18.06.2013 Views

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vol. 3 – Anno 2012 – Numero 3 Fratello, amico o nemico? <strong>Fogli</strong> <strong>Campostrini</strong><br />

6. Peul e Balinesi: la paura del palcoscenico<br />

La cultura peul ci offre, sotto questo prof<strong>il</strong>o, una cartina di tornasole, che ci<br />

consente di verificare questa notevole disparità tra la grande e rischiosa recita in pubblico<br />

e i contesti di intimità che invece si realizzano «quando si è soli o in privato con una<br />

persona con cui si abbia un rapporto di confidenza e r<strong>il</strong>assatezza (la madre, la sorella e <strong>il</strong><br />

fratello uterini, <strong>il</strong> fratello della madre, la moglie)» (Mariano 2002: 41; Riesman 1975:<br />

168). La cartina di tornasole ci è data dalla semteende, la quale è «l’unica emozione,<br />

ovvero l’unica debolezza, che non è bandita dalla pulaaku e che ne è anzi una delle<br />

qualità principali» (Mariano 2002: 44).<br />

Come si è visto, <strong>il</strong> Peul in pubblico è un uomo corazzato, che tiene sotto rigido<br />

controllo bisogni, passioni, emozioni; la semteende, l’unica emozione ammessa dalla<br />

pulaaku, è – nella definizione di Riesman (1975: 185-186) – la «paura di venir meno alla<br />

pulaaku». Beninteso, non sono i più deboli tra i Peul quelli che provano la semteende;<br />

tutti i Peul, recitando la pulaaku, tradiscono questa paura; anzi, la stessa pulaaku prevede<br />

che si provi semteende. Il Peul, anche quando recita, non è tutto d’un pezzo, e l’ideale<br />

peul non è una pulaaku senza semteende, un autocontrollo privo della paura che si incrini,<br />

un autocontrollo tanto spinto da diventare automatico.<br />

Anche qui, noi vediamo bene che <strong>il</strong> recitare si accompagna alla consapevolezza del<br />

recitare e questa consapevolezza di essere sulla scena contiene inesorab<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> timore<br />

di sbagliare, di tradire se stesso e le proprie emozioni. La semteende – come precisa<br />

Mariano (2002: 44) – è «una specie di ansia leggera, una tensione costante che aumenta<br />

la concentrazione» dell’attore e della sua capacità di autocontrollo. E quando si inciampa<br />

in un comportamento non controllato, la semteende si traduce in «un senso di vergogna<br />

sociale, che annienta l’individuo e lo blocca nell’imbarazzo».<br />

Ci sia consentito, a questo punto, fare un breve paragone con <strong>il</strong> concetto di lek,<br />

presente nella cultura balinese. A proposito di Bali, Clifford Geertz parla di<br />

cerimonializzazione delle relazioni sociali, che consiste in un «tentativo di nascondere alla<br />

vista gli aspetti più carnali della condizione umana – l’individualità, la spontaneità, la<br />

mortalità, l’emotività, la vulnerab<strong>il</strong>ità»: società e cultura coincidono dunque con un<br />

esplicito «recitare» (come gli stessi Balinesi dicono), <strong>il</strong> quale dà luogo a un complesso ed<br />

elaborato «spettacolo teatrale» (Geertz 1987: 383-384).<br />

Rivista online della <strong>Fondazione</strong> <strong>Centro</strong> Studi <strong>Campostrini</strong> ‐ Verona – Italy<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!