15.06.2013 Views

Marzo - Aprile - Maggio 2012 - Costa Etrusca

Marzo - Aprile - Maggio 2012 - Costa Etrusca

Marzo - Aprile - Maggio 2012 - Costa Etrusca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno 50 - n. 12 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% DCB Livorno<br />

Periodico di informazione, attualità, cultura<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong> - n. 12 - copia omaggio<br />

MARIO CARDINALI<br />

primavera<br />

senza peli sulla lingua


2<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong>


produce energia, riscalda,<br />

rinfresca, amico dell’ecologia<br />

LAMPOGAS TIRRENA srl<br />

Via Aurelia km 245 - Venturina - Tel. 0565 851452 - lampogastirrena@lampogas.it<br />

3


4 marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Falesia s.r.l.<br />

COMMERCIALIZZAZIONE ACCIAI<br />

IMPORT/EXPORT PRODOTTI SIDERURGICI E METALLI<br />

LAVORAZIONE TONDO PER CEMENTO ARMATO<br />

Via Appiani, 7 - Tel. 0565 225210 - Fax 0565 228145<br />

57025 PIOMBINO (Li)<br />

e-mail: falesia@etruscan.li.it


Podere<br />

Tre Cipressi<br />

Podere<br />

Tre Cipressi<br />

Venturina<br />

a sinistra Casalappi<br />

(on the left)<br />

➭<br />

➭ ➭<br />

3900 mt a destra<br />

(on the right)<br />

Casa Vacanze<br />

Podere Tre Cipressi<br />

PodeRE TRE CIPRESSI<br />

CASA VACANZE<br />

APERTO<br />

TUTTO L’ANNO<br />

San Vincenzo<br />

Populonia<br />

MILANO<br />

Via Aurelia<br />

Uscita Venturina<br />

Campiglia<br />

Marittima<br />

Location ideale<br />

per feste, eventi,<br />

set fotografici<br />

e cinematografici<br />

Suvereto<br />

San Lorenzo<br />

Cafaggio<br />

Venturina<br />

Casalappi<br />

Uscita Vignale Riotorto<br />

Piombino<br />

S1 - E80<br />

Golfo di Follonica<br />

TRE CIPRESSI<br />

Riotorto<br />

Vignale<br />

Loc. Casalappi, 32 - Campiglia M.ma (LI) - Toscana - Italia<br />

Tel: 0039 0565 843148 - Cell.: 0039 338 6067547<br />

www.poderetrecipressi.it - e-mail: info@poderetrecipressi.it<br />

ROMA<br />

5


6<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

di Livio Cristiani<br />

e<br />

f<br />

Piazza Verdi, 2<br />

Piombino<br />

Tel. 0565 220188 (4 linee)<br />

Fax 0565 220220<br />

www.hotel-centrale.net<br />

info@hotel-centrale.net<br />

f<br />

Specialità Dolciarie<br />

Cioccolate artigianali<br />

Slitti - Amedei - Catinari...<br />

Uova di Pasqua personalizzate<br />

Si effettuano consegne a domicilio<br />

Via G. Galilei, 12/a - Piombino<br />

Tel. 0565 221670<br />

Proponiamo affari dal 1981 COMPRAVENDITE - AFFITTI<br />

CESSIONE ATTIVITÀ COMMERCIALI<br />

www.immobiliarecristiani.com<br />

Tel. 0565 702484<br />

Corso Matteotti, 142 - SAN VINCENZO (LI)


Questa primavera<br />

8 Inserzionisti... grazie!<br />

9 Editoriale di Ivio Barlettani<br />

10 La finestra di Giampaolo Talani<br />

11 Sfogliando <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> di Franco Biegi<br />

12 Nota politica di Stefano Sanna<br />

13 Caso Mancuso: il sindaco resta in sella<br />

14 Elezioni: Cosimi, che fatica fare il sindaco di Tony Montero<br />

15 Sondaggio nel mondo della politica: chi è il più bello?<br />

16 Quell’amicizia con il Presidente Scalfaro<br />

17 Una corona d’oro su panno nero di Emilio Guardavilla<br />

18 Mario Cardinali, l’uomo che graffia il potere di Rino Bucci<br />

23 Facebook, dalla bacheca di Gianni Anselmi<br />

24 Fatti & persone<br />

25 Fatti & persone<br />

27 Lucchini: quel “tira e molla” sulla pelle di tutti di Mauro Sozzi<br />

28 Bruno Mochi, l’uomo dal cuore d’oro di Corto Maltese<br />

30 Stazione di sosta di Clan<br />

31 Dal Circolo Italsider al Centro Uisp oggi<br />

32 L’entusiasmo degli atleti Mobilgronchi di Augusto Bendinelli<br />

34 Avallone & Agroppi i fuoriclasse con i nostri trofei<br />

35 Speciale Personaggio dell’Anno<br />

41 I nostri laureati di Stefano Sanna<br />

44 Corradino, il giovane imprenditore si confessa di Paola Valdata<br />

47 Comitato Cittadino Venturina di Gianfranco Benedettini<br />

48 Relax di Paolo Pachi<br />

49 Lo sapevate che le farfalle… di Giuseppina Toncelli<br />

50 Patrick Donati e le sue foto di Pierluigi Galassi<br />

52 Il can can del calcioscommesse di Claudio Nassi<br />

54 Ricciola e leccia, guerra di record di Paola Valdata<br />

56 Sociale: dal mare alla piscina di Marco Bocchigli<br />

56 No all’ospedale a Riotorto di Riccardo Gelichi<br />

57 Tempo di matrimoni: ieri & oggi di Francesco Pampana<br />

58 In libreria<br />

60 La parola ai lettori<br />

61 Buona edilizia per tutelare il territorio di Livio Cristiani<br />

62 Le strade del mare nostro di Emilio Guardavilla<br />

www.costaetrusca.net<br />

Anno 50 - n. 12<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Periodico trimestrale<br />

di informazione,<br />

attualità, cultura<br />

Direttore responsabile<br />

Ivio Barlettani<br />

iviobarlettani@email.it<br />

Coordinatore redazionale<br />

Stefano Sanna<br />

s.sanna@ec.unipi.it<br />

7<br />

Marketing-pubblicità<br />

Umberto Maria Barlettani<br />

umbertobarlettani@email.it<br />

Direzione, redazione, pubblicità<br />

Corso Italia 95 - Piombino<br />

costaetrusca@email.it<br />

Tel 0565 32843 - Fax 0565 474572<br />

334 3378121<br />

Registrazione Tribunale Livorno<br />

n. 167 in data 4/7/1962 r.s.<br />

Sped. abb. post. 70% DCB Livorno<br />

Poste Italiane Spa<br />

Editore e pubblicità<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> Comunicazione<br />

Grafica e impaginazione<br />

Opus Piombino<br />

Stampa<br />

Centro Rotoweb<br />

Tivoli Terme (Roma)<br />

Gli articoli firmati<br />

o con pseudonimo riflettono<br />

unicamente le opinioni dell’autore<br />

Chiuso in redazione,<br />

1 marzo <strong>2012</strong><br />

dal 1962 il giornale<br />

della nostra terra


8<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Inserzionisti… grazie!<br />

Quel sostegno,<br />

linfa vitale<br />

L’impegno<br />

di <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> è proseguire, il<br />

patto d’alleanza con i lettori è stretto. Ma il<br />

sacrificio è notevole. Non nascondiamoci dietro un<br />

dito: produrre un giornale costa sempre di più. Forse non ci si<br />

riflette abbastanza. Il pensiero collettivo corre al caro vita, ai generi<br />

alimentari che aumentano, alla benzina alle stelle, alle bollette sempre<br />

più pesanti, alle gite fuori porta proibitive a causa dei pedaggi autostradali.<br />

Ma la domanda: quanto costa produrre informazione, in quanti se la pongono?<br />

Eppure è un dato di fatto: mandare in stampa <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> costa. Sempre di più.<br />

La carta, ad esempio, è un lusso, e il suo prezzo continua a salire.<br />

La soluzione, a questo punto?<br />

Mantenere la gratuità del giornale per incrementarne di conseguenza la diffusione,<br />

rendendola sempre più capillare.<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>, quindi, resta per sua scelta un giornale gratuito.<br />

Il sostegno, la linfa vitale continua ad arrivare dagli inserzionisti, da quanti investono in<br />

pubblicità sulle nostre pagine, e da quelle aziende che credono nelle iniziative della<br />

testata e le sponsorizzano. Grazie a loro, <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> continua ad uscire, senza<br />

gravare sulle tasche del lettore, con l’intento di informare e di animare il dibattito<br />

sul territorio, dando risposte e suscitando interrogativi, spunti di riflessione.<br />

Questa è la nostra forza: rappresentare una voce di informazione libera, non<br />

censurata, non orientata. Alcuni imprenditori del territorio lo capiscono e<br />

lo apprezzano, tanto da decidere di sostenere la nostra rivista,<br />

condividendone gli obiettivi. Perché intelligenza<br />

imprenditoriale significa anche contribuire allo sviluppo<br />

locale, in termini sociali e culturali, non solo<br />

economici. E l’informazione è ai<br />

primi posti.


di Ivio Barlettani<br />

Un giorno sì e uno no, le<br />

locandine dei giornali<br />

fuori dalle edicole grondano<br />

sangue riferendosi<br />

al “tira e molla” del caso<br />

Lucchini. Da troppo<br />

tempo, ormai, la più importante<br />

fabbrica siderurgica<br />

del centro Italia<br />

si sta dibattendo in<br />

una profonda crisi. L’acciaio<br />

e le banche non<br />

vanno più a braccetto<br />

come una volta, quando<br />

i nostri prodotti siderurgici<br />

tiravano sul mercato.<br />

Oggi i paesi emergenti<br />

(lo affronta e spiega bene<br />

il problema Mauro<br />

Sozzi a pagina 27) producono<br />

e vendono acciaio<br />

a prezzi stracciati,<br />

invadendo di conseguenza<br />

i mercati mondiali.<br />

Ed allora a questo punto,<br />

diciamo sommessamente,<br />

basta al “tira e<br />

molla” augurandoci –<br />

Dopo il gelo<br />

una buona volta per tutte<br />

– che chi oggi latita da<br />

troppo tempo esca definitivamente<br />

allo scoperto<br />

e metta sul tavolo<br />

tutte le carte per trovare,<br />

eventualmente, una<br />

soluzione definitiva.<br />

« È necessario che la<br />

risoluzione avvenga<br />

quanto prima, perché<br />

c’è in gioco una notevole<br />

parte dell’economia del<br />

territorio. Si devono avere<br />

le idee chiare, oggi,<br />

per poter fare le scelte<br />

giuste del domani».<br />

* * *<br />

In questo numero (da<br />

pagina 34 a pagina 43)<br />

troverete gran parte di<br />

quanto accaduto alla nostra<br />

festa in occasione<br />

della consegna dei premi<br />

Personaggio dell’Anno<br />

(la scrittrice Silvia<br />

Avallone) e Premio<br />

alla Carriera (il calciatore-opinionista<br />

Aldo<br />

Agroppi).<br />

La premiazione ha co-<br />

inciso con il compleanno<br />

di <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>, che<br />

ha tagliato il traguardo<br />

del mezzo secolo di vita.<br />

Un traguardo ambizioso.<br />

In molti hanno<br />

voluto essere presenti<br />

al duplice evento, rendendo<br />

omaggio, così, a<br />

due eccellenze, una nel<br />

mondo della cultura e<br />

l’altro dello sport e, nello<br />

stesso tempo, al nostro<br />

giornale. Tra il pubblico,<br />

politici, forze dell’ordine,<br />

imprenditori,<br />

lavoratori e pensionati:<br />

hanno aderito con entusiasmo<br />

alla manifestazione,<br />

che ha riscosso<br />

grande successo. Non<br />

poteva mancare un finale<br />

all’insegna della<br />

convivialità: alla “cenetta<br />

dell’amicizia” tutti<br />

si sono dati appuntamento<br />

alla festa del prossimo<br />

anno.<br />

* * *<br />

Che inverno gelido! Non<br />

solo il meteo si è rivelato<br />

inclemente, “regalandoci”<br />

temperature basse,<br />

venti freddi e nevicate<br />

come non si vedevano da<br />

anni. A raggelare l’atmosfera<br />

è intervenuta<br />

anche una raffica di notizie<br />

preoccupanti, di<br />

recessione e grossi sacrifici<br />

da affrontare. Ecco<br />

allora che solo un<br />

personaggio del calibro<br />

di Mario Cardinali, inossidabile<br />

direttore del<br />

Vernacoliere, può riscaldare<br />

il clima, in linea<br />

con la primavera al suo<br />

esordio.<br />

Capace di una satira<br />

graffiante, che centra<br />

sempre l’obiettivo, strappa<br />

ai lettori di tutta Italia<br />

risate, seppure amare.<br />

A Cardinali abbiamo<br />

dedicato un ampio<br />

servizio, per raccontarvi<br />

vita e miracoli del<br />

suo Vernacoliere e svelarvi<br />

il giornalista e l’uomo,<br />

un fuoco d’artificio<br />

in grado sempre di<br />

stupire.<br />

INSERZIONISTI:<br />

Acqua & Calore di Pistolesi 12; Asiu 68; Assicurazione Fondiaria Sai (Luca Ardenghi) 60; Assicurazione<br />

Unipol (Carlo Lami) 47; Autorità Portuale 57; Azienda Agricola Rigoli 65; Banca Credito Cooperativo<br />

Castagneto Carducci 2; Bar La Fontana 49 ; Calidario Terme Etrusche 3; Cargo Abbigliamento<br />

33; Coop Unicoop Tirreno 67; Dal Pont Movimentazione Terra 16; Dolceamaro 6; Edicola Tabaccheria<br />

di Rita & Paolo 65; Edilcoop Fiorenzani 33; Eni Enipower 26; Eni Energy Store 26; Falesia Srl Prodotti<br />

Siderurgici 4; Gioielleria Rosignoli 11; Grassi Arredamenti 33; Hotel Centrale 6; Il Peschereccio<br />

(Francesco Pampana) 29; Immobiliare Cristiani 6; Lampogas Tirrena 3; Martini Professionale 66; Mobo<br />

Impianti 53; Natalini Estintori 66; Park Albatros 61; Podere Tre Cipressi Casa Vacanze 5; Ristorante<br />

Il Tarlo 32; Ristorante La Rocchetta 55; Ristorante Zanzibar 66; Tabaccheria Magnani 43.<br />

9


10<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Non mi piace parlare<br />

del mio lavoro,<br />

mi piace che ne parlino<br />

gli altri e se ne parlano<br />

bene mi piace di più, naturalmente.<br />

Mi si chiede invece,<br />

per questo numero, di parlare<br />

del progetto artistico<br />

che la città di Miami (Florida)<br />

mi ha chiesto di elaborare<br />

per il suo grande<br />

porto, e di cui ultimamente<br />

molto è stato scritto su giornali<br />

e siti. Accetto soprattutto<br />

per chiarire certe informazioni,<br />

non sempre esatte divulgate<br />

dalla stampa. È stato<br />

appena firmato a Miami<br />

un importante gemellaggio<br />

tra il porto americano e<br />

quello di Livorno in occasione<br />

dei festeggiamenti dell'anno<br />

Vespucciano. Sono<br />

stato invitato per consegnare<br />

una riproduzione in scala del<br />

nostro Marinaio di San Vincenzo<br />

che il porto di Livorno<br />

ha portato in dono alla città<br />

americana per espressa richiesta<br />

dalle autorità del<br />

porto di Miami come simbolo<br />

dell'evento. Miami è molto<br />

affascinata dal nostro Marinaio.<br />

Il primo porto turistico del<br />

mondo vuole un grande sim-<br />

la finestra<br />

di Giampaolo Talani<br />

bolo per il suo futuro e per<br />

quello di un’America nuova<br />

che sta cambiando dopo<br />

quell'11 Settembre, un simbolo<br />

non più di forza ma, finalmente<br />

di speranza. Miami<br />

vuole il nostro Marinaio,<br />

venti metri di marinaio. Il<br />

progetto presentato ha suscitato<br />

grande entusiasmo ed<br />

è stato annunciato alla cit-<br />

Quel saluto etrusco<br />

nel porto di Miami<br />

tà.<br />

Tra il dire e il fare c'è di<br />

mezzo tutto il mare dell'oceano<br />

e soprattutto tanti soldi<br />

da trovare per realizzare<br />

un'opera di tali dimensioni;<br />

Miami si sta impegnando<br />

quindi per riuscire a costruire<br />

quello che, non solo<br />

per lei potrebbe essere l'evento<br />

artistico del nuovo se-<br />

Uno scorcio del porto di Miami - Florida (Usa)<br />

colo.<br />

Lento delicato lavoro di interessi,<br />

politica e diplomazia,<br />

dal quale per fortuna, il sottoscritto<br />

è escluso. C'è ancora<br />

tanto mare da navigare, di<br />

conseguenza, speriamo che<br />

il nostro Marinaio possa<br />

percorrerlo tutto e portare il<br />

suo saluto etrusco a chi, almeno<br />

per l'arte ci guarda con<br />

rispetto.


di Franco Biegi<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> è nato a<br />

Piombino l’11 luglio<br />

1962. Il suo cinquantenario,<br />

quindi, tiene il cartellone<br />

per tutto l’anno <strong>2012</strong>.<br />

I suoi fondatori hanno sempre<br />

avuto, nella mente e nel<br />

cuore, l’ambizione di dotare<br />

il territorio di una voce forte<br />

e libera che spargesse ai<br />

quattro venti le opinioni e i<br />

pensieri di tutti, di creare un<br />

punto di incontro e di confronto<br />

delle idee di tutte le<br />

menti, anche di quelle che<br />

facevano a cazzotti fra loro.<br />

Hanno, poi, codificato una<br />

specie di statuto non scritto,<br />

ma stampato in mente che<br />

dice, fra l’altro, di non dimenticare<br />

gli avvenimenti<br />

che era meglio non fossero<br />

mai accaduti e quelli più tristi<br />

accaduti troppo presto.<br />

Non c’era bisogno dello statuto<br />

tacito per il “Ricordo di<br />

Mac” amico e collega, corrispondente<br />

del Nuovo Corriere<br />

e del Corriere dello<br />

Sport. Maceo Biagioli, debilitato<br />

da sempre, se ne andò<br />

giovane poco prima dell’arrivo<br />

di <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>. Le sue<br />

“5 pillole amare 5” ricordano<br />

il numero infinito di volte<br />

che Mac, entusiasta ed<br />

amareggiato, ha parlato del<br />

sospirato giornale di Piombino<br />

che «gli avrebbe fatto<br />

toccare il cielo con una delle<br />

sue dita mangiate dalla<br />

nicotina».<br />

La mia analisi, tutt’altro che<br />

logica, vede a braccetto il<br />

Nella vasta esposizione,<br />

le migliori porcellane,<br />

cristalli<br />

e articoli da regalo<br />

LISTE DI NOZZE<br />

Accessori<br />

Festa per i cinquant’anni del nostro giornale<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> e la... Provincia<br />

successo dell’iniziativa con<br />

la partecipazione dei lettori.<br />

Non so se è giusto, ma mi<br />

porta a pensarlo quella specie<br />

di invasione verso le rubriche<br />

messe in piedi da<br />

Barlettani. “ 19 domande al<br />

Cavaliere Aldo Consonni” :<br />

«Cosa pensa di Piombino<br />

nel campo del turismo?».<br />

«Sarei lieto di una affermazione,<br />

ma non vedo Piombino<br />

come centro di quel settore.<br />

Possibile, invece consolidare<br />

lo sviluppo in campo<br />

industriale».<br />

“Città oggi città domani” ha<br />

riempito la scrivania di risposte<br />

e suggerimenti con<br />

note di rimpianto per quella<br />

di…ieri.<br />

Thomas Alessi, magonista,<br />

elbano importato fin dai<br />

tempi del bagno penale in<br />

piazza Bovio affermava:<br />

«Rimpiango di non avere<br />

più vent’anni, rimpiango la<br />

vecchia Magona e rimpian-<br />

go il nostro Carnevale, roba<br />

che a Viareggio incominciarono<br />

a impensierirsi. Pistola,<br />

Tomba, la Draga, Tomasse<br />

che capitani! E Anna Rosa,<br />

Mirella, Licia, Ivana che<br />

reginette! S’era piombinesi<br />

e ci si voleva bene. Domani?<br />

Amicizia nel lavoro per<br />

tutti».<br />

Lando Civilini, titolare cinema<br />

Odeon: «L’avvenire di<br />

Piombino è legato all’industria.<br />

Speriamo di essere<br />

presto i cinquantamila della<br />

Provincia di Piombino e di<br />

avere un’automobile ogni<br />

cinque abitanti».<br />

E Pedro Berti, piombinese<br />

doc, amico vertadero e scapolo<br />

impenitente: «Non rimpiango<br />

certo le adunate, ma<br />

i miei vent’anni e quelli della<br />

mia Piombino che non si<br />

dava ancora le arie da<br />

grande città. Piombino ha<br />

fatto passi da gigante e il<br />

fermento che dura sembra<br />

Un nome di fiducia dal 1955<br />

GIOIELLERIA<br />

11<br />

garanzia per il futuro. Resta,<br />

però, la nostalgia e il<br />

rimpianto per il clima di<br />

cordialità e amicizia dei bei<br />

tempi andati».<br />

A quest’ora mi si arrampicano<br />

in testa pensieri arruffati,<br />

ma chiari, malgrado il<br />

solito bruscolo. Penso agli<br />

amici che non ci sono più e<br />

al loro rimpianto per la serenità<br />

e l’amicizia della loro<br />

epoca.<br />

“S’era piombinesi e ci si voleva<br />

bene» ha l’aria di un<br />

motto da sbandierare in cima<br />

al Torrione.<br />

L’ambizione<br />

di dotare<br />

il territorio<br />

di una voce<br />

forte e libera.<br />

Lando Civilini:<br />

«Presto<br />

saremo<br />

i 50mila<br />

della Provincia<br />

di Piombino».<br />

«S’era<br />

piombinesi<br />

e ci si voleva<br />

bene»<br />

Orologi<br />

Corso Italia, 2-4 - Tel. 0565 225495 - Piombino<br />

www.rosignoli.it - e-mail: rosignoli@infol.it


12<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Nota<br />

politica<br />

di Stefano Sanna<br />

Le amministrazioni comunali<br />

stanno lavorando<br />

per l’introduzione<br />

dell’imposta di soggiorno.<br />

Assistiamo sui giornali<br />

a proteste di operatori<br />

alberghieri (non molte); delle<br />

forze politiche di opposizione<br />

(molte) e all’ apparente<br />

disinteresse dei cittadini.<br />

Le amministrazioni comunali<br />

hanno molte difficoltà a<br />

far quadrare i bilanci: le esigenze<br />

aumentano e le entrate<br />

diminuiscono. Si sono fatti<br />

sforzi per diminuire e razionalizzare<br />

le spese, ovviamente<br />

si può sempre fare di<br />

più e meglio, ma nessuno fa<br />

proposte in tal senso, gli amministratori<br />

devono fare da soli.<br />

Non si sono fatti aumenti<br />

delle addizionali Irpef e la<br />

stessa Imu che sostituisce<br />

l’ex Ici sarà applicata con<br />

aliquote intermedie.<br />

L’imposta di soggiorno è quasi<br />

una imposta di scopo. La pagheranno<br />

quei cittadini che<br />

verrebbero a soggiornare in un<br />

territorio diverso dal loro e a<br />

usufruire dei servizi presenti<br />

nei luoghi di soggiorno.<br />

Non è una imposta sbagliata<br />

e c’è una relazione molto diretta<br />

fra costo e beneficio.<br />

Se i proventi del tributo sono<br />

bene amministrati sono anche<br />

apprezzati dai contribuenti.<br />

Nei nostri comuni si pensa di<br />

proporre un tributo pari, mediamente,<br />

ad un euro al giorno<br />

per ogni pernottamento<br />

nelle diverse strutture ricettive.<br />

Il gettito è previsto in 800mila<br />

euro per Piombino, 150mila<br />

per Campiglia, un milione<br />

e 200mila per San Vincenzo,<br />

30mila per Suvereto e 500<br />

euro per Sassetta. I sindaci<br />

hanno concordato di applicare<br />

l’imposta con gli stessi criteri<br />

in ogni comune e saranno<br />

gli stessi in tutta la provincia.<br />

Livorno 300mila euro, Rosignano<br />

560mila, Cecina720<br />

mila, Bibbona un milione,<br />

Portoferraio 580mila e Capoliveri<br />

890mila.<br />

Come si vede l’incidenza del<br />

tributo è equa, è sostenibile,<br />

non incide sulle scelte di soggiorno<br />

dei possibili turisti e<br />

quindi non modifica i risultati<br />

economici degli operatori.<br />

Si consideri poi che in quasi<br />

tutti i paesi del nord Europa,<br />

da cui provengono alcuni nostri<br />

turisti, esistono da sempre<br />

tributi dello stesso tipo.<br />

Vogliamo proporre di evitare<br />

atteggiamenti di facile demagogia<br />

e di basso populismo.<br />

È troppo facile dire sempre no<br />

a ogni imposta. Anche Berlusconi<br />

vinse le elezioni eliminando<br />

l’Ici e ora ne vediamo<br />

e paghiamo le conseguenze.<br />

Gli stessi amministratori pubblici<br />

non devono avere paura<br />

di applicare un tributo<br />

quando fosse giusto e poi<br />

ben utilizzato. Nei lavori pre-<br />

paratori si stanno studiando<br />

vari marchingegni per applicare<br />

diverse esenzioni a questo<br />

o a quello, che finiscono<br />

per complicare e rendere più<br />

costosa l’esazione del tributo<br />

agli operatori e i controlli<br />

agli uffici preposti. Si sta<br />

pensando, per esempio, di<br />

esentare chi dovesse soggiornare<br />

per visitare o assistere<br />

un parente ricoverato. Vale solo<br />

per Piombino? Vale se il<br />

soggiorno è in campeggio? Alcuni<br />

sono aperti tutto l’anno.<br />

Bisogna presentare il certificato<br />

medico e di parentela<br />

alla concierge per risparmiare<br />

un euro? Se uno soggiorna in<br />

un campeggio del proprio<br />

comune non paga e in quello<br />

del comune vicino sì?<br />

L’imposta è di un euro, non<br />

facciamo costare due euro la<br />

gestione.<br />

In questi giorni stiamo già<br />

pagando un altro tributo a<br />

favore dei servizi locali. L’aumento<br />

dell’accisa sui carburanti<br />

per finanziare i trasferimenti<br />

a favore del trasporto<br />

pubblico locale. Domandiamoci<br />

se questi soldi nel no-<br />

idraulica - riscaldamento - condizionamento - irrigazione<br />

arredo bagno impiantistica antincendio - gas - pavimenti - rivestimenti<br />

stro territorio sono ben spesi.<br />

La struttura del servizio<br />

sembra la stessa da trenta anni.<br />

Non è cambiato nulla nel<br />

frattempo sulle esigenze di<br />

mobilità? Pagare un tributo per<br />

finanziare il trasporto pubblico<br />

è cosa buona, ma se<br />

poi facciamo viaggiare gli<br />

autobus sempre vuoti o scarsamente<br />

frequentati non va bene.<br />

Forse si può cambiare<br />

qualcosa e lo si dovrebbe fare.<br />

di Pistolesi & C. s.n.c.<br />

acqua & calore<br />

Facile<br />

demagogia<br />

e basso<br />

populismo.<br />

Si può dire<br />

sempre no<br />

a qualunque<br />

imposta?<br />

Via De Sanctis, 30 - PIOMBINO - Tel. e Fax 0565 225711 - 0565 31222 - e-mail: acquaecalore@virgilio.it


Caso Mancuso: Corte d’Appello ribalta la sentenza<br />

Il sindaco resta in sella<br />

Dedica la vittoria giudiziaria<br />

ai figli e ai<br />

concittadini ed è pronta,<br />

dopo mesi di pesante incertezza<br />

e di tensioni senza tregua,<br />

a rimboccarsi le maniche<br />

e a gettarsi anima e corpo nel<br />

ruolo di sindaco. Paola Mancuso<br />

può continuare a vestire<br />

i panni di primo cittadino di<br />

Rio Marina e quelli di segretario<br />

dell’Autorità portuale:<br />

lo ha stabilito la Corte d’Appello<br />

di Firenze, ribaltando<br />

la sentenza di primo grado<br />

emessa dal Tribunale di Livorno.<br />

Il parere della Corte<br />

risolve il rebus Mancuso: tra<br />

le due funzioni, sindaco e segretario<br />

dell’Autorità portuale,<br />

non esiste incompatibilità.<br />

Esulta Paola Mancuso, 39 anni,<br />

eletta sindaco alle scorse<br />

amministrative con una lista civica<br />

sostenuta dal Pdl e dall’Udc.<br />

Mastica amaro Cesarina<br />

Barghini, capogruppo dell’opposizione<br />

consiliare: il<br />

Forum cittadino, una lista di<br />

sinistra appoggiata da Pd, Sel<br />

e Idv, aveva presentato ricorso<br />

al Tribunale livornese, sollevando<br />

la presunta incompatibilità<br />

tra le due cariche, sen-<br />

Paola Mancuso:<br />

«Orgoglio coraggioso»<br />

Il termine soddisfazione non rende l’idea. Paola Mancuso,<br />

sindaco di Rio Marina e segretario dell’Autorità<br />

portuale, parla di gioia senza mezzi termini, di<br />

fronte alla sentenza in appello che la conferma nel duplice<br />

ruolo, cancellando con un colpo di spugna lo spauracchio<br />

dell’incompatibilità tra funzioni.<br />

«Non saprei dire – sono le sue parole, cariche di emozione<br />

– se sono più felice della sentenza o di tutto l’affetto<br />

e la stima ricevuti. Ringrazio gli amici di Rio Marina<br />

e Cavo. Credo che la loro sofferenza morale, superata<br />

dalla speranza di rivivere la gioia e la fiducia<br />

di quel giorno, sia la dimostrazione che il senso civico<br />

e politico esista ancora, seppur sopito e offeso da<br />

tante ombre, in un’epoca in cui occorre fare appello<br />

a questa meravigliosa forza e a questo orgoglio coraggioso.<br />

Lo spirito giusto per accogliere questa<br />

gioia è dedicarla a chi in silenzio ha pensato che la<br />

volontà di un paese è l’energia per guardare al futuro…ai<br />

bimbi...a Tina…al mio babbo».<br />

tenziata poi dai giudici di primo<br />

grado. Secondo il Forum,<br />

il sindaco doveva ritenersi a<br />

quel punto decaduto, la neoeletta<br />

Mancuso ha mantenuto<br />

il doppio incarico, in attesa del-<br />

13<br />

l’appello.<br />

Ma i lunghi mesi che hanno<br />

preceduto la sentenza dei magistrati<br />

del capoluogo sono<br />

stati contraddistinti da un clima<br />

al fulmicotone in consiglio<br />

comunale e da una maggioranza<br />

poco compatta: condizioni<br />

critiche, che hanno reso<br />

quasi impossibile il governo del<br />

Comune.<br />

Ora, si volta pagina: la Corte<br />

d’Appello ha accolto il ricorso<br />

presentato dal sindaco e<br />

quello firmato da un comitato<br />

di cittadini sostenitori, lasciando<br />

al timone di Rio Marina<br />

Paola Mancuso. Evitate le<br />

elezioni anticipate di primavera,<br />

inizia l’era dell’impegno.<br />

Quella dei veleni, comunque,<br />

non sembra terminata: mentre<br />

si moltiplicano le espressioni<br />

di soddisfazione per la sentenza<br />

d’appello, Udc in testa, Cesarina<br />

Barghini non molla la<br />

presa e annuncia il ricorso in<br />

Cassazione.<br />

Cesarina Barghini:<br />

«Amara delusione»<br />

Una battaglia è terminata, ma la guerra prosegue. Anche<br />

nelle aule giudiziarie. Lo promette Cesarina Barghini,<br />

capogruppo dell’opposizione in consiglio a Rio<br />

Marina, annunciando il ricorso in Cassazione, senza<br />

indugi.<br />

«A questo punto – commenta la leader del Forum cittadino<br />

– non ci resta che accelerare i tempi per ottenere<br />

la terza pronuncia. Al di là delle motivazioni,<br />

la sentenza rappresenta un grave errore della giustizia<br />

e merita un’impugnazione immediata. L’incompatibilità<br />

tra le due funzioni era chiara, tanto che ne sono parsi<br />

convinti anche i giudici del Tribunale. Poi, la sentenza<br />

è stata ribaltata, un fatto inaspettato. In tutto questo<br />

a rimetterci è Rio Marina, condannata all’immobilismo,<br />

perché privata della possibilità di tornare<br />

presto alle urne».


