18.06.2013 Views

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Contributi 28<br />

Mangelia in<strong>di</strong>stincta (Monterosato, 1875: Pleurotoma)<br />

Monterosato, cui <strong>il</strong> nome è dovuto, non la descrisse minimamente, ma coniò questo nome<br />

su un esemplare figurato da Appelius (1869) come varietà <strong>di</strong> M. caerulans, per cui <strong>il</strong><br />

nome è dubbio, almeno in quanto a contenuti. Il <strong>di</strong>segno a lato è quello originale <strong>di</strong><br />

Appelius. Stando alla descrizione <strong>di</strong> Nordsieck (1977) sembrerebbe essere una delle moltissime<br />

forme <strong>di</strong> M. unifasciata, mentre è considerata sinonimo <strong>di</strong> M. caerulans = M. bertran<strong>di</strong><br />

da Bodon M. et al. (1995). In ogni caso sembra proprio non sia specie valida. Il<br />

CLEMAM, tuttavia, la riporta come tale e considera suo sinonimo Mang<strong>il</strong>ia ossea Pallary,<br />

1920.<br />

Mangelia jerbaensis Della Bella & Spada in Chirli, 1997<br />

Protoconca paucispirale. L’abbiamo inserita tra quelle prive <strong>di</strong> scultura spirale, anche se<br />

questo è vero solo in parte come si deduce dal breve sunto della <strong>di</strong>agnosi originale che<br />

riportiamo. Conchiglia biconica e affusolata con trasparenza alabastrina. Teleoconca<br />

composta da 4/5 giri <strong>di</strong> spira. Protoconca <strong>di</strong> circa 1,5 giri lisci luci<strong>di</strong>, bianco ialini. Prof<strong>il</strong>o<br />

dei giri arrotondato per la sutura profonda. Ultimo giro con zona c<strong>il</strong>indrica centrale corta,<br />

canale sifonale <strong>di</strong>stinto anche se breve. Scultura formata da 9/12 coste assiali, strette e<br />

flessuose. Spazi intercostali uguali o più larghi delle coste, lisci o debolmente striati dalle<br />

linee <strong>di</strong> accrescimento. In alcuni esemplari compaiono tre sott<strong>il</strong>i cordoni orizzontali sui<br />

primi 2 o 3 giri <strong>di</strong> teleoconca. Questa tenue scultura coincide con strisce <strong>di</strong> color chiaro<br />

messe in r<strong>il</strong>ievo dall’abrasione delle zone interposte ed è più evidente in esemplari detriti.<br />

In prossimità del canale sifonale ci sono da 8/10 cingoli piatti, obliqui rispetto all’asse.<br />

L’apertura è pari a circa <strong>il</strong> 38% dell’altezza totale, <strong>di</strong> forma lanceolata. Labbro esterno con<br />

una varice. Seno posteriore ben marcato, al <strong>di</strong> sotto del quale si nota un nodo calloso.<br />

Nota solo per la Tunisia. L’esemplare della foto proviene da Djerba, Tunisia, H = 4,4 mm.<br />

Mangelia mult<strong>il</strong>ineolata (Deshayes, 1835: Pleurotoma)<br />

Protoconca paucispirale, teleoconca liscia. Si riconosce per la forma slanciata con coste<br />

assiali sinuose <strong>di</strong> larghezza circa pari agli interspazi e scultura spirale assente. Ne esiste<br />

anche una sottospecie pus<strong>il</strong>la caratterizzata da un maggior numero <strong>di</strong> coste assiali e colorazione<br />

<strong>di</strong>versa dal tipo. È specie infralitorale, abbastanza comune in tutto <strong>il</strong> Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

L’esemplare della foto proviene da Trapani, spiaggia, H = 8,2 mm.<br />

Mangelia nuperrima (Tiberi, 1855: Pleurotoma)<br />

Questa specie ha una storia assai tormentata per la sua attribuzione generica, tanto che<br />

sino a pochi anni orsono era ascritta al genere Raphitoma. In effetti alcune sue caratteristiche<br />

morfologiche la allontanano abbastanza dalle altre Mangelia. Esistono esemplari con<br />

la scultura spirale <strong>di</strong> entità paragonab<strong>il</strong>e a quella della scultura assiale, così che la superficie<br />

assume un aspetto cancellato. La protoconca è multispirale e presenta una scultura<br />

caratteristica, generalmente tipica <strong>di</strong> Turridae <strong>di</strong> acque profonde, quali le Pleurotomella.<br />

Inoltre i cordoncini spirali sono molto fitti e fittamente granulosi per l’intersezione con le<br />

strie <strong>di</strong> accrescimento, così che l’intera superficie presenta una microgranulosità.<br />

Distribuita in tutto <strong>il</strong> Me<strong>di</strong>terraneo, si rinviene generalmente oltre i 70 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà.<br />

L’esemplare della foto proviene da Ancona, dragato a – 85 m, H = 8,9 mm.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!