16.06.2013 Views

versione integrale - La gazzetta

versione integrale - La gazzetta

versione integrale - La gazzetta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARTEDÌ 1° FEBBRAIO 2011<br />

NUCLEARE<br />

SALUGGIA. (r.n.) Sulla<br />

Gazzetta Uffi ciale<br />

dell’Unione Europea del<br />

14 gennaio la Sogin ha annunciato<br />

che “il bando di<br />

gara a procedura ristretta<br />

per l’appalto dei lavori di<br />

realizzazione (progettazione<br />

ed esecuzione) ed avvio<br />

dell’impianto di cementazione<br />

di soluzioni liquide<br />

radioattive “Cemex” nel<br />

sito Eurex di Saluggia (Vc)<br />

è stato annullato in autotutela”.<br />

L’avviso di gara per<br />

“progettazione esecutiva,<br />

costruzione e avvio<br />

dell’impianto Cemex per<br />

la cementazione di soluzioni<br />

liquide radioattive”<br />

(volumetria 21.500 m3),<br />

e dell’annesso “edifi cio di<br />

stoccaggio dei manufatti<br />

cementati prodotti, denominato<br />

D3” (volume<br />

8500 m3, capacità ricettiva<br />

per circa 1200 fusti da<br />

440 litri)” era stato pub-<br />

L’impianto che dovrebbe solidifi care i rifi uti radioattivi liquidi presenti nel sito Eurex di Saluggia<br />

Sogin autoannulla il bando per il Cemex Imminenti dieci trasporti<br />

«Nella documentazione di gara sono stati individuati elementi che avrebbero pregiudicato il corretto e celere espletamento dell’iter»<br />

L’ad Giuseppe Nucci<br />

blicato il 27 luglio 2010;<br />

il 10 agosto Sogin aveva<br />

conceso una proroga al 21<br />

settembre del termine di<br />

ricevimento delle domande<br />

di partecipazione. L’importo<br />

dell’appalto è di 145<br />

milioni di euro, e il termine<br />

di esecuzione è di 84 mesi<br />

dall’aggiudicazione.<br />

L’impianto avrà la funzione<br />

di solidifi care (“cementare”)<br />

il materiale ra-<br />

I sindaci dal sottosegretario:<br />

ora dateci le compensazioni<br />

ROMA. (r.n.) Il presidente<br />

della “Consulta dei Comuni<br />

sede di servitù nucleari”<br />

Fabio Callori, sindaco di<br />

Caorso, ha convocato per<br />

martedì 1° febbraio alle<br />

11 la riunione dei sindaci<br />

presso la sede dell’Anci<br />

a Roma. All’ordine del<br />

giorno della riunione: le<br />

compensazioni ai Comuni<br />

per il biennio 2008-2009,<br />

la delibera sul “nuovo nucleare”<br />

con emendamenti<br />

dell’Anci, lo stralcio dei<br />

contributi della Legge<br />

368 dal patto di stabilità,<br />

il “parco tecnologico”.<br />

Nel pomeriggio, alle 16,<br />

è previsto un incontro<br />

dei sindaci con il sottosegretario<br />

allo Sviluppo<br />

Economico, on. Stefano<br />

Saglia, presso la sede del<br />

Fabio Callori<br />

Ministero.I sindaci chiedono<br />

al Governo rassicurazioni<br />

sull’erogazione delle<br />

“compensazioni nucleari”<br />

ai Comuni e sull’individuazione<br />

del deposito nazionale<br />

in cui trasferire il materiale<br />

radioattivo.<br />

dioattivo che attualmente<br />

si trova nel sito Eurex allo<br />

stato liquido, all’interno di<br />

serbatoi. «I liquidi radioattivi<br />

da condizionare - scrive<br />

Sogin nelle specifi che<br />

tecniche - sono tra di loro<br />

fortemente disomogenei,<br />

sia per quanto riguarda la<br />

composizione chimica che<br />

per il contenuto radioisotopico.<br />

Per tale ragione le<br />

diverse correnti saranno<br />

trattate e condizionate separatamente».<br />

Sogin giustifi ca l’annullamento<br />

del bando con<br />

“l’individuazione, da parte<br />

della stazione appaltante,<br />

nella documentazione<br />

amministrativa di gara, di<br />

alcuni elementi che avrebbero<br />

pregiudicato il corretto<br />

e celere espletamento<br />

dell’iter”. Iter che a questo<br />

punto, se ancora Sogin intende<br />

solidifi care le scorie<br />

con il Cemex, dovrà ripartire<br />

dall’inizio.<br />

Agenzia per la Sicurezza Nucleare:<br />

il Governo ha nominato il direttivo<br />

ROMA. (r.n.) Il Ministro<br />

dello Sviluppo Economico<br />

Paolo Romani, e quello<br />

dell’Ambiente Stefania<br />

Prestigiacomo, hanno di<br />

fatto uffi cializzato l’avvio<br />

della lunga strada che dovrebbe<br />

consentire il ritorno<br />

dell’energia nucleare in Italia.<br />

Il Consiglio dei ministri,<br />

si legge nel sito internet del<br />

Ministero dell’Ambiente e<br />

della tutela del territorio e<br />

del mare, ha infatti defi nito il<br />

direttivo dell’Agenzia, che fa<br />

seguito a un precedente vaglio<br />

delle due Camere e del<br />

direttivo dell’ASN, l’Agenzia<br />

per la Sicurezza Nucleare.<br />

Dai due Ministeri questo<br />

è considerato come il<br />

primo vero e proprio passo<br />

verso il ritorno dell’energia<br />

nucleare in Italia, in una<br />

DEPOSITO DI MATERIALE RADIOATTIVO<br />

Per il D2 pervenute due offerte<br />

SALUGGIA. (r.n.) ”Per la realizzazione del deposito<br />

D2 nel sito Eurex sono pervenute due offerte. <strong>La</strong> procedura<br />

