16.06.2013 Views

versione integrale - La gazzetta

versione integrale - La gazzetta

versione integrale - La gazzetta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nominata dal Consiglio comunale Proposta della lista “<strong>La</strong>voriamo per Bianzè” in applicazione di una legge del 1992 Erano troppo piccoli: sostituiti<br />

Casa di riposo: commissione<br />

per l’affidamento dei servizi<br />

BIANZÈ. (g.g.) Nel corso dell’ultimo Consiglio comunale è stata<br />

nominata la commissione incaricata di giudicare le aziende<br />

che hanno preso parte alla gara per fornire i servizi socio-assistenziali,<br />

infermieristici e di pulizia presso la casa di riposo Cav.<br />

Terzago di Bianzé. I sei membri che siederanno nella commissione<br />

sono Mariangela Brunoldi, segretario comunale del Comune<br />

di Bianzè, in qualità di presidente, i commissari Luisella<br />

Buffa, responsabile della Casa di Riposo, Piero Botto, direttore<br />

del Consorzio Cisas di Santhià, Cinzia Ferrari, responsabile<br />

della Casa di Riposo di Santhià, Simona Vezzoli, responsabile<br />

del Servizio Finanziario del Comune di Bianzè e Fiorenza Dassio,<br />

impiegata comunale, in qualità di segretario verbalizzante.<br />

Presentata da Francese e Galvani<br />

Una mozione sui servizi<br />

della farmacia comunale<br />

Il consigliere Mauro Francese<br />

BIANZÈ. (g.g.) Dopo aver<br />

sollecitato l’attenzione della<br />

Giunta comunale sul tema<br />

della distribuzione dei farmaci,<br />

i consiglieri della lista<br />

“<strong>La</strong>voriamo per Bianzé”,<br />

Mauro Francese e Luciano<br />

Galvani, hanno presentato<br />

una mozione per richiedere<br />

l’ampliamento dei servizi disponibili<br />

in farmacia. Infatti,<br />

oltre a proporre di istituire<br />

un sistema di distribuzione<br />

dei farmaci ospedalieri presso<br />

la farmacie del territorio,<br />

per diminuire i costi a carico<br />

dell’amministrazione e dei<br />

cittadini, i due consiglieri<br />

hanno chiesto all’Amministrazione<br />

di vagliare la possibilità<br />

che la farmacia comunale<br />

fornisca altri importanti<br />

servizi. Lo stesso Governo,<br />

con un decreto legge del<br />

2009, apre la via per il decentramento<br />

dei servizi sanitari,<br />

indicando come anche<br />

le strutture private quali le<br />

farmacie possano diventare<br />

dei centri sul territorio in cui<br />

prenotare le visite mediche<br />

specialistiche, pagare i ticket<br />

per le prestazioni sanitarie e<br />

ritirare i referti.<br />

<strong>La</strong> mozione presentata<br />

da Francese e Galvani impegna<br />

l’Amministrazione<br />

comunale a verifi care se sia<br />

possibile erogare tali servizi<br />

nella farmacia comunale,<br />

tramite un accordo sia con<br />

il punto vendita sia con<br />

Regione Piemonte e Asl.<br />

Obiettivo dichiarato della<br />

richiesta è agevolare tutti<br />

i cittadini, in particolare i<br />

lavoratori e gli anziani, che<br />

potrebbero così vedere semplifi<br />

cate e velocizzate le pratiche<br />

per accedere ai servizi<br />

sanitari.<br />

BIANZÈ<br />

MARTEDÌ 1° FEBBRAIO 2011 19<br />

Un parco alberato per i nuovi nati<br />

«Si potrebbe utilizzare l’area di via Comotto. I fondi sono a bilancio da anni»<br />

BIANZÈ. I due consiglieri della lista<br />

“<strong>La</strong>voriamo per Bianzè”, Mauro<br />

Francese e Luciano Galvani, hanno<br />

presentato in questi giorni una mozione<br />

per la creazione di un parco<br />

alberato dedicato a tutti i nuovi nati<br />

in paese. L’iniziativa prevede che per<br />

ogni nato, infatti, sia piantato un albero.<br />

<strong>La</strong> richiesta fatta alla Giunta di<br />

Maurizio Marangoni fa riferimento<br />

a una legge del 1992, proposta<br />

dall’allora deputato verde Francesco<br />

Rutelli e approvata dal Parlamento,<br />

che imponeva a tutti i comuni italiani<br />

di piantare un albero per ogni<br />

bambino, entro quindici mesi dalla<br />

sua nascita. L’obiettivo della norma<br />

era quello di aiutare ad abbattere i<br />

livelli di anidride carbonica, che le<br />

piante fotosintetizzano in ossigeno,<br />

permettendo, attraverso l’impegno<br />

Sono 43 i bambini iscritti alla nuova scuola d’infanzia statale: verranno attivate due sezioni<br />

