19.06.2013 Views

Abaco morfologico paesaggio - Comune di CASTIONE DELLA ...

Abaco morfologico paesaggio - Comune di CASTIONE DELLA ...

Abaco morfologico paesaggio - Comune di CASTIONE DELLA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PGT<br />

COMUNE DI <strong>CASTIONE</strong> <strong>DELLA</strong> PRESOLANA<br />

PROVINCIA DI BERGAMO<br />

Articolo 1. Applicazione della normativa della carta del <strong>paesaggio</strong><br />

Il PTPR riconosce all’intero territorio regionale valore paesaggistico e l’azione <strong>di</strong> tutela e valorizzazione<br />

viene esercitata sia per gli ambiti assoggettati a specifica tutela paesaggistica che per le rimanenti<br />

porzioni del territorio.<br />

Nelle porzioni <strong>di</strong> territorio comunale assoggettate a specifica tutela, in base agli artt. 136 e 142 del D.Lgs<br />

42/2004, la valutazione <strong>di</strong> compatibilità dei progetti <strong>di</strong> trasformazione è effettuata, sulla base dei criteri <strong>di</strong><br />

cui alla DGR 2727/2011, con riferimento alla classe <strong>di</strong> sensibilità attribuita al sito e tenuto conto delle<br />

motivazioni del vincolo, e si conclude con l’autorizzazione paesaggistica, atto autonomo e preliminare del<br />

permesso <strong>di</strong> costruire o denuncia <strong>di</strong> inizio attività.<br />

Nelle restanti porzioni <strong>di</strong> territorio comunale, la salvaguar<strong>di</strong>a del <strong>paesaggio</strong> viene esercitata, attraverso la<br />

metodologia <strong>di</strong> cui alla DGR n. 11045/2002 (PTPR), tenendo conto delle eventuali prescrizioni del PTCP o<br />

dei parchi, nonché del PGT, me<strong>di</strong>ante determinazione dell’impatto paesistico dei progetti attraverso la<br />

classe <strong>di</strong> sensibilità del sito con il grado <strong>di</strong> incidenza del progetto. Questo esame non dà luogo ad un atto<br />

amministrativo autonomo ma costituisce una fase interna al proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> emissione del permesso <strong>di</strong><br />

costruire o della denuncia <strong>di</strong> inizio attività.<br />

Gli ambiti territoriali ricompresi nelle classi 4 e 5 <strong>di</strong> sensibilità, quin<strong>di</strong> gran parte del territorio comunale,<br />

sono da considerarsi aree <strong>di</strong> rilevanza paesistica e i relativi interventi sono soggetti alla verifica del grado<br />

<strong>di</strong> incidenza paesistica del progetto per cui i contenuti delle presenti norme hanno carattere prescrittivo.<br />

In tali parti <strong>di</strong> territorio, come stabilito dall’art. 29 delle NTA del PTR, tutti i progetti il cui impatto<br />

paesistico risulti superiore alla soglia <strong>di</strong> rilevanza, stabilita con i criteri <strong>di</strong> cui alla DGR 11045/2002,<br />

debbono essere corredati da una specifica relazione paesistica, con i contenuti precisati dalla suddetta<br />

deliberazione.<br />

L’esame paesistico del progetto si conclude con la valutazione <strong>di</strong> merito: il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> impatto paesistico.<br />

Pertanto tutti i progetti con impatto superiore alla soglia <strong>di</strong> rilevanza devono essere esaminati e valutati,<br />

con il parere della Commissione per il <strong>paesaggio</strong> <strong>di</strong> cui all’art. 148 del D. Lgs 42/2004 e art. 81 della L.R.<br />

12/2005, in riferimento alla loro capacità <strong>di</strong> inserimento nel contesto, e alla classe <strong>di</strong> sensibilità paesistica<br />

e come specificato nel successivo paragrafo.<br />

Per gli ambiti territoriali non aventi rilevanza paesistica, ricompresi nelle classi 3 <strong>di</strong> sensibilità, il<br />

contenuto delle presenti norme <strong>di</strong> tutela ha carattere orientativo e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo.<br />

Non sono soggetti alla presente <strong>di</strong>sciplina gli interventi <strong>di</strong> cui all’art. 149 del D.Lgs 42/2004, in particolare<br />

gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> consolidamento statico e <strong>di</strong> restauro<br />

conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli e<strong>di</strong>fici.<br />

Non sono soggetti alla suddetta <strong>di</strong>sciplina e alla verifica del grado <strong>di</strong> incidenza paesistica del progetto le<br />

opere <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria della viabilità.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione delle classi <strong>di</strong> sensibilità del sito, nel PGT comunale, sono contenuti nella Carta del<br />

<strong>paesaggio</strong> facente parte del Documento <strong>di</strong> Piano (Relazione).<br />

I Piani Attuativi sono assoggettati parere della Commissione paesaggistica comunale.<br />

Articolo 2. Analisi dei sistemi territoriali<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione degli elementi costitutivi del <strong>paesaggio</strong> è stata effettuata, per macrounità <strong>di</strong> <strong>paesaggio</strong>,<br />

sulla scorta delle peculiarità locali e delle emergenze significative del territorio comunale.<br />

Gli elementi costitutivi sono descritti in dettaglio nella Carta del <strong>paesaggio</strong> (Relazione) del Documento <strong>di</strong><br />

piano, e rappresentano il quadro ricognitivo del <strong>paesaggio</strong> nei suoi <strong>di</strong>versi aspetti dal punto <strong>di</strong> vista della<br />

sua costruzione storica, della funzionalità ecologica e della coerenza morfologica e della percezione<br />

sociale. Tali componenti non sono da considerarsi esaustive e in sede <strong>di</strong> esame paesistico dei progetti<br />

possono essere rappresentate ulteriori letture o valenze nonché componenti paesaggistiche presenti nel<br />

sito o correlate allo stesso.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del <strong>paesaggio</strong> è stato effettuato sui seguenti sistemi territoriali (DGR 2727/2011), intesi come<br />

elementi costitutivi organizzati e tematici ai fini della rilevanza paesistica :<br />

- il sistema geo<strong>morfologico</strong> e naturalistico;<br />

- il sistema antropico.<br />

I suddetti sistemi sono a loro volta sud<strong>di</strong>visi in sottosistemi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione degli elementi<br />

caratterizzanti i luoghi e gli e<strong>di</strong>fici.<br />

L’analisi tiene conto delle con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> rischio alle quali sono soggetti gli elementi paesaggistici<br />

valutate sulla base <strong>di</strong> osservazioni generalizzate delle tendenze in atto, estese alla tipologia ricorrente<br />

delle trasformazioni che avvengono a livello comunale e sovracomunale e rilevate in base ai seguenti<br />

parametri (DGR 2727/2011) :<br />

ABACO MORFOLOGICO E PAESAGGISTICO<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!