una sinistra<br />

entrambe unite nell’adesione a quei principi<br />

e regole comuni.<br />

La destra italiana, diceva Indro Montanelli, è<br />

una parodia di quella vera perché il nostro Paese<br />

non ha conosciuto una vera borghesia. Ciò<br />

che manca è un<br />

codice morale e<br />

una coscienza civile.<br />

“La mia destra<br />

- annotava<br />

nel 1994 – non<br />

nasce dalla paura,<br />

non si alimen-<br />

Biagi e Montanelli<br />

ta di sogni di protezione<br />

e di difesa<br />

e non si accuccia all’ombra dei Mussolini o dei<br />

Berlusconi. La mia destra è invece un codice<br />

di comportamenti, non un pacchetto ideologico.<br />

Il suo luogo si trova al di là della politica ed<br />

è il patrimonio etico di una borghesia oggi forse<br />

estinta ...”.<br />

Se c’è in Italia una pur piccola possibilità di<br />

realizzare una “rivoluzione liberale”, è, dunque,<br />

solo la sinistra che può riuscirci, non certo una<br />

destra – puntualizzava finchè vi ha avuto voce<br />

Orazio M. Petracca sul Corriere della Sera<br />

- che oscilla fra antiche tradizioni populiste e<br />

moderne tentazioni plebiscitarie. Una destra<br />

che, rispetto alla moderna economia che produce<br />

beni e servizi, privilegia chi produce invece<br />

sogni e bisogni, televisione e pubblicità.<br />

Ha scritto Paolo Sylos Labini - un altro grande<br />

italiano - in “Ahi Serva Italia”, ediz. Laterza<br />

(un piccolo libro da non perdere, l’ultimo<br />

che ha scritto poco prima di morire, nel dicembre<br />

del 2006): “Il discorso è angoscioso,<br />

ma mi sembra giusto farlo, dal momento che<br />

sulla questione ho riflettuto molto e riguarda<br />

noi tutti. Perché siamo caduti così in basso?<br />

Non per orgoglio né per presunzione, ma per<br />

disperazione sociale mi rivolgo ai miei concittadini<br />

per esortarli a fare uno spietato esame<br />

critico della coscienza civile evitando ogni formula<br />

consolatoria. E’ la premessa per uscire<br />

dall’abisso. Perché il Cavaliere ci preoccupa<br />

molto gravemente, ma il principale motivo di<br />

angoscia siamo noi italiani. Come abbiamo<br />

consentito che andasse al potere un uomo così?<br />

Che diavolo di Paese siamo ?”.<br />

Insomma, i nemici più pericolosi oggi sono i<br />

populisti travestiti da liberisti, anzi, peggio, da<br />

liberali. ■<br />

““


IL <strong>CENTRO</strong> <strong>STORICO</strong> DI SAN FELICE CIRCEO PPAAGG. 66<br />