di aggiudicazione è in corso ed è previsto<br />

che si concluda entro l’inizio di marzo”: è quanto<br />

afferma l’ufficio stampa di Sogin.<br />

Il primo bando per la realizzazione del deposito<br />

“temporaneo”, pubblicato nell’ottobre 2008 per un<br />

importo presunto a corpo di 12,1 milioni di euro, era<br />

andato deserto. Sogin aveva allora pubblicato, nel<br />

giugno del 2010, un secondo bando, elevando l’importo<br />

a corpo a 15,7 milioni.<br />

strada che si preannuncia<br />

piuttosto lunga e, certamente,<br />

non priva di insidie<br />

e di possibili ripensamenti.<br />

Ancora, i due Ministri<br />

hanno affermato che nel<br />

corso dei prossimi giorni<br />

verrà riunito, per la<br />

prima volta, il direttivo<br />

dell’Agenzia, con lo scopo<br />

di individuare e concordare<br />

omogeneamente i prossimi<br />

passaggi che potranno<br />

consentire la costituzione<br />

della struttura operativa e<br />

l’individuazione della sede.<br />

I due Ministri hanno infi ne<br />

espresso grande soddisfazione<br />

per queste nuove azioni,<br />

sostenendo di trattarsi di un<br />

passo importante per un ritorno<br />

che – dicono – «avverrà<br />

nel segno della sicurezza<br />

e della tutela dell’ambiente».<br />

attualità 21<br />

Riunione di coordinamento in Prefettura<br />

di barre verso la Francia<br />

VERCELLI. (s.b.) Il 12 gennaio<br />

si è tenuta una riunione in<br />

Prefettura a Vercelli per coordinare<br />

i prossimi trasporti<br />

di barre radioattive verso la<br />

Francia. Verranno inviati dieci<br />

convogli, due da Trino e<br />

otto da Saluggia.<br />

Il crescentinese Gianni Taverna,<br />

assessore all’ambiente,<br />

ha chiesto che i convogli non<br />

passino attraverso Crescentino,<br />

che da oltre un anno ha<br />

deliberato di essere “Comune<br />

denuclearizzato”. <strong>La</strong> richiesta<br />

è stata negata perché il traspor-<br />

to è attuato in ambito militare<br />

e quindi al di fuori della normale<br />

amministrazione civile.<br />

Inoltre, per motivi di sicurezza,<br />

percorsi e date sono avvolti nel<br />

riserbo; comunque pare debba<br />

avvenire tra febbraio e marzo.<br />

L’assessore si è dichiarato<br />

poco soddisfatto dell’evento<br />

anche perché “le scorie andranno<br />

in Francia dove subiranno<br />

trattamenti per ricavare<br />

quanto è ancora possibile<br />

e poi torneranno in Italia e<br />

saranno veramente solo scorie<br />

sul nostro territorio”.<br />

Enea e Sogin siglano un accordo integrativo<br />

per l’affidamento degli impianti di Saluggia<br />

SALUGGIA. (r.n.) L’area gestita<br />

da Sogin all’interno del centro<br />

di ricerca Enea di Saluggia si<br />

estende. A cinque anni dall’affi -<br />

damento degli impianti di ricerca<br />

Enea del ciclo del combustibile,<br />

gli stessi attori che fi rmarono<br />

quell’accordo, e cioè Giuseppe<br />

Nucci, amministratore delegato<br />

(oggi come allora) di Sogin e Giovanni<br />

Lelli, Commissario Enea,<br />

(all’epoca direttore generale<br />

dell’Ente), hanno sottoscritto un<br />

atto aggiuntivo all’accordo del<br />

2006 con cui l’Enea affi dava in<br />

gestione a Sogin gli impianti Itrec<br />

Trisaia, Eurex di Saluggia e Opec<br />

e Ipu di Casaccia, affi nché provvedesse<br />

al loro smantellamento.<br />

Con la sottoscrizione dell’atto<br />

aggiuntivo Sogin acquisisce nuove<br />

aree all’interno del Centro Enea<br />

che – si legge in un comunicato<br />

congiunto – “si rendono neces-<br />

sarie sia per supportare l’attività<br />

cantieristica sia per migliorare le<br />

condizioni di accesso del personale,<br />

con la realizzazione di ulteriori<br />

ingressi indipendenti, più appropriati<br />

alle esigenze territoriali”.<br />

«Questo atto aggiuntivo – ha<br />

dichiarato Giovanni Lelli, commissario<br />

dell’Enea – consentirà<br />

all’Enea di concentrare le sue<br />

risorse sul nuovo programma nucleare<br />

e contribuirà ad accelerare<br />

le attività di smantellamento degli<br />

impianti del vecchio programma<br />

nucleare». «Si tratta di interventi<br />

– ha aggiunto Giuseppe Nucci,<br />

ad di Sogin – che per i territori<br />

si tradurranno in benefi ci, innanzitutto,<br />

sul piano della sicurezza<br />

e del rispetto dell’ambiente.<br />

Inoltre, considerata la rilevanza<br />

delle opere da realizzare, tali interventi,<br />

già sul breve termine,<br />

determineranno positivi effetti<br />

sull’occupazione e sull’economia<br />

dei Comuni interessati».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!