17.06.2013 Views

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Caratteristiche geolitologiche<br />

L’assetto geologico del tratto <strong>di</strong> litorale ove è ubicata<br />

la cava è costituito da uno spesso deposito se<strong>di</strong>mentario<br />

<strong>di</strong> origine marina ed alluvionale, <strong>di</strong> recente<br />

formazione, giacente su un basamento <strong>di</strong> scisti filla<strong>di</strong>ci<br />

appartenenti alla “Unità <strong>di</strong> S. Marco D’Alunzio”<br />

del Complesso Calabride, i quali formano anche le<br />

pen<strong>di</strong>ci collinari retrostanti il rilevato ferroviario. Una<br />

propaggine rocciosa filla<strong>di</strong>ca forma il piccolo promontorio<br />

roccioso che chiude a settentrione il tratto <strong>di</strong> litorale<br />

in oggetto.<br />

Alla sommità <strong>dei</strong> versanti si rinvengono una<br />

sequenza <strong>di</strong> conglomerati ed arenarie oligocenici<br />

appartenenti al Flysch <strong>di</strong> Capo d’Orlando, sovrapposti<br />

stratigraficamente alle filla<strong>di</strong>.<br />

La fascia litoranea pianeggiante è costituita da<br />

depositi alluvionali e marini recenti; da un punto <strong>di</strong><br />

vista granulometrico, questi sono formati essenzialmente<br />

da livelli sabbioso-ghiaiosi sciolti poco classati,<br />

talvolta con ciottoli e blocchi lapi<strong>dei</strong>, in cui si può<br />

riconoscere una natura prevalentemente metamorfica,<br />

mentre nella frazione più fine si possono <strong>di</strong>stinguere<br />

elementi quarzosi, k-feldspato, miche. Hanno stratificazione<br />

incrociata e giacitura sub-orizzontale, con<br />

soventi contatti eteropici.<br />

I Conglomerati Costieri - La scogliera situata<br />

lungo la linea <strong>di</strong> costa consiste in livelli e bancate <strong>di</strong><br />

conglomerati dotati <strong>di</strong> un grado <strong>di</strong> cementazione elevato<br />

e formati da sabbie, ghiaie e ciottoli arrotondati<br />

<strong>di</strong> natura cristallina con macrofossili, in cui prevale<br />

ora l’una, ora l’altra classe granulometrica.<br />

Lo spessore si aggira intorno a 1-2 metri; l’orientazione<br />

degli strati varia tra i 10° ed i 30°. La parte<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

emersa della scogliera è <strong>di</strong> solito costantemente nascosta<br />

dai se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> spiaggia; ha un andamento pianeggiante<br />

e dolcemente <strong>di</strong>gradante verso mare; la parte<br />

sommersa, che si spinge circa fino alla batimetrica <strong>di</strong><br />

–3 m, affiora dal fondo marino poco oltre la battigia<br />

ed è sempre visibile.<br />

Con i dati rilevati è stato possibile ricostruire una<br />

sezione litologica che ben evidenzia l’andamento stra-<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!