Lettere<br />

segue dalla prima<br />

Editoriale di ALESSANDRO CRESTI<br />

Prepotenza al potere<br />

dizionare e quasi inesistente è il piacere dell’autonomia<br />

e della libertà del pensiero. La maggioranza<br />

al governo ne approfitta per esercitare<br />

con tutti i mezzi un potere assoluto.<br />

A tal proposito c’è stata una sconcertante testimonianza<br />

del Senatore Paolo Guzzanti (PdL)<br />

in una recente intervista, che fa riflettere, fattagli<br />

dalla giornalista Lucia Annunziata nella trasmissione<br />

“In mezz’ora” di domenica 9 novembre<br />

u.s.<br />

Paolo Guzzanti, tra l’altro, dopo aver parlato della<br />

meritocrazia e della “mignottocrazia”, volendo<br />

con ciò dire che mentre nella prima repubblica<br />

si diventava ministro “o perché eri competente<br />

in quella materia o perché portavi un<br />

sacco di voti di preferenza, in questo governo i<br />

ministri fanno, dicono agiscono e si comportano<br />

così come è stabilito da un rigidissimo copione<br />

guidato da “Lui” (Silvio Berlusconi)”; dice<br />

ancora che “nella prima repubblica i partiti comandavano<br />

il parlamento, i capi partito e i capi<br />

correnti e i governi erano debolissimi e cadevano<br />

frequentemente. Oggi si è invertito tutto: abbiamo<br />

un governo strapotente, onnipotente,<br />

mentre il Parlamento è totalmente privo di potere<br />

critico-decisionale”. Insomma vivo in un<br />

Paese dove il bilancio politico e civile è totalmente<br />

negativo, ma spero ancora che prima o<br />

poi accada qualcosa, anche di grave, che annulli<br />

per sempre questa ormai radicata abitudine,<br />

che tutti subiamo, di manovrare e gestire<br />

ogni settore con regole a uso e consumo personale<br />

da parte di chi è più potente e magari anche<br />

più ricco e più furbo. Nella piccola realtà di<br />

San Felice Circeo credo di poter cogliere le stesse<br />

anomalie notate a livello nazionale. Nell’Am-<br />

GITE IN CANOA<br />

Caro Direttore,<br />

voglio innanzi tutto congratularmi per la fatica nel ricordare<br />

nel tuo giornale le origini e le bellezze antiche<br />

del Circeo, che altrimenti rischiano di finire sotto<br />

cumuli di interessi personali o di menefreghismo.<br />

Tra queste bellezze voglio ricordarne una che mi lasciò<br />

senza fiato, 50 anni fa quando per la prima volta,<br />

partendo con un canottino di gomma dalla zona<br />

del porto (allora inesistente), mi addentrai verso il promontorio<br />

e le prime grotte che vi si incontrano (grotta<br />

Azzuzza, delle Capre, dell’Impiccato, e del Fossellone)<br />

la mattina presto, quando spesso il mare è<br />

una tavola e i richiami delle rondini dentro le grotte<br />

suscitavano un senso di grande ammirazione. Questa<br />

indelebile sensazione mi spinse, dopo 25 anni, ad<br />

acquistare una canoa con la quale, insieme con uno<br />

dei miei figli, a turno, ho potuto prolungare molto il<br />

raggio di azione fino ad arrivare, talvolta, addirittura<br />

a Torre Paola, scoprendo tante altre grotte e in alcuni<br />

casi, entrando dove era impossibile con altre imbarcazioni<br />

(naturalmente accertandoci che le condizioni<br />

del mare non potessero riservarci brutte sorprese).<br />

Alla luce di queste esperienze, che durano tutt’ora<br />

nonostante io abbia raggiunto la settantina, insieme<br />

con un amico che sopperisce alla inevitabile<br />

riduzione delle mie forze, vengo a proporre un’iniziativa<br />

che spero possa rilanciare, in un ambiente ancora<br />

così incantevole, un agevole uso della canoa, qui assai<br />

poco conosciuta e praticata nella falsa opinione<br />

che il suo uso sia faticoso, mentre pagaiando in modo<br />

lungo e lento si ha solo un beneficio per la salute,<br />

senza fatica. L’iniziativa, che potrebbe essere por-<br />

MMaarco VVuchiich<br />

Non disturbate la maggioranza<br />

ministrazione comunale esiste un’opposizione,<br />

che subito dopo le elezioni era costituita da cinque<br />

consiglieri, diventati ben presto solo due, il<br />

compianto Mario Vittorio Capponi, di cui si sente<br />

tanto la mancanza (ora sostituito da Roberta<br />

Cestra) e Giuseppe Bianchi; poiché Vittorio Lucci<br />

è subito passato di fatto con la maggioranza<br />

(colgo l’occasione per invitare i suoi elettori a riflettere<br />

sulla inaffidabilità di questa persona!),<br />

mentre Lino Mazzoni e Paolo Imperato, pur rimanendo<br />

formalmente all’opposizione, sono in<br />

realtà spesso assenti fisicamente e/o mentalmente,<br />

oppure in linea con la maggioranza, svolgendo<br />

il loro vero ruolo molto raramente. Da allora<br />

a oggi l’opposizione, così ridotta, con molto<br />

impegno e preparazione, ha cercato sempre<br />

di individuare vecchie e nuove anomalie nell’organizzazione,<br />

nelle procedure e nei provvedimenti<br />

del Comune, riuscendo solo in pochi casi<br />

a ottenere, forzatamente, l’attenzione della<br />

maggioranza. Perlopiù, infatti, durante i consigli<br />

comunali si assiste ad animati interventi del-<br />

tata avanti ad esempio attraverso la Pro Loco, data<br />

la sua indubbia portata promozionale, consiste in un<br />

noleggio di canoe, di uso molto sicuro, presso la<br />

spiaggetta del porto, punto di partenza più vicino al<br />

promontorio, che potrebbe essere affidato, insieme<br />

alla loro guardiania e alle decisioni di affidare le canoe<br />

in base allo stato del mare, a personale del luogo,<br />

sottraendolo in parte alla funzione di esattore dei<br />

parcheggi a pagamento, spesso causa di avversione<br />

da parte degli utenti estivi. Le canoe, inoltre, dato<br />

il loro numero ridotto, potrebbero essere impilate<br />

all’inizio della diga frangiflutti, nella parte prospiciente<br />

la spiaggetta del porto. Naturalmente l’iniziativa<br />

dovrebbe essere supportata da una campagna promozionale,<br />

data la scarsa familiarità del pubblico con<br />

l’argomento. Tale campagna potrebbe iniziare con<br />

una raccolta di firme da parte del tuo giornale, visto<br />

anche il successo conseguito con la raccolta di firme<br />

per le piste ciclabili, che ha contribuito al concreto<br />

inizio della pista da La Cona a Mezzomonte. Cari saluti<br />

Pier Vincenzo Marinelli<br />

N.d.R. Caro lettore e amico di sempre ti ringrazio per<br />

la confermata fiducia e, apprezzando molto il tuo suggerimento,<br />

ti prometto che cercherò di promuovere<br />

l’iniziativa, sperando nella sensibilità locale<br />

DISAGI A LA CONA<br />

Caro Direttore,<br />

sono sorpreso per alcune dichiarazioni apparse sul<br />

“Centro Storico” da una persona (non si è firmata), che<br />

ha sollevato il problema di un bar che ha occupato lo<br />

spazio di un marciapiede con conseguente disagio per<br />

i portatori di handicap e donne con passeggino. Ester-<br />

l’opposizione, sempre abbondantemente documentati<br />

e sostenuti dalle vigenti normative, cui<br />

si contrappone la totale indifferenza della maggioranza<br />

in modi inopportuni e talvolta incivili.<br />

Questo nella logica della prepotenza e arroganza<br />

del potere. Nelle votazioni, infatti, si sa che la<br />

maggioranza, per la forza dei numeri, vince sempre,<br />

ma non sempre ha ragione. Pur in un contesto<br />

così disarmante l’opposizione continua a<br />

lavorare alacremente su problemi impegnativi e<br />

la sua attività non si arresta. Recentemente il<br />

consigliere Giuseppe Bianchi ha inviato quattro<br />

atti di messa in mora al Comune di San Felice<br />

Circeo e per conoscenza alla Prefettura di Latina,<br />

alla Corte dei Conti e ad altri, per gli inadempimenti<br />

della Segreteria, per le procedure di<br />

stabilizzazione del personale, per l’indennità ad<br />

personam attribuita all’attuale responsabile del<br />

settore tecnico-contabile e per le progressioni<br />

verticali, costretto dalla mancata risposta all’invito<br />

e successivi solleciti di un anno all’Amministrazione<br />

comunale “ad intervenire nelle questioni<br />

oggetto delle messe in mora e su tutte le<br />

faccende che riguardano la gestione dell’Ente<br />

nel rispetto della legalità e quindi delle leggi vigenti”.<br />

La stessa cosa sempre il Consigliere<br />

Bianchi è stato costretto a fare per la grave situazione<br />

finanziaria del Comune, evidenziando<br />

una serie di ritardi e omissioni in adempimenti<br />

obbligatori. Per concludere vorrei che i lettori apprezzassero<br />

il lavoro dell’opposizione, nascosto,<br />

ma valido e costante, informandosi dalle fonti<br />

giuste e anche personalmente di tutto quello che<br />

accade nell’Amministrazione comunale, perché<br />

in realtà al cittadino distratto appare sempre e<br />

solo la maggioranza che opera in assoluto monopolio.<br />

L’opposizione c’è, si fa sentire e si sforza<br />

di lasciare un segno della sua presenza con<br />

osservazioni, dichiarazioni e denunce per la tutela<br />

della legalità e in ultima analisi dei cittadini<br />

onesti. ■<br />

nazioni legittime, ma non è vero che il bar in questione<br />

è frequentato dagli editorialisti del suo giornale, “radical<br />

– chic, presunti sinistroidi della politica paesana”…<br />

Il nostro “presunto radicalismo”, attinge dagli infiniti<br />

spunti che ci sono forniti dall’Amministrazione, ma certamente<br />

ci riteniamo “chic” per quanto concerne le capacità<br />

di interloquire, per cultura e per saper proporre<br />

delle strade alternative rispetto a quelle dell’attuale<br />

maggioranza. Quando ci sono punti di vista diversi, il<br />

tono dello scontro tende a inasprirsi in merito al motivo<br />

del contendere, ma questo non toglie che, poiché<br />

siamo ancora in un paese democratico, le persone che<br />

mandano invettive dovrebbero avere il buon senso e il<br />

coraggio di firmarsi.<br />

Tommaso Di Prospero<br />

PASSEGGIATA SUL MONTE CIRCEO<br />

Gentile Direttore,<br />

domenica 21 settembre ho deciso di portare alcuni<br />

miei amici stranieri ad un’escursione sul Monte Circeo<br />

che può essere effettuata utilizzando alcuni sentieri<br />

efficacemente segnalati a cura dell’ente parco.<br />

Ho iniziato la gita dall’ingresso di Torre Paola avvertendo<br />

purtroppo un senso di vergogna e di estremo<br />

disagio dovendo condurre i miei ospiti tra rifiuti di<br />

ogni genere che facevano da sponda all’inizio della<br />

passeggiata. E’ mai possibile tollerare che tesori naturali<br />

simili vengano così mantenuti? Fortunatamente<br />

la bellezza mozzafiato dello spettacolo offerto alla<br />

vista guadagnata dopo la salutare camminata ha,<br />

in parte, compensato il disagio iniziale, ma è incomprensibile<br />

come le autorità preposte non si accorgano<br />

di nulla e lascino un bene simile in tale degrado.<br />

Roberta Puccini (Roma)


di Marco Omizzolo*<br />

La richiesta dell’Amministrazione comunale al Parco<br />

Ancora cemento sul territorio<br />

Potrebbe essere 65.000 i metri cubi da realizzare<br />

Micidiali per il Parco Nazionale del Circeo<br />

le osservazioni ai Piani territoriali<br />

paesaggistici (Ptp) avanzate dal Comune<br />

di S. Felice. Osservazioni che palesano<br />

l’ennesimo tentativo di cementificare il territorio<br />

compromettendo l’unico modello di sviluppo<br />

possibile, quello ecosostenibile, concordato<br />

con il Parco nazionale. A dimostrazione<br />

di quanto sostengo sarà sufficiente analizzarne<br />

tre nel dettaglio. La prima riguarda<br />

un’area di circa 25 ettari nel Promontorio, in<br />

pieno Parco. Nel Ptp vigente l’area gode di livelli<br />

di tutela assoluti. L’osservazione dell’Amministrazione<br />

chiede la “modifica del perimetro<br />

della zona I/D e una modifica della normativa<br />

attuale del Ptp, in relazione alla presenza<br />

di zone ampiamente urbanizzate”. Nell’ambito<br />

sono presenti tre piccoli nuclei edilizi: in località<br />

Punta Rossa, Faro e Torre Fico.<br />

Il resto dell’ambito è integro, ma, al solito, si<br />

definiscono quali aree compromesse ambiti<br />

territoriali dove invece la compromissione è limitata<br />

rispetto alle dimensioni del perimetro<br />

indicato nelle osservazioni.<br />

Se tale richiesta fosse accolta, con l’indice<br />

edificatorio previsto dalla Legge Regionale<br />

28/80 relativa al recupero delle aree compromesse<br />

dall’abusivismo (ossia 0,20 mc/mq), la<br />

potenzialità edificatoria dell’ambito diverrebbe<br />

di circa mc 20.000. L’osservazione è stata parzialmente<br />

accolta dalla Regione Lazio, la quale<br />

ha confermato per l’ambito indicato la classificazione<br />

paesaggistica attuale ma, limitatamente<br />

alle zone compromesse, ha accolto la<br />

richiesta del Comune di avviare piani di recupero<br />

delle zone abusive, poiché l’art. 31 quinquies<br />

del Ptp attuale prevede la possibilità che<br />

“nelle aree urbanizzate esistenti, come individuate<br />

dal Ptp, i Comuni possono adottare in<br />

conformità con la Legge 28/80 varianti al Prg<br />

al fine del recupero”.<br />

le osservazioni del Comune di<br />

San Felice Circeo ai Piani territoriali<br />

paesaggistici palesano l’ennesimo<br />

tentativo di cementificazione del<br />

territorio<br />

In questo caso Legambiente ha chiesto alla<br />

Regione di chiarire se sia lecito attuare piani<br />

di recupero in un Parco Nazionale e di verificare<br />

la legittimità urbanistica di quegli immobili.<br />

La seconda osservazione riguarda il Promontorio,<br />

e quindi ancora il Parco Nazionale,<br />

e ricade in un’area estesa circa 18 ettari. Anche<br />

in essa, secondo Ptp vigente, prevalgono<br />

le ragioni della tutela tanto da consentire interventi<br />

di sola manutenzione e recupero dell’edilizia<br />

esistente qualora legittima dal punto<br />

di vista urbanistico.<br />

Nell’ambito oggetto dell’osservazione, in località<br />

Brecciaro/Uliveto, sono presenti piccoli<br />

nuclei edilizi lungo Via Torre Paola/Via delle<br />

Tortore.<br />

In questo caso l’Amministrazione chiede la declassificazione<br />

dell’ambito quale area/zona<br />

O/E, ossia Tutela Orientata, così da consentire,<br />

pur con un forte impianto prescrittivo, l’at-<br />

““<br />

sono interessati i territori di Punta<br />

Rossa-Faro-Torre Fico (25 ettari),<br />

Brecciaro-Uliveto (18 ettari) e<br />

Monticchia, ai confini con Terracina<br />

(20 ettari)<br />

tivazione di un piano di recupero ai sensi della<br />

Legge Regionale 28/80 (relativa alle aree<br />

compromesse dall’abusivismo), con indice<br />

edificatorio pari a 0,20 mc/mq.<br />

L’attivazione di tale strumento urbanistico porterebbe,<br />

come l’amministrazione sa bene, una potenzialità<br />

edificatoria stimabile in circa mc 14.000.<br />

L’osservazione è stata parzialmente accolta<br />

dalla Regione limitatamente agli ambiti compromessi,<br />

mentre è stata respinta per tutta<br />

quella parte del comprensorio ancora integra.<br />

Anche in questo caso permane un “piccolissimo”<br />

problema: quel comparto territoriale è<br />

parte integrante del Parco Nazionale. Per questa<br />

ragione secondo noi la prima cosa da fare<br />

è verificare la legittimità urbanistica degli immobili<br />

esistenti in quell’area.<br />

L’ultima osservazione selezionata è relativa a<br />

““<br />

IL <strong>CENTRO</strong> <strong>STORICO</strong> DI SAN FELICE CIRCEO PPAG. 77<br />

Territorio<br />

un’area di circa 20 ettari sita in località Monticchia,<br />

al confine con Terracina, anch’essa interna<br />

al Parco Nazionale (guarda caso!).<br />

L’attuale livello di tutela prevede, cosa che infastidisce<br />

evidentemente l’Amministrazione, la<br />

prevalenza delle ragioni di conservazione della<br />

natura e della tutela paesaggistica. L’osservazione<br />

chiede alla Regione la declassificazione<br />

dell’ambito “spazi circostanti l’insediamento urbano<br />

di San Felice Circeo, fascia litoranea fino<br />

al confine con il Comune di Terracina”.<br />

Con questa osservazione, la richiesta dell’amministrazione<br />

di declassificazione paesaggistica<br />

porterebbe ad una potenzialità edificatoria<br />

stimabile in circa mc 30.000, attribuendo<br />

all’area l’indice edificatorio previsto<br />

dal Prg di S. Felice per le zone dove è prevista<br />

la realizzazione di residenze turistiche (0,25<br />

mc/mq).<br />

L’osservazione è stata parzialmente accolta<br />

per le sole zone compromesse, mentre per<br />

quelle integre è stata, per loro buon cuore, respinta.<br />

Anche in questo caso chiediamo alla Regione<br />

che la disciplina delle aree del Parco Nazionale<br />

sia affidata in via esclusiva al Piano d’Assetto<br />

del Parco.<br />

Inoltre, per quelle parti dell’ambito compromesse,<br />

poiché ormai urbanizzate, chiediamo<br />

alla Regione una verifica urgente della legittimità<br />

urbanistica di quegli immobili. Insomma,<br />

si tratta dell’ennesimo tentativo di aprire il territorio<br />

del Parco alla speculazione di bassissimo<br />

livello.<br />

Il profilo delle osservazioni presentate sono del<br />

tutto inadatte per uno sviluppo realmente moderno<br />

ed ecosostenibile. C’è davvero da rimanere<br />

sbalorditi. Ma forse neanche tanto. ■<br />

*Legambiente – Sabaudia<br />

FLAVIO DEMIN (31.07.1963 - 11.10.2008)<br />

La foto di Flavio all’epoca dell’Iscrizione all’Ordine<br />

di Latina avvenuta il 10 febbraio 1994<br />

Ha lasciato increduli chi ha avuto la gioia, la fortuna di<br />

conoscerlo e stimarlo come amico, come collega, come medico.<br />

Dopo la brillante laurea in Medicina presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

(Flavio che era stato responsabile nazionale dell’Azione Cattolica Ragazzi era<br />

fiero di aver studiato in quell’Università), entrò a pieno merito alla Scuola di<br />

Specializzazione in Malattie Infettive dell’Università di Tor Vergata diretta dal<br />

Prof. Giovanni Rocchi. Sempre disponibile, sempre sorridente, sempre disposto ad<br />

ascoltare tutti. Era entrato talmente in simbiosi con il Suo Direttore, che ne<br />

aveva assunto gli atteggiamenti, il modo di porsi, il modo di affrontare i problemi.<br />

Dopo la Specializzazione aveva lavorato al Pronto Soccorso dell’aeroporto di<br />

Fiumicino e poi nel reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale di Verbania.<br />

Qualche anno fa aveva coronato il suo sogno di lavorare con il Prof. Rocchi,<br />

vincendo il concorso per ricercatore a Tor Vergata.<br />

La beffa ha voluto che Flavio, eccezionale medico infettivologo, colpito da sepsi<br />

improvvisa (ed ancora inspiegabile) l’11 ottobre cessasse di vivere.<br />

Ciao Flavio, chi ti ha conosciuto non potrà mai dimenticarti.<br />

Eugenio Saputo


IL <strong>CENTRO</strong> <strong>STORICO</strong> DI SAN FELICE CIRCEO PPAAGG. 88<br />

