17.06.2013 Views

Per - Modenacinquestelle.it

Per - Modenacinquestelle.it

Per - Modenacinquestelle.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30 dir<strong>it</strong>ti consumi scelte<br />

SpazioCivile<br />

a cura di Francisca Colli<br />

•••<br />

Fai l’impresa<br />

con Link 2007<br />

Cooperazione internazionale: attori,<br />

condizioni e risorse per favorire<br />

uno sviluppo sostenibile.<br />

Un confronto approfond<strong>it</strong>o sui<br />

nuovi approcci alla cooperazione<br />

allo sviluppo, in cui le imprese<br />

e le Ong nel rispetto dei reciproci<br />

ruoli siano impegnate in una<br />

partnership sinergica, è l’obiettivo<br />

dell’iniziativa promossa da<br />

Link 2007 (www.link2007.org), il<br />

network che raggruppa 10 tra le<br />

più rappresentative Organizzazioni<br />

non governative (Ong) <strong>it</strong>aliane.<br />

Il confronto, aperto a Roma,<br />

il 29 novembre, con il convegno<br />

“Facciamo l’impresa?” (nella<br />

Sala delle Conferenze di Palazzo<br />

Marini, in vicolo del Pozzetto,<br />

dalle 15) si propone tra l’altro<br />

di avviare “una fase di sperimentazione<br />

dei nuovi modelli<br />

di relazione economica tra paesi<br />

e regioni del mondo, che consentano<br />

di esplorare fino in fondo<br />

gli approcci più innovativi<br />

delle partnership, come quelli<br />

che fanno riferimento al business<br />

inclusivo”.<br />

•••<br />

“Altreconomia”<br />

e l’energia solare<br />

È dedicata all’energia solare,<br />

che conviene all’ambiente e alle<br />

tasche degli <strong>it</strong>aliani, la copertina<br />

del numero di novembre<br />

di “Altreconomia”. All’interno,<br />

un dossier di sei pagine,<br />

con testimonianze dirette di<br />

esperienze pos<strong>it</strong>ive, è dedicato<br />

ai pannelli fotovoltaici. Tra<br />

due mesi, infatti, scade il meccanismo<br />

del “conto energia”,<br />

nato nel 2005 per contribuire<br />

alla diffusione della tecnologia,<br />

che riconosce una tariffa<br />

incentivata per l’energia elettrica<br />

prodotta e venduta al Gestore<br />

dei servizi elettrici. L’inchiesta<br />

del mese è invece sui<br />

rifiuti “speciali” <strong>it</strong>aliani. Quei<br />

130 milioni di tonnellate, quattro<br />

volte i rifiuti solidi urbani,<br />

che finiscono chissà dove e di<br />

cui nessuno parla mai. Il mensile<br />

di informazione indipendente<br />

“Altreconomia” racconta<br />

le iniziative “di un’economia<br />

nuova e solidale, fondata sulle<br />

relazioni, il rispetto dell’ambiente<br />

e delle persone, la forza<br />

della società civile”. La rivista<br />

si riceve in abbonamento o si<br />

acquista nelle botteghe del<br />

commercio equo e solidale. L’ed<strong>it</strong>ore<br />

è una società cooperativa<br />

di 450 soci, in gran parte lettori,<br />

persone e realtà vicine al-<br />

l’economia solidale. Informazioni<br />

su: www.altreconomia.<strong>it</strong>.<br />

•••<br />

“D come Donna”<br />

alla prova del nove<br />

“Prova del nove” (nel senso che è<br />

felicemente arrivato alla nona edizione)<br />

per il concorso letterario na-<br />

Amico di penna<br />

Possibil<strong>it</strong>à<br />

di lavoro<br />

Si<br />

Antonio Zollo<br />

rincorrono le cifre e gli allarmi<br />

sulla disoccupazione. E dovreb-<br />

be significare qualcosa se anche la presidente<br />

della Confindustria, Emma Marcegaglia,<br />

indica la mancanza di lavoro come<br />

uno dei problemi più drammatici del paese. E se Federica Guidi, leader dei giovani<br />

industriali,teme che possa diventare fenomeno strutturale.Non deve stupire:<br />

se non c’è lavoro, vuol dire che non ci sono opportun<strong>it</strong>à per le imprese e<br />

per chi investe.Allarmano soprattutto le cifre della disoccupazione<br />

giovanile: un ragazzo su quattro non trova occupazione. Una<br />

media, stima l’Istat, superiore a quelle dell’eurozona e dell’Europa<br />

comune allargata.<br />

<strong>Per</strong> converso, ciclicamente, sui giornali appaiono i numeri dei posti<br />

di lavoro - quasi tutti nel settore dell’artigianato e dei servizi<br />

- che restano scoperti perché non ci sono persone disponibili a<br />

coprirli. Si calcola che siano all’incirca 400mila le caselle vuote.<br />

Ebbene, ci si aspetterebbe che si cominciasse dal cercare di risolvere<br />

questo paradosso e, intanto, incanalare quote di disoccupati,e<br />

di giovani inoccupati,verso queste disponibil<strong>it</strong>à inevase.Anche<br />

con incentivi,perché non è certamente agevole per un giovane disoccupato del<br />

