15.06.2013 Views

7 giugno 2009 - Comunità Montana Alta Valtellina

7 giugno 2009 - Comunità Montana Alta Valtellina

7 giugno 2009 - Comunità Montana Alta Valtellina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14<br />

Val Pola<br />

A questo proposito riportiamo, per una diffusione capillare<br />

a tutti i cittadini, l’intervista fatta da Michela Nava<br />

al direttore dei lavori e pubblicata su “La Provincia di<br />

Sondrio” del 29 ottobre scorso.<br />

Giovanni Battista Peduzzi è il direttore lavori del cantiere<br />

della Val Pola.<br />

A che punto sono le opere?<br />

«Dobbiamo spostare circa tre milioni di metri cubi di materiale,<br />

siamo arrivati a un milione e mezzo. Nel fare gli<br />

scavi, abbiamo recuperato i massi per le protezioni e cominciato<br />

a riempire la zona di fondo alveo, che va portata<br />

a una quota di sicurezza idraulica, e la zona di sponda<br />

sinistra, fino alle case di Aquilone, che è finita».<br />

Il termine fissato per i lavori è dicembre 2011. Ce la<br />

farete?<br />

«Per ora la tabella di marcia è rispettata. Il cantiere<br />

sta viaggiando nei tempi previsti». In questi giorni si è<br />

discusso molto delle due perizie di variante, che hanno<br />

aggiunto interventi per circa due milioni di euro.<br />

Non si potevano prevedere?<br />

«Ci sono imprevisti che si incontrano solo lavorando sul<br />

campo. Innanzitutto, dalla fine del progetto all’inizio dei<br />

lavori sono passati tre anni nei quali la natura ha fatto<br />

il suo corso e il numero di piante da tagliare è cresciuto.<br />

Poi, sono intervenute richieste di adeguamento della statale<br />

da parte di Anas, non emerse in fase progettuale ma<br />

durante la gestione del cantiere. Infine, abbiamo dovuto<br />

spostare un cavo dell’Enel, che non era stato segnalato.<br />

Questo per quanto riguarda la prima perizia. Nella<br />

seconda, hanno inciso due elementi: i blocchi di pietra<br />

superiori ai tre metri cubi, che costano di più e che sono<br />

più numerosi del previsto, e i pali infissi nel terreno, o<br />

“berlinese”. Pensavamo di riuscire a inserirli senza l’attrezzatura<br />

di sostegno, o “camicia”, invece ci siamo accorti<br />

che non è così».<br />

Potranno essere necessarie altre varianti?<br />

«Gli interventi grossi sono cominciati praticamente tutti,<br />

ne manca uno, che inizierà in primavera, e riguarda la<br />

ricostruzione del versante. Visto che non dovremo scavare,<br />

ma costruire, non ci aspettiamo particolari sorprese.<br />

Ormai, siamo abbastanza tranquilli».<br />

All’epoca dell’assegnazione dei lavori fece molto discutere<br />

il ribasso col quale le ditte si aggiudicarono<br />

l’appalto, superiore al 50%. Alla luce delle due varianti,<br />

dodici milioni di euro era un prezzo congruo?<br />

«Finora le imprese hanno eseguito i lavori del progetto<br />

rimanendo nei costi previsti. Le perizie, infatti, riguardano<br />

interventi aggiuntivi, pagati con gli stessi prezzi<br />

offerti a suo tempo. Il cantiere sta funzionando, nei<br />

tempi stabiliti. Se ci fossero ritardi, sarebbe un segnale.<br />

Dal momento che il cantiere è perfettamente in linea<br />

coi tempi, evidentemente hanno avuto ragione le ditte a<br />

presentare quel ribasso».<br />

Bollettino di Informazione Municipale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!