Il fatto<br />

di E. Dantes<br />

Le attività della Pro Loco al Circeo<br />

I famosi antipasti di mia moglie<br />

Le elargizione della Giunta comunale<br />

Avete figli con velleità manageriali nel<br />

campo dello spettacolo? Pensate che<br />

potrebbe trattarsi di una buona attività<br />

ma vi spaventano i costi per avviarla? Avete<br />

comunicato ai vostri ragazzi che sarebbe meglio<br />

lasciar perdere e indirizzarsi, invece, verso<br />

la più sicura occupazione in un call center?<br />

State calmi, e magari vedete se non è il caso<br />

di fare prima un giro dalle nostre parti e cercare<br />

di entrare a far parte della Associazione<br />

Pro Loco di San Felice. Certamente vi occorrerà<br />

una forte raccomandazione, ma ne varrà<br />

la pena, credeteci. Eh, sì, perché la Pro Loco<br />

del Circeo ha trovato il sistema per gestire varie<br />

strutture e progetti senza accollarsi gli oneri<br />

che affliggono certe iniziative; non solo: riesce<br />

allo stesso tempo a ricevere sostanziosi<br />

aiuti comunali per continuare sulla stessa strada.<br />

Il tutto è sicuramente merito del valoroso<br />

presidente della suddetta Associazione, l’ineffabile<br />

architetto Cicconi, al quale va riconosciuto<br />

il merito di aver studiato con attenzione<br />

la storia del porto di San Felice laddove<br />

all’interno di una struttura costruita dal Comune<br />

con soldi pubblici, si è insediata, senza<br />

pagare neppure un centesimo, una redditizia<br />

attività privata. Ma torniamo a noi. Come qualcuno<br />

ricorderà, da queste colonne lanciammo<br />

un grido di dolore quando venne decretata la<br />

fine del nostro Teatrino Comunale destinato a<br />

trasformarsi in cinema e ad essere ceduto a<br />

privati. Molti, allora, dissero che un locale così<br />

piccolo non avrebbe suscitato l’interesse di<br />

nessuno e che sarebbe stato meglio, per il Comune,<br />

utilizzarlo per gli scopi per cui, abitualmente,<br />

una città si dota di un locale del genere:<br />

rassegne, conferenze, rappresentazioni<br />

varie, salotto di rappresentanza. Ma l’arroganza<br />

del potere non sentì ragioni e si giunse<br />

persino al Bando Pubblico per stabilire chi<br />

avrebbe gestito la struttura. Naturalmente<br />

quella gara andò deserta, ma il destino del nostro<br />

cinema non è cambiato di molto perché<br />

è stato affidato alla Pro Loco che, come da<br />

contratto “potrà gestire la struttura anche sottoscrivendo<br />

accordi con società private”.<br />

Quindi, alla fine del percorso, una società privata<br />

(che normalmente non è un ente di beneficenza)<br />

usufruirà di una struttura la cui sistemazione<br />

è costata ai sanfeliciani circa centomila<br />

Euro e per la quale è stata anche richiesta<br />

alla Regione una cifra di circa ottantaduemila<br />

Euro per adeguamenti. E siccome,<br />

poi, non a caso si dice “la febbre del cinema”,<br />

la nostra amministrazione, ormai contagiata,<br />

ha coinvolto un altro locale storico di San Felice<br />

e cioè l’Arena Vittoria. Qui la tattica è stata<br />

diversa; infatti la Giunta ha preso in affitto<br />

il cinema all’aperto per sei anni per 1.900,00<br />

Euro al mese, con un impegno totale di<br />

136.800,00 Euro; una cifra che non ci sembra<br />

cosa da poco visto anche che si tratta di un<br />

Castro dei Volsci<br />

locale che è in completo disarmo da anni e,<br />

quindi, con ogni probabilità, non è in regola<br />

con le norme di sicurezza; senza contare il fatto<br />

che, viste le sue caratteristiche, potrà essere<br />

utilizzabile per quattro o cinque mesi l’anno.<br />

Ma chi se ne frega, avranno pensato quelli<br />

che gestiscono i nostri soldi, tanto poi lo regaliamo<br />

alla Pro Loco! E infatti, dopo neppure<br />

un mese, ecco comparire puntualmente un<br />

atto della Giunta che stabilisce di dare il via alla<br />

stagione estiva dell’Arena Vittoria, con tanto<br />

di pagamento di biglietto, affidando il tutto,<br />

appunto, alla Pro Loco. Non sappiamo che fine<br />

abbiano fatto i soldi degli incassi, ma temiamo<br />

fortemente che non si siano indirizza-<br />

La banda degli onesti<br />

ti verso le casse comunali…<br />

Però, è una delle ultime deliberazioni della<br />

Giunta – la n. 234 del 29 ottobre u.s. – che ci<br />

ha lasciati veramente di stucco. In questo caso,<br />

i soldi vengono dati direttamente alla nostra<br />

onnipresente Associazione per favorire<br />

l’organizzazione di due eventi; uno è il Carnevale<br />

e, fin qui, non ci sarebbe nulla di male anche<br />

se non si capisce per quale motivo non<br />

deve essere il Comune a sovvenzionare la festa<br />

in maniera diretta. Ma è l’altro fatto che è<br />

davvero esilarante. Infatti, nella deliberazione<br />

suddetta, si legge che “il comune di San Felice<br />

Circeo, visto il forte interesse e il successo<br />

avuto con le precedenti edizioni della festa<br />

del pesce azzurro organizzata in ambito locale,<br />

intende avviare presso il comune di Castro<br />

dei Volsci analoga iniziativa, per promuovere il<br />

territorio ed i prodotti tipici del Circeo”. Ora, a<br />

prescindere dal fatto che questa festa del pesce<br />

azzurro si è tenuta nella simpatica città<br />

ciociara prima che la Giunta lo decidesse, si<br />

può mai sostenere che il pesce azzurro sia un<br />

prodotto tipico del Circeo? E che ce ne può<br />

fregare a noi sanfeliciani di andare a promuovere<br />

il nostro territorio a Castro dei Volsci? E<br />

poi, non è quanto meno strano andare a casa<br />

di altri e portarsi appresso la cena? Non c’è<br />

niente da fare, la Giunta anche questa volta,<br />

si è ispirata a Totò il quale in una famosa gag<br />

de “La banda degli onesti”, invitando a cena<br />

l’amico Peppino, gli dice di portare da mangiare,<br />

oltre che per se stesso, anche per i padroni<br />

di casa; in cambio, la moglie, offrirà i suoi<br />

famosi antipasti, cioè due olive. Il guaio è che<br />

la Giunta ha devoluto alla Associazione ben<br />

13.000,00 Euro senza dirci quanti ce ne siamo<br />

già mangiati in pesce azzurro e olive a Castro<br />

dei Volsci (si vocifera almeno 5.000,00) e<br />

quanti ne avanzeranno per il Carnevale.<br />

Pro Loco, in latino, significa “a favore del Territorio”<br />

ma, visto che questo non ci sembra<br />

che accada, ci siamo chiesti: “ vuoi vedere che<br />

al Circeo la frase va letta alla spagnola?”. E già,<br />

perché in questo caso vorrebbe dire “a favore<br />

del Matto”. A buon intenditor... ■<br />

Giovedì 13 novembre u.s. è venuto a mancare il<br />

regista e amico Marcello Fondato, da molti anni<br />

residente a San Felice Circeo.<br />

Per mancanza di spazio lo ricorderemo<br />

nel prossimo numero.<br />

Ora giungano alla famiglia le nostre sincere<br />

condoglianze.


di Roderigo<br />

Un racconto di fantasia<br />

Vacanze Pontine<br />

Il viaggio di due poliziotti<br />

blu scuro corre sulla Pontina. Il vicequestore<br />

Ponti guarda scorrere i ter-<br />

L’alfa<br />

reni abbandonati, i casermoni di fabbriche<br />

iniziate coi finanziamenti della Cassa<br />

del Mezzogiorno e mai terminati, le città-dormitorio<br />

della cintura romana: Pomezia, Aprilia,<br />

le indicazioni per i borghi della bonifica, con i<br />

nomi delle battaglie del ‘15-’18. Alla guida, il<br />

commissario Bestini segue le indicazioni per<br />

Latina. «Insomma, dottore, cos’è ‘sta storia,<br />

che ci mandano a fare il giro turistico della costa<br />

pontina? E’ un premio forse? Sa, in questo<br />

caso avrei preferito venirci con mia moglie…»<br />

«No. Bestini, penso che non ci sarà molto da<br />

divertirsi, e poi difficilmente il Ministero ti<br />

avrebbe offerto un soggiorno al mare con la<br />

famiglia, anche ora in bassa stagione». Sul sedile<br />

posteriore, i voluminosi faldoni hanno l’etichetta<br />

scritta col pennarello: “Circeo Connection”.<br />

«Il nostro compito – continua Ponti - è preparare<br />

una relazione per il Capo di Gabinetto su<br />

tutta questa faccenda delle presenze criminali<br />

in provincia di Latina. Pare che qui, di colpo,<br />

stia succedendo di tutto: comuni inquinati,<br />

bande che si spartiscono il territorio, camorra<br />

e ‘ndrangheta che vanno d’amore e d’accordo.<br />

I dirigenti vogliono avere un quadro della<br />

situazione».<br />

«Ho capito, signor vicequestore. E da dove<br />

cominciamo?»<br />

«Prendi l’Appia, andiamo prima a Fondi».<br />

Sul corso, lo struscio pomeridiano riempie la<br />

strada. In fondo si vede la mole del Castello,<br />

ricordo di quando le famiglie nobili da queste<br />

parti erano la legge. «Bè, dottore, anche adesso<br />

la legge la fanno le famiglie, solo un po’<br />

meno nobili, no?»<br />

«Bestini non farti sentire a dire queste cose:<br />

la persona con cui abbiamo appuntamento<br />

non gradisce questi apprezzamenti. Ah! Buonasera!<br />

Sono il vicequestore Ponti, e questo<br />

è il mio collaboratore. Lei è il dottor Falsetti?»<br />

«Benvenuti! Si sono io, sa ho voluto incontrarvi<br />

in questo bar per evitare troppa pubblicità:<br />

capirete, qui sono una persona nota.»<br />

«Certo, certo. Ma veniamo subito al sodo: cosa<br />

succede qui? Articoli, servizi in tv, interrogazioni<br />

parlamentari, il Prefetto che chiede di<br />

sciogliere il Consiglio Comunale per inquinamento<br />

criminale…». Falsetti sembra punto da<br />

una vespa: «Ma, dottore, non crederà mica a<br />

queste chiacchiere! Vogliono screditarci, questa<br />

è la verità! Sono invidiosi perché in questa<br />

provincia il nostro partito è forte, fortissimo!<br />

Abbiamo rilanciato l’economia: ha visto<br />

qui quanti bei negozi ci sono? E la gente è<br />

contenta! Tutto questo grazie a noi, grazie al<br />

senatore, che si occupa a Roma dei nostri<br />

problemi e li risolve!»<br />

«Ma, veramente, si parla di famiglie malavitose:<br />

i Casalesi, i Tripodo…».<br />

«Non ci stia a credere, dottore! Falsità sparse<br />

da chi non vuole bene a questo paese. E ci si<br />

mette pure quel Prefetto, a chiedere lo scioglimento<br />

dell’Amministrazione! Una giunta, badi<br />

bene, eletta con oltre il settanta per cento dei<br />

voti! Ma tanto, a Latina ci resta poco, quello lì:<br />

Via Pontina<br />

in Sardegna, lo devono mandare!»<br />

«E che mi dice del MOF, del camping Holiday,<br />

dissequestrato così di corsa, con i sostituti<br />

che protestano contro il capo della Procura,<br />

dell’usura…».<br />

«Polvere! Chiacchiere! Qui solo imprenditori ci<br />

sono, e questa parte del litorale sta risorgendo:<br />

con i nuovi piani urbanistici, neanche la<br />

California ci sta dietro! Anzi, perché non si prenota<br />

un bel villino proprio a pochi chilometri<br />

da qui: a Sperlonga stanno nascendo tantissime<br />

lottizzazioni. Se vuole, possiamo parlare<br />

con qualche amico…». Ponti è sconsolato:<br />

«No, no, grazie. Vabbè, ora dobbiamo proprio<br />

andare…». Di nuovo in auto, sulla Flacca, Bestini<br />

scruta il suo dirigente: «Buco nell’acqua,<br />

eh dottore?»<br />

«Si, ma era solo per sondare il terreno. Facciamo<br />

una cosa: domani mattina andiamo direttamente<br />

al Circeo. Se tutti parlano di Circeo Connection,<br />

forse ne sapremo qualcosa di più».<br />

Il molo del porto di San Felice è inondato di<br />

sole. Ponti e Bestini vedono arrivare da lontano<br />

una figuretta che sembra passeggiare, ma<br />

dirige decisamente verso di loro.<br />

«Buongiorno! Scusate se vi ho fatto arrivare fin<br />

qui, ma, sapete, in paese sono una persona….»<br />

«Nota, si, si, lo immaginavamo, sembra una<br />

malattia. Dunque, anche del Circeo si parla in<br />

tutta Italia: “Circeo connection” la chiamano.<br />

Imprenditori vicini alla camorra, investimenti<br />

sospetti, personaggi connessi alla banda della<br />

Magliana. Lei, signor Milanese, fa il costruttore:<br />

qualcosa dovrebbe sapere….»<br />

«Anche lei con questa storia! –si scalda l’o-<br />

Bor go Montener o<br />

R I S T O R A N T E<br />

Al Convento<br />

di Lolita Capponi<br />

Piazza Mazzini, 4 (Centro Storico)<br />

04017 San Felice Circeo (LT)<br />

Tel. 0773/546167 - 348.9185443<br />

IL <strong>CENTRO</strong> <strong>STORICO</strong> DI SAN FELICE CIRCEO PPAG. 99<br />

