19.06.2013 Views

Abaco morfologico paesaggio - Comune di CASTIONE DELLA ...

Abaco morfologico paesaggio - Comune di CASTIONE DELLA ...

Abaco morfologico paesaggio - Comune di CASTIONE DELLA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PGT<br />

COMUNE DI <strong>CASTIONE</strong> <strong>DELLA</strong> PRESOLANA<br />

PROVINCIA DI BERGAMO<br />

Articolo 9. COMPONENTI DEL PAESAGGIO STORICO CULTURALE<br />

9.1 Malghe, cascine e nuclei rurali permanenti<br />

9.1.1 Caratteri identificativi<br />

ABACO MORFOLOGICO E PAESAGGISTICO<br />

L’architettura rurale storica presente nel territorio è caratterizzata da<br />

un’importante varietà <strong>di</strong> tipologie, caratteristiche costruttive e materiali<br />

utilizzati, che identificano, <strong>di</strong> volta in volta, il contesto paesistico <strong>di</strong> riferimento<br />

così come si è venuto a definire in sede storica.<br />

9.1.2 Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

Per quanto attiene agli e<strong>di</strong>fici isolati ed ai nuclei <strong>di</strong> montagna il pericolo principale è costituito dai<br />

fenomeni d’abbandono e la conseguente per<strong>di</strong>ta del ruolo <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o antropico del territorio e <strong>di</strong><br />

conseguente controllo dei fattori idrogeologici.<br />

Costituiscono altresì elementi <strong>di</strong> criticità per i nuclei isolati e cascine:<br />

- La cancellazione dei caratteri originari a causa <strong>di</strong> interventi urbanistico-e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>struttivi, sostitutivi o<br />

<strong>di</strong> trasformazioni del tessuto e<strong>di</strong>lizio originario e dei suoi caratteri architettonici peculiari.<br />

- L’inserimento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici non coerenti con il sistema inse<strong>di</strong>ativo.<br />

- La per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> leggibilità per occultamento, interferenza percettiva, accostamento e sovrapposizione<br />

<strong>di</strong> elementi impropri.<br />

- La mo<strong>di</strong>ficazione delle coperture dei nuclei rurali, che costituiscono il carattere prevalente <strong>di</strong><br />

un'immagine consolidata dei nuclei <strong>di</strong> antica formazione.<br />

- Recinzione e privatizzazione dello spazio comunitario delle case a corte.<br />

9.1.3 In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

INTERVENTI CONSENTITI E<br />

INCENTIVATI<br />

Si richiamano gli art. 55 e 56 delle norme <strong>di</strong> governo del territorio (PR.1)<br />

Si richiamano i contenuti dell’<strong>Abaco</strong> (allegato 1)<br />

La conservazione e valorizzazione delle sistemazioni e dei manufatti esterni,<br />

culturalmente e/o visivamente collegati all'e<strong>di</strong>ficio, che ne connotano il rapporto<br />

con il contesto paesistico, quali pavimentazioni, strade <strong>di</strong> accesso, cortili,<br />

alberature, recinzioni, ecc.<br />

Conservare e ricostituire il <strong>paesaggio</strong> dei nuclei e valorizzare i caratteri originari<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti. A tal fine è necessario tutelare il ruolo <strong>di</strong> polarizzazione dei<br />

medesimi nel sistema territoriale antico, affinché il carattere globale<br />

dell'inse<strong>di</strong>amento emerga come peculiarità nella totalità della sua importanza<br />

urbana e non come semplice aggregazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici più o meno interessanti sotto<br />

il profilo architettonico.<br />

L’utilizzo agricolo delle strutture esistenti é sempre ammissibile, anche attraverso<br />

interventi <strong>di</strong> adeguamento funzionale che comunque mantengano la leggibilità<br />

dei tratti tipologici, architettonici e <strong>di</strong> materiali dell’esistente.<br />

Nei nuclei rurali storici sono ammissibili in generale interventi <strong>di</strong> tipo recupero e<br />

conservazione del patrimonio e<strong>di</strong>lizio e degli spazi urbani, nel rispetto delle<br />

caratteristiche materiche e formali originarie dei tessuti e<strong>di</strong>lizi e degli e<strong>di</strong>fici.<br />

Recupero delle parti particolarmente degradate e delle tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!