16.06.2013 Views

Tipi di fotografie astronomiche - Andrea Pagnoni

Tipi di fotografie astronomiche - Andrea Pagnoni

Tipi di fotografie astronomiche - Andrea Pagnoni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Materiali<br />

Per realizzare <strong>fotografie</strong> <strong>astronomiche</strong>, al contrario <strong>di</strong> quello che si potrebbe pensare, non<br />

occorrono strumenti particolarmente strani o complessi. Certo è che non basta una qualsiasi<br />

macchina fotografica da puntare a mano verso il cielo e scattare: non uscirebbe fuori nemmeno<br />

una stella!<br />

A seconda se vogliamo de<strong>di</strong>carci ad una o l’altra categoria <strong>di</strong> foto <strong>astronomiche</strong> abbiamo<br />

bisogno <strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong>fferenti.<br />

Per quel che riguarda il grande campo, è obbligatorio premettere che sono necessari, nella<br />

maggior parte dei casi, tempi <strong>di</strong> esposizione piuttosto lunghi (si parla <strong>di</strong> decine <strong>di</strong> secon<strong>di</strong>),<br />

in modo da fissare le deboli luci delle stelle. Fondamentale è quin<strong>di</strong> una fotocamera che sia<br />

in grado <strong>di</strong> farlo. Tale caratteristica si trova sia nelle analogiche che nelle <strong>di</strong>gitali. In entrambi<br />

i casi, però, bisogna far attenzione: le più <strong>di</strong>ffuse macchine fotografiche che si trovano nella<br />

maggior parte delle case, sono le cosiddette “compatte”, adatte alle foto terrestri e senza la<br />

possibilità <strong>di</strong> cambiare obiettivi e gestire i comuni parametri <strong>di</strong> ripresa (tempi e <strong>di</strong>aframmi),<br />

che sono invece in<strong>di</strong>spensabili in astronomia. Solo alcune compatte <strong>di</strong> fascia me<strong>di</strong>o-alta hanno<br />

queste caratteristiche, che le rendono, <strong>di</strong> fatto, più adatte per il cielo.<br />

Le migliori macchine sono dunque le “reflex”, analogiche<br />

o <strong>di</strong>gitali che siano, che si prestano meravigliosamente<br />

alla fotografia astronomica. La completa gestione delle<br />

opzioni <strong>di</strong> ripresa ci permette <strong>di</strong> adattare la macchina<br />

ad ogni situazione, semplificando non poco la vita del<br />

fotografo. Cambiando gli obiettivi, inoltre, la gamma <strong>di</strong><br />

possibilità si estende notevolmente riuscendo a spaziare<br />

tra numerosi soggetti <strong>di</strong>versi, passando talvolta dal<br />

grande al piccolo campo.<br />

La fotocamera compatta Kodak DX7630. La possibilità <strong>di</strong><br />

gestire manualmente alcuni parametri la rende una delle<br />

poche compatte adatte alla fotografia astronomica<br />

La reflex <strong>di</strong>gitale Canon 350D è una delle più<br />

comuni fotocamere utilizzate dagli astrofili<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!