Il fatto<br />

metto- Ma come! Credevamo foste qui a fare<br />

chiarezza, a restituirci un po’ di tranquillità! Eppure<br />

ci avevano parlato tanto bene di voi!»<br />

«Scusi, chi le aveva parlato di noi?»<br />

«Ma sa… amici….a Roma….abbiamo conoscenze….come<br />

dire….in alto. Lei capisce…»<br />

«No, non capisco. Comunque: tutto bene anche<br />

qui, quindi?»<br />

«Ma certo! Guardi, abbiamo grandi progetti!<br />

Opere pubbliche come se piovesse! E, badi<br />

bene, moltissime finanziate dalla Regione, e<br />

non è che lì amministrano solo nostri amici,<br />

eh!. E non siamo neanche campanilisti! Pensi<br />

che ci preoccupiamo anche dei vicini: abbiamo<br />

delle idee per Sabaudia… Pensi che<br />

splendore, un porto anche in quel lago! Altro<br />

che Parco, dune, uccelletti e pianticelle! Un<br />

paradiso! Ville, locali, le barche te le costruiamo<br />

e le porti direttamente dove vuoi tu! A proposito…<br />

le piace il mare? Potremmo farle avere<br />

begli sconti..»<br />

Si dice che Ponti e Bestini, appena tornati a Roma<br />

chiesero direttamente il trasferimento in Sardegna,<br />

prima che ce li mandasse qualcun altro.<br />

Questo è, ovviamente, un racconto di fantasia.<br />

Non penserete mica che dalle nostre parti<br />

esista il malaffare, no? ■<br />

MOF di Fondi<br />

E D I L I M M O B I L I A R E<br />

Via Terracina Km 11.700 n. 126<br />

tel. 0773.542053 – fax 0773.542053<br />

cell. 338.9586023<br />

04010 Borgo Montenero – Circeo (LT)<br />

www.edilimmobiliare - ermacora@edilimmobiliare.it<br />

Vendite-Affitti-Valutazioni-Manutenzioni<br />

SAI Lucci Francesco<br />

Consulente Assicurativo e Finanziario<br />

Via Montenero, 50/b - 04017 San Felice Circeo (LT)<br />

Tel./Fax 0773/545555 Cell. 333.2690119<br />

e-mail: lucci.francesco@liberto.it


IL <strong>CENTRO</strong> <strong>STORICO</strong> DI SAN FELICE CIRCEO PPAAGG. 1100<br />

