15.06.2013 Views

7 giugno 2009 - Comunità Montana Alta Valtellina

7 giugno 2009 - Comunità Montana Alta Valtellina

7 giugno 2009 - Comunità Montana Alta Valtellina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30<br />

Cultura e Sociale<br />

ai genitori di questi alunni per i sacrifici che quotidianamente<br />

compiono per farli studiare». Presenti alla<br />

premiazione anche gli assessori Andrea Colturi, Irene<br />

Pedrini ed Ugo Rodigari. Dieci gli studenti delle scuole<br />

superiori ai quali è stato consegnato un assegno di 250<br />

euro cadauno: Ilaria Romedi (classe 1ª dell’istituto alberghiero<br />

di Bormio), Francesco Bracchi (1ª ragioneria<br />

IGEA), Sara Compagnoni (2ª liceo scientifico G. W. Leibniz<br />

di Bormio), Chiara Sertorelli (2ª perito aziendale<br />

Erica), Maurizio Canclini (3ª operatore elettrico al Balilla<br />

Pinchetti di Tirano), Francesca Da Prada (3ª liceo<br />

scientifico Leibniz di Bormio), Lucrezia Giacomella (4ª<br />

perito agrario a Codogno), Adriana Bonetti (4ª liceo<br />

scientifico Leibniz di Bormio), Matteo Bonetti (5ª pe-<br />

rito aziendale Erica), Sara Dei Cas (5ª liceo scientifico<br />

Leibniz di Bormio). Per quanto riguarda l’università, sei<br />

le borse di studio assegnate, tutte dell’importo di 800<br />

euro ciascuna: Vito Verna (primo anno di corso in lettere<br />

e filosofia – corso DAMS presso l’università degli studi<br />

di Bologna), Martina Maiolani (terzo anno della facoltà<br />

di medicina e chirurgia alla Bicocca di Milano), Manuela<br />

Dei Cas (terzo anno di lettere e filosofia all’università<br />

degli studi di Pavia), Valentina Demonti (primo anno<br />

corso di laurea triennale in ingegneria al Politecnico di<br />

Milano), Vanessa Fontana (terzo anno scienze per operatori<br />

dei servizi giuridici presso l’università degli studi<br />

Bicocca di Milano), Valentina Demonti (primo anno<br />

dell’Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano).<br />

CHIESE APERTE: UN’ESPERIENZA DI VOLONTARIATO CULTURALE<br />

IN ALTA VALTELLINA<br />

Successo per la seconda edizione dell’iniziativa<br />

Estate <strong>2009</strong>. Per il secondo anno consecutivo i volontari<br />

di Chiese Aperte sono autorizzati dai parroci ad aprire<br />

nei mesi di luglio e agosto i portoni di 13 chiese dell’<strong>Alta</strong><br />

<strong>Valtellina</strong> ed accogliere i visitatori offrendo loro un<br />

servizio di guida. L’iniziativa coinvolge una trentina<br />

di volontari, 6 dei quali impegnati nell’apertura delle<br />

chiese della Valdisotto: le chiese di S. Bartolomeo, di<br />

S. Pietro, di S. Lucia e di S. Maria Assunta a Cepina.<br />

Il calendario delle aperture in Valdisotto si concentra<br />

nella giornata del sabato, con l’intento di creare un<br />

minicircuito interno e stimolare i visitatori ad un tour<br />

giornaliero.<br />

Chiese Aperte registra complessivamente 1930 visitatori,<br />

di cui 428 alle chiese della Valdisotto. Sono<br />

soprattutto, ma non esclusivamente, turisti. Gli esiti<br />

confermano l’attrattiva esercitata dalla chiesa di S. Bartolomeo<br />

che, nonostante la collocazione fuori mano,<br />

conquista il quarto posto in assoluto della classifica<br />

generale, con soli 7 visitatori in meno rispetto alla<br />

centralissima chiesa collegiata di Bormio. L’iniziativa<br />

porta qualche piccola soddisfazione ulteriore: ad esempio<br />

l’aver riconosciuto, grazie allo studio condotto dalla<br />

dott.ssa Gasperi per preparare le lezioni organizzate a<br />

favore dei volontari, i racconti biblici narrati dagli affreschi<br />

del presbiterio della chiesa parrocchiale di S.<br />

Maria Assunta in Cepina.<br />

L’edizione <strong>2009</strong> di Chiese Aperte ha soddisfatto molto<br />

sia gli enti organizzatori che i volontari. Un dato inequivocabilmente<br />

positivo è l’aver quasi raddoppiato il<br />

numero dei visitatori rispetto all’anno precedente. Sostenuta<br />

da questo piccolo successo la <strong>Comunità</strong> Monta-<br />

na ha già avviato i lavori per la preparazione dell’edizione<br />

2010: nei primi mesi del nuovo anno prenderà il<br />

via un corso in storia e cultura locale.<br />

Chiese Aperte vive di due anime: una prima lettura inquadra<br />

l’iniziativa in un progetto di arricchimento e<br />

Bollettino di Informazione Municipale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!