19.06.2013 Views

Stiamo Insieme - n. 32 - Dicembre 2011 - CentroMarca Banca

Stiamo Insieme - n. 32 - Dicembre 2011 - CentroMarca Banca

Stiamo Insieme - n. 32 - Dicembre 2011 - CentroMarca Banca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

» Avanzo primario: differenza tra entrate fiscali e spesa<br />

pubblica senza considerare gli interessi sul debito.<br />

LA BAnCA PER TE:<br />

GLOSSARIO<br />

» Debito pubblico<br />

Il debito contratto dallo Stato per finanziarie il disavanzo<br />

complessivo. Il disavanzo complessivo è la differenza tra entrate<br />

fiscali dello Stato, meno le spese (sanità, amministrazione<br />

pubblica, ecc.), meno gli oneri finanziari pagati sul debito già in<br />

circolazione. Il debito viene contratto tramite il collocamento di<br />

titoli obbligazionari rappresentativi (BOT, BTP, ecc.) sottoscritti da<br />

privati, banche, istituzioni finanziarie, ecc.<br />

» Titoli di Stato: titoli obbligazionari emessi dal Tesoro<br />

italiano rappresentativi del debito pubblico.<br />

» Btp: Buoni del tesoro poliennali. Sono i titoli obbligazionari a<br />

medio/lungo termine e a tasso di interesse fisso, rappresentativi<br />

del debito pubblico, emessi dal Tesoro italiano per finanziare il<br />

disavanzo complessivo.<br />

» Bund: diminutivo di “Bundesobligationen” in tedesco,<br />

obbligazioni federali. Sono i titoli obbligazionari a medio/lungo<br />

termine e a tasso di interesse fisso, rappresentativi del debito<br />

pubblico, emessi dal Tesoro tedesco per finanziare il disavanzo<br />

complessivo.<br />

» Spread: in inglese significa letteralmente “estensione”.<br />

Rispetto ai titoli obbligazionari rappresentativi del debito, per<br />

spread si intende il differenziale di rendimento fra due titoli di<br />

diverso emittente (es.: tra i titoli di Stato emessi dall’Italia e quelli<br />

e messi dalla Germania).<br />

» Prodotti finanziari: l’insieme degli strumenti finanziari e<br />

ogni forma di investimento di natura finanziaria. Rappresentano<br />

in genere il capitale (azioni e derivati), il debito (obbligazioni e<br />

derivati), le commodities (materie prime e derivati).<br />

» Mercato finanziario: il luogo di scambio dei prodotti finanziari<br />

» Mutui subprime: mutui concessi a soggetti incapaci<br />

di accedere al credito alle normali condizioni “di mercato”,<br />

in quanto privi dei requisiti di merito quali, il reddito, la<br />

solvibilità, ecc.<br />

» Attivi bancari “spazzatura”: attività finanziarie il cui<br />

valore si è fortemente svalutato o azzerato e non sono pertanto<br />

scambiabili nel mercato.<br />

» Ricapitalizzare: aumentare il capitale sociale mediante<br />

nuovi conferimenti in denaro, in natura (conferimenti<br />

patrimoniali: immobili, macchinari, ecc.), o con l’utilizzo di riserve<br />

accantonate. Nelle società per azioni avviene tramite l’emissione<br />

di nuove azioni.<br />

» Prodotto Interno Lordo: il valore complessivo dei beni<br />

e servizi prodotti in un Paese in un intervallo di tempo (es.<br />

un anno) destinati agli usi finali (consumi finali, investimenti,<br />

esportazioni nette). Non vengono considerati i cosiddetti<br />

“consumi intermedi” cioè il valore dei beni utilizzati nel processo<br />

produttivo.<br />

» Potere di acquisto: la capacità di spesa dei<br />

consumatori determinata dalla relazione di base reddito/<br />

prezzo dei beni e funzione della propensione al consumo, a<br />

sua volta legata a molteplici fattori, alcuni dei quali tecnici<br />

(ad esempio il tasso di interesse) altri tipicamente sociali (ad<br />

esempio la fiducia).<br />

» Bolla speculativa: sviluppo squilibrato dell’economia<br />

e dei mercati finanziari che può essere determinato da un<br />

eccesso di domanda di uno o più beni con un conseguente<br />

aumento repentino dei prezzi e dei profitti aziendali (bolla dal<br />

lato della domanda), oppure da un eccesso di investimenti in<br />

uno più settori produttivi per le sopravalutazioni dei profitti attesi<br />

(bolla dal lato dell’offerta). In genere le bolle speculative si<br />

sviluppano su entrambi i fronti, eccesso di domanda e eccesso<br />

di investimenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!