14<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Elezioni amministrative, malesseri ed equilibrismi<br />

Cosimi, che fatica fare il sindaco<br />

di Tony Montero<br />

Da una parte i cittadini:<br />

sempre più distanti<br />

dalla politica, delusi<br />

da chi è al governo, sfiduciati,<br />

e chi più ne ha più ne metta.<br />

Dall’altra i partiti: in crisi<br />

d’identità, i più grossi, minati<br />

dall’interno da fazioni litigiose,<br />

in dubbio altalenante sulle<br />

alleanze future. Scenario<br />

nazionale e locale coincidono,<br />

ma uno scatto di reni potrebbe<br />

arrivare dalla provincia,<br />

tessuto vitale per il Paese. E<br />

magari proprio dalla provincia<br />

di Livorno. L’auspicio è<br />

condiviso, nella cosiddetta<br />

società civile, chiamata a sua<br />

volta ad un cambio di passo:<br />

dal malcontento brontolone<br />

all’impegno incisivo. A partire<br />

dalle scelte elettorali. E i motori<br />

intanto si scaldano, in vista<br />

della scadenza delle amministrative:<br />

i comuni del territorio<br />

vanno alle urne nel<br />

2014, fatta eccezione per Sassetta<br />

e Porto Azzurro e Marciana<br />

Marina, all’isola d’Elba.<br />

Elba che, intanto, ha visto la<br />

corsa alla raccolta firme per il<br />

Comune unico. Le altre amministrazioni<br />

hanno due anni<br />

di tempo, prima dell’appuntamento<br />

con il voto, ma i partiti<br />

sono già al lavoro. Non<br />

senza difficoltà e qualche mal<br />

di pancia di troppo.<br />

Livorno lo dimostra: il Pd<br />

sembra in affanno, alle prese<br />

con contrasti interni e con<br />

difficili alleanze, in Comune.<br />

Sulla scena politica livornese si<br />

profila un grande ritorno. Massimo<br />

Bianchi, socialista da sempre,<br />

numero due della massoneria<br />

nazionale, Grande Oriente d’Italia,<br />

e Angelo Mancusi, ex presidente<br />

della Camera di Commercio,<br />

avvocato, esponente Dc poi approdato<br />

nella Margherita, sembrano<br />

pronti ad unire le forze, in<br />

I grossi partiti sono in confusione.<br />

Italia dei Valori morde il freno.<br />

Anselmi a Piombino contro Sel e minoranze.<br />

Il sindaco Biagi bersagliato da Bertini.<br />

A Campiglia Soffritti lady di ferro<br />

Il sindaco Alessandro Cosimi<br />

ha il suo bel da fare con Sel<br />

e Idv, e il clima di pacificazione<br />

dettato anche da Roma il più<br />

delle volte si incrina. E in<br />

consiglio comunale torna la rissa.<br />

Proprio quando fervono i<br />

preparativi per la convention<br />

di primavera, che servirà al Pd<br />

per ragionare sul dopo Cosimi<br />

e il futuro della città. Proprio<br />

quando le primarie di<br />

Genova hanno sancito la vittoria<br />

dell’outsider Marco Doria,<br />

sostenuto da Nichi Vendola:<br />

uno schiaffone, per i<br />

piddini, che merita una pausa<br />

di riflessione.<br />

Del resto, anche il segretario<br />

provinciale dell’Idv Benedetto<br />

Tuci non le manda a<br />

dire e incalza il Pd, ammonendo,<br />

«non si vince più a<br />

mani basse, occorrono candidati<br />

credibili».<br />

Quell’Idv che in Provincia ha<br />

registrato la fuoriuscita dell’assessore<br />

Simena Bisti, per<br />

ragioni personali, e che in più<br />

di una coalizione di maggioranza<br />

morde il freno. Piombino<br />

compresa, dove il consigliere<br />

Marco Mosci con il suo no alla<br />

tassa di soggiorno ha scatenato<br />

un mezzo putiferio,<br />

poi rientrato. Ma il sindaco<br />

Gianni Anselmi deve fron-<br />

Il ritorno dei big<br />

teggiare anche gli affondi di<br />

Sel, oltre alle minoranze. Unite<br />

da una mozione che richiede<br />

maggior rispetto per il<br />

loro ruolo da parte della maggioranza,<br />

registrano gli interventi<br />

alternativamente di<br />

Giampiero Amerini, Fli, Luigi<br />

Coppola, Udc, e Riccardo<br />

Gelichi. E’ lui, in particolare,<br />

l’ex segretario comunale del<br />

Pd, ora alla testa della lista civica<br />

AscoltaPiombino, a pungolare<br />

l’amministrazione.<br />

Mentre il Pdl, a detta di molti,<br />

appare chiuso in un silenzio<br />

assordante. Una strategia<br />

di opposizione ben diversa<br />

da quella seguita dai colleghi<br />

di Cecina, agguerriti e ricompattati<br />

dal capogruppo<br />

Paolo Barabino: raggiunto<br />

il traguardo del ballottaggio alle<br />

scorse amministrative, e<br />

sfiorato il clamoroso sorpasso,<br />

si è guadagnato il sostegno<br />

dei vertici regionali e dell’ex<br />

ministro Altero Matteoli, in<br />

vista di incarichi provinciali<br />

prestigiosi. Potrebbe essere<br />

futuro candidato sindaco.Opposizioni<br />

all’attacco, si diceva.<br />

Come a San Vincenzo,<br />

dove il sindaco Michele Biagi<br />

è ogni giorno bersaglio degli<br />

strali di Davide Lera, “San<br />

Vincenzo per tutti” e di Nicola<br />

vista delle prossime amministrative.<br />

Obiettivo: la creazione di una<br />

lista civica, costituita da un bel<br />

numero di giovani imprenditori e<br />

professionisti, delusi dal panorama<br />

attuale e pronti a mettersi in<br />

gioco. Mancano due anni all’appuntamento<br />

elettorale, ma le ma-<br />

Bertini, leader del Forum di<br />

Centrosinistra.<br />

Mentre a Campiglia Marittima<br />

il primo cittadino Rossana<br />

Soffritti rintuzza i colpi<br />

di Massimo Zucconi, capogruppo<br />

della lista Comune<br />

dei Cittadini, costretta a fare<br />

i conti con il problema avvicendamenti.<br />

Sono i più giovani<br />

ad andarsene, lasciando il<br />

consiglio comunale e non solo,<br />

in cerca di lavoro altrove.<br />

È successo ad Eleonora Petrocchi,<br />

sostituita da Daniele<br />

Scafaro. Di certo, sotto il<br />

pelo dell’acqua le manovre in<br />

vista delle amministrative sono<br />

in corso. C’è chi comincia<br />

in sordina, con i bilanci di<br />

metà mandato, come il sindaco<br />

di Castagneto Carducci, Fabio<br />

Tinti, mentre a Rosignano,<br />

governato dal sindaco<br />

Alessandro Franchi, è il coordinatore<br />

cittadino di Idv,<br />

Patrizio Loprete ad indicare<br />

le linee guida per i prossimi<br />

due anni.<br />

Prime mosse, poi si penserà ai<br />

candidati, alle liste e alle alleanze.<br />

Tutti tasti dolenti. A partire<br />

dalle alleanze: nel centro<br />

destra, ad esempio, il Pdl strizzerà<br />

l’occhio all’Udc, se la<br />

Lega dovesse correre da sola<br />

alle amministrative come già<br />

avviene altrove?<br />

Infine il nodo candidati: saranno<br />

decisi nelle stanze dei<br />

bottoni, come sempre, o ascoltando<br />

di più gli elettori, oggi<br />

grandi scontenti da riconquistare?<br />

novre sono già in corso. E una cena<br />

organizzata fuori città, presenti<br />

i due noti esponenti della<br />

politica locale e un gruppo di imprenditori,<br />

non è passata inosservata.<br />

Largo dunque alle ipotesi di nuovi<br />

accordi, rafforzate da un clima<br />

di turbolenta incertezza. Se sono<br />

rose fioriranno…


IL<br />

SONDAGGIO<br />

NEL MONDO DELLA POLITICA<br />

Amministratori pubblici sotto la lente d’ingrandimento. Nel bonario mirino del lettori<br />

di <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> sono finiti i politici di casa nostra. Con il sondaggio proposto<br />

dal giornale il pubblico ha stilato una classifica assegnando, a chi governa il<br />

territorio, una serie di primati. Ecco l’esito. * snd costaetrusca@email.it 01-02-12: 300<br />

Alessandro Cosimi<br />

Il più bello<br />

Il primo cittadino di Livorno è stato giudicato il più<br />

bello fra tutti i sindaci della provincia: dotato di<br />

notevole fascino. Cosimi, leva 1955, due figli dalla<br />

compagna Laura Guastalla. Laureato in medicina,<br />

dirigente della Asl 6 Livorno, è anche presidente<br />

regionale Anci Toscana. Grande appassionato di<br />

sport, ha giocato a pallavolo, è un eccellente tennista<br />

ed è un tifoso amaranto.<br />

Gianni Anselmi<br />

Il più serioso<br />

L’impegno profuso nella gestione della cosa pubblica<br />

merita apprezzamento. Da qui il titolo. Il sindaco di<br />

Piombino, Gianni Anselmi, ha 44 anni, laureato in<br />

Economia e Commercio. Ha svolto l’attività di<br />

consulente aziendale. Lo sport è per lui una grande<br />

passione: ha giocato nel Piombino Calcio e allenato<br />

varie squadre amatoriali della zona.<br />

Rossana Soffritti<br />

La più combattiva<br />

Soggetta ai frequenti attacchi della minoranza in<br />

consiglio comunale, non si scompone, anzi replica<br />

con energia. Campiglia Marittima ha un sindaco<br />

battagliero che non demorde. Rossana Soffritti,<br />

avvocato, 45 anni, è sposata con Roberto<br />

Bagnara e ha due figlie. Il tempo libero lo dedica<br />

a due hobby: la musica e il cinema.<br />

Fabio Tinti<br />

Il più eccentrico<br />

L’originalità ricercata colpisce, la scelta<br />

accurata di abbigliamento e accessori non<br />

sfugge all’occhio dei lettori. Fabio Tinti,<br />

sindaco di Castagneto Carducci, ha 47<br />

anni, sposato, ha due figli. Si è diplomato a<br />

Grosseto, all’Istituto Agrario. Tra i suoi<br />

incarichi anche quello di membro del direttivo<br />

nazionale Città del Vino.<br />

15


16<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Mauro Luzzetti, dipendente Lucchini, ricorda Scalfaro<br />

Quell’amicizia col Presidente<br />

Èun ricordo indelebile<br />

quello che il piombinese<br />

Mauro Luzzetti<br />

conserverà per sempre di Oscar<br />

Luigi Scalfaro, il Presidente<br />

emerito della Repubblica<br />

scomparso di recente a 93 anni.<br />

Luzzetti, 56 anni, dipendente<br />

Lucchini (servizio vigilanza)<br />

stringe tra le mani<br />

le lettere ricevute da Scalfaro<br />

nei lunghi anni di amicizia<br />

Gli incontri ai congressi democristiani.<br />

Punto di riferimento civile e religioso.<br />

Piombino e l’Elba nei suoi pensieri<br />

epistolare e rievoca commosso<br />

anche le telefonate dell’ex<br />

Presidente, soprattutto l’ultima,<br />

nell’autunno.<br />

Luzzetti, da quattro anni diacono,<br />

impegnato come volontario<br />

all’ospedale Villamarina<br />

e collaboratore del<br />

cappellano della Misericordia<br />

Don Mario Magni, ha un<br />

trascorso politico nella Dc.<br />

«Conobbi Scalfaro – racconta<br />

– ai congressi del partito. Il<br />

rapporto epistolare, iniziato<br />

con uno scambio di auguri a<br />

Natale e Pasqua, risale ai primi<br />

tempi del suo settennato al<br />

Quirinale».<br />

Nelle lettere, come Luzzetti<br />

sottolinea, Scalfaro si sof-<br />

DAL PONT s.n.c.<br />

fermava su Piombino e la<br />

sua tradizione siderurgica<br />

ed esprimeva l’amore per<br />

l’isola d’Elba.<br />

«Mi mancherà molto – con-<br />

TRASPORTO RIFIUTI<br />

BONIFICHE AMBIENTALI<br />

OPERE MARITTIME<br />

OPERE INGEGNERIA NATURALISTICA<br />

Via Tuttiventi, 4 - CAMPIGLIA M.ma (Li) - Tel. 0565.857061<br />

clude Mauro Luzzetti, figlio di<br />

quel Franco da tutti ricordato<br />

per l’incarico di segretario<br />

dell’Unione Sportiva Piombino<br />

Calcio – Scalfaro ha rappresentato<br />

per me un punto di<br />

riferimento civile e religioso;<br />

grande cattolico, devoto alla<br />

Madonna, era uomo irreprensibile.<br />

Da rimpiangere».


Una corona d’oro su panno nero<br />

di Emilio Guardavilla<br />

Da sempre, chi va per<br />

mare, mette la propria<br />

vita nelle mani<br />

del suo Dio e del Suo Comandate,<br />

non necessariamente<br />

in questo ordine. Su tutte le navi<br />

del mondo i membri dell’equipaggio,<br />

dal mozzo al<br />

comandante in seconda, sono<br />

devoti ad entrambi alla stessa<br />

stregua e riservano loro preghiere,<br />

impegni e pretese, per<br />

il loro bene e quello della nave.<br />

Al primo chiedono di tutto,<br />

al secondo ancora di più:<br />

con il primo lo fanno per un’educazione<br />

abbracciata e coltivata<br />

a terra, con il secondo per<br />

l’esperienza maturata in mezzo<br />

al mare. Il primo li asseconda<br />

seguendo un disegno onnisciente<br />

ma imperscrutabile,<br />

divulgato in scritture vecchie<br />

come il mondo; il secondo li<br />

sostiene con l'autorità riconosciuta<br />

della sua comprovata<br />

professionalità, la confortante<br />

fiducia che la sua presenza<br />

fisica e spirituale è in grado di<br />

infondere ad ogni latitudine,<br />

La tragedia della Concordia<br />

I fatti tristemente noti della <strong>Costa</strong> Concordia, accaduti<br />

a poche miglia dalle nostre coste sempre più trafficate<br />

hanno ormai fatto il giro del mondo suscitando le ire e<br />

lo scalpore degli addetti ai lavori e di coloro che considerano<br />

le navi solo un puro divertimento.<br />

La sciagura del Giglio appena consumata impone a tutti<br />

le medesime riflessioni sul perché, all'alba di un millennio<br />

all'insegna della tecnologia più sofisticata ed infallibile,<br />

si debba ancora fare i conti con tragedie la cui<br />

portata fa rimpiangere la navigazione a vista. Gli armatori,<br />

i loro fiduciari, le autorità marittime coinvolte condividono<br />

la stessa amarezza nell'ammettere che il limite ultimo del<br />

vivere il mare è stato definitivamente oltrepassato. E non<br />

sarà certo il verdetto della giuria ad addolcire gli animi<br />

offesi delle parti in causa.<br />

la dignità che lo distingue in<br />

tutte le circostanze. Quando poi<br />

le miglia si moltiplicano e diventano<br />

mesi di mare fatti di<br />

giorni tutti uguali a sé stessi il<br />

Dio prescelto a suo tempo<br />

perde progressivamente l'ascendente<br />

sulle coscienze di tutti<br />

per lasciare sempre più spazio<br />

nella mente e nell'anima a<br />

chi governa quel microcosmo<br />

di ferro galleggiante. Confidano<br />

in lui per poter lavorare in se-<br />

renità e disciplina, per poter godere<br />

al meglio delle ore di<br />

franchigia a disposizione così<br />

come garantire mensilmente<br />

le rimesse alle proprie famiglie.<br />

Si aspettano di navigare nell’attenzione<br />

alle norme di sicurezza<br />

dell'uomo in mare e<br />

della salvaguardia dell’ecosistema<br />

che li circonda. Pretendono<br />

senza transigere che<br />

il carico, siano persone, merci<br />

varie o fusti da duecento<br />

Foto Luca Ruffoli<br />

17<br />

chilogrammi di monossido<br />

di cobalto e molibdeno, arrivino<br />

a destinazione integri e<br />

in salute nel primo caso, in ottimo<br />

stato di conservazione negli<br />

altri.<br />

Chi naviga esige che la nave<br />

su cui è imbarcato, e che per<br />

molto tempo è la sua casa,<br />

ottemperi a quanto imposto dal<br />

codice della navigazione, sempre<br />

e comunque, a prescindere<br />

da qualsiasi causa esterna,<br />

sia essa un proposito personale,<br />

una prassi richiesta<br />

dal mercato, un compiacimento<br />

a qualcosa o qualcuno<br />

difficile da identificare, una<br />

consuetudine diventata regola<br />

ma mai approvata da chi dovere.<br />

Chi naviga non si può permettere<br />

di dubitare neanche<br />

per un solo istante che il Suo<br />

Comandante non sappia dove<br />

mettere la prua; perché<br />

chi va per mare vuol credere<br />

solo in quel Signore con le<br />

mostrine su cui spiccano tre<br />

strisce, un giro di bitta e una<br />

corona: tutto d'oro e su panno<br />

nero.


18<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

MARIO CARDINALI<br />

L’UOMO<br />

CHE GRAFFIA<br />

CON LA PENNA<br />

Vita e miracoli del Vernacoliere<br />

che bacchetta papi e ministri<br />

ma piace anche ai potenti


di Rino Bucci<br />

il genio?<br />

È fantasia, in-<br />

«Cos’è<br />

tuizione, colpo<br />

d’occhio e velocità d’esecuzione».<br />

Parole pronunciate<br />

da Gastone Moschin, il<br />

Rambaldo Melandri di Amici<br />

Miei, dopo l’ennesima<br />

bravata. Parole che calzano<br />

a pennello per descrivere<br />

Mario Cardinali. Un uomo<br />

difficile da raccontare. Che<br />

andrebbe vissuto nella sua<br />

parlantina micidiale, nei gesti<br />

irriverenti e nelle idee<br />

dissacranti. Mario Cardinali<br />

è l’editore-direttore-redattore,<br />

in una parola, il babbo<br />

del Vernacoliere. Quel fenomeno<br />

di satira in salsa livornese<br />

che da anni imperversa<br />

nelle case di mezza Toscana<br />

e che grazie agli abbonamenti<br />

è arrivato in ogni parte<br />

del mondo. Quarantamila<br />

copie medie di tiratura mensile<br />

e nessuna pubblicità.<br />

Un’azienda “a conduzione<br />

Cardinali” (oltre a Mario ci<br />

lavorano il fratello Umberto<br />

e il nipote Valter), una mosca<br />

bianca nell’universo della<br />

carta stampata. Le locandine,<br />

come gli editoriali, del<br />

Vernacoliere sono una spina<br />

nel fianco per chi viene preso<br />

di mira. Negli anni è toccato<br />

a tutti: Berlusconi, il<br />

Papa, i pisani, la Madonna, i<br />

vescovi e i ministri. Non si è<br />

salvato nessuno, nemmeno a<br />

sinistra.<br />

«Per trovare i titoli non ci<br />

dormo la notte – racconta il<br />

direttore – a volte vengono<br />

di getto altre serve tempo<br />

ma è tutto frutto della mia<br />

testa. Gli editoriali li penso<br />

il venerdì, in media impiego<br />

un’oretta a buttare giù il canovaccio.<br />

I temi sono sociali,<br />

di stretta attualità». Cardinali<br />

è anche l’uomo che è<br />

riuscito a sdoganare la topa,<br />

«categoria kantiana del suo<br />

pensare satirico», sulle locandine<br />

all’esterno delle<br />

edicole. E sulla topa, il babbo<br />

del Vernacoliere, ha vinto<br />

un processo nel gennaio<br />

Chi è Mario Cardinali<br />

Mario Cardinali, classe 1937, è nato a Livorno da mamma<br />

Cesira, che gestiva una bottega di frutta, e babbo<br />

Alfredo, per vent’anni operaio, poi produttore pubblicitario<br />

per Livornocronaca, nel quale Cardinali<br />

rivestiva i ruoli di editore, direttore e redattore.<br />

Con la registrazione in tribunale che risale al 1961,<br />

il giornale, prima settimanale, poi quindicinale, infine<br />

mensile, è una delle realtà editoriali storiche della<br />

città. Risale al 1982 la svolta satirica di Livornocronaca,<br />

che ha lasciato il posto al Vernacoliere.<br />

Cardinali, celibe, una laurea in Scienze Politiche, continua<br />

a rivestire i ruoli di editore, direttore e redattore<br />

all’interno del mensile. Può contare, tra i suoi<br />

più stretti collaboratori, sul fratello Umberto e il nipote<br />

Valter: Umberto si occupa di amministrazione,<br />

abbonamenti e spedizioni, Valter è il direttore tecnico<br />

della testata. Cardinali abita ad Antignano, la sede<br />

del Vernacoliere è a Scali del Corso 5.<br />

del 1984. «Andai in aula a<br />

rivendicare la mentalità e il<br />

linguaggio dissacrante dei<br />

livornesi». L’esito della sentenza<br />

fu sbandierato sul<br />

sommario del mese successivo,<br />

«La topa non è reato!<br />

Livorno in festa, il mondo<br />

esulta».<br />

Gli esordi. Mario Cardinali<br />

è nato a Livorno nel 1937 e<br />

se non fosse nato all’ombra<br />

dei “Quattro mori” forse<br />

avrebbe preferito non esistere.<br />

Di certo non ci sarebbe<br />

stato il Vernacoliere. «Mam-<br />

ma Cesira gestiva una bottega<br />

di frutta, babbo Alfredo,<br />

grande raccontatore di barzellette,<br />

era operaio. Poi è<br />

diventato produttore pubblicitario<br />

ed ha lavorato per il<br />

Livornocronaca». Cardinali<br />

si laurea nel 1962 in Scienze<br />

politiche. Un anno prima<br />

fonda quello che sarà e rimarrà<br />

«il su’ figliolo» e<br />

l’embrione del Vernacoliere.<br />

Livornocronaca. Fu registrato<br />

in tribunale nel ’61.<br />

Pubblicato prima a cadenza<br />

settimanale poi quindicinale<br />

19<br />

e infine mensile. Agli albori<br />

veniva stampato nella tipografia<br />

del Tirreno come <strong>Costa</strong><br />

<strong>Etrusca</strong> di cui fu compagno<br />

nel bancone su cui venivano<br />

composti i titoli. «Era<br />

un giornale da battaglia, facevamo<br />

inchieste sulla malasanità,<br />

sugli armamenti,<br />

sulle case popolari». Il giornale<br />

viveva di pubblicità e<br />

Cardinali ricopriva i ruoli di<br />

editore, direttore e redattore.<br />

«Mi ci sono trovato. È stata<br />

un’esigenza e in modo libero,<br />

fuori dal palazzo, dai<br />

condizionamenti». Con Livornocronaca<br />

arrivarono le<br />

prime soddisfazioni (l’iscrizione<br />

ad honorem all’albo<br />

dei giornalisti pubblicisti) e<br />

i primi processi.<br />

In aula. «Nel ’65 per l’anniversario<br />

del lancio dell’atomica<br />

su Hiroshima mandai<br />

un collaboratore ad intervistare<br />

i giovani. Volevo le loro<br />

opinioni sulla guerra. A<br />

corredo del pezzo pubblicai<br />

una foto di un cadavere<br />

bombatomizzato. L’immagine<br />

venne presa da una rivista<br />

di guerra. Fui processato<br />

per direttissima per<br />

pubblicazione di foto raccapricciante.<br />

Di questa storia<br />

ne parlò anche Benelux su<br />

Paese Sera. Fui assolto, ma<br />

Ecco a voi i “3 magnifici 3” del Vernacoliere<br />

Mario, il nipote Valter, direttore tecnico e il fratello Umberto, capo dell’amministrazione


20 marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

non mi levo dalla testa che il<br />

processo fu lo specchio del<br />

clima politico di quegli anni».<br />

Il Vernacoliere. La svolta<br />

satirica e vernacolare di Livornocronaca<br />

ha una data:1982.<br />

«I tempi erano maturi.<br />

C’era difficoltà a trovare<br />

la pubblicità e serviva una<br />

svolta. L’illuminazione fu la<br />

venuta di Wojtyla a Livorno.<br />

Titolai: “Boia, il Papa a Livorno”.<br />

Mi accusarono di<br />

aver dato del boia al Papa.<br />

Fu una levata di scudi generale<br />

ma anche la scoperta<br />

della forza dissacrante del<br />

vernacolo livornese». Il mese<br />

dopo davanti alle edicole<br />

c’era un altro titolo: “E dopo<br />

il Papa arriva il Re”. «Visto<br />

che tutti gli amministratori<br />

s’erano prostrati al Papa,<br />

nella mia immaginazione li<br />

feci prostrare anche davanti<br />

al Re. Che poi fui profetico<br />

perché il Re alla fine tornò<br />

davvero in Italia. Ora, il su’<br />

figliolo (Emanuele Filiberto,<br />

ndr) balla in televisione.<br />

Fra lui e il Trota non si sa<br />

chi è il meglio». Erano gli<br />

Botta e risposta Cardinali<br />

di Umberto Barlettani<br />

Il tratto principale del suo carattere?<br />

L’amore per la vita.<br />

Un suo difetto?<br />

Chiacchiero un sacco.<br />

La persona cui chiederebbe<br />

consiglio?<br />

Un avvocato, se è materia<br />

sua.<br />

Dono di natura che vorrebbe<br />

avere?<br />

Un uccello più grosso.<br />

Il giorno più felice della sua<br />

vita?<br />

Quando sono nato, ma non<br />

lo ricordo bene.<br />

E il più infelice?<br />

Quando morirò, ma sarà difficile<br />

ricordarlo.<br />

Di cosa ha bisogno per essere<br />

felice?<br />

La felicità mi pare troppo.<br />

Mi basta amare, per stare bene.<br />

Una cosa che non ha mai<br />

capito della gente?<br />

Si capisce tutto. E quando ti<br />

pare di non trovare spiegazioni,<br />

o sei stupido te o sono<br />

stupidi loro.<br />

Il vero lusso è?<br />

Usare il cervello. Ma più che<br />

un lusso, è un’esigenza vitale.<br />

Il più bel ricordo da bambino?<br />

Ce ne sono tanti. Ed è roba che<br />

si tiene dentro.<br />

Cosa voleva fare a 12 anni?<br />

Facevo già tante cose. Stu-<br />

diavo, scrivevo, pitturavo, giocavo,<br />

mi picchiavo, davo una<br />

mano nella bottega di mamma…<br />

Un consiglio ai giovani di<br />

oggi?<br />

Dare consigli ai giovani fa<br />

sentire troppo vecchi. Un suggerimento,<br />

piuttosto: usare il<br />

più possibile il cervello.<br />

L’incontro che le ha cambiato<br />

la vita?<br />

La vita non cambia mai per<br />

sempre.<br />

Città preferita?<br />

Il mondo. Anche perché lo<br />

conosco poco.<br />

Il piatto che predilige?<br />

La pastasciutta.<br />

E la bevanda?<br />

Dipende dal cibo.<br />

La qualità che preferisce in<br />

un uomo?<br />

La lealtà.<br />

E di una donna?<br />

La femminilità.<br />

Quel che detesta di più?<br />

L’imbonimento dei cervelli.<br />

Personaggio storico più ammirato?<br />

Socrate.<br />

Con quale personaggio politico<br />

vorrebbe parlare?<br />

Non ne sento la necessità.<br />

Film cult?<br />

Non ho film cult, amo dei<br />

film da cui ho imparato. “Le<br />

mani sulla città” di Rosi, per<br />

esempio.<br />

Attori preferiti?<br />

Gian Maria Volonté, Totò,<br />

Mastroianni, Marlon Brando<br />

e parecchi altri.<br />

Cantanti preferiti?<br />

Quelli che sanno cantare. Ma<br />

non li preferisco, li ascolto.<br />

Pittore preferito?<br />

Quelli che mi danno emozioni.<br />

Animale preferito?<br />

Il cane.<br />

Dove vorrebbe vivere se non<br />

a Livorno?<br />

Dovunque mi trovassi bene.<br />

Comunque a Livorno ci vivo<br />

perché c’è l’indispensabile<br />

sede della mia attività.<br />

Una frase che porterebbe<br />

sulla t-shirt?<br />

Spengete la televisione, accendete<br />

il cervello. Ma non ho<br />

mai usato magliette con le<br />

frasi: da giovane non usavano,<br />

adesso non ho più l’età.<br />

Libri preferiti?<br />

Quelli da cui imparo.<br />

È scaramantico?<br />

Beh, qualche volta le palle<br />

me le tocco, ma più per abitudine<br />

sociale che per convinzione.<br />

Ha un portafortuna?<br />

Non ci credo.<br />

Colore preferito?<br />

Il cielo.<br />

La soddisfazione più grande?<br />

Sentirmi utile.<br />

Hobby?<br />

Non ne ho il tempo.<br />

Programma televisivo preferito?<br />

Uso pochissimo la televisione.<br />

Il regalo più bello che ha<br />

ricevuto?<br />

albori del Vernacoliere,<br />

«Oggi il giornale è cambiato,<br />

come sono cambiati i<br />

collaboratori. L’humus, però,<br />

è lo stesso. Negli anni ci<br />

siamo conquistati il rispetto,<br />

lo vedo negli eventi a cui<br />

partecipiamo. A conti fatti<br />

mi sono trovato una lingua<br />

pronta, io ho inserito i contenuti.<br />

Se scrivi sempre topa<br />

Che ho ricevuto e che ricevo:<br />

il sorriso di donna.<br />

Un suo rimpianto?<br />

Non avere amato quanto avrei<br />

voluto, non avere studiato<br />

quanto avrei potuto.<br />

Le colpe che le ispirano<br />

maggiore indulgenza?<br />

Non sono né un prete né un<br />

giudice.<br />

Ha il potere assoluto per un<br />

giorno: la prima cosa che<br />

fa?<br />

Disprezzo e temo il potere<br />

assoluto.<br />

Pensa di restare simpatico o<br />

antipatico agli altri?<br />

L’uno e l’altro, come tutti.<br />

Il suo rapporto con Dio?<br />

Non credo negli dei.<br />

Le rimangono 12 ore di vita:<br />

cosa fa?<br />

È una domanda troppo personale.<br />

Cosa la tiene sveglio la notte?<br />

L’insonnia.<br />

Ciò di cui non può fare a meno?<br />

Pensare.<br />

Il comico preferito?<br />

Totò.<br />

Nella vita a chi deve dire<br />

grazie?<br />

Alla vita.<br />

L’amico più caro?<br />

Quello che mi è stato fratello<br />

fin da piccolo.<br />

Io vorrei?<br />

Che finissero queste domande.


