19.06.2013 Views

parte seconda - Ministero dell'Interno - Libertà civili e immigrazione

parte seconda - Ministero dell'Interno - Libertà civili e immigrazione

parte seconda - Ministero dell'Interno - Libertà civili e immigrazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

226<br />

Gli immigrati qualificati africani<br />

un attività e se non vi sono problemi di sicurezza personale che impediscano questa soluzione,<br />

o in altri Paesi europei dove trovare lavoro ed un welfare più accogliente.<br />

È tuttavia evidente che solo nel primo caso questa mobilità transnazionale si traduce<br />

in un effetto positivo per il Paese d’origine.<br />

Proprio per affrontare alla radice il problema della “fuga dei cervelli” dai Paesi africani<br />

è stato lanciato nel 2006 un importante programma, chiamato Piloting Solutions for<br />

Reversing Brain Drain into Brain Gain for Africa (Unesco, 2006). Il programma, promosso<br />

dall’Unesco in collaborazione con una nota impresa produttrice di calcolatori, ha lo scopo<br />

di fornire tecnologia grid computing 3 alle università in Algeria, Ghana, Nigeria, Senegal e<br />

Zimbawe. Il progetto prevede di dotare i laboratori universitari e i centri di ricerca africani<br />

con un sistema di interconnessioni che permetteranno a studenti e ricercatori di lavorare<br />

con scienziati e tecnici di tutto il mondo, stabilendo anche contatti tra i ricercatori<br />

che sono rimasti in patria e quelli che sono partiti e con potenziali finanziatori e di <strong>parte</strong>cipare<br />

a progetti di ricerca comuni con altre istituzioni internazionali. Dopo una fase di<br />

preparazione di due anni, il progetto è stato esteso per coprire altre nazioni africane.<br />

Questo progetto è stato sviluppato dal Settore Educazione dell’Unesco in risposta alla<br />

richiesta degli Stati membri ed è costruito sul successo di un’iniziativa simile, lanciata nel<br />

2003, per alleviare gli effetti del brain drain nel Sud Est dell’Europa che ora include otto<br />

Paesi: tre anni dopo il suo inizio, questo progetto ha fatto nascere siti web, database e<br />

nuovi progetti di ricerca in molte delle università coinvolte.<br />

Per quanto riguarda il progetto per l’Africa, i ministri per l’educazione dei Paesi coinvolti,<br />

insieme all’Unesco, scelgono le università che beneficeranno del progetto. La preferenza<br />

viene data a dipartimenti universitari con importanti componenti di tecnologia dell’informazione.<br />

L’impresa ha fornito le attrezzature, inclusi i server e le tecnologia di accesso<br />

al grid, ed il personale locale alle università, insieme a formazione e supporto tecnico,<br />

e si è impegnata a farlo finché i progetti saranno in grado di sostenersi da soli. Inoltre,<br />

dona PC e monitor e finanzia visite di ricerca all’estero e incontri tra le università beneficiarie.<br />

L’Unesco si occupa invece del coordinamento generale, della gestione amministrativa,<br />

della valutazione e valorizzazione dei risultati. Un primo successo di questa iniziativa<br />

è costituito dal modello di comportamento degli inquinanti nel fiume Sourou sviluppato<br />

dall’Università di Ouangadougou, in Burkina Faso (Delfanti, 2010).<br />

Tuttavia, bisogna ricordare che questo progetto, anche se basato su di una tecnologia<br />

estremamente avanzata, ripercorre una strada già percorsa in passato, spesso con scarsi<br />

risultati: già negli anni ’90 era stata infatti fondata a Nairobi una organizzazione chiamata<br />

Displaced Expatriated Scholars and Scientists Abroad (DESSA) finanziata e gestita da alcuni<br />

studiosi africani ritornati in patria, il cui programma era finalizzato a mantenere il contatto<br />

tra gli studiosi rimasti in patria e quelli emigrati, per facilitare il rientro di questi<br />

ultimi. Analoghi programmi sono stati lanciati, sempre in Kenya, da un’altra organizzazione,<br />

la African Brain Gain Inc. ed in Sudafrica dal Center for South African Network of<br />

Scientists Abroad e da altre simili associazioni non-governative: nessuno di questi ha però<br />

avuto successo, per la mancanza di fondi adeguati e per lo scarso sostegno politico ad iniziative<br />

che cercano di porre rimedio al problema della “fuga dei cervelli” che, nell’era della<br />

globalizzazione, non viene spesso più percepito come prioritario (Logan, 2008). Anche in<br />

Marocco, sono stati fatti diversi tentativi di organizzazione di reti tra gli scienziati emigra-<br />

A FRICA – ITALIA. SCENARI MIGRATORI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!