16.06.2013 Views

Tipi di fotografie astronomiche - Andrea Pagnoni

Tipi di fotografie astronomiche - Andrea Pagnoni

Tipi di fotografie astronomiche - Andrea Pagnoni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fotografie al fuoco <strong>di</strong>retto<br />

La fotocamera al fuoco <strong>di</strong>retto del telescopio.<br />

Si inserisce nel portaoculari me<strong>di</strong>ante due raccor<strong>di</strong>.<br />

La fotografia al fuoco <strong>di</strong>retto sfrutta appieno il telescopio. Questo <strong>di</strong>venta infatti l’obiettivo<br />

della macchina fotografica. E’ scontato, quin<strong>di</strong>, che per questa tecnica la macchina deve per<br />

forza essere una reflex. Non vanno bene le compatte.<br />

Fotografare in questo modo non è molto semplice se scegliamo soggetti molto deboli che<br />

richiedono tempi lunghi, come nebulose o galassie. Il problema è sempre lo stesso: data la focale<br />

spinta del telescopio, il campo inquadrato sarà piccolo, e il movimento apparente del soggetto<br />

risulterà maggiore. L’inseguimento deve essere perfetto per non evidenziare il mosso.<br />

I motori non sempre, anzi quasi mai, sono sufficienti a garantire la precisione necessaria per<br />

pose <strong>di</strong> alcuni minuti. Inoltre non è possibile guidare a mano usando un oculare poiché il<br />

focheggiatore è occupato dalla fotocamera. In realtà esistono accessori particolari che permettono<br />

sia l’innesto della fotocamera sia <strong>di</strong> un oculare che inquadra un campo <strong>di</strong> poco a lato a quello<br />

del soggetto; occorre essere abbastanza fortunati <strong>di</strong> riuscire qui a trovare una stella abbastanza<br />

luminosa per la guida. La tecnica prende il nome <strong>di</strong> “guida fuori asse”.<br />

Si può anche fissare un altro telescopio, in parallelo al primo, dove poter inserire un oculare<br />

illuminato, o una telecamera per la guida automatica. Ovviamente la montatura deve essere<br />

molto robusta, in quanto dovrà sopportare il peso <strong>di</strong> due telescopi più la macchina fotografica.<br />

Il tutto dovrà essere ben bilanciato affinché i motori facciano al meglio il loro lavoro.<br />

Si capisce che tale soluzione non è né <strong>di</strong> semplice realizzazione né economica, pertanto in<br />

questa tecnica l’autoguida è quantomai utile.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!