Da luglio la scuola privata dovrà lasciar liberi i locali<br />

BIANZÈ. (g.g.) In tutto sono 43 i bambini iscritti alla scuola<br />

d’infanzia statale di Bianzé. Il numero delle richieste<br />

permetterà di attivare per il primo anno ben due sezioni<br />

pubbliche, di circa 20 alunni ciascuna. Nel frattempo sono<br />

iniziate anche le iscrizioni per la scuola paritaria, che prevede,<br />

al raggiungimento di una quota minima di iscrizioni,<br />

la creazione di due sezioni, una per i bambini dai tre anni<br />

in su e la sezione primavera, per i più piccini. Per accedere<br />

alla materna privata c’è tempo fi no al 12 febbraio, basta<br />

recarsi presso la sua attuale sede dal lunedì al venerdì, la<br />

mattina dalle 8.30 alle 9.30 e il pomeriggio dalle 16.15 alle<br />

17.15.<br />

Defi nita ormai la questione della compresenza in paese<br />

delle due scuole d’infanzia, la pubblica e la privata, e in via<br />

di chiusura le iscrizioni, rimane da stabilire in quali locali<br />

avranno sede le due strutture. L’Amministrazione comunale<br />

già lo scorso 10 gennaio, ha rescisso la convenzione che<br />

L’Unitre alla mostra<br />

su S. Carlo Borromeo<br />

Una raffigurazione di S. Carlo<br />

BIANZÈ. (g.g.) Con il nuovo<br />

anno la sezione locale<br />

dell’Unitre, guidata dalla<br />

presidentessa Carla Cappellino,<br />

incomincia a proporre<br />

visite guidate e gite<br />

fuori porte. <strong>La</strong> prima occasione<br />

del 2011 è stata la mostra<br />

dedicata a Carlo Borromeo,<br />

cardinale di origini<br />

milanesi, cugino e mentore<br />

del più noto Federico, tra i<br />

personaggi realmente esistiti<br />

presenti nei Promessi<br />

sposi, presso il Museo del<br />

Duomo di Vercelli, visitata<br />

domenica 16 gennaio con<br />

la guida di Gabriele Marazzina.<br />

Occasione per la<br />

visita è stata la presenza di<br />

un ritratto del cardinale,<br />

collocato nella casa parrocchiale<br />

bianzinese e prestato<br />

al Museo.<br />

A marzo<br />

Il programma<br />

del Carnevale<br />

CRESCENTINO. (s.a.) I festeggiamenti<br />

per il Carnevale<br />

2011 quest’anno<br />

slittano a marzo, quando<br />

si darà il via alle sfi late e ai<br />

tanti eventi correlati. Giovedì<br />

10 marzo si inizia con<br />

al presentazione delle maschere<br />

tradizionali del paese,<br />

Pinutin e la Bela Rosin.<br />

Quest’anno i due personaggi<br />

saranno interpretati da<br />

Luca Fregali ed Eleonora<br />

Vigliani, che sono già stati<br />

presentati con indosso il<br />

costume tipico nella prima<br />

uscita uffi ciale a Vercelli.<br />

Il Carnevale bianzinese<br />

avrà due momenti clou: sabato<br />

sera, 12 marzo, con la<br />

sfi lata notturna, novità introdotta<br />

quest’anno, che sarà<br />

accompagnata da un momento<br />

di incontro e festa, e<br />

domenica pomeriggio, con il<br />

giro per le vie del paese non<br />

solo di Pinutin e Bela Rosin,<br />

ma anche di tutti i gruppi<br />

carnevaleschi, sia a piedi sia<br />

sui carri. Attesi, come già lo<br />

scorso anno, anche rappresentanze<br />

dai paesi limitrofi .<br />

Per coloro che volessero<br />

prendere parte alla sfi -<br />

lata le iscrizioni sono già<br />

aperte. Entro il 9 febbraio<br />

bisogna presentare la<br />

domanda presso l’uffi cio<br />

dei vigili, dalle 8.30 alle<br />

9.30 dei giorni feriali.<br />

relativamente poco oneroso di ogni<br />

Comune italiano, di contribuire alla<br />

lotta contro l’inquinamento. A parte<br />

pochi casi virtuosi, nessuno dei quali<br />

in Piemonte, la legge Rutelli è stata<br />

però largamente disattesa, più nelle<br />

grandi città che nei piccoli comuni,<br />

ma è certo che a fronte dei quasi dieci<br />

milioni di bambini nati dal ’92 a<br />

oggi non sono stati piantati più di un<br />

milione di nuovi alberi.<br />

Memori di questa disposizione,<br />

da anni la legava all’asilo, il che comporta anche che rientrerà<br />

in possesso dello stabile di via Isnardi, che è sempre rimasto<br />

di proprietà del Comune, ma di cui la scuola privata<br />

ha usufruito gratuitamente, a far data dalla fi ne dell’anno<br />

scolastico già iniziato. Il termine ultimo per liberare i locali<br />

è, infatti, il 13 luglio.<br />

A questo punto la struttura tornerà libera e sarà assegnata<br />

alle due sezioni pubbliche dell’asilo. Non appena il<br />

Comune, infatti, avrà tutte le autorizzazioni necessarie ad<br />

avviare l’asilo statale, richieste proprio perché si è raggiunto<br />

