19.06.2013 Views

Stiamo Insieme - n. 32 - Dicembre 2011 - CentroMarca Banca

Stiamo Insieme - n. 32 - Dicembre 2011 - CentroMarca Banca

Stiamo Insieme - n. 32 - Dicembre 2011 - CentroMarca Banca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sopra: Tiziano Cenedese, dott.ssa Elisa Bevilacqua, dott. Massimo Baldinato<br />

sotto: Tiziano Cenedese, dott. Alessandro Bianchi, dott. Gian Angelo Bellati<br />

lo scenario nazionale ed internazionale, e<br />

per questo sono stati colti al volo i suggerimenti<br />

del socio On. Lucio Pasqualetto, e<br />

i suoi preziosi contatti presso le istituzioni<br />

europee, attraverso i quali ci ha consentito<br />

di verificare di persona i meccanismi di<br />

funzionamento delle predette istituzioni.<br />

Al primo tavolo di lavoro, presieduto dal<br />

Dott. Massimo Baldinato, membro di<br />

gabinetto del Vice Presidente della Commissione<br />

europea Antonio Tajani e commissario<br />

all’industria e imprenditorialità,<br />

hanno partecipato<br />

la dott.ssa Elisa Bevilacqua<br />

rappresentante<br />

dell’European Association of<br />

Cooperative Banks e il dott.<br />

Enzo Pezzini Coordinatore<br />

dell’Ufficio di Confcooperative Bruxelles.<br />

Sono stati trattati in particolare il tema relativo<br />

ai meccanismi di comunicazione<br />

tra istituzioni europee e territorio locale<br />

e le iniziative atte a migliorare l’efficacia<br />

di tale comunicazione in modo da<br />

massimizzare la fattibilità di progetti<br />

concreti ed evitare la dispersione dei<br />

fondi messi a disposizione dall’Unione<br />

Europea. “In tal senso <strong>CentroMarca</strong><br />

<strong>Banca</strong>” ha affermato il Presidente nelle discussioni<br />

“intende aumentare il proprio<br />

ruolo come veicolo di informazione per le<br />

piccole e medie imprese del proprio territorio,<br />

in modo che eventuali risorse<br />

dell’UE o le opportunità per progetti specifiche<br />

non vengano perdute”.<br />

Il secondo tavolo di lavoro si è aperto con<br />

un discorso introduttivo del Dott. Ales-<br />

<strong>CentroMarca</strong> <strong>Banca</strong><br />

intende aumentare il<br />

proprio ruolo come<br />

veicolo di informazione<br />

per le PMI<br />

sandro Bianchi Presidente<br />

di Unioncamere<br />

del Veneto e hanno partecipato<br />

alla discussione<br />

il dott. Gian Angelo<br />

Bellati Segretario Generale<br />

dell’associazione ed<br />

il dott. Carlo Clini funzionario<br />

responsabile del<br />

servizio coordinamento<br />

progetti europei. Nel secondo<br />

giorno dei lavori<br />

si è discusso più concretamente,<br />

dei meccanismi<br />

di erogazione dei<br />

fondi strutturali e dei fondi<br />

a progetto messi a disposizione<br />

dall’Unione Europea a favore<br />

delle istituzioni e delle imprese<br />

locali e, in particolare, di<br />

iniziative specifiche come la<br />

“Strategia UE 2020”, ovve- Europea<br />

ro il piano strategico<br />

dell’Unione per rafforzare e modernizzare<br />

la capacità industriale europea,<br />

e l’iniziativa “Progetta”<br />

a favore delle piccole e<br />

medie imprese. “L’iniziativa”,<br />

spiegava Gabriele Morgante,<br />

senior officer degli uffici<br />

della Regione Veneto a Bruxelles,<br />

“prevede di incoraggiare<br />

e migliorare la partecipazione di<br />

soggetti veneti a specifici bandi di gara<br />

promossi e gestiti direttamente<br />

dalla Commissione<br />

Europea”. “Tale iniziativa”,<br />

ha aggiunto “prevede<br />

l’assegnazione di contributi<br />

a fondo perduto a<br />

tutti i soggetti che abbiano<br />

presentato e/o vinto<br />

progetti all’interno dei<br />

programmi comunitari”.<br />

La discussione nei due tavoli<br />

di lavoro è stata molto<br />

intensa e proficua, dal<br />

momento che, verificata<br />

la disponibilità dei soggetti<br />

a collaborare con<br />

<strong>CentroMarca</strong> <strong>Banca</strong>, si so-<br />

dicembre <strong>2011</strong> STIAMOinsieme | 15<br />

no stabiliti dei contatti diretti che sicuramente<br />

produrranno degli sviluppi interessanti<br />

nel prossimo futuro.<br />

Alla conclusione dei lavori, la delegazione<br />

è stata ospite, presso il Parlamento Europeo,<br />

dell’On. Antonio Cancian, membro<br />

della Commissione Trasporti e Turismo<br />

e dell’On. Herbert Dorfmann<br />

membro della Commissione Agricoltura e<br />

Sviluppo Rurale nonché membro sostitutivo<br />

della Commissione Problemi Economici<br />

e Monetari. Dopo l’incontro con i parlamentari,<br />

ai quali sono state manifestate le<br />

nostre esigenze e problematiche, nonché<br />

posti dei quesiti generali riguardanti<br />

i recenti problemi<br />

di politica monetaria, è<br />

stata effettuata la visita<br />

al Parlamento Europeo,<br />

come testimoniano alcuni<br />

scatti fotografici presenti in<br />

questo numero.<br />

“Pensiamo di avere aperto<br />

una nuova strada” ha affermato in conclusione<br />

il Presidente Cenedese “e che con un<br />

lavoro paziente ma deciso, potremmo riuscire<br />

a portare un contributo evidente<br />

alle imprese del nostro territorio, al<br />

miglioramento competitivo della nostra<br />

banca e infine a migliorare il benessere<br />

della nostra collettività”.<br />

incoraggiare e migliorare<br />

la partecipazione<br />

di soggetti veneti<br />

a specifici bandi<br />

di gara promossi<br />

dalla Commissione<br />

Dossier a cura di Andrea Menegazzi e<br />

Massimo Bozzolan

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!