15.06.2013 Views

7 giugno 2009 - Comunità Montana Alta Valtellina

7 giugno 2009 - Comunità Montana Alta Valtellina

7 giugno 2009 - Comunità Montana Alta Valtellina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44<br />

Dal Consiglio Comunale<br />

NUOVO STATUTO CONSORZIO DEI COMUNI DEL BACINO<br />

IMBRIFERO MONTANO (B.I.M). PRESA D’ATTO ED AP-<br />

PROVAZIONE<br />

Ventisei gli articoli del Consorzio dei comuni del Bacino<br />

Imbrifero Montano (BIM) che sono stati sottoposti<br />

all’attenzione ed alla votazione del consiglio comunale<br />

di Valdisotto. La minoranza, preannunciando il proprio<br />

voto contrario, ha ribadito che il BIM non ha avuto senso<br />

sin dall’inizio, che si tratta di un ente costoso e le cui<br />

competenze potrebbero essere tranquillamente attribuite<br />

alla Provincia senza inutile dispendio di denaro pubblico.<br />

Il Sindaco ha sottolineato che per l’abolizione del BIM<br />

serve una legge.<br />

LAVORI DI SISTEMAZIONE VIABILITA’ PROVINCIALE<br />

TRATTO BORMIO-LIVIGNO. ADEGUAMENTO S.P. N. 28<br />

“DELLE MOTTE DI OGA”. CESSIONE VOLONTARIA AREE.<br />

PROVVEDIMENTI<br />

La Provincia di Sondrio ha chiesto la cessione di terreni di<br />

proprietà comunale in frazione Oga interessati dai lavori<br />

inerenti i lavori di sistemazione della viabilità provinciale<br />

Bormio - Livigno (adeguamento S.P. 28 “delle Motte<br />

di Oga”); data l’importanza dell’intervento il consiglio<br />

comunale, all’unanimità, ha ritenuto di doversi accedere<br />

alla proposta cessione volontaria delle aree di proprietà<br />

comunale ed all’accettazione dell’indennità offerta con la<br />

maggiorazione del 50%.<br />

APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE<br />

PISTA CICLABILE DI COLLEGAMENTO LOC. TOLA ALLA<br />

LOC. CEPINA E CONTESTUALE ADOZIONE DI VARIANTE<br />

ALLO STRUMENTO URBANISTICO AI SENSI ART. 2 C. 2<br />

LETTERA B) L.R. 26/06/1997 N. 23. APPROVAZIONE<br />

DEFINITIVA<br />

Con delibera di consiglio comunale nr. 12 del 26/02/<strong>2009</strong><br />

è stato approvato il progetto definitivo riguardante la<br />

realizzazione di una pista ciclabile di collegamento dalla<br />

località Tola alla località Cepina in Comune di Valdisotto;<br />

dal momento che le opere in progetto non risultavano<br />

conformi alle previsioni dello strumento urbanistico vigente,<br />

si è provveduto ad approvare la variante alla quale<br />

non sono state presentate osservazioni. Di conseguenza<br />

il progetto è stato approvato definitivamente. Voto contrario,<br />

però, da parte di quattro rappresentanti di minoranza<br />

(Canclini Pasquale, Pedranzini Marino, Pedrana<br />

Andrea e Canclini Valentino) le cui motivazioni sono state<br />

spigate dal consigliere Andrea Pedrana. Ne riportiamo<br />

uno stralcio.<br />

“Il gruppo di minoranza è ampiamente favorevole all’incentivazione<br />

e realizzazione delle piste ciclo pedonali,<br />

in quanto ritenute di fondamentale importanza per la<br />

promozione e fruizione turistico ambientale delle nostre<br />

splendide vallate. Ma:<br />

- La finalità del progetto dovrebbe essere quella di integrare<br />

e completare la rete pedonale e ciclabile realizzata<br />

negli ultimi anni dai Comuni e dalla <strong>Comunità</strong> <strong>Montana</strong>;<br />

da un esame del progetto, non risulta essere previsto e<br />

pianificato l’innesto della pista ciclo pedonale, con una<br />

futura ciclabile proveniente da Cepina e il prolungamento<br />

della stessa in direzione Sant Antonio Morignone (la ciclabile<br />

finisce in una strettoia della strada provinciale);<br />

Proponiamo quindi al gruppo di maggioranza di rinviare<br />

ad un prossimo Consiglio Comunale l’approvazione definitiva<br />

del progetto al fine di poterne apportare le seguenti<br />

modifiche:<br />

− dovrà essere attentamente pianificato il collegamento<br />

di questo tratto di ciclo pedonale nella più ampia rete<br />

di ciclo pedonali esistenti o in progetto che collegano i<br />

comuni dell’<strong>Alta</strong> <strong>Valtellina</strong>;<br />

− il tracciato andrebbe collocato in aree di particolare<br />

pregio ambientale, verso il fiume oppure verso il bosco a<br />

monte; lungo il percorso dovrebbero essere inoltre allestite<br />

delle aree di sosta attrezzate con tavolini, panchine,<br />

fontanelle.<br />

Il Sindaco ha replicato che le osservazioni andavano<br />

fatte prima; la ciclabile inizialmente era prevista sulla<br />

sinistra; siamo riusciti a far cambiare il progetto alla <strong>Comunità</strong><br />

<strong>Montana</strong>; la ciclabile proseguirà sia verso monte<br />

che verso valle in quanto c’è la fattibilità tecnica; farla<br />

lungo il fiume richiedeva comunque un ingente finanziamento<br />

per l’arginatura; con l’opera vengono realizzati sia<br />

il marciapiede al servizio delle abitazione che la pista<br />

ciclabile; è larga come quella di S. Gallo ed a protezione<br />

della provinciale verrà realizzata una barriera in metallo<br />

rivestita in legno ; con € 450.000 non si poteva fare la<br />

ciclabile lungo il fiume.<br />

VARIAZIONE DELLA VIABILITA’ ESISTENTE IN LOC. VEN-<br />

DRELLO IN COMUNE DI VALDISOTTO<br />

All’Ufficio tecnico del Comune di Valdisotto è pervenuta<br />

un’ istanza, a firma di alcuni cittadini titolari di fabbricati<br />

rurali nella località Vendrello di Valdisotto, tesa ad<br />

ottenere da parte dell’amministrazione comunale, autorizzazione<br />

al trasferimento dell’attuale strada vicinale ad<br />

uso pubblico a servizio dei fabbricati del Vendrello, su<br />

fondi di loro proprietà. Dopo aver esaminato le diverse<br />

obbligazioni a carico delle parti da inserire nell’atto<br />

di compravendita e considerato che le aree da cedere a<br />

Bollettino di Informazione Municipale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!