17.06.2013 Views

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 6. Sezione interpretativa del bacino della <strong>Sicilia</strong> centrale<br />

che illustra la relazione tra le principali unità evaporitiche<br />

messiniane (da Rouchy, 1982a; Garcia-Veigas et alii, 1995).<br />

alii, 1994); <strong>di</strong> faglie trascorrenti, <strong>di</strong> faglie normali o<br />

della loro combinazione (Campillo et alii, 1992; Maldonedo,<br />

1999); come risultato della combinazione tra<br />

processi tettonici ed eustatismo.<br />

Il modello proposto da Loget et alii (2005, 2006)<br />

interpreta l’apertura dello stretto <strong>di</strong> Gibilterra come<br />

conseguenza dell’erosione regressiva, prodotta dai<br />

sistemi fluviali che sfociavano nel bacino del Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

innescatasi in risposta all’abbassamento<br />

generale del livello del mare nel Me<strong>di</strong>terraneo. A testimonianza<br />

<strong>di</strong> ciò sono state in<strong>di</strong>viduate profonde incisioni<br />

fluviali lungo la regione me<strong>di</strong>terranea – in particolare<br />

in Spagna e in Marocco (nell’area dello stretto<br />

<strong>di</strong> Gibilterra) – e la presenza <strong>di</strong> canyons sottomarini,<br />

con orientamento E-W, nell’area dello stretto <strong>di</strong> Gibilterra<br />

(Campillo et alii,1992).<br />

La formazione <strong>di</strong> una profonda incisione in corrispondenza<br />

della soglia <strong>di</strong> Gibilterra avrebbe agito da<br />

canale <strong>di</strong> comunicazione preferenziale tra l’Atlantico<br />

ed il Me<strong>di</strong>terraneo – in concomitanza con l’innalzamento<br />

del livello dell’oceano Atlantico – che si sarebbe<br />

trasformato, nel tempo, in un ingresso permanente<br />

attraverso cui l’acqua avrebbe defluito all’interno<br />

del bacino Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

2. I depositi Messiniani in <strong>Sicilia</strong><br />

In <strong>Sicilia</strong> affiorano tra le più complete successioni<br />

evaporitiche depositatesi nel Me<strong>di</strong>terraneo. La gran<br />

parte degli affioramenti <strong>di</strong> rocce evaporitiche sono<br />

concentrati nella porzione occidentale (Santa Ninfa,<br />

Salemi, Castelvetrano, Ciminna, Baucina, Sambuchi,<br />

Petralia, Alimena, Nicosia) e centro meri<strong>di</strong>onale del-<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

l’isola (area <strong>di</strong> Caltanissetta, Agrigento, Gela, Licata,<br />

Siculiana, Cattolica Eraclea). Nella porzione orientale,<br />

invece, le evaporiti costituiscono degli affioramenti<br />

sparsi e <strong>di</strong> limitata estensione areale.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista litostratigrafico, i depositi evaporitici<br />

siciliani sono identificati dal Gruppo della Gessoso-Solfifera.<br />

Stratigraficamente, questo Gruppo poggia<br />

sui depositi preevaporitici messiniani della<br />

Formazione Tripoli (Miocene superiore) ed è ricoperta,<br />

in <strong>di</strong>scordanza, dalle calcilutiti e dalle calcisiltiti<br />

pelagiche (Formazione Trubi) del Pliocene inferiore<br />

(fase postevaporitica).<br />

Il Gruppo della Gessoso-Solfifera si <strong>di</strong>vide in due<br />

unità: un’unità evaporitica inferiore ed un’unità evaporitica<br />

superiore.<br />

L’unità evaporitica inferiore è costituita, dal basso<br />

verso l’alto, dalle seguenti litologie: 1) calcari evaporitici<br />

(calcari algali, laminiti dolomitiche, ecc.) generalmente<br />

conosciuti come “Calcare <strong>di</strong> base”, 2) gessi<br />

selenitici e laminati (in genere primari) con intercalazioni<br />

<strong>di</strong> marne gessose, 3) sali (principalmente cloruri)<br />

passanti verso l’alto e lateralmente ad argille e gessareniti.<br />

L’unità evaporitica superiore è costituita, dal basso<br />

verso l’alto, dalle seguenti litologie: 1) gessi (selenitici,<br />

balatini e clastici) intercalati da livelli argillo-sabbiosi<br />

e carbonatico-gessosi, 2) calcari bioclastici passanti<br />

verso l’alto e lateralmente a gessi, 3) sabbie<br />

argillose (Arenazzolo), figura 6.<br />

Le due unità evaporitiche sono separate da una<br />

superficie <strong>di</strong> <strong>di</strong>scordanza intra-messiniana che è stata<br />

interpretata (Butler et alii, 1995; Krijgsman et alii,<br />

1999a,b) come una testimonianza <strong>di</strong> un importante episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> esposizione subaerea creatosi in concomitanza<br />

con la fine della deposizione dell’unità evaporitica<br />

inferiore.<br />

Litostratigrafia del Messiniano - Pliocene inferiore.<br />

- Formazione Tripoli.<br />

L’unità, già descritta da Mottura (1871) e Baldacci<br />

(1886) come una formazione <strong>di</strong>atomitica e marnoso/calcarea<br />

che si sviluppa nell’ambito della Gessoso-Solfifera<br />

<strong>di</strong> numerosissime località della <strong>Sicilia</strong>, è<br />

<strong>di</strong>ffusa anche in Calabria, Grecia e Africa settentrionale<br />

e con equivalenti perfino nell’Appennino settentrionale<br />

(Marche) e centrale (Maiella). Gli affioramenti<br />

più tipici si rinvengono nel bacino <strong>di</strong> Caltanissetta<br />

(sezione <strong>di</strong> riferimento: Falconara).<br />

In <strong>Sicilia</strong> la formazione è costituita da un’alternanza<br />

ritmica <strong>di</strong> strati <strong>di</strong>atomitici e marnoso calcarei <strong>di</strong><br />

spessore decimetrico fino a metrico. Al suo interno è<br />

riconoscibile un pattern ciclico dato dalla sovrapposizione<br />

or<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> tre litotipi: marne omogenee <strong>di</strong> colore<br />

grigio-verdastro, laminiti bruno-rossastre (sapropel),<br />

laminiti biancastre (<strong>di</strong>atomiti).<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!