18.06.2013 Views

Clicca Qui - AntonioIazzetta.com

Clicca Qui - AntonioIazzetta.com

Clicca Qui - AntonioIazzetta.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Perché si spende così tanto in campagna elettorale?<br />

Ci risiamo. La campagna elettorale è <strong>com</strong>inciata da pochi giorni<br />

e Afragola è già piena di manifesti e <strong>com</strong>itati elettorali. E si rincorrono<br />

le voci sulle solite promesse di posti di lavoro e sulla <strong>com</strong>pravendita<br />

di voti. Anche se, al di là delle accuse che si rivolgono i<br />

candidati, nessuna denuncia concreta arriva nelle sedi opportune,<br />

al Commissariato o alla stazione dei Carabinieri. E non arrivano<br />

segnalazioni concrete neanche nelle redazioni dei giornali, anche se<br />

il clima del “mercato” è evidente.<br />

Ma, pur lasciando da parte le accuse di <strong>com</strong>pravendita di voti,<br />

l’illegalità sta dominando anche in questa campagna elettorale e ci<br />

si dovrebbe porre la solita domanda: Come ci si<br />

può fidare di persone che, anche in campagna<br />

elettorale, quando tutti i candidati sembrano belli,<br />

bravi e onesti, non rispettano le leggi e la buona<br />

educazione? Sembra di rivivere la stessa storia<br />

delle altre elezioni. Non è cambiato nulla. Manifesti<br />

affissi dovunque, balconi che si trasformano<br />

in giganteschi strumenti pubblicitari.<br />

Il risultato? Una città resa ancora più brutta<br />

e caotica e tanti, troppi soldi che vanno in fumo.<br />

Eppure, nel 2012, il Parlamento ha approvato<br />

una legge, la 96/2012, che, nel tentativo di limitare<br />

i rimborsi elettorali e le spese dei partiti, ha<br />

posto dei limiti ben precisi alle spese che si possono<br />

sostenere in campagna elettorale, grazie a un<br />

calcolo che tiene conto anche del numero di abitanti.<br />

Ebbene, un candidato Sindaco, in una città<br />

<strong>com</strong>e Afragola, non può spendere più di<br />

73.500 euro, mentre un candidato al Consiglio<br />

<strong>com</strong>unale non può andare oltre i 5.250 euro.<br />

Quanti hanno già superato questo limite? Saranno<br />

puniti? E poi la domanda a cui non si riesce ad<br />

avere risposta è un’altra ancora: Perché si spendono<br />

tanti soldi per diventare Consigliere <strong>com</strong>unale?<br />

Perché si decide di buttare decine di migliaia di<br />

euro per andare a occupare un posto in Consiglio<br />

<strong>com</strong>unale? Possibile che siano tutti filantropi<br />

pronti a sacrificare il loro patrimonio per poter fare<br />

il bene della collettività? Francamente non sono<br />

così ottimista e penso, invece, che molti di quelli<br />

che spendono e spandono per entrare il portone del<br />

Municipio e andare a sedersi nell’aula del Consiglio<br />

<strong>com</strong>unale lo fanno convinti che, una volta ar-<br />

QUINDICINALE DI ATTUALITÀ, POLITICA,<br />

ECONOMIA E COSTUME<br />

Autoriz. del Tribunale di Napoli n. 4513 del 18 Marzo 1994<br />

fondato da Natale Cerbone<br />

è realizzato da<br />

grafica & stampa<br />

EDITORE<br />

Editrice Cogito srl<br />

di Mario e Carlo Cerbone<br />

Direttore Antonio Iazzetta<br />

Vice direttore Antonio Trillicoso<br />

Collaboratori<br />

Angelica Argentiere, Francesco Celardo, Antonio Cerbone,<br />

Antonio Ciaramella, Cinzia Lanzano, Claudia Perrotta, Milena Marchese<br />

Ketty Mocerino, Francesco Russo, Antonio Boccellino<br />

Teresa Turino, Marina Esposito, Lina Cristofaro,<br />

Antonio Bova, e Martino Uzzauto, Linda Scuotto<br />

rivati a occupare quelle poltrone, in un modo o nell’altro, quei soldi<br />

li recupereranno. E sottolineo in un modo o nell’altro perché le<br />

indennità spettanti ai Consiglieri e al Sindaco non sono assolutamente<br />

faraoniche. Anzi.<br />

Auguriamoci che ci sia un controllo della magistratura sulle spese<br />

folli di questi giorni. E che ci sia un controllo forte anche sulle voci<br />

di <strong>com</strong>pravendita. Perché se in Consiglio <strong>com</strong>unale arriveranno<br />

persone che violano le leggi già in campagna elettorale, possiamo<br />

star certi che la situazione economica e sociale di Afragola continuerà<br />

a peggiorare.<br />

Appello agli imprenditori<br />

dell’area a Nord di Napoli<br />

Nei giorni scorsi Il Mattino ha riportato l’appello della famiglia di Antonio<br />

Menna, l’autotrasportatore ucciso a Caivano per aver reagito a un tentativo<br />

di rapina. La moglie e i figli hanno molti problemi ad andare avanti senza<br />

il reddito garantito dal capofamiglia e hanno chiesto un aiuto. Oltre a raccogliere<br />

il loro appello nell’articolo che potrete leggere nelle prossime pagine,<br />

facciamo noi un appello agli imprenditori dell’area a Nord di Napoli:<br />

E’ vero, siamo in un momento difficile, ma possibile che non si riesca a trovare<br />

un lavoro per almeno uno dei <strong>com</strong>ponenti della famiglia Menna? Dimostriamo<br />

a loro e a noi stessi che nell’area a Nord di Napoli, dove ha trovato<br />

la morte Antonio Menna, ci sono anche persone pronte ad aiutare chi è<br />

in difficoltà a causa della violenza dei delinquenti. Chi può aiutare la famiglia<br />

Menna, con un lavoro, contatti la redazione di Cogito.<br />

I lavori per la stazione<br />

Porta Campania<br />

sono fermi da<br />

468 giorni<br />

L ’ED I T OR I AL E ‹‹<br />

Segreteria di redazione:<br />

Michela Miele<br />

Fotoreporter:<br />

Nando Porzio - Frattamaggiore<br />

Redazione: Via S.Antonio da Padova, 9<br />

Cardito (Na) - Tel. /Fax 081.8354357<br />

e-mail: redazione.cogito@libero.it<br />

Stampa: Editrice Cerbone srl<br />

e-mail: info@editricecerbone.it<br />

tel. 081.8354357<br />

Anno XX - numero 335 - Sabato 11 maggio 2013 Cogito • 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!