Sud andare a fare il falegname in un laboratorio lombardo.<br />

Meglio ancora, ci vorrebbe una strategia complessiva - di corto e medio periodo<br />

- per meglio governare l’incontro tra domanda e offerta, la formazione<br />

dei giovani, il reinserimento di chi perde il lavoro. Ma, a cominciare dai<br />

ministri competenti (quando ci sono) le energie migliori sono dedicate non<br />

a trovare soluzioni e costruire opportun<strong>it</strong>à, ma a polemizzare con chi pone<br />

il problema, con chi studia e rende pubblici i dati, con chi cr<strong>it</strong>ica l’assenza di<br />

efficaci iniziative da parte chi governa. E giù reprimende all’Istat; al governatore<br />

di Bank<strong>it</strong>alia, tacciato di “original<strong>it</strong>à” perché include nel calcolo anche<br />

gli inattivi e i cassintegrati; alla Confindustria; per non parlare delle<br />

contumelie quasi quotidianamente dedicate al sindacato. A meno che non<br />

si debba intendere come pol<strong>it</strong>ica per i giovani, qualche discutibile azione di<br />

soccorso per minorenni in difficoltà.<br />

il Salvagente/11-18 novembre 2010<br />

zionale “D come Donna” per un<br />

racconto breve ined<strong>it</strong>o int<strong>it</strong>olato “E<br />

la storia continua...”. Promosso e<br />

organizzato dalla onlus D come<br />

Donna di Segrate (Milano), in collaborazione<br />

con l’assessorato alla<br />

Cultura del Comune, il concorso è<br />

aperto a uomini e donne di tutte le<br />

età. Tre le sezioni: “Adulti”, “Giovani”<br />

(12-18 anni), “Bambini (6-11 anni).<br />

Giovani e bambini partecipano<br />

gratis, agli altri è richiesto un contributo<br />

di 13 euro per ogni racconto<br />

inviato (entro il 31 gennaio prossimo).<br />

Il bando, con le modal<strong>it</strong>à di<br />

partecipazione e i premi, è disponibile<br />

sul s<strong>it</strong>o www.dcomedonna.<strong>it</strong>.<br />

Nella giuria, designata dal consiglio<br />

direttivo dell’associazione, “adulti<br />

e giovani selezionati tra lettori<br />

forti, insegnanti, bibliotecari e studenti<br />

univers<strong>it</strong>ari”.<br />

•••<br />

La sostenibil<strong>it</strong>à<br />

secondo l’Unesco<br />

È in corso (si conclude il 14 novembre)<br />

la Settimana Unesco di<br />

“Educazione allo sviluppo sostenibile”,<br />

che coinvolge, in tutta Italia,<br />

centinaia e centinaia di realtà,<br />

ist<strong>it</strong>uzioni, scuole, associazioni,<br />

imprese,<br />

fondazioni, univers<strong>it</strong>à,<br />

in una f<strong>it</strong>ta articolazione<br />

di eventi: convegni,<br />

giochi, escursioni,<br />

mostre, laboratori,<br />

spettacoli, dimostrazioni.<br />

Dedicata alla<br />

mobil<strong>it</strong>à, la Settimana<br />

2010 vuole promuovere<br />

e diffondere “competenze,<br />

sensibil<strong>it</strong>à, conoscenze e capac<strong>it</strong>à<br />

necessarie a costruire nuovi modi<br />

di interpretare e vivere gli spazi<br />

collettivi”, in grado di soddisfare<br />

le esigenze di “movimento” delle<br />

società contemporanee “senza<br />

compromettere la vivibil<strong>it</strong>à, la salute<br />

e le risorse v<strong>it</strong>ali per l’uman<strong>it</strong>à”.<br />

Il Programma delle iniziative,<br />

la monografia “<strong>Per</strong> una Mobil<strong>it</strong>à<br />

sostenibile” e lo spot video della<br />

Settimana si possono scaricare<br />

sul s<strong>it</strong>o www.unescodess.<strong>it</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!