e culo alla fine non sei più<br />

credibile. Per carità, abbiamo<br />

anche dei limiti. Il più<br />

grande? Per alcuni, siamo<br />

diventati una bandiera ideologica,<br />

ci scrivono “non<br />

mollate”. Ci danno un valore<br />

che non abbiamo». Anche<br />

il Vernacoliere ha conosciuto<br />

le sue battaglie legali.<br />

«Non c’è locandina che non<br />

mi frutti una denuncia. Ma i<br />

processi veri e propri saranno<br />

stati 5 o 6». Oltre al famoso<br />

sommario sulla topa<br />

dell’83 a far discutere fu un<br />

“Madonna trogolona”, dop-<br />

pio senso giocato sul nome<br />

della nota cantante americana.<br />

L’ultimo, in ordine di<br />

tempo, è arrivato per l’elezione<br />

pontificia di Joseph<br />

Ratzinger. Il mensile sentenziò<br />

«Era meglio un Papa pisano».<br />

I pisani. «I primi anni battevamo<br />

parecchio sul tasto<br />

del campanilismo. In una<br />

regione che è stata la più<br />

campanilistica di tutte vuoi<br />

che non ci fosse un giornale<br />

che giocava su questo aspetto?<br />

Mai in modo becero o<br />

volgare. L’antipisanità dei<br />

livornesi è una burla. Io li<br />

ho recuperati (i pisani) e gli<br />

ho ridato un valore. È tutto<br />

un discorso storico: il livornese<br />

non ha quarti di nobiltà<br />

come il fiorentino, il senese<br />

o il lucchese. La sua<br />

storia è stata breve e nessuno<br />

gliel’ha insegnata. Il livornese<br />

sfotte gli altri per<br />

difendersi».<br />

E i pisani, ma anche i fiorentini<br />

hanno capito il gioco<br />

di Cardinali, tanto che il<br />

Vernacoliere è riuscito a<br />

vendere nel capoluogo di regione<br />

il triplo delle copie<br />

21<br />

che vende a Livorno. Fino a<br />

12mila in un mese. Un’altra<br />

conferma arriva dall’agenda<br />

di Cardinali.<br />

«Dai Rotary ai circoli anarchici,<br />

alle feste di Rifondazione<br />

non c’è un luogo dove<br />

non sono stato invitato. E<br />

soprattutto in provincia di<br />

Pisa dove ho tenuto conferenze<br />

all’università e presieduto<br />

premi di poesia popolare.<br />

Non potete capire la<br />

soddisfazione di premiare<br />

un pisano dicendogli: sei<br />

proprio pisano a farti premiare<br />

da un livornese!».


22 marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Mario<br />

Cardinali,<br />

impressioni<br />

a caldo<br />

Fabio Mussi (Presidente Sinistra<br />

Democratica, ex ministro):<br />

«Mario Cardinali è un artista,<br />

a suo modo. Con la sua<br />

metafora ardita riesce a fotografare<br />

uomini e cose in modo<br />

egregio, nelle pagine del suo<br />

giornale anche l’osceno diventa<br />

artistico, un modo per<br />

rappresentare una città e un’intera<br />

società. Devo ammettere<br />

la mia crescente insofferenza<br />

nei confronti del turpiloquio<br />

e dell’esibizione di carne umana<br />

che abbondano nello spettacolo<br />

e nella politica del tempo.<br />

Salvo solo il Vernacoliere,<br />

perché, come già altri hanno<br />

detto, in bocca ai toscani anche<br />

la bestemmia è un dialogo<br />

con il divino. E poi, come<br />

non riconoscere che tutte le prime<br />

pagine del giornale di Cardinali<br />

su Berlusconi sono un<br />

vero e proprio trattato di politica?».<br />

Roberto Nardi (Presidente<br />

Camera Commercio Livorno):<br />

«Ho avuto modo di conoscere<br />

di persona Mario Cardinali,<br />

ad una manifestazione<br />

organizzata da noi, e ho appreso<br />

dalle sue parole la mole<br />

di lavoro che c’è dietro la<br />

graffiante ironia del Vernacoliere.<br />

Cardinali è un giornalista<br />

di mestiere, capace,<br />

attraverso una satira talvolta<br />

paradossale, di intuizioni geniali<br />

sulla società di oggi, non<br />

solo su Livorno.<br />

È un uomo autoironico, dotato<br />

di un’intelligenza superiore».<br />

Marcella Amadio (Capogruppo<br />

Pdl Comune Livor-<br />

Dicono di lui<br />

Il direttore Mario Cardinali al tavolo di lavoro<br />

no): «Sono una lettrice fedele<br />

del Vernacoliere, perché<br />

mi regala sempre momenti di<br />

risate impagabili. Se anche<br />

politicamente è quanto di più<br />

distante da me ci possa essere,<br />

il giornale è una delle poche<br />

cose di questa città, insieme<br />

al cacciucco, a meritare notorietà<br />

nazionale. Quanto a<br />

Cardinali, potremmo definirlo<br />

bipartisan, perché con i<br />

suoi attacchi non risparmia<br />

nessuno. Attraverso le sue pagine,<br />

esprime all’ennesima<br />

potenza lo spirito anarchico e<br />

dissacrante del livornese. Certo<br />

non mancano gli eccessi<br />

sul Vernacoliere, ma la satira<br />

enfatizza le situazioni e l’esagerazione<br />

è fisiologica.<br />

Splendida la ripresa della popolana<br />

Corinna, personaggio<br />

labronico per eccellenza».<br />

Igor Protti (Ex calciatore,<br />

“bandiera” del Livorno):<br />

«Creativo, geniale, straordi-<br />

Paola Valdata (giornalista): «Ho letto in un<br />

soffio le tue risposte, direttore. E mi è cresciuto<br />

il desiderio di incontrarti, per conoscerti<br />

di persona, e non solo attraverso le pagine<br />

del tuo giornale. Da cronista locale, prima<br />

in Liguria, ora in Toscana, mi sono spesso<br />

chiesta quale uomo ci sia dietro il direttore<br />

del Vernacoliere, capace di provocare risate,<br />

quasi sempre amare, passando al setaccio<br />

fatti e persone della politica. Quali sono i suoi<br />

tratti, i suoi interessi? Cosa ama? Andando<br />

oltre il giornale che fa.<br />

E così, leggendo le tue risposte, colgo un attaccamento<br />

profondo alla vita e la nostalgia<br />

nario. Mario Cardinali è un vero<br />

portabandiera per Livorno,<br />

perché il Vernacoliere è famoso<br />

ovunque, ben oltre i<br />

confini regionali. E’ davvero<br />

impareggiabile la capacità di<br />

Cardinali di fare grande satira<br />

su eventi drammatici legati<br />

alla politica o all’attualità,<br />

rinnovando nel tempo il successo.<br />

Qualcuno potrebbe storcere<br />

il naso di fronte a locandine<br />

dal linguaggio forte, ma<br />

sono belle così e vanno prese<br />

con simpatia, sapendo che<br />

rappresentano un modo d’essere<br />

tipico livornese».<br />

Paolo Ruffini (Comico e attore<br />

livornese): «Il Vernacoliere<br />

è il giornale che leggevo<br />

quando ero bimbo. È un’istituzione<br />

per Livorno, il simbolo<br />

della goliardia e dell’umorismo<br />

della nostra città. Mario Cardinali<br />

e il Vernacoliere hanno<br />

il pregio di non prendere mai<br />

niente troppo sul serio e di<br />

dissacrare facendo ridere. Al<br />

giorno d’oggi non poco. Una<br />

formula vincente che dura da<br />

anni».<br />

Umberto Cardinali (Il<br />

fratello): «Credo sia il miglior<br />

giornalista di satira<br />

politica che si conosca. Un<br />

unico difetto: totterone a voce<br />

alta».<br />

Valter Cardinali (Il nipote):<br />

«Quando ero piccino,<br />

lo aspettavo, la domenica<br />

mattina, sotto casa per andare<br />

a giocare alle dune di<br />

sabbia a Tirrenia fino alle<br />

rotative per stampare il<br />

Vernacoliere. In 40 anni<br />

l’ho sempre visto lavorare<br />

con grande passione. Lo<br />

zio-direttore è inossidabile,<br />

insostituibile».<br />

del passato, lo sguardo ironico sulle cose e<br />

una vena di malinconia, il primo posto assegnato<br />

all’amore e, pari merito, all’indispensabile<br />

e vitale uso del cervello.<br />

Capisco dalle tue risposte che ami emozionarti<br />

e imparare, che rimpiangi di non aver<br />

studiato quanto avresti potuto e disprezzi il<br />

potere assoluto. E che conti su una certezza:<br />

la vita non cambia mai per sempre. Verità<br />

sacrosanta.<br />

Chissà che un giorno non ne potremo ragionare<br />

insieme, incontrandoci. Promettendoti<br />

fin da ora di non stressarti con<br />

troppe domande…».


Dalla bacheca<br />

di Gianni Anselmi<br />

Sindaco Piombino<br />

«In treno (rigorosamente<br />

2 a classe)<br />

verso Roma, per le<br />

nostre industrie. A<br />

presto, G».<br />

lunedì 13 febbraio<br />

alle ore 13.09<br />

«Due giorni romana<br />

pesante ma produttiva,<br />

parlando di<br />

Lucchini, Magona,<br />

del nostro porto e<br />

del nostro intero<br />

sistema produttivo<br />

con esponenti del<br />

Governo in carica e<br />

con Pierluigi Bersani.<br />

Il Governo ci<br />

segue, e se la situazione<br />

appare senza<br />

dubbio difficile<br />

e complicata, questo<br />

mi motiva ancor di<br />

più a dare il massimo<br />

perchè le vie di<br />

uscita siano solide<br />

e durature per tutta<br />

la nostra economia.<br />

Alle prossime,<br />

G».<br />

martedì 14 febbraio<br />

alle ore 19.51<br />

«La politica è quella<br />

cosa nella quale<br />

può capitare che a<br />

fatica riesci a distinguere<br />

fra alleato,<br />

allegato e<br />

mallegato, preferendo<br />

di gran lunga,<br />

quanto a lealtà e<br />

capacita', l'ultimo<br />

dei tre».<br />

mercoledì 15 febbraio<br />

«Ieri il Comune di<br />

Piombino, con il sindaco,<br />

ha presentato<br />

insieme alla Scuola<br />

Superiore S.Anna di<br />

Pisa, una delle istituzioniuniversitarie<br />

più prestigiose<br />

del mondo, una "call<br />

for papers" (bando<br />

pubblico per la presentazione<br />

di lavori)<br />

rivolta a giovani<br />

laureandi o specializzandi.<br />

Tema:<br />

l'innovazione del<br />

modello di sviluppo,<br />

con particolare attenzione<br />

a Piombino.<br />

I migliori lavori<br />

saranno premiati<br />

nella prossima edizione<br />

di "Quanto Basta",<br />

e il migliore<br />

sarà pubblicato. Il<br />

tutto, il che non<br />

meraviglia, nel più<br />

rigoroso disinte-<br />

Cicciolo... si confessa<br />

Mancavano pochi istanti<br />

al rogo, quando Cicciolo ha<br />

deciso di vuotare il sacco.<br />

E così, la popolare<br />

maschera del Comitato<br />

festeggiamenti piombinese,<br />

prima di essere bruciata<br />

in piazza Bovio, si è<br />

tolta qualche sassolino<br />

dalla scarpa. E che scarpa…«Alla<br />

sfilata dei carri<br />

della domenica – sono<br />

state le ultime parole di<br />

Cicciolo – come ben sapete<br />

non c’ero. Mi sono limitato<br />

a dare un’occhiata,<br />

dall’alto, ospite di<br />

amici al terzo piano di un<br />

palazzo. Ho visto tanti<br />

bimbi mascherati, impegnati<br />

nel lancio di coriandoli<br />

e accompagnati da<br />

nonni inteneriti. Ho visto<br />

famiglie al gran completo,<br />

condividere in allegria<br />

la giornata di fe-<br />

sta. Ma i giovani dov’erano?<br />

Io non li ho scorti<br />

tra la folla. Che la mia vista<br />

mi abbia ingannato? O<br />

che fossero tutti a festeggiare<br />

Carnevale in<br />

altre piazze della provincia<br />

di Livorno? Peccato…<br />

In realtà, non mi è<br />

parso di notare neppure<br />

nessuno del Palazzo, alla<br />

sfilata di domenica…<br />

Ma, oggi, martedì grasso,<br />

ho sfilato io. Il lungo giro<br />

in città ha preceduto<br />

il mio arrivo in piazza<br />

Bovio. E lungo il percorso,<br />

mi è parso di vedere<br />

qualche assessore…».<br />

23<br />

resse dei media locali,<br />

interessati a<br />

disinformare su Baratti<br />

con la complicita'<br />

dei miei<br />

falsi e disonesti<br />

"amici"».<br />

giovedì 16 febbraio<br />

«La Nazione e Sel<br />

di Piombino provano<br />

goffamente ad ampliare<br />

la loro notorieta'<br />

usando il mio<br />

nome. Con la convinzionedell'impossibilità<br />

che avvenga<br />

il contrario,<br />

auguro ad entrambi di<br />

riuscire nell'intento».<br />

domenica 19 febbraio<br />

Quel braccio<br />

di ferro<br />

Sassetta non gradisce i<br />

vigili di San Vincenzo.<br />

Una convenzione lega i<br />

due Comuni, e a Sassetta<br />

presta servizio<br />

la polizia municipale di<br />

San Vincenzo. Ma, a<br />

quanto pare, qualche<br />

agente avrebbe adottato<br />

un comportamento<br />

piuttosto rigido, suscitando,<br />

nell’ordine:<br />

proteste in paese, l’azione<br />

legale avviata da<br />

un cittadino e l’interrogazione<br />

del gruppo<br />

consiliare di minoranza<br />

“Uniti per Sassetta” al<br />

sindaco Luciano Cencioni.<br />

I consiglieri dell’opposizione<br />

lanciano<br />

un’idea al primo cittadino:<br />

usufruire, cambiando<br />

convenzione, dei<br />

vigili di Castagneto Carducci.<br />

Saranno meno rigidi?<br />

Intanto tra i due Comuni<br />

è già braccio di ferro.


24 marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Èstato presentato il progetto<br />

della nuova rotatoria<br />

che sarà realizzata<br />

all’incrocio tra la SRT<br />

398 Suveretana e la strada<br />

comunale della Monaca a<br />

Venturina. Alla presentazione<br />

l’assessore provinciale ai<br />

lavori pubblici e viabilità Catalina<br />

Schezzini, il sindaco di<br />

Campiglia Rossana Soffritti,<br />

fatti & persone<br />

La nuova rotatoria a Venturina<br />

Nuova Toremar,<br />

il consiglio d’amministrazione<br />

La nuova Toremar, oggi targata Moby, ha<br />

mosso i suoi primi passi nominando il<br />

consiglio d’amministrazione.<br />

Presidente: Angelo Roma. Amministratore<br />

delegato: Achille Onorato.<br />

Consiglieri: Leo Di Virgilio, Marcello<br />

Giardini, Stelio Montomoli, Graziella Petucco,<br />

Tullio Tabani.<br />

Consiglieri delegati: Matteo Savelli e Libero<br />

Schiaffino.<br />

Il nuovo consiglio d’amministrazione, che<br />

rimarrà in carica fino alla conclusione del<br />

bilancio del 2014, dovrà assumere al più<br />

presto una serie di decisioni. Tra queste, la<br />

sostituzione dell’aliscafo Fabricia, che<br />

opera tra Piombino e l’Elba. Intanto, sono<br />

stati avviati alcuni lavori sui traghetti<br />

che percorrono la rotta tra Livorno, Gorgona<br />

e Capraia, mentre a fine anno saranno<br />

comunicati alla Regione i tempi d’intervento<br />

per sostituire alcuni mezzi più vecchi.<br />

l’assessore ai lavori pubblici<br />

Mario Paladini e Antonino<br />

Gennusa, responsabile dell'Unità<br />

operativa Infrastrutture<br />

Stradali del Continente. I lavori<br />

di quest’opera, molto<br />

importante per garantire la<br />

sicurezza della viabilità locale<br />

trovandosi all’incrocio tra<br />

due arterie molto transitate,<br />

cominceranno nelle prossime<br />

settimane e saranno ultima-<br />

ti nel più breve tempo possibile,<br />

saranno eseguiti senza bisogno<br />

di chiudere il traffico.<br />

Il costo sarà di circa<br />

300.000 euro finanziati dalla<br />

Provincia di Livorno. I lavori<br />

sono stati affidati tramite<br />

gara d’appalto alla ditta<br />

Castorani di Bibbona, mentre<br />

il Comune di Campiglia si<br />

occuperà, su incarico della<br />

Provincia, di realizzare l’ar-<br />

redo dell’aiuola centrale della<br />

rotatoria. «C’è molta soddisfazione<br />

nell’annunciare<br />

l’imminente inizio dei lavori<br />

che è un punto chiave per<br />

la sicurezza stradale – ha affermato<br />

il sindaco Soffritti<br />

– e ancora maggiore è per il<br />

fatto che l’area interessata<br />

ne avrà anche una qualificazione<br />

estetica legata all’identità<br />

di Venturina».<br />

Toncelli, tanti consensi<br />

Proseguono i successi di pubblico e critica, per il pittore piombinese<br />

Daniele Toncelli, per anni insegnante e vicepreside della scuola media<br />

Guardi. Prestigiosi riconoscimenti, nazionali e internazionali, si aggiungono<br />

al percorso dell’artista, che, instancabile, si prepara ad allestire<br />

nuove esposizioni, in vista dell’estate. L’incanto dei colori del nostro<br />

territorio, dai monti al mare, caratterizza le tele ad olio del paesaggista<br />

che, attraverso le sue personali, regala intense emozioni al pubblico.


