19.06.2013 Views

Aree prioritarie per la biodiversità nelle Alpi e Prealpi Lombarde

Aree prioritarie per la biodiversità nelle Alpi e Prealpi Lombarde

Aree prioritarie per la biodiversità nelle Alpi e Prealpi Lombarde

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Aree</strong> <strong>prioritarie</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>biodiversità</strong><br />

<strong>nelle</strong> <strong>Alpi</strong> e <strong>Prealpi</strong> lombarde Fondazione Lombardia<br />

<strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Coturnice (nidificante) Specie in forte regresso, buona indicatrice di ambienti<br />

rocciosi alpini (morene, ghiaioni, sfasciumi)<br />

Allegato I Direttiva Uccelli<br />

Re di quaglie (nidificante) Specie indicatrice di prati stabili di montagna sotto i<br />

1400 metri in buono stato di conservazione e<br />

gestione<br />

Allegato I Direttiva Uccelli (specie prioritaria)<br />

Comunità delle praterie d’alta quota Comunità indicatrice di pascoli d’alta quota in buono<br />

(Quaglia, Allodo<strong>la</strong>, Stiaccino, Fanello) stato di conservazione<br />

Merlo acquaiolo (nidificante) Specie indicatrice di torrenti in buono stato di<br />

conservazione<br />

Assiolo (nidificante) Specie indicatrice di ambienti termofili<br />

Comunità dei boschi di conifere maturi<br />

(Civetta capogrosso, Civetta nana, Picchio<br />

nero, Picchio verde, Picchio rosso<br />

maggiore, Crociere, Astore, Rampichino<br />

alpestre)<br />

Specie indicatrici di boschi di conifere maturi e in<br />

buono stato di conservazione<br />

Civetta capogrosso, Civetta nana, Picchio nero sono<br />

inseriti nell’ Allegato I Direttiva Uccelli<br />

Succiacapre (nidificante) Specie indicatrice di aree a<strong>per</strong>te di versante e di<br />

fondovalle<br />

Allegato I Direttiva Uccelli<br />

Picchio cenerino (nidificante) Specie molto rara in Lombardia, presente in <strong>la</strong>ricete<br />

rade a pascolo<br />

Noccio<strong>la</strong>ia (se abbondante) e Picchio<br />

tridattilo (segna<strong>la</strong>zioni puntiformi)<br />

Allegato I Direttiva Uccelli<br />

Specie indicatrici di cembrete<br />

Picchio tridattilo è inserito nell’Allegato I Direttiva<br />

Uccelli<br />

Codirossone (nidificante) Specie indicatrice di ambienti rocciosi termofili<br />

Orto<strong>la</strong>no e Ca<strong>la</strong>ndro (nidificanti) Specie indicatrici di vasti ambienti prativi montani in<br />

buono stato di conservazione<br />

Allegato I Direttiva Uccelli<br />

Sordone (nidificante) Specie indicatrice di ambienti rocciosi d’alta quota<br />

Comunità degli ambienti golenali<br />

(Cannaio<strong>la</strong> verdogno<strong>la</strong>, Saltimpalo,<br />

Canapino, Bigia grossa, Cincia bigia)<br />

Comunità dei boschi di <strong>la</strong>tifoglie maturi<br />

(abbondanza di Cincia bigia, Picchio<br />

muratore, Rampichino; presenza di Balia<br />

dal col<strong>la</strong>re)<br />

Specie indicatrici di ambienti fluviali <strong>la</strong>terali di<br />

fondovalle (boschi e arbusteti ripariali)<br />

Comunità indicatrice di boschi di <strong>la</strong>tifoglie maturi<br />

Balia dal col<strong>la</strong>re è inserita nell’ Allegato I Direttiva<br />

Uccelli<br />

Aver<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> e Sterpazzo<strong>la</strong> (nidificanti) Specie indicatrici di prati stabili di bassa e media<br />

montagna con siepi ed arbusti in buono stato di<br />

conservazione<br />

Aver<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> è inserita nell’ Allegato I Direttiva<br />

Uccelli<br />

Occhiocotto Specie indicatrice di ambienti termofili<br />

Venturone e Organetto Specie indicatrici di boschi a<strong>per</strong>ti e ricchi di radure di<br />

abete rosso, <strong>la</strong>rice e pino cembro L’Organetto occupa<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!