18.06.2013 Views

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Contributi 32<br />

Mangelia unifasciata (Deshayes, 1835: Pleurotoma)<br />

Protoconca multispirale, teleoconca con scultura spirale <strong>di</strong> cordoncini sott<strong>il</strong>i alternati a<br />

cordoni più evidenti equi<strong>di</strong>stanti. Non è chiaro ad oggi se sia un’unica entità variab<strong>il</strong>e sia<br />

cromaticamente che morfologicamente od un pool <strong>di</strong> specie molto vicine tra loro. Nella<br />

prima ipotesi riportiamo alcuni suoi sinonimi:<br />

1. Pleurotoma albida Deshayes, 1835<br />

2. Pleurotoma galli Bivona Ant. in Bivona And., 1838<br />

3. Pleurotoma rugulosa Ph<strong>il</strong>ippi, 1844<br />

4. Mangelia derelicta Reeve, 1846<br />

5. Pleurotoma aurea Brugnone, 1868<br />

6. Mangelia companyoi Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1883<br />

7. Cythara (Rugocythara) farina Nordsieck, 1977<br />

8. Mangelia goodallii Reeve, 1846<br />

9. Mang<strong>il</strong>ia <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>is Locard & Caziot, 1900<br />

Già <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> taxa posti in sinonimia mostra che una revisione almeno <strong>di</strong> questo tipo sarebbe altamente auspicab<strong>il</strong>e.<br />

Delle sinonimie qui proposte, le prime sei sembrano accettate da quasi tutti, mentre le altre tre sono molto più<br />

ipotetiche. I caratteri comuni a tutte queste forme sono le coste assiali larghe più o meno come gli interspazi, ma soprattutto<br />

la scultura spirale, del tipo a cordoncini sott<strong>il</strong>i e vicini alternati con altri più evidenti, ra<strong>di</strong> ed equi<strong>di</strong>stanti.<br />

L’esemplare della foto a lato è relativo a M. unifasciata tipica proviene da Sc<strong>il</strong>la (RC) – 42 m, H = 6,4 mm.<br />

Sotto sono riportare: (a) la forma nota come M. galli, proviene da Punta Prosciutto (LE), – 2/3 m, H = 5,8 mm; (b) la<br />

forma normalmente nota come M. albida da Porto Cesareo (LE), H = 5,8 mm; (c) una forma che ricorda M. stosiciana<br />

da Sc<strong>il</strong>la (RC), – 38, H = 5,6 mm; (d) la forma presentata talvolta in letteratura come M. scabrida da Porto Grande<br />

(SR), H = 5,6 mm. A proposito della seconda <strong>di</strong> queste quattro forme è da osservare che Deshayes descrisse<br />

Pleurotoma albida con una banda colorata.<br />

a b c d<br />

Mangelia vauquelini (Payraudeau, 1826: Pleurotoma)<br />

Protoconca multispirale, teleoconca senza scultura spirale. Può presentarsi anche con<br />

debole striatura spirale, specialmente sui primi giri. Caratterizzata da un aspetto quasi a<br />

pagoda prodotto dalla forte spalla delle coste assiali verso la sutura; è specie <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente<br />

confon<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e con altre anche se fluitata. Aiutano a ciò <strong>il</strong> suo colore bianco giallastro<br />

con vistosa fascia scura bluastra subsuturale e la robustezza della conchiglia. È <strong>di</strong>ffusa<br />

in tutto <strong>il</strong> Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

L’esemplare della foto proviene da Punta Prosciutto (LE), – 2/3 m, H = 7 mm.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!