19.06.2013 Views

Aree prioritarie per la biodiversità nelle Alpi e Prealpi Lombarde

Aree prioritarie per la biodiversità nelle Alpi e Prealpi Lombarde

Aree prioritarie per la biodiversità nelle Alpi e Prealpi Lombarde

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

o Paolo Pantini, Museo di Scienze Naturali di Bergamo;<br />

o Elisa Riservato, Università degli Studi di Pavia;<br />

o Dante Vai<strong>la</strong>ti, Museo di Scienze Naturali di Brescia<br />

o Marco Valle, Museo di Scienze Naturali di Bergamo;<br />

4.Cenosi acquatiche e pesci<br />

<strong>Aree</strong> <strong>prioritarie</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong><br />

<strong>nelle</strong> <strong>Alpi</strong> e <strong>Prealpi</strong> lombarde Fondazione Lombardia<br />

<strong>per</strong> l’Ambiente<br />

L’esigenza di considerare i pesci insieme ad altri taxa acquatici deriva dal<strong>la</strong> necessità di valutare in<br />

modo unitario gli ecosistemi acquatici. Per questo sono stati coinvolti sia ittiologi sia es<strong>per</strong>ti di<br />

invertebrati acquatici. Gli specialisti sono liberi professionisti dotati di lunga es<strong>per</strong>ienza nel<strong>la</strong><br />

redazione di studi <strong>per</strong> le carte ittiche, ricercatori universitari ed es<strong>per</strong>ti coinvolti nello studio e<br />

nel<strong>la</strong> gestione delle popo<strong>la</strong>zioni autoctone del gambero di fiume e del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>cofauna autoctona,<br />

ricercatori e curatori dei musei impegnati in ricerche sul<strong>la</strong> corologia e sull’ecologia di insetti<br />

acquatici.<br />

Hanno fatto parte di tale gruppo i seguenti professionisti:<br />

o Andrea Agapito Ludovici, WWF Italia;<br />

o Mauro Luchelli, libero professionista – Fondazione Lombardia <strong>per</strong> l’Ambiente;<br />

o Pietro Angelo Nardi, Università degli Studi di Pavia;<br />

o Simone Rossi, libero professionista – Fondazione Lombardia <strong>per</strong> l’Ambiente;<br />

o Marco Valle, Museo di Scienze Naturali di Bergamo.<br />

5. Anfibi e rettili<br />

Gli erpetologi coinvolti sono stati ricercatori universitari, liberi professionisti o provengono dalle<br />

amministrazioni locali. Il gruppo include alcuni tra i coordinatori del Progetto At<strong>la</strong>nte degli anfibi e<br />

rettili del<strong>la</strong> Lombardia (Bernini et al., 2004), oltre ad alcuni fra i coordinatori e curatori dell’At<strong>la</strong>nte<br />

Erpetologico Nazionale.<br />

Hanno fatto parte di tale gruppo i seguenti professionisti:<br />

o Ro<strong>la</strong>ndo Bennati, Museo di Scienze Naturali di Brescia<br />

o Augusto Gentilli, Università degli Studi di Pavia;<br />

o Annarita Di Cerbo, libero professionista;<br />

o Samuele Ghielmi, libero professionista;<br />

o Manue<strong>la</strong> Marchesi, Provincia di Lodi;<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!