16.06.2013 Views

Tipi di fotografie astronomiche - Andrea Pagnoni

Tipi di fotografie astronomiche - Andrea Pagnoni

Tipi di fotografie astronomiche - Andrea Pagnoni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>gitali è possibile variare gli ISO e anche qui impostando un valore alto si aumenta, oltre<br />

che la sensibilità, un “rumore” fasti<strong>di</strong>osissimo che va a deturpare l’immagine finale. Si tratta<br />

dell’equivalente della grana analogica, ma in questo caso è dovuta alla corrente elettrica che<br />

scalda il sensore; i pixel rispondono in maniera <strong>di</strong>versa e a caso, nella foto, si vedono punti più<br />

o meno luminosi. Anche qui maggiore il tempo, maggiore il rumore.<br />

Un altro tipo <strong>di</strong> fotografia a grande campo, detta “in parallelo”,<br />

necessita obbligatoriamente dello strumento astronomico<br />

per eccellenza: il telescopio. Ovviamente non lo si usa per<br />

fotografarci attraverso, ma come supporto della fotocamera,<br />

come fosse un cavalletto. Serve come “guida” per compensare<br />

il moto <strong>di</strong> rotazione terrestre. Infatti, una fotografia dal cavalletto<br />

tra<strong>di</strong>zionale non potrà avere tempi <strong>di</strong> posa lunghissimi, in quanto<br />

la Terra, girando su se stessa, produrrà un effetto <strong>di</strong> mosso sulle<br />

stelle, che invece rimangono fisse.<br />

La maggior parte dei telescopi hanno la possibilità, invece, <strong>di</strong><br />

inseguire gli oggetti celesti, che apparentemente si muovono<br />

in cielo, agendo su delle manopole o più comodamente,<br />

attivando dei particolari motori elettrici. In questo modo,<br />

se l’inseguimento è preciso, i tempi <strong>di</strong> posa si possono<br />

allungare notevolmente senza avere la percezione<br />

del mosso. Così si riescono a far risaltare anche i<br />

dettagli più deboli.<br />

Occorre perciò un accessorio che sia in<br />

grado <strong>di</strong> collegare i due strumenti.<br />

Alcuni telescopi hanno un vite a<br />

passo fotografico installata nella<br />

sommità della montatura. Altrimenti<br />

è possibile, con un po’ d’ingegno,<br />

costruirsi qualcosa che possa fare al<br />

caso nostro.<br />

Un oculare <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a focale con un<br />

reticolo illuminato all’interno, anche<br />

se non fondamentale, può essere<br />

utile per essere più precisi durante<br />

l’inseguimento, o per correggere<br />

eventuali errori dei motori.<br />

Il piccolo telescopio (Ø 114 mm) che utlizzo in alcune <strong>fotografie</strong> <strong>astronomiche</strong>.<br />

Si noti la montatura <strong>di</strong> tipo “equatoriale” sprovvista <strong>di</strong> motori. Tramite le due leve<br />

flessibili è possibile effettuare piccole correzioni <strong>di</strong> puntamento, utili, ad esempio, per<br />

inseguire gli oggetti celesti.<br />

Le <strong>fotografie</strong> a piccolo campo sono equamente <strong>di</strong>vise<br />

tra quelle che necessitano <strong>di</strong> lunghe e corte pose e gli<br />

strumenti necessari sono un po’ più specifici, alcuni dei<br />

quali <strong>di</strong> largo utilizzo per coloro che già da un po’ sono<br />

appassionati praticanti <strong>di</strong> astronomia.<br />

Il telescopio, in<strong>di</strong>spensabile nel “piccolo campo” dovrà<br />

essere adatto al tipo si soggetto.<br />

Ciò che è importante ai fini della fotografia è il rapporto<br />

focale del telescopio, che esattamente come in un obiettivo<br />

fotografico, ne in<strong>di</strong>ca la luminosità. Gli strumenti<br />

amatoriali hanno luminosità, per così <strong>di</strong>re, abbastanza<br />

Ecco cosa si vede guardando attraverso un telescopio con reticolo illuminato.<br />

Nel centro dei filamenti luminosi si posiziona una stella e si cerca <strong>di</strong> mantenerla ferma<br />

agendo sui movimenti micrometrici<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!