Libri<br />

di Andrea<br />

Che passione!<br />

Odio l’estate<br />

Libri da regalare per Natale<br />

Chi l’ha detto che non ci sono più le<br />

mezze stagioni? Per chi non lo sapesse,<br />

l’estate finisce quando esce<br />

il libro di Bruno Vespa! Come da almanacco<br />

del giorno dopo appena vedete<br />

nelle vetrine delle librerie il volumone del<br />

giornalista “porta a porta” vuol dire che<br />

le giornate si stanno accorciando ed è arrivato<br />

il momento di riporre gli abiti e le<br />

abitudini estive perché il palinsesto della<br />

tele ve lo impone. Ringraziando il cielo insieme<br />

all’apripista del Natale per antonomasia<br />

ogni tanto arriva a terra anche<br />

qualcosa di decente, quest’anno è arrivato”<br />

Amore 14” di Moccia, “Brisingr” di<br />

Paolini, e “Breacking down” della Mayer,<br />

dimenticatevi che vi parlerò di questa roba<br />

e se per un attimo vi ha sfiorato solo<br />

il pensiero che io possa aver letto almeno<br />

una pagina di queste tragedie da botteghino<br />

ecco che vi sbagliate di grosso.<br />

Lor signori sono pregati di accomodarsi<br />

sulla centrifuga come al solito!<br />

E’ uscito per i tipi di<br />

Einaudi l’ultima fatica<br />

di Hans Magnus Enzensberger<br />

ovvero<br />

Hammerstein o dell’ostinazione<br />

perché<br />

non si può sempre dimenticare<br />

anche se<br />

coi tempi che corrono conviene. Ibrido<br />

come molte opere dell’autore tedesco il<br />

libro non è né un saggio né un romanzo,<br />

ci sono foto, ma non è un libro illustrato,<br />

è triste, ma strappa sorrisi fin troppo<br />

amari. E’ la storia del generale Hammerstein<br />

capo dell’esercito tedesco durante<br />

la repubblica di Weimar che fino all’ultimo<br />

giorno della sua vita ha cercato in tutti<br />

i modi di mettere i bastoni tra le ruote<br />

di Hitler. Qualcuno potrebbe storcere il<br />

naso in quanto il generale non era quello<br />

che si dice un uomo del popolo, ma<br />

piuttosto un nobile vecchio stile “junker”,<br />

un po’ un nipotino di Bismarck, è vero<br />

non impazziva per i socialisti in generale<br />

e per i comunisti in particolare, ma amava<br />

il suo popolo e l’idea di stato, politica<br />

e società che la Germania aveva conquistato<br />

con tanta fatica.<br />

Ci si ritrova così faccia a faccia con i protagonisti<br />

un po’ raffazzonati di un tempo<br />

che per fortuna non c’è più e che purtroppo<br />

non potrà tornare, scapestrate<br />

spie sovietiche, eleganti amanti, figlie<br />

adolescenti infatuate dell’ideale comunista<br />

e innamorate di “compagni” che cercano<br />

in tutti i modi di arrestare o quantomeno<br />

arginare la macchina politica e<br />

bellica nazista. Da leggere per scoprire e<br />

capire un uomo, Hammerstain, che ha<br />

sempre considerato Hitler un idiota invasato<br />

e ha fatto di tutto affinché la Germania<br />

non cadesse in quel sonno della<br />

ragione che è stato il terzo Reich. Molto<br />

interessanti i dialoghi “postumi” con i<br />

personaggi del libro, elemento di rottura<br />

con l’andamento documentario del testo.<br />

Come da qualche autunno<br />

a questa parte,<br />

Mondadori decide di<br />

pubblicare i nuovi libri<br />

di Chuck Palahniuk<br />

proprio in questo periodo,<br />

quest’anno è il turno di Gang Bang<br />

(€ 16) e gli argomenti trattati sono la morte,<br />

il sesso e la morte per sesso. Questa<br />

è la storia triste e assurda della pornodiva<br />

Cassie Wright che arrivata ormai a fine<br />

carriera cerca il suo personalissimo<br />

“canto del cigno” organizzando una<br />

“gang bang” con seicento invitati, realizzando<br />

così un record da Guinness e il filmino<br />

porno con più comparse nella storia<br />

del porno. Per chi ancora ignorasse il<br />

significato del termine tecnico “Gang<br />

Bang”, diciamo che potrebbe essere assimilabile<br />

ad un’orgia “allargata” un po’<br />

come è successo a Perugia un annetto fa<br />

solo che lì la morte è sopraggiunta per<br />

cause violente mentre nel libro semplicemente<br />

per sfinimento. La trama procede<br />

attraverso l’interazione di quattro personaggi<br />

fissi che sono un ipotetico figlio<br />

della porno star, un ipotetico amante di<br />

Cassie e pornodivo a sua volta, un attore<br />

di telefilm sull’orlo di una crisi di nervi<br />

e la segretaria di produzione dello “snuff<br />

movie”. L’azione si svolge nella claustrofobica<br />

sala d’attesa, stalla dove i seicento<br />

tori numerati non aspettano altro di essere<br />

chiamati nell’arena e quindi alla<br />

monta. Si assiste a scenate isteriche legate<br />

ad erezioni, spaccio più o meno autorizzato<br />

di Viagra, depilazione di capez-<br />

zoli e pube, abbronzatura e forma fisica.<br />

Palahniuk, seppure non al suo meglio, ci<br />

restituisce il corpo scuoiato e vivisezionato<br />

di quello che è diventato il sesso per<br />

milioni di persone nel mondo, un insieme<br />

di soliloqui legati profondamente al situazionismo<br />

e al voyeurismo del qui e<br />

ora, dove non conta più quello che si da<br />

e che si riceve, ma conta solo la forma<br />

apparente dell’azione che si sta espletando,<br />

un rito collettivo, poco intimo e<br />

fondamentalmente legato all’esteriorità fisica.<br />

La sorpresa quest’anno<br />

arriva da Giunti, pare<br />

che si sia messa a pubblicare<br />

anche narrativa<br />

contemporanea e dopo<br />

l’ignobile ciarpame che<br />

ha tirato fuori per l’estate<br />

improvvisamente nemmeno venti giorni<br />

fa se ne esce con il nuovo libro di Eduardo<br />

Mendoza, L’incredibile viaggio di Pomponio<br />

Flato (€12,50). Siamo nel primo secolo<br />

dell’era cristiana, e Pomponio Flato,<br />

sentenzioso e coltissimo patrizio romano,<br />

viaggia fino ai confini dell’Impero in cerca di<br />

un’acqua capace di donargli la saggezza. I<br />

ripetuti assaggi di liquidi più o meno fetidi,<br />

però, finiranno per ridurlo in fin di vita e per<br />

portarlo a Nazareth, dove sta per essere<br />

crocifisso il falegname del villaggio, un tale<br />

Giuseppe, ingiustamente condannato per<br />

omicidio. Suo malgrado, Pomponio verrà<br />

convinto dal figlio del condannato (un bambino<br />

ingenuo e fiducioso di nome Gesù), a<br />

indagare su quello che si presenta come un<br />

tipico “delitto della stanza chiusa”, così di situazione<br />

paradossale in situazione ancora<br />

più paradossale, il lettore vedrà entrare in<br />

scena una serie di stupefacenti personaggi,<br />

dal ricco Epulone a Caifa, da Erode a Maria,<br />

dalla Maddalena a Barabba. Si inizia con<br />

l’omicidio, passando per la speculazione<br />

edilizia, corruzione, abuso di credulità fino<br />

ad arrivare a processi farsa dove il condannato<br />

dovrà preparare lui stesso, essendo falegname<br />

del suo villaggio, la croce sulla<br />

quale verrà issato. Si sorride a ritmo costante,<br />

l’intreccio è molto riuscito e ben congegnato,<br />

l’ideale per chi cerca un giallo di<br />

ambientazione storica, ma non sopporta più<br />

codici, vangeli e manoscritti. ■


di Criistaan LLaammaagnaa<br />

Telefonia mobile<br />

Un’antenna a Mezzomonte<br />

Perché l’Amministrazione comunale non incontra i cittadini?<br />

Già in passato abbiamo avuto occasione<br />

di affrontare su queste pagine<br />

la questione della collocazione<br />

delle antenne per la telefonia mobile<br />

(Anno 4, numero 20 – Ottobre 2006).<br />

A distanza di qualche anno il contesto<br />

giuridico è rimasto sostanzialmente immutato,<br />

così come forte è rimasta l’esigenza<br />

di un intervento di armonizzazione<br />

nel settore.<br />

Da un lato l’art. 8 della legge quadro n.<br />

36/2001 prevede chiaramente che “i comuni<br />

possono adottare un regolamento<br />

per assicurare il corretto insediamento urbanistico<br />

e territoriale degli impianti”, dall’altro<br />

il successivo Codice delle comunicazioni<br />

elettroniche (D.lgs. 259/2003) ha<br />

fortemente limitato i poteri di controllo e<br />

indirizzo delle Amministrazioni locali.<br />

Una flebile speranza si era accesa, quando<br />

la Giunta Marrazzo aveva approvato<br />

una proposta di legge regionale che<br />

avrebbe dovuto restituire ai comuni quei<br />

compiti di indirizzo e controllo utili a pianificare<br />

il posizionamento dei nuovi impianti<br />

e a ricollocare quelli già esistenti in<br />

contesti urbanistici più adeguati, tali da ridurre<br />

il disagio dei cittadini interessati.<br />

Ma il suo vero punto forza sarebbe stato<br />

la realizzazione e la gestione di un catasto<br />

regionale delle sorgenti di campi elettromagnetici.<br />

Uno strumento come que-<br />

nel 2006, il Comune ha conferito<br />

a dei tecnici professionisti l’incarico<br />

per la redazione del piano di zonizzazione<br />

e regolamentazione degli<br />

impianti di telefonia mobile<br />

““<br />

sto avrebbe permesso di monitorare<br />

concretamente le emissioni degli impianti<br />

presenti sul territorio, cosa attualmente<br />

non sempre possibile, a causa delle<br />

difficoltà che sovente si incontrano nell’individuarne<br />

l’ubicazione.<br />

Sfortunatamente il progetto si è arenato<br />

in Consiglio Regionale, anche perché il<br />

suo più convinto sostenitore, l’allora As-<br />

Antenna per la telefonia mobile<br />

sessore all’Ambiente Angelo Bonelli, ha<br />

lasciato il suo incarico per candidarsi alla<br />

Camera nelle elezioni politiche del<br />

2006.<br />

Anche le Amministrazioni locali della nostra<br />

provincia non sono esenti da responsabilità.<br />

In questi anni oltre a non<br />

prendere alcuna iniziativa, hanno spesso<br />

ignorato i suggerimenti avanzati dai comitati,<br />

in particolare l’indicazione di procedere<br />

alla stesura di un apposito regolamento.<br />

“<br />

a che punto è la stesura del piano?<br />

Si è ancora in tempo a convocare<br />

cittadini e operatori?<br />

Tra le poche realtà che hanno percorso<br />

questa strada c’è il Comune di San Felice<br />

Circeo, il quale nel 2006, all’approssimarsi<br />

delle elezioni amministrative - strano<br />

eh!?! -, ha «conferito a dei tecnici professionisti<br />

l’incarico per la redazione del piano<br />

di zonizzazione e regolamentazione degli<br />

impianti radiotrasmittenti per le telecomunicazioni»<br />

(parole dell’ing. Matacchioni,<br />

responsabile del Settore Urbanistico).<br />

Attualmente degli sviluppi di questo piano<br />

si hanno poche notizie.<br />

Comunque rimango perplesso, quando<br />

apprendo che l’Amministrazione non ha<br />

sinora ritenuto necessario incontrare tutte<br />

le parti interessate, ovvero i gestori di<br />

telefonia e i comitati dei cittadini.<br />

Questo aspetto è importante perché è<br />

IL <strong>CENTRO</strong> <strong>STORICO</strong> DI SAN FELICE CIRCEO PAAG. 1111<br />

“<br />

Territorio<br />

solo attraverso l’accordo tra tutti gli interessati<br />

che il regolamento può diventare<br />

uno strumento efficace.<br />

Così facendo in città come Jesi, Trento,<br />

Riccione, Lamezia Terme, è stato possibile<br />

raggiungere importanti obiettivi:<br />

la concentrazione degli impianti in zone<br />

urbanistiche adeguate alle esigenze sia di<br />

copertura degli operatori, sia di tutela<br />

della salute espresse dai cittadini;<br />

la partecipazione dei cittadini alle scelte<br />

amministrative ha fatto sì che questi si<br />

sentissero maggiormente tutelati dallo<br />

strapotere dei gestori; riducendo così i<br />

motivi di lamentela di coloro che risiedono<br />

nelle aree dove sorgono le nuove istallazioni;<br />

la scelta di privilegiare aree di proprietà<br />

comunale ha consentito il reperimento di<br />

fondi utili al miglioramento della qualità<br />

della vita dei quartieri dove sono ubicati<br />

gli impianti, compensando così, almeno<br />

in parte, gli svantaggi derivanti dalla servitù.<br />

A questo punto due domande sorgono<br />

spontanee.<br />

A che punto è la stesura del piano?<br />

Ma soprattutto: si è ancora in tempo a<br />

convocare cittadini e operatori?<br />

Invito i cittadini di San Felice a estendere<br />

questi quesiti alla propria Amministrazione,<br />

in modo da sottolineare ancora<br />

una volta la giusta esigenza di partecipazione<br />

e soprattutto di evitare che il piano,<br />

senza i contributi dei legittimi protagonisti,<br />

resti lettera morta.<br />

Chi volesse continuare la chiacchierata o<br />

ricevere ulteriori informazioni può scrivermi<br />

all’indirizzo di posta elettronica clamagna@fastwebnet.it.<br />

Mi impegno sin da ora a rispondere a tutti<br />

nei limiti del tempo che ho a disposizione.<br />

■<br />

Pasta all’uovo<br />

di Federico Fedeli<br />

V.le T. Tittoni, 113 - S. Felice Circeo - La Cona<br />

TUTTI I TIPI DI PASTA DELLA MIGLIORE QUALITÀ<br />

Tel. 0773.540608<br />

PAOLA<br />

PPaarrrruuccchhiieeraa<br />

Via XXIV Maggio, 18 - S. Felice Circeo<br />

tel. 0773.549010 riceve per appuntamento


IL <strong>CENTRO</strong> <strong>STORICO</strong> DI SAN FELICE CIRCEO PPAAGG. 1122<br />

Cultura<br />

di All. CCr.<br />

La lunga favola di nonna Paola<br />

Un invito alla lettura ... oltre la lettura<br />

Un racconto che insegna molte cose<br />

Di tanto in tanto mi sono sentito dire, il più<br />

delle volte in modo qualunquistico, che il<br />

giornale “Centro storico” dell’associazione<br />

omonima, della quale sono il Presidente, è<br />

troppo critico, mentre in realtà noi ci limitiamo a<br />

portare a conoscenza dei nostri lettori fatti e circostanze<br />

che altrimenti resterebbero nelle mura<br />

del “Palazzo”. Anche per smentire tutto ciò ho<br />

deciso di evidenziare in questo spazio, una vicenda<br />

molto positiva vissuta in quest’ultimo anno<br />

nel nostro paese e di cui non ci siamo forse<br />

nemmeno accorti. Nel n. 24 (Maggio – Giugno<br />

2007) del “Centro Storico” ebbi modo di rilevare<br />

già il valore di un libro scritto da una nostra concittadina,<br />

La lunga favola di nonna della signora<br />

Paola Gagnatelli Lanzuisi, ma non scrissi niente,<br />

però, su un aspetto che impreziosisce ulteriormente<br />

quest’opera: la sua elaborazione, la diffusione,<br />

la promozione e l’amore profuso a questo<br />

progetto editoriale da un unico soggetto, un<br />

figlio dell’autrice. Gabriele Lanzuisi riceve dalla<br />

sua mamma, in occasione del primo compleanno<br />

della figlia, un manoscritto scritto dalla nonna<br />

per la nipote, nominandolo custode. Chiaramente,<br />

sia lui che sua moglie Clelia, incuriositi,<br />

lessero subito il materiale di tale insolito dono e<br />

trovarono talmente emozionante e commovente<br />

il suo contenuto che iniziò a balenare in loro l’idea<br />

di trovare, magari, un Editore interessato alla<br />

riduzione e pubblicazione del manoscritto per<br />

Delibere di Giunta Comunale<br />

N. Data Oggetto<br />

190 05/08/08 Concessione uso temporaneo al periodico “Il parere dell’ingegnere” del cinema<br />

teatro di p.zza Lanzuisi per i giorni 08-12-17-18-20 agosto 2008.<br />

191 “ Concessione gratuita area Vigna La Corte per spettacolo teatrale organizzato dall’Ente<br />

Parco Nazionale del Circeo per il giorno 12 agosto 2008.<br />

192 “ Avvio delle attività di cinema, unitamente alla associazione Pro Loco di San Felice<br />

Circeo, nei locali del Cinema Arena Vittoria.<br />

193 del “ Concessione gratuita uso temporaneo all’associazione “Il Centro storico” del cinema<br />

teatro di p.zza Lanzuisi per il giorno 11 agosto 2008.<br />

194 13/08/08 Spettacolo musicale Marco Taggiasco band - Concessione patrocinio, strutture comunali<br />

e contributo economico - Prelievo dal fondo di riserva (2.000 ).<br />

195 “ Costituzione in giudizio ricorso avanti al T.A.R del Lazio - sez. di Roma del sig.<br />

Del Gaudio Pasquale / Comune di S. Felice Circeo +1 Nomina legale (avv. Corrado<br />

De Angelis 3.638,26 ).<br />

196 “ Costituzione in giudizio ricorso avanti al T.A.R del Lazio - sez. di Latina promosso<br />

dal Consorzio Baia delle Vele c/comune di San Felice Circeo + 1 Nomina legale<br />

(avv. Maurizio Mansutti 4.406,40 ).<br />

197 “ IV edizione “Gli Angeli del mare” concessione patrocinio e strutture comunali.<br />

198 27/08/08 Spettacoli di Biagio Izzo e Peppino Di Capri. Concessione patrocinio e strutture<br />

comunali.<br />

199 “ Iniziative per la sottoscrizione di un patto d’amicizia tra il Comune di San Felice<br />

Circeo e il Comune di Mettmann (Germania).<br />

201 03/09/08 Concerto del pianista Davide Cicconi – Organizzazione.<br />

203 08/09/08 Costituzione in giudizio atto di citazione chiamata in causa di terzo, avanti al Tribunale<br />

di Latina sezione distaccata di Terracina Cestra Martina /Aurora assicurazioni<br />

+ 2. Nomina legale - Prelievo dal Fondo di riserva (avv. Corrado De Angelis<br />

2.532,31 ).<br />

205 10/09/08 Istituzione di uffici separati dello stato civile per la celebrazione del matrimonio<br />

civile ai sensi del D.P.R. 396/2000.<br />

207 19/09/08 Approvazione Variazione di Bilancio n. 1 del 2008.<br />

208 “ Iniziative organizzate dall’associazione SA.MA.DEA. - Concessione patrocinio.<br />

212 30/09/08 Costituzione in giudizio atto di citazione Giudice di pace di Terracina - Ceccarelli<br />

Carlo c/Comune di San Felice Circeo - Nomina legale (avv. Giuseppe Merola<br />

1.196,46 €).<br />

214 “ Banda musicale cittadina “L. Ceccarelli” per n. 5 servizi bandistici (900x5=4.500<br />

€).<br />

215 “ Costituzione in giudizio ricorso avanti al Tar del Lazio - sezione staccata di Latina<br />

causa Consorzio Golfo Verde c/Comune di San Felice Circeo + altri - Nomina<br />

legale (avv. Maurizio Mansutti 4.406,40 €).<br />

216 10/10/08 Concessione gratuita loculo cimiteriale feretro Capponi Mario (Vittorio).<br />