Il vetro corre da solo. La<br />

nuova iniziativa voluta<br />

da Asiu in tutto il territorio<br />

di competenza ha previsto<br />

l’installazione di 650 nuove<br />

campane destinate alla raccolta<br />

di bottiglie, flaconi e barattoli<br />

esclusivamente di vetro. Gialle,<br />

della capienza di 2mila<br />

litri, si affiancano alle già<br />

ben note campane verdi, che<br />

continueranno a ricevere plastica,<br />

lattine in alluminio, barattoli<br />

e scatolette in acciaio,<br />

tetrapak e polistirolo.<br />

L’impegno di Asiu è finalizzato<br />

a incrementare la differenziata<br />

seguendo il doppio binario<br />

della quantità e della<br />

qualità, sensibilizzando i cittadini:<br />

il traguardo del 55<br />

per cento avviato al recupero,<br />

fissato per legge alla scadenza<br />

del 2015, è ancora lontano.<br />

Non solo. Nell’ultimo<br />

anno e mezzo si è registrata<br />

una negativa inversione di<br />

tendenza nelle abitudini col-<br />

Si è tenuto il 13° congresso<br />

del Centro Culturale<br />

“Amicizia nel mondo”, conosciuto,<br />

dal 1946 al 1991<br />

come Italia/Urss. Durante<br />

la relazione il presidente Mirio<br />

Marianucci ha ripercorso<br />

la nascita e l’evoluzione<br />

del sodalizio che ha<br />

avuto nel tempo la capacità<br />

di strutturarsi, contando<br />

oltre 500 iscritti, divenendo<br />

un importante punto<br />

di riferimento nell’organizzazione<br />

di eventi culturali.<br />

Ecco l’organigramma dell’associazione.<br />

Segreteria<br />

Mirio Marianucci presidente;<br />

Monica Ruggeri se-<br />

fatti & persone<br />

Differenziata, Asiu punta sul vetro<br />

lettive: l’aumento indiscriminato<br />

degli abbandoni e una<br />

raccolta differenziata stabile<br />

in termini percentuali e spesso<br />

di qualità scadente sono la<br />

prova.<br />

Raccogliere il vetro da solo,<br />

come hanno sottolineato<br />

l’assessore all’ambiente del<br />

Comune di Piombino, Marco<br />

Chiarei, il presidente Asiu<br />

Fulvio Murzi e il responsabile<br />

relazioni esterne Giuseppe<br />

Tabani, comporterà un miglioramento<br />

nei processi di selezione<br />

del materiale. Di conseguenza<br />

non saranno ritoccate<br />

le tariffe, che altrimenti<br />

sarebbero destinate a un<br />

rialzo. Forse, l’aspetto economico<br />

renderà più attenti e<br />

scrupolosi i cittadini distratti,<br />

che, fino ad oggi, non si sono<br />

dimostrati molto virtuosi<br />

neppure nella differenziata<br />

dell’organico, decollata in<br />

autunno.<br />

Asiu non si arrende di fron-<br />

gretaria; Aldo Poli tesoriere;<br />

Giuliano Simonelli,<br />

Pablo Gorini e Gloria Larini<br />

organizzazione e cultura.<br />

Commissione cultura<br />

Aldo Bernardini, Enrico<br />

Bertelli, Luca Boesini, Enzo<br />

Talò Camaretta, Luigi<br />

Caramante, Monia Franceschini,<br />

Paolo Lelli, Ilenia<br />

Testi, Luigi Tozzi, Carlo<br />

Vicidomini, Rosaria Vitiello.<br />

te alle difficoltà. Anzi, ha già<br />

avviato un interessante progetto:<br />

la formazione di vo-<br />

CHE COSA METTERE NELLA<br />

CAMPANA GIALLA<br />

Solo imballaggi in vetro<br />

Sì:<br />

• bottiglie, vasetti e flaconi in vetro<br />

• bottiglie per acqua o bibite<br />

• bottiglie e flaconi per olio e<br />

conserve<br />

• vasetti e barattoli per alimenti<br />

• flaconi e vasetti per cosmetici<br />

NO:<br />

• ceramiche e porcellana<br />

• oggetti in terracotta<br />

•pirofile<br />

•bicchieri<br />

• specchi e lastre di vetro<br />

•lampadine<br />

L’associazione a congresso<br />

“Amicizia nel mondo”,<br />

gli iscritti sono 500<br />

Organizzazione<br />

Tempo libero<br />

Anna Addamo, Vincenzina<br />

Basilio, Paola Bertini,<br />

Elisa Deni, Sandra Domenichini,<br />

Vincenzo Soresi.<br />

Amministrazione<br />

Mirio Marianucci, Aldo<br />

Poli, Ramona Ventre.<br />

Probiviri<br />

Paola Bertini, Settimina<br />

Confortini, Vladana Yezhva.<br />

25<br />

lontari, “eco informatori”,<br />

che contribuiranno a correggere<br />

le abitudini sbagliate.<br />

X XXX<br />

Revisori conti<br />

Vincenzina Basilio, Monia<br />

Franceschini, Vincenzo<br />

Soresi.<br />

SEDE AZIENDALE:<br />

via Isonzo 21/23 - loc. Montegemoli<br />

57025 PIOMBINO<br />

tel. 0565 277111 fax 0565 225097<br />

www.asiu.it • informa@asiu.it<br />

svuota bene i contenitori<br />

prima di gettarli<br />

ne basta uno<br />

per rovinare tutto<br />

Scopri di più su www.asiu.it<br />

Ufficio presidenza<br />

Renato Cioni, Gianni Anselmi,<br />

Carlo Barsi, Marisa<br />

Bartalini, Piero Bertelli,<br />

Stefano Bianchi, Mario<br />

Cristiani, Ovidio Dell’Omodarme,<br />

Luciano Di Gregorio,<br />

Angelo Fedeli, Giuliano<br />

Fedeli, Giorgio Fontana,<br />

Pablo Gorini, Luciano<br />

Guerrieri, Gordiano Lupi,<br />

Andrea Manciulli, Mirio<br />

Marianucci, Flavio Melani,<br />

Rossano Pazzagli,<br />

Giampaolo Pioli, Simonetta<br />

Polverini, R. Soffritti,<br />

I. Tognarini, G. Vanni.


26<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong>


di Mauro Sozzi<br />

Vogliamo esaminare<br />

un po’ più da vicino il<br />

“caso Lucchini”. Riesaminarlo,<br />

proprio in considerazione<br />

del tira e molla<br />

che si sta facendo, prima di<br />

giungere, almeno si spera, a<br />

una sua decente risoluzione. Si<br />

dice che si sta cercando un<br />

compratore, si dice che si stia<br />

provando ad interessare al<br />

massimo il governo: insomma<br />

si dice, si dice… però il tempo<br />

sta passando e “Betta non<br />

si marita”.<br />

Per contro, a questa crisi che<br />

tocca, in crescendo, il mondo,<br />

l’Europa e l’Italia si sta verificando,<br />

nel contesto dell’acciaio,<br />

un forte aumento della<br />

produzione che supera la quantità<br />

che il relativo mercato richiede.<br />

Secondo noi, è molto significativo<br />

rilevare le quantità prodotte<br />

dai paesi sviluppati, tra<br />

i principali produttori di acciaio<br />

al mondo, e le quantità invece<br />

prodotte dai paesi in via di<br />

sviluppo o, come si dice, emergenti,<br />

nei due differenti periodi<br />

degli anni 1995 e 2010.<br />

Paesi sviluppati: (Usa, Germania,<br />

Francia, Inghilterra,<br />

Italia), anno 1995, tonnellate<br />

200 milioni; anno <strong>2012</strong>, tonnellate<br />

209 milioni. Paesi<br />

emergenti: (Cina, India, Brasile,<br />

Corea del Sud), anno<br />

1995, tonnellate 208 milioni;<br />

anno <strong>2012</strong>, tonnellate 757<br />

milioni.<br />

Si rileva così, che i paesi sviluppati<br />

hanno avuto un incremento<br />

del 4,5%, mentre<br />

in quelli in via di sviluppo<br />

l’incremento è stato del<br />

263,9%.<br />

Questi paesi emergenti, così come<br />

tanti altri di minore importanza,<br />

faranno salire ancora<br />

la produzione con l’aggravio,<br />

tra l’altro, per noi, che<br />

potranno offrire al mercato<br />

anche prezzi più convenienti.<br />

Ciò in conseguenza del costo<br />

inferiore della loro manodopera,<br />

dell’adozione, in<br />

parte di cicli operativi più<br />

evoluti: quali quelli da forno<br />

elettrico che permettono anche<br />

Lucchini: la grave crisi dell’acciaio<br />

Quel tira e molla<br />

sulla pelle di tutti<br />

una riduzione notevole del<br />

personale. Questa situazione<br />

favorevole gli permette, di<br />

avere una forte penetrazione<br />

nel mercato per la maggiore facilità<br />

di piazzare i loro prodotti<br />

(prezzi inferiori). Infatti, nel nostro<br />

Paese si è registrato un forte<br />

aumento delle importazioni<br />

di prodotti siderurgici, provenienti<br />

da paesi extracomunitari<br />

che dal 12% del 1994 sono<br />

salite al 30% e più nel<br />

2010. Se poi teniamo conto<br />

che, da noi, la richiesta di<br />

prodotti in acciaio non è affatto<br />

aumentata, va da se, che quella<br />

quantità entrata, ha creato<br />

più di un problema ai nostri<br />

produttori.<br />

C’è pure lo sviluppo tecnologico,<br />

che può essere definito<br />

rampante e gioca un ruolo<br />

importante. Ne è chiara dimostrazione<br />

l’andamento delle<br />

modalità di fabbricazione<br />

dell’acciaio, modalità che nel<br />

1990 interessavano, nel mondo,<br />

per l’80% il ciclo integrale<br />

e per il 20% il forno<br />

elettrico. Oggi, invece, si utilizza<br />

già per il 60% l’elettrico<br />

e per il 40% l’integrale.<br />

Si sta sviluppando, in maniera<br />

considerevole anche il trattamento<br />

di riduzione diretta del<br />

minerale, dando luogo ad una<br />

utilizzazione immediata dello<br />

stesso forno elettrico. Comunque,<br />

il ciclo da forno elettrico<br />

consente, già ora, ri-<br />

spetto all’integrale, anche un<br />

risparmio energetico del 40%<br />

circa. Persino in Italia, il ciclo<br />

elettrico ha un notevole vantaggio<br />

quantitativo sul ciclo integrale.<br />

I circa 30 milioni/anno<br />

di tonnellate che si producono,<br />

sono, per oltre i due<br />

terzi, da forno elettrico. Sono<br />

distribuite in almeno venticinque<br />

acciaierie, le cui dimensioni<br />

e, appunto, il relativo<br />

ciclo permettono una dimestichezza<br />

operativa che uno stabilimento<br />

a ciclo integrale<br />

non può avere; ricavandone un<br />

conseguente vantaggio per il<br />

loro facile adeguamento all’andamento<br />

del mercato.<br />

In Italia sono rimasti, dopo<br />

la chiusura delle acciaierie di<br />

Bagnoli e Cornigliano, solo due<br />

stabilimenti a ciclo integrale:<br />

quello Lucchini di Piombino,<br />

e quello Riva di Taranto.<br />

La loro capacità produttiva<br />

è, rispettivamente, di circa<br />

2 e 11 milioni di tonnellate/anno.<br />

I morsi, della forte crisi attuale,<br />

si sono fatti e si stanno facendo<br />

sentire: anche Taranto,<br />

infatti, marcia con solo tre<br />

dei cinque altoforno di cui<br />

dispone. Contiene un po’ la crisi<br />

poiché opera nel settore dei<br />

grossi tubi, dove è veramente<br />

all’avanguardia e non risente<br />

molto dell’attuale situazione<br />

negativa. Non è così,<br />

purtroppo per Piombino, la<br />

cui produzione, sia dimensionale<br />

che qualitativa, è in concorrenza,<br />

per buona parte, con<br />

quella dei produttori da forno<br />

elettrico.<br />

L’esposizione di cui sopra, ci<br />

è parsa interessante per fare<br />

emergere buona parte delle<br />

varie cause che, secondo noi,<br />

creano allo stabilimento Lucchini<br />

grosse difficoltà, ponendolo<br />

in una situazione<br />

preoccupante. Queste difficoltà,<br />

a nostro avviso, rendono<br />

il “caso” una questione di<br />

27<br />

“lana caprina”. Sia chiaro che<br />

l’obiettivo a cui si deve mirare<br />

è quello di mantenere lo<br />

stabilimento in vita, al fine<br />

di far sì che non venga a mancare<br />

il lavoro per le relative circa<br />

duemila maestranze.<br />

Dobbiamo anche guardare in<br />

faccia la realtà: è difficile trovare<br />

chi rilevi lo stabilimento.<br />

E ciò non è affatto incomprensibile<br />

dato che i debiti<br />

accumulati non possono far<br />

pensare che sia un buon investimento,<br />

anche in conseguenza<br />

di come sta andando il<br />

relativo mondo dell’acciaio. Però,<br />

alla difficoltà di trovare<br />

un privato, ci pare anche difficile<br />

intravedere un valido<br />

interessamento da parte dello<br />

Stato. Un interessamento, come<br />

sarebbe logico aspettarsi in<br />

una situazione del genere dove<br />

una notevole quantità di<br />

persone rischia di perdere il lavoro.<br />

Chissà… potrebbe anche essere,<br />

e Dio non voglia, che<br />

questo accada proprio per la<br />

difficoltà che il “caso” presenta<br />

e sia proprio per questo<br />

che assistiamo ad una latitanza<br />

di chi, invece, dovrebbe<br />

trovarsi in “prima linea”, per<br />

sbrogliare, in un modo o nell’altro,<br />

la “matassa”.<br />

È necessario che la risoluzione<br />

avvenga quanto prima, perché<br />

c’è in gioco una notevole<br />

parte dell’economia del territorio.<br />

Si devono avere le<br />

idee chiare, oggi, per poter<br />

fare le scelte giuste per il domani.<br />

La situazione<br />

della fabbrica<br />

si aggrava<br />

sempre più.<br />

Idee chiare<br />

per le scelte<br />

del domani


28 marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

di Corto Maltese<br />

Mi ricordo, sì, mi ricordo<br />

di Bruno Mochi:<br />

una figura importante<br />

nella storia sportiva<br />

e sociale della città-fabbrica.<br />

Mochi nasce a Piombino il 4<br />

dicembre 1915, scompare il 16<br />

luglio 2003. Molti lo ricordano<br />

non solo come profondo<br />

conoscitore di calcio ma anche<br />

come “maestro di vita”.<br />

Lavorava in Comune: per lunghi<br />

anni ha diretto l’Ente Comunale<br />

di Assistenza (Eca) e<br />

specie nel primo dopoguerra<br />

si adoperava verso chi aveva<br />

bisogno di aiuto, senza guardare<br />

che tessera di partito teneva<br />

in tasca. È stato presidente<br />

Acli, tra i fondatori della Cooperativa<br />

di lavoro Alcide De<br />

Gasperi, il Circolo il Porticciolo,<br />

il campo-scuola calcio<br />

“Dino Nassi”, il Circolo Veterani<br />

Sportivi e per tanti anni<br />

allenatore della squadra di<br />

calcio della città. Un’annotazione,<br />

quando aprì il bar<br />

Acli (in Via Roma), chiamò a<br />

gestirlo un ragazzo della borgata<br />

Cotone che presto diventerà<br />

un attento cronista<br />

del Tirreno: Ivio Barlettani.<br />

Lo ricordo ancora bene il Mochi,<br />

quando con mia madre<br />

vennero a prendermi alla caserma<br />

dei carabinieri, perché<br />

insieme al mio amico Romolo<br />

(figlio di pescatori napoletani,<br />

che cercava di nascondere<br />

la gobba sotto una maglietta da<br />

calcio numero 10 e non aveva<br />

mai avuto un paio di scarpe)<br />

avevamo fatto saltare i<br />

vetri di un intero palazzo in via<br />

Cavour, per un botto di carnevale.<br />

Disse al maresciallo:<br />

«Penso io ai vetri... hanno<br />

l’argento vivo addosso questi<br />

ragazzacci, ma sono buoni» e<br />

mi portò da Don Ivo... che ci<br />

fece spazzare tutta la chiostra<br />

e mettere a posto il magazzino<br />

(dove i primi del Novecento<br />

viveva mia nonna.<br />

Naturalmente ci appropriam-<br />

Mi ricordo sì,mi ricordo...<br />

BRUNO MOCHI<br />

L’uomo dal cuore d’oro,<br />

maestro di sport e di vita<br />

Si è sempre adoperato per i più bisognosi.<br />

Insignito Commendatore della Repubblica.<br />

Dai tempi dello Scoiattolo con Don Ivo,<br />

alla serie B con il Piombino.<br />

Nelle sue squadre sono passati giocatori<br />

di talento: Lido Vieri, Aldo Agroppi,<br />

Enzo Badiani, Nedo Sonetti e Claudio Nassi<br />

mo di alcune cose che poi<br />

vendemmo a Lenin, il cenciaiolo,<br />

e andammo al Sempione<br />

a vedere Niagara, con<br />

Marilyn Monroe).<br />

Piombino era ancora invasa<br />

dalle macerie della guerra e<br />

l’arciprete di Sant’ Antimo,<br />

Don Ivo Micheletti, chiamò<br />

Mochi ad allenare la squadra<br />

di calcio che aveva fondato, lo<br />

Scoiattolo.<br />

Raccolsero intorno a loro decine<br />

di ragazzi di strada che<br />

giocavano nei campi con una<br />

palla di cencio e le toppe sui<br />

pantaloni corti. Diversi ebbero<br />

l’opportunità di far conoscere<br />

il loro valore sportivo, ma<br />

soprattutto furono grati al-<br />

l’impegno civile di Don Ivo e<br />

Mochi per l’amore che dispensavano<br />

a chi conosceva la<br />

fame e aveva speranze e sogni<br />

nei cassetti delle case popolari<br />

di Trastevere, a Marina.<br />

Per la sua attività a sostegno<br />

dei meno fortunati e per molto<br />

altro che condivideva con gli<br />

ultimi, Mochi venne insignito<br />

(da Segni e Moro) a Commendatore<br />

della Repubblica<br />

Italiana. Amico personale di<br />

Togni, non fece mancare il<br />

suo sostegno ai lavoratori che<br />

negli anni Cinquanta furono investiti<br />

dalla ristrutturazione<br />

delle fabbriche e dai licenziamenti...<br />

erano tempi duri.<br />

La celere di Scelba agitava i<br />

manganelli contro gli operai in<br />

sciopero che lottavano per difendere<br />

il posto di lavoro, la loro<br />

dignità e quella di un’intera<br />

città che era insorta contro<br />

il nazifascismo, poi insignita<br />

della Medaglia d’oro della<br />

Resistenza.<br />

Ai tempi d’oro del Piombino<br />

in serie B, Mochi era viceallenatore<br />

di Fioravante Baldi.<br />

Memorabile fu la vittoria<br />

del “Topolino nerazzurro”<br />

sulla Roma (3 - 1). Qualcuno<br />

ricorda ancora il passaggio<br />

degli ottomila tifosi romanisti<br />

che sfilarono mesti sotto il<br />

Torrione. Alla fine di quel<br />

campionato il Piombino arrivò<br />

sesto; si dice che alcune partite<br />

furono perse “stranamente”<br />

perché la squadra non poteva<br />

permettersi la serie maggiore.<br />

Quando la Magona d’Italia<br />

entrò nella crisi produttiva - e<br />

il ricavato dei ritagli della latta<br />

che il direttore della fabbrica<br />

(Lovetti) destinava alla squadra<br />

- ebbe inizio il declino<br />

dello sport calcistico piombinese.<br />

Mochi però continuò<br />

ad allevare la passione sportiva<br />

nei giovani. Ciò che cercava di<br />

insegnare al di là di ogni vittoria<br />

calcistica, era la gioia<br />

della vita piena. Il rispetto<br />

dell’altro, per l’avversario (sul<br />

campo e fuori dal campo).<br />

Costruire ponti e non muri.<br />

I ragazzi che ha allenato (aiutato<br />

dall’amico Capanna e dal<br />

mitico Poffare) si chiamano<br />

Picchi, Pierozzi, Battistini,<br />

Vemati, Ieri, Profeti, Agostini,<br />

Maletta, <strong>Costa</strong>gli, Coscetti,<br />

Vannoni, l’amico-giornalista<br />

Giuliano Cioni... per fare solo<br />

qualche nome.<br />

In tanti sottolineano il suo<br />

comportamento risoluto, il<br />

sorriso aperto, la battuta secca...<br />

però Mochi sapeva mettere<br />

il dono dell’amicizia al servizio<br />

di tutti e sosteneva che<br />

lo sport poteva essere sale,<br />

lievito, chicco di grano dal<br />

quale può germogliare il mi-


Foto storica di Bruno Mochi (casacca bianca, al centro) durante una lezione teorica prima di una partita di calcio<br />

gliore dei fiori.<br />

Nelle sue squadre sono passati<br />

giocatori di talento puro come<br />

Lido Vieri, Aldo Agroppi, Enzo<br />

Badiani, Nedo Sonetti,<br />

Claudio Nassi... alcuni hanno<br />

giocato nella massima serie e<br />

raggiunto la Nazionale (Lido<br />

Vieri, Aldo Agroppi), altri<br />

sono diventati allenatori (Sonetti,<br />

Riccomini e gli stessi Vieri<br />

e Agroppi) o, come Nassi,<br />

giornalista sportivo e gene-<br />

dal lunedì al venerdì<br />

al porto di Piombino<br />

dopo le ore 18<br />

zona pescherecci<br />

Chiedere di Francesco<br />

ral manager di grandi club<br />

calcistici (Fiorentina e Sampdoria<br />

tra gli altri).<br />

Il Catania lo richiese come<br />

allenatore. Lo voleva anche la<br />

politica, tuttavia Bruno declinò<br />

l’invito per motivi di lavoro<br />

e di famiglia. Restò a<br />

Piombino a parlare di un calcio<br />

“puro”con gli amici di<br />

sempre (Iaconi, Garosi, Baldaccheri,<br />

Servadei, Rossi, Fusconi,<br />

Minuti, Cattaneo). Mo-<br />

chi era un uomo della condivisione<br />

che partecipava alla vita<br />

sociale della città, senza<br />

dimenticare mai la libertà, la<br />

democrazia e i diritti dell’uomo.<br />

Quando fu colpito dalla malattia<br />

che lo rese infermo e<br />

impossibilitato a parlare, Mochi<br />

non perse mai il suo spirito<br />

cristiano: allargava le<br />

braccia e su una lavagnetta<br />

scriveva “grazie” agli amici che<br />

Il pesce appena pescato<br />

lo potrai acquistare<br />

direttamente<br />

dal peschereccio<br />

Per accertarsi che la barca sia in mare o se vuoi prenotare il tuo pesce<br />

telefona al numero 331 1177018<br />

29<br />

lo andavano a visitare... poi<br />

(con un gesto delle dita) invitava<br />

la seconda moglie Franca<br />

(sposata dopo la scomparsa<br />

della moglie Bohème) a<br />

donare loro delle caramelle...<br />

le lacrime che versava in silenzio<br />

ricadevano fuori, nel<br />

mondo, dove giustizia e bellezza<br />

non sono mai sconfitte,<br />

per uomini di questa tempra.<br />

L’amore dell’uomo per l’uomo<br />

si realizza strada facendo.


30 marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Ricardo De Leon (Ex<br />

allenatore della nazionale<br />

messicana):<br />

«Nel calcio non esistono moduli<br />

o verità assolute, il migliore<br />

è il campione».<br />

Mario Zagalo (L’unico ad<br />

aver vinto 5 volte il campionato<br />

del mondo di calcio; 2<br />

come calciatore, 2 come allenatore<br />

e uno come coordinatore<br />

tecnico del Brasile):<br />

«Per giudicare un calciatore<br />

bisogna stabilire due cose:<br />

prima, se ha talento, poi,<br />

qual è il ruolo naturale. Il resto<br />

si può anche imparare».<br />

Alfredo Di Stefano (Uno<br />

dei più grandi calciatori di<br />

tutti i tempi. Il più grande<br />

dopo Pelè. L’unico che si<br />

permetteva di mangiare al<br />

tavolo dei dirigenti prima<br />

della partita. Oggi presidente<br />

onorario del Real Madrid):<br />

«Gli allenatori contano<br />

poco, l’importante, soprattutto,<br />

è il talento».<br />

«Gli altri giocano bene a<br />

calcio, ma Pelè pratica uno<br />

sport con cui gli altri non<br />

hanno molta familiarità».<br />

Luis Cesar Menotti (Ex allenatore<br />

della nazionale argentina<br />

campione del mondo<br />

e compagno di Pelè nel<br />

Santos): «Pelè si poteva<br />

marcare solo col gesso alla<br />

lavagna».<br />

«L’allenamento col pallone<br />

serve al calciatore per scoprire<br />

qual è la velocità mas-<br />

sima alla quale riesce a essere<br />

preciso».<br />

Jorge Valdano (Ex nazionale<br />

argentino, poi allenatore<br />

e dirigente): «L’intuizione<br />

è un’esclusiva individuale.<br />

Da qui la diversità degli<br />

assi, la loro unicità».<br />

Marco Van Basten (Ex calciatore<br />

del Milan, ex allenatore<br />

della nazionale olandese<br />

e dell’Ajax): «Di dieci allenatori<br />

che ho avuto, uno<br />

mi ha insegnato qualcosa<br />

(Cruijff ndr), tre non hanno<br />

lasciato il segno e sei hanno<br />

rischiato di rovinarmi».<br />

Francisco Maturana (Allenatore<br />

della nazionale colombiana):<br />

«Il calcio è una<br />

combinazione di organizzazione<br />

collettiva e di esaltazione<br />

della capacità individuale».<br />

Bill Belichick (New England<br />

Patriot, NFL): «Il vero<br />

leader dà l’esempio e<br />

chiacchiera poco».<br />

Bruce Weber (Coach Illinois-basket):<br />

«Il senso per il<br />

gioco, per quel che accadrà,<br />

non è allenabile, è una dote<br />

intuitiva».<br />

Dan Peterson (Coach basket):<br />

«Il mio campione gioca<br />

con grande impegno,<br />

grande mentalità, grande<br />

durezza su ogni pallone».<br />

«Il super campione deve<br />

prendersi più responsabilità<br />

e essere egoista nei momenti<br />

caldi».<br />

Larry Bird (Il giocatore di<br />

basket bianco più forte di<br />

Stazione<br />

di sosta<br />

di Clan<br />

«Ragazzi: fate correre quella palla»<br />

I giudizi che fanno pensare<br />

Mario Zagalo, unico ad aver vinto 5 volte il campionato<br />

del mondo di calcio<br />

tutti i tempi, ex Boston Celtics<br />

e attuale presidente dell’Indiana<br />

Racers): «La differenza<br />

principale tra una superstar<br />

e un grande giocatore<br />

è che il campione è capace<br />

di far giocare bene i suoi<br />

compagni e di vincere».<br />

Michael Jordan (Il più<br />

grande giocatore di basket<br />

di tutti i tempi, ex Chicago<br />

Bulls): «Non ho mai badato<br />

alle conseguenze di sbagliare<br />

un tiro importante. Quando<br />

pensi alle conseguenze<br />

pensi sempre a un risultato<br />

negativo».<br />

Boscia Tanjevic (Coach basket):<br />

«Il talento è come una<br />

gamba più corta, la noti al<br />

primo sguardo».<br />

Rick Pitino (Coach University<br />

Lousville-basket): «I<br />

campioni non si rilassano,<br />

sfidano se stessi di conti-<br />

nuo».<br />

Nils Liedholm (Maestro di<br />

calcio): «Per quanto un calciatore<br />

sia veloce, non sarà<br />

mai più veloce della palla.<br />

Quindi, invece di portarla in<br />

giro per il campo, fatela correre,<br />

ragazzi».<br />

Michael Jordan Marco Van Basten


Per il periodo antecedente<br />

gli anni Quaranta,<br />

la pratica sportiva<br />

dell’atletica leggera, a<br />

Piombino, avveniva in forma<br />

amatoriale, fuori dai riconoscimenti<br />

federali, nei<br />

dopolavori aziendali e tra i<br />

giovani delle formazioni legate<br />

alla GIL.<br />

Nel dopoguerra questa disciplina<br />

ha vissuto a lungo<br />

solo sull’attività scolastica e<br />

sulle iniziative personali.<br />

Per la mancanza di una Società<br />

che raccogliesse e portasse<br />

a maturazione i talenti<br />

rivelatisi nei campionati studenteschi,<br />

molti di questi,<br />

per continuare nella pratica<br />

sportiva, furono costretti ad<br />

emigrare presso la Libertas<br />

e l’Atletica Livorno.<br />

Tra questi va ricordato, per<br />

aver vestito la maglia azzurra<br />

della nazionale juniores,<br />

Paolo Merlini, mezzofondista<br />

di talento ed a lungo allenatore<br />

di mezzofondisti.<br />

Intorno alla metà degli anni<br />

cinquanta Aldo Bacci dette<br />

vita alla UISP Piombino e<br />

inizia così una tradizione associativa<br />

arrivata sino ai nostri<br />

giorni.<br />

La UISP Piombino operava<br />

principalmente nei corsi di<br />

avviamento e nell’attività<br />

agonistica limitatamente<br />

agli enti di promozione per<br />

cui la nostra città, per l’attività<br />

federale, continua a vedere<br />

i migliori elementi vestire<br />

i colori delle due maggiori<br />

società del capoluogo<br />

di provincia. Gli allenamenti<br />

si svolgevano allo stadio<br />

Magona e, più spesso, al<br />

campo della Ferriera situato<br />

al confine con via del Chiassatello.<br />

Nel 1964, per iniziativa di<br />

Carlo Alberto Orsi, Fabio<br />

e Renato Quilici, nacque il<br />

Circolo Italsider, la prima<br />

società affiliata alla FIDAL<br />

per il settore maschile, ed in<br />

seguito anche l’UISP dette<br />

vita alla società federale Atletica<br />

Piombino per quello<br />

femminile.<br />

La vita parallela delle due<br />

I successi dell’atletica leggera<br />

Dal Circolo Italsider<br />

al Centro Uisp oggi<br />

società continuò fino allo<br />

scioglimento dell’Atletica<br />

Piombino avvenuto alla fine<br />

del 1992. La squadra maschile,<br />

anche in seguito al<br />

progressivo disinteresse della<br />

società siderurgica, alla<br />

quale era stata legata sin<br />

dalla nascita come circolo<br />

aziendale, mantenne le sue<br />

radici e tradizioni confluendo<br />

nel Centro Atletica<br />

UISP Piombino, ultima<br />

delle molte denominazioni<br />

che si sono succedute negli<br />

anni.<br />

Ed in questi anni si sono<br />

raccolti risultati di grande<br />

prestigio. Ci sono stati soprattutto<br />

i molti atleti che<br />

hanno vestito la maglia della<br />

nazionale italiana.<br />

Ben undici per il Centro Atletica<br />

UISP Piombino Domenico<br />

Fontanella (Lungo),<br />

Antonio Ullo (100),<br />

Maurizio Bellucci (triplo),<br />

Marco Cuneo (200 e<br />

4x100) nella nazionale assoluta,<br />

Stefano Massai (200<br />

metri), Bernardino Bernardis<br />

(3000), Livio Mattanini<br />

(60), Armando<br />

Mansani (400), Andrea<br />

Pantani (110 Hs), Francesco<br />

<strong>Costa</strong> (200 e 4x100),<br />

Martina Baldacchino (peso),<br />

Marina Usai (peso). Ed<br />

ancora altri tre per l’Atletica<br />

Piombino Eleonora De<br />

Francisci (400 e 4x400) e<br />

Dario Volturara (110 Hs)<br />

nella nazionale assoluta e<br />

Andrea Baldi in quella juniores.<br />

Nel 1985 è stato completato<br />

il campo comunale di Montemazzano<br />

dopo le difficoltà<br />

di allenamento sulla terra<br />

dello stadio Magona.<br />

Dal 1971 al 1992 c’è stata la<br />

parentesi felice della palestra<br />

indoor dei Ghiaccioni<br />

inghiottita dalla crisi che ha<br />

coinvolto tutte le strutture<br />

ricreative del centro siderurgico.<br />

A livello promozionale il<br />

Centro Atletica organizza<br />

dal 1971 corsi giovanili di<br />

avviamento allo sport.<br />

Nel 1992 è arrivata la prestigiosa<br />

stella di bronzo al merito<br />

sportivo del Coni e nel<br />

1996 il riconoscimento del<br />

CAS. Nel 2005, al 41° anno<br />

dalla fondazione, la stella<br />

d’argento del CONI.<br />

I tesserati in continuo aumento<br />

sono 115 nel 2007-<br />

2008, dei quali 90 del CAS .<br />

La società è presieduta da<br />

31<br />

Fabio Quilici; vice presidente<br />

Carlo Alberto Orsi,<br />

consiglieri Piero Borelli,<br />

Franco Bruscolini, Stefano<br />

Gorini, Armando Mansani,<br />

Piero Massini, Francesca<br />

Quilici, Massimo Vallini.<br />

Medico sociale Nelso Calonaci.<br />

Per gli allenamenti e nei<br />

corsi di formazione operano<br />

quattro tecnici specialisti<br />

nazionali assoluti, al massimo<br />

livello di preparazione<br />

possibile in campo federale:<br />

Stefano Gorini salti in elevazione,<br />

Armando Mansani<br />

mezzofondo, Fabio Quilici<br />

velocità ed ostacoli e Massimo<br />

Vallini salti in estensione.<br />

Fabio Quilici è anche il<br />

responsabile regionale dello<br />

sprint. Nei lanci il prezioso<br />

contributo del prof. Piero<br />

Massini grande scopritore di<br />

talenti.<br />

Nel CAS operano con grande<br />

professionalità Marco<br />

Pasquini, Francesca Quilici.<br />

Per quanto riguarda l’attività<br />

agonistica, la società partecipa<br />

a tutti i campionati individuali<br />

e di società su pista<br />

a livello regionale con<br />

frequenti inserimenti nelle<br />

finali interregionali dei CdS<br />

e cospicue presenze nei<br />

campionati italiani individuali<br />

assoluti e di categoria<br />

su pista.<br />

A livello organizzativo la<br />

società ha ogni anno brillato<br />

per capacità ed efficienza.<br />

Gare indoor e su pista regionali<br />

e nazionali tra le quali<br />

due edizioni indimenticabili<br />

dei campionati italiani UISP<br />

nel 1997 e 1998. (c.a.)<br />

Nel 1964 nasce<br />

la prima società<br />

affiliata<br />

alla Fidal.<br />

Capacità<br />

e efficienza<br />

dell’intero staff


32<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Gli anni d’oro dell’attività podistica piombinese<br />

L’entusiasmo degli atleti Mobilgronchi<br />

di Augusto Bendinelli<br />

Anche la televisione<br />

crea personaggi come<br />

Salvatore Melito vincitore<br />

della 100 chilometri<br />

del Passatore e tanti altri da De<br />

Castella a Fava a Marchei.<br />

Sempre più si avverte il richiamo<br />

del podismo, della<br />

voglia di correre anche se c'è<br />

sempre una piccola titubanza<br />

a percorrere le strade delle<br />

città. A Piombino, nasce all'interno<br />

della sezione ginnastica<br />

del Circolo aziendale<br />

Magona, un piccolo gruppo podistico.<br />

I promotori sono Bendinelli,<br />

Sbrana, Ardrizzo, Acerbi,<br />

Marchesi, Vallesi, Franceschini.<br />

Viene fatto il tesseramento<br />

Uisp dopo aver effettuato<br />

le visite medico sportive<br />

in un piccolo ambulatorio<br />

dove esercitavano i medici<br />

Ubaldo Targetti e Mirello Valdisalici.<br />

Ci si allena sulla pista del<br />

Magona, durante la settimana,<br />

e il sabato lungo l'argine del<br />

Cornia sulla vecchia strada<br />

dei Montini. Non c'è ancora<br />

l'intenzione di partecipare a gare<br />

podistiche, ma per puro caso<br />

arriva al Circolo l'invito a<br />

partecipare al “3° Trofeo The<br />

Frog's Boys“ a Querceta. Viene<br />

deciso di partecipare e con<br />

il contributo della Magona,<br />

si organizza la trasferta con un<br />

autobus, anche con lo scopo,<br />

oltre alla corsa, di fare una<br />

gita con le famiglie. È la prima<br />

gara a cui partecipa un<br />

consistente gruppo di podisti<br />

piombinesi: è il 4 giugno<br />

1978.<br />

La Fidal vede nel grande movimento<br />

podistico l'occasione<br />

di avvicinare gli italiani allo<br />

sport, nasce la Fidal/Amatori<br />

con coordinatori regionali,<br />

provinciali e comunali. Fiduciario<br />

di Piombino è Roberto<br />

Carletti: inizia il tesseramento<br />

delle società e degli atleti<br />

dando un regolamento a tutta<br />

l'attività podistica amatoriale<br />

in Italia. Il Gruppo giudici gara<br />

di Piombino organizza il 1°<br />

trofeo G.G.G. con partenza<br />

e arrivo al Magona. Grande la<br />

partecipazione di atleti e di<br />

pubblico, (attirato dalla esibizione<br />

dei paracadutisti della<br />

Folgore con i loro lanci sul<br />

campo sportivo).<br />

Il 1978 vede emergere la figura<br />

di Claudio Mazzola, l'atleta tra<br />

i più rappresentativi del podismo<br />

locale, il quale, deluso<br />

e stanco di giocare a calcio<br />

(Piombino,Venturina, San Vincenzo)<br />

inizia la sua avventura<br />

podistica partecipando con<br />

successo alle corse organizzate<br />

alle sagre e feste dell'Unità. Nel<br />

1979 Silverio Gronchi, titolare<br />

del Mobilificio Gronchi, lo<br />

sponsorizza a livello perso-<br />

nale e successivamente diventa<br />

sponsor ufficiale della società<br />

podistica piombinese:<br />

il G.S. Mobilgronchi, che<br />

Mazzola andrà a fondare. Sono<br />

momenti di grande euforia,<br />

confluiscono nel Mobilgronchi<br />

anche i podisti del gruppo<br />

Magona e molti altri appassionati:<br />

Faucci, La Malfa,<br />

Leonelli, Entani, Micchi, Fabbri,<br />

Tagliaferro, Madau, Vallesi,<br />

Crocione, Bendinelli,<br />

Riccomini, Landini, Nespoli,<br />

Gianfaldoni, Dami, Cecchetti,<br />

Simoni, Soffredini, Manola<br />

Mambrini, Giovanna Sole<br />

si tesserano per primi nel Mobilgronchi.<br />

Successivamente<br />

si aggiungerà anche Scantamburlo.<br />

Il gruppo, grazie<br />

alla valida organizzazione di<br />

Mazzola, si dota di un corredo<br />

sociale. I podisti del Mobilgronchi<br />

cominciano a dominare<br />

le gare in tutta la Toscana.<br />

Si organizza il Trofeo<br />

Stefanel e molte corse nella zona.<br />

La sede provvisoria presso<br />

l'oreficeria di Pio Crocione<br />

si riempie di coppe e trofei.<br />

Il 1981 è l'anno della grande<br />

affermazione. Si parte con la<br />

mitica Stramilano; la Fidal<br />

Ristorante Pizzeria<br />

Il Tarl0<br />

infatti organizza per la prima<br />

volta la Stramilano Amatori:<br />

al via si presentano Mazzola,<br />

La Malfa, Faucci, Crocione,<br />

Leonelli, Nespoli, Tagliaferro,<br />

Bendinelli, Riccomini,<br />

Madau, Sbrana che partono<br />

dando subito battaglia. Sulla<br />

pista all'Arena si presentano per<br />

primi La Malfa e Mazzola<br />

con tempi che fanno sbarrare<br />

gli occhi agli organizzatori<br />

della manifestazione. La Malfa<br />

però sarà escluso dalla classifica<br />

per motivi relativi al<br />

tesseramento in corso alla Fidal<br />

Amatori, essendo ancora<br />

tesserato alla categoria Senior.<br />

Mazzola sarà dichiarato<br />

vincitore della 1ª Stramilano<br />

Amatori e La Malfa vincitore<br />

della Stramilano non agonistica.<br />

Tutti gli altri si classificarono<br />

con ottimi tempi<br />

nelle prime posizioni, attirando<br />

ammirazione e complimenti<br />

da parte di tutti. Seguirono,<br />

naturalmente, interviste<br />

di vari giornali sportivi<br />

sui podisti piombinesi: Correre,<br />

Jogging, La Gazzetta dello<br />

Sport.<br />

La corsa agonistica fu vinta dall'australiano<br />

De Castella allo<br />

sprint sull'etiope Kedir. Grande<br />

rilievo all'impresa, anche sulla<br />

stampa locale e grandi accoglienze<br />

al ritorno in sede.<br />

Dal Magona<br />

all’argine<br />

del Cornia.<br />

Silverio Gronchi,<br />

grande sponsor<br />

Piazza del Popolo, 17/18<br />

Riotorto (LI)<br />

Tel. 0565 21058<br />

Cell. 340 7172113<br />

info@ristoranteiltarlo.it<br />

www.ristoranteiltarlo.it


EDIL COOP<br />

FIORENZANI<br />

Costruzioni<br />

Ristrutturazioni<br />

IMPRESA CERTIFICATA ISO 9001 2008<br />

Via del Fosso 12/a<br />

Tel 0565.220945 - Fax 0565.261994<br />

Cellulare:<br />

3939823499 - 3929210474 - 3929210858<br />

e-mail : gabriele@fiorenzani.com<br />

57025 Piombino (Li)<br />

e<br />

f<br />

f<br />

CARGO<br />

DANIELE<br />

ALESSANDRINI<br />

33<br />

Via C. Lombroso, 7 - Piombino - 0565 38613<br />

www.cargoabbigliamento.it<br />

Via dell'Industria, 8 - VENTURINA (LI) - tel. 0565 850218 fax 06 91271156<br />

www.grassiarredamenti.com - e-mail grassiar@grassiarredamenti.191.it


34 marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Patrocinio<br />

Comune Piombino<br />

dal 1962<br />

il giornale della nostra tea<br />

Periodico di informazione, attualità, cultura<br />

presenta<br />

a & a<br />

Premiazioni Silvia Avallone, scrittrice Personaggio dell’Anno<br />

Aldo Agroppi, opinionista Premio alla Carriera<br />

Il Premio Personaggio dell’anno<br />

2010 (alla sua seconda edizione) viene<br />

conferito alla scrittrice Silvia<br />

Avallone, che ha fatto conoscere ulteriormente<br />

il nome di Piombino in<br />

tutta Italia e nel mondo. La città e<br />

la fabbrica sono i due microcosmi<br />

raccontati nelle pagine del romanzo<br />

di esordio, Acciaio: vincitore del<br />

premio Campiello Opera prima e secondo<br />

classificato allo Strega. Tradotto<br />

e distribuito in tutto il mondo,<br />

il libro ha venduto oltre mezzo<br />

milione di copie. Ora è diventato anche<br />

un film. A pieno titolo, quindi,<br />

Silvia Avallone è stata decretata<br />

dai lettori di <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> Personaggio<br />

