15.06.2013 Views

7 giugno 2009 - Comunità Montana Alta Valtellina

7 giugno 2009 - Comunità Montana Alta Valtellina

7 giugno 2009 - Comunità Montana Alta Valtellina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

46<br />

Dal Consiglio Comunale<br />

delibera fondamentale per l’assetto urbanistico del territorio<br />

di Valdisotto, riportiamo solo uno stralcio della<br />

parte relativa al deliberato (anche e soprattutto per logici<br />

motivi di spazio) invitando i cittadini ad una lettura<br />

integrale dei diversi interventi che si sono susseguiti<br />

in consiglio comunale in particolar modo relativamente<br />

alla posizione della minoranza (che ha votato contrario<br />

a questa delibera e ne ha in parte già indicate le proprie<br />

motivazioni a pag. 8) e del consigliere Stefano Confortola<br />

che si è astenuto dopo aver effettuato una disamina puntuale<br />

della questione. La maggioranza ha quindi votato<br />

favorevolmente:<br />

l di escludere dall’applicazione della L.R. n.13/<strong>2009</strong>:<br />

- le aree individuate e vincolate ai sensi della legge<br />

n.1497/1939 con i Decreti Ministeriali del 16/10/1976<br />

e del 04/08/1975 con la sola esclusione dei fabbricati di<br />

fondo valle già edificati a scopo residenziale e siti in zona<br />

residenziale di PRG (escluse zone artigianali) come individuate<br />

sulla tavola allegata alla delibera sotto lettera A)<br />

in colore rosso; - le aree vincolate ai sensi dell’art.142<br />

comma 1 del Dlgs 42/2004 con la sola esclusione della<br />

lettera c);- le aree individuate dal DPR 26/09/1978 (Parco<br />

Nazionale dello Stelvio);- le aree vincolate di cui alla<br />

delibera di Giunta Regionale nr.7/4675 del 18/05/2001<br />

(Riserva naturale Paluaccio di Oga), in ragione del loro<br />

valore ambientale in rapporto alle peculiarità paesaggistiche<br />

del territorio comunale. All’interno di tali aree, si<br />

trovano edifici esistenti per i quali si ritiene che i parametri<br />

e le prescrizioni del vigente PRG non possano essere<br />

derogate mediante l’applicazione della L.R. n.13/<strong>2009</strong>,<br />

senza recare danno all’ambito vincolato;<br />

- le aree già perimetrate nel vigente PRG come zone A1<br />

e zone A2, normate rispettivamente dagli artt.6.3/1 e<br />

6.3/2 delle vigenti NTA, i quali dettano prescrizioni specifiche<br />

nell’ottica della valorizzazione e della riqualificazione<br />

dei diversi ambiti. All’interno di questi si trovano<br />

edifici esistenti per i quali si ritiene che i parametri e le<br />

prescrizioni del vigente PRG ed ai fini paesaggistici non<br />

possano essere derogate mediante l’applicazione della<br />

L.R. n.13/<strong>2009</strong>, senza recare danno al processo di valorizzazione<br />

e riqualificazioni che si vuole perseguire;<br />

- le strutture edilizie esistenti in loc. Le Motte (fabbricato<br />

di pertinenza dell’impianto di risalita), in loc. Bormio<br />

2000 (strutture seminterrate in prossimità della stazione<br />

di arrivo funiviario), in loc. Ciuk (stazione di arrivo della<br />

cabinovia Bormio - Ciuk), per motivi di ordine vincolistico<br />

– paesaggistico e di particolare valenza di ubicazione<br />

nel contesto, e in quanto le destinazioni di zona di PRG<br />

vigenti, ove risultano ubicate dette strutture, rispondo-<br />

no a ragioni di interesse pubblico collettivo, di carattere<br />

ricettivo e sportivo, che devono essere mantenute nel<br />

contesto territoriale (zona sciistico sportiva e zona turistico<br />

ricettiva).<br />

- un’area relativa alla frazione di Oga (quattro le motivazioni<br />

indicate in delibera a sostegno di questa decisione).<br />

l di determinare il contributo di costruzione di cui al<br />

comma 4 dell’art.5, per gli interventi di cui agli artt. 2 e<br />

3 della L.R. 13/<strong>2009</strong> come di seguito:<br />

- Applicare la riduzione proposta dagli art.4 e 5 della<br />

Legge Regionale nr.13/<strong>2009</strong> unicamente ai residenti nel<br />

Comune di Valdisotto e in alternativa a chi ne fa richiesta<br />

ed ha i requisiti di proprietario di prima casa come dal<br />

delibera di C.C. nr.16 del 27/06/2001;<br />

- Non applicare la riduzione proposta dal comma 4<br />

dell’art.5 della legge per le seconde case e per i non residenti<br />

nel Comune di Valdisotto e per le quali vengono<br />

applicate le relative tabelle attualmente in uso;<br />

l di determinare in merito alla dotazione di spazi per<br />

parcheggi pertinenziali per gli interventi in attuazione<br />

degli artt. 2 e 3 della legge 13/<strong>2009</strong> come di seguito:<br />

- obbligo di reperimento di spazi nella misura minima<br />

di un metro quadrato ogni 10 metri cubi di volumetria<br />

resa abitativa, con un massimo di 25 metri quadrati per<br />

ogni nuova unità immobiliare, con la specificazione che<br />

in caso di dimostrata indisponibilità di spazi idonei ad<br />

assolvere tale obbligo gli interventi siano consentiti previo<br />

il versamento al Comune di una somma pari al costo<br />

base di costruzione per metro quadrato di spazio per parcheggio<br />

da reperire;<br />

l di specificare che gli interventi presentati ai sensi<br />

della L.R.13/<strong>2009</strong> non potranno essere cumulati con<br />

la deroga prevista dalla Normativa Regionale di cui alla<br />

L.R.12/2005 artt.64 e seguenti e s.m.i.;- Tutte le istanze<br />

presentate dovranno ottenere parere favorevole da<br />

parte della Commissione per il Paesaggio, in quanto gli<br />

interventi di cui alla L.R.13/<strong>2009</strong> andranno ad incidere<br />

sull’aspetto esteriore dei luoghi e sugli assetti paesaggistici<br />

morfologici esistenti (mediante aumenti di volumetrie<br />

l di dare indicazione all’Ufficio tecnico comunale, in<br />

sede di revisione del regolamento edilizio ai sensi del’art.<br />

28 della l.r.g n. 12/05 e succ. mod. di contenere in apposito<br />

capitolo norme tecniche di edilità, procedimentali e<br />

Bollettino di Informazione Municipale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!