19.06.2013 Views

parte seconda - Ministero dell'Interno - Libertà civili e immigrazione

parte seconda - Ministero dell'Interno - Libertà civili e immigrazione

parte seconda - Ministero dell'Interno - Libertà civili e immigrazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

212<br />

Maria Paola Nanni*<br />

I migranti africani nel mondo del lavoro<br />

dipendente italiano. Un quadro d’insieme<br />

La <strong>parte</strong>cipazione della popolazione immigrata al sistema economico-produttivo italiano<br />

è orientata da specifiche dinamiche di inserimento: i lavoratori stranieri non si distribuiscono<br />

in modo uniforme sul territorio nazionale, né nei vari settori di attività, ma di<br />

fatto si concentrano nell’area centro-settentrionale e in posizioni di basso profilo e di scarso<br />

prestigio sociale, spesso mal retribuite ed esposte alla precarietà e al rischio di infortuni.<br />

Si tratta, tendenzialmente, di occupazioni disdegnate dalla popolazione autoctona, che<br />

le considera inadatte alle proprie ambizioni socio-professionali e, anche oggi, nonostante<br />

la crisi economico-occupazionale in corso abbia inevitabilmente riportato in auge il<br />

tema/problema della concorrenzialità tra la manodopera immigrata e quella autoctona, i<br />

segnali di “sistema” che siamo in grado di raccogliere (anche in considerazione del “ritardo”<br />

che inevitabilmente segna la produzione statistica) sembrano continuare ad avvalorare<br />

l’immagine di dualità e complementarietà tra il mercato occupazionale immigrato e quello<br />

italiano.<br />

Ne danno conto, in primo luogo, le quasi 300.000 domande di emersione di collaboratori<br />

domestici e familiari non comunitari presentate in occasione della regolarizzazione<br />

dello scorso settembre, in piena fase di recessione, di cui circa il 30% (oltre 87.500) in<br />

favore di lavoratori africani, che pure giocano un ruolo marginale nel settore domestico.<br />

Questo, ovviamente, non significa che la crisi non abbia fatto sentire i suoi effetti anche<br />

sulla manodopera immigrata, per la quale, anzi, finisce con l’assumere tratti ancor più<br />

drammatici, visto il rigido legame che continua ad unire il diritto al soggiorno con la titolarità<br />

di un contratto di lavoro, e proprio gli africani, come vedremo, sono stati tra i gruppi<br />

più colpiti dalla contrazione dei posti di lavoro già dalla fine del 2008.<br />

In questo contesto, prendendo come base d’analisi l’archivio Inail sui lavoratori di<br />

origine straniera, si andrà a focalizzare il ruolo giocato dai migranti provenienti dal continente<br />

africano nel mondo del lavoro dipendente italiano, prestando attenzione tanto<br />

alla situazione rilevata negli ultimi anni, che alle dinamiche che segnano l’evoluzione<br />

più recente.<br />

* Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes<br />

A FRICA – ITALIA. SCENARI MIGRATORI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!