18.06.2013 Views

Capitolo IV. Uno dei centosessanta - Dott. Faustino Nazzi

Capitolo IV. Uno dei centosessanta - Dott. Faustino Nazzi

Capitolo IV. Uno dei centosessanta - Dott. Faustino Nazzi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

modo particolare e non possono essere trascurate, dimenticate perché costituiscono, per la loro<br />

posizione geografica e per altre ragioni ben note, un punto nevralgico d'Italia.<br />

Anche per il clero - di conseguenza - la situazione economica non è allettante. Non esistono, infatti,<br />

benefici ecclesiastici. Tutti i sacerdoti, per il loro sostentamento, raccolgono, quasi elemosinando, alcuni<br />

generi in natura (secondo i vari luoghi: grano, fagioli, patate, uva, castagne, latte, formaggio, burro,<br />

uova, legna) che la popolazione, quando può, dà più per tradizione che per obbligo legalmente<br />

riconosciuto, togliendoli, forse, all'alimento <strong>dei</strong> propri bambini. Solo le parrocchie di Drenchia, S.<br />

Leonardo e S. Pietro al Natisone hanno un supplemento di congrua dal fondo del Culto, che dopo gli<br />

aumenti del 1949 può arrivare al massimo a £. 60.000 annue. Insomma, oggi, i sacerdoti devono fare del<br />

funambolismo per tirare avanti la carretta con un certo decoro nel portamento e per tenersi aggiornati<br />

culturalmente, perché vestiti e libri costano.<br />

Ora, ragionando a fil di logica e con spirito di comprensione e di obiettività, il comportamento del<br />

clero delle Convalli del Natisone e del Torre, rientra nell'ordine naturale delle cose umane, e pertanto -<br />

in coscienza - nessuna colpa può essere addebitata a detto clero se esso si dimostra oggi - come si è<br />

sempre dimostrato - fermo e intransigente nei suoi punti di vista nazionalistici. Tale suo atteggiamento<br />

trova logica giustificazione, specialmente nei seguenti fatti:<br />

Primo: i sacerdoti delle Convalli del Natisone e del Torre sono - lo abbiamo detto - in prevalenza di<br />

origine slovena. Nessuno, pertanto, li può obbligare a rinunziare alla loro nazionalità ed ai diritti a<br />

questa connessi. Nessuno li può costringere, legalmente e umanamente, a non usare, anche nei loro<br />

rapporti con la popolazione, la lingua materna. Nessuno può impedire loro di desiderare l'unione delle<br />

Valli in parola alla Jugoslavia, che dal punto di vista etnico e nazionale rappresenta per loro la vera<br />

patria.<br />

Secondo: nello svolgimento della loro attività religiosa ed educativa, nel superamento delle non<br />

indifferenti difficoltà di vita, nell'esame e nella soluzione <strong>dei</strong> vari problemi inerenti al loro ministero - se<br />

si eccettua l'autorità ecclesiastica - sono stati, in sostanza, abbandonati a se stessi, anzi spesso sono stati,<br />

con scarso tatto politico, derisi ed offesi nei loro sentimenti nazionali, calunniati, perseguitati e, talvolta,<br />

perfino condannati, forse con eccessiva leggerezza e senza esaurienti prove di fatto. (Internamento, nel<br />

1915, <strong>dei</strong> sacerdoti don Giuseppe Saligoi di Mersino, don Pietro Cernotta di Liessa. Internamento e<br />

carcerazione, nel 1919, di don Luigi di Erbezzo e di don Giobatta Cruder di Rodda ecc.).<br />

È umano, quindi, che nell'animo di questi sacerdoti sia sorto un senso di larvata avversione verso le<br />

autorità italiane, accompagnato dal desiderio di unirsi al popolo al quale si sentono, per razza e<br />

mentalità, più affini, e dal quale sperano di essere, un giorno, più considerati, più compresi e rispettati.<br />

La colpa di questa situazione, invece - secondo il nostro punto di vista - va addebitata ad un'errata<br />

politica di confine; va addebitata alle autorità competenti che, purtroppo, - come abbiamo detto -<br />

all'oscuro di problemi e di esigenze e quindi incapaci di valutare, con cognizione di causa, situazioni ed<br />

ambienti, si sono alienate la stima e la fiducia del clero in questione, rendendolo quasi ostile all'Italia e<br />

alle sue istituzioni.<br />

Non così agiva - tutti lo sanno - la defunta monarchia asburgica, vero mosaico di razze e di lingue.<br />

Maestra nell'opera di snazionalizzazione ed assimilazione <strong>dei</strong> popoli, essa era riuscita, con intelligente e<br />

fattiva politica di confine, a cattivarsi la simpatia e la benevolenza, non solo del clero italiano (mons.<br />

Faidutti arcivescovo di Gorizia ecc.), ma anche di una buona parte della popolazione italiana di<br />

frontiera, inclusa entro i confini del vasto impero. E ancora oggi, nei centri italiani del basso Isonzo -<br />

specie tra il clero - si rimpiangono i tempi dell'Austria. Ciò è molto significativo!<br />

Attualmente il clero delle Convalli del Natisone e del Torre occupa al completo le sedi in organico<br />

con cura d'anime e conta complessivamente n. 33 sacerdoti.<br />

Dal punto di vista etnico-linguistico, detto clero, può essere diviso in due gruppi.<br />

A- Gruppo indigeno, meno uno, profugo dalla diocesi di Lubiana. Totale sacerdoti n. 23 che, essendo<br />

di origine slovena, conoscono e possono usare, anzi usano, la parlata del popolo. Essi sono:<br />

1- Don Valentino Birtig, da Rodda, in servizio a Drenchia Cras.<br />

2- Don Mario Laurencig, nativo di Spignon (Pulfero), in servizio a S. Volfango.<br />

3- Don Mario Cernetig, nativo di Montefosca (Pulfero), in servizio a Topolò.<br />

4- Don Giovanni Zupancič, profugo da Lubiana, in servizio a Erbezzo.<br />

5- Don Giuseppe Ciacig (vere Chiacig ndr.), nativo di Morso di Sotto, in servizio a Tercimonte.<br />

6- Don Pasquale Guion, nativo di Biacis (Pulfero), in servizio a Montemaggiore.<br />

7- Don Fortunato Blasutig, da Vernassino, in servizio a Stregna.<br />

8- Don Alessandro Tomasetig, nativo di Cosizza, in servizio a Tribil di Sopra.<br />

9- Don Francesco Cicigoi, nativo di Drenchia, in servizio a Oblizza.<br />

10- Don Arturo Blasutto, nato a Monteaperta (Nimis), in servizio a Grimacco-Clodig.<br />

11- Don Angelo Cracina, nativo di Campeglio, in servizio a S. Leonardo.<br />

12- Don Giuseppe Iaculin, nativo di S. Leonardo, in servizio a Cravero.<br />

13- Don Pietro Qualizza, nativo di Cosizza, in servizio a Vernasso (S. Pietro al Natisone).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!