e superato il numero minimo di venti iscritti, si proporrà<br />

un piano per l’uso dello stabile. È chiaro pertanto che la<br />

direzione della scuola d’infanzia paritaria dovrà traslocare<br />

e trovare un’altra sede idonea, dato che l’Amministrazione<br />

non la supporterà più né con la cessione a titolo gratuito dei<br />

locali, né con quei fi nanziamenti che hanno le hanno permesso<br />

di mantenere basse le rette a carico delle famiglie.<br />

BIANZÈ. (g.g.) Dopo il<br />

viaggio per ripercorrere<br />

le orme dell’Esodo raccontato<br />

nella Bibbia,<br />

tra Egitto, Giordania e<br />

Israele, cui hanno preso<br />

parte anche una decina<br />

di bianzinesi, le parrocchie<br />

di Saluggia e<br />

Sant’Antonino, guidate<br />

da don Enrico Triminì,<br />

hanno in programma<br />

un altro momento di<br />

carattere religioso.<br />

Questa volta la meta<br />

è Lourdes, in cui è previsto<br />

un pellegrinag-<br />

Francese e Galvani invitano il Comune<br />

a valutare di utilizzare l’area<br />

di via Paolo Comotto come terreno<br />

in cui creare un parco alberato: ogni<br />

nuovo nato a Bianzé sarebbe così festeggiato<br />

con un albero, «utilizzando<br />

dei fondi che da anni sono in bilancio<br />

comunale con questo scopo». Analoghe<br />

iniziative sono state presentate in<br />

tutto il territorio circostante, a partire<br />

da Crescentino, in cui è stato lo<br />

stesso Comune a riforestare un’oasi<br />

verde piantando un numero di piante<br />

pari a nati degli ultimi due anni:<br />

160 i nuovi alberi. A Bianzé, invece,<br />

la quantità di verde di cui si potrebbe<br />

in tal modo disporre aumenterebbe<br />

di circa una ventina di unità l’anno,<br />

con un impatto estetico e ambientale<br />

signifi cativo.<br />

gio di quattro giorni,<br />

tra il 14 e il 17 febbraio.<br />

Giulia Gagliardi<br />

BIANZÈ. (g.g.) <strong>La</strong> Pro Loco<br />

cittadina rinnova il Consiglio<br />

direttivo all’insegna<br />

della continuità. Rimane,<br />

infatti, presidente Alessandro<br />

Marotta, che ha guidato<br />

l’associazione già lo scorso<br />

anno, con accanto Chiara<br />

Marangoni, in qualità di vicepresidente,<br />

Linda Ruffa,<br />

segretaria, Eleonora Vigani,<br />

che ha il compito di tesoriere<br />

e Paolo Cavallone, rappresentantedell’Amministrazione<br />

comunale e revisore<br />

dei conti.<br />

<strong>La</strong> Pro Loco è già al lavo-<br />

Don Enrico Triminì <strong>La</strong> basilica di Lourdes<br />

I “pannelli informativi”<br />

sono costati 10 mila euro<br />

BIANZÈ. (g.g.) Sono costati più di<br />

diecimila euro i due pannelli luminosi<br />

che l’Amministrazione comunale di<br />

Bianzé ha voluto per poter fornire in<br />

tempo reale e con aggiornamento costante<br />

informazioni ai cittadini.<br />

Una volta installati, però, si è scoperto<br />

che erano di dimensioni ridotte<br />

rispetto a quello che si era deciso<br />

e inserito nell’ordine d’acquisto. I<br />

due pannelli saranno ora sostituiti, in<br />

modo da disporre di un display più<br />

grande e soprattutto con i caratteri<br />

più visibili.<br />

<strong>La</strong> sostituzione, a carattere oneroso,<br />

circa 500 euro, andrà a pesare sulle<br />

casse del Comune di Bianzè, dato che<br />

l’azienda fornitrice, la Ora System di<br />

Novara, ha sostenuto di aver indicato<br />

nel catalogo su cui è stata effettuata la<br />

scelta delle misure errate e perciò non<br />

ha effettuato il cambio gratuitamente.<br />

Pro Loco: Alessandro Marotta<br />

confermato alla presidenza<br />

Le prenotazioni per il<br />

viaggio sono aperte a<br />

Alessandro Marotta<br />

ro per organizzare i festeggiamenti<br />

per il Carnevale<br />

2011, dopo il primo appuntamento<br />

dell’anno che è stato<br />

in occasione dell’Epifania.<br />

Pellegrinaggio a Lourdes dal 14 al 17 febbraio<br />

Visita alla grotta e alla basilica, ai luoghi di Bernardette e al castello reale di Pau<br />

tutti e si possono effettuare<br />

presso la chiesa di<br />

Bianzé.<br />

Nei tre giorni di pellegrinaggio,<br />

oltre alla visita<br />

alla grotta e alcuni<br />

momenti di preghiera e<br />

confessione, c’è a possibilità<br />

di andare in visita<br />

o al vicino castello reale<br />

di Pau o al convento<br />

dove è conservata la<br />

salma di Santa Bernardette.<br />

Costo dei tre<br />

giorni, compreso viaggio<br />

andata e ritorno in<br />

autobus: 350 euro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!