18.06.2013 Views

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vita sociale 12<br />

Autore: Maria Ludovica Muto<br />

Facoltà: Scienze Naturali<br />

Dipartimento: Zoologia<br />

Data: 27 maggio 2005<br />

Relatore: Prof. Antonio Pietro Ariani<br />

Correlatore: Dott. Nicola Maio<br />

Tutors: Massimo Cretella per la classificazione delle specie.<br />

Dopo che, nel 1994, <strong>il</strong> Museo Zoologico dell’Università<br />

<strong>di</strong> Napoli Federico II è stato riaperto al pubblico, si è resa<br />

necessaria una revisione delle collezioni, nonché una<br />

ricostruzione dettagliata della loro storia. Scopo principale<br />

della presente tesi <strong>di</strong> laurea è stato quello <strong>di</strong> ricatalogare<br />

i reperti <strong>di</strong> Bivalvi del Museo Zoologico, con particolare<br />

riferimento alla collezione della malacofauna<br />

napoletana e me<strong>di</strong>terranea. A tal fine, è stata effettuata<br />

una approfon<strong>di</strong>ta indagine storica ed archivistica, intesa<br />

a colmare varie lacune, oltre ad una dettagliata revisione<br />

della determinazione delle specie <strong>di</strong> tutti i reperti<br />

esistenti nel Museo. Un’altra importante fonte <strong>di</strong> informazioni<br />

per ricostruire la storia dei vari reperti è rappresentata<br />

dai vari tipi <strong>di</strong> cartellini ut<strong>il</strong>izzati dai <strong>di</strong>versi<br />

<strong>di</strong>rettori e da raccolte <strong>di</strong> privati. A parte l’informazione<br />

scritta sul cartellino è stato determinante per la ricerca <strong>il</strong><br />

riconoscimento della <strong>di</strong>versa tipologia <strong>di</strong> cartellinatura<br />

e della <strong>di</strong>versa grafia, che ha consentito, in mancanza <strong>di</strong><br />

altre informazioni, una datazione del reperto, seppure<br />

relativa ad un intervallo temporale e <strong>il</strong> riconoscimento<br />

della collezione <strong>di</strong> origine. In tal modo sono stati acquisiti<br />

interessanti dati su alcune specie rare o minacciate,<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> in<strong>di</strong>scusso interesse scientifico.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della collezione dei Bivalvi è risultato strettamente<br />

collegato con la storia della malacologia e quin<strong>di</strong><br />

con gli stu<strong>di</strong>osi del Museo Zoologico, a tale scopo è stata<br />

redatta una breve storia delle ricerche sulla malacologia<br />

a Napoli e dell’Italia meri<strong>di</strong>onale per meglio inquadrare<br />

<strong>il</strong> contesto storico in cui si è operato.<br />

Si è ritenuto opportuno, infine, inserire nella tesi notizie<br />

’<br />

Vita sociale<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea sperimentale in museologia naturalistica:<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico II<br />

I Bivalvi del Museo Zoologico dell’università <strong>di</strong> Napoli Federico II.<br />

Catalogo sistematico aggiornato e ragionato della collezione con note storiche<br />

generali sulla biologia dei Bivalvi e sull’intero phylum<br />

dei Molluschi.<br />

Risultato finale della ricerca è stata la redazione del catalogo<br />

sistematico ragionato ed aggiornato dei reperti.<br />

Dall’analisi dei dati è risultato che la collezione dei<br />

Bivalvi del Museo Zoologico <strong>di</strong> Napoli è la fusione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse collezioni minori che, nel corso <strong>di</strong> circa due secoli,<br />

sono confluite nell’unica grande Collezione Malacologica.<br />

Questo incremento è avvenuto nel tempo senza<br />

una vera programmazione e senza un criterio corretto<br />

<strong>di</strong> catalogazione. Inoltre nel dopoguerra la collezione<br />

è stata oggetto <strong>di</strong> trafugamenti e manomissioni, e negli<br />

ultimi 20 anni è stata esposta all’incuria e alle cattive<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> conservazione: per questa ragione lo stu<strong>di</strong>o<br />

dei reperti conservati è risultato molto complesso e<br />

delicato. La Collezione dei Bivalvi è attualmente composta<br />

da 453 reperti, ripartiti in 9 or<strong>di</strong>ni, 56 famiglie,<br />

per un totale <strong>di</strong> 273 specie.<br />

In seguito a un’accurata revisione della determinazione<br />

dei reperti della collezione malacologica e alla revisione<br />

tassonomica dei taxa descritti dagli zoologi napoletani<br />

o che hanno lavorato con <strong>il</strong> Museo Zoologico, i, reperti<br />

sicuramente più importanti sono risultati <strong>il</strong> lectotipo <strong>di</strong><br />

Parthenope formosa Scacchi, 1833, e i tre sintipi <strong>di</strong> Erycina<br />

pisum Scacchi, 1836, tutti appartenenti alla fauna del<br />

Golfo <strong>di</strong> Napoli. Sono inoltre elencati e revisionati 3 generi<br />

e 10 specie <strong>di</strong> Bivalvi istituiti da Arcangelo Scacchi,<br />

che un tempo conservate nella collezione, oggi non sono<br />

più presenti. Tra i reperti più importanti dal punto<br />

<strong>di</strong> vista faunistico, è presente in collezione un esemplare<br />

<strong>di</strong> Unio mancus raccolto nel Fiume Calore che rappresenta<br />

la prima segnalazione <strong>di</strong> questa specie per la<br />

Provincia <strong>di</strong> Avellino. In collezione figurano inoltre reperti<br />

appartenenti a specie minacciate e protette da leggi<br />

internazionali. La collezione pur non avendo un elevatissimo<br />

numero <strong>di</strong> esemplari, raccoglie comunque<br />

specie provenienti da tutto <strong>il</strong> mondo (dalla Norvegia<br />

all’Antartide), sia marine che dulciacquicole.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!