17.06.2013 Views

Per - Modenacinquestelle.it

Per - Modenacinquestelle.it

Per - Modenacinquestelle.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22 dir<strong>it</strong>ti consumi scelte<br />

InformaGiusto<br />

a cura di Monica Timba<br />

•••<br />

Ant<strong>it</strong>rust 1/Indagini<br />

sul caro-alimenti<br />

L’Autor<strong>it</strong>à garante della concorrenza<br />

e del mercato ha avviato un’indagine<br />

conosc<strong>it</strong>iva sulla grande<br />

distribuzione organizzata (Gdo)<br />

nella filiera agroalimentare. Obiettivo<br />

è approfondire le dinamiche<br />

compet<strong>it</strong>ive del settore e come<br />

queste incidono sulla formazione<br />

dei prezzi finali. L’Autor<strong>it</strong>à vuole in<br />

altre parole verificare l’effettiva<br />

concorrenza fra i gruppi della Gdo,<br />

le dinamiche contrattuali su acquisto<br />

e vend<strong>it</strong>a dei prodotti e il rapporto<br />

fra operatori della distribuzione<br />

e forn<strong>it</strong>ori. Secondo l’Ant<strong>it</strong>rust<br />

infatti “il processo di modernizzazione<br />

del settore distributivo<br />

ha portato non solo a un aumento<br />

del grado di concentrazione ma anche<br />

alla messa in comune, da parte<br />

delle imprese, di alcune funzioni<br />

aziendali come rapporti di affiliazione,<br />

consorzi, centrali e supercentrali<br />

di acquisto”.<br />

•••<br />

Ant<strong>it</strong>rust 2/Multa<br />

per 8 banche<br />

Monte dei Paschi di Siena, Bnl, Banca<br />

Sella Holding, Barclays, Deutsche<br />

Bank, Intesa Sanpaolo, Icbpi e<br />

UniCred<strong>it</strong>. Queste le otto banche<br />

che insieme alla società Mastercard<br />

sono state sanzionate dall’Ant<strong>it</strong>rust<br />

per “intese restr<strong>it</strong>tive della concorrenza<br />

finalizzate a mantenere alta<br />

la commissione interbancaria sui<br />

pagamenti tram<strong>it</strong>e carta di cred<strong>it</strong>o<br />

e di deb<strong>it</strong>o del circu<strong>it</strong>o Mastercard”.<br />

Commissione che, ha rilevato<br />

l’Autor<strong>it</strong>à, veniva trasfer<strong>it</strong>a sui<br />

negozianti convenzionati e quindi<br />

sui consumatori finali. Il valore<br />

complessivo delle sanzioni comminate<br />

ammonta a oltre 6 milioni di<br />

euro. Entro 90 giorni dal provvedimento<br />

inoltre i soggetti coinvolti<br />

dovranno dimostrare di aver cessato<br />

le misure anticoncorrenziali, e<br />

Mastercard dovrà definire una nuova<br />

commissione interbancaria più<br />

efficiente ed economica.<br />

•••<br />

Adiconsum contro<br />

gli antennisti<br />

L’Adiconsum denuncia il comportamento<br />

scorretto degli antennisti<br />

che in occasione dello sw<strong>it</strong>ch-off, il<br />

passaggio dalla televisione analogica<br />

al dig<strong>it</strong>ale terrestre in questi giorni<br />

in corso in buona parte del Nord<br />

Italia, non rispettano gli accordi sottoscr<strong>it</strong>ti<br />

praticando prezzi troppo<br />

16<br />

17<br />

30<br />

Promemoria<br />

il Salvagente/11-18 novembre 2010<br />

elevati. Adiconsum ha ricevuto numerose<br />

segnalazioni, specie da Milano<br />

e dal Veneto dove ci sono pochissimi<br />

installatori (4 in tutto), in<br />

cui gli antennisti hanno diffuso false<br />

notizie sugli interventi da compiere<br />

per passare al dig<strong>it</strong>ale, facendo liev<strong>it</strong>are<br />

