16.06.2013 Views

Tipi di fotografie astronomiche - Andrea Pagnoni

Tipi di fotografie astronomiche - Andrea Pagnoni

Tipi di fotografie astronomiche - Andrea Pagnoni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

Il cielo stellato è uno degli spettacoli più belli che la natura ci offre e da sempre l’uomo ne<br />

rimane affascinato.<br />

Sin dalle prime civiltà conosciute, Sole, stelle e pianeti rappresentavano una parte significativa<br />

nella vita degli in<strong>di</strong>vidui. Molto spesso erano parti integranti delle culture primitive, giocando<br />

un ruolo fondamentale nelle tra<strong>di</strong>zioni, negli usi e costumi, nella religione.<br />

I nostri primi antenati vivevano a stretto contatto con la natura e davanti ai loro occhi si<br />

manifestavano <strong>di</strong> continuo fenomeni che la loro ragione non poteva comprendere. Tali fenomeni<br />

venivano allora associati ad entità superiori, capaci quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> far piovere, scagliare fulmini,<br />

illuminare e riscaldare.<br />

Ecco che nacquero, così, una serie <strong>di</strong> dei, personaggi e racconti fantastici legati a quegli<br />

avvenimenti che oggi ci fanno quasi sorridere data la semplicità delle loro <strong>di</strong>namiche. Basta<br />

pensare al più banale e ripetitivo fenomeno astronomico: il sorgere e tramontare del Sole.<br />

Indagando tra le <strong>di</strong>verse culture, si viene a conoscenza, ad esempio, <strong>di</strong> come il passaggio del<br />

Sole in cielo venisse attribuito dai greci al <strong>di</strong>o Elios che, ogni mattina, guidava il carro del<br />

Sole, trainato da cavalli, sopra l’orizzonte, preceduto <strong>di</strong> poco dalla sorella Eos, dea dell’Aurora.<br />

Oppure al <strong>di</strong>o Ra, per gli egiziani, spesso rappresentato a bordo <strong>di</strong> una barca, mentre solca il<br />

cielo, da Est verso Ovest.<br />

In questa mappa sono visibili le figure relative alle costellazioni<br />

Emisfero Celeste Boreale. Uranometria, 1603 Emisfero Celeste Australe. Uranometria, 1603<br />

Con il passare dei secoli, le scoperte scientifiche iniziarono a spiegare quei fenomeni prima<br />

incomprensibili e l’uomo abbandonò le motivazioni attribuite alle <strong>di</strong>vinità; ma la sua curiosità<br />

verso il cielo non andava attenuandosi; piuttosto si evolse, e lo sguardo passò da una semplice<br />

contemplazione <strong>di</strong> avvenimenti a una osservazione più attenta a capire i meccanismi celesti.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!