dell’Anno.<br />

Venerdì 27 gennaio <strong>2012</strong> - ore 18.00<br />

Centro Giovani De Andrè - Piombino<br />

I fuoriclasse insieme con i nostri trofei<br />

Il Premio alla carriera viene assegnato<br />

ad Aldo Agroppi, che ha tenuto<br />

alta la fama di Piombino ben<br />

oltre i confini del nostro territorio.<br />

Agroppi nasce a Piombino e gira,<br />

grazie al pallone, tutta l’Italia. Ex calciatore,<br />

allenatore, opinionista e<br />

scrittore ha saputo viaggiare lontano,<br />

tenendo sempre stretta a sé la sua<br />

terra e l’immagine di una città ora<br />

raccontata, ora impressa nella mente,<br />

amata almeno quanto il mare che<br />

la sfiora.<br />

Ad Aldo Agroppi, dunque, viene<br />

assegnato il Premio alla Carriera, che<br />

ne celebra la competenza sportiva<br />

e il percorso di piombinese nel<br />

mondo.<br />

Conduce la serata Fabio Cana, giornalista e critico cinematografico


Personaio dell’Anno<br />

Marco Lami, presidente Unicoop Tirreno,<br />

premia la scrittrice Silvia Avallone<br />

Silvia Avallone è originaria di Biella, dove è<br />

nata l’11 aprile del 1984. Oggi vive a Bologna, dove<br />

si è laureata in Filosofia. Fin da bambina ha trascorso<br />

ogni estate a Piombino, città paterna, fino<br />

alla decisione di venirci a vivere stabilmente, a 16<br />

anni. Qui ha concluso il liceo classico Carducci,<br />

conseguendo la maturità con un brillante 100/100,<br />

tanto da meritare la consegna di un premio, insieme<br />

ad altri ventisette studenti, dalle mani dell’allora<br />

sindaco di Piombino Luciano Guerrieri.<br />

Con il suo primo romanzo Acciaio, edito da Rizzoli,<br />

si è aggiudicata il premio Campiello Opera Prima<br />

ed è giunta seconda allo Strega 2010. Ma risale<br />

al 2007 un altro prestigioso riconoscimento:<br />

con la sua prima opera, Il libro dei vent’anni, pubblicato<br />

dalla Meridiana, Silvia Avallone ha conquistato<br />

il premio Alfonso Gatto: nella raccolta di poesie,<br />

la giovane autrice esprimeva già il legame con<br />

Piombino e con le acciaierie, matrice profonda<br />

della città. Acciaio, che ha acceso prepotentemente<br />

i riflettori su Piombino, ha ispirato il film del<br />

regista Stefano Mordini, presto sul grande schermo,<br />

sceneggiato da Giulia Calenda e prodotto dalla<br />

Palomar di Carlo Degli Esposti.<br />

Le riprese sono state girate in città, le due protagoniste<br />

sono piombinesi.<br />

Premio alla Caiera<br />

L’on. Silvia Velo consegna il premio<br />

all’opinionista Aldo Agroppi<br />

Aldo Agroppi è nato a Piombino il 14<br />

aprile 1944. È sposato con Nadia e ha<br />

due figli, Nilio e Barbara, e due nipotini,<br />

Alessandro e Giada. Cresciuto calcisticamente<br />

nelle giovanili del Piombino, sotto<br />

la guida di Emo Capanna, viene acquistato<br />

dal Torino, che lo cede in prestito a varie<br />

squadre e, dopo le tappe alla Ternana<br />

e al Potenza, in serie B, torna al Torino.<br />

Indossa, quindi, la gloriosa maglia granata<br />

per otto stagioni (debutto 15 ottobre<br />

1967): è una delle bandiere del Toro. Poi<br />

il suo esordio in nazionale a Bucarest<br />

contro la Romania (17 giugno 1972: 3-3).<br />

Indossa la maglia azzurra cinque volte.<br />

Passato al Perugia nel 1975, disputa due<br />

campionati con la fascia da capitano.<br />

Terminata l’esperienza di calciatore,<br />

Agroppi diventa allenatore: il suo percorso<br />

di mister lo vede passare dalle<br />

giovanili del Perugia al Pescara, al Pisa,<br />

e poi ancora Padova, Como, Ascoli<br />

e Fiorentina.<br />

A metà degli anni Novanta lascia l’attività<br />

di allenatore per intraprendere quella di<br />

opinionista sportivo, alla Rai, con “La Domenica<br />

Sportiva”, e a Mediaset, con Raimondo<br />

Vianello. Risale al 2005 il suo libro<br />

A gamba tesa: aneddoti e curiosità sul<br />

mondo del calcio e della vita. Oggi si divide<br />

tra le numerose collaborazioni con radio<br />

e televisioni e le tranquille partite a<br />

carte con gli amici, nella sua Piombino<br />

che tanto ama.<br />

35


36 marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Buon compleanno <strong>Costa</strong><br />

<strong>Etrusca</strong>. E quale<br />

miglior modo di celebrare<br />

il mezzo secolo di vita<br />

del giornale, diretto da Ivio<br />

Barlettani, di una prestigiosa<br />

manifestazione, per consegnare<br />

due riconoscimenti ad altrettanti<br />

personaggi di spicco?<br />

Sono coincisi così il simbolico<br />

taglio della torta della rivista,<br />

fondata nel 1962, e la doppia<br />

premiazione, al Centro Giovani<br />

De Andrè: Silvia Avallone,<br />

autrice del romanzo da mezzo<br />

milione di copie, Acciaio,<br />

La nostra fta<br />

Nella foto, da sinistra: Canessa, Lami, Agroppi, Velo, Avallone, Barlettani<br />

edito da Rizzoli, è stata eletta<br />

dai lettori Personaggio dell’Anno;<br />

ad Aldo Agroppi, ex<br />

calciatore con il cuore granata,<br />

ex allenatore e caustico<br />

opinionista sportivo è stato<br />

assegnato il Premio alla Carriera.<br />

Entrambi hanno valorizzato,<br />

con le loro eccellenze,<br />

il territorio.<br />

L’iniziativa ha bissato il successo<br />

della prima edizione,<br />

l’anno scorso, quando sul<br />

podio erano saliti il pittore<br />

Giampaolo Talani, Personaggio<br />

dell’Anno, e il cinea-<br />

sta Luciano Tovoli, Premio<br />

alla Carriera.<br />

Una sala stracolma di politici,<br />

rappresentanti delle forze<br />

dell’ordine, imprenditori,<br />

pensionati e lavoratori ha<br />

salutato con entusiasmo un<br />

evento che si propone di<br />

animare il territorio. Parole<br />

di encomio per il giornale si<br />

sono alternate agli interventi<br />

dei premiati, intervistati<br />

dal brillante conduttore della<br />

serata, il critico cinematografico<br />

Fabio Canessa e dai<br />

giornalisti, e agli estempora-<br />

nei “siparietti” voluti dal<br />

vulcanico direttore e integrati<br />

dalla proiezione di filmati<br />

e fotografie. Una Silvia<br />

Avallone profonda e solare<br />

ha svelato al pubblico il suo<br />

intenso amore per Piombino,<br />

un Aldo Agroppi dolceamaro<br />

ha sottolineato il legame<br />

vibrante con la città<br />

delle origini, ritrovata dopo<br />

un lungo peregrinare tra i<br />

campi di calcio e da non lasciare<br />

mai più.<br />

Emozioni tanto intense meritavano<br />

un degno finale, in<br />

un clima di gioiosa convivialità:<br />

la “cenetta dell’amicizia”,<br />

nel salone del Comitato<br />

festeggiamenti piombinese,<br />

ha concluso la manifestazione,<br />

proponendo agli<br />

ospiti un menu all’insegna<br />

della miglior tradizione gastronomica<br />

locale, tra polenta<br />

e cinghiale, salsiccia e fagioli,<br />

vino rosso e dolci cenci<br />

carnevalizi. Infine, il brindisi<br />

con le bollicine: in alto i<br />

calici, mentre il pensiero degli<br />

organizzatori corre già<br />

all’iniziativa del prossimo<br />

anno.


Grazie<br />

di cuore<br />

Impegno premiato. La<br />

festa di <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong><br />

ha riscosso grande successo,<br />

eccellente risultato<br />

del lavoro svolto da tanti.<br />

L’elenco dei ringraziamenti<br />

è dunque fitto.<br />

Un grazie di cuore allo<br />

sponsor Unicoop Tirreno,<br />

da sempre al fianco delle<br />

manifestazioni del giornale<br />

e ai cosponsor che<br />

hanno voluto sostenere<br />

questa seconda edizione<br />

dell’evento, Due<br />

Emme Spa Impianti Tecnologici<br />

e Immobiliare<br />

Cristiani; al Comune di<br />

Piombino per il patrocinio;<br />

al Centro Giovani<br />

De Andrè che ha ospitato<br />

la manifestazione, allestendo<br />

alla perfezione<br />

l’auditorium; al Comitato<br />

festeggiamenti piombinese,<br />

colonna portante<br />

delle iniziative di <strong>Costa</strong><br />

<strong>Etrusca</strong> e al Gruppo<br />

cacciatori cinghiale Piombino.<br />

E ancora, il nostro<br />

grazie ai tecnici audio e<br />

video presenti in sala,<br />

a Marcello Cardinali, all’infaticabile<br />

Michela Toniol<br />

e a Fabio Canessa,<br />

brillante conduttore della<br />

serata.<br />

37


38 marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Marco Lami<br />

«La crescita culturale fa parte dello sviluppo<br />

del territorio, è linfa vitale, indispensabile.<br />

Ne abbiamo bisogno». Parole pronunciate dal<br />

presidente di Unicoop Tirreno, Marco Lami<br />

che, consegnando il premio a Silvia Avallone,<br />

Personaggio dell’Anno, ha posto l’accento<br />

sulla valenza di iniziative come quella firmata<br />

da <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> e sponsorizzata dall’azienda<br />

di Riotorto per il secondo anno consecutivo.<br />

«È necessaria una crescita civile – ha aggiunto<br />

il numero uno di Unicoop Tirreno – e intervengono<br />

in suo sostegno manifestazioni come<br />

questa, libri come quello scritto dalla<br />

Avallone e verità, come quelle ribadite dall’autrice,<br />

sui giovani, il lavoro e il valore dell’impegno.<br />

Sono tutti elementi che contribuiscono<br />

a veicolare cultura, ad animare il dibattito<br />

e a rafforzare il legame con il territorio,<br />

valorizzandolo».<br />

Silvia Avallone<br />

Solare e capace di una dialettica stringente. Il Personaggio dell’Anno<br />

ha conquistato il pubblico in sala anche grazie ad una dote che le<br />

viene riconosciuta da molti, un’amabile semplicità. Silvia, caso letterario<br />

di calibro ormai internazionale, con il mezzo milione di copie<br />

di Acciaio (edito da Rizzoli), ha dato prova del profondo legame<br />

con Piombino, i suoi luoghi e la sua gente.<br />

Ha rivisitato tappe della sua esistenza, dalle estati spensierate trascorse<br />

sulla spiaggia di Salivoli, ai tempi dell’impegno, al liceo classico, studentessa<br />

di Pietro Corrao che, emozionata, ha riabbracciato proprio<br />

durante la premiazione. La scrittrice ha risposto colpo su colpo alle<br />

domande di Canessa e dei giornalisti presenti alla manifestazione, attraversando<br />

temi complessi, come quello del lavoro e della precarietà<br />

subita dalla generazione dei trentenni, e ha tracciato il profilo della<br />

città, cogliendone il potenziale.<br />

«Piombino è caratterizzata dalla presenza di mare e fabbrica, una contraddizione<br />

apparente. Qui, a differenza che altrove, la fabbrica è difesa<br />

a spada tratta, è parte indelebile della storia del territorio, e deve<br />

rimanere al centro delle politiche».<br />

Silvia Velo<br />

La parlamentare Silvia Velo è vicina<br />

a <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> e sempre presente<br />

alle manifestazioni organizzate dal<br />

giornale. Eccola allora tra i protagonisti<br />

della serata, con il compito di consegnare<br />

ad Aldo Agroppi il prestigioso<br />

Premio alla Carriera. «Un onore e<br />

una gioia essere qui tra tutti voi – ha<br />

commentato, sorridente, l’onorevole<br />

– lavorando in Parlamento, l’attenzione<br />

per il territorio da cui provengo<br />

comprende anche la possibilità di raccontare<br />

i suoi personaggi: non manca<br />

mai Aldo, piombinese verace».<br />

Accanto al suo calciatore preferito, la<br />

vicepresidente della Commissione<br />

Trasporti ha rievocato con emozione<br />

il tifo per il Toro ereditato dal padre e<br />

il primo incontro con il giocatore granata<br />

quando era bambina. Un’amicizia<br />

che dura negli anni e che ha vissuto<br />

un momento di grande intensità quando,<br />

sul palco, l’ambito riconoscimento<br />

è passato dalle mani del deputato a quelle<br />

dell’opinionista sportivo.<br />

Aldo Agroppi<br />

Battute pungenti e ricordi commossi si sono<br />

alternati negli interventi del graffiante opinionista<br />

sportivo, Premio alla Carriera. Un Aldo agrodolce<br />

più che mai ha colto l’opportunità della manifestazione<br />

per una pubblica dichiarazione d’amore<br />

alla sua Piombino, «non ho dubbi, per<br />

me è splendida. E se non vivessi qui, sceglierei<br />

piazza Bovio. Ho trascorso tanti anni lontano, ma<br />

ho sempre e ovunque propagandato questa città».<br />

Ha voluto sottolineare il cuore granata, «ho<br />

onorato il Toro undici anni della mia vita. Speriamo<br />

vinca», e non ha risparmiato caustici affondi<br />

ad un calcio «privo di romanticismo, fatto<br />

di giocatori super ricchi, arbitri corrotti e<br />

stadi fatiscenti». E qui, l’invito rivolto all’amico<br />

Claudio Nassi, «ci vorrebbe lui, per ristrutturare<br />

il calcio di oggi».<br />

La proiezione di foto e filmati e il fuoco di fila<br />

delle domande di Canessa gli hanno offerto ottimi<br />

spunti per amarcord calcistici e racconti di<br />

vita piombinese, mettendosi davanti allo specchio:<br />

«Anche nella mia città sono sempre stato<br />

amato per la sincerità e criticato perché chi non<br />

mi conosce mi considera un presuntuoso. Ma ora<br />

ho ritrovato tanti amici».


Francesca Lenzi<br />

Il mestiere del cronista e le competenze del critico si uniscono in un mix vincente.<br />

Eccola allora emozionata leggere le motivazioni del premio Personaggio dell’Anno<br />

e a suo agio sul palco, seduta a fianco di Silvia Avallone, a tracciarne un profilo sintetico<br />

e a ricordare le tappe di una conoscenza della scrittrice iniziata due anni fa.<br />

«A gennaio 2010 sapevamo già che doveva uscire Acciaio, risale ad allora il nostro<br />

primo contatto, la chiamai per un’intervista. In seguito, l’ho incontrata o sentita in<br />

varie occasioni, l’ultima volta, prima di questa sera, è stato al Teatro Eliseo di Roma.<br />

Mi colpisce la voce di Silvia, il suo tono, perché nel tempo è rimasta identica,<br />

a dimostrazione di quanto il successo strepitoso non l’abbia per nulla stravolta».<br />

Fabio Canessa<br />

Spigliato e naturale, il giornalista e critico<br />

cinematografico ha condotto la<br />

serata, mantenendo sempre alto il<br />

livello di attenzione del pubblico,<br />

grazie alla capacità di intervistare i due<br />

premiati toccando le corde giuste.<br />

Ha conservato la verve che lo contraddistingue<br />

durante le due intense<br />

ore di cerimonia e ha aggiunto un pizzico<br />

di goliardia quando gli ospiti si<br />

sono accomodati a tavola, per gustare<br />

la “cenetta dell’amicizia”.<br />

In occasione dei cinquant’anni di<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>, ha sottolineato i tratti<br />

salienti del giornale,«che ha cambiato<br />

formato, da lenzuolo a rivista,<br />

ma non il suo capitano», valorizzando<br />

«l’essenza di pregiudizi di<br />

una testata che, dote sempre più rara,<br />

ha un’anima».<br />

Claudio Nassi<br />

Definirlo esperto di calcio è poco. Ex direttore generale<br />

della Fiorentina e della Sampdoria, ha scoperto<br />

giocatori come Gullit e Van Basten. Ma ad Aldo<br />

Agroppi lo lega molto di più di una passione condivisa:<br />

un’amicizia profonda che ha radici lontane.<br />

«Si può dire che faccio parte della famiglia Agroppi<br />

come Aldo della mia. Lui nasce in via Pisa, io in<br />

via Portovecchio. Non credevo diventasse quello che<br />

è diventato, non mi aspettavo che fosse così bravo<br />

anche nelle vesti di allenatore. Lo portai alla Fiorentina,<br />

e fece davvero bene».<br />

Seduto vicino all’amico, la sua voce tradisce un pizzico<br />

di rammarico, quando dice: «Aldo meritava di<br />

più, ma il carattere “piombinese” non agevola. Anche<br />

Piombino, del resto, poteva sfruttare meglio l’opportunità<br />

di poter contare su un personaggio come<br />

lui».<br />

Dell’Omodarme<br />

39<br />

L’assessore alla cultura Ovidio<br />

Dell’Omodarme ha portato<br />

i saluti del sindaco e<br />

dell’amministrazione comunale<br />

e ha rivolto un augurio<br />

speciale a <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>,<br />

che compie mezzo secolo<br />

di vita, riservando un complimento<br />

a Ivio Barlettani,<br />

«inossidabile direttore». Ha<br />

evidenziato il ruolo della<br />

rivista, «da cinquant’anni<br />

voce del territorio, in grado<br />

di cogliere valori ma anche<br />

limiti e ritardi, quando occorre,<br />

sempre con spirito<br />

costruttivo». E poi, sulla<br />

strada percorsa dal giornale<br />

nel tempo: «Aumenta la varietà<br />

di contenuti e si allargano<br />

i confini territoriali,<br />

oltre Piombino, in direzione<br />

dell’intera provincia».<br />

Infine, un passaggio sui settori<br />

di attività, «non solo<br />

quella editoriale, ma anche<br />

quella di promozione di eventi<br />

che animano il territorio:<br />

un plauso, dunque, alla premiazione<br />

e a “Un giorno…insieme”,<br />

dedicato ai<br />

diversamente abili».


40 marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Livio Cristiani<br />

Ha creduto nell’evento Personaggio dell’Anno e, in questa<br />

seconda edizione del premio ha voluto esserci, nelle vesti<br />

di sostenitore. Livio Cristiani, titolare dell’omonima agenzia<br />

immobiliare di San Vincenzo, quest’anno è stato cosponsor,<br />

insieme alla Due Emme Spa Impianti Tecnologici, dell’iniziativa<br />

firmata da <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>, affiancando lo sponsor<br />

da sempre presente, Unicoop Tirreno.<br />

Con sé ha voluto due amici, Gaetano Amico e Paolo Pieraccini,<br />

entrambi imprenditori edili. «Ho avuto modo di scoprire<br />

un Agroppi differente dall’immagine consueta – ha commentato<br />

– e di conoscere una scrittrice del calibro di Silvia<br />

Avallone».<br />

Scambi di battute con colleghi imprenditori e con politici<br />

del territorio si sono trasferiti dall’auditorium al convivio<br />

che ha valorizzato l’evento. «E’ motivo di soddisfazione per<br />

me contribuire ad animare il territorio attraverso iniziative<br />

culturali di pregio. Ottime occasioni anche per consolidare<br />

buone relazioni di amicizia».<br />

Ivio Barlettani<br />

Impeccabile padrone di casa. Regista dietro le quinte, in<br />

grado di salire sul palco, quando il caso lo richiedeva,<br />

e di muoversi con destrezza consumata, per poi fare un<br />

passo indietro e restituire la scena a chi, in quel momento,<br />

doveva essere protagonista. Senza perdere il controllo neppure<br />

per un istante. Il direttore di <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> è stato<br />

paragonato, da Claudio Nassi, al Vittorio De Sica della<br />

situazione, tra gli applausi generali: lui ha colto la battuta-complimento<br />

con assoluta naturalezza. Ha illustrato<br />

le regole del sondaggio tra i lettori che ha portato alla<br />

proclamazione di Silvia Avallone Personaggio dell’Anno<br />

e i criteri per l’individuazione del Premio alla Carriera<br />

ad Aldo Agroppi. Poi, insieme ad Umberto Barlettani, ha<br />

voluto ringraziare tutti coloro che hanno concorso al successo<br />

della manifestazione, «gli sponsor, le istituzioni,<br />

la redazione, lo staff organizzativo, i premiati e il folto<br />

pubblico che bene rappresenta la realtà del territorio, poiché<br />

dagli imprenditori agli uomini di cultura, dai lavoratori<br />

ai pensionati, in molti hanno voluto essere presenti<br />

all’evento».<br />

Michela Toniol<br />

Il primo caloroso benvenuto al pubblico<br />

in sala è stato il suo, a lei il compito<br />

di accogliere gli ospiti, di introdurre<br />

Fabio Canessa e di affiancarlo<br />

nel corso della serata, di leggere,<br />

con voce rotta da sincera emozione,<br />

la motivazione del Premio alla<br />

Carriera consegnato ad Agroppi.<br />

Concreta e instancabile, ha contribuito<br />

al successo dell’iniziativa.<br />

Ancora una volta, con entusiasmo<br />

ha fatto parte dello staff di <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong><br />

per organizzare l’evento, vivendo<br />

minuto per minuto i giorni concitati<br />

che lo hanno preceduto, dedicati<br />

ai meticolosi preparativi e allo studio<br />

di ogni minimo dettaglio.<br />

Il presidente Unicoop Lami col nostro direttore


di Stefano Sanna<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> ha “laureato”<br />

altri due eminenti<br />

personaggi del<br />

territorio. La giovane scrittrice<br />

Silvia Avallone è stata eletta<br />

Personaggio dell’Anno e<br />

Aldo Agroppi è stato premiato<br />

per la sua carriera di sportivo.<br />

È la seconda volta che si avvera<br />

questa bella iniziativa.<br />

L’anno scorso furono premiati<br />

il pittore Giampaolo Talani<br />

quale Personaggio dell’Anno<br />

per i molti successi conseguiti<br />

come artista nazionale<br />

e internazionale e il cineasta<br />

Luciano Tovoli, per la sua<br />

lunga carriera cinematografica.<br />

Il valore dell’iniziativa di <strong>Costa</strong><br />

<strong>Etrusca</strong> deriva proprio dal<br />

fatto di essere riusciti a evidenziare<br />

le eccellenze che nascono<br />

e si sviluppano nel nostro<br />

territorio. Il criterio con cui<br />

siamo riusciti a evidenziare i<br />

personaggi, a proporli all’attenzione<br />

e al giudizio dei lettori,<br />

il consenso che ne abbiamo<br />

ottenuto ci compensano<br />

del molto lavoro fatto.<br />

La partecipazione e l’apprez-<br />

zamento che abbiamo percepito<br />

durante la cerimonia<br />

di conferimento dei<br />

premi ci fanno presumere di<br />

aver realizzato una cosa giusta<br />

e molto opportuna. Individuare<br />

persone che con il loro<br />

lavoro e con le loro opere<br />

diano ammirevoli contributi allo<br />

sviluppo della società, alla<br />

crescita della cultura e della storia<br />

è cosa che fa sempre piacere<br />

a tutti i concittadini dei<br />

Silvia Avallone<br />

A lei l’Acciaio<br />

ha portato l’ “oro”<br />

Il destino è nel nome: con l’avallo<br />

di chi l’ha letta e chi l’ha conosciuta,<br />

senza ombra di dubbio, né di stallo,<br />

da lettrici e lettori, è ritenuta<br />

Personaggio dell’Anno.<br />

Sarà un caso, oppure eccesso<br />

di combinazione,<br />

ma di una cosa sono persuaso:<br />

l’avallo porta bene alla Avallone<br />

che tra i rottami nei convertitori<br />

combinati con ghisa e minerali,<br />

ha inserito una vera Love story<br />

con personaggi più che naturali.<br />

Non so come li accosti col lavoro…<br />

ma a lei l’ Acciaio ha portato l’ “oro”!<br />

Nella candidatura che s’abbusca<br />

i “fahrenheit” li offre <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>.<br />

Paolo Pachi<br />

La scrittrice e il calciatore<br />

I nostri laureati<br />

premiati. Fa piacere<br />

essere loro amici, loro conoscenti<br />

o anche solo concittadini.<br />

Giampaolo Talani, Luciano<br />

Tovoli, Silvia Avallone e Aldo<br />

Agroppi, hanno già ricevuto<br />

riconoscimenti prestigiosi,<br />

successo ampiamente meri-<br />

41<br />

tato e grandi soddisfazioni<br />

professionali. Gli mancava<br />

un riconoscimento a cui si da<br />

un immenso valore morale e<br />

a cui ognuno tiene moltissimo.<br />

Il consenso che viene dalla<br />

propria città, dove nascono<br />

le proprie origini, dove permangono<br />

le proprie radici e a<br />

cui sempre si pensa quando<br />

si raggiungono i traguardi<br />

più importanti della<br />

vita.<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> è lieta, nel suo<br />

cinquantesimo compleanno,<br />

di essere riuscita a realizzare<br />

questo evento. Per essere riusciti<br />

a testimoniare ai nostri<br />

“laureati” consenso e affetto,<br />

per ringraziarli dell’orgoglio<br />

che ci dà considerarci loro<br />

amici e compaesani.<br />

Aldo Agroppi<br />

All’umile campione<br />

grande onore<br />

Agroppi, grande atleta, eccezionale,<br />

dalla mente più soda di un soprosso,<br />

si è fatto onore nella Nazionale<br />

seppur con qualche cartellino rosso.<br />

A fine di carriera, molto spesso,<br />

non va d’accordo neanche con se stesso.<br />

Quest’era l’opinione di chiunque…<br />

Chi, come noi, lo pratica d’accanto<br />

lo esalta per i suoi valori.<br />

Dunque, Il Premio alla Carriera<br />

per suo vanto, ricordandogli<br />

d’essere “il migliore”,<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> così l’ha concepito:<br />

“all’umile campione, grande onore”.<br />

Anche se pare fatto di granito.<br />

Paolo Pachi


42 marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Il formidabile gruppo dei cucinieri del Comitato festeggiamenti piombinese<br />

L’imprenditore Berrighi, l’on. Velo, l’assessore<br />

Dell’Omodarme con Claudio Nassi<br />

Il nostro coordinatore<br />

redazionale Stefano Sanna<br />

con la moglie e l’ex sindaco<br />

Fabio Baldassarri


Fotoservizio a cura di<br />

Domenico Finno,<br />

Patrick Donati,<br />

Luca Ruffoli,<br />

Pabar<br />

Piazza Gramsci, 2<br />

Tel. 0565 222213<br />

Piombino<br />

43


44<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Corradino<br />

Corrado Ottanelli lascia Piombino a 17 anni, per il calcio.<br />

Si cimenta nelle giovanili del Milan e vive la metropoli.<br />

Poi l’esperienza nel Livorno e il ritorno a casa, da imprenditore.<br />

Il bello della nostra provincia? «Siamo tutti dissacratori».<br />

La Parchi Val di Cornia? «Deve produrre utili».<br />

Un imprenditore da imitare? «Bruno Pietrini, un genio».


