17.06.2013 Views

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2009<br />

Il sottoscritto dr. Alfredo Palmieri, Revisore Unico del suddetto<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong>, presenta la propria relazione <strong>di</strong> accompagnamento,<br />

da allegare al ren<strong>di</strong>conto generale relativo all’esercizio<br />

2009.<br />

Preliminarmente si dà atto in particolare:<br />

• <strong>di</strong> avere vigilato sull’osservanza della legge e sul rispetto <strong>dei</strong><br />

principi <strong>di</strong> corretta amministrazione, tenendo conto delle<br />

norme <strong>di</strong> comportamento del collegio sindacale raccomandate<br />

dall’or<strong>di</strong>ne Nazionale <strong>dei</strong> Dottori Commercialisti e degli<br />

esperti contabili;<br />

• <strong>di</strong> essere stato informato sulle delibere assunte ed in generale<br />

sull’andamento della gestione e sulla sua preve<strong>di</strong>bile evoluzione,<br />

nonché sulle operazioni <strong>di</strong> maggior rilievo effettuate<br />

dal Collegio;<br />

• <strong>di</strong> aver acquisito conoscenza e vigilato sull’adeguatezza dell’assetto<br />

organizzativo del Collegio e a tale riguardo non vi<br />

sono osservazioni particolari da riferire;<br />

• <strong>di</strong> aver valutato l’adeguatezza del sistema amministrativo e<br />

contabile, nonché l’affidabilità <strong>di</strong> quest’ultimo a rappresentare<br />

correttamente i fatti <strong>di</strong> gestione, me<strong>di</strong>ante l’ottenimento <strong>di</strong><br />

informazioni dai responsabili delle funzioni e un circoscritto<br />

esame documentale.<br />

Si è proceduto all’esame del progetto <strong>di</strong> bilancio consuntivo al<br />

31/12/2009 e della relazione del Tesoriere. A tal riguardo si è<br />

verificata la rispondenza del bilancio ai fatti ed alle informazioni<br />

<strong>di</strong> cui si è avuto conoscenza, senza osservazioni al riguardo.<br />

Il bilancio sottoposto all’attenzione del sottoscritto, redatto<br />

seguendo l’impostazione prevista dagli articoli 2424 e 2425 del<br />

Co<strong>di</strong>ce Civile, ed alle in<strong>di</strong>cazioni dell’art. 2427, è conforme alle<br />

norme contenute negli articoli 2423 e 2423 bis e tiene altresì<br />

in conto quanto previsto dagli articoli 2424-bis e 2425-bis relativamente<br />

al trattamento delle singole voci dello Stato<br />

Patrimoniale ed all’iscrizione <strong>dei</strong> ricavi, <strong>dei</strong> proventi e <strong>dei</strong> costi<br />

ed oneri nel Conto Economico. Lo schema <strong>di</strong> bilancio adottato,<br />

però, non riporta le lettere e i numeri obbligatoriamente previsti<br />

dagli articoli sopra richiamati ed è privo <strong>di</strong> nota integrativa.<br />

Il ren<strong>di</strong>conto generale dell’esercizio 2009 mostra un <strong>di</strong>savanzo<br />

<strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> € 7.862,83 che si riassume nei seguenti valori:<br />

ATTIVO:<br />

Fabbricati<br />

(al netto del f. amm. <strong>di</strong> € 60.837,76) € 319.215,58<br />

Mobili, macc. d’ufficio ecc.<br />

(al netto del f.a. <strong>di</strong> € 28.133,32) € 11.308,70<br />

Cre<strong>di</strong>ti v/Or<strong>di</strong>ni/CNG/iscritti € 119.182,92<br />

Cre<strong>di</strong>ti v/erario e <strong>di</strong>versi € 5.478,00<br />

Cre<strong>di</strong>ti per depositi cauzionali € 29,44<br />

Cassa, Banca e c/c postale € 108.561,50<br />

Ratei attivi € 202,89<br />

TOTALE ATTIVO € 563.979,03<br />

PASSIVO:<br />

Patrimonio netto € 449.621,36<br />

Debiti <strong>di</strong> finanziamento € 52.134,72<br />

Debiti <strong>di</strong> funzionamento € 29.332,23<br />

Debiti T.F.R € 39.357,89<br />

Ratei passivi € 1.395,21<br />

TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO € 571.841,41<br />

Disavanzo <strong>di</strong> gestione - € 7.862,38<br />

TOTALE A PAREGGIO € 563.979,03<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