i costi per le famiglie. Ricordando<br />

che non servono adeguamenti<br />

dell’antenna, l’associazione<br />

ha chiesto a Cna e Confartigianato<br />

di intervenire per fermare le specu-<br />

novembre<br />

Contribuenti Iva trimestrali<br />

Ultimo giorno utile, per i contribuenti Iva trimestrali,<br />

per versare l’imposta dovuta per il terzo trimestre<br />

maggiorata dell’1%. Il pagamento si effettua mediante<br />

modello F24 con modal<strong>it</strong>à telematiche.<br />

Contribuenti Iva mensili<br />

I contribuenti Iva mensili versano, mediante modello<br />

F24 con modal<strong>it</strong>à telematiche, l’Iva dovuta per il mese<br />

di ottobre.<br />

novembre<br />

Ravvedimento<br />

I contribuenti tenuti al versamento un<strong>it</strong>ario di imposte<br />

e contributi regolarizzano i versamenti di<br />

imposte e r<strong>it</strong>enute non effettuati (o effettuati in<br />

misura insufficiente) entro il 18 ottobre 2010 (ravvedimento).<br />

Imposte e r<strong>it</strong>enute, maggiorate di interessi<br />

legali e della sanzione ridotta al 2,5%, sono<br />

versate con modello F24 con modal<strong>it</strong>à telematiche.<br />

Solo i non t<strong>it</strong>olari di part<strong>it</strong>a Iva possono presentare<br />

il mod. F24 anche in banca, in agenzia postale<br />

o dal concessionario. I sost<strong>it</strong>uti d’imposta cumulano<br />

al tributo gli interessi dovuti.<br />

novembre<br />

Contratti di locazione<br />

I t<strong>it</strong>olari di contratti di aff<strong>it</strong>to versano, presentando<br />

il modello F23 presso banche, agenzie postali<br />

o concessionari, l’imposta di registro sui contratti<br />

nuovi o rinnovati tac<strong>it</strong>amente con decorrenza<br />

1/11/2010.<br />

lazioni, organizzando un’efficace<br />

campagna informativa.<br />

•••<br />

Wi-Fi pubblico<br />

senza restrizioni<br />

A partire dal 1° gennaio 2011 le reti<br />

internet “pubbliche” Wi-Fi (senza fili)<br />

saranno accessibili liberamente<br />

ai c<strong>it</strong>tadini. Il Consiglio dei ministri<br />

ha infatti cancellato il decreto Pisanu<br />

che obbligava gli utenti a consegnare<br />

un documento di ident<strong>it</strong>à al<br />

gestore della rete (bar, negozi, librerie,<br />

ristoranti, alberghi ecc.) per<br />

connettersi a internet. Misura che<br />

fino a oggi ha ostacolato il proliferare<br />

di reti Wi-fi sul terr<strong>it</strong>orio. Se la decisione<br />

ha riscosso pareri pos<strong>it</strong>ivi<br />

dal mondo della rete, il procuratore<br />

nazionale antimafia, Piero Grasso,<br />

ha lanciato l’allarme sulle conseguenze<br />

negative sulle indagini, per<br />

via dell’anonimato degli utenti. Il decreto<br />

era stato introdotto nel 2005<br />

dopo gli attentati di Londra e Madrid<br />

per scongiurare il rischio che eventuali<br />

terroristi usassero internet senza<br />

alcun tipo di restrizione.<br />

•••<br />

Rc-auto, nel mirino<br />

la “fuga dal Sud”<br />

L’Ist<strong>it</strong>uto per la vigilanza sulle assicurazioni<br />

(Isvap) ha aperto otto<br />

istruttorie nei confronti di altrettante<br />

compagnie di assicurazioni<br />

per “sospetta elusione dell’obbligo<br />

a contrarre previsto dalla legge”. Le<br />

misure si aggiungono ai 6 interventi<br />

analoghi presi dall’Autor<strong>it</strong>à lo scorso<br />

giugno. Come ha raccontato in<br />

esclusiva il Salvagente lo scorso ottobre,<br />

molte compagnie praticano<br />

tariffe troppo elevate con premi fino<br />

a 8.500 euro, in particolare al<br />

Sud e nei confronti dei giovani. Proprio<br />

il costo troppo elevato rappresenterebbe<br />

una modal<strong>it</strong>à di elusione<br />

dell’obbligo a contrarre, secondo<br />

l’ist<strong>it</strong>uto che ha inoltre aperto altre<br />

istruttorie sul fenomeno delle<br />

disdette delle polizze inviando alle<br />

compagnie precise indicazioni sulle<br />

regole da rispettare in materia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!