di Paola Valdata<br />

L’esperienza sportiva lo<br />

ha formato e appassionato,<br />

per anni. Poi,<br />

la svolta, e il calcio da competizione<br />

è diventato spunto per<br />

un’attività imprenditoriale,<br />

con la creazione e la gestione<br />

del primo campo sintetico da<br />

calcetto di tutta la Val di Cornia.<br />

Ora, da tre anni, la nuova<br />

avventura, nel campo della<br />

ristorazione. Corrado Ottanelli<br />

(Corradino per gli amici),<br />

44 anni, due figli, Edoardo,<br />

8 anni e Giovanni, 6, è<br />

l’intraprendente fondatore<br />

nonché titolare, insieme al<br />

socio Davide Govi, del bar<br />

ristorante la Rocchetta, in<br />

piazza Bovio a Piombino.<br />

Operatore economico attento,<br />

alle prese ogni giorno con un<br />

mercato in continuo mutamento,<br />

si lascia volentieri incalzare<br />

dal fuoco di fila delle<br />

domande, saltando con agilità<br />

dallo sport alla politica,<br />

dall’economia locale alla vita<br />

privata.<br />

Lo sport, appunto. Nove anni<br />

intensi per Corrado, che appena<br />

diciassettenne lasciò Piombino<br />

per una grande sfida, approdando<br />

nel Milan e confrontandosi<br />

con la metropoli.<br />

Importanti anche i 4 anni trascorsi<br />

nel Livorno, dove ha<br />

stretto amicizia con Max Allegri,<br />

oggi allenatore dai compensi<br />

d’oro.<br />

Un’amicizia che dura nel<br />

tempo?<br />

Certo. Continuiamo a frequentarci,<br />

impegni di entrambi<br />

permettendo.<br />

Allegri, con i suoi due milioni<br />

e mezzo di euro, è l’allenatore<br />

più pagato in Italia.<br />

Cosa ne pensa?<br />

Se lo merita, evidentemente.<br />

A venticinque anni lei ha<br />

appeso le scarpe al chiodo,<br />

perché?<br />

Ero stanco della palla che ruzzolava,<br />

per me era arrivato il<br />

momento di cambiare. E poi<br />

non resistevo più al richiamo<br />

di Piombino.<br />

Deluso della trasformazione<br />

del calcio nel tempo?<br />

Ormai è un’industria, molto,<br />

troppo condizionata da questioni<br />

economiche, in tutte le<br />

categorie. Il calcio sano, ormai,<br />

esiste solo nel settore giovanile.<br />

Beh, almeno si salvano i ragazzi.<br />

Ma ce l’hanno un<br />

obiettivo da raggiungere?<br />

In Val di Cornia purtroppo<br />

no, e si lasciano distrarre dalle<br />

molte tentazioni. Del resto<br />

non è colpa loro se in zona non<br />

esiste una squadra forte, un traguardo<br />

da raggiungere. Abbiamo<br />

solo società dalla terza<br />

categoria alla promozione.<br />

Colpa di chi?<br />

Del campanilismo. Un peccato.<br />

Se le squadre locali si unissero,<br />

ce ne sarebbe una nei professionisti.<br />

Del fenomeno Gavorrano<br />

cosa pensa?<br />

Complimenti.<br />

I campanili pesano solo sulle<br />

occasioni sportive mancate?<br />

Assolutamente no. Il calcio<br />

è lo specchio della realtà del<br />

territorio. Manca un’economia<br />

locale vincente, se non si<br />

inverte la rotta, assisteremo<br />

alla costante fuga di cervelli e<br />

di giovani.<br />

Dunque, panorama calcistico<br />

e gestione del territorio<br />

sono in linea, secondo Ottanelli,<br />

che rivolge uno sguardo critico<br />

all’economia della provincia<br />

e punta il dito sulle occasioni<br />

mancate, sulle magagne, individuando<br />

in un certo immobilismo<br />

uno dei limiti allo<br />

sviluppo. Il ristoratore plaude,<br />

invece, agli esempi di alcuni<br />

imprenditori privati che in un<br />

mercato turbolento eccellono<br />

e brillano rispetto ad una<br />

classe borghese che langue. E<br />

immagina un futuro nel segno<br />

della diversificazione.<br />

A partire da Piombino?<br />

Sì. Qui devono convivere industria<br />

ecocompatibile, cantieristica<br />

navale e turismo.<br />

Turismo: nota positiva?<br />

Il paesaggio splendido.<br />

Nota dolente?<br />

La viabilità: del tutto insufficiente.<br />

E poi manca un aeroporto<br />

internazionale all’Elba.<br />

Insomma, cosa funziona nella<br />

provincia di Livorno?<br />

Molto bene lo spirito dissacrante.<br />

Cosa non funziona?<br />

Le infrastrutture.<br />

Ma come è possibile costruire<br />

strade se mancano i<br />

finanziamenti pubblici?<br />

Per quanto riguarda la Fiorentina-Ghiaccioni,potrebbero<br />

intervenire i privati.<br />

Il socio e amico di sempre Davide Govi<br />

45<br />

I Parchi della Val di Cornia<br />

funzionano?<br />

La società che li gestisce ha ragione<br />

di esistere se produce utili.<br />

Ma se è in perdita, non è giusto<br />

che intervengano i Comuni<br />

per ripianare i debiti.<br />

Nel campo dei privati, ci sarà<br />

pure un imprenditore<br />

modello, cui ispirarsi?<br />

Bruno Pietrini, SiderPiombino.<br />

Un genio, che non ha mai<br />

messo in cassa integrazione<br />

nessuno. Da imitare.<br />

Ma nel suo complesso, la<br />

classe borghese è all’altezza<br />

dei tempi?<br />

No.<br />

Senza peli sulla lingua, Ottanelli.<br />

Che con altrettanta schiettezza<br />

valuta lo scenario politico,<br />

nazionale ma non solo e<br />

si infervora di fronte ai pronostici<br />

elettorali, senza sbilanciarsi<br />

sui nomi. E’ generoso<br />

nei voti attribuiti agli amministratori<br />

locali e traccia il<br />

profilo del sindaco di domani,<br />

un vero e proprio manager.<br />

E individua, ancora una volta,<br />

il limite dei troppi campanili,<br />

del numero eccessivo di<br />

Comuni in cui il territorio è frazionato,<br />

perdendo forza e coesione,<br />

oggi caratteristiche<br />

indispensabili per agire con efficacia.


46<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Soluzione?<br />

Il Comune unico. In Val di<br />

Cornia come all’Elba.<br />

Ma lei si ricandiderebbe,<br />

per svolgere un ruolo attivo<br />

in politica?<br />

No.<br />

Il ruolo del sindaco in futuro?<br />

Pari a quello di un amministratore<br />

delegato di una grande<br />

azienda.<br />

Di cosa ha bisogno, per lavorare<br />

bene?<br />

Di membri del consiglio d’amministrazione,<br />

leggi assessori,<br />

preparati.<br />

Passiamo alle pagelle dei<br />

sindaci. Voto al primo cittadino<br />

di Piombino, Gianni<br />

Anselmi?<br />

Nove.<br />

Al sindaco di Livorno, Alessandro<br />

Cosimi?<br />

Sette.<br />

A Giampaolo Pioli, alla guida<br />

di Suvereto?<br />

Otto, per le posizioni prese.<br />

Come valuta Rossana Soffritti,<br />

primo cittadino di<br />

Campiglia?<br />

Merita un sette.<br />

Cosa pensa dei sindaci del-<br />

l’Elba?<br />

Trovo anacronistico che nel<br />

<strong>2012</strong> l’isola conti ancora otto<br />

Comuni.<br />

Quale sindaco vorrebbe per<br />

Piombino, dopo Anselmi?<br />

Non faccio nomi. Ben venga,<br />

comunque, chi è scelto<br />

dai cittadini, non dalle direzioni<br />

dei partiti.<br />

I nomi non saltano fuori, ma<br />

il pensiero di Ottanelli sul<br />

percorso auspicabile nella<br />

scelta del futuro primo cittadino<br />

non lascia spazio ai dubbi:<br />

stop alle candidature imposte<br />

dai vertici e che poco o<br />

nulla rappresentano la gente.<br />

Dalla politica all’attualità.<br />

Anche in questo caso, lo scenario<br />

nazionale, con i suoi<br />

fatti eclatanti, offre spunti di<br />

riflessione che si traducono nel<br />

locale. Prima tra tutte, la recente<br />

tragedia del Concordia, che<br />

commuove e scuote, suscita interrogativi<br />

e moniti. Perché<br />

alzare la soglia di attenzione,<br />

secondo Ottanelli, oggi è<br />

priorità assoluta.<br />

deve essere salvaguardato: è il<br />

tratto di mare più trafficato<br />

d’Italia.<br />

Corradino, così lo chiamano<br />

gli amici, è un fiume in piena<br />

e non si sottrae alle ultime<br />

battute, quelle più personali.<br />

Partendo dagli interessi e dal<br />

tempo libero, per arrivare agli<br />

affetti, alla famiglia. Spontaneo,<br />

diretto, esprime la sua<br />

stima per personaggi noti, l’amore<br />

profondo per la sua città,<br />

il senso di appartenenza<br />

ai luoghi dell’infanzia. Ama<br />

leggere e segue la tv da spettatore<br />

critico e selettivo e non<br />

ha esitazioni nell’indicare le sue<br />

preferenze.<br />

Programma televisivo più<br />

apprezzato?<br />

Report.<br />

Il libro più amato?<br />

L’Alchimista, di Paulo Coelho<br />

Cosa pensa di Silvia Avallone?<br />

Complimenti.<br />

E di Aldo Agroppi?<br />

Lo stimo molto.<br />

Qual è il posto più bello del<br />

mondo?<br />

Piombino.<br />

Quale augurio rivolge ai<br />

suoi figli?<br />

Che seguano i loro desideri. Io,<br />

intanto, cerco di sostenerli<br />

nelle loro passioni.<br />

Che cosa le ha trasmesso<br />

suo padre?<br />

Il rispetto per il prossimo.<br />

Chi è la persona che stima di<br />

più?<br />

Il mio socio, Davide Govi, e<br />

mia sorella Antonietta.<br />

Max, allenatore del Milan<br />

Quale idea si è fatto?<br />

Che il Canale di Piombino Bruno Pietrini, un genio, imprenditore da imitare<br />

La società Parchi Val di Cornia deve produrre utili


Comitato Cittadino Venturina: traguardo importante<br />

Cavalcando quarant’anni di storia<br />

di Gianfranco Benedettini<br />

Quaranta anni è il tempo<br />

giusto per guardarsi<br />

indietro e in<br />

avanti. Così ha fatto il<br />

Comitato Cittadino Venturina<br />

ripercorrendo con una cerimonia<br />

partecipata e, a volte,<br />

commossa la sua storia costellata<br />

di tante iniziative.<br />

Nacque alla fine del 1971. In<br />

cinque mesi mise in piedi un<br />

consiglio direttivo e la prima<br />

Fiera che, pomposamente, assunse<br />

il titolo di mostra della<br />

Val di Cornia. Le idee erano<br />

chiare fin dall'inizio. Per diciasette<br />

anni andò avanti di successo<br />

in successo. A volte si dice<br />

ma, quel numero, significò<br />

la fine dell'avventura. Dopo,<br />

toccò alla Cevalco e, oggi,<br />

alla Sefi.<br />

Solo Fiera? No! Tante altre belle<br />

cose. Per raccontarle occorrerebbero<br />

molte pagine.<br />

Però, la gente le conosce. E,<br />

poi, basta leggere i nomi dei<br />

consiglieri!<br />

Nella sede di via dell’Unità sono<br />

stati consegnati attestati<br />

ai consiglieri, ai familiari di<br />

quelli scomparsi e premiati i<br />

tre presidenti che hanno guidato<br />

l’Associazione, partendo<br />

da Coraldo Cavicchi, in carica<br />

dal 1971 al 1988; alla famiglia<br />

di Meraldo Novelli, in<br />

carica dal 1989 al 1990 e a Luciano<br />

Buccianti, in carica dal<br />

1991 ad oggi.<br />

Nei 40 anni si sono succeduti<br />

163 consiglieri, molti dei quali<br />

purtroppo non ci sono più,<br />

lasciando un segno indelebi-<br />

le nei cuori degli associati.<br />

Ecco i consiglieri del Comitato<br />

Cittadino Venturina:<br />

Acquafresca Erio, Albertoni<br />

Alessio, Andreoni Barbara,<br />

Andreoni Edo, Andreoni Lido,<br />

Anichini Lorenzo, Bagatti<br />

Federico, Bagni Venturino,<br />

Baldassarri Carla, Banti Jacopo,<br />

Barani Rinaldo, Barani<br />

Vittorio, Bellucci Carlo, Bellucci<br />

Michelangelo, Benedettini<br />

Gianfranco, Benedettini<br />

Silvia, Benini Giovanni,<br />

Berti Lauro, Bettini Sandro,<br />

Bezzini Franco, Bezzini Piero,<br />

Biancani Luciano, Biancani<br />

Rino, Biancani Sergio, Bianchi<br />

Fausto, Biasci Mauro, Bini<br />

Mauro, Biondi Liliano, Bolioli<br />

Pietro, Bologna Antonio,<br />

Bologna Vincenzo, Botrini<br />

Gianpiero, Bucci Angelo, Bucci<br />

Fiorenzo, Bucci Gianni,<br />

Buccianti Luciano, Buccianti<br />

Roberto, Bugelli Michelangelo,<br />

Busdraghi Vasco,<br />

Bussotti Laila, Camerini Giacomo,<br />

Camerini Idro, Campigli<br />

Franco, Cappelli Volrico, Carboni<br />

Loris, Casali Lidia, Castellani<br />

Alfredo, Cavicchi Coraldo,<br />

Ceccanti Massimo, Cinci<br />

Germano, Cinci Valerio,<br />

Cirilli Gianfranco, Ciurli Gian<br />

Franco, Corsi Pino, D’agostino<br />

Mario, Dal Pont Lauro,<br />

Danni Roberto, Del Viva<br />

Mauro, Donati Ilo, Donati Patrizio,<br />

Donati Riccardo, Dovico<br />

Stefano, Fabbri Lauro, Fabbri<br />

Onorio, Fagiolini Fabio, Favilli<br />

Lorenzo, Favilli Silvano,<br />

Fedeli Pierluigi, Fedi Asio,<br />

Fiaschi Fabrizio, Fiorini Silvio,<br />

Franceschi Licio Walter,<br />

Franceschi Marco, Franceschi<br />

Renzo, Francioni Vilna,<br />

Gambini Vito, Garosi Enos,<br />

Garosi Graziano, Gentili Maria<br />

Grazia, Geppini Lorenzino,<br />

Gerratana Michele, Giannini<br />

Elena, Giannoni Roberto,<br />

Giusti Furio, Gori Franco,<br />

Gori Gianni, Gori Pier Paolo,<br />

Gori Sergio, Gorini Paolo,<br />

Grilli Alvaro, Guarrasi Angelo,<br />

Leoncini Paolo, Lippi<br />

Stefania, Longhi Luigi, Lorenzini<br />

Fabio, Malandrini<br />

Marcello, Mannari Dino, Marcantonini<br />

Aldo, Marcheselli<br />

Mario, Mariottini Franco, Mariottini<br />

Paolo, Martini Ilio,<br />

Mascherini Evinio, Merciai<br />

Cesare, Merlini Giovanni,<br />

Nannini Nilio, Navelli Meraldo,<br />

Navelli Stefano, Nencini<br />

Alessandro, Nencini Gianni,<br />

Niccolai Mario, Nocchi San-<br />

47<br />

dro, Nutini Ivo, Panicucci Nevio,<br />

Pantaleone Nicola, Paolicchi<br />

Ermanno, Papi Lido,<br />

Paradisi Diego, Parlanti Paolo,<br />

Parri Franco, Pecchioli<br />

Rodolfo, Pellegrini Leonardo,<br />

Pellegrini Marinello, Petrini<br />

Guido, Petrocchi Alessandra,<br />

Piazza Franco, Pietrelli<br />

Vittorio, Pistolesi Carlo,<br />

Poggioli Sandra, Ponsini Paolo,<br />

Puccini Fabrizio, Punzo<br />

Giacomo, Redditi Edo, Regoli<br />

Nilo, Rossi Franca, Rossi<br />

Marta, Serini Valdo, Sicurani<br />

Stefano, Sironi Giovanni,<br />

Staccioli Giorgio, Stronchi<br />

Nadio, Tambelli Piero, Targetti<br />

Vittorio, Tedeschi Ezio,<br />

Tedeschi Sergio, Tesi Estelio,<br />

Tognarini Alessandro, Tognoni<br />

Rodolfo, Tognoni Sergio,<br />

Toncelli Daniele, Tosi<br />

Antonella, Tosi Evidio, Tosi<br />

Giuseppe, Trambusti Alberto,<br />

Valentini Idargo,Valentini Mario,Vanni<br />

Roberto, Vichi Mauro,Viti<br />

Marco, Zucconi Aldo,<br />

Zucconi Fabrizio.<br />

Idee chiare<br />

fin dall’inizio.<br />

Dopo 17 anni<br />

di successi<br />

i passaggi<br />

alla Cevalco<br />

e alla Sefi.<br />

Coraldo<br />

Cavicchi,<br />

Meraldo Novelli,<br />

Luciano<br />

Buccianti:<br />

grandi presidenti


48 marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

L’idraulico cambia il piombo in oro.<br />

L’amante nuda può diventare la mantenuta.<br />

Chi, scrivendo, mette il bianco sul nero? Il gesso.<br />

Chi inventò l’alfabeto, sapeva leggere?<br />

Lo squattrinato, quando è all’asciutto, ha l’acqua<br />

alla gola!<br />

La bistecca era troppo calda. Ci ho soffiato ed<br />

è volata via.<br />

Il golf è uno sport che tiene caldi.<br />

Le pillole di Paolo Pachi<br />

♥ ♣<br />

PAROLE INCROCIATE (di Paolo Pachi)<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

13 14 15<br />

16 17 18<br />

19 20 21 22<br />

23 24 25<br />

26 27 28 29<br />

30 31 32<br />

33 34 35<br />

36 37 38 39<br />

40 41 42 43<br />

44 45 46<br />

47 48 49<br />

50 51<br />

Il boia decolla ma non vola.<br />

Tutti torneranno alla natura… ma non a piedi.<br />

Tv: ed ora un breve riassunto delle pubblicità<br />

di ieri.<br />

La cartolina va in buca e… tanti saluti!<br />

C’è chi preferisce mantenere la linea piuttosto<br />

che la parola.<br />

Se sette miliardi di persone tirano avanti, perché<br />

il mondo va all’indietro?<br />

ORIZZONTALI<br />

1. Faccende intrugliate – 9. Pomodoro senza vocali –13. Una località<br />

all’ingresso sud di Livorno – 15. Azienda Elettrica Campana – 16.<br />

Donna colpevole – 17. Capitale inglese – 19. Erba di mare – 21. Il<br />

raggio di una circonferenza iscritta in un quadrato – 23. Femmina –<br />

24. Il mare francese – 25. Associazione Italiana Reintegrati –26. La<br />

metà di otto – 27. Cinque segni di abracadabra – 29. Classe Media<br />

–30. Salerno – 32. Sinonimo di pruavia – 33. Articolo di certe coppie<br />

– 34. Lo sono gli amanti – 35. Studio Notarile – 36. Inizia dal Canale<br />

di Suez – 38. Un nome maschile – 40. È sola sola – 42. Quando<br />

occorre diventa verde e forte – 44. Senza l’ultima non è colmo – 45.<br />

Stato asiatico – 47. Richiesta disperata d’aiuto – 48. Così è chiamato<br />

un amo per totanare – 50. Pantaloni sbiaditi e sdruciti – 51. Antico<br />

precettore.<br />

VERTICALI<br />

1. Una accogliente struttura di San Vincenzo – 2. Aspirazione – 3.<br />

Borgata in Livorno, ma comune di Collesalvetti – 4. Il titanio – 5.<br />

C’era prima dell’Iva – 6. Commissione Neurologica – 7. Rione balneare prima di Tirrenia – 8. Non fanno niente – 10. Va e<br />

viene sul bagnasciuga – 11. Edmondo di Cuore – 12. Responsabilità Civile – 14. La mercede dei professionisti –18. Direzione<br />

Territoriale – 20. Figlia di Edipo e di Giocasta – 22. Famoso creatore di moda – 27. Azienda Prodotti Laminati Esteri – 28.<br />

Cagliari – 31. Servono per volare – 37. Il nome della Miller – 39. Fu causa della fine di Troia – 41. Amministra le autostrade<br />

– 42. Cantone della Svizzera centrale – 43. Katia, Adolfo e Orlando – 44. Edgar Allan… – 45. Preposizione articolata – 46.<br />

Metallo in continuo aumento – 47. Sigla di San Juan – 49. Corso Accademico.<br />

J E A N S A I O A<br />

50 51<br />

S O S A N C O R I N O<br />

47 48 49<br />

H P I E N C O R E A<br />

44 45 46<br />

O U N A E U L K<br />

40 41 42 43<br />

N I L O E N I O E I<br />

36 37 38 39<br />

I L G E L O S I S N<br />

33 34 35<br />

S A I P R O R A V I A<br />

30 31 32<br />

I O T A B R A C C M<br />

26 27 28 29<br />

D O N N A M E R A I R<br />

23 24 25<br />

A L G A A P O T E M A<br />

19 20 21 22<br />

R E A E L O N D R A<br />

16 17 18<br />

A N T I G N A N O A E C<br />

13 14 15<br />

P A S T I C C I P M D R<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12


Centro di entomologia, tutti i segreti degli insetti<br />

Lo sapevate che le farfalle…<br />

di Giuseppina Toncelli<br />

Piccoli, molto piccoli,<br />

spesso quasi invisibili.<br />

Affascinanti, ma al<br />

tempo stesso fonte di ingiustificate<br />

paure. Sono gli insetti<br />

i veri “dominatori” del pianeta,<br />

perché rappresentano l’80<br />

per cento del mondo animale.<br />

A loro e ad una realtà<br />

spesso poco conosciuta è dedicato<br />

il centro di entomologia<br />

di Piombino, gestito dall’associazione<br />

Microcosmo.<br />

A distanza di quindici anni<br />

dalla sua nascita, l’associazione<br />

è tuttora presieduta da<br />

Luigi Ennio Colli, che per<br />

primo ebbe l’idea di allestire<br />

una mostra di insetti, a<br />

metà degli anni Novanta, mostrando<br />

al pubblico l’ampia<br />

collezione conservata in casa<br />

fin da quando era bambino.<br />

«La passione per gli insetti<br />

– spiega Colli – è cresciuta con<br />

me, per anni li ho collezionati<br />

e custoditi tra le mura domestiche.<br />

L’occasione di<br />

esporli si è presentata una<br />

volta andato in prepensionamento<br />

dalla Lucchini, dove lavoravo<br />

come capoturno all’altoforno».<br />

Complice Graziano<br />

Salvatici, presidente<br />

dell’allora circoscrizione Falcone-Montemazzano,venne<br />

allestita la prima mostra<br />

di insetti, nella sede<br />

della stessa circoscrizione.<br />

«L’esposizione piacque – aggiunge<br />

il presidente di Microcosmo<br />

– tanto che, di fronte<br />

alla prospettiva di un ritorno<br />

di tutti quegli esemplari nella<br />

cantina di casa mia, il sindaco<br />

di allora Luciano Guerrieri<br />

decise di dare un futuro<br />

alla mostra, sistemandola al<br />

piano terra dell’ex scuola elementare<br />

Silvio Mina, in via<br />

Modigliani».<br />

Il passo successivo è stato la<br />

nascita dell’associazione, costituita<br />

da un gruppo di appassionati<br />

e di alcuni fotografi<br />

del foto club Rivellino: nome<br />

La Fontana Bar Gelateria Yogurteria “Pausa Pranzo”<br />

Via Vittorio Emanuele, 1 San Vincenzo<br />

Tel. 0565 701750<br />

www.fontana2002.com<br />

Dal 1997, Microcosmo<br />

L’associazione Microcosmo, fondata nel 1997, gestisce<br />

il centro di entomologia, esposizione permanente di insetti,<br />

farfalle, minerali e fossili aperta al pubblico e alle<br />

scolaresche. La sede è in via Modigliani 2, a Piombino.<br />

L’associazione è presieduta da Luigi Ennio Colli, il vicepresidente<br />

è Ivano Santini, i consiglieri sono Riccardo<br />

Banchi, Alberto Carta, Guido Morelli, Roberto Venturini,<br />

Edgardo Vigetti.<br />

Il centro è aperto al pubblico il martedì e il mercoledì<br />

dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 10 alle<br />

12.<br />

Microcosmo, simbolo la bella<br />

farfalla di casa nostra, il Macaone.<br />

E subito dopo, è stata<br />

firmata una convenzione<br />

con il Comune, non solo per<br />

la gestione del centro, ma<br />

anche per il Parco del Falcone,<br />

itinerario di grande valenza<br />

naturalistica.<br />

Oggi, il centro di entomologia<br />

vanta, oltre alla mostra di<br />

49<br />

insetti e farfalle, che occupa<br />

più locali, un’aula per lezioni<br />

e conferenze con microscopio<br />

e videoproiettore, una<br />

sala con terracquari, una sala<br />

dedicata ai minerali e ai fossili,<br />

donati da collezionisti<br />

privati, da San Vincenzo a<br />

Trieste, e un laghetto nel giardino<br />

esterno, habitat ideale per<br />

anfibi e invertebrati.<br />

«L’appartenenza al circuito del<br />

Cea, i Centri di Educazione<br />

Ambientale<br />

della Provincia<br />

di Livorno<br />

– prosegue<br />

Colli –<br />

ci offre l’opportunità<br />

di collaborare<br />

con le<br />

scuole, puntando<br />

sull’attività didattico<br />

- educativa. E rientrano<br />

in quest’ambito<br />

anche i nostri progetti futuri:<br />

per rendere il centro un<br />

vero e proprio museo dinamico,<br />

abbiamo l’intenzione di<br />

realizzare un allevamento di<br />

farfalle e insetti stecco, un<br />

formicaio e un termitaio».<br />

L’obiettivo è chiaro, «diffondere<br />

la conoscenza – conclude<br />

il presidente di Microcosmo<br />

– per favorire il rispetto<br />

dell’ambiente».<br />

La nostra famiglia lavora il gelato<br />

in modo artigianale dal 1980,


50<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

PATRICK DONATI<br />

Alla ricerca<br />

dell’attimo<br />

fuggente<br />

DAI TANTI CONSIGLI DI NINO MARCHI<br />

ALLA FOTO CHE DEVE “ANCORA FARE”<br />

Patrick Donati il toscano d’Oltralpe<br />

inizia con una analogica Pentax Super.<br />

Molti consensi per “Sport e colore”<br />

di Pierluigi Galassi<br />

Patrick Donati è nato nel 1964 a Digione in Francia dove<br />

i genitori si trovavano per lavoro. Nel 1965 la famiglia<br />

ritorna a Piombino, dove il nonno Emilio<br />

era proprietario della nota libreria Tornese. Dal 1987, insieme<br />

alla moglie Alessandra, gestisce una ditta di importazione<br />

e commercializzazione di prodotti ittici affumicati<br />

e marinati.<br />

Negli anni Ottanta comincia a scattare con una macchina analogica<br />

Pentax M.E. Super, seguendo i tanti consigli preziosi<br />

del suo grande amico e fotoamatore Nino Marchi, il cui<br />

modo di interpretare la fotografia lo affascina. Il suo obbiettivo<br />

è rivolto alla documentazione di sentimenti e scene di vita<br />

quotidiana che stimolano in lui la ricerca dell’attimo da<br />

immortalare. È la fotografia di strada quella che preferisce,<br />

non disdegnando però il paesaggio, il ritratto e lo sport.<br />

Per quanto riguarda quest’ultima disciplina, Patrick è un valido<br />

nuotatore di fondo: partecipa infatti a molte gare, mentre<br />

non ama partecipare ai concorsi fotografici. Mi ricordo<br />

però che la sua foto “Arrivederci Piombino” relativa al concorso<br />

fotografico regionale sulla partenza della tappa piombinese<br />

del Giro d’Italia 2011, si è aggiudicata il primo premio<br />

assoluto.<br />

Molte sue foto sono state pubblicate su diversi giornali e<br />

riviste del settore come la Gazzetta dello Sport, Fotografare,<br />

Sole 24 Ore.<br />

Alla domanda quale fosse la foto più bella da lui scattata,<br />

Patrick mi ha risposto che la doveva ancora fare; ma quella<br />

che aveva riscosso più consensi è “Sport e colore”, scattata<br />

durante una gara di pattinaggio a Piombino.<br />

Sebbene sia socio da poco tempo è risultato subito un fotoamatore<br />

di rilievo della sezione fotografica del Centro<br />

Culturale Sant’Antimo di Piombino.<br />

Galassi, il decano dei fotoamatori<br />

presenta Patrick Donati<br />

Pierluigi Galassi è il decano dei fotoamatori di Piombino. È presidente della<br />

sezione fotografica del Centro culturale Sant’Antimo. Dopo la presentazione<br />

di Domenico Finno, Sergio Tanfani, Nino Marchi, Guido Morelli, Oreste<br />

Malvisi, Luigi Tozzi, Roberto Baroni, Stefano Valdiserri, Davide Bedini,<br />

Corrado Coppetta, Luca Ruffoli porta, oggi, alla ribalta il fotoamatore Patrick<br />

Donati.


