18.06.2013 Views

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vita sociale 4<br />

Biografia: Fernando Ghisotti<br />

nato a M<strong>il</strong>ano <strong>il</strong> 15 agosto 1921<br />

È <strong>il</strong> primo figlio <strong>di</strong> Alfredo Ghisotti e Norma Zappon,<br />

nata in Svizzera ma <strong>di</strong> famiglia padovana, rientrata in<br />

Italia allo scoppio della prima guerra mon<strong>di</strong>ale. Legata<br />

alla Svizzera della sua giovinezza, manda a stu<strong>di</strong>are <strong>il</strong><br />

figlio alla Scuola Svizzera <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano.<br />

Nando prosegue poi gli stu<strong>di</strong> liceali presso <strong>il</strong> Convitto<br />

Nazionale Longone <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, sito in via Fatebenefratelli.<br />

Scoppiata la seconda guerra i nati nel 1921 sono i<br />

primi a essere chiamati sotto le armi e appena finito <strong>il</strong><br />

Liceo classico nel marzo 1940, Nando deve fare la scuola<br />

ufficiali d’artiglieria che lo porta in varie città d’Italia.<br />

Si iscrive intanto alla facoltà <strong>di</strong> Chimica Industriale <strong>di</strong><br />

M<strong>il</strong>ano.<br />

Come sottotenente parte nel giugno 1942 per la Russia<br />

dove viene a trovarsi sul fronte del Don. Scrive bellissime<br />

interessanti lettere dal fronte.<br />

Avendo chiesto una licenza per esami, fortunosamente<br />

e fortunatamente gli viene scippata da un alto ufficiale<br />

la tradotta per l’Italia così che riesce a partire solo a fine<br />

<strong>di</strong>cembre 1942. Sarà l’ultimo convoglio <strong>di</strong> collegamento<br />

col fronte prima della catastrofica ritirata. Scampa così<br />

ai terrib<strong>il</strong>i combattimenti che uccideranno tanti suoi soldati<br />

e colleghi.<br />

Congedato, completa gli stu<strong>di</strong> e si laurea.<br />

Lavora nella fabbrica <strong>di</strong> coloranti della famiglia dove<br />

può esercitare la sua passione per la chimica e la ricerca.<br />

Assieme ad alcuni amici crea una casa e<strong>di</strong>trice “Il Balco-<br />

’<br />

Vita sociale<br />

ne” con numerose collane specie su scritti <strong>di</strong> artisti (quali<br />

Carrà e De Pisis) e, <strong>di</strong> particolare importanza, quella<br />

sugli architetti dell’avanguar<strong>di</strong>a.<br />

Nel 1948 sposa Elisabetta Steinmann. Nascono due figli:<br />

Daniela e Andrea che oggi sono docente <strong>di</strong> genetica l’una<br />

e giornalista e fotografo subacqueo l’altro.<br />

Intanto assieme alla moglie si appassiona alla botanica<br />

e alla malacologia, che <strong>di</strong>venta sempre più coinvolgente<br />

fino a portarlo ad aderire alla <strong>Società</strong> Malacologica <strong>Italiana</strong><br />

che poi <strong>di</strong>venterà S.I.M. (<strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong>).<br />

Ne assume la presidenza nel 1973 de<strong>di</strong>candole<br />

tutto <strong>il</strong> tempo <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e. La sua passione per i libri lo<br />

porta ad acquisire negli anni una biblioteca malacologica<br />

<strong>di</strong> eccezionale vastità.<br />

Lascia la carica nel 1990, ma rimane sempre in contatto<br />

con i molti amici malacologi. Della SIM è stato Presidente<br />

onorario.<br />

Purtroppo si ammala gravemente e, dopo più <strong>di</strong> un anno<br />

<strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà sopportata con grande serenità, muore<br />

a M<strong>il</strong>ano <strong>il</strong> 15 settembre 2005.<br />

Sono state a lui de<strong>di</strong>cate le tre specie seguenti:<br />

– Folinella ghisottii Van Aartsen, 1984<br />

– Idas ghisottii Warén & Carrozza, 1980<br />

– Cernuellopsis ghisottii Manganelli & Giusti, 1988<br />

E.S.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!