217 “ Richiesta del sig. Fidani Luciano di regolarizzazione conciliazione terreno di uso<br />

civico FG.37 - P.lle 88 e 139.<br />

220 “ Patrocinio e contributo a favore dell’oratorio parrocchiale San Francesco d’Assisi<br />

di Borgo Montenero (300 €).<br />

221 “ Patrocinio e contributo a favore del Circolo bocciofilo Montenero ‘04 per 2° Trofeo<br />

Circeo (700 €).<br />

restituire a Paola senior, la sorpresa. La vana ricerca<br />

di un Editore e l’arrivo di un nuovo figlio (Lorenzo),<br />

non li fece desistere dal loro intento e fu<br />

così che Gabriele s’improvvisò Editore, e realizzò<br />

questa sorpresa per la madre ormai ottantaduenne.<br />

Estrapolò e concentrò dalle 480 pagine<br />

del manoscritto originale la parte narrata, scelse<br />

delle foto fra le tante, le contestualizzò nel racconto<br />

scegliendo di non porvi didascalie in modo<br />

da lasciare libero il lettore di riconoscersi a suo<br />

piacimento in parti del narrato (decisione felice<br />

ndr) e con la complicità dei due fratelli più grandi,<br />

di amici ed ex alunni della signora Paola, in occasione<br />

del compleanno dell’autrice il 30 marzo<br />

dello scorso anno è stato presentato il suo libro<br />

a sorpresa. Il teatro di Borgo Montenero, frazione<br />

del nostro comune dove la signora Paola ha<br />

insegnato per trentadue anni, si riempì come d’incanto<br />

di tanti alunni di un tempo, di tanti amici,<br />

colleghi, parenti ecc… Fu una serata speciale,<br />

dove l’emozione fece da padrona (unici assenti,<br />

invitati…, le nostre sensibili autorità locali ndr). Il<br />

“neo Editore” poi ha iniziato a promuovere il libro:<br />

ha ottenuto recensioni sulla stampa locale e nazionale,<br />

sia su quotidiani che su settimanali autorevoli,<br />

ha determinato l’interesse anche di emittenti<br />

televisive come: Rai Uno e Due, Canale 5,<br />

Sky, TV Lazio, Tele Europa ecc… che si sono<br />

contesi interviste all’autrice (alcuni di questi passaggi<br />

televisivi si possono rivedere su sito della<br />

casa Editrice: www.edizionigala.eu) soprattutto<br />

dopo che il Presidente della Repubblica, On.<br />

Giorgio Napolitano, ha inteso conferire “motu<br />

proprio” alla signora Paola Gagnatelli Lanzuisi l’onorificenza<br />

di Cavaliere a seguito della pubblicazione<br />

de “La lunga favola di nonna”, che il figlio<br />

Editore, aveva provveduto a far pervenire anche<br />

alla signora Clio Napolitano.<br />

Un improvviso problema di salute, molto serio<br />

della “nonna Cavaliere”, alla quale va il nostro augurio<br />

affettuoso e sincero, ha interrotto questa<br />

bella e particolare avventura editoriale.<br />

Per un anno, però, grazie al “..filo d’amore…”<br />

che lega i protagonisti di questo libro è stato possibile<br />

leggere sui giornali, ascoltare in Radio e vedere<br />

in TV, il racconto di un altro Circeo e non<br />

sempre solo quello legato a brutti fatti di cronaca<br />

e politica. Infine, il mio disinteressato invito è<br />

rivolto non certo alle sorde cieche istituzioni locali<br />

che assumono discutibili professionalità al di<br />

fuori del nostro paese pur avendo capacità manifeste<br />

del luogo…, ma a tutti i nostri concittadini<br />

che non l’hanno ancora fatto di acquistare (magari<br />

come strenna natalizia) questo libro: perché<br />

è un libro che merita di essere letto, perché ha<br />

avuto tanti riconoscimenti autorevoli, perché<br />

evoca un’immagine diversa del nostro paese,<br />

perché commuove, emoziona e perché tanto<br />

amore merita il nostro riconoscimento e ringraziamento.<br />

■<br />

222 “ Concessione gratuita del Teatro comunale Anna Magnani alla Italcaccia sez.<br />

prov.le di Latina.<br />

223 “ Concessione gratuita delle sale comunali alla Federlazio di Latina per rinnovo cariche<br />

sociali.<br />

224 “ Patrocinio all’associazione italiana per la ricerca sul cancro distribuzione “Arance<br />

della salute”.<br />

225 14/10/08 Costituzione in giudizio ricorso ex art. 140 lett. B del T.U. 11.12.1933 n. 1175 Tribunale<br />

regionale delle acque pubbliche presso la Corte d’Appello di Roma - Pasciuti<br />

Fernando Leandro c/ Comune di San Felice Circeo - Nomina legale (avv.<br />

Pierluigi Onorati 8.124,54 €).<br />

226 “ Lavori di pavimentazione Centro storico III° lotto - Approvazione progetto esecutivo.<br />

227 “ Approvazione schema elenco annuale del Piano triennale delle opere pubbliche<br />

2009-2010-2011.<br />

228 17/10/08 Somme non pignorabili II° trimestre 2008.<br />

229 29/10/08 Premio di letteratura “La Cultura del Mare” ed. 2009 - Richiesta di concessione<br />

di patrocinio oneroso alla Regione Lazio.<br />

230 “ Costituzione in giudizio ricorso ex art. 414 e seg. C.P.C. Tribunale di Latina sezione<br />

lavoro Lanzuisi Antonella c/Comune di San Felice Circeo. Nomina legale<br />

(avv. Corrado De Angelis 1.957,43 €).<br />

231 “ Festa del pesce azzurro ed. 2009 Richiesta di patrocinio oneroso alla Regione Lazio.<br />

232 ” D.G.R. n. 357 del 02.08.2007 contributi regionali di cui alla L.R. n.15 del 20/06/2002 -<br />

Completamento impianto sportivo “A.Ballarin” in Loc. Mezzomonte.<br />

233 “ Presa d’atto codice di comportamento dei dipendenti della P.A. e relativo codice<br />

disciplinare.<br />

234 ” Contributo straordinario alla Pro Loco di San Felice Circeo per iniziative di promozione<br />

(13.000 €).<br />

Delibere del Consiglio Comunale<br />

N. Data Oggetto<br />

49 20/06/08 Modifiche ed integrazioni alla delibera di consiglio comunale n. 25 del 05.05.2008<br />

Istituzione servizio di parcheggi a pagamento senza custodia.<br />

50 24/07/08 Validazione studio preliminare di inquadramento territoriale e valutazione della<br />

sostenibilità ambientale, urbanistico, infrastrutturale e funzionale degli interventi<br />

che interessano l’area portuale di cui alle determinazioni assunte con la deliberazione<br />

di C.C. n.16 del 01/03/2007.<br />

51 “ Atto aggiuntivo al contratto di concessione del pubblico servizio di distribuzione<br />

del gas metano - Rep. n. 1113 del 28/06/1998.<br />

52 “ Approvazione regolamento comitato gemellaggi.<br />

53 “ Realizzazione centro commerciale con annesso parcheggio e piazzetta a verde<br />

Sig.ra Petrucci Silvana. Direttive ed insediamenti produttivi da realizzarsi in variante<br />

al Prg. Autorizzazione al Responsabile Suap al proseguio del procedimento<br />

amministrativo.<br />

54 “ Realizzazione parcheggio coperto con annesso edificio commerciale sigg. Cardarelli<br />

Anna e Capponi Italo Dante. Direttive ed insediamenti produttivi da realizzarsi<br />

in variante al Prg. Autorizzazione Responsabile Suap al prosieguio del<br />

procedimento amministrativo.


di AAnnddreaa DDee Siistti<br />

Nella barbieria d Alfonso<br />

All’improvviso è sbucata un’ombra bianca...<br />

Un pomeriggio invernale. Nel negozio di<br />

barbieria di Alfonso c’erano tre clienti in<br />

attesa del loro turno. Vi si trovavano altri<br />

cinque amici, anch’essi abituali clienti, per<br />

i reciproci commenti ai fatti del giorno. C’era<br />

pure l’immancabile ze Luca jù guardiane, ormai<br />

di casa dal giorno del suo pensionamento.<br />

Mentre Alfonso stava insaponando la barba<br />

ad un giovane, gli si avvicinò ze Luca il quale,<br />

con voce pacata e marcata, ma comunque<br />

percettibile da tutti i presenti, gli disse: “...<br />

Senti Alfonso. Ieri è stato il trigesimo della<br />

morte di mia madre ... Verso l’imbrunire sono<br />

andato al cimitero per farle visita. Il cancello<br />

era chiuso, ma io sono salito sul gradino ed<br />

ho pregato. Poi, per tre volte ho chiamato:<br />

“Mamma!, Mamma! Mamma!. All’improvviso<br />

in alto a sinistra, proprio dove è sepolta mia<br />

madre, è sbucata un’ombra bianca. Prima si<br />

è diretta lentamente verso la cappellina centrale<br />

e poi, sempre piano piano, come se si<br />

IL <strong>CENTRO</strong> <strong>STORICO</strong> DI SAN FELICE CIRCEO PAAG. 1133<br />