Gli scatti<br />

di Patrick Donati<br />

51


52<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

La Fifa decide di combattere il fenomeno dilagante<br />

Il can can del calcioscommesse<br />

di Claudio Nassi<br />

Dal primo febbraio<br />

<strong>2012</strong> la Fifa decide<br />

di combattere il fenomeno<br />

delle scommesse,<br />

comminando la squalifica a<br />

vita a chi tarocca le partite e,<br />

una volta individuato, non<br />

collabora con le autorità.<br />

Chris Eaton, capo della sicurezza<br />

Fifa, parla di prevenzione,<br />

di leggi speciali, e<br />

auspica che l’Italia si dia regole<br />

simili a quelle messe in<br />

campo contro il terrorismo.<br />

Aggiunge che il nostro Paese<br />

è all’avanguardia nei sistemi<br />

di controllo, come dimostra<br />

l’inchiesta di Cremona,<br />

e che il modello italiano<br />

delle scommesse è il<br />

migliore.<br />

Superfluo aggiungere che i<br />

primi a trovarsi di fronte a<br />

questo illecito sono gli Stati<br />

Uniti, che hanno inventato<br />

lo sport professionistico, e<br />

se, da tempo, non sento parlare<br />

del problema significa<br />

che è stato risolto. Come?<br />

Conoscendo i loro sistemi<br />

non è difficile indovinare:<br />

chi sbaglia paga! Perché la<br />

tv è quella che tiene in vita e<br />

fa prosperare baseball, ba-<br />

Non basta conoscere i dati anomali<br />

che la Snai segnala alla Figc.<br />

Cosa avviene a Londra e Hong Kong?<br />

Il calcio è il gioco del potere.<br />

Negli Stati Uniti chi sbaglia paga!<br />

sket, football e hockey e<br />

nessuno può permettersi di<br />

perdere credibilità. L’audience<br />

calerebbe, gli sponsor<br />

si allontanerebbero e sarebbe<br />

la fine.<br />

Spostiamo il problema sul<br />

calcio della vecchia Europa<br />

e, in particolare, su quello<br />

del Belpaese.<br />

Nella primavera del 2001<br />

Gianluca Tenti, vicedirettore<br />

del Giornale della Toscana,<br />

mi chiese di incontrare<br />

un amico di Singapore, interessato<br />

all’acquisto di una<br />

società di serie A. Ci trovammo<br />

a colazione da<br />

Osvaldo, trattoria a due passi<br />

dal Centro Tecnico di Coverciano:<br />

Mr. Sim, il suo assistente<br />

Jonathan Lau, i<br />

giornalisti Tenti, Tenerani,<br />

Patruno e il sottoscritto. Lo<br />

dissuasi. Sarebbe stato un<br />

buco nell’acqua. Il proprietario<br />

non può seguire le vicende<br />

del club da Londra,<br />

Singapore e Hong Kong.<br />

Nella discussione venne<br />

fuori che in queste sedi,<br />

ogni settimana, alcune partite<br />

del nostro campionato<br />

non venivano bancate. Gli<br />

illeciti delle scommesse<br />

dell’80 e dell’86 avevano<br />

minato la credibilità del calcio.<br />

In attesa di Calciopoli<br />

2006 e Cremona 2011 per<br />

l’ulteriore conferma.<br />

Era impossibile, dopo il<br />

1980, istituire un ufficio con<br />

due impiegati per monitorare<br />

i flussi delle scommesse a<br />

Londra, Singapore e Hong<br />

Kong, oltre che in Italia, per<br />

intervenire immediatamente<br />

in caso di anomalie? Dove<br />

ci sono soldi c’è sempre chi<br />

cerca di approfittarne. Inoltre<br />

si potevano fare stages di<br />

pochi giorni per i calciatori<br />

che arrivavano per la prima<br />

volta in serie A e diventavano<br />

d’improvviso milionari.<br />

Tra i problemi che si sarebbero<br />

presentati avrebbero<br />

trovato posto anche le scommesse,<br />

insieme con la droga,<br />

le ragazze in cerca del<br />

marito ricco e famoso, i parenti<br />

a caccia di soldi, i procuratori<br />

improvvisati, i procacciatori<br />

d’affari, l’etilismo,<br />

le partite comprate, fi-


no ad arrivare a qualche<br />

compagno delle elementari<br />

che, come d’incanto, sarebbe<br />

tornato a farsi vivo per<br />

battere cassa. Tutto questo<br />

viene fatto negli Usa con ottimi<br />

risultati.<br />

Ebbene, ringraziato Chris<br />

Eaton per le belle parole,<br />

andiamo ai fatti. Se da febbraio<br />

la Fifa è pronta a combattere<br />

il fenomeno scommesse,<br />

non rimane da sperare<br />

che l’Uefa faccia altrettanto.<br />

Sarà sufficiente? Certamente<br />

no, perché il… doping<br />

è sempre avanti all’antidoping;<br />

ma i danni saranno<br />

quanto meno limitati.<br />

L’Italia, si dovrebbe adeguare.<br />

Non basta conoscere i<br />

dati anomali che segnala la<br />

Snai alla Figc. C’è da allungare<br />

il tiro per sapere quanto<br />

avviene a Londra, Singapore<br />

e Hong Kong.<br />

Ricordo che nel dicembre<br />

’94 l’allora presidente della<br />

Fifa Havelange dichiarò che<br />

nessuna multinazionale al<br />

mondo aveva il fatturato del<br />

calcio: 370 biliardi di dollari.<br />

Il nostro sport, inoltre,<br />

era anche il primo per numero<br />

di praticanti. Oggi è<br />

terzo, dopo basket e atletica.<br />

Ecco perché mi vengono i<br />

dubbi quando sento che si<br />

vuole risolvere un problema.<br />

Altrimenti si giocherebbe<br />

il tempo effettivo<br />

(30’+30’), si uniformerebbe<br />

la regola del fuorigioco,<br />

(due regole uguali per tutti),<br />

si userebbe la tecnologia per<br />

correggere l’eventuale errore,<br />

dimostrando che non esiste<br />

più la volontà di pilotare<br />

l’evento, ma quello di diri-<br />

gerlo.<br />

Un esempio? Il can can che<br />

continua dal 2006 per Calciopoli<br />

avrebbe trovato soluzione<br />

cambiando tre righe<br />

del comma 4 dell’art. 19 del<br />

Regolamento dell’Aia, che<br />

si trova nelle carte federali e<br />

che recita: «Gli organi tecnici<br />

nazionali sono composti<br />

da un commissario, da vicecommissari<br />

nel numero determinato<br />

dal Comitato nazionale,<br />

tutti nominati dal<br />

presidente federale, su proposta<br />

del presidente dell’Aia».<br />

Se il presidente federale<br />

viene scelto dai grandi<br />

club, che sono grandi<br />

elettori, di chi curerà gli interessi?<br />

Ebbene, che cosa si<br />

53<br />

è fatto? Un gran polverone,<br />

ma il problema rimane. La<br />

stessa cosa avviene a livello<br />

internazionale, dove a menar<br />

la danza sono le federazioni<br />

più importanti. D’altro<br />

canto se il calcio è il gioco<br />

del potere, chi occupa certe<br />

poltrone non può non tenerne<br />

conto.<br />

Quindi anche per le scommesse,<br />

quando ci sarà da<br />

colpire, assisteremo a due<br />

pesi e due misure. Perché a<br />

qualche ragione ingovernabile<br />

come da noi, corrispondono<br />

nazioni ingovernabili<br />

per il calcio. La speranza,<br />

tuttavia, è l’ultima a morire<br />

e l’augurio è quello di sbagliarsi.


54<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Grandi catture con la canna al porto di Piombino<br />

Ricciola contro leccia, è guerra<br />

di Paola Valdata<br />

Ed ecco che si scatena la<br />

guerra dei record di<br />

pesca al porto di Piombino.<br />

Simpatica, verace, sportiva,<br />

ma pur sempre guerra. È<br />

bastato pubblicare, sullo scorso<br />

numero di <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>, la<br />

notizia della fantastica cattura,<br />

da parte del piombinese<br />

Luca Signorini, 43 anni, di<br />

una leccia pesante quasi 24 chili,<br />

che gli amici del quarantenne<br />

Andrea Bellocchio sono saltati<br />

su, al ricordo di una pesca<br />

ancora più memorabile, sempre<br />

dal molo Trieste al porto<br />

di Piombino: quella di una<br />

ricciola di 55 chili, presa all’amo<br />

alle 6 del 29 luglio<br />

dell’89, nel tripudio generale.<br />

Andrea di quel primato, conquistato<br />

alla vigilia dei suoi 18<br />

anni, va ancora fiero. Ancora<br />

oggi quando gli impegni glielo<br />

permettono si dedica all’hobby<br />

della pesca, «non<br />

da terra, negli ultimi<br />

anni – afferma –<br />

ma su una piccola<br />

lancia,<br />

percorrendo il<br />

tratto di mare<br />

tra Piombino<br />

e il golfo<br />

di Baratti».<br />

Parla Andrea<br />

e intanto<br />

stringe le vecchie<br />

foto che lo<br />

mostrano insieme<br />

al suo trofeo,<br />

un bestione alto quan-<br />

to lui. Gli<br />

amici lo<br />

hanno convinto<br />

a raccontare<br />

quella<br />

bella impresa di<br />

un giorno di mezza<br />

estate. Gli anni so-<br />

no passati, oggi Andrea ha<br />

moglie e due figli, e lavora come<br />

operaio in un’azienda che<br />

produce plastica, la Amcor.<br />

Ma le emozioni di quella pesca<br />

davvero fuori dal comune<br />

sono sempre vivide e intense.<br />

«In quel periodo – ricorda<br />

www.costaetrusca.net<br />

Record di pesca<br />

tra prede<br />

di sogno.<br />

Emozioni<br />

inossidabili<br />

nei racconti<br />

dei protagonisti.<br />

Giorni<br />

qualunque<br />

diventano<br />

memorabili.<br />

Non basta<br />

la fortuna,<br />

conta la tenacia.<br />

Sale l’adrenalina<br />

nel tripudio<br />

generale.<br />

E la tensione<br />

si scioglie<br />

nell’applauso<br />

collettivo<br />

Andrea, che allora lavorava alla<br />

vetreria Lippi – tra agosto<br />

e fine settembre le zaccarene<br />

buttavano in mare gli scarti della<br />

pesca, attirando grossi esemplari<br />

e non era raro pescare dal<br />

molo Trieste lecce o ricciole<br />

tra i 10 e o 20 chili».<br />

Dunque, il 29 luglio di quell’anno,<br />

la stagione proficua<br />

era appena iniziata. Andrea, di<br />

ritorno da una serata con gli<br />

amici, non riusciva a dormire,<br />

disturbato da un caldo insop-<br />

dal 1962 il giornale<br />

della nostra terra


portabile. «Non avevo previsto<br />

di andare a pesca – racconta<br />

– ma d’un tratto mi sono tirato<br />

su dal letto, ho caricato sul motorino<br />

la mia attrezzatura e<br />

ho raggiunto il porto. Quando<br />

sono arrivato sul molo Trieste<br />

era piuttosto tardi, tanto che sono<br />

partiti gli sfottò dei presenti,<br />

ma poi un pescatore mi ha<br />

ceduto una postazione in un<br />

buon punto e da un altro ho ottenuto<br />

persino l’esca, che non<br />

avevo con me, una salacca».<br />

Il caso si è trasformato in buona<br />

sorte quel giorno, per l’operario<br />

quarantenne, originario<br />

di Carrara, trasferito a<br />

Piombino da un anno e pescatore<br />

per passione da piccino.<br />

La fortuna ha regalato ad Andrea<br />

una cattura impensabile.<br />

Dalla sua il ragazzo aveva<br />

un’attrezzatura di tutto rispetto,<br />

canna Italcanna, amo<br />

“sette zeri” e filo 0,80. «Quando<br />

il pesce ha abboccato –<br />

spiega Andrea – ho pensato che<br />

fosse grosso, ma non certo<br />

un esemplare da oltre mezzo<br />

quintale. Mi sono reso conto<br />

di avere preso all’amo una<br />

preda eccezionale solo quando,<br />

dopo un’ora di tira e molla,<br />

la ricciola ha cominciato ad<br />

affiorare».<br />

L’aiuto di altri pescatori è stato<br />

indispensabile, per riuscire<br />

a non farsi sfuggire il bestione,<br />

specie quando Andrea<br />

ha ceduto la canna a uno di loro,<br />

è sceso sugli scogli e ha agganciato<br />

il pesce con un raffio.<br />

A quel punto, tutti sono rimasti<br />

a bocca aperta: perché<br />

con grande fatica il giovane pescatore<br />

e un amico hanno tirato<br />

fuori dall’acqua l’immenso<br />

esemplare. «Cinquantacinque<br />

chili – dice con orgoglio<br />

inossidabile Andrea –<br />

come è risultato quando è stato<br />

messo sulla bilancia, all’asta<br />

del pesce». Un macigno, entrato<br />

a stento nel baule della<br />

macchina della mamma, sopraggiunta<br />

al molo Trieste<br />

per dare una mano al figlio a<br />

portar via una preda da sogno.<br />

L’abbraccio con la preda<br />

ora anche pizza!<br />

55<br />

Luca Signorini, 43 anni, operaio alla Magona, ha catturato<br />

una leccia di 23 chili e 800 grammi, gettando l’amo dal molo<br />

Trieste, al porto di Piombino, lo scorso ottobre. Oltre un’ora<br />

di lotta con l’esemplare è servita per segnare il destino<br />

del pesce, che fino all’ultimo si è battuto per la libertà: la<br />

tenacia di Luca e un raffio di 4 metri hanno avuto la meglio<br />

sulla grossa leccia, finita arrosto in un banchetto da<br />

veri buongustai.<br />

Il racconto di questa straordinaria impresa, sul numero scorso<br />

di <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>, ha riportato alla memoria un precedente<br />

primato: quello di Andrea Bellocchio, che, nell’89,<br />

dallo stesso molo, pescò una ricciola di 55 chili. Noi diamo<br />

a Cesare quel che è di Cesare: il record della leccia, dunque,<br />

spetta a Signorini, quello della ricciola a Bellocchio.


56 marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Spazio H,<br />

dal mare<br />

alla piscina<br />

di Marco Bocchigli<br />

L'Associazione Spazio H<br />

di Piombino è risultata<br />

vincitrice di un concorso<br />

indetto dalla CralAsa<br />

Livorno con il progetto denominato:<br />

“Dal mare alla piscina”.<br />

Il progetto mira all'acquisto<br />

di un sollevatore<br />

mobile da utilizzare nella piscina<br />

comunale di Piombino<br />

per i diversamente abili con difficoltà<br />

motorie. Per questo<br />

di Riccardo Gelichi*<br />

Ospedale unico con la Val di<br />

Cornia, il sindaco Anselmi<br />

rilancia la proposta con forza,<br />

adducendo anche motivazioni<br />

che hanno un senso logico<br />

rispetto alle opportunità<br />

del miglioramento dei servizi<br />

sanitari, che magari, oggi<br />

troviamo a Pisa.<br />

Mia nonna usava spesso questa<br />

metafora, dammi un bottone<br />

che ti ci attacco un cappotto,<br />

questa purtroppo è la logica<br />

che accompagna le strategie<br />

di lungo respiro di questa<br />

Amministrazione.<br />

Mi spiego meglio, immaginate<br />

voi un piombinese che deve<br />

andare al nuovo ospedale di<br />

Riotorto nel mese di luglio o<br />

agosto: il malcapitato deve<br />

uscire da Piombino, imprigionato<br />

in un budello con<br />

due corsie e rotatorie in uscita<br />

che in alcuni orari t’in-<br />

Nell'amore astratto per l'umanità quasi<br />

sempre si finisce per amare solo se stessi.<br />

Fëdor Dostoevskij, romanziere Russo<br />

obiettivo sono impegnate, oltre<br />

che l’associazione Spazio<br />

H Piombino, enti, aziende e privati<br />

cittadini. Il contributo del<br />

concorso messo a disposizione<br />

dal Cral Asa Livorno è di<br />

750 euro.<br />

Il sollevatore (costo totale circa<br />

7mila euro) può prelevare<br />

la persona dalla carrozzina<br />

per adagiarla in acqua dove sarà<br />

gestita da idonei istruttori.<br />

Il nuoto per i diversamente<br />

abili e in generale qualsiasi attività<br />

riabilitativa in acqua sono,<br />

al giorno d’oggi, caldamente<br />

consigliate dai medici.<br />

L’acqua è l’elemento migliore<br />

per consentire un'attività<br />

motoria ai diversamente abili.<br />

Questo perché, come spiega<br />

il principio di Archimede,<br />

quando un corpo è immerso<br />

nell’ acqua riceve una spinta<br />

verso l’alto uguale al volu-<br />

me di acqua spostato per cui<br />

il corpo perde una percentuale<br />

di peso che è direttamente<br />

proporzionale alla profondità<br />

a cui si è immersi. Ciò si traduce,<br />

per i diversamente abili,<br />

in un minore carico sulle<br />

parti lese e di conseguenza<br />

una maggior possibilità di<br />

movimento. Per consentire a<br />

tali persone di compiere attività<br />

motoria in acqua in modo<br />

adeguato è necessario, prima<br />

di tutto, eliminare gli osta-<br />

«Diciamo no al nuovo<br />

ospedale a Riotorto»<br />

chiodano sul posto, poi deve<br />

avventurarsi sulla geodetica,<br />

che d’estate non è proprio<br />

adeguata, altrimenti deve affidarsi<br />

ai potenziati mezzi<br />

della Tiemme.<br />

Forse arriviamo prima a Pisa,<br />

ma rinunciamo all’ospe-<br />

dale sotto casa, e gli elbani che<br />

fanno ? Scopa di gobbo , direbbe<br />

sempre mia nonna.<br />

Questo territorio ha un’estrema<br />

necessità d’infrastrutture,<br />

non si può pianificare<br />

nulla se non si tiene conto<br />

di quest’enorme deficien-<br />

coli che potrebbero rendere difficoltoso<br />

l’ingresso in acqua<br />

e dotarsi invece di strumenti<br />

tipo sistemi di sollevamento<br />

e rampe.<br />

Per dare seguito al progetto<br />

“Dal mare alla piscina”, l’Associazione<br />

Spazio H sta partecipando<br />

ad un altro concorso<br />

denominato Maria Francesca<br />

Romano.<br />

Lo ha indetto la Provincia di<br />

Livorno, con il contributo della<br />

Fondazione Cassa Risparmi<br />

di Livorno, al fine di erogare<br />

contributi finalizzati al sostegno<br />

economico di progetti<br />

per la promozione e diffusione<br />

del benessere sociale<br />

delle persone. Obiettivo, il<br />

superamento di barriere ostative<br />

alla piena cittadinanza,<br />

all'integrazione e al benessere<br />

sociale dei cittadini del territorio<br />

provinciale.<br />

za che nel tempo ha assunto<br />

caratteristiche gigantesche,<br />

tutto ci cambia intorno e noi<br />

restiamo arroccati nella nostra<br />

penisola, invece di portare<br />

qualità a Piombino preferiamo<br />

far muovere i piombinesi.<br />

Ho fatto un esempio semplice<br />

ma realistico di come troveremo<br />

cambiato in peggio un<br />

servizio sanitario che dovrebbe<br />

essere solo salvaguardato<br />

e magari potenziato,<br />

ma realisticamente quest’Amministrazione<br />

non ha<br />

mai nemmeno ammesso il<br />

depotenziamento dell’ospedale<br />

di Villamarina, sostenendo<br />

sempre a spada tratta<br />

l’operato della dirigenza Asl,<br />

ora non gli resta che vendere<br />

ancora sogni.<br />

*Portavoce<br />

di AscoltaPiombino


di Francesco Pampana<br />

Anno 1950<br />

«Prometto di esserti fedele<br />

sempre nella gioia e nel dolore,<br />

nella salute e nella<br />

malattia e di amarti e onorarti<br />

tutti i giorni della mia<br />

vita finché morte non ci separi!».<br />

E si tornava a casa,<br />

un rinfresco con quattro<br />

amici e poi a letto! A fare<br />

l’amore finalmente liberi.<br />

L'indomani mattina alle<br />

quattro lei premurosa si alzava,<br />

riattizzava il caminetto,<br />

preparava caffè e paniera<br />

per il suo uomo, che di lì<br />

a poco sarebbe partito via<br />

tutto il giorno per un lavoro<br />

il più delle volte duro, faticoso<br />

e umiliante. Durante il<br />

giorno lui sgobbava, sudava<br />

e pensava a “lei” lì a casa<br />

nel suo covo d'amore intenta<br />

ad accudire figli e a preparar<br />

manicaretti per il suo<br />

adorato. Alla sera rientrando,<br />

lui distrutto, lei sulla<br />

porta, grembiulino, i lunghi<br />

capelli raccolti nella pezzola,<br />

il piccolo aggrappato al-<br />

Tempo di matrimoni<br />

Ieri & oggi<br />

la gamba della mamma. Lei<br />

lo bacia, lui si strugge, andiamo<br />

a cena.<br />

La serata il più delle volte<br />

si risolveva alla luce del caminetto<br />

con un bicchiere di<br />

vino in mano a parlare e poi<br />

via a letto a far l'amore. Finalmente<br />

domenica, giorno<br />

di famiglia, di svago e allora<br />

o in canna di bici o al<br />

massimo tre in Lambretta si<br />

andava al mare tutto il giorno<br />

e questo è quanto bastava<br />

per sentirsi felici, perché<br />

essi veramente lo erano.<br />

Anno <strong>2012</strong><br />

Se non si va a convivere ci<br />

sposiamo in chiesa, c'è più<br />

atmosfera e poi l'abbronzatura<br />

sul vestito bianco spicca,<br />

sai che foto. Arriva il<br />

giorno… prometto di esserti<br />

fedele “quasi” sempre<br />

nella gioia e nella “prosperità”,<br />

nella salute e nella<br />

“ricchezza” e di amarti ed<br />

onorarti “alcuni” giorni<br />

della mia vita finché “qualcosa”<br />

o “qualcuno” non ci<br />

separi. 246 invitati, limousine,<br />

famiglie sul lastrico e<br />

via per la modica cifra di<br />

ventimila euro, naturalmente<br />

a rate si vola ai Caraibi.<br />

Lui, fa il cascamorto con la<br />

barista, lei, la svampita con<br />

il maestro di surf, cosi volano<br />

i primi piatti e bicchieri,<br />

tanto non sono loro. E si<br />

torna a casa neri, ma incazzati<br />

neri.<br />

Questo mese è volato e domani<br />

bisogna tornare a lavoro.<br />

Cara dove sono i vestiti<br />

da lavoro? Chiedi alla<br />

barista di Amantido, stronzo…<br />

e non ti fare strane<br />

idee perché io voglio dormire.<br />

E si va a letto... ma a<br />

dormire. L'indomani mattina<br />

tutti e due a lavoro, stanchi,<br />

annoiati e depressi, riparte<br />

il tram tram. Lui lavo-<br />

AUTORITÀ PORTUALE PIOMBINO<br />

Provincia di Livorno<br />

AVVISO ESITO DI GARA DI APPALTO<br />

57<br />

ra e pensa alla segretaria,<br />

lei uguale... ma pensa al direttore.<br />

Poi finalmente si fa<br />

sera. Rincasando lei è al<br />

computer, la tavola spoglia<br />

sui fornelli il niente. Ma<br />

non si mangia? Non lo sai<br />

che quando rientro da lavoro<br />

ho bisogno di rilassarmi<br />

un po su facebook!? E poi<br />

io non ho fame. Stasera ho<br />

il corso di pilates vedi se<br />

trovi qualcosa in frigo. Naturalmente<br />

il niente! Finalmente<br />

è domenica, possiamo<br />

goderci i frutti del nostro<br />

lavoro, d'altronde non<br />

avendo figli possiamo sbizzarrirci<br />

un po’. Prendiamo<br />

il nostro “suv”, i nostri “Iphone”<br />

e con i nostri vestitini<br />

firmati “nappapiri” naturalmente<br />

tutto a rate e voliamo<br />

a Baratti dagli amici.<br />

D'altronde l'uomo oggi è<br />

ciò che “possiede” non<br />

quello che “è”. E la sera<br />

torniamo a casa neri e sempre<br />

incazzati più neri. Io<br />

comunque continuo a pensare<br />

a quella famiglia che<br />

attorno al focolare aveva<br />

trovato la sua felicità.<br />

L'Autorità Portuale comunica il seguente esito di gara:<br />

Ia fase di attuazione del P.R.P. del porto di Piombino banchina nord darsena piccola e 1° stralcio<br />

banchina sud darsena grande, bonifica dei sedimenti marini e messa in sicurezza della falda.<br />

CIG 0399703558<br />

Data di aggiudicazione: 20 dicembre 2011<br />

Offerte ricevute: 9<br />

Impresa vincitrice: R.T.I. Cooperativa Muratori & Cementisti CMC S.c. Via Trieste, 76 - Ravenna<br />

SALES S.p.A. Via Nizza, 11 - Roma (mandante)<br />

Importo Complessivo: € 22.299.013.35<br />

Metodo di gara adottato:<br />

Procedura ristretta di cui all'art. 3, comma 38, del d. lgs. 12 aprile 2006. n. 163 e ss. mm. e ii.;<br />

Criterio di aggiudicazione:<br />

offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 83 del d. lgs. n. 163/06 e ss . mm. e ii.<br />

IL PRESIDENTE<br />

Luciano Guerrieri


58<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

La passione per il cinema, l’horror in particolare,<br />

e il gusto nostalgico dei ricordi<br />

che si traduce in racconto rappresentano<br />

le colonne portanti degli<br />

ultimi due libri scritti e pubblicati da Gordiano<br />

Lupi, prolifico autore e direttore<br />

editoriale della casa editrice Il Foglio Letterario.<br />

Sono infatti usciti in contemporanea<br />

dalla sua penna il secondo volume<br />

della Storia del cinema horror<br />

italiano, dedicato a Dario Argento e<br />

Lucio Fulci e Piombino a tavola, curioso<br />

abbinamento di storie e ricette, dove i<br />

piaceri della buona tavola incrociano i<br />

sogni perduti e il cacciucco si coniuga<br />

La Fontana Bar Gelateria Yogurteria “Pausa Pranzo”<br />

Via Vittorio Emanuele, 1 San Vincenzo<br />

Tel. 0565 701750<br />

www.fontana2002.com<br />

in libreria<br />

Gli ultimi due libri di Gordiano Lupi<br />

Cinema e Piombino a tavola<br />

con le riflessioni sulla vita di provincia.<br />

Lupi 51, anni, è nato a Piombino dove<br />

vive con la moglie Dargys, cubana, e i<br />

figli, Daniele di 14 anni e Laura di 5. Ha<br />

al suo attivo una cinquantina di volumi,<br />

tra i quali anche numerose traduzioni di<br />

scrittori cubani, una per tutti Yoani<br />

Sanchez. «Scrivo perché non posso<br />

farne a meno – confessa lo scrittore, reduce<br />

dal prestigioso riconoscimento<br />

di “Editore toscano dell’anno 2011” –<br />

scrivo per sentirmi vivo».<br />

Fin da bambino Lupi ha amato i libri e<br />

il cinema, è cresciuto divorando Lovecraft<br />

e Poe, affascinato dalle pellicole<br />

di Mario Bava, tutti fonte di ispirazione<br />

per i suoi racconti del mistero. Se il<br />

vecchio cinema italiano è un amore di<br />

vecchia data, Cuba è più recente ma<br />

ugualmente intenso, anzi, struggente. «Per<br />

me è davvero un luogo dell’anima – sostiene<br />

lo scrittore – non so quando potrò<br />

tornarci, perché da sei anni sono nella<br />

lista dei giornalisti non graditi e mia<br />

moglie in quella dei controrivoluzionari:<br />

il prezzo da pagare per aver racconta-<br />

to questa terra e la sua verità».<br />

Storia del cinema horror italiano, Edizioni<br />

Il Foglio, pagine 250, € 15.<br />

Piombino a tavola, Edizioni Il Foglio,<br />

pagine 204, € 15.<br />

Paola Valdata<br />

La nostra famiglia lavora il gelato<br />

in modo artigianale dal 1980,


Marco Miele, piombinese di ennesima<br />

generazione, nell’attesa di poterlo<br />

fare con la narrativa, si guadagna da vivere<br />

navigando nelle acque amiche del<br />

Canale. È approdato al mare dopo essersi<br />

cimentato in una serie innumerevole<br />

di lavori che per particolarità intrinseche<br />

e attitudini richieste avrebbero<br />

messo a dura prova lo spirito di adattamento<br />

di chiunque. È passato dall’uno<br />

all’altro con la leggerezza esclusiva<br />

di chi da per scontato soltanto il sorgere<br />

del sole dopo una notte di sogni di<br />

gloria. Quando non è impegnato dal<br />

Ritorno a Liberty è il secondo romanzo<br />

di Valentina Della Lena. Nata a<br />

Piombino nel 1968, laureata in lingue<br />

e letterature straniere, vive a Pisa ed è<br />

madre di due figlie. Appassionata lettrice<br />

di romanzi thriller, fin dai tempi della<br />

scuola ha sempre amato scrivere.<br />

Dopo il successo del primo libro poliziesco<br />

Il lupo e l’agnello (2008), Valentina<br />

Della Lena propone un nuovo lavoro in<br />

cui il crimine, le indagini della polizia<br />

e le analisi di laboratorio sono la cornice<br />

dentro la quale si dipana la storia.<br />

«Amo scavare nella personalità dei<br />

Il primo lavoro di Marco Miele<br />

L’umore del caffè<br />

mare si dedica anima e corpo ai fornelli,<br />

altra passione coltivata in parallelo alla<br />

scrittura. A detta di molti, la moglie<br />

e i tre figli per primi, con risultati eccellenti<br />

in entrambi i casi.<br />

Il suo primo romanzo, L’umore del<br />

caffè, un giallo dai ritmi narrativi incalzanti<br />

e dalle descrizioni niente affatto<br />

stereotipate, è ambientato nella Toscana<br />

più verace, quella lambita dalle clemenze<br />

del mare nostro. La struttura<br />

narrativa del libro, articolata in una<br />

singolare scacchiera di sequenze cinematografiche<br />

da seguire ed inseguire con<br />

tutta l’attenzione possibile, cattura sin<br />

dalle prime pagine la concentrazione del<br />

lettore prendendolo per mano e accogliendolo<br />

come un ospite d’onore nell’evolversi<br />

dell’intreccio.<br />

La trama, le indagini del capo della<br />

polizia locale su un cold case degno del<br />

grande schermo, risulta un pretesto dinamico<br />

e confacente per parlare di noi<br />

e della nostra terra, di come in effetti siamo<br />

e del codice linguistico che usiamo<br />

per descrivere tutto ciò che ci circonda.<br />

Il thriller di Valentina Della Lena<br />

Ritorno a Liberty<br />

personaggi – afferma la scrittrice – tirare<br />

fuori quello che tengono nascosto.<br />

Mi piace analizzare l’omicidio considerando<br />

da ogni lato le conseguenze psicologiche<br />

che esso provoca nelle persone<br />

che gli ruotano intorno: i protagonisti,<br />

gli amici, i parenti, i poliziotti<br />

e i medici. L’omicidio – prosegue l’autrice<br />

– non è la fine di qualcosa, ma è<br />

solo l’inizio».<br />

La ricerca dell’assassino è quindi solo<br />

lo spunto che permette di analizzare i protagonisti<br />

e le loro vite, di indagare negli<br />

angoli più nascosti della psicologia<br />

dei personaggi.<br />

Ritorno a Liberty è un thriller ambientato<br />

negli Sati Uniti. Liberty è un piccolo<br />

paese di provincia dove vive la protagonista<br />

Myranda Moore. Vuole realizzare<br />

il suo sogno di diventare una cantante<br />

famosa: lascia tutto e tutti alla<br />

volta di un mondo nuovo, diverso, difficile:<br />

New York.<br />

La sua carriera sta per decollare quando<br />

nel suo paese accade qualcosa che<br />

Marco Miele ha giurato che lo ritroveremo<br />

molto presto in libreria per il varo<br />

della sua seconda fatica letteraria. Alla<br />

via così!<br />

L’umore del caffè, Cult Editore, € 13.<br />

Emilio Guardavilla<br />

cambierà per sempre la sua vita, deve<br />

tornare a casa e il suo sogno rischia di<br />

infrangersi.<br />

Ritorno a Liberty, Editore Youcanprint.it,<br />

pagine 400, € 14.<br />

Umberto Barlettani<br />

59


60<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Questa rubrica è libera. Il<br />

