19.06.2013 Views

Relazione - ARPA Umbria

Relazione - ARPA Umbria

Relazione - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.1. Metodologia<br />

Nel corso della prima fase del progetto, l’A.R.P.A. aveva manifestato la necessità di svolgere le<br />

attività di monitoraggio in un arco temporale di almeno nove mesi, al fine di poter eseguire un<br />

numero significativo di campionamenti medi del refluo in ingresso nelle 24 ore e disporre così di<br />

una maggiore quantità di informazioni relative al carico inquinante in arrivo all’impianto.<br />

Tuttavia, la necessità espressa dalla Regione dell’<strong>Umbria</strong> e dagli A.T.O. di avere i risultati in tempi<br />

brevi, ha consentito di effettuare un unico campionamento completo per ogni impianto.<br />

Per quanto riguarda i depuratori controllati nella seconda fase del progetto, è stato possibile<br />

effettuare due campionamenti di refluo in ingresso per quasi tutti gli impianti con potenzialità<br />

compresa tra 2.000 e 10.000 a.e. Inoltre, sono stati sottoposti ad ulteriore controllo i depuratori<br />

controllati nell’anno precedente che avevano manifestato particolari problemi .<br />

Per la stima del carico in ingresso, sono stati messi a confronto, quando possibile, i valori delle<br />

concentrazioni degli inquinanti rilevate tramite campionamenti medi nelle 24 ore effettuati dal<br />

Laboratorio A.R.P.A. con i valori dei campionamenti istantanei eseguiti dai gestori.<br />

In particolare, le fasi che hanno caratterizzato la ricerca sono elencate di seguito:<br />

1. Reperimento documentazione progettuale impiantistica;<br />

2. Determinazione della composizione media del liquame in ingresso all’impianto (BOD,<br />

COD, SS, NTOT, PTOT) su un campione composito raccolto nell’arco di 24 ore, mediante<br />

campionatore automatico programmabile;<br />

3. Verifica della portata complessiva trattata giornalmente nell’ impianto mediante sistemi di<br />

misurazione come flussometri o contaore che rilevano il funzionamento delle pompe di<br />

sollevamento (interventi <strong>ARPA</strong> o gestori);<br />

4. Valutazione dei carichi delle sostanze inquinanti effettivamente addotti all’impianto, sulla<br />

base di un confronto quantitativo con i dati progettuali;<br />

5. Verifica del corretto dimensionamento idraulico dell’impianto in funzione della portata<br />

media giornaliera trattata;<br />

6. Determinazione della velocità di sedimentazione del fango biologico sull’impianto, misura<br />

in laboratorio di MLSS (mixed liquor suspended solids) e MLVSS (solidi volatili). Calcolo<br />

dell’indice di volume del fango;<br />

7. Calcolo del rapporto F/M (kg BOD/kg MLSS/d);<br />

8. Osservazioni al microscopio del fango biologico per verificare eventuali situazioni di stress<br />

o condizioni operative che ne possano determinare modifiche strutturali non desiderate;<br />

9. Esame delle apparecchiature ed analisi del funzionamento sia della linea liquami che della<br />

linea fanghi per verificare la possibilità di adottare accorgimenti per favorire il risparmio<br />

energetico e una maggiore efficienza;<br />

10. Individuazione delle situazioni di eventuale criticità nel funzionamento degli impianti al<br />

fine di individuare possibilità di miglioramento da apportare alle apparecchiature o alla<br />

conduzione del processo. In questa fase sono stati applicati criteri per la valutazione di un<br />

corretto dimensionamento in relazione al carico in ingresso, allo scopo di verificare il buon<br />

funzionamento del comparto biologico dell’impianto, anche in condizioni limite;<br />

11. Stima dei costi degli interventi da effettuare nel caso di riscontro di disfunzioni o carenze<br />

strutturali;<br />

12. Realizzazione di una scheda informatizzata per ciascun impianto, corredata di immagini<br />

fotografiche in cui vengono evidenziate le varie fasi di trattamento e le apparecchiature<br />

eventualmente oggetto di modifica, integrazione o sostituzione.<br />

<strong>Relazione</strong> Generale<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!