19.06.2013 Views

Abaco morfologico paesaggio - Comune di CASTIONE DELLA ...

Abaco morfologico paesaggio - Comune di CASTIONE DELLA ...

Abaco morfologico paesaggio - Comune di CASTIONE DELLA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PGT<br />

COMUNE DI <strong>CASTIONE</strong> <strong>DELLA</strong> PRESOLANA<br />

PROVINCIA DI BERGAMO<br />

Articolo 10. COMPONENTI DEL PAESAGGIO URBANO<br />

10.1 Tessuto urbano consolidato e <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

10.1.1 Caratteri identificativi<br />

La cartografia mette in evidenza, alcune informazioni <strong>di</strong>sponibili, dal<br />

mosaico dei P.R.G. provinciale e, dove assenti, dalla verifica aggiornata<br />

degli ambiti urbanizzati non storici.<br />

Le caratteristiche delle forme urbane conseguenti, mettono in luce<br />

spesso situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione e/o <strong>di</strong>somogeneità nel consumo del<br />

suolo e del costruito.<br />

Tuttavia indagare le nuove <strong>di</strong>namiche, talvolta corrette e con<strong>di</strong>visibili<br />

con il criterio generale <strong>di</strong> tutela e valorizzazione delle componenti<br />

paesistiche, costituisce momento fondativo imprescin<strong>di</strong>bile dei piani<br />

comunali : il PGT riconosce il tessuto e<strong>di</strong>lizio consolidato esistente<br />

(Piano delle regole). Tali aree e<strong>di</strong>ficate, o impegnate sono talvolta<br />

caratterizzate da fattori <strong>di</strong> naturalità relittuale, e da presenza <strong>di</strong> frange<br />

urbane, anche nella forma conurbativa.<br />

10.1.2 Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

Costituiscono altresì elementi <strong>di</strong> criticità:<br />

- L’elemento principale <strong>di</strong> criticità è costituito dall’assenza d’identità e dalla frammentazione della<br />

forma urbana nonché dal conseguente contrasto con i centri storici;<br />

- inter<strong>di</strong>zione visiva, da e per, l’ambito esterno dei nuclei storici e dai fenomeni <strong>di</strong> saldatura con gli<br />

abitati frazionari o i capoluoghi limitrofi;<br />

- la cancellazione dei caratteri originari a causa <strong>di</strong> interventi urbanistico - e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>struttivi, <strong>di</strong><br />

sostituzione acritica, o <strong>di</strong> trasformazioni del tessuto e<strong>di</strong>lizio e dei suoi caratteri morfologici ed<br />

architettonici peculiari;<br />

- l’inserimento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e materiali non coerenti con il sistema inse<strong>di</strong>ativo;<br />

- la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> leggibilità per occultamento, interferenza percettiva, accostamento e sovrapposizione<br />

<strong>di</strong> elementi impropri per tipologia, caratteristiche architettoniche e materiche;<br />

10.1.3 In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

INTERV<br />

ENTI<br />

CONSE<br />

NTITI E<br />

INCENTI<br />

VATI<br />

INTERV<br />

ENTI<br />

non<br />

consent<br />

iti<br />

Si richiamano i contenuti dell’<strong>Abaco</strong> (allegato 1)<br />

Si richiamano i contenuti dell’<strong>Abaco</strong> (allegato 1)<br />

ABACO MORFOLOGICO E PAESAGGISTICO<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!