contenuto delle lettere può<br />

non collimare col pensiero del<br />

giornale. <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> si<br />

riserva di ridurre le lettere e<br />

di eliminare espressioni che<br />

possano integrare ipotesi di<br />

diffamazione. Gli autori, purchè<br />

noti alla direzione, potranno<br />

chiedere che la loro firma<br />

sia omessa.<br />

Precisazioni o rettifiche saranno<br />

pubblicate.<br />

CHI SBAGLIA PAGA<br />

Norma per tutti,<br />

anche per i politici<br />

È stata votata dalla Camera una<br />

legge secondo la quale i magistrati<br />

dovranno rispondere dei<br />

loro errori, anche di quelli<br />

non colposi. Il principio è<br />

quindi quello del «chi sbaglia<br />

paga». Ma allora perché<br />

una simile norma non viene<br />

promulgata anche nei riguardi<br />

di tutti i politici, parlamentari<br />

o eletti negli organi periferici?<br />

t.c.<br />

CITTADELLA<br />

Quella piazza<br />

spoglia e fredda<br />

Tornando a Piombino dopo<br />

tanto tempo, ho voluto percorrere<br />

quei luoghi a me più cari,<br />

ricordi di un’infanzia ormai<br />

lontana. Dopo piazza Bovio, mi<br />

sono diretto in quello che era<br />

uno degli scorci più belli della<br />

città: Cittadella. Senza entrare<br />

nel merito della realizzazione<br />

del parcheggio sotterraneo,<br />

ho apprezzato la ristrutturazione<br />

dell’edificio dell’ex<br />

ospedale, ma non altrettanto<br />

la sistemazione della<br />

piazza. Una piazza spoglia,<br />

fredda e arida, senza alberi e<br />

soprattutto senza quella bellezza<br />

e fascino antico conservati ormai<br />

nella memoria. Mi auguro<br />

che una volta sistemata la frana<br />

sopra il piazzale di alaggio,<br />

si possa intervenire anche sulla<br />

piazza stessa con un’adeguata<br />

piantumazione di alberi per<br />

renderla più bella e avvicinarla<br />

al gioiello che fu.<br />

FUTURO LUCCHINI<br />

Senza fabbrica,<br />

problemi per tutti<br />

Franco B.<br />

Il futuro di Piombino e dell’intera<br />

Val di Cornia è legato<br />

visceralmente a quello della<br />

Lucchini. Se la Lucchini<br />

non troverà un acquirente serio<br />

che intende investire nell’azienda<br />

saranno problemi<br />

per tutti. Anche per quelle<br />

persone che non lavorano nello<br />

stabilimento, per tutto l’indotto.<br />

Se la fabbrica dovesse<br />

fermarsi si fermerebbe l’intera<br />

economia: ristoranti, negozi,<br />

grande distribuzione, servizi<br />

e consumi in generale.<br />

Non capisco come certi cittadini<br />

possano lamentarsi con i<br />

sindacati e con gli operai che<br />

scioperano, puntando il dito sui<br />

Luca Ardenghi<br />

Agente Generale Procuratore<br />

disagi determinati dalla chiusura<br />

per qualche ora della<br />

strada di accesso di Piombino.<br />

Se ognuno pensa esclusivamente<br />

ai propri problemi senza<br />

avere a cuore la sorte degli<br />

altri, allora davvero, il futuro<br />

sarà ancora più grigio.<br />

Alessandro Rossi<br />

BAMBINI E COMPUTER<br />

Genitori, occhio<br />

all’uso di internet<br />

Negli ultimi anni è aumentato<br />

in maniera esponenziale<br />

l’uso di internet da parte dei<br />

bambini. Sulla rete passano immagini<br />

che non possono ritenersi<br />

certo educative per giovani<br />

di quell’età.<br />

I genitori dovrebbero affiancare<br />

il figlio quando usa il<br />

computer, utilizzo che dovrebbe<br />

essere ovviamente non<br />

smodato. Un altro dato su cui<br />

riflettere è che il gran tempo<br />

passato assieme dai bambini<br />

nell’ambiente scolastico fa sì<br />

che alcuni di essi, che usano<br />

il computer in modo deleterio,<br />

si pongano come esempi per<br />

altri che non hanno queste<br />

abitudini.<br />

Silvio Pammelati<br />

VILLAMARINA<br />

Appello ai sindaci:<br />

uniti per l’ospedale<br />

Sto seguendo con attenzione<br />

le vicende relative al futuro della<br />

sanità in Val di Cornia. Mi<br />

sembra impossibile pensare<br />

che il punto nascite di Villamarina<br />

venga messo in discussione<br />

a vantaggio di quello<br />

di Cecina. La proposta del<br />

Piano sanitario regionale prevederebbe<br />

infatti la chiusura<br />

dei punti nascita sotto i 500 parti.<br />

Mi auguro che i sindaci<br />

della Val di Cornia si facciano<br />

sentire tutti insieme, adottando<br />

misure per il miglioramento<br />

e potenziamento dell’ospedale<br />

piombinese.<br />

Enrico B.<br />

APPELLO AI POLITICI<br />

Comincino a vivere<br />

come cittadini comuni<br />

Trovo offensivo che tutti i nostri<br />

politici, per giustificare i<br />

loro comportamenti, dicano<br />

che lo fanno «per il bene del<br />

Paese». Se proprio vogliono<br />

questo, rinuncino a stipendi e<br />

pensioni da favola, privilegi e<br />

benefit, auto blu e scorte e<br />

comincino a vivere come i<br />

cittadini comuni, così, forse,<br />

si renderanno conto come si fa<br />

veramente «il bene del Paese».<br />

Corso Italia, 71<br />

Tel. 0565 222312<br />

Piombino<br />

Andrea C.<br />

Alberta (Vada), le<br />

sue opinioni sono<br />

condivisibili. Non<br />

possiamo, però,<br />

pubblicare la sua<br />

lettera: troppi<br />

riferimenti offensivi


di Livio Cristiani<br />

L'urbanistica si configura<br />

come il paradigma<br />

del comune sentire<br />

e dei suoi mutamenti.<br />

In alcuni decenni si è infatti<br />

passati da un governo del<br />

territorio piuttosto fragile,<br />

alla redazione dei primi PRG<br />

(con le loro parti “retinate”, ovvero<br />

edificabili) alla svolta della<br />

legge regionale 5/95 e la successiva<br />

1/2005, che hanno<br />

pianificato puntualmente anche<br />

le aree rurali, già normate<br />

da una legge del 1942, ma<br />

ampiamente disattesa.<br />

Si è così superata la logica<br />

volta a considerare il territorio<br />

un mero contenitore di attività,<br />

senza troppe regole (un<br />

indirizzo tipico del boom economico<br />

degli anni Sessanta) sostituendola<br />

con una sua attenta<br />

tutela, non priva di valorizzazione,<br />

con l'obiettivo<br />

di fornire delle linee guida<br />

compatibili con la nozione di<br />

sostenibilità ambientale, sociale<br />

ed economica, volta a salva-<br />

CampingVillage<br />

guardare le risorse per le future<br />

generazioni.<br />

Un articolato, quest'ultimo,<br />

da “maneggiare” con cura,<br />

perché nel 1995 ci fu chi asserì<br />

che la cementeria di San<br />

Carlo rispondeva a dei criteri<br />

di sviluppo sostenibile, mentre<br />

in tempi recenti si sono<br />

stigmatizzate delle scelte di ben<br />

minore impatto e maggiore<br />

beneficio per la collettività.<br />

L’Italia ha registrato, nel periodo,<br />

alcuni significativi successi,<br />

che però si sono progressivamente<br />

rarefatti. Adesso<br />

la crisi, di carattere sovranazionale,<br />

è conclamata, ed incombono<br />

dei pesanti profili recessivi.<br />

In questo quadro oggettivamente<br />

critico, anche a livello<br />

locale, avverto l'esigenza che<br />

il dibattito sull'urbanistica si<br />

Loc. Pineta di Torre Nuova, 2<br />

57027 San Vincenzo (Li)<br />

Tel. 0565.701018<br />

e-mail: parkalbatros@ecvacanze.it<br />

Urbanistica e prospettive<br />

Serve buona edilizia<br />

tutelando il territorio<br />

inserisca in una riflessione<br />

più ampia e non ideologica, che<br />

tenga conto della delicatezza<br />

della materia, ma anche<br />

del contributo che il comparto<br />

edilizio, con il suo indotto,<br />

può fornire al territorio in termini<br />

di sviluppo economico ed<br />

occupazionale.<br />

E ciò anche se al momento il<br />

mercato immobiliare non genera<br />

una domanda sostenuta,<br />

in attesa di una solida politica<br />

nazionale di crescita,<br />

che passa attraverso la rivitalizzazione<br />

delle imprese, una<br />

migliore organizzazione delle<br />

dinamiche del lavoro e la ripresa<br />

nell'erogazione del credito.<br />

Occorre quindi un segnale<br />

forte di coesione e fiducia,<br />

perché le crisi passano, una volta<br />

interrotto il fiume carsico che<br />

61<br />

le ha prodotte.<br />

A mio avviso, è possibile, ed<br />

anche necessario, mettere in rete,<br />

con tempi di decisione meno<br />

dilatati, della buona pianificazione<br />

e buona edilizia, rispettosa<br />

del territorio, del paesaggio<br />

e dell'ambiente. Solo per<br />

esempio, la legger regionale n.<br />

1/2005 prevede la nozione di<br />

perequazione urbanistica, con<br />

le ulteriori discipline, come premialità,<br />

compensazione ed<br />

incentivazione. Essa può innescare<br />

un processo economico<br />

e sociale virtuoso, con riflessi<br />

sul piano della riqualificazione<br />

ambientale, attraverso un<br />

percorso che tenga conto delle<br />

peculiarità dei luoghi.<br />

Salvaguardare<br />

le risorse<br />

per le future<br />

generazioni<br />

Sulla <strong>Costa</strong> degli Etruschi,<br />

in una splendida e immensa pineta secolare,<br />

il Park Albatros è un gioiello<br />

incastonato tra il meraviglioso golfo di Baratti<br />

e i tipici paesini medievali.


62 marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

Con questa edizione <strong>Costa</strong><br />

<strong>Etrusca</strong> si propone di ripercorrere<br />

l’evolversi dei<br />

collegamenti marittimi tra<br />

l’Isola d’Elba e il Promontorio<br />

di Piombino, dall’alba<br />

delle civiltà che si sono<br />

sviluppate nel Mar Mediterraneo<br />

fino ai giorni nostri.<br />

In questa prima uscita<br />

si riportano le vicende<br />

storiche dei traffici nel Canale<br />

fino al periodo immediatamenteantecedente<br />

alla Grande Guerra<br />

quando la Navigazione Toscana<br />

già deteneva la concessione<br />

delle linee sovvenzionate.<br />

di Emilio Guardavilla<br />

Fu solo per le leggerezze<br />

sconsiderate della Glaciazione<br />

di Würm se la continuità<br />

territoriale dell’Arcipelago<br />

Toscano si<br />

compromise irrimediabilmente<br />

e, dalla notte dei<br />

tempi, si portò alla ribalta<br />

nelle dispute che i consorzi<br />

umani interessati imbastirono<br />

nel corso dei secoli.<br />

Non è peregrino immaginare<br />

che tutto questo<br />

ebbe inizio a partire da<br />

poco più di dodicimila<br />

anni fa, allorché il Canale<br />

di Piombino, grazie al<br />

progressivo scioglimento<br />

dei ghiacci, vide la luce.<br />

Si liquefece, nacque e<br />

crebbe in maniera sempre<br />

più prepotente tanto da<br />

essere in grado di porre<br />

fine alle ambizioni continentali<br />

di quella maestosa<br />

penisola che fino ad allora<br />

poteva permettersi di<br />

guardare alla “Corsardinia”<br />

senza alcun timore<br />

reverenziale. Il mare,<br />

neonato ma non per questo<br />

indulgente, impose le<br />

sue regole alle flore e alle<br />

faune ancor in cerca della<br />

loro maturità e, per lungo<br />

tempo, poté solo compiacersi<br />

del proprio operato.<br />

Le strade<br />

del mare nostro<br />

Storia dei collegamenti marittimi nel Canale di<br />

Piombino dall’alba della civiltà ai giorni nostri<br />

Protoelba<br />

Ma nonostante il proverbiale<br />

immobilismo delle<br />

ere geologiche l’Eneolitico<br />

era già alle porte, e la<br />

caccia al giacimento, sia<br />

esso di ferro o di rame, rientrava<br />

già nelle mire<br />

espansionistiche di perspicaci<br />

imprenditori dalle<br />

capigliature bizzarre e da<br />

usi e costumi che avrebbero<br />

fatto parlare di sé fino<br />

ad oggi. Di lì a poco,<br />

sempre geologicamente<br />

parlando, è ovvio, la<br />

“Protoelba” sarebbe diventata<br />

un punto nevralgico<br />

delle attività commerciali<br />

di un mare costretto<br />

dalle terre, il Mar<br />

Mediterraneo.<br />

Pur non vivendo da protagonista<br />

l’Età del Bronzo,<br />

il millennio che precedette<br />

la venuta del Redentore<br />

Corsardinia<br />

Le nostre coste come si presentavano nel Quaternario<br />

registrò sull’isola il fiorire<br />

di attività socio-economiche<br />

vivaci e dinamiche;<br />

tali e tante da suscitare<br />

le curiosità interessate<br />

delle popolazioni che<br />

stavano già scrivendo la<br />

storia del Mare Nostrum.<br />

Aethalia, “la fuligginosa”,<br />

è il toponimo che<br />

scelsero per lei i Greci sin<br />

dalle prime sporadiche<br />

visite che le vollero recare,<br />

per altro dimostrando<br />

un malcelato scopo di lucro<br />

negli intenti dei loro<br />

navigatori ed esploratori.<br />

Il pretesto, tanto mitico<br />

quanto inverosimile, fu<br />

quello della ricerca del<br />

Vello d’Oro perpetrata ad<br />

oltranza da Giasone e la<br />

sua ciurma di argonauti i<br />

quali vi soggiornarono<br />

quel tanto che bastò a la-<br />

sciare il loro segno nella<br />

toponomastica. Con Porto<br />

Argos (Portoferraio) vollero<br />

celebrare il candore<br />

delle sue coste esposte a<br />

nord e al contempo esaltare<br />

la fervente attività<br />

metallurgica che vi scoprirono<br />

in atto.<br />

Molto meno romantico e<br />

di certo più spudoratamente<br />

opportunistico fu<br />

l’approccio della civiltà<br />

<strong>Etrusca</strong> che nel breve lasso<br />

di due secoli si insediò<br />

e riuscì a tessere una fitta<br />

rete di commerci via mare<br />

di quella preziosa risorsa<br />

che ai tempi erano i<br />

minerali ferrosi. Non per<br />

caso, proprio allora, la<br />

città di Populonia, con il<br />

suo terminale marittimo<br />

nel porto di Baratti, divenne<br />

un polo siderurgico<br />

di primaria importanza<br />

che fu capace di sostentare<br />

gli armamenti ai più<br />

grandi eserciti della storia.<br />

Inoltre, anche se non<br />

vi sono attestazioni certe<br />

al riguardo dei trasporti<br />

via mare, in questo periodo<br />

il minerale elbano è<br />

presente in svariate località<br />

delle coste del Mediterraneo;<br />

è lecito immaginarsi<br />

che i porti dell’Isola<br />

fossero assiduamente frequentati<br />

da navi provenienti<br />

da tutto il bacino.<br />

Con la dominazione Romana,<br />

l’Isola prese allora<br />

il nome di Ilva in onore<br />

della chimerica stirpe ligure<br />

che per prima l’avrebbe<br />

colonizzata, i duecentoventiquattrochilometri<br />

quadrati di terra<br />

emersa a poche miglia<br />

dalle coste tirreniche as-


sunsero un fascino nuovo<br />

e diverso, che andava ben<br />

oltre quello economico<br />

derivante dall’attività<br />

estrattiva. Nel suo periodo<br />

di massimo splendore,<br />

ci si riferisce in questo caso<br />

ai primi secoli dopo<br />

Cristo, i discendenti di<br />

Romolo e Remo, chiaramente<br />

i più facoltosi, la<br />

scelsero come sede del loro<br />

“otium”; quelli che a<br />

pieno titolo possiamo definire<br />

i primi turisti dell’Isola<br />

d’Elba investirono<br />

così le loro ricchezze in<br />

lussuose ville patrizie,<br />

mantenute in maniera accurata<br />

ed abitate con dimostrata<br />

regolarità.<br />

Al tramonto dell’Epoca<br />

Romana ebbe inizio una<br />

serie di secoli lunghi e<br />

bui, tormentati da invasioni<br />

violente e occupazioni<br />

dispotiche. Scorribande<br />

brutali e saccheggi<br />

impietosi si susseguirono<br />

a devastazioni truculente<br />

sempre per mano di condottieri<br />

i cui governi si<br />

ispiravano e perpetravano<br />

senza alcuna remora la<br />

speculazione più completa<br />

sulle risorse dell’Isola.<br />

Una terra di conquista, in<br />

altre parole, per le potenze<br />

economiche e militari<br />

che si muovevano guerreggiandosireciprocamente<br />

nel mosaico geopolitico<br />

in continua mutazione<br />

del Mar Mediterraneo.<br />

A posteriori è sin<br />

troppo semplicistico figurarsi<br />

scenari di questo tipo.<br />

La posizione strategica<br />

naturale, le favorevoli<br />

condizioni meteo-climatiche<br />

nel corso di tutto l’anno<br />

solare, ma soprattutto<br />

il cospicuo potenziale del<br />

sottosuolo non potevano<br />

riservarle un destino diverso.<br />

Nell’Eneide, Publio<br />

Virgilio Marone, il<br />

“Traghettatore” per antonomasia<br />

grazie alla penna<br />

Dipinto nave Argo alla ricerca del Vello d’Oro<br />

del Sommo Poeta, la definì<br />

“l’isola inesauribile”.<br />

Nell’era moderna il primo<br />

traghetto ufficialmente<br />

registrato dagli archivi<br />

storici come collegamento<br />

continuo e sistematico<br />

tra l’Elba e il promontorio<br />

di Piombino risulta essere<br />

un veliero adibito nel<br />

1815 dall’amministrazione<br />

del Granducato di Toscana<br />

ad un servizio trisettimanale<br />

sulla linea<br />

Piombino - Portoferraio.<br />

L’imbarcazione, di stazza<br />

ridotta ma dalle ambizioni<br />

eccessive garantiva, lo<br />

smistamento della posta<br />

elbana verso i destinatari<br />

degli entroterra interessati.<br />

Una volta che le unità<br />

navali napoleoniche dislocate<br />

nei porti dell’Isola<br />

d’Elba, ci piace ricordare<br />

battenti bandiera bianca<br />

cosparsa di api d’oro, furono<br />

dirottate verso altri<br />

gloriosi lidi, Leopoldo II,<br />

dispose la costruzione<br />

(1845) e la messa in servizio<br />

(1846) della nave<br />

Giglio. Classificata come<br />

“nave avviso” la Giglio<br />

dislocava 250 tonnellate<br />

con una lunghezza di 37,8<br />

metri ed una larghezza di<br />

5,5; si trattava di un bialbero<br />

coadiuvato da due<br />

macchine a vapore da<br />

60CV e relative ruote di<br />

propulsione. Dal luglio<br />

1847, con un ruolo equipaggio<br />

di 33 persone, il<br />

battello iniziò a collegare<br />

con programmazione<br />

mensile Livorno, Portoferraio,<br />

Piombino, Porto<br />

Santo Stefano e Talamone<br />

con scali regolari a Follonica,<br />

Isola del Giglio, Pianosa<br />

e Capraia. Un numero<br />

del “Corriere Livornese”<br />

dell’agosto successivo<br />

rendicontava dettagliatamente<br />

anche escursioni<br />

turistiche alla Gorgona e<br />

La Spezia. Contempora-<br />

Nave avviso Giglio, in servizio dal 1846<br />

neamente la Gazzetta Ufficiale<br />

formalizzava la<br />

pianificazione delle tratte<br />

con disponibilità di 100<br />

posti in coperta (seconda<br />

classe) e 22 sottocoperta<br />

(prima classe). Dal varo<br />

del 3 febbraio 1846 la Giglio<br />

effettuò collegamenti<br />

postali regolari, servizi di<br />

stato, viaggi cosiddetti<br />

“gite di amenità” e missioni<br />

militari anche se il<br />

suo armamento previsto<br />

in fase di progettazione (6<br />

pezzi da 80mm) fu drasticamente<br />

ridotto durante<br />

la costruzione. In relazione<br />

all’attività escursionistica<br />

della nave, sempre<br />

più intensa e pubblicizzata<br />

a partire dal 1850, le linee<br />

più frequentate da<br />

passeggeri paganti furono<br />

quella che da Livorno<br />

raggiungeva Portoferraio<br />

e Porto Santo Stefano sia<br />

in andata che in ritorno.<br />

Quando la nave era impiegata<br />

su queste rotte il<br />

Granducato coprì il servizio<br />

postale tra Piombino e<br />

Portoferraio con barche<br />

corriera che dal 1 gennaio<br />

del 1847 salpavano con<br />

cadenza giornaliera. Altre<br />

attività di carattere commerciale<br />

e turistica degne<br />

di nota testimoniate in<br />

questi anni sono quelle<br />

del piroscafo Romolo dell’armatore<br />

genovese De<br />

Ferrari, e del Dante, armato<br />

dalla Compagnia<br />

De Luchi, Rubattino e C.<br />

(altresì Amministrazione<br />

63


64<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

dei Vapori Sardi), sempre<br />

di Genova ma con porto<br />

base per i suoi viaggi nell’Arcipelago<br />

Toscano in<br />

Livorno.<br />

Con l’Italia unita il servizio<br />

postale marittimo<br />

venne concesso all’impresa<br />

del già citato Raffaele<br />

Rubattino (Italia,<br />

Sardegna, Moncenisio,<br />

Cagliari, San Giorgio<br />

erano i piroscafi che costituivano<br />

la sua flotta)<br />

con l’onere, tra gli altri, di<br />

collegare settimanalmente<br />

Livorno e Portoferraio<br />

e viceversa con scalo obbligato<br />

a Piombino. L’attività<br />

del primo concessionario<br />

marittimo del<br />

Regno d’Italia ebbe inizio<br />

il 6 ottobre 1861 con il<br />

viaggio inaugurale del<br />

San Giorgio. Nei successivi<br />

venti anni, almeno fino<br />

al 1881, anno di compilazione<br />

del “Libro Registro”<br />

del RINA, risulta<br />

arduo tracciare un elenco<br />

attendibile delle unità sociali<br />

e una mappatura<br />

puntuale delle linee coperte<br />

dalle stesse; certo è<br />

che i piroscafi menzionati<br />

nel quaderno d’oneri allegato<br />

alla convenzione del<br />

1861 per l’Impresa Rubattino,<br />

vennero rimpiazzati<br />

o affiancati da altre<br />

imbarcazioni analoghe<br />

noleggiate da altri armatori.<br />

Il giornale “Il Pensiero”<br />

di Portoferraio, ad<br />

esempio, menziona nel-<br />

l’agosto 1862 i piroscafi<br />

Roma, Virgilio e Dante<br />

come impiegati nel regolare<br />

servizio per il continente<br />

annotando il malcontento<br />

degli utenti riguardo<br />

alla qualità dei<br />

trattamenti ricevuti. Con<br />

maggiore certezza si può<br />

invece risalire alle nuove<br />

costruzioni dell’armatore<br />

genovese; Alessandro<br />

Volta, Elba, Lombardia e<br />

Liguria (piroscafi con<br />

scafo in ferro e propulsione<br />

ad elica del 1862), il<br />

Conte Menabrea (1865),<br />

il Piombino (1872), il<br />

Pianosa (1875).<br />

Con una legge del 1877 le<br />

convenzioni postali per<br />

l’Arcipelago e per la Sardegna<br />

vennero confermate<br />

alla Compagnia Rubattino<br />

fino a tutto il 1891<br />

mentre alla Società Florio,<br />

operante nell’Italia<br />

Meridionale, si assegnavano<br />

negli stessi termini<br />

tutti i servizi marittimi relativi<br />

alla Sicilia, Malta e<br />

Tunisi compresi, e quelli<br />

del Mar Adriatico. Ma<br />

grazie alla perspicacia del<br />

banchiere Domingo Balduino,<br />

già direttore del<br />

Credito Mobiliare, alla<br />

lungimiranza degli organi<br />

di governo preposti e agli<br />

interessi reciproci delle<br />

due flotte questo stato di<br />

cose ebbe breve durata.<br />

Ben presto, l’atto costituivo<br />

è del 4 settembre 1881,<br />

le due uniche compagnie<br />

Il piroscafo Virgilio dell’Impresa Rubattino in linea dal 1862<br />

Arcipelago toscano<br />

che esercitavano sulle linee<br />

sovvenzionate vennero<br />

fuse e fu costituita la<br />

Navigazione Generale<br />

Italiana (NGI) allo scopo<br />

di rendere unica, forte e<br />

competitiva anche a livello<br />

internazionale la tradizione<br />

della marineria italiana.<br />

Con il nuovo assetto<br />

istituzionale, sostanzialmente,<br />

i collegamenti<br />

nel Canale di Piombino<br />

non subirono variazioni<br />

dal punto di vista della<br />

frequenza anche se il ponte<br />

con l’Isola si rafforzò<br />

non di poco grazie agli<br />

scali giornalieri a Cavo e<br />

settimanali a Rio Marina<br />

e Porto Azzurro. Inoltre la<br />

NGI, a fronte delle sempre<br />

maggiori esigenze di<br />

enti pubblici e necessità<br />

commerciali private, portò<br />

a due le partenze giornaliere<br />

sulla linea Piom-<br />

bino – Portoferraio dal 10<br />

gennaio 1897.<br />

Nel quinquennio 1900-<br />

1904 i porti di Piombino e<br />

Portoferraio registrarono<br />

un movimento medio annuale<br />

di passeggeri di varia<br />

provenienza di circa<br />

21000 unità.<br />

È opportuno precisare<br />

che gli scali piombinesi<br />

dei piroscafi postali potevano<br />

essere, a seconda<br />

delle condizioni meteorologiche,<br />

il porticciolo di<br />

Marina, la rada di Portovecchio<br />

e, talvolta anche<br />

nel golfo di Baratti. In<br />

ogni caso, lo sbarco dei<br />

passeggeri e dei loro bagagli<br />

aveva luogo tramite<br />

le “barche di turno” che a<br />

remi provvedevano al trasbordo<br />

sulla terra ferma.<br />

A seguito del progetto di<br />

ristrutturazione dei servizi<br />

marittimi convenzionati<br />

voluto dal Governo si<br />

aggiudicò, quale unico<br />

offerente dell’asta indetta<br />

per il 20 novembre 1909,<br />

quelli dell’Arcipelago Toscano<br />

il Cavalier Carlo<br />

Allodi, armatore livornese<br />

gestore di trasporti marittimi<br />

di merce varia nei<br />

porti di Livorno, Genova,<br />

Marsiglia e Odessa. A carico<br />

dell’aggiudicatario la<br />

convenzione prevedeva,<br />

oltre ai collegamenti or-


mai consolidati anche una<br />

linea settimanale circolare<br />

Portoferraio-Rio Marina-Porto<br />

Azzurro-Marina<br />

di Campo-Portoferraio.<br />

Qualora vi fosse stata richiesta,<br />

ricordiamo che le<br />

prime due autolinee elbane<br />

si attivarono solo dal<br />

1911, si effettuavano scali<br />

per imbarco e sbarco di<br />

merci e passeggeri a<br />

Procchio, Sant’Andrea,<br />

Pratesi, Pomonte, Seccheto<br />

e Lacona. Dalla<br />

NGI, che mantenne soltanto<br />

tre linee per la Sardegna,<br />

rilevò gli ormai<br />

datati piroscafi Alessandro<br />

Volta, Conte Menabrea,<br />

Elba, Giannutri e<br />

Giglio oltre che affidare<br />

due nuove costruzioni da<br />

600, una da 300 e una da<br />

100 tonnellate di stazza<br />

lorda. La gestione Allodi<br />

durò solo due anni per<br />

una serie di concause non<br />

tanto legate agli andamenti<br />

del traffico di passeggeri<br />

che si era comunque<br />

stabilizzato su livelli<br />

discreti grazie alla ripresa<br />

generale dell’attività<br />

Azienda Agricola RIGOLI di Nelusco Pini<br />

Via degli Ulivi, 8 - Loc. Cafaggio<br />

Campiglia M.ma. (LI)<br />

Tel. 0565 843079 - Cell. 348 6002441<br />

Manifesto Navigazione Generale Italiana<br />

Un’azienda vicino<br />

a te dove puoi<br />

degustare<br />

e acquistare<br />

i nostri prodotti<br />

a km zero<br />

Vieni a scegliere<br />

direttamente<br />

la bottiglia<br />

estrattiva del’Isola d’Elba<br />

con relativa richiesta di<br />

manodopera, quanto alla<br />

perdita di due sue unità<br />

coinvolte nella guerra italo-turca<br />

per la conquista<br />

della Libia. Dal luglio<br />

1913 l’esercizio delle linee<br />

dell’Arcipelago venne<br />

assunto dal commendator<br />

ingegner Giuseppe<br />

Orlando, direttore dell’omonimo<br />

cantiere livornese<br />

dalla morte del padre<br />

Luigi nel 1896 e beneficiario<br />

del fallimento di<br />

Allodi con le unità Alfredo<br />

Cappellini, Elba, Elba<br />

II e F.D. Guerrazzi, i<br />

quattro piroscafi commissionati<br />

che però non avevano<br />

mai preso il mare.<br />

Servizi Marittimi Arcipelago<br />

Toscano fu il nome<br />

della società provvisoria<br />

costituita dagli Orlando;<br />

da essa, l’anno seguente,<br />

si costituì la Navigazione<br />

Toscana (NT), società per<br />

azioni presieduta per i<br />

successivi undici anni<br />

dallo stesso Giuseppe Orlando.<br />

(1 continua)<br />

Edicola Tabaccheria n. 10<br />

di Rita & Paolo<br />

Centro commerciale Coop - Venturina<br />

Tel. 0565 855623<br />

Quotidiani e riviste<br />

Cartolibreria<br />

Tabacchi<br />

Articoli da regalo<br />

Gratta e Vinci<br />

Ricariche telefoniche e fax<br />

Punto servizi<br />

65


66<br />

marzo - aprile - maggio <strong>2012</strong><br />

e<br />

PIAZZA DEL PORTO - SAN VINCENZO<br />

TEL. 0565 702927<br />

ZAYNZALBAR@VIRGILIO.IT<br />

f<br />

f


AIUTIAMO L’ECONOMIA DELLA NOSTRA TERRA.<br />

Con i prodotti contribuiamo a far crescere i produttori locali.<br />

Unicoop Tirreno è da sempre vicina al territorio. I prodotti Vicino a noi, che<br />

Unicoop acquista direttamente dai produttori locali, sostengono l’economia<br />

della tua regione e ti garantiscono tutta la qualità e la sostenibilità che cerchi.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!