15.06.2013 Views

È in corso il restauro conservativo del Duomo di Milano. Un ... - Eni

È in corso il restauro conservativo del Duomo di Milano. Un ... - Eni

È in corso il restauro conservativo del Duomo di Milano. Un ... - Eni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTERVISTA - INTERVIEW<br />

La stagione <strong>del</strong>le<br />

REGOLE<br />

62<br />

Correttezza e trasparenza dei mercati sono problemi aperti.<br />

Myron Scholes, premio Nobel per l’economia, spiega<br />

come <strong>il</strong> rispetto <strong>del</strong>le norme si riflette sulla vita <strong>del</strong>le imprese<br />

e nei comportamenti <strong>di</strong> tutti gli <strong>in</strong>vestitori.<br />

Intervista a MYRON SCHOLES<br />

POCHI ECONOMISTI COME LUI HANNO AVUTO<br />

un ruolo attivo sia nella teoria sia nella pratica<br />

dei mercati f<strong>in</strong>anziari. Al culm<strong>in</strong>e <strong>del</strong>la sua carriera<br />

accademica Myron Scholes, 65enne nato a<br />

Timm<strong>in</strong>s nell’Ontario, <strong>in</strong> Canada, ma da tempo residente<br />

negli Stati <strong>Un</strong>iti, ha ricevuto <strong>in</strong>fatti nel 1997 <strong>il</strong> premio<br />

Nobel per l’economia assieme al collega Robert<br />

Merton per le ricerche condotte <strong>in</strong> campo f<strong>in</strong>anziario e<br />

soprattutto per la teoria <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>azione dei valori<br />

<strong>del</strong>le opzioni (<strong>il</strong> terzo stu<strong>di</strong>oso che aveva lavorato con<br />

loro, Fisher Black, era purtroppo morto prematuramente<br />

nel 1995 e non poté godere <strong>del</strong>la fama legata alla scoperta).<br />

Poi gli sv<strong>il</strong>uppi professionali lo hanno portato a<br />

de<strong>di</strong>carsi anche all’attività sul campo e ora guida <strong>in</strong> prima<br />

persona proprio una società d’<strong>in</strong>vestimento, la Oak<br />

H<strong>il</strong>l Plat<strong>in</strong>um Partners, <strong>di</strong> cui è chairman e manag<strong>in</strong>g<br />

partner.<br />

Ancora più particolare è però forse <strong>il</strong> fatto che oggi si<br />

occupi attivamente <strong>di</strong> governance, dopo aver legato a<br />

lungo la sua immag<strong>in</strong>e a quella <strong>del</strong>la trad<strong>in</strong>g room <strong>del</strong>la<br />

Salomon Brothers e soprattutto a quel fondo, Long-<br />

Term Capital Management, che con <strong>il</strong> suo crollo nel<br />

1998 fece venire i brivi<strong>di</strong> ai mercati f<strong>in</strong>anziari <strong>in</strong>ternazionali<br />

e costr<strong>in</strong>se la Federal Reserve a coord<strong>in</strong>are un<br />

salvataggio a più mani, con la partecipazione <strong>di</strong>retta<br />

dei colossi <strong>di</strong> Wall Street.<br />

Professore emerito all’ateneo <strong>di</strong> Stanford, Scholes è comunque<br />

tuttora impegnato nel mondo <strong>del</strong>la ricerca universitaria,<br />

sv<strong>il</strong>uppando gli stu<strong>di</strong> che lo portarono con i<br />

colleghi a determ<strong>in</strong>are per la prima volta, sulla base <strong>di</strong><br />

una formula matematica, <strong>il</strong> prezzo per le opzioni non<br />

esercitab<strong>il</strong>i prima <strong>del</strong>la scadenza e qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>in</strong> senso lato, a<br />

calcolare <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> qualsiasi strumento f<strong>in</strong>anziario derivato.<br />

Ed è su questo complesso <strong>di</strong> esperienze che <strong>il</strong> premio<br />

Nobel ha de<strong>di</strong>cato a <strong>Eni</strong>’s Way la sua analisi sul mer-<br />

cato dei capitali e degli <strong>in</strong>vestimenti mob<strong>il</strong>iari. Soprattutto<br />

alla luce <strong>di</strong> vicende più e meno recenti che hanno riproposto<br />

con forza all’attenzione degli operatori, <strong>del</strong><br />

pubblico e soprattutto <strong>del</strong>le istituzioni – sia <strong>in</strong> Europa sia<br />

negli Usa – alcuni aspetti fondamentali <strong>del</strong> sistema f<strong>in</strong>anziario<br />

<strong>in</strong>ternazionale. A partire dalle regole <strong>di</strong> governance<br />

<strong>del</strong>le società e dal controllo <strong>del</strong> rischio sui mercati, che<br />

ancorché connaturale rappresenta <strong>il</strong> punto più critico (e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> costante) per <strong>il</strong> loro equ<strong>il</strong>ibrio.<br />

E’sW<br />

A proposito <strong>del</strong> rischio come fattore <strong>in</strong>evitabi-<br />

le <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong>la f<strong>in</strong>anza, lei ha scritto recentemente<br />

che “abbiamo imparato a gestirlo e <strong>di</strong>stribuirlo<br />

meglio”, aggiungendo tuttavia che è errato pensare<br />

che “possa essere elim<strong>in</strong>ato”. Anche gli scandali<br />

devono dunque essere considerati <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>i?<br />

Il rischio non può essere elim<strong>in</strong>ato. Sul mercato è<br />

possib<strong>il</strong>e tutt’al più trasferirlo verso quelli che capiscono<br />

come gestirlo. Lo stesso <strong>di</strong>s<strong>corso</strong> vale per gli<br />

scandali: la corporate<br />

governance non potrà<br />

mai essere completa. Anche<br />

con regole e controlli<br />

severi si avrà sempre a<br />

che fare con errori commessi<br />

da manager, che<br />

provocheranno default,<br />

crolli o crack. D’altra parte,<br />

chi decide le regole<br />

deve fare attenzione; a<br />

non renderle cioè così rigide<br />

da <strong>in</strong>ibire le aziende<br />

dal funzionare corretta-<br />

mente.<br />

E’sW<br />

Il problema autentico<br />

va allora ricondotto<br />

RICONOSCIMENTI. Myron<br />

Scholes, professore emerito<br />

all’ateneo <strong>di</strong> Stanford. <strong>È</strong> stato<br />

<strong>in</strong>signito <strong>del</strong> Premio Nobel<br />

per l’Economia nel 1997<br />

per <strong>il</strong> contributo alla teoria<br />

<strong>del</strong>le option pric<strong>in</strong>g: tecniche<br />

che permettono <strong>di</strong> assegnare<br />

un prezzo a un prodotto<br />

f<strong>in</strong>anziario. Ha con<strong>di</strong>viso<br />

<strong>il</strong> premio con l’economista<br />

Robert Merton.<br />

AWARD. Myron Scholes, professor<br />

emeritus at the Stanford <strong>Un</strong>iversity,<br />

was awarded the Nobel Prize<br />

<strong>in</strong> economics <strong>in</strong> 1997<br />

for his contribution to the option<br />

pric<strong>in</strong>g theory: a technique<br />

that enables to price a f<strong>in</strong>ancial<br />

product. He shared the prize<br />

with economist Robert Merton.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!