Personaggi tipici - Oroscopo<br />

Ze Luca e l’ombra della madre<br />

fosse dissolta, è scomparsa”.<br />

Dopo una breve pausa, tutto<br />

commosso e compunto,<br />

proseguì: “... Era mia madre!...<br />

Mi aveva ascoltato!”.<br />

A tal punto Alfonso, interrompendo<br />

per un attimo il proprio<br />

lavoro e rivolgendosi con<br />

un sorrisetto ironico a ze Luca,<br />

gli disse: “A ze Lù, come<br />

è possibile che tua madre ti abbia potuto sentire<br />

da morta, quando non ti aveva mai ascoltato<br />

da viva, perché era sorda come una campana?!”.<br />

Ze Luca si sentì offeso e impugnato<br />

il bastone, minacciò Alfonso il quale fu costretto<br />

a precipitarsi fuori e a nascondersi. E<br />

potè rientrare nel negozio soltanto quando,<br />

spiando da lontano, vide ze Luca che si allontanava<br />

brontolando.<br />

da O’KEA’MUS<br />

di Andrea De sisti<br />

Oroscopo di Dicembre 2008 di Aldebaran<br />

Ariete<br />

dal 21/3 al 20/4<br />

Il pianeta Marte vi è stato ostile<br />

per lungo tempo e questo vuol<br />

dire che è necessario cambiare<br />

abitudini e atteggiamenti. Ora<br />

aspettatevi un periodo eccitante<br />

e passionale. Il Natale sarà dolce<br />

e pieno d’amore.<br />

Leone<br />

dal 23/7 al 23/8<br />

La coerenza si rivelerà l’arma migliore<br />

per vincere la diffidenza<br />

che circonda un vostro progetto.<br />

Marte splendido nel campo amoroso,<br />

accrescerà il vostro fascino<br />

e vi aiuterà a conquistare qualcuno!<br />

Sagittario<br />

dal 23/11 al 21/12<br />

Il mese si presenterà con un quadro<br />

molto positivo nonostante<br />

Saturno un po’ pesante. Definite<br />

accuratamente idee e progetti<br />

prima di realizzarli. Non siate frettolosi<br />

e impulsivi, eviterete complicazioni.<br />

Amore confuso.<br />

Toro<br />

dal 21/4 al 20/5<br />

Con il favore incondizionato di<br />

Giove dovrete pensare al lavoro e<br />

agli impegni da portare a termine<br />

entro la fine dell’anno. Anche le<br />

questioni legali possono terminare<br />

a vostro vantaggio. Rivalutate<br />

un rapporto affettivo.<br />

Vergine<br />

dal 24/8 al 22/9<br />

Un po’ di pessimismo e pensieri<br />

neri provocati da Mercurio e Marte<br />

contrari. E’ necessario quindi<br />

saper vedere oltre le apparenze<br />

del momento. Buone possibilità<br />

di realizzare stabilità sentimentale<br />

per la vita di coppia.<br />

Capricorno<br />

dal 22/12 al 20/1<br />

La stagione del vostro compleanno<br />

è ricca di positivi influssi<br />

astrali. Bene il lavoro pieno di<br />

progetti che devono crescere.<br />

Lieti imprevisti porteranno gioia in<br />

famiglia. In amore tutto sta migliorando.<br />

Gemelli<br />

dal 21/5 al 21/6<br />

Con Marte in opposizione i giudizi<br />

altrui potrebbero influenzare<br />

negativamente una vostra decisione;<br />

seguite il vostro istinto. In<br />

amore non trascurate le esigenze<br />

del vostro partner. Controllate la<br />

salute dei vostri denti.<br />

Bilancia<br />

dal 23/9 al 22/10<br />

Potrebbero arrivare occasioni di<br />

guadagno, ma Giove contrario vi<br />

spinge a spendere avventatamente.<br />

Il risultato potrebbe essere:<br />

una certa instabilità, ma non<br />

riguarderà il cuore e il mondo degli<br />

affetti.<br />

Acquario<br />

dal 21/1 al 19/2<br />

Mercurio e Venere vi aiutano a<br />

portare a termine gli impegni, non<br />

vi distraete. Una calma apparente<br />

può essere preludio a cambiamenti<br />

in amore. Siate meno rigidi<br />

e controllati.<br />

Cancro<br />

dal 22/6 al 22/7<br />

Sintonia e stabilità sentimentale,<br />

ma non stuzzicate la gelosia del<br />

vostro partner. Possibili questioni<br />

di ordine pratico non vi daranno<br />

risultati immediati: occorrerà<br />

maggior impegno e dedizione.<br />

Scorpione<br />

dal 23/10 al 22/11<br />

Efficienza e praticità vi condurranno<br />

a ottimi risultati, ma non<br />

trascurate i dettagli. Riscoprirete<br />

gli affetti che contano. Una divergenza<br />

in famiglia sarà affrontata<br />

con fermezza, ma con amore ed<br />

equilibrio.<br />

Pesci<br />

dal 20/2 al 20/3<br />

Saturno, poco simpatico, mette alla<br />

prova anche voi. Sarete sollecitati<br />

a sperimentare nuovi stili di vita,<br />

nuovi contatti e conoscenze. Sappiate<br />

cogliere le occasioni nel lavoro<br />

… ma quanta fatica e incomprensione<br />

in amore!


IL <strong>CENTRO</strong> <strong>STORICO</strong> DI SAN FELICE CIRCEO PPAAGG. 1144<br />

Sport<br />

U<br />

di Tommaso Di Prospero<br />

Calcio<br />

Circe, si cambia<br />

Gianni Marzella nuovo allenatore della squadra sanfeliciana<br />

na scossa tellurica ha squassato l’ambiente calcistico sanfeliciano,<br />

subito dopo la rovinosa sconfitta interna con il San Pie-<br />

tro e Paolo. Al culmine di una serie di risultati non sempre con-<br />

vincenti, c’è stato l’epilogo improvviso che nessuno si sarebbe atteso.<br />

Al termine della partita contro la squadra del capoluogo pontino, mister<br />

Tesseri ha avuto una reazione violenta nei confronti dell’arbitro, sancendo,<br />

di fatto, la conclusione del suo rapporto di collaborazione con<br />

la Nuova Circe. La situazione era già satura da diverso tempo, e i risultati<br />

che faticavano ad arrivare in un ambiente come quello rossoblu<br />

pieno di aspettative, hanno caricato Tesseri di troppe responsabilità che<br />

non è riuscito a gestire. Sul piano tecnico, l’atteggiamento di Tesseri<br />

ha palesato più di qualche dubbio nella gestione del parco giocatori e<br />

nella disposizione in campo della squadra. Entrare ora nei meandri di<br />

scelte prettamente tecniche, effettuate da un allenatore che non siede<br />

più sulla panchina della formazione rossoblu, non ha senso, però un<br />

pò tutti si aspettavano un inizio diverso per la Nuova Circe. Le scelte<br />

del presidente Fabrizio Vittori, avallate da tutta la società, sono state<br />

molto onerose e qualificanti tanto è vero che la Circe era data come<br />

grande favorita per la vittoria del campionato.<br />

Ora la squadra rossoblu è stata consegnata nelle mani di mister Marzella,<br />

un tecnico che negli anni ha ottenuto notevoli risultati con i giovani<br />

a livello regionale. Le competenze tecniche del nuovo allenatore<br />

non sono in discussione, così come la serietà nel lavoro sul campo e<br />

la disciplina nei rapporti interpersonali. Il tempo per recuperare il terreno<br />

perduto c’è ancora, anche se in questo momento c’è la necessità<br />

di vivere alla giornata andando avanti a “fari spenti” nella speranza<br />

che la squadra si ritrovi e che lì davanti l’Atletico Sabotino e il Pro Calcio<br />

Fondi rallentino. Il presidente Vittori è deciso a tornare sul mercato<br />

di dicembre per acquistare almeno tre giocatori, uno per reparto, per<br />

provare ad accorciare la distanza dalle prime della classe. La speranza<br />

è che mister Marzella possa essere “profeta in patria” così come accadde<br />

una ventina d’anni fa, quando prese in mano una Circe allo sbando,<br />

che si trovava in piena zona retrocessione e la portò a uno storico<br />

spareggio nel quale la formazione sanfeliciana s’impose con il Don Luca,<br />

salvando, di fatto, la categoria. Questa Circe è molto più forte di<br />

quella che l’allora giovane Marzella salvò dalla retrocessione; quella di<br />

Gianluca Beltramini,<br />

un esempio da seguire<br />

Nella stagione 2005/2006, in cui la Circe, si ritrovò a dilapidare<br />

inopinatamente i tanti punti accumulati nel girone d’andata fino<br />

all’incredibile retrocessione in Prima Categoria, si misero in mostra<br />

due giovani; Roberto Rossi e Gianluca Beltramini. Dopo avere<br />

peregrinato in molte formazioni giovanili, Beltramini arrivò alla Nuova<br />

Circe guidata da Lauretti. Il ragazzo sanfeliciano si mise in mostra<br />

per le sue notevoli capacità tecniche e per la facilità di corsa,<br />

che gli valsero la chiamata nella rappresentativa provinciale. In quella<br />

stagione alla Circe, il momento più alto per il ragazzo sanfeliciano<br />

fu quello nel quale la formazione rossoblu venne ospitata per una<br />

partita amichevole a Formello contro la Lazio. Ricordo ancora la facilità<br />

con cui Beltramini, dopo pochi minuti, giocando da esterno di<br />

centrocampo, saltò agevolmente Zauri e fece partire un fendente<br />

che sfiorò l’incrocio dei pali della porta difesa da Ballotta. L’ottima<br />

prestazione valse al giovane sanfeliciano un provino nella “Primavera”<br />

della Lazio. Con il tempo, Beltramini si è ritagliato uno spazio<br />

importante nel panorama calcistico regionale che l’ha portato a giocare<br />

nel Gaeta, nell’Aprilia e nella Virtus Latina dell’ex laziale D’Amico<br />

dove attualmente è in forza. Gianluca Beltramini è uno degli<br />

esempi più fulgidi della “meglio gioventù sanfeliciana” che, attraverso<br />

lo sport, è riuscito ad affermarsi. ■<br />

oggi è una squadra che può ancora puntare in alto.<br />

Risultati finora ottenuti dalla Nuova Circe: Nuova Circe – Sermoneta 1-<br />

1 (Tammaro), poi 3-0 a tavolino per la formazione sanfeliciana per la<br />

posizione disciplinare scorretta di un giocatore della squadra ospite,<br />

Monte San Biagio – Nuova Circe 2-1 (Bovolenta), Nuova Circe – San<br />

Michele 2-1 (Tammaro, Speroniero rig.), Folgore – Nuova Circe 0-0,<br />

Nuova Circe – San Pietro e Paolo 1-2 (Bovolenta), Pro Calcio Fondi –<br />

Nuova Circe 3-0, Nuova Circe – Latina Scalo 4-0 (2 Tammaro, 2 Bovolenta).<br />

■<br />

È iniziato il secondo<br />

memorial “Giulio Cavalieri”<br />

D opo gli ottimi riscontri avuti nella precedente edizione del torneo<br />

di calcetto intitolato al giovane Giulio Cavalieri, ha preso<br />

il via la seconda edizione che promette di essere ancora più interessante.<br />

Il torneo si svolge sempre sui campi della Baia d’Argento<br />

e, anche quest’anno, l’organizzazione della manifestazione sportiva<br />

è stata gestita da Roberta Cestra e da Marzio Cavalieri.<br />

Ai nastri di partenza si sono presentate nove formazioni, che si daranno<br />

battaglia in partite di sola andata che serviranno a delineare<br />

i piazzamenti in base ai quali si svolgeranno i play - off. In effetti,<br />

sarà eliminata una sola squadra al termine delle partite del<br />

girone unico, mentre, per le rimanenti otto formazioni, ci saranno<br />

i quarti di finale.<br />

Le squadre che partecipano al torneo sono “L’Azienda” (la formazione<br />

che ha vinto la scorsa edizione), “ Ernesto Ristorante”, “Edil<br />

Legge”, “Colpi di testa”, “ Trattoria Serena”, “Match ball”, F.C. Montenero,<br />

F.C. Molella e “UTO”. ■


q.b.<br />

Il 1° novembre u.s. a San Felice Circeo, in Piazza Vittorio<br />

Veneto 25, Angela Bassani, nota per la sua attività culinaria,<br />

ha inaugurato il suo nuovo originale locale q.b. (quanto<br />

basta), al primo piano di un edificio storico , cui si accede da<br />

una rampa di scale, fatta di gradini sui quali sono riportate<br />

gustose ricette tradizionali.<br />

Al q.b. si possono gustare dolci prelibati e particolari<br />

accompagnati da bevande, come il cioccolato caldo.<br />

Da lì si è subito presa l’abitudine di scendere con pacchetti<br />

di dolci e confezioni con torte.<br />

Ci auguriamo che l’idea di Angela abbia successo,<br />

assicurandole da questo giornale la nostra costante presenza.<br />

U<br />

ORA LEGALE Avv. Michele Stasi<br />

Responsabilità per<br />

gli animali selvatici<br />

IL <strong>CENTRO</strong> <strong>STORICO</strong> DI SAN FELICE CIRCEO PAAG. 115<br />

È<br />

na recente sentenza della Corte di Cassazione (sent. n.8953/08) ha affermato che la responsabilità<br />

per il danno subito su una strada statale, invasa da animali selvatici, è dell’En-<br />

te che ha il potere di gestione, e che in assenza di norme specifiche è la Regione che ha<br />

tale potere di tutela e controllo di tutte le specie della fauna selvatica, e secondo la Suprema Corte<br />

è proprio lo stesso Ente che deve adottare le misure per evitare che la fauna selvatica causi<br />

danni a terzi, in caso di mancanza di misure per evitare incidenti, il danno deve essere risarcito,<br />

come è successo ad un motociclista che ha subito danni dall’invasione di fauna selvatica ( due<br />

caprioli gli avevano tagliato la strada). In merito va osservato che è giurisprudenza consolidata di<br />

legittimità che, sebbene la fauna selvatica rientri nel patrimonio indisponibile dello Stato, la L. n.<br />

157 del 1992, attribuisce alle Regioni a statuto ordinario l’emanazione di norme relative alla gestione<br />

e alla tutela di tutte le specie della fauna selvatica e affida alle medesime i poteri di gestione,<br />

tutela e controllo, riservando alle province le funzioni amministrative in materia di caccia e di<br />

protezione della fauna a esse delegate ai sensi della L. n. 142 del 1990.<br />

AAssssoocciiaaziioonnee CCuullttuurraallee<br />

“IIll CCeennttrroo SSttoorriicco””<br />

IIll fillmm più vviissto<br />

Coloro che fossero interessati alle nostre iniziative e vogliono iscriversi alla nostra<br />

