18.06.2013 Views

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Contributi 18<br />

Bittium scabrum (Olivi, 1792)<br />

Verduin (1982) e Linden et al. (1990) attribuiscono a<br />

questa specie vali<strong>di</strong>tà specifica. Costello et al. (2001) invece<br />

non la riportano nella loro lista, infine per <strong>il</strong> CLE-<br />

MAM (2004) è una forma <strong>di</strong> B. reticulatum. Tuttavia la<br />

costanza dei caratteri, la totale assenza <strong>di</strong> varici, la scultura<br />

cancellata ed <strong>il</strong> primo cordone adapicale più es<strong>il</strong>e e<br />

poco sv<strong>il</strong>uppato, rendono la specie fac<strong>il</strong>mente separab<strong>il</strong>e<br />

da tutte le altre. Verduin (1982) riporta le seguenti misure<br />

apicali: d = 0,08, D = 0,12 e altezza fino a 13 mm.<br />

Fig. 11 - Chioggia (VE) in laguna, su alghe – 0,50 m, altezza<br />

12,0 mm.<br />

Bittium watsoni (Jeffreys, 1867)<br />

Bouchet & Warén (1993 pag. 584) ritengono che gli<br />

esemplari segnalati da Sykes per l’Algeria siano stati erroneamente<br />

etichettati e provengano in realtà da altra<br />

località non me<strong>di</strong>terranea.<br />

A seguito <strong>di</strong> queste osservazioni Bittium watsoni dovrebbe<br />

essere escluso dalla fauna Me<strong>di</strong>terranea. Riteniamo<br />

che le segnalazioni me<strong>di</strong>terranee successive siano<br />

probab<strong>il</strong>mente da riferirsi a Bittium inc<strong>il</strong>e Watson,<br />

1897. Considerando l’importanza riconosciuta al modo<br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo dei cordoni adapicali (ai fini dell’identificazione<br />

della specie), si osserva in Fig. 13 come B. watsoni<br />

sv<strong>il</strong>uppi solo in un secondo momento <strong>il</strong> cordone adapicale<br />

e come questo compaia inizialmente come un cordone<br />

unico che poi gradualmente si sdoppi fino a formarne<br />

due.<br />

Bittium inc<strong>il</strong>e (Watson, 1897)<br />

= ? Bittium watsoni (Jeffreys, 1867). Smriglio et al., 1995<br />

pag. 83 fig. 1-5<br />

= ? Bittium watsoni (Jeffreys, 1867). Giannuzzi-Savelli et<br />

al., 1997 pag. 49 fig. 91<br />

Questa specie, tipica delle Isole Canarie, è stata segnalata<br />

per <strong>il</strong> Me<strong>di</strong>terraneo sotto <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> Bittium watsoni<br />

(Jeffreys, 1867). In Bittium inc<strong>il</strong>e <strong>il</strong> primo cordone<br />

Bittium simplex (Jeffreys, 1867)<br />

= Bittium lacteum hanleyanum Monterosato, 1889.<br />

La specie è molto costante in forma e colore.<br />

Verduin (1982) riporta le seguenti misure dell’olotipo:<br />

apice d = 0,15 mm, D = 0,26 mm e altezza 7,35 mm.<br />

Fig. 12 - La Herradura, Spagna in detrito dragato a – 10/22 m,<br />

altezza 11,0 mm.<br />

Fig. 13 - da Bouchet & Warén, 1993 - (da sinistra a destra) BAL-<br />

GIM st DR82 altezza 6,5 mm, BALGIM st DW57 altezza 7,0 mm<br />

e 6,5 mm.<br />

adapicale, che si sv<strong>il</strong>uppa in un secondo momento, resta<br />

unico senza sdoppiarsi, inoltre i noduli ed i cordoni<br />

basali sono molto più forti ed equi<strong>di</strong>stanti rispetto<br />

a B. watsoni. Purtroppo le immagini nelle due referenze<br />

in esame non presentano <strong>il</strong> dettaglio sufficiente per<br />

verificare questo particolare da cui l’attribuzione dubitativa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!