16.06.2013 Views

Tipi di fotografie astronomiche - Andrea Pagnoni

Tipi di fotografie astronomiche - Andrea Pagnoni

Tipi di fotografie astronomiche - Andrea Pagnoni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tecniche a Piccolo campo<br />

Le tecniche a piccolo campo, come si è detto, sono volte a riprendere piccole parte <strong>di</strong> cielo.<br />

I soggetti preferiti sono tutti gli astri del sistema solare (Luna, Sole, pianeti, comete) e i più<br />

svariati oggetti <strong>di</strong> “profondo cielo” (stelle, nebulose, ammassi, galassie). Non tutto questo può<br />

essere però fotografato nello stesso modo e con le stesse con<strong>di</strong>zioni esterne: per i soggetti del<br />

Sisema Solare anche la città va benissimo, anzi, dato che non si riscontrano particolari <strong>di</strong>fferenze<br />

nei risultati, rimanere ad esempio nel cortile <strong>di</strong> casa, o anche in un terrazzo, può talvolta essere<br />

molto più comodo. Gli oggetti <strong>di</strong> profondo cielo, invece, sono bisognosi <strong>di</strong> lunghe pose che<br />

farebbero risaltare il cielo inquinato della città. In questo caso un sito buio è in<strong>di</strong>spensabile.<br />

Buoni seeing e trasparenze, e assenza <strong>di</strong> turbolenza, aiutano in ogni caso.<br />

Come già molte volte detto, più il soggetto è luminoso, più semplice sarà eseguire la foto, in<br />

quanto occorre esporre per meno tempo. Il sole e la Luna sono quin<strong>di</strong> i favoriti. Contrariamente<br />

a quanto si possa pensare, tra i due, è la Luna l’astro più semplice. Il Sole è talmente luminoso<br />

che se osservato attraverso un’ottica (ma anche ad occhio nudo) recherebbe gravi danni ai<br />

nostri occhi … e alle ottiche stesse. E’ quin<strong>di</strong> necessario un filtro (appositamente creato per usi<br />

astronomici) per fotografarlo.<br />

Per ogni tecnica qui presentata è fondamentale avere un telescopio, meglio se dotato <strong>di</strong><br />

montatura equatoriale motorizzata, attraverso il quale fotografare. In queste tecniche l’ottica<br />

usata è sempre quella del telescopio che potrà essere abbinata o meno ad altre, ad esempio a<br />

quella <strong>di</strong> una macchina <strong>di</strong>gitale.<br />

Il metodo afocale<br />

Metodo Afocale<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!