Il <strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> gestione trova conferma nel conto economico<br />

che in<strong>di</strong>ca:<br />

RICAVI E PROVENTI: .................................... € 358.502,98<br />

COSTI DELLA GESTIONE:<br />

Personale ........................................................ € 71.718,79<br />

Materie prime e <strong>di</strong> consumo .......................... € 3.110,15<br />

Prestazioni <strong>di</strong> servizi ...................................... € 279.212/95<br />

Oneri finanziari................................................ € 19,16<br />

Imposte e tasse .............................................. € 4.241,00<br />

Ammortamenti ................................................ € 8.063,31<br />

........................................................................ € 366.365,36<br />

Disavanzo <strong>di</strong> gestione anno 2009 .............. - € 7.862,38<br />

TOTALE A PAREGGIO .................................. € 358.502,98<br />

La suddetta esposizione in<strong>di</strong>ca come i tre aspetti qualificanti<br />

siano, pur nella loro complessità e connessione, ben equilibrati,<br />

consolidati ed oggettivi.<br />

Il patrimonio ha subito un decremento <strong>di</strong> € 7.862,38 per effetto<br />

del <strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> gestione. Al fine della determinazione del<br />

valore del patrimonio, seppur correttamente esposto in bilancio,<br />

andrebbe tenuto conto della sua consistenza reale ben maggiore<br />

se si considera che il fabbricato <strong>di</strong> proprietà dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

<strong>Regionale</strong> è esposto al suo valore storico e non all’attuale valore<br />

<strong>di</strong> mercato, notevolmente superiore.<br />

Per quanto attiene alle principali voci dell’Attivo, si nota l’elevato<br />

valore <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti verso gli iscritti che, se <strong>di</strong> vecchia data<br />

o <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile recupero, andrebbero rettificati con conseguente<br />

accantonamento al Fondo Svalutazione Cre<strong>di</strong>ti, praticamente<br />

assente in bilancio. Il sottoscritto raccomanda il Consiglio ad<br />

un approfon<strong>di</strong>mento circa la eventuale staticità <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti con<br />

un’analisi per singola posizione, attivando eventuali procedure<br />

<strong>di</strong> recupero cre<strong>di</strong>to.<br />

Per ciò che riguarda la liqui<strong>di</strong>tà presente in bilancio, si evidenzia<br />

che essa si è notevolmente ridotta nel confronto con il precedente<br />

esercizio, in linea con una speculare <strong>di</strong>minuzione delle<br />

passività a breve e consolidate; Si invita il Consiglio ha valutare<br />

modalità alternative <strong>di</strong> utilizzo per una più red<strong>di</strong>tizia gestione<br />

della liqui<strong>di</strong>tà.<br />

Il risultato negativo <strong>di</strong> esercizio può essere ricondotto essenzialmente<br />

alla presenza della voce spese congressuali che incide<br />

per € 43.850,00 ed all’incremento della voce spese generali,<br />

a tali voci però sono corrisposte economie <strong>di</strong> spesa con<br />

riferimento ad altri costi, in particolare per consulenze e organi<br />

istituzionali; peraltro, va segnalato che la voce spese congressuali<br />

denota un importante vivacità dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> e del suo<br />

Consiglio in tema <strong>di</strong> formazione professionale continua e approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> particolari tematiche professionali.<br />

L’aspetto finanziario, dato dal confronto tra i valori <strong>di</strong> segno<br />

opposto, si presenta abbastanza sod<strong>di</strong>sfacente ed in grado <strong>di</strong><br />

permettere una gestione regolare, puntuale e rispettosa <strong>di</strong> ogni<br />

adempimento sia nei riguar<strong>di</strong> degli iscritti che <strong>dei</strong> terzi.<br />

In conclusione, per quanto precede, lo Scrivente esprime parere<br />

favorevole alla approvazione del bilancio consuntivo chiuso<br />

al 31/12/2009.<br />

Il Revisore Unico<br />

(Dr. Alfredo Palmieri)<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!