Associazione, possono telefonare al<br />

328.6110379, inviare un fax al n. 06.5198 5217<br />

o inviare una e-mail a: centrostorico@sanfelicecirceo.info<br />

di ALESSIA BRAVO<br />

LE CRONACHE DI NARNIA:<br />

IL PRINCIPE CASPIAN<br />

passato un anno dall’incontro<br />

con il leone Aslan e dell’avven-<br />

tura a Narnia. I fratelli Pevensie<br />

Tempo libero<br />

di Andrew Adamson<br />

sono tornati alla loro vita normale in Inghilterra<br />

e si preparano per andare a scuola quando<br />

aspettando il metrò… il principe Caspian (Ben<br />

Barnes), in pericolo, li richiama in patria suonando<br />

il corno magico. A Narnia sono passati<br />

1300 anni e tutto è cambiato. In peggio, naturalmente.<br />

Sergio Castellitto è uno dei maggiori<br />

motivi per guardare questo secondo episodio delle Cronache di<br />

Narnia. Come sempre i cattivi sono i personaggi migliori e il nostro<br />

Sergio sembra essersi divertito un mondo a interpretare il crudele Re<br />

Miraz che vuole distruggere Narnia e uccidere il nipote Caspian, unico<br />

intralcio alla sua ascesa al trono. Notevole anche il personaggio<br />

di Pierfrancesco Favino, silenzioso comandante dell’esercito di Re Miraz.<br />

A combatterlo naturalmente i quattro Pevensie (Lucy, Peter, Edmund<br />

e Susan), cresciuti e più maturi anche dal punto di vista recitativo.<br />

Ma se da un lato la piccola Lucy crede ancora e riesce a vedere<br />

la magia di Narnia , gli altri fratelli sembrano aver perso lo smalto<br />

magico di un tempo, abituati ormai alla realtà della fredda Inghilterra.<br />

Con loro tutta una banda di creature fantastiche a partire dal<br />

nano Trumpkin (Peter Dinklage) che si affeziona a Lucy come successe<br />

con il fauno Mr. Tumnus del primo episodio. E poi ancora battaglie,<br />

avventura, eroismo, un bacio, inseguimenti e tanto coraggio.<br />

Le due ore e mezza passano in fretta e i bambini avventurosi si divertiranno<br />

a parteggiare per i buoni. Il film utilizza un buon numero di<br />

ottimi effetti speciali (il vecchio del fiume è sconvolgente) e affascina<br />

per le bellissime ambientazioni e le guerre corpo a corpo. Il pesante<br />

simbolismo religioso del primo capitolo viene accantonato e si punta<br />

maggiormente sul lato fantastico e avventuroso della storia, sul coraggio,<br />

sulla lealtà e sull’amicizia. Un film adatto a tutta la famiglia,<br />

grandi e piccoli. ■<br />

ANGOLO DELLA POESIA<br />

di ELVIRITA TORTORELLI (11ANNI)<br />

L’incanto<br />

Ad un tratto davanti a me apparve uno<br />

spettacolo:<br />

un tappeto verde formato da fiori che<br />

sembravano parlare.<br />

Provavo un profumo che mi suscitava allegria.<br />

Gli alberi ballavano come se stessero a una<br />

festa.<br />

Un uccellino si era posato sul ramo e<br />

osservava<br />

l’incanto meraviglioso.<br />

Quello spettacolo non era il solito<br />

ma era come musica nella mia anima<br />

che mi cambiava dal profondo del cuore.<br />

Quell’allegria mi corrispondeva.<br />

Un soffio tiepido e soave mi colpì .<br />

Ad un certo punto l’ aria<br />

velava il cielo e l’alberata<br />

di colore grigio.<br />

Le nubi si affiancarono tra loro<br />

perchè volevano rovinare<br />

quella atmosfera così bella.


IL <strong>CENTRO</strong> <strong>STORICO</strong> DI SAN FELICE CIRCEO PPAAGG. 1166<br />

Annunci<br />

• ANNUNCI GRATUITI ANNUNCI GRATUITI ANNUNCI GRATUITI ANNUNCI GRATUITI •<br />

Compleanni<br />

1 dicembre. Tanti auguri di buon compleanno al simpaticissimo<br />

Matteo De Bellis per i suoi 11 anni dai nonni, zia Agnese e famiglia.<br />

2 dicembre. A zia Lia Bellato tanti auguri di buon compleanno dalla<br />

famiglia Zambon Bruno.<br />

3 dicembre. Buon compleanno al piccolo Gianmarco Aquino pei<br />

suoi 3 anni dai nonni Maria Pia e Stefano, da mamma, papà e Francesca.<br />

3 dicembre. Alessandra Avagliano festeggia i suoi 31 anni, Auguri<br />

dai suoceri.<br />

3 dicembre. Tanti auguri di buon compleanno a Silvia dalla zia più<br />

spiritosa Graziella & Company.<br />

5 dicembre. Dolcissimi auguri a Gaia Ciaglia per i suoi 7 anni da<br />

mamma, papà e Giorgia.<br />

15 dicembre. Tanti cari auguri di buon compleanno a Domenica<br />

dalle amiche.<br />

15 dicembre. A Graziella Ricci tantissimi auguri per un compleanno<br />

davvero felice e speciale da chi ti vuole veramente bene….Fiorella.<br />

16 dicembre. Buon compleanno a Roberta Galeotto dagli zii Zambon.<br />

17 dicembre. Affettuosi auguri di buon compleanno a Tiziano Lamberti<br />

dalla famiglia.<br />

18 dicembre. A Ziarelli Davide tanti auguri di compleanno da mamma,<br />

papà e Francesco.<br />

22 dicembre. Tanti auguri di buon compleanno a Daniele dalla cugina.<br />

23 dicembre. Buon compleanno a Gino Ziarelli dalla cognata Domenica<br />

e Franco.<br />

segue da pag. 12<br />

28 DICEMBRE<br />

a B.go Montenero<br />

Area “LA TORRE”<br />

Ore 15.00<br />

PARTITA DI PALLONE<br />

BEFANE contro BABBI NATALE<br />

Categoria ULTRA/OVER<br />

Seguirà gara di DOLCI<br />

con frutta di stagione<br />

n. 55 “ PTPR articoli n. 21 e segg. della L.R. n. 24/98 e S.M.I. Ratifica della relazione<br />

istruttoria delle osservazioni presentate dai soggetti interessati. Formulazione delle<br />

osservazioni dell'ente comunale.<br />

n. 56 “ Costituzione Gruppo volontario di protezione civile del Comune di San Felice Circeo.<br />

Approvazione regolamento.<br />

n. 57 “ Ratifica delibera di giunta comunale n. 125 del 23/05/2008 per la sperimentazione<br />

dei meccanismi di coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni dell'amministrazione<br />

- DGR 194/2008.<br />

n. 5828/07/08 Conciliazioni intervenute presso il Comm. Usi Civici Lazio, Umbria e Toscana -<br />

Approvazione determinazione valori dei terreni e trasmissione delle conciliazioni<br />

alla Regione Lazio.<br />

n. 59 01/08/08 Revoca atto deliberativo di C.C. n. 25 del 05.05.2008 "Istituzione parcheggio a<br />

pagamento senza custodia" e tutti i successivi atti consequenziali.<br />

n. 60 “ Determinazioni in merito all'affidamento del servizio parcheggi a pagamento senza<br />

custodia.<br />

n. 6129/09/08 Controdeduzioni alle osservazioni presentate alla Variante urbanistica attuativa<br />

della zona di La Cona - Pantano Marino adottata con deliberazione di C.C. n. 40<br />

dell'11/04/2007.<br />

n. 62 “ Controdeduzioni alle osservazioni presentate al Piano attuativo e riqualificazione<br />

ambientale del tratto di litorale definito da Viale Europa adottato con deliberazione<br />

di C.C. n. 26 del 22.03.2007.<br />

26 dicembre. A Pierino, uno zio fantastico, facciamo i nostri più<br />

sinceri Auguri….dai nipoti Alessandra, Francesca e Gianmarco.<br />

27 dicembre. Al papà più bello del mondo, Luciano Marin. Affettuosi<br />

auguri da Giordana.<br />

27 dicembre. A Gabriella Maschietto Carissimi auguri di buon<br />

compleanno dalla famiglia.<br />

31 dicembre. Auguri a mamma Linda Bruna per un fantastico<br />

compleanno dai figli e nipoti.<br />

2 gennaio. A Thomas De Bellis tantissimi auguri per i suoi 18 anni<br />

dai nonni, zia Agnese e famiglia.<br />

10 gennaio. auguri di cuore a Valentina Avagliano, una zia dolce<br />

e premurosa, dai nipoti Francesca, Gianmarco ed Ennio.<br />

10 gennaio. A zio Lelle tantissimi auguri da Gianmarco e Francesca.<br />

11 gennaio. Felice compleanno a Francesca Aquino per i suoi 10<br />

anni dai nonni Maria Pia e Stefano, da mamma, papà e Gianmarco.<br />

13 gennaio. Auguri di buon compleanno a zio Sante Bellato dai nipoti<br />

della Lungo Sisto.<br />

16 gennaio. A Giorgia Benetti tantissimi auguri per i suoi 3 anni da<br />

Francesca, Gianmarco, Alessandra e Felice.<br />

24 gennaio. A Francesco Ziarelli cari auguri da mamma, papà e<br />

Davide.<br />

27 gennaio. Affettuosi auguri di buon compleanno a Felice Aquino<br />

dai genitori e dai figli<br />

27 gennaio. Buon compleanno a Pina da Domenica.<br />

28 gennaio. Un grande abbraccio a Giorgia Ciaglia per i suoi 11<br />

anni da papà, mamma e Gaia.<br />

28 gennaio. A nonna Pia Cimmino tantissimi auguri di buon compleanno<br />

dai nipotini….sei fantastica!<br />

s i m o n c e l l i<br />

ottica<br />

viale tittoni, 68<br />

tel. 0773/540459<br />

san felice circeo<br />

n. 63 “ Acquisto immobili in località San Rocco di proprietà della soc. Eea 27 Srl e del<br />

sig. Rizzo Biagio da destinare a completamento opere pubbliche.<br />

n. 64 “ Comunicazioni prelievi al Fondo di riserva ordinario 2008.<br />

n. 65 “ Ratifica variazione n. 1 al Bilancio annuale di Previsione 2008 - N. 1 (Rif. del G.C.<br />

n. 207 del 19.09.2008).<br />

n. 66 “ Riconoscimento debiti fuori bilancio: Ing. Domenico Matacchioni D.I. n.188/2008.<br />

n. 67 “ Riconoscimento debiti fuori bilancio: Avv. Giuseppe Merola Ordinanza del<br />

14.03.2008 Cronol. n. 1122 Tribunale ordinario di Latina - Sez. di Terracina.<br />

n. 68 “ Riconoscimento debiti fuori Bilancio: Agenzia Obiettivo Lavoro Spa - Fatture<br />

n.19896 dell'11.04.2008 e n. 26841 del 09.05.2008.<br />

n. 69 “ Riconoscimento debiti fuori bilancio ai sensi dell'art.194 del D.Lgs 267/2000 ditta<br />

Officina Terenzi Giuseppe.<br />

n. 70 “ Riconoscimento debiti fuori bilancio ai sensi dell'art. 194 del D.Lgs 267/2000 Ditte<br />

Falegnameria Cerasoli P. Diva S.a.s. Srl e Sirio 90 Snc.<br />

n. 71 “ Riconoscimento debiti fuori bilancio ai sensi dell'art. 194/2000 - Ditta Del Prete<br />

Luigi.<br />

n. 72 “ Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di<br />

bilancio (art. 193 del D.Lgs 18.08.2000 n.267: Bilancio di previsione anno 2008.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!